Visualizza la versione completa : senza ESA
su una RT 2010 senza ESA, quando si carica un passeggero o dei bagaggli, bisogna fare delle regolazioni manualmente all'ammortizzatore post?
In linea di massima direi proprio di si... poi , dipende da alcune cosette:
-peso del pilota
-peso del passeggero
-peso dei bagagli
-tipo di percorso
-velocità
ciao Bert
Enzino62
09-05-2011, 17:29
Basta trovare il compromesso giusto,io da ormai un'anno trovata la regolazione non la sposto piu'e la moto va'come tutte le moto normali senza esa...cioè BENE!!!
Enzo
eh , eh , eh ...
meglio un compromesso o nove compromessi?
Enzo , sei un volpone ma...
per l'uva buona manca qlc mese
ciao Bert
Bisogna aumentare il precarico, abbastanza da far sì che la moto con pilota e passeggero abbia all'incirca lo stesso assetto che ha quando c'è solo il pilota.
E poi, volendo essere perfezionisti, bisognerebbe aumentare un po' anche il freno in estensione.
eh , eh , eh ...
meglio un compromesso o nove compromessi?
Rcomincia l'amletico dubbio:
ESA o non ESA, questo è il problema.
Se sia più nobile sopportare
le percosse e le ingiurie delle asperità stradali,
oppure prendere le armi contro un mare di guai (notori i mille problemi dell'ESA!!!)
e, combattendo, annientarli (forse......con l'elettronica di mamma BMW).
Regolare, settare.
Niente altro.
E dire che col setting corretto mettiamo fine
al dolore del culo e ai mille colpi
che la natura della carne ha ereditato
È un epilogo da desiderarsi devotamente.
Regolare, settare
Settare, forse sognare (il setting perfetto...): ah, c'é l'ostacolo,
perchè in quel sogno di molle compresse
il pensiero dei bisogni che possano venire,
quando ci saremo staccati dal tumulto della strada dissestata,
ci rende esistanti.
Altrimenti chi sopporterebbe le frustate e lo scherno dello sterrato
le ingiurie degli avvallamenti, le insolenze dei rallentapasso,
le ferite dell'ESA disprezzato,
le lungaggini dell'assistenza BMW, l'arroganza dei burocrati
e i calci che i giusti e i mansueti
ricevono dalle strade indegne.
Qualora si potesse far stornare il conto con un semplice ESA,
chi vorrebbe portare dei pesi (un casco, due caschi, casco + bagaglio, ...)
per gemere e sudare
sotto il carico di top case logorante
se la paura di qualche cosa dopo la regolazione,
il paese inesplorato dal quale nessun viandante ritorna,
non frenasse il ritorno degli ammo,
facendoci preferire i mali che sopportiamo
ad altri che non conosciamo?
Così la coscienza ci fa tutti vili
e così il colore innato della comodità in moto,
lo si rovina con una squallida regolata di corsa
e le tarature d'alto grado e il momento,
proprio per questo, cambiano la loro corsa utile
e perdono persino il loro nome di ammortizzatori.
Liberamente tratto da "Amleto"
di William Shakespeare
seee , il paolo bonato che fa il poeta...
mica dice che ha le molle progressive e si è appena fatto l'idraulica nuova...
valà che ti sei compromesso...
ciao Bert
nota:
l'ESA II nuovo di pacca mi ha cambiato la mucca
ciò dimostra che il decadimento progressivo si nota solo quando si ripristina il tutto
E dimostra anche che non tutte le miracolose doti dei vari Ohlins e WP sono dovute alle loro caratteristiche.
SandWhisper
09-05-2011, 19:30
Vista " la prosa" mi cimento anch'io in questa cosa
Con i soldi che non prendendo l’ESA puoi risparmiare
I gialloni ti puoi comperare.
Senza aver niente di elettrico
han un funzionamento eclettico.
I gialloni te li puoi dimenticare, mentre l’ESA ti farà penare.
E quando la moto rivenderai e gialloni ti terrai, pronti a seguirti in altre avventure, tra le più belle , tra le più dure.
Certo non avrai il bottone da far vedere, ma dei grandi ammortizzatori sotto il sedere.
L’ESA vale la SPESA?
www.quellidellapoetica.com (http://www.quellidellelica.com)
Vista " la prosa" mi cimento anch'io in questa cosa
Con i soldi che non prendendo l’ESA puoi risparmiare
I gialloni ti puoi comperare.
Certo non avrai il bottone da far vedere, ma dei grandi ammortizzatori sotto il sedere.
già , perchè i gialloni si vedono poco... eh , eh , eh
ah , dimenticavo , li rimonti su una moto uguale o li rivendi al mercatino?
valà che siam forti
ciao Bert
Ho aumentato il precarico fino all'ultima tacca e aperto l'idraulica di un quarto.
Non ho più toccato nulla, moto perfetta sia da solo che a pieno carico.
R1200RT
Spiegami perchè non va bene...
R1200RT
La moto ha un assetto ottimale nel quale rende meglio, e se non regoli le sospensioni, può andar bene al massimo da solo o in coppia, o in nessuno dei due casi.
Però, se ti va bene così, non c'è niente di male, non sei molto esigente, tutto qui.
max5407
è abbastanza "strano" che una regolazione sia ok in condizioni così diverse...
però , potrebbe essere che il tuo peso è over 130 e , per pieno carico , intendi un cambio di mutande , calzini e canottiera.
ciao Bert
maxriccio
10-05-2011, 10:03
:lol::lol::lol:
Periodicamente salta fuori la discussione esa si esa no con tutti i pro e contro del caso e sono convinto che come al solito tutti hanno ragione...
Quello che invece faccio fatica a capire è se partendo per un viaggio diciamo di 4kkm dovrei secondo alcuni regolare le sospensioni ogni momento in base alla strada, al tempo ecc o piuttosto, dato che non devo andare a Imola, regolarle in una posizione e dimenticarmele?
Non vorrei che il dilemma sia non tra chi ha l'esa e chi no ma tra chi usa la moto per viaggiare e chi la usa per smanettarci sopra.
Sulla regolazione in base al tipo di percorso, si può adottare un compromesso che valga per tutte le strade, ma per quanto riguarda il carico, la moto andrebbe settata correttamente in base al peso che trasporta, settaggio che comunque si fa una volta sola, all'inizio del viaggio.
porto un esempio
periodo fine marzo , zona Norcia e Castelluccio , con moglie e , naturalmente , bagagli
regolazione alla partenza da casa :
precarico = casco + valigia
idraulica = normale
A Norcia la mucca "dorme" all'aperto , nottetempo la T° scende a +2° e noi partiamo molto presto.
Impressione : Più che "freno" idraulico , direi "stop" idraulico.
Soluzione :idraulica su "confort" e quando la mucca inizia a cammellare su "normal"
nota : ogni sera , prima di portare la mucca alla stalla , posiziono ESA su 1 casco e confort... come dire -> viaggiare smanettando
ciao Bert
robertag
10-05-2011, 11:50
ESA; se non ci fosse bisognerebbe inventarlo...
Diciamo che sono di bocca buona!! Ho regolato così l'ammo ( dopo varie prove) perchè viaggio quasi sempre a pieno carico.
Per le poche volte che vado da solo ( peso 80 kg) non sto a cambiare sempre assetto, sarà che mi piace la moto rigida, sarà il tipo di pneumatici, ma mi trovo bene così. Ho provato a diminuire il precarico e la moto mi scivolava con il post.
L'ho rimesso come prima la moto su un binario.
In ogni caso penso che sia una cosa soggettiva dovuta, molto probabilmente, al tipo di guida. Quando ho provato RT2010 con l'esa in confort per me era inguidabile.
Oqnuno ha le sue senzazioni, ho solo voluto dire le mie, giuste ho sabagliate che siano.
R1200RT
robertag
vista l'esistenza dell'ESA , hanno inventato l'ESA II -> mooolto meglio
max5407
non credo si tratti di giusto/sbagliato e neanche di bocca buona/meno buona
condivido la soggettività , le sensazioni e le abitudini
ma non fare confronti tra
precarico elevato = binario
confort = inguidabile
...sono cose diverse
ciao Bert
robertag
10-05-2011, 12:53
non stento a crederci; è del tutto naturale, infatti, anche se non sempre scontato, che le EVOluzioni portino a miglioramenti...;)
trottalemme
10-05-2011, 13:37
Scusate la domanda ingenua: la mia RT è del 2009, monta ESA o ESAII?
L'ESA II su RT è arrivato con il bialbero
ciao Bert
trottalemme
10-05-2011, 14:07
E tu l'hai installato su un modello precedente...
Se è così, perchè? con quali miglioramenti? a quale prezzo?
Grazie! :eek:
Se non sbaglio Bert ha il bialbero (non la barca):lol:
come ha già scritto gianniv , ho il bialbero e me lo sono trovato a bordo
dal punto di vista funzionale nn posso che dir bene
lavora meglio dell'ESA che avevo sulla rt precedente perchè è molto più selettivo sia in precarico che in idraulica
me l'hanno sostituito per un trasudamento d'olio scoperto casualmente (a qst proposito aprii un 3ad per consigliare ispezioni con carta assorbente)
ciao Bert
Enzino62
10-05-2011, 16:42
Bert,non voglio riaprire discussioni sterili e perditempo gia'lette,l'esa II sara'nella mia prossima moto(ammesso che sia un bmw)è riconosco i suoi vantaggi indiscutibili.
Oggi ho una moto come tutte le moto che esistono al mondo con una regolazione manuale standard e ho fatto la stessa cosa come quando avevo moto con regolazioni ammortizzatore ad aria o a olio,trovo il setup giusto e non le tocco piu',poi o solo o pieno carico se devo dare gas il manico cè sempre e non è certo la moto che si scompone su una curva che puo'farmi andare male....Zio can,abbiamo tenuto in curva moto come il kawa :!:mac3:!: che sembrava un pazzo con camicia di forza adesso non teniamo una rt SENZA ESA:rolleyes::rolleyes::rolleyes:??????
Enzo;)
Enzino , caro , ho forse scritto qlcosa di poco gradevole?
Ho , per caso , messo in discussione l'abilità di qlc sopramanico funnanbolico?
Noooo , ho solo sostenuto che andare da solo scarico è diverso che andare in 2 in assetto ferie.
Se poi tu tieni sempre lo stesso precarico e lo stesso freno...
i vantaggi indiscutibili dell'ESA II con la prox BMW (se sarà bmw) sono soldi buttati.
ciao bello
maxriccio
10-05-2011, 17:23
Chissà come faranno a girare il mondo gli amici senza esa....
concordo con Robertag che l'evoluzione porta, di solito, benefici ma francamente tutto questo entusiasmo, tipo come facevo a vivere senza? mi lascia un po perplesso, mi suona come una sorta di autoconvincimento.
Come al solito penso che la verità stia in mezzo :
se c'è bene e lo uso volentieri, se non c'è bene lo stesso, si va avanti come prima.
robertag
10-05-2011, 17:24
giusto!...del resto tutto è relativo...
entusiasmo?
autoconvincimento?
scusate se ho dato questa impressione
sostengo la comodità di ESA
ho viaggiato con e senza
se posso vado con
se nn posso resto senza
però non mi si dica che da solo o stracarico va bene sempre la stessa regolazione
ciao Bert
Enzino62
10-05-2011, 22:12
Bert,
vedi che io sono con te'..forse non hai letto bene nelle mie righe,ti confermo che tu non erri nell'encomiare l'invenzionee sopratutto la comodita' di esa e ne sono(adesso con l'esa II)convinto anche io,pero'ti rinconfermo che tutte le moto"normali"viaggiano sempre con lo stesso set up sia in uno che in due con bagagli e si viaggia lo stesso(ma tu hai avuto solo moto bmw con esa?) e il cambiamento capillare non incide certo in un viaggio di 1000 o di 100 km talmente tale da fermarsi e rimpostare a mano un'altro set up,se ne puo'fare tranquillamente a meno tanto non dobbiamo certo fare gare al millesimo con una moto da turismo con passeggero e bagagli,certo che se invece del manopolone hai un pulsante allora uno cerca sempre il meglio ma senza si viaggia lo stesso in moto.
Sono stato spiegato adesso?
Enzo
Probabilmente la primavera mi distrae...
scrivo che "...ho viaggiato con e senza..." e mi chiedi se ho avuto solo bmw con ESA...
Da giovanotto (21->31 anni) sono stato un "amante" di Yamaha e ne ho avute un sacco.
Praticamente ne cambiavo una ogni anno
Non ho mai avuto sospensioni motorizzate e spesso le ho sostituite con Ceriani , Marzocchi , Bitubo.
Salvo le Bitubo (dotate allora di regolazioni "da corsa") le altre avevano 2 risalti saldati sul corpo e una ghiera (base molla) con una scaletta sagomata.
Se viaggiavo in coppia o in assetto ferie , un giro di danza (dx e sx) per precaricare costava nulla e non tamponavo a fine corsa.
Ma sono io strano?
ciao Bert
silver hawk
11-05-2011, 10:35
Ho visto che regolato o no la moto va sempre bene.
Comunque, con passeggero (50 kg c.a.) e bagaglio avvito la ghiera sotto la sella di uno scatto.
......Ma sono io strano?
No,assolutamente.così si è sempre fatto.....funziona proprio così.
Tanto per capire.....cosa cambia nel comportamento della moto se aumento o diminuisco il precarico? Per esempio, nella regolazione base la moto tendeva ad allargare in uscita,dopo avere aumentato il precarico le cose sono migliorate.
è solo una mia impressione o effettivamente cambiando il set up è migliorata la conduzione della curva?
R1200RT
Certo! Allargava in uscita perché il retrotreno si sedeva, alleggerendo l'anteriore e modificando in peggio le geometrie della moto.
La moto è pensata per lavorare al meglio con un determinato assetto, e le regolazioni servono a far sì che l'assetto rimanga lo stesso al variare del carico.
Allora non ho sbagliato ad aumentare il precarico!
Viaggio il 90% in due, ad ogni uscita aumentavo il precarico di una tacca fino a che ho trovato l'ideale, almeno per me, all'ultima tacca.
In questo caso con l'idraulica cosa è giusto fare?
Ho girato la vite in senso antiorario di un quarto, giusto o no?
R1200RT
No , non hai sbagliato ad aumentare il precarico
lato idraulico : se è 1/4 di giro da tutto chiuso potrebbe anche essere ok
però , solo ora specifichi il tipo prevalente di utilizzo (90% in coppia)...
il tuo primo intervento diceva che tutto andava bene a prescindere
ciao Bert
Ciao Bert! Hai ragione, non mi ero spiegato.
Per questo motivo non sto a cambiare assetto per quelle poche volte che vado da solo.
R1200RT
Enzino62
11-05-2011, 22:13
ecco spiegato l'arcano:
Per questo motivo non sto a cambiare assetto per quelle poche volte che vado da solo
capito adesso????
se sposti tutto poi la regolazione non la trovi piu'allora lasci stare tutto per un giro in coppia che fai ogni 10 da solo.
Bert non mi tradire..tu sei diverso dagli altri!!!!
Enzo;)
1965bmwwww
11-05-2011, 22:23
Cambio sempre la regolazione del precarico e del freno se vado da solo o on coppia o con bagagli e mi accorgo immediatamente se la moto risponde come deve oppure no....e' normale che sia cosi'....altrimenti se fosse tutto uguale anche l'esa non avrebbe senso di esistere...:)
:mad::mad: mi piace quando scrivono hanno girato il mondo senza Esa, ma dico e' così difficile da capire, se io uso la motocicletta sempre da solo con il medesimo carico, regolo fisso e giro il mondo.
Assodato che l'Esa non mi spinge, cerchiamo di capire cosa serve allora,
uso la moto i giorni festivi in due con borse e ho una zavorretta di 70 kg
poi nei feriali vado da solo, non giro per le ande ma vado a fare le mie commissioni bello leggero..... con l'Esa pigio un bottone da fermo e cambio il precarico senza esa fai girare la manopola, poi ritorni carico in due e rigiri
il manopolino , non hai speso e vai di manualità, spendo e lo faccio elettricamente.... si rompe nessun problema ... si cambia :lol::lol:
maxriccio
12-05-2011, 12:17
Dun!!!:lol::lol:
SandWhisper
12-05-2011, 14:08
Mi nasce spontaneo un dubbio, al quale dentro di me, forse ho già dato una risposta, ma lo scrivo lo stesso.
Con l'ESA effettuo le operazioni senza smanettare e inoltre ho la vita semplificata due caschi un casco ecc.
Con una coppia di gialloni effettuo le operazioni smanettando e devo sapere di quanti scatti farlo, da che parte girare, che aumentando il precarico di xx devo aumentare il freno di x, che per aumentare il freno devo girare in senso orario per diminuirlo antiorario ecc. ecc.
A questo punto le due hanno il setting fatto e si parte, si fanno viaggi, si và a lavorare, si esce con gli amici ed ogni volta se le condizioni portano a farlo si regola l'assetto.
Gli ammortizzatori con l'ESA al di là di quanto scritto sopra vanno bene, come meglio o peggio dei gialloni? anche dopo 10-15k km?
Perchè la differenza fra gli ammortizzatori non è solo nella possibilità di fare elettricamente le regolazioni, il mono anteriore originale del 1150 ad esempio è un monoammortizzatore fra i più economici ( non nel senso di prezzo, ma di qualità) se gli mettessimo delle regolazioni elettriche sarebbe sempre una cacca...elettrica.
Il mono posteriore sempre del 1150 è già un pò meglio, ma anche lui con un eventuale valore aggiunto elettrico non sarebbe mai all'altezza di un giallone.
Il valore di una sospensione ad esempio è oltre al funzionamento, alla possibilità effettiva di regolarli, nella durata, nell'affidabilità, è nella capacità, dopo una revisione di avere caratteristiche identiche al nuovo.
Nella mia esperienza ho più volte avuto moto con Holins e con WP da nuovi ad esempio sono molto simili, dopo una revisione però, il primo durava esattamente come il nuovo, il secondo la metà, e parliamo di revisioni da specialisti, non da stregoni.
ferma ci siamo ... stiamo parlando di Esa si Esa no
la giriamo in Holins ?? bene li voglio ... li monto con l'Esa !!
provo una sintesi
ESA no
-mediocre
-mediamente efficiente
-riparabile
-personalizzabile (molla e idro)
ESA
-comodo
-efficienza mediocre ESA -buono ESA2
-da valore all'usato
-riparabile
-personalizzabile (molla e idro)
AFTER MARKET (non scrivo brand x non rendere infinito qst 3ad)
-specialistico
-efficienza ottima
-riparabile
-personalizzabile
-non commento il valore dell'usato perchè spesso venduto extra moto
Così è come l'ho capita io.
Fate tutte le aggiunte/modifiche del caso.
buon divertimento
ciao Bert
SandWhisper
12-05-2011, 15:54
ferma ci siamo ... stiamo parlando di Esa si Esa no
la giriamo in Holins ?? bene li voglio ... li monto con l'Esa !!
Se parliamo di ESA si o ESA No per completezza è giusto secondo me parlare di una possibile alternativa o dobbiamo aprire una nuova discussione dal titolo Se non scelgo ESA che cosa posso metterci in alternativa?
Sinceramente non sò dirti qual'è la differenza di costo nell'avere l'ESA rispetto agli ammortizzatori normali, ma nella valutazione bisognerebbe tenere conto che se in alternativa, acquisto con una cifra simile i gialloni, questi dopo un'anno due o tre possono, o essere montati su un'altra moto, se possibile o venduti usati, ad un prezzo che sicuramente è superiore alla differenza che si prenderebbe in più vendendo un RT con Esa rispetto a un RT senza ESA.
La mia domanda è però era un'altra gli ammo BMW originali sono paragonabili ai gialloni?
se hai voglia di leggere e sempre di questa sezione.....ce ne sono tante altre ma dopo averle lette avrai ancora i tuoi dubbi.....dipende dalla scuola di pensiero ;) :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=301839
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=304599
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=303241
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=299431
boh , credevo di aver scritto bene...
forse ho sintetizzato troppo
ciao Bert
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |