Visualizza la versione completa : E' mezzanotte ed ho bucato.
frangatto
15-05-2011, 08:53
il fatto:
esco dal ristorante ben pasciuto,ben bevuto, felice.
monto sulla mia RT '10 tra l'invidia degli astanti (troppa invidia?)
faccio 20 metri e mi LAMPEGGIA IMPAZZITO IL TRIANGOLO ROSSO.
solo quello.
spengo , riaccendo, uguale.
faccio altri 20 metri e finalmente comincia a lampeggiare il sensore della gomma posteriore che segnala 1,1 bar......
Morale della favola: se non avevo il kit riparazione tubeless( NON PIU' in DOTAZIONE , PORC!!!!!!!!!!!) a quest'ora stavo ancora a quel paese....
Consigli: quando fate il buco sulla gomma FATELO GRANDE!!! non abbiate paura. è indispensabile per la buona riuscita.
il gommino riparatore va posto per lungo sullo stesso lato del dentino di ritenuta dell'attrezzo metallico (spadino?)
dopo aver abbondantemente sporcato di mastice il tutto siate veloci e decisi nell'infilare l'attrezzo fino in fondo e veloci nell'estrarre.
vorrei aggiungere.......una piccola pompetta a mano tipo ciclista (o tipo quelle che le vecchie BMW avevano nel telaio) NON fa male!
saludos F.
ZioTitta
15-05-2011, 08:57
Ma non e' meglio il vecchio Fast ?
col tubeless, penso sia meglio lo "stoppino"
Ma non e' meglio il vecchio Fast ?
ma va la? no eh
... E naturalmente portassi sotto ad un lampione o avere una torcia che faccia luce...
Io ho una torcia a led consuma poco e non ti lascia meta' lavoro
Ciao
1965bmwwww
15-05-2011, 12:20
E invece usare preventivamente prodotti tipo flat free o simili?
frangatto
15-05-2011, 13:06
quando hai una vite di 5 cm. ci vuole il tappo!!
....e giustamente una torcia ( io ho quella a dinamo di decatlon)
.....e nessuno che ti dia consigli idioti mentre ti regge la pila ....:(:(:(:(:(
1965bmwwww
15-05-2011, 13:15
La lunghezza non e' un problema...certo che se e' di 5 cm di diametro.....:)
con il Flat Free ho risolto ogni preoccupazione di foratura con praticità e senza perdita di tempo
Consiglio di rinforzare il kit di riparazione con:
Valvola a T per bomboletta-valvola (di quelle da 5 euro del decatlon)
Bombolette di co2 di scorta (sempre del decatlon)
Una biscia da gommista x riparazione à funghetto in alternativa a tassello del kit
Un cutter al posto della mezza lametta di serie
E poi fate il foro bello grande
Lampssss
elikantropo
15-05-2011, 16:30
Valvola a T per bomboletta-valvola (di quelle da 5 euro del decatlon)
interessante, cos'è?
robertag
15-05-2011, 17:06
... andare al ristorante specialmente la sera con l'auto:lol:
er-minio
15-05-2011, 17:29
interessante, cos'è?
E' una valvolina, di solito in plastica, a cui attacchi la bomboletta (lateralmente, così lavori meglio) e con il rubinetto per poi mandarla nella gomma.
Lavori meglio, più veloce, puoi rompere la membrana della bomboletta avvitandocela sopra e dopo apri la valvola.
Ovviamente da usare al posto del raccordino bianco che sta nella scatolina.
http://www.top-racing.it/files/Top%20Racing%20snc_Files/Foto/18848_1.JPG
Nella foto è quella con il ciccetto giallo.
Me ne regalò il mio gommista anni fa dopo una delle diverse volte che arrivai a cambiare gomme dopo aver applicato la toppa.
Me la porto sempre appresso insieme al kit ripara gomme e l'ho usata diverse volte. Comodissima.
Per il resto quoto al 100% topcat.
elikantropo
15-05-2011, 19:11
Ottima spiegazione, grazie.
maxriccio
15-05-2011, 19:25
Io ho da 5 anni la bomboletta sotto la sella e l'unica volta che ho forato ero a 300mt dal gommista.
Che dite la bomboletta sarà ancora buona?
er-minio
15-05-2011, 19:37
Che dite la bomboletta sarà ancora buona?
Certo.
Io l'ultima riparazione l'ho fatta due mesi fa ed ho usato il kit originale (intonso) della moto che è del 2004... fai te :wink:
daniele52
16-05-2011, 16:01
se posso dare un consiglio sulla torcia,io mi porto sempre quella che si ricarica a manovella 4 e rotti euro al'LD,due giri e autonomia infinita.......
SandWhisper
16-05-2011, 16:18
Visto che siamo in tema di consigli, mi ripeto, su quanto scritto in altre occasioni, dicendo che è meglio fare uno, meglio due prove a casa, con calma, al coperto con la luce del giorno e su un pneumatico da buttare che qualsiasi gommista è felicissimo di darvi.
Facendolo la prova su un pneumatico smontato sarà possibile verificare visivamente quanto succede.
L'operazione è semplice, ma farla la prima volta in condizione di luce scarsa, sul bordo della strada, non è sicuramente all'altezza di chiunque, avere il kit è importante, saperlo usare fondamentale.
zerbio61
16-05-2011, 16:24
spero di non forare mai !!!!!
Doppiolampeggio
16-05-2011, 18:18
Io ho usato il kit una sola volta per la gomma di uno "sputer" di un mio amico. E' stato abbastanza facile, anche se ammetto che ho fatto l'operazione con una certa apprensione, ma tutto è andato nel migliore dei modi.:D:D
robertag
16-05-2011, 20:01
ma perchè.... non sono mica "piene" le ruotine degli spùter??!!!:confused:
:lol:
always against the spùters :blob::blob::blob:
Claudio Piccolo
16-05-2011, 20:31
... andare al ristorante specialmente la sera con l'auto:lol:
ecco, appunto, e con l'amico astemio incallito al volante.
se posso dare un consiglio sulla torcia,io mi porto sempre quella che si ricarica a manovella 4 e rotti euro al'LD,due giri e autonomia infinita.......
sarebbe meglio torcia frontale da 5 euro al decatlon... non si sa mai.... almeno hai le mani libere...
hanno batterie al litio e un led...
per fortuna uso poco la mukka di sera... :)
er-minio
16-05-2011, 21:38
spero di non forare mai !!!!!
E' un'operazione piuttosto semplice.
Io ne ho riparate diverse, sotto casa ed in viaggio e fai conto che ho la manualità di un gibbone. :lol:
Sistematicamente mi dimentico di mettermi i guanti quando faccio uscire l'aria dalla bomboletta e ogni volta mi brucio :lol:
Poi ci si può sempre portare il vitone autofilettante gigante da avvitare su un buco particolarmente stronzo :wink:
PINO55_PE
16-05-2011, 21:42
Io ho da 5 anni la bomboletta sotto la sella e l'unica volta che ho forato ero a 300mt dal gommista.
Che dite la bomboletta sarà ancora buona?
Si vede proprio che sei un " Genovese ".......Escludo gli altri...;):):):)
Visto che siamo in tema di consigli, mi ripeto, su quanto scritto in altre occasioni, dicendo che è meglio fare uno, meglio due prove a casa, con calma, al coperto con la luce del giorno e su un pneumatico da buttare che qualsiasi gommista è felicissimo di darvi.
ho forato una volta sola a luglio in autostrada il posteriore... alle ore 12 sotto il sole a picco... riparazione in corsia di emergenza :mad::confused:che caldo fra marmitta, gomma e asfalto...
la prossima volta porto un cappellino :lol:
avevo tutto il kit completo come l'ho sistemato io e avevo letto tutto ciò che serviva sulla materia.. non è bastato :lol:
non è stata una passeggiata ed è stata durissima...
avevo le Z8 ora ho le PR2 .. non so s ec'è difefernza fra carcassa metallica delle prime e carcassa tessile delle seconde .. boh...
la cosa più brttta mettere l'inserto di gomma sul ferretto..... se non lo sai dove va è un casino...
poi alla fine ero tutto zozzo ed incollato :mad:
ha ragione frangatto
il gommino riparatore va posto per lungo sullo stesso lato del dentino di ritenuta dell'attrezzo metallico (spadino?)
e poi spingiiiiiiiii
io non lo sapevo e ho fatto casino, alla fine son riuscito a rabbecciare alla belle e meglio, la gomma stava su per 5/10 minuti, ma perdeva un pochino
avendo valvolina ed un po' di bombolette son riuscito ad uscire dall autosarda arrivare dal gommista
la prossima volta faccio un buco di 2 cm di diametro....
maxriccio
16-05-2011, 23:52
Si vede proprio che sei un " Genovese ".......Escludo gli altri...;):):):)
Scherzi? la mia ormai è una bomboletta d'annata, vale un sacco.....
:lol:
robertag
17-05-2011, 22:39
ecco, appunto, e con l'amico astemio incallito al volante.
bravo Claudio! diglielo a questi ragassi... :lol:
alebsoio
18-05-2011, 10:21
da quando ho avuto la vespa px ho preso l'abitudine di girare con la ruota di scorta sul lato sx :lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |