Entra

Visualizza la versione completa : Chi ha provato lo ZX1 l'anti...sferraglio ?


Magirus
03-05-2011, 17:16
Ho acquistato di nuovo questo prodotto, lo usai sul vecchio millone e la moto ne ebbe giovamento :ctf2:.
Ora voglio provare sulla K, visti i rumori molesti derivanti dalle cambiate :mad: e dall'innesto della prima marcia da fermo :mad: .
Chi di voi lo conosce o lo ha già utilizzato?

http://cgi.ebay.it/Antiattrito-ZX1-250ml-/150384472850?pt=Ricambi_automobili&hash=item23039cf312

TAG
03-05-2011, 17:44
conosco ma mai provato, più che altro per pigrizia

dopo aver sperimentato diversi olii motore mi sono fermato

se ottieni risultati interessanti facci un fischio

jocanguro
03-05-2011, 18:27
Dubbiosissimo...
i miracoli non li fà nessuno... che sia un effetto placebo ?
Per bene che va non fa danni, :(

Magirus
03-05-2011, 19:40
Dubbiosissimo...
i miracoli non li fà nessuno... che sia un effetto placebo ?
Per bene che va non fa danni, :(

Vorrei che tu leggessi la sua composizione chimica e gli effetti che produce tra le parti meccaniche in movimento e mi dessi un tuo parere, in effetti nessuno ha parlato di miracoli ;)

jocanguro
04-05-2011, 09:05
Non ne capisco di composizioni chimiche... ma i miei dubbi (sono solo dubbi, non ho prove per dire che va bene o va male...) derivano dal fatto che se fosse possibile additivare con tale semplicità, perchè allora le case che fanno olii ( i grandissimi nomi che tutti conosciamo e che spendono un patrimonio in ricerca, castrol, motul, bardhal, ...etc) , non lo fanno anche loro ?
O meglio, già lo fanno, e già loro dicono che i loro olii sono "speciali" perchè hanno in piu' il xzcvf o il fgjhrr+ ...
Insomma tutti sono bravi a dire "io faccio meglio degli altri" , chi dirà la verità ?
non sara che poi al fin fine sono quasi tutti uguali, e vince chi sa "vendere" meglio il proprio prodotto?
Comunque la cosa migliore è provare, e io qui NON posso parlare perchè non l'ho provato,
Quindi non posso che rilanciare la tua domanda :
CHI L'HA PROVATO ??????????? PARLI !!!:)

Magirus
04-05-2011, 19:32
Io l'ho provato :D

Come ho scritto all'inizio sul vecchio millone, la fluidità è migliorata e a nche i rumori dovuti a cambiate e scalate.
Ora io voglio provarlo sulla K per vedere se i noti rumori dell'innesto prima :mad: , cambiate e scalate cambiano. Intanto allego quello che si dice tecnicamente del prodotto: ;)


Era da un pò di tempo che volevo scrivere di questo additivo per olio antiattrito.
Prima scrivo cos'è ( fonte : internet) , poi vi darò le mie impressioni.
Lo zx1 è un trattamento anti-attrito che contiene molecole di "Fullerene C60 e C75" (carbonio) + "fullerene puro in dispersione di solvente oleoso".
Il Fullerene è la "parte buona" e rimane.
L'olio veicolante evapora da + 60 C°, temperatura oltre la quale si attiva il processo termochimico di fissaggio delle molecole.
Questo prodotto non danneggia il motore e non può quindi compromettere le tolleranze o bloccare i filtri e i passaggi olio.
Le molecole si comportano come un cuscinetto tra le parerti metalliche in contatto trasformando l'attrito radente in attrito volvente (effetto cuscinetti a sfera per intenderci).
Il vantaggio del Fullerene è la certezza di non essere in alcun modo dannoso per il motore.
Quindi in poche parole : migliora la silenziosità del motore e rende l'erogazione più fluida. Non cambia le proprietà dell’olio.
Il costo varia in base alla quantità da acquistare.
In genere un flacone da 250 ml costa circa 30 euro.
Va immesso appena si cambia l'olio motore.
La quantità da immettere nell'olio motore varia in base alla quantità di olio presente : la prima volta va inserito al 5% ( su 4 litri d'olio vanno inseriti 200 ml di prodotto).
Poi al futuro cambio olio basterà solo il 3%.
E' possibile utilizzarlo in piccole dosi nell'oli del cambio o in tutte quelle situazioni in cui degli elementi sviluppino attrito (ad esempio: trasmissioni, differenziali, circuiti idraulici).

TAG
04-05-2011, 20:07
sono spesso stato tentato anche io da additivi di vario tipo (silkolene, ZX1, etc etc...)

in passato, tra i vari cambi, ho provato anche il Bardhal C60, additivato al fellerene
costa leggermente di più di altri olii

non ho sentito miglioramenti che mi abbiano convinto a rimetterlo
forse la percentuale di fullerene era bassa

o forse, come in molti dicono, sarebbe stato necessario un "lavaggio", nel senso che lo metti, lo usi pochi centinaia di km, lo scarichi e lo rimetti nuovo nuovo, poichè al primo utilizzo potrebbe non far sentire i suoi effetti

il miglioramento più netto l'ho sentito quando sono passato da 10w-40 consigliati dalla casa all'attuale 10w-60 che uso adesso

il bardhal ad esempio era 10w-50 e già era meglio del 10w-40

anche il castrol 5w-40 power che la stessa castrol dichiara per specifico BMW, era andato abbastanza bene, ma il suo degrado dopo i 4000 km di percorrenza (ed un week.end estivo over 35gradi) è stato pessimo e mi ha convinto ad alzarmi di gradazione ed ho seguito quella strada lì

se la tua prova sullo ZX1 funzionerà io non avrò reticenze a provarlo pure io

Regis
11-05-2011, 11:07
L'ho ordinato anchio.
Il fullerene è una molecola che sta appena sopra alla grafite. L'ZX1 è un veicolo che porta la molecola; quando si sale oltre gli 80° C l'olio evapora e le molecole si fissano a tutto quello che è metallo, annullando gli attriti.
Risultato: minori consumi, minor riscaldamento, migliori partenze a freddo (attenti: la molecola fa un trattamento termico ai pezzi che incontra, non crea delle patine come gli oli a base di teflon).
ES: provato su macchina a scoppio mio collega. 8 min. di autonomia passati a 12 min. ( il motore di quell'affare gira a 38.000 giri). Provato su Honda Dominator vecchio di un mio collega, da 15 km / lt a 20 km / lt, motore che scalda decisamente meno. Piccola percentuale messa nel serbatoio (si può mescolare con benzine e acqua, non con alcool puro) ha pulito le candele totalmente e i condotti uscita.

In pratica: non è un prodotto per incremento prestazioni della moto, ma sicuramente ne allunga la vita e l'autonomia. E fidatevi che se sono arrivato a provarlo io, vuol dire che va bene.

BLACKBRO
11-05-2011, 12:42
Sulle Honda (Pan e Vara) sconsigliavano l'uso di questi additivi adducendo la giustificazione che avrebbero potuto provocare lo slittamento della frizione (multidisco a bagno d'olio)...
Se non vado errato anche le Kappone hanno la frizione a dischi multipli in bagno d'olio....non c'è il rischio che poi, magari in montagna su un tornante, ci si ritrova "sfrizionati" di brutto?? :mad::mad: tutto sommato credo che l'uso di un buon olio (Bardhal..Motul..etc. ) contribuisca già a ridurre i rumori meccanici prodotti dalle Bestioline e ne protegga a dovere le parti in attrito....ovviamente nell'uso comune che io ne faccio... chi ci va in pista invece...:lol:

Regis
05-07-2011, 12:46
Ci è voluto un po' ma almeno ho dei dati.
Dunque, l'additivo in questione non mi ha dato nessun miglioramento significativo.
A conti fatti non ho visto una diminuzione significativa dei consumi (ricordo che ho additivato motore / cambio / cardano). Posso dire che il riscaldamento generale del motore si è ridotto ( lo noto soprattutto adesso che devo arrivare a lavorare alla mattina e la moto non è in temperatura come prima); questo può essere dovuto alla riduzione degli attriti.
Si nota un minor freno motore.
Come avevo scritto in precedenza mi attendevo, su lunghe percorrenze turistiche, un incremento della media autonomia da 320 km a 380 km. Per ora nulla è stato.
Idem sulle automobili di casa non ho visto stravolgimenti positivi.

buba58
05-07-2011, 14:50
Ci è voluto un po' ma almeno ho dei dati.
Dunque, l'additivo in questione non mi ha dato nessun miglioramento significativo.
A conti fatti non ho visto una diminuzione significativa dei consumi (ricordo che ho additivato motore / cambio / cardano). Posso dire che il riscaldamento generale del motore si è ridotto ( lo noto soprattutto adesso che devo arrivare a lavorare alla mattina e la moto non è in temperatura come prima); questo può essere dovuto alla riduzione degli attriti.
Si nota un minor freno motore.
Come avevo scritto in precedenza mi attendevo, su lunghe percorrenze turistiche, un incremento della media autonomia da 320 km a 380 km. Per ora nulla è stato.
Idem sulle automobili di casa non ho visto stravolgimenti positivi.

Allora...vale la spesa e serve :!: oppure meglio lasciare perdere :(
grazzzieeee:mad::mad::mad: