Entra

Visualizza la versione completa : Rottura Ammortizzatore anteriore GS 1200 ADV 2010


Alesesto
18-05-2011, 09:18
Salve. ieri mi sono accorto che sul parafango anteriore e all'interno della molla dell'ammortizzatore anteriore c'era dell'olio!! Mi sono recato subito dal conce, e mi hanno detto che è rotto, ordinato subito in garanzia!!
A nessuno è successo lo stesso problema??

La moto ha solamente 7500 km!!!

Colomer77
18-05-2011, 09:28
se ci dai qualche info in più...
ad esempio hai l'ESA? la moto monta gli showa o i WP?

Alesesto
18-05-2011, 09:45
Moto senza ESA e ammortizzatore showa!!!

ffrabo
18-05-2011, 21:51
anche a me si è rotto l'ammortizzatore anteriore showa del ADV 2010 con esa, non ha perso l'olio, ma scorreva malissimo. Il ritorno dopo un affondo avveniva a scatti.
Sostituito in garanzia.

giulianino
18-05-2011, 22:03
Strano un altro problema comune a diverse BMW ...non era mai successo !!! :rolleyes:

Alesesto
18-05-2011, 22:23
Bene a sapersi, il conce mi aveva detto che non era mai successo!!

BEPPE55
18-05-2011, 22:57
leggi il mio post di 2gg fa............
e incomincia a toccarti i maroni...

se non vuoi fare la ricerca.. te la faccio breve in 28000 km 2!!!!!!!
olio a catinelle ed il 2° fuori garanzia...
-----------------
20° gs1200

Alesesto
19-05-2011, 09:03
Toccato i maroni!!!! Speriamo bene!!! :lol:

bmw4ever
19-05-2011, 15:01
SGRAT...SGRAT al di là dell' inc....tura c'è da dire che l'olio che fuoriesce può andare direttamente sopra la ruota anteriore.....e sai come è....

mystral
19-05-2011, 16:33
sigh speriamo che non capiti spesso come gli spengimenti...:mad:

Alesesto
31-05-2011, 14:45
Cambio ammortizzatore avvenuto in garanzia!!! speriamo che questo duri di più di 7500km!!

motocross20
31-05-2011, 15:41
mah....iniziamo a toccarci i maroni va......io ho la moto nuova da 2 sett e solo 850 KM

Alesesto
31-05-2011, 16:14
Mi sto già toccando!!! ;-)

neozzo
31-05-2011, 18:30
A me è successo prima dei 1000 km :confused::confused::confused:

marmar
02-06-2011, 16:33
scusatemi anticipatamente se innesco un querelle...ma...
ho un gs1200 2011 da praticamente una settimana.
Prima BMW dopo una svariata serie di moto, tra le quali due Tdm 900, gsx750, TT600 con le quali non ho mai avuto un problema!
La premessa è per dire che leggo, da pochissimo, di svariati problemi piuttosto ricorrenti nei nostri GS. Ed il fatto che i problemi/difetti siano "ricorrenti" con alte percentuali la dice lunga circa la ""non casualità" del fatto!
quindi? ...Devo continuare a fidarmi ciecamente del blasone e della fama acquisita sul campo da BMW ?...o devo iniziare a dubitare che la componentistica usata da MammaBmw non è più quella di una volta?
io posso progettare un palazzo meraviglioso...ma se lo costruisco con la sabbia di mare....

Pablito77
07-09-2015, 22:34
Ho una tripleblack del 2011 con esa e 36000km... Esploso anche a me... E fuori garanzia... Ora non so se cambiare solo quello o farmi il paio nuovo di categoria superiore... Magari mi dura di più...
Anche a me hanno detto che nn era mai successo a nessuno... Mah... Comunque e una bella botta economica!!!! Conoscete qualcuno che ne vende di usati (poco)? ;)
Grazie

fortuso
08-09-2015, 09:24
fallo rigenerare, risparmi un mare di soldi e sarà meglio che nuovo.

Zaga78
08-09-2015, 10:50
Ho una tripleblack del 2011 con esa e 36000km... Esploso anche a me... E fuori garanzia... Ora non so se cambiare solo quello o farmi il paio nuovo di categoria superiore...

Se puoi montaci un paio di gialloni ti sembrera d'aver cambiato moto....:arrow:

romargi
08-09-2015, 11:09
Conoscete qualcuno che ne vende di usati (poco)? ;)

Certo: io!!! :lol::lol::lol::lol::lol:

Degli ottimi Bitubo, realmente fantastici.
Unico problema, sono senza ESA...

roberto40
08-09-2015, 11:12
Ragazzi...

Continuate in MP o sul mercatino per eventuali compravendite.
Grazie.

Rinaldi Giacomo
08-09-2015, 13:38
Se puoi montaci un paio di gialloni ti sembrera d'aver cambiato moto....:arrow:

Di sicuro sarà cambiato il tuo conto corrente.

Zaga78
08-09-2015, 13:55
Di sicuro sarà cambiato il tuo conto corrente.

Si si infatti ora vado a mangiare alla mensa dei poveri col GS con gli Öhlins...:brushtee:

Ps....Non è che caro Giacomo questa L'hai sparata giusto x scoraggiare il nostro Amico Pablito77 .... :-o
Magari x fargli una bella rigenerazione delle Tue.....:lol: :lol: :lol:

Rinaldi Giacomo
08-09-2015, 13:58
No,anche perchè l'Italia è piena di gente che revisiona ammortizzatori,cosi come è piena di gente che vende fumo!.

Zaga78
08-09-2015, 14:09
Ok comunque scherzi a parte....:-o Tu qui su QDE ti sei fatto sicuramente un buon nome :cool: sicuramente xche sai far bene il tuo lavoro...:)
Non possiamo paragonare due ammo rigenerati originali con due Öhlins :brushtee:
Non c'e propio paragone dai....parlo x esperienza vissuta...:)
Ovviamente costano ma certe scimmie :arrow: :arrow: :arrow:
se uno le puo ammazzare ben venga......:toothy7:

chuckbird
08-09-2015, 14:24
Giacomo, confermi il tuo ritorno in pista?
Nei prossimi mesi posso venire a portarti la moto per una revisione degli ammo?
Faccio parte di coloro che credono ciecamente a ciò che dici: ovvero che passare agli Ohlins è praticamente inutile.

Zaga78
08-09-2015, 14:43
Faccio parte di coloro che credono ciecamente a ciò che dici: ovvero che passare agli Holins è praticamente inutile.


Io personalmente parlo x esperienza..... :) sulla mia attuale moto avevo montate su due sospensioni rigenerate e con su molle progressive Hyperpro....:-o

Poi più x sfizio che x reale necessita ho voluto regalarmi due Magnifici Gialloni e ti posso dire che la moto e cambiata tantissimo in meglio....:arrow: :D :arrow:

Vedrai che non saro l'unico ad avere questo giudizio in fatto di sospensioni sul GS .....:lol: :lol: :lol:

Poi libero di sostenere quello che vuoi ci mancherebbe...:brushtee:

fortuso
08-09-2015, 14:46
se per ohlins intendiamo i TTX (mecatronic per chi ha l'esa), allora il paragone con gli originali è impari. Se parliamo di modelli di fascia più bassa quindi di DR46 (a prescindere dal serbatorio separato che tale è) allora la differenza non c'è! O meglio la differenza è relativa alle possibilità di regolazione che richiedono sensibilità e conoscenza (cosa che nel 99% non c'è). Gli originali sono sempre WP o SHOWA mica parliamo di ultimi arrivati. BMW richiede, probabilmente, dei costi bassi che solo loro riescono a sopportare mantenendo un minimo di qualità. Per esperienza, ho avuto modo di vedere che le sospensioni originali patiscono il fatto di essere assemblate in gradi catene di montaggio, questo va a discapito della resa. Es. il quantitativo di aria nell'olio potrebbe essere ridotto da un assemblaggio più attento (questo porta ad avere grandi differenze tra comportamento a freddo ed a caldo), i paraolio potrebbero avere una qualità migliore. A tutto questo si rimedia con una revisione fatta da persona competente e che utilizza materiali di qualità (olio e paraoli). Teniamo presente che le nostre moto girano per strada, pochissime anche fuori, e che sono l'esatto contrario delle specialistiche quindi le sospensioni devono essere una via di mezzo. Certo se uno ha la capacità/sensibilità/tempo di regolare le sospensioni (molle incluse ovviamente) a seconda dell'uso quotidiano allora un ohlins TTX potrebbe essere comodo.... Ma voi ne conoscete tanti di questi? Io uno o due (e nessuno di questi sono io :mad:) ...

chuckbird
08-09-2015, 15:06
Poi più x sfizio che x reale necessita ho voluto regalarmi due Magnifici Gialloni e ti posso dire che la moto e cambiata tantissimo in meglio....:arrow: :D :arrow:


Che fosse cambiata in peggio sarebbe assurdo :)
Dico solo che la moto appena presa con le sospensioni originali, con soli 3 setting attuabili (ho l'ESA), rispettava egregiamente le mie pretese.
Non dico dunque che tu non possa aver notato miglioramenti, dico solo che una spesa di oltre 1300 euro per il montaggio di due sospensioni è una spesa incongruente rispetto all'upgrade prestazionale a me utile.

Questo detto, se parliamo di Ohlins ASA, che sono quelle che eventualmente potrei installare, mi dici che cosa realmente ti è cambiato?
Ripeto hai solo 3 setting attuabili. Quindi ci si va comunque ad accontentare.
Posso capire se avessi una sospensione completamente regolabile micrometricamente che ti si veste alla perfezione.
Ma nel caso di una Ohlins ASA, cosa vuoi che cambi in maniera così radicale?

Mcfour
08-09-2015, 15:56
Beh, 1300€, detto così è fuorviante.
Dovresti dire la cifra detraendo la spesa di un eventuale rigenerazione di due sopsensioni con relativo smontaggio/montaggio ed eventuale spedizione al sospensionista.
In più sul mercato dell'usato gli ammortizzatori ohlins si vendono molto bene permettendoti eventualmente di recuperare almeno il 50% di quanto speso.

Rinaldi Giacomo
08-09-2015, 16:10
Io ormai non ho più nulla ne da vendere ne da comprare,quindi dico per dire.Però tempo fà,credo anche su questo forum ma non solo,scrissi che accettavo scommesse di qualunque tipo,se qualcuno riusciva a dimostrare con fatti e non a parole o "mi sembra che" che un ammortizzatore after,di qualunque marca,con pari regolazioni,fosse superiore qualitativamente a un originale BMW. (attenzione,non perchè ha una taratura diversa o una molla diversa,cose che si ottengono facilmente anche dagli originali).
La provocazione era diretta sia agli utilizzatori finali che agli operatori del settore.
Risposte? Nessuna!
Bene,io sono ancora qui in attesa,se qualcuno ha argomenti validi parliamone.
Sul cosa scommettere piena libertà.

romargi
08-09-2015, 16:49
Faccio parte di coloro che credono ciecamente a ciò che dici: ovvero che passare agli Holins è praticamente inutile.

Premesso che gli Holins non li conosco e non li ho mai sentiti, posso citare la mia esperienza su diversi tipi di ammortizzatori aftermarket.

Sostituite le sospensioni originali, ormai spompate su un K1200RS, la differenza l’ho sentita eccome. Si trattava si un paio di Öhlins, con il posteriore completamente regolabile e con serbatoi separati. La differenza con le originali, anche se spompe, era decisamente avvertibile.

Sostituite le sospensioni originali, spompe pure quelle, su un GS STD base con Öhlins “Entry Level”, quindi stessa tecnologia degli originali e senza serbatoi separati: in questo caso il beneficio l’ho sentito (almeno credo) più che altro per gli ammortizzatori nuovi e non per la qualità che, appunto , era paragonabile con quelli di primo equipaggiamento.

Sul GS ADV ho, invece, sostituito gli ammortizzatori di serie con i Bitubo pluriregolabli e con serbatoio separato sia per anteriore che per posteriore (quest’ultimo addiritura regolabile sia alte che basse velocità): la resa e l’assetto era IMPARAGONABILE sia con le sospensioni di serie che con gli Öhlins Entry level!!! Tutta un’altra storia pur avendo un costo equivalente ai gialloni base. Le “pluriregolazioni” mi sono limitato a regolarle una sola volta (non mi piace smanettare...) ma la stabilità e veramente cambiata così come la capacità di smorzare rapidamente una sollecitazione. Moto su un binario e con un avantreno decisamente rigoroso.

Questo per dire che, almeno secondo me, la qualità non la fa la marca ma tipologia e la tecnologia costruttiva.
Se ti limiti a montare sospensioni aftermarket con tecnologia simile a quella di primo equipaggiamento (quindi ad emulsione SENZA serbatoio separato) secondo me le differenze non saranno apprezzabili, escludendo ovviamente il beneficio di passare da una sospensione spompa ad una funzionante. In questo caso (è una mia idea,probabilmente sbagliata) è più facile che olio e gas si emulsionino perdendo efficienza più rapidamente; magari è una mia sega mentale ma le sospensioni con serbatoio separato le reputo migliori.

chuckbird
08-09-2015, 17:12
Premesso che gli Holins non li conosco e non li ho mai sentiti,


:lol::lol::lol:

Romargi, dai non fare il sofista. Ho sbagliato a digitare, se noti nel secondo post ho scritto correttamente ;)
Adesso ho corretto anche il primo.


Sostituite le sospensioni originali, ormai spompate su un K1200RS, la ...

Romargi, il mio discorso è interamente rivolto alla casistica ESA.
Quindi sospensioni con 3 preset sceglibili (precarico escluso).
Tutti i discorsi inerenti sospensioni da 1000 e una notte con regolazioni al micron ed accorgimenti assurdi sono avulsi dal concetto che volevo esprimere e che, se noti, ho meglio precisato nel mio post successivo.

Sospensione ESA su idraulica Showa o WP vs Sospensione ESA su idraulica Ohlins ASA. 3 soli setting disponibili per entrambe le configurazioni. Cosa cambia?

Imho nulla da giustificare una spesa che supera il migliaio di euro.
Se poi parliamo di sfizi personali, di oggetti costruiti maniacalmente ed esteticamente ineccepibili allora vince sicuramente Ohlins, Mupo o chicchesia.
Ma per quanto riguarda il comportamento, nutro seri dubbi.
In ogni caso non biasimo che decide di montare gli ASA, dico solo che preferisco spendere quei soldi in altra maniera, non credo proprio ingiustamente.

Avendo grosso modo in mente come funziona una sospensione vado anche per logica. Tutto qui.

romargi
08-09-2015, 17:27
:lol::lol::lol:

Romargi, dai non fare il sofista...

Ovviamente scherzavo... una sana perculata ogni tanto ci sta... ;-)



Romargi, il mio discorso è interamente rivolto alla casistica ESA.
Quindi sospensioni con 3 preset sceglibili (precarico escluso).
Tutti i discorsi inerenti sospensioni da 1000 e una notte con regolazioni al micron ed accorgimenti assurdi sono avulsi dal concetto che volevo esprimere e che, se noti, ho meglio precisato nel mio post successivo.

Su questo punto mi sa che siamo “quasi” allineati.
Con il primo GS ad aria ho potuto toccare con mano la qualità “migliorabile” delle sospensioni di primo equipaggiamento (viaggiando SEMPRE in due e spesso carico, dopo 26k km queste erano completamente andate e spompe). Nei due GS ADV ad aria acquistati in seguito ho preferito rinunciare al costo dell’ESA (non vorrei sbagliare ma l’optional costava 500-700 euro in più... l’importo però non lo ricordo con precisione non avendoli acquistati) poichè ritenevo le sospensioni con ESA della medesima qualità di quelle “non ESA” con il solo valore aggiunto di una regolazione elettronica/automatica. Ho pertanto preferito acquistare sospensioni tradizionali, accantonare l’extra costo che avrei speso per l’ESA ed utilizzarlo per acquistare sospensioni “serie” una volta spompate le originali.
Evento che, viaggiando all’epoca sempre in due e bello carico, si è verificato come ipotizzato a circa 26-30k km.

Come scelta ho preferito risparmiare rinunciando all’ESA per poi regalarmi sospensioni più serie successivamente. Scelte personali e soggettive.

OT:
Sulla nuova LC devo dire che la scelta dell’ESA si è rivelata decisamente azzeccata, ma qui probabilmente ci troviamo di fronte a sospensioni qualitativamente migliori. Serbatoio separato a parte, pure io che sono una bestia riesco ad avvertire le differenze tra i diversi settaggi. Posso confermare che in questo caso sono estremamente soddisfatto della scelta fatta e soddisfatto dell’ESA che non avevo mai provato prima. Della serie: “solo gli stolti non cambiano idea”.

Diavoletto
08-09-2015, 17:34
.Però tempo fà,credo anche su questo forum ma non solo,scrissi che accettavo scommesse di qualunque tipo,se qualcuno riusciva a dimostrare con fatti e non a parole o "mi sembra che" che un ammortizzatore after,di qualunque marca,con pari regolazioni,fosse superiore qualitativamente a un originale BMW.
Risposte? Nessuna!
.


HAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAH

UN GRANDE!!!!!!!
STENDINGOVESCION E TRENTA MINUTI DI APPLAUSI

:lol::lol:

Mcfour
10-09-2015, 10:32
:lol::lol::lol:


Sospensione ESA su idraulica Showa o WP vs Sospensione ESA su idraulica Ohlins ASA. 3 soli setting disponibili per entrambe le configurazioni. Cosa cambia?

Imho nulla da giustificare una spesa che supera il migliaio di euro.
Se poi parliamo di sfizi personali, di oggetti costruiti maniacalmente ed esteticamente ineccepibili allora vince sicuramente Ohlins, Mupo o chicchesia.
Ma per quanto riguarda il comportamento, nutro seri dubbi.
In ogni caso non biasimo che decide di montare gli ASA, dico solo che preferisco spendere quei soldi in altra maniera, non credo proprio ingiustamente.

Avendo grosso modo in mente come funziona una sospensione vado anche per logica. Tutto qui.

Non capisco...
Se ho le sopennsioni spompate devo sostituirle, quanto costa sostituire le WP di serie?
Quanto costa sostituire le Showa di serie?
Quanto costa montare il Kit Ohlins?
Quanto costa montare un kit Bitubo?
Una volta acclarati i prezzi, si vedono le differenze in più ed in meno di quanto mi costa un kit piuttosto che un altro.
Di estetico su una sospensione, per chi ha sale in zucca, non credo importi nulla. Quello che è importante è il funzionamento delle sospensioni a parità di settaggio ( quindi parliamo in configurazione ESA/I o II ), quando le medesime sono messa sotto stress, quando le temperature si alzano e l'olio diventa più fluido. Io ad esempio quando decido di cambiare, valuto anche il post vendita, la comodità di eventuali interventi di messa a punto e/o revisione, eventuale facilità di rivendibilità.
Il discorso che tutte le sospensioni sono uguali perchè regolate dai settaggi preimpostati dall'elettronica BMW, mi sembra un pò una castroneria, ma rispetto le opinioni altrui.
Secondo me non è sufficente conoscere grosso modo come funziona una sospensione :-o, bisogna anche vedere con quali matreriali è composta e come sono articolati i processi produttivi, qual'è il controllo qualità... ecc.
Posso concordare sicuramente sul fatto che una parte di utenti che sostituisce le sospensioni non avverte differenze sostanziali, ma ripeto dipende in che condizioni si reputa uguale il comportamento dinamico.
Sempre a mio modesto parere.

chuckbird
10-09-2015, 10:38
McFour, evidentemente non ci capiamo.

Il problema è: vale la pena sostituire una sospensione ESA con una idraulica di marca premium (Ohlins o Mupo) quando revisionando l'originale "rischio" di disporre di un prodotto parimenti funzionante e funzionale?

Il problema è questo.

Dunque, acclarati i vantaggi che avrei nello spendere 1300 di Ohlins ASA rispetto a spenderne 400 per la revisione dell'idraulica che ho già, possiamo eventualmente discuterne o addirittura potrei tornare indietro sui miei passi e valutare effettivamente l'acquisto di un altro kit di sospensioni di terze parti riciclando l'elettronica che ho già e gettando nel secco l'idraulica che oggi merita di essere revisionata.

E' chiaro il problema?

Se mi nomini Bitubo vuol dire che stai considerando l'aspetto extra ESA.
Per i contesti completamente manuali allora si forse avrei dei vantaggi dato che una sospensione premium mi permetterebbe di attuare regolazioni incredibili che con gli originali non ESA mi potrei sognare la notte.

Ma con gli ESA ho solo 3 setting sia se sotto ho Showa sia se ho WP sia Ohlins o chicchessia.

Mcfour
10-09-2015, 11:40
Secondo me si, vale la pena.
Il più titolato, a ragione, è Giacomo Rinaldi, e si trova in provincia di Bergamo, nord Italia, dunque una revisione fatta bene mi comporta, a me che sono a Roma, la spedizione delle sospensioni per poi rimontarle al loro ritorno, non conosco i tempi ne i prezzi di un operazione completa.
Ma se ad esempio il Kit ASA mi costa 1300€, faccio tutto in un giorno senza fermo moto, e poi se dovessi vendere la moto li metto sul mercatino e recupero 700/800€, alla fine quanto ho speso in totale, avendo avuto una coppia di sospensioni nuove ed in garanzia sotto la moto?



Ma con gli ESA ho solo 3 setting sia se sotto ho Showa sia se ho WP sia Ohlins o chicchessia.

Ho già chiarito il mio pensiero al messaggio 35.;)

romargi
10-09-2015, 12:12
Il problema è: vale la pena sostituire una sospensione ESA con una idraulica di marca premium (Ohlins o Mupo) quando revisionando l'originale "rischio" di disporre di un prodotto parimenti funzionante e funzionale?
...
Dunque, acclarati i vantaggi che avrei nello spendere 1300 di Ohlins ASA rispetto a spenderne 400 per la revisione dell'idraulica che ho già, possiamo eventualmente discuterne o addirittura potrei tornare indietro sui miei passi e valutare effettivamente l'acquisto di un altro kit di sospensioni di terze parti riciclando l'elettronica che ho già e gettando nel secco l'idraulica che oggi merita di essere revisionata.

Secondo me non è tanto un discorso di ESA o non ESA ma di livello degli ammortizzatori che andrai a montare.

Provo a spiegare il mio punto di vista:
1) Ha senso sostituire gli amortizzatori con altri, elettronica o no, equivalenti come tipologia costruttiva? Parlo di ammortizzatori ad emulsione che, nel caso delgli ESA, dovrebbero essere tipo Ohlins ASA o qualcosa del genere. Secondo me (IMHO) NON ne vale la pena. Nonostante la marca Premium il deterioramento e la resistenza alle sollecitazioni sono i medesimi o paragonabili agli stock. In base alla mia esperienza tale tipologia di sospensioni si deteriora in maniera paragonabile a quelle di serie.
2) Ha senso sostituire gli ammortizzatori di serie con altri di tipologia costruttiva migliore e dotati, oltre a millemila regolazioni (per i NON ESA), di serbatoio separato? Per me SI,ha senso eccome! Per sospensioni a regolazione manuale c’è il valore aggiunto di molteplici regolazioni che personalmente non ho mai toccato una volta trovato il setting ideale. Il principale vantaggio è la sensibilità alle regolazioni e soprattutto la maggiore resistenza (parlo per la mia esperienza personale): credo che con entrambi i serbatoi separati l’olio si emulsioni più difficilmente e pertanto durino di più. I Bitubo li ho revisionati dopo circa 20k km solo perchè li ho tolti da una moto per montarli su una moto nuova ma NON avevo avvertito alcuna necessità di farlo. Dopo oltre 20k km erano perfetti!!! Revisionati giusto perchè erano già smontati... Nessuna perdita di efficienza, niente di niente. E di gran lunga più sensibili rispetto agli Ohlins “entry level” che avevo montato sul mio primo GS. Non c’è proprio nessun paragone. Unico problema: il costo. Di listino li paghi intorno ai 2k senza ESA. Con l’ESA il costo è esorbitante...

chuckbird
10-09-2015, 12:22
Quindi per me che ho l'ESA (ce l'ho perché l'ho voluto e non me ne pento, anzi) cosa mi consigli di fare?
Mi consigli di revisionare la sospensione o di comprare una MUPO Mesa? (Che sarebbe il limite ultimo verso il quale mi spingerei).

Rimarcando le parole di mcfour, l'unico vero tangibile vantaggio che di primo acchito avrei è che, arrivatomi a casa il pacco con le Mupo, mi divertirei a montarmi da solo il tutto e risolvere la cosa in un pomeriggio nel box.
Sono ben accette altre valide motivazioni.
Alla fine anche il discorso economico lascerebbe il tempo che trova visto che le Mupo le trovo a 690 euro, contro le 400 e rotte che mi servirebbero per effettuare la revisione.

romargi
10-09-2015, 12:43
Mi consigli di revisionare la sospensione o di comprare una MUPO Mesa? (Che sarebbe il limite ultimo verso il quale mi spingerei).

Premesso che le MESA della MUPO non le conosco, ma immagino siano simili alle ASA, secondo me non migliori di molto laqualità costruttiva, andando a montare un prodotto analogo.
Tuttavia, dando per scontato il buon funzionamento, io cambierei le sospensioni. Mal che vada le rivendi quando cambierai la moto ed alla fine spenderai meno della revisone.

Con in più il valore aggiunto dato da sospensioni nuove e da questo:

... arrivatomi a casa il pacco con le Mupo, mi divertirei a montarmi da solo il tutto e risolvere la cosa in un pomeriggio nel box.

Io sull’ADV ormai mi sono specializzato nello smontaggio/rimontaggio del GS ADV raffreddato ad aria: è anche divertente! Mi manca solo lo scollegamento degli ESA, non avendoli avuti sul mio precedente bialbero.
Se ti serve qualche dritta chiedi pure ;-)