PDA

Visualizza la versione completa : spia controllo olio motore


gladio
12-05-2011, 09:06
ieri arrivando in ufficio ecco che si accende la spia di controllo olio, molto simile a questa:<!>;:mad:
_all'uscita, moto su cavalletto centrale, il livello è di circa 1\3 - 1\4 della finestrella;:rolleyes:
_arrivo a casa, la spia non si accende, subito procedura ufficiale di "Ezio 51", livello a 1\3 forse di più;
_dopo 1 ora esco 5 km per una commissione parcheggio e la spia si accende...:confused:
_torno a casa e controllo l'olio come da libretto manutenzione livello quasi a zero;
_ rabbocco con 200gr;
_ oggi arrivo in ufficio la spia non si accende!, livello dopo 3 minuti circa quindi motore ancora caldo, esattamente a metà;
qualcuno ha esperienze simili?
mi domando l'olio c'era e la spia è fasulla o che?

tukutela
12-05-2011, 09:51
ieri arrivando in ufficio ecco che si accende la spia di controllo olio, molto simile a questa:<!>;:mad:
_all'uscita, moto su cavalletto centrale, il livello è di circa 1\3 - 1\4 della finestrella;:rolleyes:
_arrivo a casa, la spia non si accende, subito procedura ufficiale di "Ezio 51", livello a 1\3 forse di più;
_dopo 1 ora esco 5 km per una commissione parcheggio e la spia si accende...:confused:
_torno a casa e controllo l'olio come da libretto manutenzione livello quasi a zero;
_ rabbocco con 200gr;
_ oggi arrivo in ufficio la spia non si accende!, livello dopo 3 minuti circa quindi motore ancora caldo, esattamente a metà;
qualcuno ha esperienze simili?
mi domando l'olio c'era e la spia è fasulla o che?

Per evitare cio', metti piu' olio fino al completo riempimento dell'oblo' !!!!

Vedrai non ti capitera' piu' !!!!!

gladio
12-05-2011, 11:31
Per evitare cio', metti piu' olio fino al completo riempimento dell'oblo' !!!!

Vedrai non ti capitera' piu' !!!!!

:rolleyes::rolleyes:
ma dopo non lo espelle?
leggendo la nota di EZIO 51 mi sembra di capire di evitare assoluta tale livello.
anche bmw dice di non superare l'oblo......

zerbio61
12-05-2011, 12:11
a me non e' mai uscito mettendolo a riempimento oblo'

maxriccio
12-05-2011, 12:11
Il livello ideale è dentro il cerchio rosso, cmq se ne metti un po di più non succede nulla.
Lo dico per esperienza diretta del primo rabbocco:-o

gladio
12-05-2011, 12:56
ma qualcuno mi sa dire perche la spia a volte si accende a volte no?
è mai capitato a qualcuno? sara forse quasta?
inoltre chi adotta la procedura di verifica livello olio da libretto BMW e chi invece quella QdE (Enzo 51)?
aiutatemi a capire.. le due procedure mi sembrano in contrasto!!
io sapevo motore in piano (moto o auto) attesa di qualche minuto e poi lettura.
pero il boxer è un motore un po particolare...

maxriccio
12-05-2011, 14:37
Non so granchè delle procedure... in bmw con moto sul centrale dopo 10min controllano, se è dalla metà in su del cerchio rosso tutto ok.
In moto può succedere che si accenda quel warning che hai citato, magari con motore molto caldo e livelli sotto la metà, però la vera spia dell'olio è un'altra, controlla sul libretto.

gladio
12-05-2011, 14:55
si infatti con il BC c'é la spunta del livello e la spia <!> dice controllare.
comunque alla voce di ricerca di : consumo olio, vi sono nuimerose discussioni tra cui viene riportata una simpacissima nota di un tale Ezio 51 che spesso viene menzionato.
comunque stasera passo in conce e domando.
certo che da mezzo oblo a quasi zero in 1800 km.... và a olio non a benza.

silver hawk
12-05-2011, 14:57
Considera che l'oblò intero sono c.a. 3 etti.
Nella norma secondo BMW.

lucar
12-05-2011, 15:29
ciao rt muniti ;-)
forse può esservi utile questo 3d ;-)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=229514&highlight=spia+olio+motore

