Entra

Visualizza la versione completa : [R1100GS] Sensore di Hall e dabbenaggine


Lone Land
16-05-2011, 10:38
Avevo avidamente letto tutto quello che avevo trovato sul famigerato Sensore di Hall...
...ed avevo rabbrividito pensando a quante volte avevo lavato la moto con la lancia a pressione del lavaggio a gettoni.
...meno male che mi è andata sempre bene mi ero detto :confused:.

Ieri (domenica) ho deciso che la moto andava lavata (era sporca dal "viaggetto" pasquale.
Siccome ormai ero documentato ho deciso di porre particolare attenzione a non far danno. Ormai ero informato e non avevo più scuse...

...quindi, prima del lavaggio, mi sono premurato di chiudere con due pezzi di nastro isolante le grigliette del coperchio di plastica sotto il quale c'è il famigerato Sensore di Hall.

Poi quattro rapide passate con l'idropulitrice a gettoni (due di sapone e due di acqua), cercando di non insistere nella zona "critica".
Mentre asciugavo la moto ho notato che una delle striscette di nastro era volata via, ma mi sono dato del paranoico... perbacco! L'avevo lavata altre volte senza saperlo e adesso solo perchè sapevo del problema mi afcevo prendere dall'ansia... :(.

Fine dell'asciugatura e partenza.
Tutto OK per circa 4 kilometri ...forse meno :confused:.
...poi si è spenta e non è partita più :(.

Carro attrezzi e indicibile senso di colpa sono stati la conclusione della giornata.

...ed il tutto con mia moglie che ha iniziato ad insinuare: Ma la Guzzi in tanti anni non ci aveva mai lasciato a piedi... queste BMW non mi sembra poi tanto inarrestabili ...altro che moto "da viaggio".
Devo dire che comincio a pensare lo stesso :(.

Manco un mese fa il motorino di avviamento mi ha abbandonato senza il minimo preavviso... adesso il Sensore di Hall (sempre se è lui, il meccanico dice di si...).
Ah... la Guzzi... :confused:

...e meno male che parlano del vecchio 1100GS come di un mezzo affidabilissimo rispetto ai "plasticosi" 1200. Mha... :(

FastTrack
16-05-2011, 10:56
si ma.... quanti anni ha il tuo 1100?

Lone Land
16-05-2011, 11:03
è del 1998, ma ha solo 33.000 Km (dei quali più di 13.000 fatti da me).
Devo considerarlo inaffidabile solo per l'età indipendentemente dai kilometri...? Non vorrai dirmi che le BMW scadono come le mozzarelle...? :confused:

FastTrack
16-05-2011, 11:11
no, ma per esperienza QUALSIASI mezzo quando inizia ad avere una certa età comincia ad avere problemi di elettronica, specie se usato poco

Lone Land
16-05-2011, 11:34
Non volermene ma questa tua teoria non mi convince molto.
Potrei capire (forse) le parti meccaniche, ma non l'elettronica...

Salvo Nicosia
16-05-2011, 11:36
Fine dell'asciugatura e partenza.
Tutto OK per circa 4 kilometri ...forse meno :confused:.
...poi si è spenta e non è partita più (

Immagino che nel momento in cui ti si è spenta, avrai provato a farla ripartire!? In quell'istante, si sentiva il caratteristico sibilo della pompa benzina o no?
Ti faccio questa domanda perchè se si fosse bagnato il sensore di Hall probabilmente non sarebbe partita da subito.
Non vorrei quindi che la causa sia da imputare a qualche infiltrazione d'acqua all'interruttore combinato di dex.
Facci sapere.

FastTrack
16-05-2011, 11:39
Non volermene ma questa tua teoria non mi convince molto.
Potrei capire (forse) le parti meccaniche, ma non l'elettronica...

ho avuto molte moto ultra ventennali, mai problemi meccanici, solo elettrici.
fai te :)

Lone Land
16-05-2011, 11:46
Immagino che nel momento in cui ti si è spenta, avrai provato a farla ripartire!? In quell'istante, si sentiva il caratteristico sibilo della pompa benzina o no?
Si, si sentiva che la pompa della benzina andava.
In realtà sembrava che fosse tutto a posto, a parte il fatto che non partiva più :confused:.

Che dirti... da qualche parte credo di aver letto che ad altri dopo il lavaggio si è fermata dopo pochi kilometri. In ogni caso adesso è dal meccanico che ha già diagnosticato che trattasi del famigerato Sensore di Hall e l'ha già ordinato nuovo.

Gunther
16-05-2011, 14:07
La mia ha due anni in più della tua, più km, e solo una volta ho avuto il problema, dopo un lavaggio effettuato non da me ma da un lavaggio specializzato per moto, a Bologna.

La moto non è più ripartita per una giornata, poi asciugatasi, è ripartita senza neanche cambiare il sensore.

E' successo 7 anni fa, poi più niente

Gasusa
16-05-2011, 14:16
fatta la stessa cagata..........................è destino.

però mi hanno anche detto che prima o poi si rompe comunque.

età+km=guasto

TIGER
16-05-2011, 15:59
ciao stesso problema l'anno scorso, lavaggio prima di partire per le ferie in germania, per fortuna il presidente del mio motoclub esperto mecca ha smontato il suo dal 1100r e montato sul mio gs, nuovo costa 255€ più il montaggio, per fortuna trovato usato e montato poi sul suo.

TIGER
16-05-2011, 16:02
per salvo, anche la mia ha fatto qualche km prima di fermarsi, probabilmente va in corto dopo un pò.

Lone Land
16-05-2011, 16:08
Sto cercando un cilicio su eBay... :(

TIGER
16-05-2011, 16:11
lone land ti capisco, la mia ha 90000km tanti fatti da me in giro per l'europa, tanti sotto l'acqua, mai nessun problema quando è in moto, l'aria esce ed impedisce all'acqua di entrare, inoltre davanti c'è la puleggia della cinghia, la cacata l'abbiamo fatta noi con l'idropulitrice, per il motorino, devi pensare che comunque è sempre una moto che come minimo ha 12 anni, l'usura c'è, comunque viaggio tranquillo, ci sono moto molto più giovani che danno più problemi.

TIGER
16-05-2011, 16:12
il cilicio sarebbe il sensore? forse ne ho uno al club se ti interessa.

Lone Land
16-05-2011, 16:16
no.
il cilicio sarebbe uno strumento di autopunizione medievale :(.

Per il sensore grazie, ma l'ho appena ordinato nuovo alla BMW ...254.37 € :confused:

Weiss
16-05-2011, 16:18
...ma se allora uno usa la moto "facendo sul serio", magari qualche guado impegnativo etc. che fa? la percheggia in attesa che la corrente se la porti a mare??? :confused:

....2V.....

Weiss
16-05-2011, 16:18
...254.37 € :confused:

STIKAZZI!!! :rolleyes:

TIGER
16-05-2011, 16:21
Weiss come detto sopra se in moto esce aria e non entra acqua, purtroppo il problema è con moto ferma.

Weiss
16-05-2011, 16:23
Ah! questa me l'ero persa. Chiedo venia. Sì, ma allora se lasci la moto parcheggiata sotto la pioggia???????

Lone Land
16-05-2011, 16:24
STIKAZZI!!! :rolleyes:
a questi vanno aggiunti il costo del cilicio (che sto cercando) e la lunga terapia psicologica che dovrò sostenere per recuperare fiducia in me stesso (la fiducia nella moto invece mi sembra gravemente compromessa...) :(

Lone Land
16-05-2011, 16:25
ma allora se lasci la moto parcheggiata sotto la pioggia???????
no Weiss... finchè piove dall'alto verso il basso non dovrebbero esserci problemi ...spero :confused:

TIGER
16-05-2011, 16:32
se lasci la moto parcheggiata sotto la pioggia anche se diluvia, il sensore rimane sotto la puleggia della cinghia, coperta dal coperchio che rimane sulla parte davanti sotto il serbatoio ed ha nel 1100 delle piccola feritoie, il problema è sparare con pressione l'acqua nelle feritoie che quasi si vaporizza e si infila avunque.

bonsy75
16-05-2011, 16:45
permettetemi di dissentire rispetto al fatto che in movimento non ci siano problemi. il 31.01.2010, intorno alle 19, dopo diverse ore sotto una pioggia torrenziale, il mio rt 1100 mi ha piantato in autostrada mentre stavo superando una macchina. sensazione piuttosto sgradevole.........fatti diversi tentativi conscio di ciò che poteva essere successo, ho poi dovuto chiamare l'ACI(cono socio)e portare la moto al deposito più vicino. l'indomani,a moto asciutta, ho ritentato ma niente da fare. la moto era del '98 e andava per gli 87.000 km, mi è parsa l'ovvia fine del ciclo di vita di una componente elettrica.........l'unico strascico psicologico è che, da un pò di tempo, vorrei affiancare al mio k 1200 gt un gs 1100/1150 ma non vorrei rincontrare lo stesso problema anche perché vorrei utilizzarla anche per off.......

PERANGA
16-05-2011, 18:22
Belin se costa!!!
Io sul gs 1200 me ne sono comprato uno di scorta ( più per libidine che per diffettosità del pezzo) e mi sembra costasse una novantina di eros.
Tra l'altro l'ho cambiato alla lancia di mia moglie e l'ho pagato 35 eros ( e a parte la forma, il funzionamento è lo stesso )

Lone Land
16-05-2011, 18:45
veramente avevo capito che il 1200GS ne è privo... :confused:

maybe
16-05-2011, 21:58
solidarietà... e grattatina!

black cow
17-05-2011, 13:39
Innanzi tutto saluti alla banda della mitica 1100...

Come da lettura dell'amico Lone, io devo dire che da quando posseggo "la mitica" non ho mai avuto problemi, e vi confesso che ho sempre lavato io la moto con la lancia ad alta pressione, senza mai far caso esplicitamente alle sue "zone erogene", che dire...forse ho avuto sempre culo?
Adesso però leggendo queste vostre righe, mi fate venire la paranoia da sensore!!:rolleyes:

Oltretutto sono in procinto del "grande viaggio" ( Nordkapp) che effettuerò ai primi di Agosto, mi devo preoccupare di procurarmene uno di scorta? la moto è anche lei del 98 ed ha 60.000 km.

Ho previsto il solito bel tagliandone,messa a punto carb. gomme e freni nuovi e poco altro.

PS: qualcuno ha una foto del suddetto sensore "da postare" così vedo almeno dov'è?

Attendo con ansia...(da sensore ovviamente..:lol:)

Lone Land
17-05-2011, 14:18
eccolo: http://i1.ebayimg.com/05/i/001/2d/bb/8b66_12.JPG

Alla luce delle mie ultime (negative) esperienze me la sento di considerare come punto altamente critico anche il motorino di avviamento che sembra abbia la malaugurata abitudine di gripparsi irreversibilmente senza alcun preavviso :(.
...quando capita si rimane irreversibilmente a piedi :confused:

paopao69
17-05-2011, 14:49
scusate , non voglio fare il furbino che arriva con la soluzione ovvia all'ultimo.
sicuramente quello che stò per chiedere qualcuno lo ha già proposto ma per qualche valido motivo non è la soluzione più idonea.
non si potrebbe stendere un velo di silicone nei punti sensibili all'acqua?:confused:
chiedo questo in quanto possessore di un 1150 gs che da quando ha letto della cosa è in paranoia.:mad:
saluti.

Salvo Nicosia
17-05-2011, 15:31
qualcuno ha una foto del suddetto sensore "da postare" così vedo almeno dov'è?
Attendo con ansia...(da sensore ovviamente..:lol:)

Qui di seguito potrai vedere dov'è:


http://img24.imageshack.us/img24/6595/315i.png (http://img24.imageshack.us/i/315i.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao!

p.s. è il particolare n°1

TIGER
17-05-2011, 16:32
ho fatto la stessa domanda all'amico mecca, il problema è che dopo scalda troppo, e gli sfiati servono per raffreddare all'interno, hanno risolto il problema nel 1150 diversamente, impermeabilizzando in sensore, da quel che ho capito.

Rantax
23-05-2011, 09:55
no Weiss... finchè piove dall'alto verso il basso non dovrebbero esserci problemi ...spero :confused:


...ieri sera al rientro dal giro in abruzzo.....sotto un'alluvione......a tre chilometri da casa.......si è spenta......:mad:
...carroattrezzi ed ora è nel box.....oggi pomeriggio riprovo a metterla in moto.......mhà.....non sò che sperare..... :confused:

danny62
23-05-2011, 11:31
no Weiss... finchè piove dall'alto verso il basso non dovrebbero esserci problemi ...spero :confused:

Balls, la mia R1150R s'è fottuta il sensor sotto un'aquazzon, ed ero in vacanza, pensa te!

SPIRIT60
23-05-2011, 18:49
Ho dato una occhiata alle possibilità di ovviare a questo inconveniente e, a parte montare del nastro adesivo nelle piccole feritoie in caso di lavaggio ad alta pressione, per chi viaggia spesso in condizioni estreme (vedi viaggi al nord europa) mi viene di proporre il montaggio di un piccolo deflettorino sagomato in lamierino inox - tramite la vite a brugola - che potrebbe deviare l'acqua ma mantenere comunque la funzionalità del sistema di raffreddamento.

motocross20
23-05-2011, 23:15
sensore....quale sensore? dove si trova?

Lone Land
24-05-2011, 16:58
a parte montare del nastro adesivo nelle piccole feritoie in caso di lavaggio ad alta pressione, per chi viaggia spesso in condizioni estreme (vedi viaggi al nord europa) mi viene di proporre il montaggio di un piccolo deflettorino sagomato in lamierino inox.........
Se leggi il mio primo post con attenzione vedrai che io avevo montato del nastro sulle feritoie prima del lavaggio (nastro isolante), ma non ha tenuto :confused:.
Può essere che del nastro telato "americano" avrebbe tenuto meglio, ma difficilmente proverò daccapo :(. Da ora in poi il massimo che mi concederò saranno secchio, spugna e acqua saponata :(.

L'idea del deflettore potrebbe essere interessante se solo si capisse da dove potrebbe arrivare lì dentro l'acqua mentre si cammina... Il rischio infatti è quello di creare dei vortici e peggiorare la situazione anzichè migliorarla... :confused:

CARPASTO
24-05-2011, 17:37
Di solito vi "Spio" questa volta intervengo !
Il 14 di agosto sono rimasto a piedi con la mia amata 1100gs (90.000 Km.)sotto una meravigliosa nevicata sul col
Iseran , tipico guasto da sensori di hall .
Riesco ad arrivare in un paesino e sotto la pioggia inizio a smontare la moto
SORPRESA ! I SENSORI NON CENTRANO NULLA ma i cavi di collegamento dei sensori all'interno della guaina
erano completamente marci .
Riesco a trovare del filo elettrico e con nastro isolante e tanta pazienza la moto riparte . Tutto questo per farvi capire che secondo me la maggior parte delle volte (Avuto la conferma da un meccanico" pentito") il problema sta nei cavi che si deteriorano in pratica marciscono e vanno in corto.
Arrivato a casa ho prelevato da una vecchia accensione Piaggio i cavi , saldati uno ad uno e ringuainati , mai piu' avuto problemi.
Ciao alla prossima.

Lone Land
24-05-2011, 20:43
Anche io ho letto da qualche parte che spesso il problema è dovuto al deterioramento dei cavi dei sensori. In particolare di quella parte dei cavi che sta a contatto con la piastrina (vedi la mia foto del sensore).
Questo è però di magra consolazione, essendo i cavi parte integrante del sensore stesso :(.

a.g.
25-05-2011, 11:00
Lone !!!! ma guarda un pò... programmi di Sahara in moto? :)

Lone Land
25-05-2011, 13:42
oh no... :(
Il Sahara per ora va tenuto in naftalina... :confused:

professore
25-05-2011, 14:46
la mia Trilly è del 1999 e un paio di anni fà, senza alcun lavaggio forzato, ha deciso che il sensore di Hall era arrivato alla fine dei suoi giorni. Nel mio caso andava in corto qualche si scaldava. A moto fredda partiva regolarmene e dopo qualche km si ammutoliva...e avanti così fino al concessionario. Fortunatemente ero a qualche isolato dalla salvezza. Per il resto ho sempre preso piogge torrenziali e lavato la moto senza accusare il minimo problema. Non sono sicuro che l'acqua sia l'elemento scatenante. Anche sulla R100GS PD la piastra dei diodi "cuoceva" per il gran caldo non per l'acqua che passava.

Diegox11
04-08-2011, 00:07
SORPRESA ! I SENSORI NON CENTRANO NULLA ma i cavi di collegamento dei sensori all'interno della guaina
erano completamente marci .

ciao ragazzi, confermo l'avventura dell'amico quotato! Anch'io ho dovuto ricreare il cavo totalmente marcio nella mia Camilla ed è ripartita alla grande :lol:


Sent from my iPhone 4

Dannatio
26-09-2011, 14:59
Ho lavato la moto (R1100GS) per 2 volte ....ed entrambe le volte dopo un paio di km si è spenta totalmente.

La prima volta si è riaccesa dopo 3 settimane di pausa..... nelle quali quotidianamente la mattina provavo a farla ripartire.....

L'ultima, Venerdi scorso, dopo il lavaggio ( ed ero stato ben attento a non spruzzare la lancia davanti) è MORTA dopo aver percorso i soliti 2km.......a quel punto avendo a disposizione un carrello , l'ho portata dal meccanico BMW che senza indugio mi ha sostituito il famigerato "Sensore di Hall"...... :mad:

confermo i 250 e rotti Euro del solo costo del pezzo più manodopera.....

A me sembra paradossale comunque che non si possa lavare la moto......:(

Diegox11
26-09-2011, 20:11
Scusa Dannatio.. ma allora non hai letto niente!?!
era solo il cavetto del sensore da sostituire, certamente non da BMW che non lo fa, ma da un bravo elettrauto o simili!

raplica
27-09-2011, 00:17
Interessante questa discussione, ed io che credevo che del 1100 non ne parlasse nessuno, Lone non ti scoraggiare, pensa se ti capitava con una moto nuova, li si che girano,io della mia sono molto soddisfatto, a piedi solo una volta (sgratt sgratt) per la batteria, però è stata colpa mia, sapevo di doverla cambiare ma ho voluto aspettare e .......... punito!!!! sai è permalosa:eek:

-Giuseppe-
27-09-2011, 00:38
io ho avuto questo problema il mese scorso dopo averla lavata....dopo 3 giorni è partita....io stavo già per portarla dal mecca....mi sono risparmiato degli eurini...

maurodami
27-09-2011, 10:32
Sulla 1150 i sensori di hall sono stati modificati rispetto a quelli della serie 1100.........su questi ultimi spesso dopo la "doccia" i sensori si danneggiano; sulla serie 1150 invece resta il problema legato a dispersioni elettriche ("cortocircuito") dei cavi che alimentano i sensori.
In linea di massima sul 1150, come già sopra qualcuno ha verificato, non appena si asciugano (purtroppo non meno di un giorno, se si lascia la moto a "cuocere" al sole) la moto riprende a funzionare.
Qualche tempo fa accadde anche a me quando inavvertitamente "inondai" di acqua il carterino di protezione durante un lavaggio ed ebbi pure la felice idea di lasciare la moto per diverse ore all'ombra.
Comunque mi è capitato diverse volte di viaggiare sotto pioggia battente, di lasciare la moto sotto la pioggia per una intera notte ma mai in questi casiho mai avuto problemi.
In tutti i casi è da evitare di lasciare la moto ferma dopo il lavaggio, indipendentemente dalle precauzioni che sono state prese preservare i sensori.
In pratica se dopo il lavaggio non si fa un bel giro fino a scaldare bene il motore e disperdere acqua ed umidità penetrata nei circuiti vari, si vengono a formare delle "micropiste" conduttrici, per via di fenomeno di natura chimico-fisica, a causa dei sali contenuti nell'acqua..........in casi estremi si rischia di avere dei "corti" che potrebbero danneggiare anche la centralina elettronica.
Se invece dopo il lavaggio si fa un bel giro il reticolo conduttore "micropiste" non hanno nodo di formarsi del tutto evitando gli inconvenienti di cui si è parlato.

Dannatio
16-11-2011, 14:55
Il problema è che, come la volta precedente, appena finito il lavaggio sono partito quasi immediatamente....e la moto si è spenta dopo aver percorso un paio di km...... di colpo.

Ad ogni buon conto, l'unica acqua che prenderà d'ora in avanti sarà la pioggia...... Fine.

Rantax
16-11-2011, 15:02
....a me si è fermata con la pioggia...... :mad:

...era un nubifragio comunque....... :confused: