PDA

Visualizza la versione completa : "Carburatizzare" un GS1100


Weiss
06-05-2011, 23:07
Prendendo spunto da questa 1100:
http://www.hpn.de/bilder/high_resolution/gsrr2.jpg

mi stavo chiedendo se sia complicato "carburatizzare" il 1100 :arrow:

In tal modo si potrebbe eliminare tutta l'elettronica della moto: iniezione, centralina etc. riportando la moto alla semplicità dei vecchi 2 valvole! :eek:

Qualcuno l'ha fatto?
E' complicato?
La misura dei carburatori?
Vanno bene quelli dei 100 2V?

rasù
06-05-2011, 23:10
per eliminare la centralina dovresti togliere anche l'accensione elettronica e mettere uno spinterogeno.......

nicola66
06-05-2011, 23:16
se c'è una cosa che è collaudata è la Bosh-Motronic MA 2.2 e cmq le candele con qualcosa le devi comandare.
Certo che eliminare la linea d'alimentazione pompa-iniettori + tutti i sensori di controllo e correzione è una bella tentazione.

Weiss
06-05-2011, 23:19
Sì, le candele vanno comandate..... ma eliminare la linea d'alimentazione pompa-iniettori + tutti i sensori di controllo e correzione non ha prezzo.... per tutto il resto... una soluzione si trova! :)
Comunque si potrebbe eliminare anche la motronic imho...

tmarko
07-05-2011, 02:11
Sì, le candele vanno comandate..... ma eliminare la linea d'alimentazione pompa-iniettori + tutti i sensori di controllo e correzione non ha prezzo.... per tutto il resto... una soluzione si trova! :)
Comunque si potrebbe eliminare anche la motronic imho...

ma allora non e' meglio un gs 100?
;)

ɐlɔɐlɔ
07-05-2011, 11:59
Quali sarebbero i vantaggi di una GS1100 a carburatori?

aklm75
07-05-2011, 12:15
nel deserto la possibilità di tornare a casa...
deto questo...siccome che quella è un 900 (850 maggiorato)...per quanto spinto...prenderei in considerazine un 100 GS...magari Big Bore...

ɐlɔɐlɔ
07-05-2011, 12:31
nel deserto la possibilità di tornare a casa...

Effettivamente capita spesso... :lol:

Come si fa a togliere il cardano (altro punto debole) e mettere la catena
(che si può portare di scorta e cambiare senza troppi problemi)? :)

Weiss
07-05-2011, 22:18
ma allora non e' meglio un gs 100?
;)

In linea teorica sì... ma un GS1100 con 40-60k km lo trovi con 3500/3800 euro. Per un GS100PD ne chiedono 7500... :-o

Ora: a me avere un GS100 o 100PD non interessa per andarci al bar a fare l'ape, nè tanto meno per fare il "fighetto vintage".

I prezzi in circolazione sono proibitivi salvo prendere moto ultra kmetrate....

Per i GS100 e 800 con la scritta verticale sul serba si parte dai 4500/5000 euro a salire.

Per le stesse moto faro quadrato , si parte dai 4000 a salire e con kmetraggi importanti.

Per le GS100PD/PD classic è un bagno di sangue....

Per non parlare delle G/S 80 e 80 PD....

Le Basic poi lasciamo perdere che ci si compra un GS1200 nuovo.... :shock:

Quindi: quale moto migliore al momento se non un GS1100? Si trovano a prezzi e kmetraggi modici e sono cmq affidabili. Con un paio di carburatori lo sono ancora di più.

rasù
07-05-2011, 22:33
hai qualche dato preciso sul numero di gs1100 che sono state fermate da un problema all'impianto di iniezione? è un impianto molto collaudato e se ne trovano con centinaia di migliaia di km che funzionano ancora bene. I sensori sono pochi è l'unico non "solid state" è il potenziometro farfalle.
E' anche vero che con un mezzo chilo di bagaglio di minimo ingombro ti puoi portare dietro una serie completa di ricambi (iniettori, sensori, potenziometro, pompa) facilmenter sostituibili n caso di avarie

Weiss
07-05-2011, 22:53
non discuto sull'affidabilità. Ma ritengo un carburatore essere più affidabile e più facilmente gestibile di un impianto ad iniezione. Mi spiego meglio. Un carburatore può essere ripulito facilmente e non ti abbandona mai. L'iniezione SE ti abbandona son caxxi.... vale il principio: meno roba c'è e meno roba si rompe! ;)

rasù
07-05-2011, 23:56
Allora il meglio sarebbe una coppia di dell'orto tipo quelli del 90s o del lemans, non essendo a depressione hanno il cavo che comanda direttamente la ghigliottina e son privi di pistoncini e membrane di gomma che se si forano non fanno funzionare il carburatore. Per contro la ghigliottina non può avere un comando desmodromico, utile se si vuol chiudere il gas in caso di grippaggio dovuto alla sabbia del deserto.

FastTrack
08-05-2011, 08:47
in ogni caso, un bel carburatore con pompa di ripresa ;)

Weiss
08-05-2011, 11:42
Sì, insomma, la soluzione migliore si trova. :)
Per la membrana in gomma e simili magari uno se ne porta 2/4 di ricambio. Poco male. :)

@fasttrack: mmm.... tipo?

FastTrack
08-05-2011, 21:21
un bel mikuni tm 40 ;)

http://2.bp.blogspot.com/_2KFPF1endYc/TT96BXRDp8I/AAAAAAAABHI/xMNyJXK0pug/s1600/tm40-xr600.jpg

oppure se vuoi proprio fare lo sborone.... kehin fcr..... ma costano un botto

Weiss
08-05-2011, 21:44
no, no.. non mi serve per fare lo sborone... mi serve per ridurre al minimo qualsiasi eventuale problema!

Weiss
08-05-2011, 21:58
Cmq i bing originali non mi sembrano male, no? Magari nuovi nuovi!
Dove si trovano però??? Ho fatto una ricerca in rete ma non riesco a trovare dove reperirli.

Il mikuni non è male... ma sul boxer resterebbe un "tantinello" esposto :-o

rasù
08-05-2011, 22:00
bisogna anche verificare come si comporta la centralina motronic togliendo iniezione e sensori.... visto che è un'unità integrata che comanda accensione e iniezione non vorrei che i sensori debbano comunque esser mantenuti anche mettendo i carburatori. a quel punto risparmieresti solo la pompa, che comunque lavora a pressione piuttosto bassa. Bisogna anche verificare che il serbatoio e relative tubazioni interne possano essere utilizzati per alimentazione a gravità senza radicali modifiche.
Il rischio è di trovarsi a viaggiare su un prototipo da collaudare in viaggio anzichè su un mezzo con una iniezione stracollaudata e conosciuta.
Mettendo solo i carburatori e togliendo gli iniettori son quasi sicuro che la centralina vada in recovery e ti faccia viaggiare a 30 km/h

Weiss
08-05-2011, 22:04
Giusto.
Pensavo cmq ad un serbatoio maggiorato... a quel punto magari con rubinetti...

Ma la motronic non è eliminabile? E come si potrebbe rimpiazzare?:scratch:

FastTrack
08-05-2011, 22:36
beh... si potrebbe utilizzare una centralina per monocilindrici raddoppiando però i punti dove prende il segnale ;)

ps: il bing non mipare abbia la pompa di ripresa... perdi molto in risposta al gas...

nicola66
08-05-2011, 22:50
Giusto.
Pensavo cmq ad un serbatoio maggiorato... a quel punto magari con rubinetti...

Ma la motronic non è eliminabile? E come si potrebbe rimpiazzare?:scratch:

http://www.cimina.net/Download/mototecnica_motronic.pdf

Weiss
09-05-2011, 10:03
perdi molto in risposta al gas...

beh... non devo fare la Paris Dakar... magari si avrà la risposta che avevano i 2v... o no?

FastTrack
09-05-2011, 10:11
no so, io ti parlo dell'esperienza che ho avuto sui mono 400/650 e il comportamento da carburatore con o senza pompa di ripresa è totalemte diverso.
inoltre la pompa di ripresa da un bell' aiuto anche quando la carburazione non è ottimale

Weiss
09-05-2011, 10:45
capisco... però imho c'è da tenere conto della posizione molto esposta in cui si verrebbero a trovare i carburatori. Il mikuni da te postato (molto ben fatto) non so quanto potrebbe andare bene (per costruzione) sul boxer...
Dellorto fa niente con pompa di ripresa?

FastTrack
09-05-2011, 10:51
si il Dellorto c'è (solo che a memoria mi pare sia + grosso come ingombri perchè è a valvola cilindrica).
di contro hai meno difficoltà a trovare getti e spilli

Weiss
09-05-2011, 11:01
di contro hai meno difficoltà a trovare getti e spilli

con i dellorto?

FastTrack
09-05-2011, 11:07
si si :)
con i mukuni soprattutto a livello di spilli bisogna cercare in USA

FastTrack
09-05-2011, 11:09
l'fcr però...........


http://www.usapolo.es/Images/keihin.jpg


:)

Weiss
09-05-2011, 11:09
azz!!!

Quindi: carburatore dellorto con pompa di ripresa. E fin qui ci siamo.

Eliminare tutti i vari fili e sensori etc. etc. e soprattutto: il comando candele come si potrebbe far gestire?

Weiss
09-05-2011, 11:10
l'fcr??? :scratch:

FastTrack
09-05-2011, 11:12
secondo me avendo gli scoppi a 180° e per cui uno ogni giro dell' albero... o adatti una centralina per 2t oppure una per mono 4t raddoppiando i punti in cui legge il captatore

R_michele_S
09-05-2011, 11:13
Mi introduco in punta di piedi in questa discussione, peraltro molto interessante.
Io credo che a fare un "downgrade" del genere rischieresti di far venire meno l'affidabilità generale della moto, anzichè migliorarla. Ti ritroveresti con un qualcosa di "accrocchiato" che magari sulla carta è più semplice da gestire ma pur sempre di un "accrocchio" si tratterebbe.
Uno dei principali pregi dell'iniezione è il fatto che è "autoregolante" cosa invece che non è possibile con i carburatori. In altre parole la carburazione risente dell'umidità, della pressione atmosferica, dell'altezza, ecc.
Alla fin fine uno dei principali pregi del 1100 era ed è l'affidabilità complessiva del motore.
Preferirei portarmi dietro una centralina di riserva e due corpi farfallati, che - secondo me - puoi trovare a dei costi molto inferiori alla modifica che hai in mente te.
Da ultimo mi chiedo e vi chiedo cosa succederebbe all'omologazione della moto soprattutto per quanto concerne le normative antinquinamento.

Weiss
09-05-2011, 11:21
I dubbi che poni li sto valutando anche io infatti.... anche perchè finchè magari sei in viaggio fuori dal mondo tutto ok. Ma bene o male se e quando rientri in Italia c'è da far la revisione.... e dubito che la moto risponderebbe sempre alle normative euro.

Una cosa che m'incuriosisce sono i consumi che la moto avrebbe con i carburatori: secondo voi sarebbero maggiori o minori rispetto alla moto standard?

FastTrack
09-05-2011, 11:32
la revisione se hai carburato bene non hai problemi a passarla, il casino è se ti ferma la stradale e ti manda in revisione alla motorizzazione (il preblema che hanno molto con le harley :confused: )
i consumi dovrebbero restare uguali o un pelo migliori quando guidi con parsimonia senza far intervenire la pompa di ripresa :)

Weiss
09-05-2011, 11:48
si ok, ma sul libretto non c'è scritto se la moto è a iniezione o a carburatori!

ɐlɔɐlɔ
09-05-2011, 11:48
Davvero non riesco a capire come si faccia a considerare più affidabile un prototipo home-made che un 1100 come mamma l'ha fatto...

E ribadisco, per quanto riguarda l'affidabilità del 1100, il collo di bottiglia NON èl'elettronica.

Matteo, se vuoi fare tutto ciò per divertimento e passione, condivido; ma se davvero pensi di partire per fare il giro del mondo con una moto così modificata, non mi convinci ;)

FastTrack
09-05-2011, 11:56
si ok, ma sul libretto non c'è scritto se la moto è a iniezione o a carburatori!

ma sulle fiches in motorizzazione si....
e le fdo mica sono proprio impreparate... (oltrtutto sono collegate telematicamete per cui possono sapere tutto SE vogliono)

se vuoi stare nelle regole l'unica è passare per la germania (omologazione al TUV) e poi reimmatricolare in italia ma tra tutte le cosucce ti partono almeno 2500€ solo di documenti.

quando uno vuole fare modifiche importanti senza avere rogne con fdo e soprattutto assicurazioni è l'unica strada.

Charly
09-05-2011, 12:07
Hai presente quanto sono "capricciosi" i carburatori bing dei 2V?

Pareggiare i carburatori bing di un 2V ed i CF bing di un 4V non è la stessa cosa.:(:(

nicola66
09-05-2011, 12:17
secondo me avendo gli scoppi a 180° e per cui uno ogni giro dell' albero... o adatti una centralina per 2t oppure una per mono 4t raddoppiando i punti in cui legge il captatore


c'è chi ci ha già pensato
http://www.pazon.com/ignition-system/smart-fire-bmw-r1100.html

FastTrack
09-05-2011, 12:23
c'è chi ci ha già pensato
http://www.pazon.com/ignition-system/smart-fire-bmw-r1100.html

beh con questo direi che problemi zero :)

aklm75
10-05-2011, 11:43
a me pare una mussa grossa come una casa...

ci sono tanti motivi ostici:
carburatori...come qualcuno obsoleto disse" il bing è più instabile di una barra di uranio"...quindi non è fscile avere la carburazione ottimale se si va "in quota"...secondo dovresti carburarla bene prima di fare qualunque messa in strada...
terzo...l'accensione in HPN se la sono fatta ad hoc...
terzo bis...mettere i carburatori prima di partire e poi magari scordarsi di controllare il giunto sfericio del telelever...o i cuscinetti del cardano...

per esperienza (non mia personale) di quanto vedo in giro...
affidabilità in giro per il monod significa:

1) motore: affidabile, semplice, in cui in un attimo metti mano anche alla biella...ma che non devi perdere tempo poi a mettere in fase l'accensione...quindi aste e bilancieri...2V o al limite monocilindrico

2) alimentazione: carburatori e sin li ci siamo...tenendo presente che un bing revisionato dei suoi oring e memnbrane va bene per oltre 50k km...i dell'orto pompa di ripresa sono più delicati di un bing...

3) accensione: deve essere al minimo dell'elettronica...sul 2V la bosch è tamlmente obso che in tutto il mondo saprebbero darti una mano a cambiare un diodo...o una spazzola...al llimite se si rompe il sensore di Hall lo rimpiazzi con una "a puntine" aggiustando solo la centralina (telefunken)...

4) che te e fai di 85/90 cavalli in giro per il mondo?...ne bastano meno...fidati...perchè chi ti porta in giro è la coppia..non la potenza...secondo te con una benzina >90 ottani va bene una motronic?...non credo...nei bing se ci metti il kerosene vai lo stesso per qualche kilometro...
se anche andasse bene (nell 1150 adv c'è uno switch per la benzian a basso numero di ottani)...invece di 90 la potenza scenderebbe per forza di cose...ma hai cmq un bel peso da portarsi dietro...moto + bagagli...

5) catena: si fotta....se proprio hai problemi o remore cambi l'albero e revisioni i cuscinetti...perchè il paralever delle 2v va benone anche così....meglio sarebbe il monoler così anche meglio...

conclusioni...
robusto, relativamente leggero, lo aggiusti e rattoppi con nastro americano e filo si ferro...non si ferma nemmeno con il filtro dell'aria otturato (vedi momo nel suo raid in perù)...arrivato a casa lo lavi e ci vai in ufficio...rigorosamente 2V se vuoi BMW...

altrimenti accattati un AT 650...e bon...

Weiss
10-05-2011, 14:05
Ma difatti la mia prima scelta è un 2V.... solamente che i prezzi richiesti per tali moto sono assurdi e fuori da ogni senso. :mad:
A quel punto, realisticamente, mi porto dietro una motronic e qualche altro componente e amen!
Tra i 3500/4000 che prendi un 1100 e i 6500/7000 se non di più richiesti per un GS100PD (PD per il serbatoio più capiente) c'è una bella differenza. sono quasi il doppio! E questo solo perchè ora van di moda (stramaledette le mode). :mad:

Weiss
10-05-2011, 14:20
...appena possibile andrò a farmi 2 chiacchere con Peruzzi (http://www.peruzzimoto.com/home.html).

Weiss
10-10-2011, 10:42
la :arrow: non è morta.... :-o riporto a galla questo 3ad....
Eliminare l'iniezione e montare 2 carburatori è "la meno"
Come si mette con la centralina, fid etc.?
Vediamo se riusciamo a capire come eliminare un pò di "fili" da 'sta moto! :)

Panda
10-10-2011, 10:44
dove posizioni i carburatori ?

stile 80gs?

Weiss
10-10-2011, 10:48
allego foto:

http://www.hpn.de/bilder/high_resolution/gsrr1.jpg

http://www.hpn.de/bilder/high_resolution/gsrr2.jpg

Panda
10-10-2011, 10:51
ah bhè..........:!:

Weiss
10-10-2011, 10:54
Ora: di farmi una moto così non mi interessa... però l'idea di eliminare centraline, pompa della benzina etc. mi interessa molto molto.
L'idea sarebbe di montare magari un serbatoio maggiorato con rubinetti (magari il TT). Limitare l'impianto elettrico all'illuminazione e poco più.

Panda
10-10-2011, 12:14
il serba penso che quello dell'adv 1150 possa essere un buon compromesso peso/capacità/costo

quello da 41 che monta 970 sul suo adv è carissimo e introvabile ormai !!!

lavorerei sugli ammo, cosa importantissima. (ovviamente tutto imho)

per l'impianto elettrico quindi a te servirebbe una roba tipo modo da enduro....luci, frecce, stop e al massimo un paio di prese 12v giusto ??

Weiss
10-10-2011, 15:33
esatto.

Il serba dell'ADV però non credo sia "rubinettizzabile" :-o Ci vuole un serba con i rubinetti per eliminare la pompa della benza. ;)

Il TT lo trovi nuovo e a parità (nuovo) il 33 dell'adv costa qualcosa meno... ma a quel punto preferisco aver 8 litri di benza in più. Visto che si deve intervenire... cmq trovando un 33 dell'adv a buon prezzo perchè no?! Il problema rimane però il lato "Rubinetti"....

Weiss
10-10-2011, 15:58
HPN fa il 43 litri con rubinetti alla metà del prezzo del TT.... stasera gli mando mail per sentire se è adattabile al 1100 e magari cosa hanno usato per i serba dei 1100 special presenti sul loro sito.

Achille
10-10-2011, 16:30
http://subito.it/accessori-moto/serbatoio-hap-acerbis-bmw-g-s-gs-paris-dakar-padova-31561949.htm

Panda
10-10-2011, 18:06
ah bhè......bravo achille !!

non resta che alleggerire il tutto (parlo del resto della moto)

Weiss
10-10-2011, 20:16
sì, ma nuovo costa 550 ed il tipo chiede 600... :-o

gianmichele
10-10-2011, 23:14
Anche io tempo fa ho messo un post per mettere i carburatori al 1150, si potrebbe fare una cordata per l'acquisto di un motore da testare ma sopratutto ci vuole un esperto motorista se poi la cosa funziona credo che interesserà a molti.

Weiss
11-10-2011, 15:49
più che il motorista, credo sia da capire come eliminare la Motronic.... :confused: Per la messa in carburazione, un pò d'orecchio e tanta pazienza.

phantomas
11-10-2011, 15:52
Weiss, la scimmia è ormai diventata Kimg Kong. E chi ti ferma più?

Weiss
11-10-2011, 15:56
già... però devo capire diverse cose.... (non necessariamente nell'ordine)

1) che misura di carburatori serve....

2) Come poter portare l'impianto elettrico a quello di una enduro o poco più....o almeno a quello di un 100....

3) Come poter eliminare la Motronic...

Insomma... roba da "poco".... :-o :scratch:

Weiss
11-10-2011, 16:02
...mi ricordo però che una volta QDE era molto efficace per questo genere di cose e cmq per interventi e roba simile... ora tutti Montyani???? :confused: :lol:

Panda
12-10-2011, 09:08
ieri per curiosità ho visto qualche schema elettrico per moto da enduro.....sicuro che regge??

phantomas
12-10-2011, 09:18
Io, fossi in te, proverei a sentire El Magher. Chi meglio di lui?

Weiss
12-10-2011, 11:42
ieri per curiosità ho visto qualche schema elettrico per moto da enduro.....sicuro che regge??

L'han fatto in HPN..... ;)

Panda
20-10-2011, 11:38
ps. hai pensato che nelle modifiche potresti inserire la ruota da 21

rsonsini
01-04-2013, 12:51
La trasformazione non ha più avuto seguito?

ɐlɔɐlɔ
01-04-2013, 13:20
È andato a vedere un K1200LT...

:mad:

Forse vuole carburatorizzare quello :lol:

Ciao Matteo :D

rsonsini
01-04-2013, 13:22
Forse vuole carburatorizzare quello :lol:

Ahahah, ah ok, la scimmia e' corsa verso altre schiene da spidocchiare.