Visualizza la versione completa : Fornitore BMW
scusate ma chi sono i fornitori di BMW, cioè chi gli fa le sospensioni, i cerchi, i freni?
beh chi ha i Brembo li fa la brembo, ma le altri parti della moto???
rotax fa i Bicilindri....
etc etc
Loncin dal 2008 fa i motori della serie 650X (moto, country, challenge e GS), Kymco fa il motore della 450X e dovrebbe costruire il nuovo scooter (anche se il motore potrebbe essere o Rotax o Kymco), Hero Motors (India) farà i cambi. Verlicchi faceva telai. Magura le pompe del freno anteriore e della frizione. La Barilla fa i cuscinetti della coppia conica, Algida l'elettronica (EWS compreso), la Ferrero le sospensioni e la Nivea le batterie.
oh mai che si riesca a fare un discorso serio... :)
E' vero che Verlicchi fa i telai.
swordfish72
16-05-2011, 17:06
ah mi mancava che la Nivea faceva le batteria, non si finisce mai di imparare !!!
swordfish72
16-05-2011, 17:07
dimenticate però che le gomme della serie K le fa la Geox, respirano alla grande.
Lecrocodrilecouronè
16-05-2011, 17:11
Le selle, la Bauli. morbidissime...
oh mai che si riesca a fare un discorso serio... :)
Beh, dai, fino alla Magura è tutto vero, sono riuscito a rimanere serio ;)
franzisco
16-05-2011, 23:47
No no..la Ferrero è stata messa da parte, per le sospensioni ora c'è Nuvenia, ha garantito un capitolato granitico in fatto di assorbimento:)
Beh, dai, fino alla Magura è tutto vero, sono riuscito a rimanere serio ;)
si si e ti ringrazio!!! è che devo tirare fuori i fornitori della BMW per un'analisi dei prodotti BMW...
adesso sono a
Brembo: FRENI e pastiglie
Rotax, Loncin: MOTORI
Verlicchi: TELAI?
Hero motors: CAMBI DAL 2011
Metzeler, Michelin, Bridgestone: PNEUMATICI PRIMO EQUIPAGGIAMENTO
Showa: SOSPENSIONI
Akrapovic: TERMINALI
Castrol: OLIO MOTORE ETC.
AFTERMARKET SELLER: Touratech, Wunderlich per citare i più famosi
chi fa i pistoni? e i cerchi?
swordfish72
17-05-2011, 06:50
No no..la Ferrero è stata messa da parte, per le sospensioni ora c'è Nuvenia, ha garantito un capitolato granitico in fatto di assorbimento:)
ahahahahahahaha, bellissima !!!!!
nel gs cerchi in lega e freni sono brembo, i cilindri sono gilardoni (che praticamente li fa per tutti in europa), le plastiche credo siano acerbis (sempre italiane) , corpi farfallati bing , radiatore olio ktm
Verlicchi: TELAI?
Verlicchi ormai è chiusa o quasi
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/29/lazienda-venduta-a-1-euro-a-una-societa-di-basket/108004/
ma ci sono delle speranze
http://www.moto.it/news/verlicchi-178-operai-in-cassa-integrazione.html
e non so chi siai il fornitore alternativo.
AFTERMARKET SELLER: Touratech
Non solo aftermarket: le valigie in alluminio e i relativi supporti dei vari GS (1200 e 800) sono sempre Touratech
Grazie ragazzi vi citerò nei ringraziamenti!!!
Si di Verlicchi sapevo che era messa male...
Ho saputo che i Pistoni per un modello li fa la Asso Werke di Pontedera, penso siano quelli dei Rotax!
Non sapevo che le valigie BMW fossero Touratech...d'altronde non ho un GS e sarebbero molto brutte sulla mia R ;-)
le borse serie F,K e R/GS std sono della Shad che tra l'altro fornisce altre cose
http://www.shad.es/it/shad-world/impresa/valigie-oem/c19/
http://www.shad.es/it/shad-world/impresa/sedili-oem/c20/
swordfish72
17-05-2011, 11:19
ma in pratica in Germania che fanno le chiavi per accenderla ??
Grazie Doic!!!! Perfetto piano piano riesco a risalire a tutti i fornitori!!!
Le sospensioni che le fa? Showa?
Spero almeno i cardani li facciano in casa!!!
per i pistoni c'è anche la Mahle
Le sospensioni che le fa? Showa?
Showa e anche WP
Meta system fa gli antifurto!
swordfish72
17-05-2011, 14:27
i rivetti per le targhe sono fatti dalla Wurth
eh adesso non esageriamo!!!! :-) bastano i fornitori di componenti principali!!! grazie comunque a tutti quelli che hanno dato un apporto..anche i bontemponi!!!!
su lgs 800 che ho temporanemente nel box
sulla marmitta c'è scritto"lafranconi"
anche sul mio GS1200 la Y è Lanfranconi (come sulla Guzzi di mio padre del 1982. Ahhh, come fanno e cose in Germania.....) :)
sono andato a vedere anche quella originale della mia e c'è scritto lafranconi...ci credo è la stessa... mi dite cosa c'è scritto su quella del GS R per favore...e non ditemi Akrapovic....
Dr. Madima
17-05-2011, 22:07
........ e la Nivea le batterie.
Si, le batterie di pentole.....:lol::lol::lol::lol:
Zio Erwin
17-05-2011, 22:26
Le serrature e i tappi serbatoio li fa Zadi, che nel gruppo ha anche CEV che fornisce i fanali....
Le plastiche le fanno anche in Austria, ma anche in Germania la Elkamet specializzata in serbatoi, i cuscinetti sono INA, le catene di distribuzione sono Regina, i Pneumatici sono Metzeler (Pirelli) che fornisce anche altre parti in gomme oppure Continental che fornisce anche le cinghie di trasmissione, i connettori sono Tyco che fornisce anche le famose antenne anulari, le forcelle le fornisce anche Marzocchi, i corpi farfallati Bing, poi dipende anche dal modello non c'è una regola fissa, i fornitori vengono scelti in base a criteri di alternanza richiedendo all'inizio del progetto offerte tecnico/economiche oppure in base a long term agreement di gruppo attingendo spesso anche del settore auto.
si, infatti immagino che utilizzino procedure di second/parallel sourcing per le forniture e gli approvvigionamenti...
Roberbero
17-05-2011, 22:54
Se qualcuno si preoccupa per le marmitte Lanfranconi, puo dormire sonni tranquilli.
Io ho avuto Lanfranconi sia sulla Guzzi 65sp, che sulla BMW F650, sulla guzzi le marmitte scricchiolavano quando si raffreddavano e alla fine si sono anche arrugginite.
Sulla F 650 per 15 anni sono state perfette.
Credo che dipenda da quanto una casa è disposta a pagare.
Ad essere sincero sulle ultime bmw la qualità, per quanto alta, non mi pare uguale a 15 anni fà, spero di sbagliarmi.
no nessuno si preoccupa delle marmitte....
stiamo solo elencando i fornitori di BMW...
Zio Erwin
17-05-2011, 23:05
Ad essere sincero sulle ultime bmw la qualità, per quanto alta, non mi pare uguale a 15 anni fà, spero di sbagliarmi.
Sono tutte palle....
Se parliamo di cose concrete è un conto se parliamo di chiacchiere da bar è un'altra cosa....
15 anni fa non esisteva nemmeno six sigma, il 99% dei pirla che dicono che la qualità di BMW è in calo non sanno nemmeno cosa sia.....
Io quando leggo di gente che guarda un pezzo di plastica e sostiene che sia di qualità alta o bassa mi metto a ridere, probabilmente non riescono a distinguere ABS da Polietilene e non sanno la differenza che corre tra iniezione o rotazionale ma scrivono pagine di cazzate sulla qualità delle plastiche.....
Roberbero
17-05-2011, 23:05
Scusate allora, mi sembrava che senza akrapovic, ci si sentiva orfani.
Confermo la Meta System per antifurto sia auto che moto... Un mio vicino di casa ci lavora!
Roberbero
17-05-2011, 23:11
Lungi da me criticare la plastica, ho avuto per tanti anni il serbatoio in polietilene ed il copriserbatoio in polipropilene, oppure il contrario, non mi ricordo bene, comunque i materiali erano questi ed erano perfetti.
Io mi riferivo purtroppo alla ruggine.
Zio Erwin
17-05-2011, 23:18
La ruggine non è un problema di qualità ma di uso e manutenzione.
Dipende da tanti fattori non credo che sia un problema imputabile al processo BMW ma alla conservazione/utilizzo della moto...
In particolare dove hai ruggine...?
Roberbero
17-05-2011, 23:26
Premetto che ho un 800gs e ne ho un minimo sui dischi, precisamente sui quei cosi rotondi che collegano i dischi flottanti al mozzo.
Ma ho visto una moto uguale alla mia con gli assi ruota completamente arrugginiti e mi sono un pò preoccupato.
Il tizio, che detto per inciso vive vicino al mare, mi confermava che parcheggia vicino ad un R80GS che malgrado l'età è perfetto.
La bulloneria dell'F800 GS, ad occhio e croce, in acciaio sinterizzato, sembra molto porosa, rispetto alla mia vecchia bmw.
Zio Erwin
17-05-2011, 23:31
La salsedine è una brutta bestia....
Dire che il vecchio GS è migliore di quello attuale solo perchè non ha tracce di ruggine mi sembra superficiale, magari una la moto la tiene bene e fa prevenzione l'altro invece se ne frega e poi si lamenta.....
I perni ruota dovrebbero essere zincati quindi protetti dalla ruggine, le flange di centraggio dei dischi dovrebbero essere in alluminio....mi sembra strano....e se fosse acciaio sarebbero sicuramente trattati......sei sicuro che è ruggine e non sporco....?
Roberbero
17-05-2011, 23:36
Zio, non distinguo una plastica ottenuta da iniezione da una rotazionale, anche se sono amico di un pioniere del bimateria, ma la ruggine dallo sporco la riconosco di sicuro.
Zio Erwin
17-05-2011, 23:44
Agevola foto....
Ho visto una foto del GS800 e la flangia di centraggio del disco è scura....
Dovrebbe essere una brunitura se acciaio oppure una passivazione anodica se alluminio...
Sono comunque trattamenti che garantiscono una buona resistenza alla corrosione....
Mi sembra strano....
Roberbero
17-05-2011, 23:48
Impossibile, l'ho già eliminata con wd40 e paglietta abrasiva, di quelle per pulire le stoviglie, a me le flange, sembrano fatte in acciaio, e sono cromate, anche se pare poco cromate.
Adesso vedo se trovo qualcosa sul forum 800gs.
I perni ruota son sicuro che non sono zincati.
ragazzzzzzzzzzzzzi non andiamo OT per favore :-)
domani faccio uno schema rassuntivo dei fornitori fin qui citati....
Zio Erwin
17-05-2011, 23:53
I perni ruota son sicuro che non sono zincati.
:rolleyes::rolleyes:
Roberbero
17-05-2011, 23:54
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=265662&highlight=ruggine
Zio Erwin
17-05-2011, 23:59
Infatti come puoi vedere molti sostengono che il problema sia imputabile a salsedine...
In effetti alcune "fioriture" anche su alluminio lasciano credere che sia proprio colpa del sale....
Roberbero
18-05-2011, 00:04
Non insisto sulle flange, anche se penso sia acciaio, ma il disco è in acciaio di sicuro.
Zio Erwin
18-05-2011, 00:15
Il disco è in acciaio inossidabile e la comparsa di macchie di ruggine porta alla conclusione sbagliata che l’inossidabile si corrode; si tratta invece di materiale estraneo che durante un’impropria lavorazione dell’acciaio inossidabile viene riportato sulla superficie da cesoie, stampi, spazzolanti, lucidatrici, che sono state usate in precedenza con materiale più anodico (come adesempio l’acciaio al carbonio). Sono i residui di quest’ultimo a
corrodersi velocemente in quanto si verifica la condizione di estese aree catodiche e piccole zone anodiche: infatti la velocità di corrosione e tanto più alta quanto è alto il rapporto fra area catodica e area anodica.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |