Visualizza la versione completa : rispetto per i soldi
sharkold
15-06-2005, 14:24
Io non sono uno spendaccione ma neanche un tirchio, cioè se c'è una cosa che mi piace la compro e poi cerco di sfruttarla a dovere.
Scrivo questo perchè mi sembra di capire che molti acquistino oggetti da centinaia di euro e poi dopo qualche giorno cercano di rivenderlo nel mercatino dell'usato, i casi sono due o ci fanno la cresta oppure sono proprio dei distratti che comprano senza pensarci.
Io non credo a nessuna delle due ipotesi , almeno per la maggioranza dei casi, e penso invece che si è perso il senso del valore del vil denaro, io rispetto tutti ma permettetemi di osservare che 500 o 600 Euro sono tanti soldi anche ai giorni nostri e vedere che c'è gente che li spende oggi per rivendere dopo una settimana l'oggetto acquistato mi fa venire il sospetto che forse ci farebbe bene qualche annetto a pane e acqua per riassaporare la gioia di avere qualcosa di tanto agognato.
Sharkold
quanto ti do ragione cacchio!
io ho risolto con un bel finanziamento per la quattroruote a togliermi ogni velleità spendaccina :confused: :mad:
avete altri sistemi antiscimmia? :lol:
Hai ragione! Oggi forse, granzie anche a vari strumenti di credito, è troppo facile riuscire ad avere quasi tutto e subito! Ritengo invece che, se uno le cose se le fatica, poi finisce con il godersele di più, cerca di tenersele bene e ci pensa ben bene prima rivendere quello che ha acquistato!
Ma questa, credo, non è una mentalità consumistica e quindi oggi è, "poco in auge" (... chissà se avrei potuto dire against ??)
GIANFRANCO
15-06-2005, 15:07
Io non sono uno spendaccione ma neanche un tirchio, cioè se c'è una cosa che mi piace la compro e poi cerco di sfruttarla a dovere.
Scrivo questo perchè mi sembra di capire che molti acquistino oggetti da centinaia di euro e poi dopo qualche giorno cercano di rivenderlo nel mercatino dell'usato, i casi sono due o ci fanno la cresta oppure sono proprio dei distratti che comprano senza pensarci.
Io non credo a nessuna delle due ipotesi , almeno per la maggioranza dei casi, e penso invece che si è perso il senso del valore del vil denaro, io rispetto tutti ma permettetemi di osservare che 500 o 600 Euro sono tanti soldi anche ai giorni nostri e vedere che c'è gente che li spende oggi per rivendere dopo una settimana l'oggetto acquistato mi fa venire il sospetto che forse ci farebbe bene qualche annetto a pane e acqua per riassaporare la gioia di avere qualcosa di tanto agognato.
Sharkold
Modo serio off:
Ma perche' dici questo????? Non devi scriverlo!!!! : )
Guarda che e' grazie a questi elementi "spendaccioni" che noi "comuni mortali" riusciamo ad impossessarci delle eprom, degli scarichi, delle Y...delle borse...dei cupolini...e di tutte le scimmie che girano intorno "usate/simil nuovo"!!! : )
modo serio on:
Hai pienamente ragione, infatti quando faccio la proporzione tra un completo Rally2 (che vorrei tanto acquistare) e la mia rata di mutuo per la casa...torno con i piedi sulla terra. : (
Hedonism
15-06-2005, 15:15
c'e' un post sui tagliandi un po' cari, che ha sollevato un po' di polemica circa il "valore" dei soldi.... o meglio non proprio della consapevolezza ma di quantio euro bisogna disporre per acquistare un Bmw...... (mah...)
c'e' qualcuno che sostiene che uno stipendiato con 1500 euro al mese non dovrebbe nemmeno comprarla la moto da 15.000 euro...... perche' al disopra delle proprie possibilita'......
fatte le giuste proporzioni, se 1.500 sono assolutamente insufficenti, forse 2.500 diventa accettabile (ma non consigliabile !!!! ) per stare "tranquilli" credo che 3.500 / 4.000 possano bastare.
ecco che 500 o 600 euro (o meglio la differenza di acquisto con il prezzo di rivendita dell'usato, credo 150 o 200 al massimo?) diventano "pochini". Grande Mago
Io non sono uno spendaccione ma neanche un tirchio, cioè se c'è una cosa che mi piace la compro e poi cerco di sfruttarla a dovere.
Scrivo questo perchè mi sembra di capire che molti acquistino oggetti da centinaia di euro e poi dopo qualche giorno cercano di rivenderlo nel mercatino dell'usato, i casi sono due o ci fanno la cresta oppure sono proprio dei distratti che comprano senza pensarci.
Io non credo a nessuna delle due ipotesi , almeno per la maggioranza dei casi, e penso invece che si è perso il senso del valore del vil denaro, io rispetto tutti ma permettetemi di osservare che 500 o 600 Euro sono tanti soldi anche ai giorni nostri e vedere che c'è gente che li spende oggi per rivendere dopo una settimana l'oggetto acquistato mi fa venire il sospetto che forse ci farebbe bene qualche annetto a pane e acqua per riassaporare la gioia di avere qualcosa di tanto agognato.
Sharkold
I soldi sono i loro quindi ci facciano pure quello che gli pare, da quanto seguo il forum non ho comprato più nulla dal concessionario ho sempre cercato sul mercatino ed ho sempre trovato quello che mi interessava, meglio di così???
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
....ognuno di noi da un valore diverso al denaro.
chi ha un reddito alto, secondo me può permettersi di fare, comprare, disifare, buttare, ricomprare, sena alcun rimorso. magari i suoi 1000 euro corrispondonp a 10 euro dell'impiegato medio. (n.b.: ho detto PUO' permettersi, non ho detto che fa la cosa più giusta).
chi deve combattere con 1500 euro di stipendio e magari pagarci anche l'affitto "dovrebbe" fare altri ragionamenti, ma potrebbe essere persona che non da valore al denaro e quel poco che ha, lo vuole impiegare come meglio crede.
Se è gratificato dall'averci una motazza da 15mila euri facendo sacrifici in altri settori della vita quotiana, ben fa...
eccheccacchio.
secondo me.
GIANFRANCO
15-06-2005, 15:30
I soldi sono i loro quindi ci facciano pure quello che gli pare, da quanto seguo il forum non ho comprato più nulla dal concessionario ho sempre cercato sul mercatino ed ho sempre trovato quello che mi interessava, meglio di così???
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Infatti e' per questo che esistono i "dentisti"! Guai a chi ce li tocca!!
E poi sono i primi a fare le cavie! Ma cosa volete di piu'? Abbiamo dei tester gratuitamente...e poi il loro materiale viene subito rivenduto di solito al 50 %...poiche' afflitti da "sindrome di nuovo acquisto imminente" ! : )
Scherzo, eh? Non vorrei che adesso si svegli il tipo da 200.000 euro lordi all'anno e mi faccia uno shampoo....
Anz ha detto
chi deve combattere con 1500 euro di stipendio
Pensa chi invece ne prende 1000 o anche qualcosa meno, se legge i post del forum si incazza come una jena
:pain10: :pain10: :pain10: :pain10:
barbasma
15-06-2005, 15:53
ma vogliamo renderci conto che 1500 euro è un fior di stipendio???
ma lo sapete che la media italiana viaggia sui 1200... o meno????
chiedete ai vari COCOCO che azzo prendono al mese... anche laureati...
io per ora sul mercatino ho piazzato vestiti usati... o errate taglie... o comunque cose che ho usato a lungo...
per esempio l'ultima cosa che ho fatto è vendere una giacca vecchia e con i soldi ho comprato un paraschiena.... FIGATA!!!
dubito fortemente di spendere 500 euro per una cosa che scopro poi che non mi serve... azzo... sono tantissimi soldi... quasi il doppio del mio affitto..
Linguaccia
15-06-2005, 15:53
credo che ognuno sia libero di fare e disfare come meglio crede i saggi sono saggi quando non fanno conteggi o dispensano consigli
anzi meglio quando si fanno i cazzi loro
ah ecco, meno male che ci pensa boschi.. mi pareva di essere al limite dell'indigenza.... :confused:
[QUOTE=Barbasma]ma vogliamo renderci conto che 1500 euro è un fior di stipendio???
ma lo sapete che la media italiana viaggia sui 1200... o meno????
chiedete ai vari COCOCO che azzo prendono al mese... anche laureati...
QUOTE]
1500 euro purtroppo NON è un fior di stipendio.
non per chi deve pagare l'affitto (complimenti a Barba che paga solo 250 euri) che nella mia zona, per un bilocale nuovo con garage - il minimo per un single motomuinito - si aggira intorno alle 600/700 euro mensili...