Bert
12-05-2011, 16:15
io non mescolerei procedure di controllo ufficiali e procedure di controllo dettate dall'esperienza , ma neanche moto con BC e moto senza , 1150 con 1200.
per quanto ho visto quest'anno , il cambio olio dal conce è più preciso di un tempo e , mediamente , il livello è a 3/4 dell'oblò (una volta andava over max).
in qst condizioni il BC da sempre il segno di spunta (poste le condizioni necessarie al funzionamento)
per vedere sul BC il segnale <!> il livello (nel mio caso) si deve trovare a mezza strada tra il pallino di centro oblò e il bordo inferiore
quando è accaduto (praticamente mai , visto che con 0,4 lt faccio 10k) ho rabboccato 0,2 lt e il livello è risalito come da tagliando

secondo me , la condizione è simile alla tua
se vogliamo filosofare , direi che l'occhio e l'oblò sono tolleranti...l'indice de BC no

nota: tolleranti non vuol dire sbagliati...vuol solo dire che il BC ragiona in ottica si/no , mentre l'occhio è collegato al cervello

ciao Bert

max5407
12-05-2011, 20:45
Successo anche a me. Se hai controllato l'olio prima di partire ed era a posto non ci pensare. Pensa che sulla mia quando la metto in moto invece della spunta mi escono tre trattini, la spunta mi arriva dopo un'ora che corro.
Perciò, come ti ho detto, contollo l'olio prima di partire e del BC non me ne frega niente.

R1200RT

PATERNATALIS
12-05-2011, 22:07
I tre trattini sono normali, possibile che nessuno legga le istruzioni???? :mad::mad: Significano che la misurazione non si puo' fare per motore non al minimo o non in temperatura.
Comunque quando si accenda la spia cacci dentro 250 cc e sei a posto. Figurati se mi sporco i pantaloni a guardare l' oblo! :lol::lol:

Doppiolampeggio
12-05-2011, 22:22
Io ho una RT ultimo tipo e dopo i primi 1000 km ho fatto il talgiando. Adesso ho 2.600 km e una volta che tutto l'olio cola nella vaschetta nell'oblò segna 4/5 rispetto al piene e quindi per il momento sembrerebbe che la mia mukkina non sia una gran bevitrice, almeno sentendo le voci che circolano sul forum e visto che è ancora in pieno rodaggio.:D:D:D:D:D:D

gladio
13-05-2011, 09:21
io non mescolerei procedure di controllo ufficiali e procedure di controllo dettate dall'esperienza , ma neanche moto con BC e moto senza , 1150 con 1200.
per quanto ho visto quest'anno , il cambio olio dal conce è più preciso di un tempo e , mediamente , il livello è a 3/4 dell'oblò (una volta andava over max).
in qst condizioni il BC da sempre il segno di spunta (poste le condizioni necessarie al funzionamento)
per vedere sul BC il segnale <!> il livello (nel mio caso) si deve trovare a mezza strada tra il pallino di centro oblò e il bordo inferiore
quando è accaduto (praticamente mai , visto che con 0,4 lt faccio 10k) ho rabboccato 0,2 lt e il livello è risalito come da tagliando

secondo me , la condizione è simile alla tua
se vogliamo filosofare , direi che l'occhio e l'oblò sono tolleranti...l'indice de BC no

nota: tolleranti non vuol dire sbagliati...vuol solo dire che il BC ragiona in ottica si/no , mentre l'occhio è collegato al cervello

ciao Bert

condivido in pieno le tue valutazioni
comunque in sintesi:
_la finestrella praticamente segnava un mm di olio a motore caldo;
_metto 200gr... misurati con bilancino;
_ieri sera dopo 10/15 min. a caldo 3/4 di finestrella;
_ stamani a freddo 1/2 di finestrella;
_ parto da casa, un traffico della miseria;
_ controllo dopo 3/5 min circa 3/4
_ dopo 10 finestrella piena quasi tracima.
_ tra un oretta scendo e controllo;
_ 200 gr erano troppi!!!;
morale la tua nota:
tolleranti non vuol dire sbagliati...vuol solo dire che il BC ragiona in ottica si/no , mentre l'occhio è collegato al cervello

maxriccio
13-05-2011, 13:57
Posso solo aggiungere che sono andato a Capo nord e ritorno, 10kkm , senza dover rabboccare nulla. alla partenza l'olio era al max al rientro sopra il minimo, quindi circa 3 etti.
Questo fatto probabilmenta a fatto vendere a bmw una rt in più, vero Pino?:lol:

gladio
13-05-2011, 14:20
se era al max alla partenza e al min al ritorno, considerato che la casa dice che tra min e max sono 500 gr. direi circa 400 gr.
non che cambi di molto ma siamo a circa 100gr ogni 2500 km direi basso.
quanti km ha la tua moto? è un 2010?

EagleBBG
13-05-2011, 14:26
io non mescolerei procedure di controllo ufficiali e procedure di controllo dettate dall'esperienza , ma neanche moto con BC e moto senza , 1150 con 1200.

Concordo sulla seconda parte dell'affermazione, anche se non conosco lo schema di lubrificazione della 1200.

Detto questo, la procedura di controllo olio risultato di anni di osservazioni e discussioni in QdE e meravigliosamente riassunta dal post di Ezio51 è specificamente mirata alla 1150, proprio per il particolare schema del circuito di alimentazione dell'olio. Nella 1150 infatti, la valvola termostatica che apre e chiude il circuito del radiatore "trattiene" parte dell'olio e questo fatto è la causa del 90% delle errate letture ed errati rabbocchi, ripeto, sulla 1150.

gladio
13-05-2011, 14:54
Concordo sulla seconda parte dell'affermazione, anche se non conosco lo schema di lubrificazione della 1200.

Detto questo, la procedura di controllo olio risultato di anni di osservazioni e discussioni in QdE e meravigliosamente riassunta dal post di Ezio51 è specificamente mirata alla 1150, proprio per il particolare schema del circuito di alimentazione dell'olio. Nella 1150 infatti, la valvola termostatica che apre e chiude il circuito del radiatore "trattiene" parte dell'olio e questo fatto è la causa del 90% delle errate letture ed errati rabbocchi, ripeto, sulla 1150.

credo che la procedura ezio51 per il 1200 non sia valida.
se l'applicassi avrei l'olio sulla sella.
che dici Eagle?

Bert
13-05-2011, 17:56
Come detto in altro post , porca zozza , dev'essere la primavera...
immagino di scrivere/comunicare in modo chiaro ma , evidentemente , non è così.
Riepilogando:
L'affermazione di non "mescolare" procedure , modi e modelli mucche , voleva solo sottolineare che diventa più facile far casino.
Il post dell'Ezio (che ho chiesto di porre in evidenza e così è stato fatto) è assolutamente valido a prescindere dal modello di mucca e di sistema termostatico.
Io uso sempre e solo quello , ogni sera vuoi di ritorno da giri giornalieri , vuoi alla sosta notturna durante tour più lunghi/impegnativi.
Usare entrambi significa "dover" trovare relazioni tra lo strumento e l'occhio/cervello che portano all'origine di qst 3ad.
Io mi sono costruito le relazione descritta e non ho olio da nessunaltra parte che non a cavallo del puntino rosso.

spero adesso più chiaro ciao Bert

EagleBBG
13-05-2011, 18:14
Chiarissimo, Bert. ;)

robertag
13-05-2011, 22:13
ma dove cassarola stà la famosa procedura dell' Ezio51?!!...:mad:
grazie a chi mi indirizza:!::!::!:

Bert
13-05-2011, 22:35
Stanza r xxx r
Primo 3ad in evidenza

ciao Bert

phantomas
13-05-2011, 22:45
Eccola qui. E' uno spettacolo......
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=511941

robertag
13-05-2011, 22:46
grazie, Bert!:!:

robertag
13-05-2011, 22:47
Eccola qui. E' uno spettacolo......
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=511941

grazie anche a te, Angelo!:!:

phantomas
13-05-2011, 22:51
E' sempre un piacere......(l'aveva postata Eagle :!: un pò di tempo fa).
Adesso la tengo nei "preferiti".
Oh, poi si parla di OLIO, mica pugnette.......

robertag
13-05-2011, 23:11
OLIO; la sacra linfa della mucca...:!:

phantomas
13-05-2011, 23:19
"Ambrosia" :drinkers: per la nostra Dea (x Enzino: non la deauville, ma la DEA vera)......

maxriccio
14-05-2011, 00:18
se era al max alla partenza e al min al ritorno, considerato che la casa dice che tra min e max sono 500 gr. direi circa 400 gr.
non che cambi di molto ma siamo a circa 100gr ogni 2500 km direi basso.
quanti km ha la tua moto? è un 2010?

La mia è un 2006 e quando sono andato a NK aveva più di 30kkm

maxriccio
14-05-2011, 00:23
Io uso sempre e solo quello , ogni sera vuoi di ritorno da giri giornalieri , vuoi alla sosta notturna durante tour più lunghi/impegnativi.


Davvero controlli l'olio tutti i giorni o ho capito male?
A parte che significa stare più intorno alla moto che sopra mi pare leggermente maniacale.....

Bert
14-05-2011, 17:04
max
io uso la mucca solo nei we (qlc volta long) e durante le ferie estive.
Prima di depositarla (garage di casa o di albergo) faccio un rapido controllo/pulizia cupolotto.
Se ho preso H2O tento di asciugare il possibile
Ho il brutto vizio di fumare e il tempo cicca/pulizia visiera/cupolotto corrisponde +/- al tempo necessario per far scendere l'olio nel carter.
Poi , sai com'è , dopo una giornata "sopra" è anche bello passare qlc minuto "intorno"

ciao Bert

1965bmwwww
14-05-2011, 17:06
Oh ma allora non ho capito bene come si misura L'OLIO......qualcuno che mi aiuta please?

PATERNATALIS
14-05-2011, 21:16
In litri. Oppure centimetri cubi. 1000 per litro.:lol:

1965bmwwww
14-05-2011, 21:24
Si ma la misurazione come si fa?nella mucca quanta c'e ne sta'?...insomma mica te la puoi cavare così......:)

robertag
14-05-2011, 21:48
io peserei la mucca prima senza olio e dopo averlo messo...:lol:

1965bmwwww
14-05-2011, 21:51
Oh adesso si che vi riconosco.....:))

Enzino62
14-05-2011, 22:14
Astina,si chiama ASTINA quella che i comuni mortali usano per l'olio.
Se i tecninci teutonici prima di progettare l'oblo'non fossero andati tutti per premio produzione a cena a valdobbiadene e bevuto infinita'di prosecco oggi ce la saremo trovata anche noi come tutti i motociclisti,cosi'invece di farci venire la bolla di acido come i neonati per mettersi di testa in giu',basterebbe tirarla fuori,proprio come quando facciamo la pipi'...piu'naturale non si puo'.

Enzo

PATERNATALIS
14-05-2011, 22:32
Veramente ce' un problema: 1000 cc di OLIO pesano circa 720 grammi. Orbene, il livello di OLIO si fa con i cc\litri o con i Grammi? Perdincibacco, ai posteri l ' ardua sentenza.:lol:
E sull' astina NON concordo. Il livello si fa ad astina avvitatata o solo appoggiata? Perche' coi vecchi boxer che avevano l' ASTINA nessuno faceva uguale a misurare l' OLIO:mad::mad:

1965bmwwww
14-05-2011, 23:00
E se nell'olio aggiungi il sintoflon e lo zx1 come si fa?:)

Enzino62
14-05-2011, 23:04
quello dell'avvitare o appoggiare l'astina era un dilemma,importante che TU'facessi i tuoi controlli o sempre avvitata o sempre appoggiata.
Comunque la differenza tra appoggiare e avvitare era talmente irrisoria che non faceva testo.
Il problema dell'oblo'sai quale'???
se tu non controllI l'olio come Bert(tutte le volte che usa la moto:!:)e la controlli di tanto in tanto e vedi che l'oblo'e completamente vuoto e sei in scandinavia per ferie con una stratofiga cosa fai...?quanto olio manca?sara'completanente vuoto?si è svitato il tappo olio e l'ho perso tutto,oppure manca appena sotto il vetro e sono tranquillo????
Io sono obbiettivo e non me ne frega una mazza di difendere o esaltare bmw ma l'oblo'rimane una cagata megagalattica di questa moto e come se non bastasse l'hanno messo anche dove non si puo'vedere senza fare il contorzionista:mad::mad::mad:

robertag
14-05-2011, 23:34
beh, si può sempre infilare, tramite il tappo rabbocco, un bel pezzo di fil di ferro diametro 4mm. e lungo circa 40 cm, che funga da astina giungendo fino alla coppa; "sfrugonando" un tantinello con la mano dx si ci riesce. il più è "passare" dalle luci di qualche valvola. una a caso... considerato poi che dopo i 45/50 anni da vicino si comincia a vederci pochino, meglio se il suddetto filo è arrugginito così si vede meglio dove arriva l'olio... l'importante è tenere la mucca dritta senza il cavalletto; al massimo se il filo resta asciutto si può provare a scuotere la moto con la mano sinistra che durante tutta l' operazione regge(va) la mucca...:lol:

Doppiolampeggio
14-05-2011, 23:44
Robertag, confermo che in questi ultimi tempi nel forum girano troppi superalcolici e come ben sappiamo l'alcol non si addice alla guida, anzi fa a pugni.:lol::lol::lol:
In compenso non solo il tasso alcolico , ma anche la simpatia di molti di voi è in netto aumento.:D:D:D:D:D:D

phantomas
15-05-2011, 00:02
Hi.....hi.......hi.....Mi ribalto........questa dell'astina, Robert, è proprio bella....quasi la mando a Charly per il "3ad definitivo dell'olio"........:lol:

robertag
15-05-2011, 00:22
hai il mio consenso; copyrigth free!:lol:

Tonymanero
15-05-2011, 16:53
Se gli ingegneri vi dovessero leggere finisce che nel My 2012 ci sarà un tubo da 1/2 pollice laterale trasparente ... così non ti devi + piegare per vedere il fatidico...

1965bmwwww
15-05-2011, 17:06
Non sarebbe mica una brutta idea.....

maxriccio
15-05-2011, 19:29
Nessuno che si fida del BC, vero??

PATERNATALIS
15-05-2011, 20:38
IO MI FIDO !!! Facciamo un club?
L' oblo' del cavolo di olio e' in posizione inguardabile sulla RT . Ci vuole pure la lampada per essere sicuri di quello che vedi. Quando si accende la spia caccio dentro 200 cc. e via Se la spia non si accende dopo 5000 Km FORSE guardo l' oblo', se ne ho voglia. In fondo la spia della pressione funziona, ne sono sicuro a ogni avviamento !

EagleBBG
15-05-2011, 20:58
Tanto... Oblò o astina sarebbe la stessa cosa, sempre qui con le nostre paranoie saremmo. E poi l'olio intrappolato nel radiatore non lo si misura nemmeno con l'astina.

Enzino62
15-05-2011, 21:13
ecco,altro problema,ma è possibile che io ho fatto il tagliando a 30.000 km con 4 kg di olio(4 tanichette di castrol gp1)e l'occhio di polifemo era tutto pieno e oggi spiando è vuoto dopo 3000 km????
Non lo sputa,non lo perde..ndo'cazzo sta'?????
se passasse dalle fasce significherebbe che la mia moto è spompata senza compressione e allora non mi spiego perche'va bene.

Enzo

OTTORENATO
15-05-2011, 22:04
ecco,altro problema,ma è possibile che io ho fatto il tagliando a 30.000 km con 4 kg di olio(4 tanichette di castrol gp1)e l'occhio di polifemo era tutto pieno e oggi spiando è vuoto dopo 3000 km????
Non lo sputa,non lo perde..ndo'cazzo sta'?????
se passasse dalle fasce significherebbe che la mia moto è spompata senza compressione e allora non mi spiego perche'va bene.

Enzo

:confused: La 2005 era piuttosto assetata di olio..

Ecco perchè batte cosi in testa la tua>:lol: va a miscela.:lol:

Mi fido del segnalatore Olio.anche perchè non mangiando assolutamente olio.tra un cambio e l'altro non si accende mai.:D

:rolleyes:Comunque l'oblo e ottimo per un controllo veloce prima di ogni giro..altro che (avvita e svita prenditi uno straccio e controlla)l'astina.
Uso olio (raccomandato da Bmw)Castrol Power 1 GPS 15/50 mai avuto nessun problema.
Ciao.

Doppiolampeggio
15-05-2011, 22:14
Un momento, fermi tutti.
Ho appena fatto il primo tagliando, quello dei 1500/2000 km, ed a me hanno messo Castrol 10w40 e non 15w55, come la mettiamo ?. Si è sbagliato il mio meccanico oppure hanno cambiato viscosità dell'olio da mettere nelle mukke 2010/11. ???????????????
Agli esperti l'ardua risposta. :!::!::!::!:

maxriccio
15-05-2011, 23:11
Boh!!
io ho sempre messo il 10w40 ......
Mai avuto problemi di consumo in oltre 70kkm

esantic
15-05-2011, 23:15
in Bmw Milano usano il Castrol 10w40

daniele52
16-05-2011, 07:25
una domanda sorge spontanea,qualcuno si prende la briga di leggere il libretto di istruzioni della propria moto,dove in due paginette è spiegato tutto in maniera semplice e comprensibile a tutti?
evitando cosi malintesi e alchimie strane,un saluto e buon inizio di settimana ,a proposito,visto che giornata oggi rispetto a ieri?

Enzino62
16-05-2011, 07:46
:confused: La 2005 era piuttosto assetata di olio..

Ecco perchè batte cosi in testa la tua>:lol: va a miscela.:lol:

E'quale'la misteriosa magia che ha sconvolto il tuo motore 2007 che è gemello al 2005???:lol::lol::lol:
unico cambiamento tra la tua cariola e la mia e solo il servo freno e la bellezza,la mia chiaramente è la piu'bella:blob:

Enzo

OTTORENATO
16-05-2011, 08:26
:read2: Sembrano uguali esternamente..ma i materiali e le tolleranze interne.:compress:.sono sicuramente molto diverse.:D

:lol: Resta il fatto indiscusso che sempre a miscela la tua va..!!

:) Ciaoo.......

gladio
16-05-2011, 09:08
personalmente rinuncio:!:

sicuramente è l'età ma non ho capito un ca@@o.
e sai che vi dico?
ogni tre letture faccio la media:D:D:D

robertag
16-05-2011, 11:34
quindi adesso hai capito.

maxriccio
16-05-2011, 12:15
personalmente rinuncio:!:

sicuramente è l'età ma non ho capito un ca@@o.
e sai che vi dico?
ogni tre letture faccio la media:D:D:D

Perfetto, è così che si fa.
Il segreto è partire con una propria idea e ........ tenersela!!:lol:

gladio
16-05-2011, 15:06
come si dice a Roma...
sete i peggio:lol:

Tonymanero
16-05-2011, 23:51
Al tagliando dei 1000 Km mi avevano messo il 20/50, poi, dopo i 10K sono passati al 15/50 ... il 10/40 pare che sia indicato per uso a temperature medie e quindi, considerando la latutidine, mi pare abbastanza congruente ... insomma, a mio avviso, se le caratteristiche dell'olio non sono troppo discordanti, credo che difficilmente siano apprezzabili.
Per il controllo del livello attraverso il famigerato Oblò ... potremmo chiedere di mettere una luce dietro al vetro ...

Tony

Enzino62
17-05-2011, 08:03
Ma come,io ho letto su questo forum di gente che mette nel boxer l'olio carrefu' :rolleyes: e adesso state a guarda'il capello sulla gradazione di 5/10 di differenza di un'olio come il castrol?ma dai..il boxer è un motore grezzo,basta vedere il suo minimo parkxoniano,meditare, e capirete tutto.

Enzo

silver hawk
17-05-2011, 13:50
ecco,altro problema,ma è possibile che io ho fatto il tagliando a 30.000 km con 4 kg di olio(4 tanichette di castrol gp1)e l'occhio di polifemo era tutto pieno e oggi spiando è vuoto dopo 3000 km????
Non lo sputa,non lo perde..ndo'cazzo sta'?????
se passasse dalle fasce significherebbe che la mia moto è spompata senza compressione e allora non mi spiego perche'va bene.

Enzo

Credo che sia nel radiatore.
Se scaldata bene, si apre il termostato, e la mattina dopo tutto l'olio è sceso.
Dopo un po' di ansie e di tentativi l'ho capita.

OTTORENATO
17-05-2011, 18:38
Caratteristiche Olio Castrol Power 1 GPS (per R 1200 RT fino al 2009)

Applicazioni:

Castrol Power 1 GPS 4T è concepito per l’ultima generazione di moto sportive, moto da turismo e moto da strada e fuoristrada dei principali costruttori europei e giapponesi.

Il 10W-30 è stato sviluppato per motori che richiedono specificamente un lubrificante dalla bassa viscosità.

Il 10W-40 è adatto per moto dalle elevate prestazioni, incluse quelle pluricilindriche sottoposte a notevole stress.
(10W40 è l'unico base sintetica approvato da BMW per le frizioni in bagno d'olio (modelli F650, F800, K1200).

:D Il Castrol Power 1 GPS 4T 15W-50 è particolarmente adatto per moto monocilindriche o bicilindriche di grandi dimensioni raffreddate ad aria. È inoltre adatto a motori per lunghe distanze che richiedono una buona viscosità alle alte temperature ed un buon controllo del consumo dell’olio.

Increased power
L’olio che scorre su tutte le parti di motore, frizione e scatola del cambio di una moto moderna può favorire resistenza e frizione interne, che riducono la potenza erogata; Castrol Power 1 GPS 4T è stato concepito specificamente per ridurle: Castrol Power 1 GPS 4T è in grado di offrire fino al 3.0 % di potenza in più rispetto ai comuni oli motore.

Olio parzialmente sintetico per motori a 4 tempi con Trizone Technology™, supera le specifiche JASO MA-2 e API SJ
(* SG per 15W50)

:) Ciao e non fate confusione.

phantomas
17-05-2011, 22:17
Robert!!!!!!!! Dall'oblò all'oblolio.......è un'oblìo......
Non credo di farcela ancora.......sono in astinenza da disquisizioni lubrificanti.......prima o poi perdo la mia viscosità.......
AIUTO!!!!!!!!!
Ma insomma, se l'olio ha quelle caratteristiche, la volete capire che se è Castrol o se è Conad o se è di Luis Vuitton non cambia niente????????

Oh, là.........adesso mi sento meglio......:lol:

robertag
17-05-2011, 22:32
esatto! tutti gli OLII che hanno le specifiche richieste dal boxerone vanno bene... sempre ammesso che la casa produttrice sia seria; voglio dire che mi fiderei di più di "CASTROL", per esempio, che dell'olio "PINCOPALLINO"...

Enzino62
17-05-2011, 22:35
e come dire bere Prosecco Asti o Fossmarai è uguale....

robertag
17-05-2011, 22:42
eccoce!.. se non si và a finire con il mangiare si termina con il bere...:lol:

phantomas
17-05-2011, 22:52
Bellalì, Enzino......ma attenzione: gli olii venduti con un marchio, spesso e volentieri vengono preparati da una grande casa, che li "imbottiglia" ed etichetta per conto altrui. A tal proposito, leggere bene (e ribadisco BENE!!!!) il 3ad definitivo sull'OLIO http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=290945 (lo ripeterò alla nausea.....)
Inoltre, non dimentichiamoci, non è che il Castrol sia meglio, che so, di un Total o di un Esso o di un Bardahl. Semplicemente, a monte di accordi presi dalla mamma BMW, British Petroleum fornisce i concessionari a fronte, probabilmente, di prezzi particolarmente vantaggiosi sui quantitativi delle officine.
Esistono prodotti di marche meno blasonate con caratteristiche eccezionali.
Poi, intendiamoci, ognuno fà quel che vuole e dà da bere alla propria mucca ciò che crede.
(stasera sono un pò acido e me ne scuso.... mangerò un pezzo di tiramisù e poi me ne vado a nanna.....sono un pò stanco....)

PATERNATALIS
17-05-2011, 22:55
"L’olio che scorre su tutte le parti di motore, frizione e scatola del cambio di una moto "

In una frizione a secco e' l' ideale. Sul libretto ci sono le specifiche, se l' olio le soddisfa va bene. Mi sembra non ci sia altro da dire.

robertag
17-05-2011, 23:03
@phantomas"
Esistono prodotti di marche meno blasonate con caratteristiche eccezionali.
Poi, intendiamoci, ognuno fà quel che vuole e dà da bere alla propria mucca ciò che crede.
(stasera sono un pò acido e me ne scuso......sono un pò stanco....) "

vero... e questo è uno di quelli...
http://www.renox.com/auto/royalpurple/01_motoroil.html

kabur
17-05-2011, 23:07
rt con 52000mkm in 10-12mkm al massimo 1/2 kl di rabbocco. Come ottor. castrol GPS 15/50.

phantomas
17-05-2011, 23:12
Verissimo, Robert......ma anche Roloil, Pennzoil.....

robertag
17-05-2011, 23:20
yes!:thumbup:

phantomas
17-05-2011, 23:28
.....e Petronas (leggi Selenia-Oliofiat), STP.......
Vabbè, adesso una bella camomilla e nanna.....Ciao.