PDA

Visualizza la versione completa : Quesiti per RT 1100 MY98


Achab
18-05-2011, 11:37
Sto per venire in possesso di una eccellente RT 1100 MY 98, ferma da oltre un anno, con 37000 Km... Perfetta ed efficiente, almeno a vederla, metterla in moto e salirci sopra. Il prezzo è stato davvero invitante e non ci ho pensato molto per decidere l'acquisto. Sabato sarà nel mio garage :-p
Lunedì vorrei quindi portarla per una revisioncina generale e conseguente tagliando anticipato dei 40K. Cosa devo aspettarmi?
Seconda questione: vorrei xenarla, ma ho bisogno di conoscere maggiori dettagli sul tipo di lampada (è una unica H4 con anabbagliante e abbagliante nella stessa lampadina?) per ottenere un preventivo.
Terza questione: le gomme preferirei cambiarle, ma non ho la minima esperienza in RT. Cosa consigliate? Utilizzo: cittadino prevalente con uscite extraurbane nei w.e.
Last but not least: dopo aver letto tera di thread sui vantaggi della barra corta, vorrei montarla alla quota 371 che leggo essere la preferita... tuttavia vorrei mantenere la possibilità di variarla (eventualmente) per trovare un trim adatto alla mia guida. Bikerfactory è l'unico a venderla? Mi risulta che la loro non sia regolabile, è vero? Usata non la trovo.
Eventuali suggerimenti ulteriori da parte degli esperti sono più che benvenuti.
Ah, è bluette metallizzato, e una wrappata integrale la sto considerando seriamente.
Grazie a tutti per l'attenzione :lol:

mattematte
18-05-2011, 16:55
http://www.hornig.it/BMW-R-1100-1150-RT/Alluminio-Acciaio-ad-alta-resistenza/
Io ho trovato questa
per il bixeno http://www.labazzza.it/index.php?cPath=64 lampada h4

topcat
18-05-2011, 21:08
il 1100 dava problemi al cambio su kilometraggi elevati, diciamo da oltre 80 mila....
speriamo che il tuo kilometraggio sia reale ....

per le gomme, ricordati che le misure del 1100 sono diverse dal 1150e dal 1200 (specie il posteriore che è R18 160/60 se ben ricordo )
oramai siamo tutti sui 17 di cerchio, non so se si trovano le misure di tutte le coperture sul cerchio da 18

il mio giudizio sulla barra corta? prima prendici la mano sulla standard... poi se ti manca qualcosa ci pensi....
lampss

robertag
18-05-2011, 21:55
la barra corta non è il massimo per il cardano... segui il consiglio di topcat. IMHO

goia
19-05-2011, 10:36
Capitano ti serve questo per il faro :
http://www.shop.xenonlamp.it/bike.htm

H4 bixeno , quando vuoi ordiniamo e montiamo .

mattematte
19-05-2011, 10:52
il 1100 dava problemi al cambio su kilometraggi elevati, diciamo da oltre 80 mila....
speriamo che il tuo kilometraggio sia reale ....


Che tipi di problemi?
Io ne ho 84.000
Grazie Matteo

Wotan
19-05-2011, 11:11
Per le gomme, se c'è la misura, vai di Michelin Pilot Road 3 (o anche 2, se ancora le trovi).

Achab
19-05-2011, 11:53
per robertag: grazie per l'intervento robertag, eppure ho letto la quasi totalità degli interventi sull'argomento come totalmente positivi in termini di maneggevolezza e guidabilità... ma seguirò il consiglio di guidarla per un pò con la barra originale e poi valuterò. Ma chi le vende oltre Bikefactory?

per goia: buongiorno caro, lo xeno è certo che lo prenderò, ma ho bisogno di conoscere o il modello esatto da acquistare a colpo sicuro, o le caratteristiche della lampada di serie, per farmi fare un preventivo esatto (ho già preso contatto con xenonlamp e hdtuning)

per wotan: claudio buongiorno e bentrovato, che alternative alle pirelli? Lo chiedo nel caso la misura non fosse disponibile.

per tutti: che botta mi devo aspettare dal meccanico? Quali interventi dovranno (a occhio, ovviamente) essere eseguiti su una rt ferma da oltre un anno? Che c'è nel tagliando standard dei 40K?

Ancora grazie :)

Wotan
19-05-2011, 12:04
Ciao!
Immagino volessi dire "alle Michelin". Se proprio non le trovi, Dunlop Roadsmart.

dosa
19-05-2011, 12:27
Michelin pr2 le trovi di sicuro le ha montate il mese scorso un amico del forum sulla tua stessa moto

topcat
22-05-2011, 19:02
il 1100 dava problemi al cambio su kilometraggi elevati, diciamo da oltre 80 mila....
speriamo che il tuo kilometraggio sia reale ....


Che tipi di problemi?
Io ne ho 84.000
Grazie Matteo

matteo, se gira tutto rotondo e l'hai sempre trattato bene, non ti preoccupare... conta molto l'uso...

la mia l'avevo presa usata e prima di tutto ha sempre fatto un gran rumore...:mad::mad: non son certo neanche dei km se fossero originali o meno
e poi gli ingranaggi si trascinavano durante la folle... segno che lo spingidisco della frizione ( o la frizione) lavorava male...

cambio duro...lento e delicato che mal sopportava i maltrattamenti
è sempre stato durissimo e la frizione meccanica non l'aiutava.. tanto è vero che da li in poi la frizione è idraulica :lol:
le mukke non han mai avuto un cambio alla giapponese, ma il 5 marce del 1100 era davvero tremendo... il 1150 è migliorato e un po ancora il 1200... ma fann ancora clunch ogni volta che cambi marcia

ciò che mi convinto a cambiare moto è stato che mi usciva la terza a 7.000 giri...
era un problema di un millerighe, mi hanno detto... non so dirtii se era un problema di cuscinetti o di sincronizzatori, perchè non l'ho aperto.

e infatti il cambio non ha retto molto...chi ha preso il 1100 dopo di me, ha cambiato il cambio integralmente con uno usato ma poco...
anche boxerforever ha rotto un cambio di un 1100..
direi che era un difetto abbastanza comune...

stefvian
24-05-2011, 11:58
Io ho fatto quasi 100.000 km col 1100, l'unico vero problema è stata la batteria, col freddo dava problemi all'ABS, l'ho cambiata con una a gel, ma con temperatura molto basse tipo -10,-15 aveva ancora qualche problema.
Poi mi è scoppiato il mono posteriore, e lì ho cambiato strada, per poi tornare al 1150 RT.
Il cambio è sempre stato rumoroso, ma onesto, non ho riscontrato i problemi di TopCat,, solo nelle buche profonde a volte usciva la marcia.

gpepe
28-05-2011, 08:18
...Capitano....benvenuto nell' RT club !!
Fatti vedere che ti indirizzo io...ho tutto quello di cui hai bisogno..;)


...vado i RT dal 1996, la prima 1100, poi 2 1150 e sono alla seconda 1200. totale dei km sono circa ad oggi 260.000 ..gulp !

Unica sostituzione importante , il cuscinetto coppia conica sul 1100..a 100.000 km !

Paolo Grandi
28-05-2011, 08:56
Per le gomme: PR3 non le conosco ma ne parlano molto bene.
Sulle Roadsmart invece ci metto la mano sul fuoco: eccezionali in ogni condizione e costano anche meno.

Per il cambio: sì è delicato. Io l'ho rotto, intorno ai 100.000 per aver sottovalutato un rumorino tipo cuscinetto (appunto.....). Trovato usato a 500 €. Comunque erano soprattutto gli esemplari fino al 1996 ad avere problemi.

Cuscinetti coppia conica: cambiati due volte.

Piuttosto guarda bene alle sospensioni; le molle sono inadeguate per la guida a pieno carico (io ho montato le Hyperpro). Gli ammo sono revisionabili con spesa onesta. Se trovi dei buoni after market usati facci un pensierino.

Comunque io sono in progress a 184.000 km, spesso a peno carico, quindi....;)

Achab
30-05-2011, 09:58
Dunque... moto ritirata sabato mattina (ritardi imprevisti): livelli vari ok, nessun rumorino sospetto (tranne un curioso "sssss...stlackk! nei primi 5 metri con la prima ingranata, sembra quasi di essere partiti con il laterale giù che poi torna in sede richiamato dalla molla... ma non è questo, vi assicuro), frenata in ordine: decido per un girello di prova, la scelta cade sulla cassia cimina, fino a VT.
Che dire... la moto è molto friendly e devo ammettere che mi sento incredibilmente più a mio agio che sui due adv avuti finora. Avantreno molto pesante in manovra a bassissima velocità (sembra veramente piantato), cambio che diventa impreciso se cerco una cambiata veloce (ma indubbiamente devo prenderci l'abitudine), cupolino che non ripara una cippa di niente (ma la sella era in posizione alta ed anch'io lo sono), manopole molto grandi e gommose, frenata un poco debole.
Ma:
grande confidenza nella guida medio veloce, ottima sensazione di appoggio in curva, poche vibrazioni al manubrio e pedane, ottimo feeling con la frizione (soprattutto in fase di primo rilascio), in generale una complessiva e tangibile sensazione di maggior facilità rispetto ai miei adventure (1150 e 1200); in 200 Km ho raggiunto una confidenza che davvero non mi aspettavo... e neanche mi fidavo delle gomme!! Attualmente monta delle pirelli che, a vederle, sono al 80%.
Che dire, sono solo le primissime impressioni, ma ammetto che questo forzato downgrade è stata una piacevole sorpresa.

Ciao Gennaro, vedrai che alla prima occasione avremo di che parlare :) Magari un tuo parere (dopo prova) sul Pequod mi aprirà gli occhi sui dettagli che non ho ancora colto.
@Paolo Grandi: sugli ammo attuali non sono riuscito a farmi un'opinione, sono tuttora tarato sugli ohlins che avevo sull'adv e questi non riesco ancora a capirli... certo, si va un pò in barca devo dire, per cui un intervento di qualche tipo dovrò certamente farlo. Il precedente proprietario li ha fatti revisionare due anni fa, poco prima di fermarla in garage, ma la moto ha sempre 13 anni!

Ah, i Km erano 34.500. Tris di borse originali. ABS. Un graffio minimo su uno specchietto. Batteria sostituita davanti ai miei occhi. Ad occhio e ad orecchio, tutto in ordine. Cupolino lavato con paglietta metallica :mad:
Ho chiuso a 3.200. Ci si può anche stare ;)

lunatico-beep
30-05-2011, 10:37
sará l'ABS che fa sto rumore quando parti da fermo . . .

mattematte
31-05-2011, 18:36
Per Topcat,
grazie della risposta!!
Matteo

robertag
31-05-2011, 19:30
""...sssss...stlackk! nei primi 5 metri..."
sì, tranquillo è l'ABS....;)

Paolo Grandi
31-05-2011, 20:50
.... cupolino che non ripara una cippa di niente (ma la sella era in posizione alta ed anch'io lo sono)...... manopole molto grandi e gommose, frenata un poco debole.....


Cupolino: con minimo investimento montarne uno maggiorato ti cambia la vita.

Frenata: sicuramente più che sufficiente anche a pieno carico, migliora con buone pastiglie. Verifica bene lo stato dei tubi in gomma. La moto ha molti anni e potrebbero essere da cambiare (tendono a cedere, con il tempo). In tal caso tubi in treccia e via....;)

Achab
02-06-2011, 21:13
Dunque, il cupolino sarà la prima spesa: quello di serie mi ripara solo con la sella in posizione bassa, ma mi trovo male con le ginocchia troppo piegate, quindi la sella resta alta... e poi non vorrei girare con il cupolino tutto alzato come uno scooter. Magari proverò anche dei riser.
Ora che ci ho fatto l'orecchio, immediatamente dopo lo "ssss... stlackk" si sente uno strano fischio acuto, dura poco più di un secondo. E' sempre normale ABS? Lo fa ogni volta che mi fermo e riparto.
Tubi in treccia? Certo. A occhio le tubazioni sembrano in ordine...

Altra questione: vale la pena/conviene/si può eliminare il padellone su questo modello (my98)? Tanto, euro zero per euro zero... :smile:

1965bmwwww
02-06-2011, 23:07
Sssssttttt non dire che vuoi modificare lo scarico qui......rischi di essere linciato e/o cazziato a vita dai puristi della rt.......:lol::lol::lol::lol::lol: eppoi fa' rumore eppoi non serve a niente eppoi inquini di piu' eppoi consuma di piu' eppoi sei brutto eppoi ti tirano le pietre.....:lol::lol::lol::lol: