PDA

Visualizza la versione completa : Mi spiegate qual è il movimento di un motore Boxer


GHIAIA
06-05-2011, 15:29
Sì... Come 'azz gira il Boxer? :lol::lol:

Ce n'è più di uno possibile e ragionevole??

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8a/Boxerengineanimation.gif

o

http://www.bourke-engine.com/images/altbrk.GIF

http://centromotobmw.com/wp-content/uploads/2010/11/Boxer-engine.gif

Grazie,
Giada.

nicola66
06-05-2011, 15:32
boxer è solo così

http://www.ebrescia.it/Images/Clienti/276580/Repository/bmw-Boxer.gif

http://img160.imageshack.us/img160/9067/mioolz5.gif

scuccia
06-05-2011, 15:34
Era spiegato molto bene sul primo numero di pianeta bicilindrico. Solo il primo è boxer (le teste di biella sono montate separatamente su un proprio supporto); gli altri due sono a cilindri contrapposti (le bielle sono montate sullo stesso supporto). Il terzo, però, non si capisce bene come è imbiellato.

FranzG
06-05-2011, 15:35
Pensavo fosse così...

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/BetaStirlingTG4web.jpg

F.

R72
06-05-2011, 15:35
non proprio

@post di giada
nel primo schema entrambi i pistoni sono nello stesso momento al PMI e al PMS ma non è scontanto che siano in due fasi diverse
nel secondo e nel terzo schema uno è al PMI e l'altro al PMS, nel terzo schema non fa vedere l'esplosione dello scoppio e l'azzurro dello scarico

GHIAIA
06-05-2011, 15:37
Sul pianeta bicilindrico c'era il modellino in plastica con la manovella per simulare il movimento. Me lo sono perso e non ne hanno più a magazzino :mad:

Mad Mat
06-05-2011, 15:38
Questa (a pistoni contrapposti) è l'architettura che ha originato la definizione boxer
http://www.pistonengine.net/images/Opposite_piston_engine_anim.gif

scuccia
06-05-2011, 15:40
Il movimento del boxer:

http://buckeyeboxersdogs.com/images/dog_154.gif

GHIAIA
06-05-2011, 15:41
Questa (a pistoni contrapposti) è l'architettura che ha originato la definizione boxer

Mad Matt.....ma che è quella roba???
un unica camera di scoppio con dentro 2 pistoni contrapposti, unica candela...

Ma funziona?? :rolleyes:

Che poi, se mi dici che è un 4 tempi senza valvole ne niente vado a gettarmi dalla finestra.

R72
06-05-2011, 15:42
ok, può andare nel monty :lol:

FranzG
06-05-2011, 15:45
Io lo metterei nella sezione meccanica delle 4c fronte marcia. Ormai.

F.

GHIAIA
06-05-2011, 15:47
uh uh uh.... Wikipedia cosa dice:

La differenza, che a volte crea notevoli discussioni, tra i due tipi di motore è data dalla sistemazione dei piedi di biella sull'albero motore. Si parla di:

Motore boxer quando le teste di biella sono montate separatamente su un proprio supporto
Motore a cilindri contrapposti queste bielle sono montati sullo stesso supporto, ne è un esempio il motore Bourke e i motori a V di 180°, detti anche a V piatta.
Boxer a pistoni contrapposti, ha avuto rare applicazioni nella produzione, con due alberi a gomito posti alle estremità, la camera di combustione è comune e si trova al centro, privi di testata.

Mad Mat
06-05-2011, 15:49
E' due tempi diesel, l'immagine lo chema Breda Isotta Fraschini FBR4 (informazioni trovate googolando)

er-minio
06-05-2011, 15:51
E' due tempi diesel

Quelli belli che partivano pure al contrario :lol:

Mad Mat
06-05-2011, 15:54
Beh, anche la mia vespa ET 50 partiva in retro:lol:

GHIAIA
06-05-2011, 15:54
Bravo Er-minio...!

Vista oltretutto la struttura del BOXER...
Se io facessi rotolare ben per bene indietro la mia moto e l'accendessi non girerebbe perfettamente al contrario? :lol:

aspes
06-05-2011, 15:57
Beh, anche la mia vespa ET 50 partiva in retro:lol:

tutti i 2T possono funzionare al contrario, basta avere l'anticipo regolato giusto.

Dogwalker
06-05-2011, 16:04
Ma funziona?? :rolleyes:
Piuttosto bene in verità.
http://it.wikipedia.org/wiki/Junkers_Jumo_205

DogW

GHIAIA
06-05-2011, 16:15
Fantastico............!

Nano
06-05-2011, 16:30
tutti i 2T possono funzionare al contrario, basta avere l'anticipo regolato giusto.

In effetti se vai ad un appuntamento in retromarcia ti conviene partire in anticipo.

er-minio
06-05-2011, 16:49
Scusate, ma nella ricerca di un Junkers funzionante su YouTube sono arrivato a questo fantastico avvio:

http://www.youtube.com/watch?v=rtYETSuWpQU&feature=related

e

http://www.youtube.com/watch?v=pgY_XWPhxos&feature=related

GHIAIA
06-05-2011, 16:53
Clin clon clan, clin clon clan
sento tintinnar......

Batte in testa?


PS
Che roba maschia :eek: :eek:

chuckbird
06-05-2011, 17:03
L'avviamento è ad aria compressa...come tutti i grandi motori navali.

GHIAIA
06-05-2011, 17:06
A proposito di avviamento.... Riprendo il link di Er-minio...... :eek::eek:

http://www.youtube.com/watch?v=2d4HQ8ZM_2k

er-minio
06-05-2011, 17:16
A proposito di motori marini... sul gozzo prima del motore che abbiamo ora c'era un vecchio 1.3cc diesel monocilindrico corsa lunga che andava a velocitá di crociera con una caccola di giri.

Per spegnerlo dovevi "fermarlo" tirando il manettino... solo che se non stavi attento continuava a salire il pistone e resuscitava da solo :wink:

E' stato sostituito da un Nanni Diesel 4 o 5 cilindri che - non vorrei dire una cazzata - era basato sui motori del gattone.

vertical
07-05-2011, 04:19
PRINZ-NSU non aveva un motore di quel tipo? (camera di scoppio in comune)

Dogwalker
07-05-2011, 13:06
A proposito di motori marini...
A proposito di motori marini, questo è il CRM W18, turbodiesel, 18 cilindri in configurazione a "W", 57 litri, 2300 cavalli.
http://i7.photobucket.com/albums/y262/DogW/CRM_W18.jpg

Il quale non è altro che questo.
http://www.cmpr.it/Motori/IsottaFraschini_Asso_11.jpg
Isotta Fraschini Asso 1000, motore a benzina B4 (87 ottani), 18 cilindri in configurazione a "W", 57 litri, 1500 cavalli.

Il quale spingeva questo:
http://lotnictwo.net/pic/0410/0410130114.jpg
Idrovolante Macchi M.67, che partecipò alla Coppa Schneider del 1929.

E divenne poi il motore dei MAS nella IIGM.
http://www.culturanavale.it/foto/259/1277311102.JPG

Il carburantre è cambiato, ma tutto il resto è rimasto uguale, alesaggio, corsa, imbiellaggio, ordine di scoppio, tutto, facendone un caso, praticamente unico, di motore in produzione da 82 anni (e oltrettutto in produzione per impieghi performanti. Il CRM W18 è un motore per motoscafi veloci).

Qui un paio di Asso 1000 originali in azione sulla motosilurante svedese T26.
http://www.youtube.com/watch?v=Z_8CVhxpSmk&feature=related

DogW

andela
07-05-2011, 17:38
3350 inches cubici quanti cc sono?

3350 x 16,38 =circa 55.000 cc ?
Minchia il WRIGHT DEL B 29 E NE AVEVA 4.

Anche se avevano grossi problemi di raffreddamento e in avviamento spesso si incendiavano.

nicola66
07-05-2011, 18:05
di quei motori ce ne sono alcuni esposti al museo Nicolis a villafranca di vr.

SKITO
07-05-2011, 18:47
esticazzi !!!!!!!! :lol:

Motore GUIDETTI CONDOR A8F/57 BICILINDRICO BOXER EX MOTOPOMPA

http://www.youtube.com/watch?v=6uFUEsiar3c
http://www.youtube.com/watch?v=jtKjFE7tCpc&feature=related

fluido
07-05-2011, 21:06
Piuttosto bene in verità.
http://it.wikipedia.org/wiki/Junkers_Jumo_205


Restando tra i due tempi diesel permettetemi anche di citare un derivato del Jumo 225 (basato sul 205), il Napier Deltic, usato sia per applicazioni navali che su locomotori britannici:

http://en.wikipedia.org/wiki/Napier_Deltic

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ef/Napier_deltic_animation_large.gif/220px-Napier_deltic_animation_large.gif

aspes
08-05-2011, 18:44
l'ideale per contenere gli ingombri!