...e poi i vizi (chi ne ha), gli stravizi (beato chi ne ha) e le esigenze si spesa, automobile, bollette, qualche cena fuori di tanto in tanto, qualche giorno di ferie all'anno, qualche straccio da indossare, gli aperitivi agheinst e quelli (più buoni) di vino rosso e piadina romagnola con salame, ecc ecc ecc.
con 1500 dove si va?
quindi, oggettivamente, 1500 euro non sono poi molti. Lo sono soli se confrontati con la media che è, purtroppo, più bassa.
ma il concetto è sbagliato... non funzione che un'emolumento è alto perchè la media cui si riferisce è bassa...
piuttosto, io credo che, la media (facciamo 1200) è scandalosamente bassa per ciò che è diventato il costo medio della vita! questo si.
e poi oggi tutti vogliamo gli abiti griffati, il Tv al plasma anchein camera da letto, il pc portatile, e una serie di cazzate che ci potremmo risparmiare.
troppa propensione al consumo, secondo me.
la moto no, QUELLA E' UN'ESIGENZA!
secondo me.
sharkold
15-06-2005, 16:28
credo che ognuno sia libero di fare e disfare come meglio crede i saggi sono saggi quando non fanno conteggi o dispensano consigli
anzi meglio quando si fanno i cazzi loro
Io sono d'accordo con la maggioranza delle persone che sostiene l'utilità di tali elementi spendaccioni.
Nel mio commento non mi sembra di avere usato i toni che usi tu, se non sei d'accordo e vuoi scrivere un commento sei liberissimo di farlo, anzi potresti forse , ma ne dubito, arricchire la discussione con le tue argomentazioni.
Sharkold
Supermukkard
15-06-2005, 16:32
ma vogliamo renderci conto che 1500 euro è un fior di stipendio???
quoto 100%
sarà che le zone montane sono meno ricche delle altre ma 1500 pleuri dalle mie parti è un GRAN signor stipendio.
Anz,
è ovvio se permetti, che a fare tutte ste cosette non ti bastano 1500 euro al mese...o fai alcune cose o ne fai altre, purtroppo la realta è questa, consumismo sfrenato e vai, 10 anni fà non trovavi mica: 4 cellulari a famiglia, PC con Adsl, abbonamento Sky, 2 macchine, scooterino, mutuo della casa perchè i tassi sono bassi ( l'unico vero investimento ), Plasma 42", e Dolby surround ( scritto bene? ), vacanza a Febbraio e ad Agosto ( mia mogli lavora part time in un'agenzia, e vende viaggi di migliaia di euro con le finanziare a 75 euro mese) vestiti griffati ( anche quelli con le finanziarie ) tutto perchè???
Perchè oggi l'importante è APPARIRE, ovunque e sempre....basta vedere quali sono i programmi che vanno per la maggiore in TV , la DeFilippi :pain10: , Isole varie, fattorie, programmi dove si esalta la parte più stupida dell'essere umano, ma la gente vuole vedere questo, evadere e crearsi i miti di riferimento, da imitare , costi quel che costi. :mad: :mad:
intendiamoci:
per campare si campa anche con meno eh...
ci sono famiglie che vanno avanti con uno stipendio da operaio (tipo 1000 euro) e magari sono in 4.
ma lo stile di vita di chi guadagna quella somma sarà per forza diverso da chi guadagna 3 volte tanto, che sarà a sua volta diverso da chi guadagna 20 volte tanto...
poi, resta il fatto, che ognuno si spende i suoi soldi (pochi o tanti) come ca@@o gli pare.
dubito fortemente di spendere 500 euro per una cosa che scopro poi che non mi serve... azzo... sono tantissimi soldi... quasi il doppio del mio affitto..!!!!! Barba ma abiti in un bagno 3metri x quattro???
come cacchio fai a spendere solo 250 euri di affitto???
Anz,
Perchè oggi l'importante è APPARIRE, ovunque e sempre....basta vedere quali sono i programmi che vanno per la maggiore in TV , la DeFilippi :pain10: , Isole varie, fattorie, programmi dove si esalta la parte più stupida dell'essere umano, ma la gente vuole vedere questo, evadere e crearsi i miti di riferimento, da imitare , costi quel che costi. :mad: :mad:
ti do ragione sul concetto generale, ma se rileggi ciò che ho scritto (a parte i vizi e stravizi), mi sembrano tutte cose ORDINARIE.
l'affitto, la spesa, le bollette (possibilmente senza stare a contare gli scatti del telefono o dover approfittare di tutte le offerte 3X2).
ogni tanto un ristorante e un aperitivo.
qualche giorno all'anno di ferie.
non mi pare che questa sia una vita da pascià... mi sembra il minimo per poter vivere sereni...
Hedonism
15-06-2005, 16:54
quoto 100%
sarà che le zone montane sono meno ricche delle altre ma 1500 pleuri dalle mie parti è un GRAN signor stipendio.
e' comunque da inserire in un contesto, quindi 1500 euro non sono gli stessi se abiti a Milano, Roma, Bologna o in una cittadina di provincia magari con un costo della vita piu' basso.
Supermukkard
15-06-2005, 16:57
non mi pare che questa sia una vita da pascià... mi sembra il minimo per poter vivere sereni...
non sta scritto da nessuna parte..si stanno avvicinando tempi duri :confused:
Supermukkard
15-06-2005, 17:00
e' comunque da inserire in un contesto, quindi 1500 euro non sono gli stessi se abiti a Milano, Roma, Bologna o in una cittadina di provincia magari con un costo della vita piu' basso.
si ma i contratti nazionali sono appunto..nazionali ;)
poi è chiaro che con 1500 euri a belluno ci vivi bene e a milano magari fai la fame..
io dico..torniamo all'agricoltura e alla pastorizia :D :lol:
per me ognuno dei propri soldi "DEVE" poter fare quello che vuole, ci mancherebbe altro.
pero' non bisogna venire a piangere che il tagliando e' stato troppo caro, ma perdio, abbiamo moto molto costose, dobbiamo sapere che hanno anche un costo di gestione.
io tutte le volte che pago il tagliando della moto o dell'auto mi sento un verme perche' non e' proporzionato al mio stipendio o al mio potere d'acquisto, ma questo e' un altro discorso.
quando ho acquistato il ktmlc4 supermotard ero contento della contrattazione fatta, poi ho letto un cartello: primo tagliando a 1000 km 200 euro e li' mi son sentito pirla, poi quando l'ho fatto eseguire hanno aggiunto anche lavaggio e regolazione ammortizzatore, 250 euro (nota bene tagliando ai 1000 km di un monocilindrico) e cosa potevo fare se non cambiare meccanico?bene secondo tagliando da altro meccanico dopo 5000 km 400 euro compreso pastiglie (1 disco) e paraolio forcella.
almeno bmw ha i tagliandi ogni 1000 km, basta non cambiare frizione, pastiglie ecc. e si spende sicuramente meno
ciao
bim
per me ognuno dei propri soldi "DEVE" poter fare quello che vuole, ci mancherebbe altro.
pero' non bisogna venire a piangere che il tagliando e' stato troppo caro, ma perdio, abbiamo moto molto costose, dobbiamo sapere che hanno anche un costo di gestione.
io tutte le volte che pago il tagliando della moto o dell'auto mi sento un verme perche' non e' proporzionato al mio stipendio o al mio potere d'acquisto, ma questo e' un altro discorso.
a ciò si aggiunga che ci sono ottime moto dal contenuto costo di acquisto e di gestione (honda CB 500, transalp 650, ecc).
ti portano ovunque, costano poco, sono affidabili.
se poi, piacciono pure, sono un vero affarone.
la "voglia" di moto (perchè di questo si tratta), può essere soddisfatta anche rimanendo su profili "più bassi", quindi.
poi, per ciò che mi riguarda, aborro certe motociclette e acquisto ciò che più mi piace, ma la possibilità di spendere meno per un mezzo che assolve (in molti casi, direi la maggior parte) allo stesso modo ai compiti che gli richiediamo.
secondo me.
Paolillo Parafuera
15-06-2005, 17:19
Mantenere una moto da 15.000 è difficilissimo con uno stipendio da 1.500. A meno che non sia l'unico sfizio che ci si toglie per passione.
Non c'è dubbio: ognuno li spende come vuole.
Purtroppo però arrivarà il giorno in cui inizieranno a tagliare le carte di credito. ALLORA SI CHE SARANNO DAVVERO CAZZI: si spegneranno i telefonini e la pizza tornerà a costare 7mila lire e non 7 euro
staremo a vedere... nel frattempo, chi vuole indebitarsi per apparire lo faccia pure, che fa girare l'economia:D
Supermukkard
15-06-2005, 17:19
a ciò si aggiunga che ci sono ottime moto dal contenuto costo di acquisto e di gestione (honda CB 500, transalp 650, ecc).
ti portano ovunque, costano poco, sono affidabili.
se poi, piacciono pure, sono un vero affarone.
la "voglia" di moto (perchè di questo si tratta), può essere soddisfatta anche rimanendo su profili "più bassi", quindi.
poi, per ciò che mi riguarda, aborro certe motociclette e acquisto ciò che più mi piace, ma la possibilità di spendere meno per un mezzo che assolve (in molti casi, direi la maggior parte) allo stesso modo ai compiti che gli richiediamo.
secondo me.
giusto perchè siamo "al bar".. :lol:
non direi..io col GS nel misto faccio cose che con moto anche più potenti non riuscivo a fare ;)
sharkold
15-06-2005, 17:26
Io sono convinto che qualsiasi passione vada assecondata , anche a costo di fare sacrifici.
Fare le rate per fare una vacanza o ,meglio ancora, un viaggio non la considero una cosa da non fare anzi la sostengo .
Così come sostengo la spesa per il televisore o altre cose che possono essere di scarsa utilità ma che ci fanno stare meglio da un punto di vista psicologico.
E' una bella sensazione tornare a casa e montare il videoregistratore e provare a registrare qualsiasi cazzata in tv.
Per me l'importante è godersi l'oggetto tanto desiderato ed ottenuto a costo di enormi sacrifici.
Ho cominciato questa discussione perchè ho visto che molti acquistano oggetti da 500 e più euro e poi dopo una settimana li rivendono perdendoci soldi , così come se fosse la cosa più normale di questo mondo.
E' questa l'anomalia che non condivido e cerco di capire, qualcunomi aiuti per favore, quale possa essere la gioia che queste persone ricevono da acquisti del genere.
Forse , ma potrei sbagliare , questo è il sintomo della noia e non c'è niente di più pericoloso della noia.
Sharkold
Hedonism
15-06-2005, 17:27
resta comunque il fatto che taluni importi sono assolutamente ingiustificati, in proporzione costa meno un tangliando di una Ferrari, ma almeno la macchina te la smontano!
inoltre se di un prodotto se ne vuole fare uno di Elite, beh sarebbe piu' onesto alzare vertiginosamente il prezzo di acquisto. Raspare, perche di raspare si tratta, sui tagliandi e la manutenzione (soprattutto se ordinaria) e' da disonesti e niente piu'.
vi porto un esempio, assolutamente esplicativo, indice di quanto i costi dei tagliandi siano appannaggio dell'arbitrio del concessionario:
1) honda cbf 600 (la nuova semicarenata honda) tagliando dei 1500 km euro 124 ca.
appena la settimana prima, stessa officina
2) honda hornet 600 (la stessa moto telaio motore sospensioni freni) stesso tagliando euro 145
considerate che hanno cambiato l'olio ed il filtro, controllo serraggio bulloneria attenzione attenzione: pressione gomme
ora, a parte il furto di per se, ma ahime' siamo obbligati per la garanzia.... ma la differenza come la si spiega?
non direi..io col GS nel misto faccio cose che con moto anche più potenti non riuscivo a fare ;)
anfatti.
io ho specificato "in molti casi, direi la maggior parte".
ovviamente tu non sei tra questi, ma non è questo il punto.
non vorrei iniziare la solita lista dei "mio cuggino" ma c'è gente che con un transalp va a caponord anda e rianda ben contento, carico come un mulo, con la morosa, senza un problema e e si trova pure bene.
...il che è molto di più di ciò che fanno la maggior parte dei motociclisti bmw o non bmw.
c'è un modo di vievere la motocilcetta (ed il resto delle cose) in maniera "più economica".
meglio farebbero molti (parlo di chi si lamenta) a rinunciare ad una presunta "elite" e vivere in maniera diversa le loro passioni, che se sono tali, porteranno ugualmente soddisfazione anche se non si ha la griffe addosso o sotto il sedere.
liberissimi poi di spendere i propri denari come meglio si crede, ma almeno non lamentiamoci troppo.
...come se non lo sapessimo...
stringerer
15-06-2005, 18:24
Tutto è relativo.
Se la nostra donna (moglie o fidanzata che sia) ci dice: "caro, mi regaleresti 200 euro che mi voglio comprare un paio di scarpe che mi piacciono da morire?", la mandiamo a dar de ciàp seduta stante.
Se questa ci dicesse (ipotetico dell'irrealtà...):
"caro, mi dai mille euro che stanotte ti dò tanta gnocca che ti rimbecillisco", glieli diamo i-m-m-e-d-i-a-t-a-m-e-n-t-e...
http://www.freephotoserver.com/files/lr018456.jpg
...e che il mutuo si fotta!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
guidopiano
15-06-2005, 18:43
..bhè che dire ...io 1500 euro di stipendio lì vedo col binocolo :( ma con un bel binocolo :(
mica per niente sono a piedi da due mesi con la mukka a pezzi e sto cercando di sistemarla, per quel che posso, in economia ... vi potreste domandare ...e allora che fai con una ADV semi nuova ...... :pottytra: è stato uno sforzo esagerato :pottytra:......poi il resto un pò di sfiga
grazie ...mille grazie a chi è spendaccione e rivende cose semi nuove :D
Visto che 1500€ vi sembrano pochi, c'è chi come me con gli straordinari arrivo a 1300, mutuo sul groppone,(felice comunque di essere cooproprietario del mio mattone insieme alla banca, spostao con figli. Poi le moto, non fumo non bevo e frequento solo i bar virtuali, risparmio quanto posso per poi poter spendere, due mukke in garage ci sono, la genertel mi ha dato una mano a mantenerle, ed adesso un altro sforzo per i miei 40 anni (dicono che vengano una volta sola) ed un'altra mukka in arrivo.
Penso di farcela ci provo, poi se và male vendo nel mercatino e la vita continua.
P.S. io guardo al mio orticello, se poi il mio vicino ha il giardino più grande ma ci lascia crescere l'ortica, mi dipiace per lui ma non me ne può fregare di meno.
le carte di credito e il credito al consumo non lo tagliaranno più ... non si torna più indietro ... è l'unico modo per andare avanti !
economia di stampo anglosassone docet ! Sentivo il mese scorso a Londra un tg in Tv che in lnghilterra, ogni famiglia viaggia circa con 18.000 sterline di debito....togliessero le carte di credito, cadrebbe tutto come un castello di carta .... e (e non parliamo di USA dove il risparmio e praticamente = 0).
... in Italia abbiamo iniziato lo stesso percorso (alcuni dicono "purtroppo" altri dicono "perfortuna" cosi ci si possono permettere gli sfizi).
Per quanto riguarda gli appartamenti in affitto qui in Valtellina effettivamente non costano molto (a meno che si vuole la casa in centro nelle cittadine più importanti): se a Milano uno che ha ereditato un appartamento vive con l'affitto qui no di certo. 250-300€ di cui la metà di tasse...... dove vai ? .... qui non ci sono le università che consentono l'affitto in nero agli studenti che tanto si mettono in 4 in 1 bilocale e ruotano continuamente e il proprietario di casa di lecca i baffi !!!! con 1000/1200 eurini !
Flying*D
15-06-2005, 19:10
Ovvio io non ho capito se sono 1500 lordi o netti... :mad: :confused:
Comunque io per le spese considero il rapporto 1000 lire=1 euro, mi metto i soldi da parte e gli acquisti li faccio ogni 2/3 mesi, solo quelli che servono..
le Scimmie le programmo con anticipo di 6/7 mesi.. le scimmiette eh!!
Acquisti on-line o con scont( ho appena preso una ergo 365 a 264 euro invece di 450, 2004 nuova) e continuero' cosi' per parecchio...
non sto' ad ingrassare gli altri io, se ci si viene incontro bene, senno' ciccia ;)
PS: acquisto SOLO in contanti, le rate non se ne parla proprio se non per l'auto..
boscaiola
15-06-2005, 19:20
250-300€ di cui la metà di tasse...... dove vai ? .... qui non ci sono le università che consentono l'affitto in nero agli studenti che tanto si mettono in 4 in 1 bilocale e ruotano continuamente e il proprietario di casa di lecca i baffi !!!! con 1000/1200 eurini !
Qulacosa non mi torna: ti lamenti che da proprietario incassi poco... ma paghi altrettanto poco se vuoi vivere in affitto così come suppongo il costo del mattone sia in proporzione. O no?
A milano i proprietari si leccano certo i baffi ma io che pago più di 1000 al mese d'affitto meno..
io credo che nessuno con un minimo di cultura e di educazione civica disprezza il denaro..........................
nello stesso tempo però, le possibilità economiche non sono le stesse per tutti.
In molti, quello che qui viene considerato un bello stipendio (€. 1.500 mensili) lo paga ogni mese solo di affitto o di mutuo il che significa che incassa almeno il doppio....................
Credo che chi vende un bene seminuovo lo fa o perchè non è come credeva che fosse o semplicemente per il fatto che vuole altro....................
Non mi sembra che ci sia qualcosa di male......................
IO vendo un telefono praticamente nuovo ma di certo non ho rubato i soldi che mi sono serviti per l'acquisto.......
Ho studiato e lavoro per avere una posizione di tutto rispetto che mi permette d abbattere gli sfizi senza per questo disperezzare nulla......................
Sono certo che in molti sul forum hanno redditi mensili di ben oltre €1500 mensili e si godono con rispetto la vita............
Andreino
15-06-2005, 20:02
Discorso delicato questo....mmmmm.......ho l'occasione di stare a contatto con una persona che di soldi ne guadagna molti...davvero tanti (cifre a 5/6 zeri)...e vedo il suo stile di vita.....ogni tanto ci scappa la riflessione/confronto: una cosa che accomuna tutti è che la regola bene o male è sempre la stessa per l'ottanta% delle persone cioè escono tanti soldi quanti ne entrano!
Poi ci sono quelli che riescono a mettere via qualcosina, quelli che invece cagano puntualmente fuori dal vaso dilapidando stipendio e oltre (a volte rientro in questi) e quelli che mangiano pane e cipolla e hanno un c/c da Paperon de Paperoni!!!
Personalmente ho qualche problemuccio in quanto ho un mutuo da pagare di 660,00 euri (dove ci vive la mia ex moglie) insieme ad un affitto di 520,00 euri mensili (dove ci vive la mia attuale pancia), ma è anche vero che faccio altri due lavoretti oltre al mio e questo mi consente di mangiare (il primo bastardo che pensa "abbondantemente" venga colto da sciolta dilaniante :tongue6: ) tutti i giorni più qualche extra (moto e Burger King).
E sono contento cosi.
Ammetto che sono stato fortunatissimo sotto alcuni aspetti (qui ringrazierò a vita e spero di poter ricambiare una bella persona che cambia moto e non dice un cazzo :D ), ma è anche vero che ognuno è artefice di se stesso.
Per cui se prendo 1500 euro di stipendio (che è un ottimo stipendio ovunque abiti) e lo sputtano in cazzate che poi dovrò rivendere per poter mangiare, allora potrò darmi dello stronzo da solo.
Al contrario quello che prende 5000 euro di stipendio (e sono in tanti) se lo sputtana tutto e poi rivende, di certo non lo fa perchè non arriva a fine mese, ma per puro consumismo against!
Chi può farlo lo faccia (e fa bene), chi non può aspetti che il primo rivenda e poi ne approfitti ;)
perchè tutte le volte che rileggo ciò che scrivo non ci capisco un cazzo?
ALLORA SI CHE SARANNO DAVVERO CAZZI: si spegneranno i telefonini e la pizza tornerà a costare 7mila lire e non 7 euro
Stamane ho visto il volantino con allegato listino di pizzeria in fase di inaugurazione: pizza rosmarino 6.6€, pizza margherita 8.8€.
Secondo me non durano
Qulacosa non mi torna: ti lamenti che da proprietario incassi poco... ma paghi altrettanto poco se vuoi vivere in affitto così come suppongo il costo del mattone sia in proporzione. O no?
A milano i proprietari si leccano certo i baffi ma io che pago più di 1000 al mese d'affitto meno..
scusa forse mi sono espresso male .. io non mi lamento di nulla, non affitto nulla qui, non sono proprietario che del mio piccolo appartamentino: sto solo facendo una considerazione sui prezzi di mercato attuali dicendo che qui gli affitti sono abbastanza bassi e regolari al 90%. A Milano per alcuni anni ho pagato la mia quota di appartamento quando ero universitario e quindi facevo questo paragone. Quanto poi al costo del mattone è vero c'è differenza ma non poi così tanta come negli affitti: anche qui nei centri di maggiore rilevanza di cominciano a pagare i nuovi 2500-3000 € al metro che non è poco ...
Ciaoo
Il boom del credito a consumo ha in parte ridimensionato la per certi versi drammatica diminuizione del potere d'acquisto degli stipendi.
Non voglio fare un discorso politico, ma è un dato di fatto che negli ultimi anni chi ha un reddito fisso, ha dovuto per forza di cose far fronte ad un notevole ridimensionamento del proprio tenore di vita.
Da parte mia, senza entrare nei numeri, posso solo dire che -oggettivamente- fino a 4-5 anni fà facevo esattamente ciò che volevo: certo, non vuol dire girare in ferrari :rolleyes: ma cmq il poter comprare qualcosa senza prima chiedersi troppo "quanto costa". Da qualche anno però, le cose sono cambiate... ...ed ogni acquisto è valutato ed analizzato con ben più attenzione.
Pagavo circa 1000€ di mutuo al mese, sceso in 2 anni a circa 820€... unica nota positiva di questo quadretto. Certo.. ..forse i più se lo dimenticano, prima o poi, i tasssi di interesse torneranno a salire. Ed allora saranno cazzi amari.
Questo perchè la stragande maggioranza dei mutui accesi negli ultimi anni hanno obbedito alle sirene del mercato.. quindi TASSO VARIABILE.
Per ora tutto bene... più avanti, il variabile potrebbe letteralmente strangolare le famiglie. E' un pericolo concreto, che forse si è ignorato con troppa superficialità. Chi adesso ha moglie, figli, mutuo casa e rate varie, ed arriva a fine mese con fatica, SE i tassi incominciassero a salire (meno di quanto si possa credere..) potrebbero essere messi in ginocchio.
E' per questo che cerco di evitare il + possibile il credito al consumo.. ..non te ne accorgi, ma piano piano ti indebiti oltre alle tue possibilità.. ..perchè ti sembra di NON pagare. E' nato apposta, purtroppo.
In poche parole: stateve accuorti ! :cool:
Supermukkard
16-06-2005, 08:32
I tassi hanno già iniziato a salire :confused:
Però negli ultimi anni ho sempre proposto mutui a tasso variabile si..ma con la possibilità di cambiarlo in fisso di due anni in due anni..
E comunque se scoppia il mercato scoppia il sistema e quindi..non so che dire..chi vuole si diverta finchè ce n'è..gli altri preparino gli orti con una mucca (vera) e le galline :D
1500euro? Magari! Poi si parla di crisi dei consumi.. con i prezzi alle stelle e gli stipendi rimasti a prima dell'euro voglio vedere che i consumi non frenassero!
Rendiamoci conto che la maggior parte delle persone deve campare con poco più di mille euro al mese.. quando hai pagato l'affitto o il mutuo, le bollette, la spesa al supermercato, mi dite come si fa a risparmiare qualcosa? Ora in una famiglia è indispensabile lavorare in due, altrimenti non ci stai dentro! I figli vengono sbattuti di qua e di la, lasciati come pacchi postali, e ci si meraviglia quando non li riconosci più..
Negli ultimi anni abbiamo subito sulla nostra pelle una raffica di speculazioni pazzesca, negozianti che con l'euro convertito togliendo i tre zeri hanno raddoppiato i prezzi, carburanti fuori controllo, affitti e costo del mattone alle stelle e con un'evasione fiscale quasi totale, etc.. Solo l'aumento del gasolio degli ultimi due anni in un paese civile non sarebbe stato possibile, ed a gasolio non vanno solo le nostre auto ma tutti i camion che trasportano le merci e che quindi poi ricaricano sulle stessi merci gli aumenti dei carburanti.
Poi c'è che si riempie la bocca con la riduzione delle tasse.. ma come si può fare una riduzione delle tasse a percentuale? Chi guadagna di più risparmia di più! Sono i ceti medio/bassi ad avere bisogno ed io in busta paga di questa riduzione delle tasse non me ne sono neanche accorto.. :(
StefanoTS
16-06-2005, 10:22
ci sono alcuni punti oramai definiti, ovviamente è una mia opinione :cool: :
Il credito al consumo da qualche anno a questa parte consente alla maggioranza di persone di vivere sopra le proprie possibilità. Io non lo uso.
I tempi duri devono ancora arrivare perchè, e stà già succedendo, quando le rate supereranno i redditi l'ingranaggio fasullo del "PUOI AVERLO ANCHE TU" si gripperà in malomodo e allora succederà come nei mercati finanziari ci sarà il vendi tutto generalizzato per raccimolare il capitale per coprire le rate.
Se parliamo di come uno spende i priopri denari qui porto la mia testimonianza:
In famiglia lavoriamo in due e portiamo a casa circa 2500 euro al mese è questi soldi servono a:
Muto casa
Rate auto ( con questo mese ho finito e fino a 200.000 km non la cambio)
Spese
Tasse
ecc.
Le scimmie le ho sempre uccise con i vari lavori di consulenza che faccio a tempo perso e non hanno mai pesato sull'economia famigliare che a mio parere deve essere sempre stabile.
Detto tutto questo dal 2000 ad oggi mi sono accorto che non riesco più a risparmiare come facevo una volta e la causa tutti la conoscono quindi non mi ripeto. :(
E poi resta il fatto che ognuno di noi ha un uso metro di misura e quindi si rifà a quello, esempio:
Qualche giorno fà parlando con un componente della famiglia titolare dell'azienda in cui lavoro ho sentito dalla sua bocca uscire questa frase:
Stà diventando sempre più dura andare avanti......
Tengo a precisare che è milionario !!!!! Chissà quanto è lungo il suo metro :mad: ;) :lol:
rockprogressivo
16-06-2005, 10:45
Anz,
è ovvio se permetti, che a fare tutte ste cosette non ti bastano 1500 euro al mese...o fai alcune cose o ne fai altre, purtroppo la realta è questa, consumismo sfrenato e vai, 10 anni fà non trovavi mica: 4 cellulari a famiglia, PC con Adsl, abbonamento Sky, 2 macchine, scooterino, mutuo della casa perchè i tassi sono bassi ( l'unico vero investimento ), Plasma 42", e Dolby surround ( scritto bene? ), vacanza a Febbraio e ad Agosto ( mia mogli lavora part time in un'agenzia, e vende viaggi di migliaia di euro con le finanziare a 75 euro mese) vestiti griffati ( anche quelli con le finanziarie ) tutto perchè???
Perchè oggi l'importante è APPARIRE, ovunque e sempre....basta vedere quali sono i programmi che vanno per la maggiore in TV , la DeFilippi :pain10: , Isole varie, fattorie, programmi dove si esalta la parte più stupida dell'essere umano, ma la gente vuole vedere questo, evadere e crearsi i miti di riferimento, da imitare , costi quel che costi. :mad: :mad:
CONDIVIDO 100%%%
il concetto però, secondo me, è:
il fatto di possedere un oggetto (es: moto BMW) vi fa rinunciare a qualcosa?
se no, allora, non ci sono problemi.
se SI, allora si passa alla seconda domanda che è:
ciò a cui dovete rinunciare è una necessità primaria? (cibo, bollette, ecc).
se SI, si è dei coglioni, non c'è un ca@@o da fare.
se no si apre lo scenario più complesso:
ciò a cui rinunciate (es: cene al ristorante, locali, abiti graiffati, uscite con amici, ferie, ecc), quanto vi pesa?
e qui, ognuno fa la propria valutazione, che NON mi permetto di discutere.
per ciò che mi riguarda, se dovessi rinunciare ad esempio alle ferie, piuttosto che dover contare le cene al ristorante con la morosa, oppure non potermi permettere quell'accessorio che mi piace tanto, probabilmente avrei soddisfatto la mia esigenza di andare in moto con una moto più economica.
il "vorrei ma non posso", non l'ho mai amato.
Visto che 1500€ vi sembrano pochi, c'è chi come me con gli straordinari arrivo a 1300, mutuo sul groppone,(felice comunque di essere cooproprietario del mio mattone insieme alla banca, spostao con figli. Poi le moto, non fumo non bevo e frequento solo i bar virtuali, risparmio quanto posso per poi poter spendere, due mukke in garage ci sono, la genertel mi ha dato una mano a mantenerle, ed adesso un altro sforzo per i miei 40 anni (dicono che vengano una volta sola) ed un'altra mukka in arrivo.
Penso di farcela ci provo, poi se và male vendo nel mercatino e la vita continua.
P.S. io guardo al mio orticello, se poi il mio vicino ha il giardino più grande ma ci lascia crescere l'ortica, mi dipiace per lui ma non me ne può fregare di meno.
Tanto di cappello!!!!
A Milano con quella cifra altro che 3 mukke da mantenere.
Solo se ci dormi sopra, con tutta la famiglia.
sono d'accordo con te
purtroppo spesso commetto questo errore anche io.......
1500euro? Magari! Poi si parla di crisi dei consumi.. con i prezzi alle stelle e gli stipendi rimasti a prima dell'euro voglio vedere che i consumi non frenassero!
Rendiamoci conto che la maggior parte delle persone deve campare con poco più di mille euro al mese.. quando hai pagato l'affitto o il mutuo, le bollette, la spesa al supermercato, mi dite come si fa a risparmiare qualcosa? Ora in una famiglia è indispensabile lavorare in due, altrimenti non ci stai dentro! I figli vengono sbattuti di qua e di la, lasciati come pacchi postali, e ci si meraviglia quando non li riconosci più..
Negli ultimi anni abbiamo subito sulla nostra pelle una raffica di speculazioni pazzesca, negozianti che con l'euro convertito togliendo i tre zeri hanno raddoppiato i prezzi, carburanti fuori controllo, affitti e costo del mattone alle stelle e con un'evasione fiscale quasi totale, etc.. Solo l'aumento del gasolio degli ultimi due anni in un paese civile non sarebbe stato possibile, ed a gasolio non vanno solo le nostre auto ma tutti i camion che trasportano le merci e che quindi poi ricaricano sulle stessi merci gli aumenti dei carburanti.
Poi c'è che si riempie la bocca con la riduzione delle tasse.. ma come si può fare una riduzione delle tasse a percentuale? Chi guadagna di più risparmia di più! Sono i ceti medio/bassi ad avere bisogno ed io in busta paga di questa riduzione delle tasse non me ne sono neanche accorto.. :(
d'accordo siu tutto tranne sulla tua ultima affermazione.
chi guadagna di più consuma e spende di più......
è una legge di economia.
Con l'aumento dello stipendio o del reddito aumenta anche il tenore di vita e non necessariamente il risparmio. ;)
Intendevo dire che chi guadagna di più, facendo una riduzione delle tasse in percentuale, ottiene un vantaggio superiore rispetto a chi ha redditi inferiori, e questo non mi sembra una manovra che va nella giusta strada per ottenere un rilancio dei consumi. La riduzione delle tasse poteva essere una cosa giusta se fatta con criterio, chi ha molto non aveva bisogno di alcuna riduzione così quello che è stato dato ai ceti alti poteva essere impiegato per dare un impulso maggiore nelle buste paga degli impiegati e degli operai da 1000euro al mese.
Linguaccia
16-06-2005, 17:51
Bruxelles, il premier al Consiglio europeo
"Stiamo meglio noi di Germania e Francia"
Berlusconi: "L'economia va
basta con il pessimismo"
e che cazzo vi preoccupate
Bruxelles, il premier al Consiglio europeo
"Stiamo meglio noi di Germania e Francia"
Berlusconi: "L'economia va
basta con il pessimismo"
e che cazzo vi preoccupate
se lo dice lui...... :!: :!: :!: :!: :!:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Cerco di evitare i luoghi comuni....
dico solo la mia: ciascuno, con il proprio denaro è libero di fare ciò che meglio crede. se poi lo spreca non venga a lamentarsi.
io personalmente non mi lamento: convivo con la mia ragazza (prossimo anno forse mi tocca il grande passo...), abbiamo acquistato casa insieme e lavorando entrambi riusciamo a non farci mancare nulla.
Ho, come la maggior parte delle persone un mutuo da pagare, ma nel mio caso è decisamente elevato: sono olte i 1.200 euro al mese. Ma piuttosto che buttarne 1.000 in un affitto preferisco così.
Quello che VOGLIO FARE NOTARE E' il discorso di alcune priorità! miei cari amici che piangono miseria, spesso escono a cena il venerdì, il sabato e pure la domenica, mangiando come maiali (e spendendo un'esagerazione) magari con aperitivo prima.
Ecco, io a questi eventi non partecipo quasi mai, pur potendomelo permettere NON LO FACCIO perchè mi sembra uno spreco!
A me basta una cenetta tranquilla tra amici (anche a casa mia) il sabato sera! Diversamente mi sembrerebbe di buttare via i soldi...anche se posso permettermenlo non lo faccio... mi dà fastidio! io i soldi li spendo diversamente: ognuno di noi è liberodi scegliere.
Però mi piacciono altre cose... ad esempio pur avendo il Kappone in garage lo scorso anno ho investito 4.000 euro per l'obsoleta (consapevole però che in caso di necessità riesco a rietrare dei soldi spesi in tempi brevi).
Bene: una persona che OGNI sabato sera spende 10+10 euro per aperitivo (ragazza compresa), 40+40 euro per cena e 8+8 per cinema nella stessa sera ed altri 35+35 per la cena la sera successiva mi viene a dire frasi del tipo "eh beato te che ti puoi permettere addirittura due moto... io non ce la faccio" mi girano le palle!!!
io,lo ammetto, per mantenere le mie passioni (per fortuna in comune conm la ragazza) faccio delle rinunce, lo ammetto! ma lo faccio volentieri! Non me ne frega niente di spendere 200 euro regolarmente in giro per locali. Si tratta di dare le giuste priorità!
Pensate che la persona che ho citato prima, all'età di 16-17 anni riceveva come "paghetta" dai suoi genitori (con ENORME SACRIFICIO da parte loro) quasi un milione al mese!!! Ed è SEMPRE riuscito a spendere tutto in uscite serali, cene, etc lamentandosi con me che avevo una paghetta nmmeno lontanamente paragonabile!
io per fortuna devo ringraziare i miei che, pur vivendo agiatamente e senza avermi MAI fatto mancare nulla, mi hanno fatto capire il valore ed il rispetto dei soldi.
io rinuncerò a questo tipo di svaghi (ma ripeto, per me non è una rinuncia) ma d'estate nel we vado in moto e d'inverno vado a sciare... ho la mia casa....alcuni sfizi me li tolgo, anche se le spese più ingenti ovviamente cerco di ponderarle in maniera adeguata...
Hedonism
17-06-2005, 09:20
Romargi 100%
Ti quoto in toto :!:
(so' anche poeta!) ;)
Ari quoto anch'io al 100%.
Pensa te che da un pò di tempo a questa parte, quando con la fidanzata usciamo per un giretto in moto dalla mattina alla sera, abbiamo iniziato a portarci dietro i panini, le bottigliette d'acqua, le banane ed un termos dove teniamo il caffè. E' il tuo stesso discorso, non è che non mi posso più permettere il panino al bar, ma pagare decine di euro per una schiacciatina ed un caffè mi sembra proprio di buttare via i soldi ..., poi la sera pizza fatta in casa e via ...
mah...
anche io convivo, pago il mutuo, amo più cenare a casa con gli amici che al ristorante e magari mi porto pure il panino da casa perchè me lo prepara la morosa con tanto amore piuttosto che prendere una schiacciata con la mortadella vecchia in qualche bar trovato per strada.
siamo d'accordo.
però...
però pensare di non poter (o non volere) partecipare a "questi eventi" (come dice romargi parlando di cene con amici che seguono ad aperitivi) mi pare un pò troppo...
per quanto mi riguarda mi fa più inca@@are l'amico che non partecipa a uscite in compagnia o trova sempre da ridire sul quel determinato locale o ristorante perchè "troppo caro" - salvo poi guidare una Audi A6 e averci nel box una speed triple - rispetto a quello che, più "sociale" e "socievole" guida una onestissima punto e tiene in box una honda CB500 - ma di contro non rompe i maroni a tutti mettendosi al ristorante con scontrino alla mano perchè tu hai ordinato una pizza farcita e lui e la sua donna solo una margherita divisa in due.
ecchecca@@o.
si tratta appunto di priorità (come dice sempre il buon romargi che oggi quotano tutti) ed ognuno ha le sue, ma dare la priorità ad una "marca" (di moto, di auto, o cmq di un oggetto) rispetto agli amici o alle coppie che si frequentano, magari isolandosi non mi pare una grande ideona.
a me, chi fa così, sta un pò sullo stomaco.
liberi di farlo, ma io sono altrettanto libero di pensare (e me lo tengo per me - solo non li invito più quando si esce) che meglio farebbero a smetterla di lamentarsi del costo dell'aperitivo o del ristorante se poi guidano un fuoristrada nuovo (comprato a rate).
se queste sono priorità...
secondo me.
finalmente pensavo di esseerl'unico a pensarla così!!!! ;)
ma vogliamo renderci conto che 1500 euro è un fior di stipendio???
ma lo sapete che la media italiana viaggia sui 1200... o meno????
chiedete ai vari COCOCO che azzo prendono al mese... anche laureati...
io per ora sul mercatino ho piazzato vestiti usati... o errate taglie... o comunque cose che ho usato a lungo...
per esempio l'ultima cosa che ho fatto è vendere una giacca vecchia e con i soldi ho comprato un paraschiena.... FIGATA!!!
dubito fortemente di spendere 500 euro per una cosa che scopro poi che non mi serve... azzo... sono tantissimi soldi... quasi il doppio del mio affitto..
boscaiola
17-06-2005, 12:42
mah...
anche io convivo, pago il mutuo, amo più cenare a casa con gli amici che al ristorante e magari mi porto pure il panino da casa perchè me lo prepara la morosa con tanto amore piuttosto che prendere una schiacciata con la mortadella vecchia in qualche bar trovato per strada.
siamo d'accordo.
però...
però pensare di non poter (o non volere) partecipare a "questi eventi" (come dice romargi parlando di cene con amici che seguono ad aperitivi) mi pare un pò troppo...
per quanto mi riguarda mi fa più inca@@are l'amico che non partecipa a uscite in compagnia o trova sempre da ridire sul quel determinato locale o ristorante perchè "troppo caro" - salvo poi guidare una Audi A6 e averci nel box una speed triple - rispetto a quello che, più "sociale" e "socievole" guida una onestissima punto e tiene in box una honda CB500 - ma di contro non rompe i maroni a tutti mettendosi al ristorante con scontrino alla mano perchè tu hai ordinato una pizza farcita e lui e la sua donna solo una margherita divisa in due.
ecchecca@@o.
si tratta appunto di priorità (come dice sempre il buon romargi che oggi quotano tutti) ed ognuno ha le sue, ma dare la priorità ad una "marca" (di moto, di auto, o cmq di un oggetto) rispetto agli amici o alle coppie che si frequentano, magari isolandosi non mi pare una grande ideona.
a me, chi fa così, sta un pò sullo stomaco.
liberi di farlo, ma io sono altrettanto libero di pensare (e me lo tengo per me - solo non li invito più quando si esce) che meglio farebbero a smetterla di lamentarsi del costo dell'aperitivo o del ristorante se poi guidano un fuoristrada nuovo (comprato a rate).
se queste sono priorità...
secondo me.
Perfettamente d'accordo... rinuncio ben più volentieri ad una griffe ( di cui francamente non mi interessa) e mi tengo l'auto un po' datata piuttosto che rinunciare a qualche gita o serata in compagnia...
Ma non mi sembra che romargi/io voglia fare il solitario, ritiene/ritengo che preferisca una cena/pizza fatta in casa piuttosto che una serata passata tra aperitivo/cena nel locale alla moda la cui unica soddisfazione (IMHO) è probabilmente quella di farsi vedere ....
boscaiola
17-06-2005, 13:25
Ma non mi sembra che romargi/io voglia fare il solitario, ritiene/ritengo che preferisca una cena/pizza fatta in casa piuttosto che una serata passata tra aperitivo/cena nel locale alla moda la cui unica soddisfazione (IMHO) è probabilmente quella di farsi vedere ....
Veramente non ho parlato di locali alla moda (che non sono il mio genere). Semplicemente temo che se dovessi limitare le mie frequentazioni alle cene in casa ridurrei drasticamente le occasioni per vedere gli amici...
E questo non significa che io abbia nulla in contrario alle cene in casa.. anzi. Ma spesso per motivi di tempo è più pratico uscire. Comunque ognuno ha le sue priorità: io preferisco una buona cena ad una nuova cintura..
Ma non mi sembra che romargi/io voglia fare il solitario, ritiene/ritengo che preferisca una cena/pizza fatta in casa piuttosto che una serata passata tra aperitivo/cena nel locale alla moda la cui unica soddisfazione (IMHO) è probabilmente quella di farsi vedere ....
esatto!
sabato sera infatti non mi sono fatto mancare un bella cenetta in ristorante carattestico in compagnia di amici.... ogni tanto ci vuole!!
e nel ponte del 2 giugno giro in costa azzurra e parco del vercors... in questo modo: a pranzo barbapanini (anche per non perdere troppo tempo a tavola...)
e sera tranquilla in un ristorantino.
Sono gli ECCESSI che IO non condivido. Ma IO preferisco magari uscire MENO A CENA (non ho detto PER NIENTE!) e fare meno il fighetta per locali e magari cambiarmi il casco, comprarmi una moto nuova, prendermi la streetguard etc.
Ma questo è il MIO modo di vedere le cose... io non condanno chi preferisce spendere soldi in discoteca, locali e ristoranti... come ho detto OGNUNO è libero di spendere i soldi come meglio crede. l'importante è che poi chi tiene questo comportamento non venga a piangere miseria... "eh...tu si che stai bene... 2 moto...casco nuovo, etc".
Io personalmente trovo inutile uscire ogni settimana TRE giorni di fila (ven, sab, dom) e magari preferisco spendere i miei soldi in altro modo....
Io magari mi stufo del nuovo cellulare... lo rivendo.. magari mettendolo in vendita sul mercatino... e me lo cambio!
Ed il mio amico spende (VERO: lo prendo ancora in giro adesso) 1.600.000 di vecchie lire PER UN TAVOLO RISERVATO IN DISCOTECA, UN VASSOIO DI FRUTTA E UNA BOTTIGLIA DI SPUMANTE!!!! :lol: :lol:
io non critico nessuno, lui può fare quello che vuole ma l'importante che poi non venga a rompele le balle a me! :lol: :lol:
O almeno io la penso così e non impongo nulla a nessuno....
boscaiola
17-06-2005, 15:05
Ed io a volte esco 7 giorni su sette.. altre volte mi ritiro sette giorni su sette in mezzo ai boschi .. a volte boh.. insomma come butta butta..
Ma quello che non capisco perché secondo te uscire significhi per forza fare il fighetta?
Ed il mio amico spende (VERO: lo prendo ancora in giro adesso) 1.600.000 di vecchie lire PER UN TAVOLO RISERVATO IN DISCOTECA, UN VASSOIO DI FRUTTA E UNA BOTTIGLIA DI SPUMANTE!!!! :lol: :lol:
io non critico nessuno, lui può fare quello che vuole ma l'importante che poi non venga a rompele le balle a me! :lol: :lol:
O almeno io la penso così e non impongo nulla a nessuno....
spero che il tuo amico non sia di quelli che guadagna gli oramai famosi 1500 euri/mese, sennò è proprio un pollo.
se invece PUO', e si diverte a farlo, fa bene. eccome.
considera che l'ipotetico e oramai abusato operaio da 1000 euri che spende 100 euro per una cena con moglie, butta via molti più soldi (in proprorzione) di chi, magari, guadagna 4 mila euro al mese e ne spende 800 per un tavolo in un locale...
e ti assicuro che anche quella cifra, non è poi così tanto...
ti permette di fare una vita agiata, senza il patema della bolletta del telefono o del tagliando della moto, ma non ti cambia radicalmente la vita.
dipende dalla disponibilità economica di ognuno, eddai.
il discorso che hai fatto tu: "eh...tu si che stai bene... 2 moto...casco nuovo, etc" (giustissimo) lo sento anche tante volte ribaltato con "eh... tu si che stai bene e stai sempre in giro, per locali, ti vesti bene, etc". salvo poi vedere questi che hanno cavalcature da 15mila euro e auto da 40 mila euro acquistate magari in 60 rate...
anche quest'ultimo soggetto deve poter fare ciò che vuole, ma poi guardacaso, commenta sarcasticamente chi magari ha qualche "vizio" in più ma tra auto e moto ha speso in totale 40mila euro in meno....
mamifacciailpiacere!
secondo me.
Io magari mi stufo del nuovo cellulare... lo rivendo.. magari mettendolo in vendita sul mercatino... e me lo cambio!
io ad esempio il cellulare lo tengo alla morte.
se non me lo regalava la morosa avrei tenuto il mio vecchio ericson che funzionava da dio. poche foto pochi sonagli del cacchio.
chi lo cambia per il gusto di farlo e si stufa per me spende male i suoi soldi. tanto più se questo corrisponde ad una rinuncia.
che si fa col cellu nuovo in casa?
...si chiamano gli amici che sono fuori a cena e si divertono!
e sai io non avevo voglia di spendere 60 euro per 'sta cena.... ma ne ho spesi 320 in un cellu che è una figata!
stasera resto in casa così me lo studio ben bene e domani, quando andate all'aperitivo, vi chiamo per sapere se vi divertite o state facendo solo le fighe.
mavalà dai.
forse butta via più soldi perchè co il cambio euro lira nn ci arrivas più...ti sei forse chiesto il perchè della nascita di tutte queste fantomatiche finanziarie??? sicuramente molti le usano per avere l'oggetto modaiolo, macchina moto orologio etc...molti altri usano ste finanziarie per pagarsi i buffi di fine mese...oggi giorno chi ha moto e macchina può ritenersi un fortunato....e perchè no benestante...percui nn facciamo demagogia sui 1000 ieuri o 1500 ieuri perfavore(vi parla un contratto a progetto)...guardiamo in faccia alla realtà e basta!
e nnamo!
;)
spero che il tuo amico non sia di quelli che guadagna gli oramai famosi 1500 euri/mese, sennò è proprio un pollo.
se invece PUO', e si diverte a farlo, fa bene. eccome.
considera che l'ipotetico e oramai abusato operaio da 1000 euri che spende 100 euro per una cena con moglie, butta via molti più soldi (in proprorzione) di chi, magari, guadagna 4 mila euro al mese e ne spende 800 per un tavolo in un locale...
e ti assicuro che anche quella cifra, non è poi così tanto...
ti permette di fare una vita agiata, senza il patema della bolletta del telefono o del tagliando della moto, ma non ti cambia radicalmente la vita.
dipende dalla disponibilità economica di ognuno, eddai.
il discorso che hai fatto tu: "eh...tu si che stai bene... 2 moto...casco nuovo, etc" (giustissimo) lo sento anche tante volte ribaltato con "eh... tu si che stai bene e stai sempre in giro, per locali, ti vesti bene, etc". salvo poi vedere questi che hanno cavalcature da 15mila euro e auto da 40 mila euro acquistate magari in 60 rate...
anche quest'ultimo soggetto deve poter fare ciò che vuole, ma poi guardacaso, commenta sarcasticamente chi magari ha qualche "vizio" in più ma tra auto e moto ha speso in totale 40mila euro in meno....
mamifacciailpiacere!
secondo me.
“La vita è troppo importante
per essere presa sul serio”.
Scusate... però mi sento in obbligo di aiutarvi... altrimenti non ne uscite più!
Intervallo:
http://goddessmodels.com/images/agustina_083.jpg
http://goddessmodels.com/images/agustina32.jpg
http://goddessmodels.com/images/agustina38.jpg
http://goddessmodels.com/images/agustina49.jpg
http://goddessmodels.com/images/agustina74.jpg
aiuto aiuto!
ho ancora bisogno di aiuto!!!!!!
il discorso che hai fatto tu: "eh...tu si che stai bene... 2 moto...casco nuovo, etc" (giustissimo) lo sento anche tante volte ribaltato con "eh... tu si che stai bene e stai sempre in giro, per locali, ti vesti bene, etc". salvo poi vedere questi che hanno cavalcature da 15mila euro e auto da 40 mila euro acquistate magari in 60 rate...
infatti! ed il personaggio in questione ha rivenduto la sua moto (presa a rate) perchè non ce la faceva più a pagarle ma continuava (secondo me) a sprecare i soldi in altro modo!
ma io non mi sono permesso di giudicare che secondo me sbagliava. lui evidentemente ha dato priorità ad altre cose rispetto al mio pensiero. Punto. (anche se riconosco che SECONDO ME E' STATO STUPIDO)
ma lui invece si permette di giudicare me.
magari secondo te è più importante cambiare il cellulare,
secondo me cambiare il casco e secondo lui la discoteca o l'uscita serale.
Punti di vista diversi. E li rispetto SENZA ROMPERE LORO LE SCATOLE SULLE LORO SCELTE!
Ma quello che non capisco perché secondo te uscire significhi per forza fare il fighetta?
mai detto questo... era un esempio!
in generale, come ho scritto io sostengo che con i propri soldi può fare ciò che meglio crede!
e tu sei liberissimo di uscire 7 giorni su 7, comprarti tutte le moto che desideri e ammazzare tutte le scimmie che vuoi.
E sarei contentissimo per te.
sinceramente. basta poi che tu non mi rompa le palle dopo....
Perchè il sentimento che più detesto è l'invidia, specialmente da parte degli amici (o coloro che si spacciano per tali).
io, come ho scritto mi considero un discreto ammazzatore di scimmie (specialmente nell'ultimo periodo...). riesco a togliermi molti sfizi ma su altre cose (ovviamente, visto che le risorse non sono infinite) risparmio. chiaramente mi do delle priorità e cerco di rispettarle. magari mi è sufficiente una cena al sabato (meglio a casa ma anche fuori va bene) e rinuncio a discoteche e cene del ven e domenica a favore di un giro in moto di più giorni.
sono scelte.
E, attenzione, io non sto condannando il mio amico perchè non condivido il suo stile di vita! L'ho scritto più volte. Ognuno con i propri soldi faccia cosa vuole!
Lui è liberissimo di spendere il suo denaro come meglio crede. Non mi da fastidio. Quello che mi infastidisce è che, questi personaggi POI ti vendono a fare i conti in tasca dicendoti che ora LORO non riescono più a permettersi la moto....che l'hanno dovuta vandere, che io sono riuscito a comprarmi la casa e loro no (si ma ho una spada di damocle sulla testa) che non hanno soldi.... etc, etc.
E poi magari guagagnano quanto o più di me ma non sono in grado di gestirsi... è solo questo ciò che mi infastidisce!
tutto qui
ora ritorno a lavorare... in qualche modo devo pur guadagnare i miei 5.000 iuri al mese :lol:
intramezzo gradito................. :rolleyes: :!: :rolleyes: :!:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Sono assolutamente d'accordo !!!
A proposito... vendo pantaloni Dainese NUOVI in Goretex a metà prezzo... :lol:
boscaiola
17-06-2005, 16:26
e tu sei liberissimo di uscire 7 giorni su 7, comprarti tutte le moto che desideri e ammazzare tutte le scimmie che vuoi.
E sarei contentissimo per te.
sinceramente. basta poi che tu non mi rompa le palle dopo....
Hmm, veramente sarei liberssimA... e la moto non ce l'ho perché non saprei dove metterla e forse no potrei permettermela perché mangio troppo....(però ho una bellissima Atala parcheggiata sul marciapiede)
Ma non è che per caso hai sul magone qualcuno che ti sfotte dandoti dello sparagnino?
(vabbé dai scherzavo! e sorridi un po' che non costa niente)
StefanoTS
17-06-2005, 16:27
I pantaloni li hai tolti a quella di due post sopra?? :eek: :D :rolleyes:
Perchè se è così li ricompro io e la vado subito a vestire che prende freddo!! :lol: :-p
Per fortuna che la mia bionda non cazzeggia in rete in uff. :cool: :violent1:
Sono assolutamente d'accordo !!!
A proposito... vendo pantaloni Dainese NUOVI in Goretex a metà prezzo... :lol:
infra mezzo volevi dire!!! :lol: :lol: :lol:
mototour
17-06-2005, 17:31
adesso un altro sforzo per i miei 40 anni (dicono che vengano una volta sola) ed un'altra mukka in arrivo..
A quanto pare non sono il solo che vuole farsi il regalino dei 40 anni (per me a dicembre....) :D
non mi vergogno per niente...
vi posto il mio esempio...prendo circa 1300 euri al mese.
Sono fortunato.
Sono fortunato perchè lavoro sulla pelle degli altri, vedo pensioni e stipendi tutto il giorno, e questo ti aiuta ad apprezzare il valore dei soldi.
Sono fortunato perchè la mia famiglia mi ha praticamente permesso di vivere oggi, a trent'anni, con la mia casa...senza mutui, solo con le bollette da pagare.
Facendo quattro conti mi sono comprato la moto nuova a rate e sono intenzionato a tenermela per molti anni, quella prima è durata 4.
Non sono mai stato uno spendaccione, con il mio zainetto usciamo a mangiar fuori assieme -forse- una volta all'anno.
Tanto, abbiamo capito che una pizza della barilla costa 1.5 euro e ci mangiamo in due...
Non dico di essere tirchio, ma mi rendo conto tutti i giorni...e dico tutti i giorni, di come le famiglie riescono a vivere con 800 euro, pagando benzina, bollo, bollette, ici (chi lo paga), telefoni, assicurazioni, tagliandi, spesa, mutui. Per non parlare di quando comincia a mancare la salute ad un proprio parente o a se stessi, in uno stato -che si definisce sociale- dove l'assistenzialismo è stato venduto in onore di una partita di calcio in tv.
Qualunquismo, se così si scrive.
Resta il fatto che, giustamente, nell'economia moderna ognuno attribuisce al denaro un valore: quello soggettivo. E' il concetto su cui si regge l'intera economia, per me è idiota spendere 30000 euro per una macchina (anche per una moto), ma è altrettanto idiota spendere 10 euro per mangiare una pizza, o spenderne 4 per una birra.
Le economie cambiano, è un dato di fatto, e qualcuno ci lascia le penne su quel cambiamento...pensate proprio ieri ho incontrato marito e moglie, lui finisce in mobilità lei anche, stessa ditta, stavano pagando il mutuo da un po' di anni, ed hanno appena comprato la macchina nuova perchè è arrivato l'erede....
...ora, è chiaro e quoto al 100% i post precedenti per quanto riguarda il fattore geografico della sensibilità al cambiamento economico ed alla politica dei prezzi...resta il fatto che con una economia in recessione- o stagnante che comunque è la stessa cosa -dove prima si stava meglio è più sensibile l'incapacità ad affrontare una situazione di disagio economico.
Io la moto la compro perchè mi deve soddisfare, è un bene velleitario, e come tutti i beni velleitari potrei anche farne a meno...ma il fatto di averla soddisfa un "bisogno" e qui si entra nel nocciolo della questione: i bisogni.
I bisogni sono attribuibili per valore relativo, assoluto o classe sociale di appartenenza (...eresia...!!!), andiamo sul complicato ma vi assicuro che mi sembra chiaro che ognuno di noi attribuisca al bene "motocicletta" un valore soggettivo oltre che oggettivo (leggi: economico), c'è chi la usa per spostarsi sempre, chi solo per andare a lavoro, chi solo nei weekend...chi solo per andare al bar ( :mad: )...hanno tutti egualmente ragione.
Altrimenti al pane che valore voi dareste?
Toglietemi tutto ma non il mio ...breil!
Un Diamante è x sempre...
Tua con solo 200 euro al mese...
Nel mondo, purtroppo, c'è chi sta bene e chi sta peggio, è sempre stato così...la mia idea, politica a parte, è che comunque, in qualsiasi modo noi la vediamo il mondo si sta evolvendo...non v'è dubbio...ed anche la nostra concezione del denaro cambia...quei pezzi di carta nati, non per caso, per attribuire diverso valore ai beni scambiati.
Non si riesce più a godere appieno delle cose - scusate ma generalizzo - e per questo motivo certe persone non riescono più a soddisfare pienamente i loro bisogni...è un po' come avere tutte le strade aperte e non saper quale scegliere, si chiama anomìa...la più brutta delle malattie dell'era "moderna", la nostra incapacità di fronte alla capacità di scelta infinita.
Certe volte aver poche scelte è la miglior scelta.
Godiamoci le nostre moto, fino all'ultima ridicola, scema, infantile, sensazione di soddisfazione che ci sanno regalare....in fondo, ce la siamo meritata!!! :D
anche se è venerdi e sono rinco a questora ma ti do ragione...appieno!! :D
Io sono più fortunato perchè guadagno più di 1300 al mese, anche se ora si lavora e ora no, e sono cazzi quando è no.
La mia Passat Variant ha ormai 8 anni, e l'ho comperata usata.
La moto è l'unico amore dispendioso della mia vita, a parte mia moglie e i miei 2 figli e mezzo che costano una cifra :eek: :eek: :eek: :eek: .
Ho avuto il motorino passato dal fratello maggiore, poi una Honda CB 125 che era un pezzo storico, poi un Guzzi V35II, prima moto nuova, poi un gs80 superusato tenuto per 7 anni, poi un gs100 sempre usato tenuto per 12 anni.
L'anno scorso, all'alba dei 40 anni, ho comprato la mia seconda moto nuova, a rate.
A essere onesto non capisco bene chi alla mia età ha già all'attivo un tot di moto, e pergiunta comperate nuove.
Ancora di più se deve vivere con uno stipendio very basso!!!
Siete dei maghi :D :D :D :D :D :D
x aibalit:
La mia fortuna sono le 14 mensilità, e la casa di cui non devo pagare nessun mutuo.....................
dulcis in fundo: nessun figlio e nessuna moglie
E' per questo che ce la faccio senza particolari problemi.
..e poi accidenti...ho trent'anni....appena fatti...che voglio di più dalla vita................. :butthead:
Isabella
17-06-2005, 18:34
io dico..torniamo all'agricoltura e alla pastorizia :D :lol:
magari..... e chi è rimasto, che è capace?
io devo fare almeno una settimana di fame, per risolvermi ad ammazzare una gallina o un coniglio... (ammesso che nel frattempo io non l'abbia fatto morire di fame o di indigestione...)
che culo...io alle galline da bambino ho anche tirato il collo per il brodo.... :lol: :lol: :lol:
sharkold
17-06-2005, 18:40
Ho iniziato io questa discussione e non pensavo scatenasse repliche a valanga.
In fondo la mia riflessione era nata perchè ho notato che persone , che secondo me possono permetterselo , acquistano dei beni costosi quanto uno stipendio per poi disfarsene una settimana dopo.
Ho pensato che chi li ha , i soldi , può farci cosa vuole e fa bene, ma un conto è spendere soldi per delle cose che ci appassionano un conto è spenderli perchè ci annoiamo , e qui quoto Vintage al 100%, è chiaro che è una discussione quasi filosofica e nessuno avrà mai ragione così come nessuno avrà mai torto.
Non voglio fare esempi personali o cose già viste, la mia preoccupazione è che vogliano farci diventare dei fanatici del consumo più di quanto lo siamo stati fino ad ora, perdere il significato di cose importanti come la vita , l'amore per il prossimo , il rispetto dell'ambiente , del sudore dei soldi, è , secondo me, molto pericoloso .
In questo momento , vi è in Europa la guerra alla Cina, probabilmente molte famiglie perderanno il lavoro e non potranno comprarsi il nuovo cellulare, il nuovo televisore al plasma con antimateria, il gps e tanti altre cazzate di cui potremo farne a meno ma che il marketing lo fa diventare un MUST assoluto.
E magari per questo scoppierà la guerra , la famosa guerra dei poveri e i ricchi staranno a guardare.
Sharkold
ahhh ecco !!! ;)
x aibalit:
La mia fortuna sono le 14 mensilità, e la casa di cui non devo pagare nessun mutuo.....................
dulcis in fundo: nessun figlio e nessuna moglie
E' per questo che ce la faccio senza particolari problemi.
..e poi accidenti...ho trent'anni....appena fatti...che voglio di più dalla vita................. :butthead:
pensa che c'è ci compra a rate un cellulare (ovvio non da 50 euri)...e prima ancora che finiscano le rate, si compra a rate quello nuovo...e via così con frigo, tv, computer, palmare, portatile....mah....non sono vecchio e non penso sia questione di come sono stato educato...basta essere un po' intelligenti nel consumo delle cose.
E' il prezzo da pagare per chi ha fatto indigestione di oggetti, cose, beni....e questo, fino a poco tempo fa', non apparteneva alla nostra cultura...
le moto duravano veramente 30 anni...
lo stesso dicasi per le macchine, la cucina, le biciclette...è un discorso che abbraccia l'economia di mercato ed il suo cambiamento.
L'economia ci ha cambiato, e sarebbe pura utopia, me ne rendo conto, andare controcorrente.
Mi basterebbe sentire ogni tanto, un po' di più, da molti giovani...un po' di autocritica...una riflessione sul valore intrinseco delle cose che si comprano.
Ed io ho "solo" 30 anni ripeto.
Se perdi il posto di lavoro che importanza ha?
Tanto l'Audi sei riuscito a comprartela..il cell strafico anche...il pc pure...la moto anche...per non parlare di come ti vesti... :D
Ed io ho "solo" 30 anni ripeto.
Se perdi il posto di lavoro che importanza ha?
Tanto l'Audi sei riuscito a comprartela..il cell strafico anche...il pc pure...la moto anche...per non parlare di come ti vesti... :D
Il problema è che ad un certo punto i genitori invecchiano e ti accorgi che non possono essere sempre il tuo riferimento, l'Audi vuole le sue rate, il cellulare vuole la bolletta, la casa vuole il mutuo, la moto pure la benza, etc. …… e allora se il lavoro non è sicuro inizia a stringerti il culo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |