Visualizza la versione completa : Fa riflettere.
Luponero
07-05-2011, 17:46
Sempre parlando di cosa si compra/prezzo.
Si parla di cifre importanti (per una moto) e ragionarci sopra mi sembra dovuto comunque (anche chi possiede Rolex e Porsche...)!
Ieri mi sono fatto fare un preventivo per una GS ADV full optional, 19.000 euro.
Una K1600GT non full ma con tutto quello che serve 22.000 e rotti euro!
Di certo la prima offre una maggiore commerciabilità, ma cazzarola che prezzo!
è sul "FULL" che ci guadagnano Lupone, altrimenti 15.500 cucuzze sono più che ragionevoli.
Luponero
07-05-2011, 17:52
Lo so Totò ma che fai non prendi l'esa? O non prendi l'abs?
io prenderei due bei gialloni al posto dell'ESA, sull'ABS poi io sono contrario, ma è un mio pensiero.
filippo51
07-05-2011, 18:00
Io mi prenderei un bel Gtr 1400 usato, con pochi Km.
Luponero
07-05-2011, 18:04
Totò io sono una mezza pippa a guidare, non posso permettermi l'assenza di ABS.
Inoltre penso che dovrebbe essere di serie su tutte le moto, a richiesta sulle sportive da pista.
filippo51
07-05-2011, 18:05
Sono andato a vedere su moto.it . C'e n'è una ad Avellino, venduta da concessionario, con meno di 4000 Km. Guarda un po' il prezzo ... ci compri 2 Adv. e ti rimane ancora per fati le ferie, ma cerchiamo di ragionare.
Luponero
07-05-2011, 18:10
Non hai tutti i torti!
anche io lo sono Fabbrì un po tutti lo siamo, l'importante è esserne consapevoli, e conoscere i propri limiti motociclistici, stai tranquillo che non c'è ABS che tenga.
Comunque ,sia per l'ABS ma l'ESA mi fa solo ridere.
Un quotone a Filippo ci sta tutto
filippo51
07-05-2011, 18:23
Quando ho comprato il Fat Boy, ho speso un mucchio di soldi e l'ho presa nuova, ma era appena uscita la special, e non avrei potuto fare diversamente. Oggi la prenderei usata. Ma ho calcolato fosse per me una moto " definitiva ", data la mia età, e quindi ho dovuto bere. Ma oggi francamente con tutta l'offerta che c'è, le garanzie dei conce, l'usato equivale al nuovo, con decurtazioni sul prezzo di acquisto impressionanti.
ci lamentiamo giustamente dei prezzi/prodotto bmw,ma per esempio hd è peggio.
sia come prezzi che come rapporto,imho.
e non parliamo poi di tutto il resto.....qualunque cosa.
fastfreddy
07-05-2011, 18:45
...quello che mi sono costate le due moto in firma, assicurate e avanzano pure i soldi per un treno di gomme :lol:
(mi riferisco al 19k euro né :lol: )
pancomau
07-05-2011, 19:14
è comunque quasi la metà di un orologio con cinturino in pelle (http://www.dellaroccagioielli.it/p_1291-Rolex+Daytona+Cosmograph+6265.php)....... :lol::lol::lol:
.....usato!
ci lamentiamo giustamente dei prezzi/prodotto bmw,ma per esempio hd è peggio.
HD è un mondo a se (ripeto) che poco a da condividere con tutti gli altri marchi.
Se da una moto invece vogliamo acquistare le prestazioni assolute tralasciando tutto il resto e meglio non prenderle proprio in considerazione.
Poi parlando razionalmente, i prezzi, non sono poi tanto eccessivi anzi.
Germibestia
07-05-2011, 21:24
non sono eccessivi.
Son fuori di testa, se riferiti a quello delle automobili, che hanno piu` componenti e costi di assemblaggio piu` elevati. Malgrado questo vi sono auto decisamente piu` a buon mercato rispetto alle moto.
Le moto hanno dei margini molto maggiori per i costruttori, dati da un fatto semplice semplice:
le moto si comperano praticamente solo per sfizio / passione. Quindi si e` pronti a digerire un prezzo elevato, anche a fronte di un lavoro di marketing e pubblicita` notevole. BMW e ancor piu` HD ne sono l'esempio lampante.
Sono prezzi un po troppo esosi anche se offrono tanto... per me non si giustificano con l'esa o qualsiasi aggeggio tecnologico... sono alti punto.
Ma lo dico non in riferimento alla mia tasca, ma al fatto che oggettivamente ti propongono una moto e niente di più...
Sono componenti qualitativamente importanti e tecnologici, ma non giustificano il prezzo. Parliamo della solita plastica o lega + o - ferrosa per fare i soliti componenti. Un accessorio come le manopole riscaldate è un accessorio da 15 euro massimo per loro, dopodichè sugli optional non costa 50euro ma molto di più....
Bravi a progettare quanto vogliamo, ma esosi nei prezzi...
pancomau
07-05-2011, 22:45
Da un lato sono d'accordo che i prezzi siano alti e che non sembra ci sia un rapporto tra il costo di produzione e quello di vendita....
...ma non dimentichiamoci che qualsiasi cosa si produca nel settore industriale o tecnologico ha come prima fonte di costo quella dell'impianto (progettazione, test, organizzazione, e via via fino agli stampi, ecc...ecc...) e della succesiva distribuzione e manutenzione.
La materia prima e le ore lavorate poi per produrre fisicamente qualcosa sono poca cosa rispetto al resto appena descritto.
Da questo ne deriva che il singolo fattore che maggiormente incide sul guadagno sono si i numeri di vendita, ma non nel senso intuibile e lineare che più si vende e più si guadagna, bensì in un modo più complesso che ha delle soglie sotto le quali il "progetto" perde e sopra le quali il "progetto" comincia a guadagnare parecchio.
Siccome non tutte le ciambelle riescono con il buco, quelle che vengono fuori bene, per non far fallire il negozio, devono essere vendute ad un prezzo apparentemente senza relazione con il costo delle materie prime.
Quando parlo di ciambelle mi riferisco ovviamente ai modelli... non al singolo pezzo.
Così capita che i prodotti riusciti bene paghino gli errori ed i costi di quelli riusciti male. Alcuni produttori riescono a collezionare una serie "fortunata" di ciambelle con il buco, altri no e chiudono.
Considerando che il mondo dei produttori di cicli e motocicli ha perso negli anni parecchi produttori, vien da pensare che non sia poi così "banale" o economico produrre moto. Forse perchè confrontando i numeri con il mercato dell'auto rimangono notevolmente più bassi.
Ovviamente quelli che indovinano la ricetta giusta possono anche fare molti utili, ed a volte fin "troppi", ma l'equilibrio generale che influenza i prezzi di mercato per fascia di prodotto (insieme alle 1000 altre variabili ovviamente... di cui una è quella descritta del "prezzo che si è disposti a pagare"), visto da questa angolatura non sembra più così assurdo.
fastfreddy
07-05-2011, 23:09
bel discorso panco, ma alla fine quel che conta è quanto siamo disposti a pagare per quella moto ...e l'unico modo di capirlo è fare come sempre un raffronto con la diretta concorrenza ...e non sempre i prezzi BMW si spiegano, per così dire
pancomau
07-05-2011, 23:18
Su questo sono d'accordo, infatti ho anche citato il fatto che poi si gioca sul piano del "essere disposti a pagare".
Ovviamente questa è una considerazione soggettiva dove ognuno decide per se (o almeno ci prova). E ringrazio "Santa Concorrenza" che almeno su questo ci da una mano ;).
Il mio post non vuole giustificare a tutti costi gli alti prezzi bmw, ma solo far riflettere che non è così direttamente collegato il costo della produzione fisica di un oggetto con il suo costo complessivo.
Mi è venuto in mente l'esempio principe ed estremo di questo "meccanismo"....
Il software!
Il costo fisico è praticamente inesistente... eppure i prezzi sono tutt'altro.
Luigipaolo
07-05-2011, 23:31
Sante parole! Certo che alla fine compriamo più di pancia che di testa, per cui il blasone biancoblù o con l'ala dorata (GW) lo paghi molto di più come qualità/prezzo che non una Guzzi che per rientrare è disposta a mettere prezzi più ragionevoli. Non dimetichiamo infine le jap che hanno (avevano?) un mercato più ampio che permetteva loro di uscire a prezzi più bassi.
Certo che una adv a 19000 eurini!
Luponero
07-05-2011, 23:33
Non so se sono riuscito ad essere chiaro.
Mi faceva riflettere la differenza di 3.000 euro (circa) tra un modello come la K6 e la GS ADV che, pur bellissima, non la possiamo paragonare tecnologicamente con la 6 cilindri.
fastfreddy
07-05-2011, 23:34
infatti per me conta fondamentalmente il carattere di un prodotto, oltre alla sua qualità materiale ...la Z1000SX che ho provato non la pagherei la metà di quello che costa (ottima moto, ma non sono le mie moto) mentre se mi avessero chiesto anche 2k euro in più per la Stelvio li avrei spesi ...più la guido e più mi piace ...ti fa sudare ma sa regalare grandi soddisfazioni su strada, anche grazie a quel motorone che picchia come un martello e che ti riempie le orecchie ogni volta che tocchi il gas :eek:
fastfreddy
07-05-2011, 23:36
il prezzo lo fa anche il mercato Lupo! ...chiaro che non sembra esserci proporzionalità spesso e volentieri
Luigipaolo
07-05-2011, 23:40
Non dimentichiamo che la GS "è" LA MOTO più venduta in Italia.
pancomau
07-05-2011, 23:52
Non so se sono riuscito ad essere chiaro....
Il tuo post era chiaro, solo che inevitabilmente si è passati anche a parlare in modo generale dei livelli dei prezzi.
Nello specifico della tua perplessità è stata già condivisa da molti qui sul forum, quando si è dibattuto molto dei prezzi della k6 (ovvero quando sono stati annunciati).
L'opinione comune (che condivido) sembra essere che modelli come la GS o la RT siano troppo alti, proprio facendo il confronto di contenuti tecnologici. Per quei due modelli però gioca il fatto che la richiesta è molto alta e/o continuativa nel tempo, quindi ha permesso a bmw di far fruttare queste due "galline dalle uova d'oro" per sovvenzionare tutto il resto (azionisti compresi ovviamente ;)).
tutto molto corretto pancomau... diciamo che la sensazione non percepita da me è che i motociclisti siano solo salvadanai da squotere. Troppe regole fisse a pro di un guadagno e troppo poche attenzioni per una clientela diversificata. Non tutti partono con 22000euro da spendere su una moto, e magari dopo 10 anni che è uscito un modello anche se ha cambiato tre volte lo stop ed hanno affinato il progetto togliendone problemi e vizzi piacerebbe avere degli sconti come succede sulle auto...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |