Visualizza la versione completa : L'ultimo boxer e i suoi miglioramenti.
Luponero
02-05-2011, 16:30
Leggevo e riflettevo sulle prestazioni rilevate (per quello che valgono) sull'ultimo boxer che equipaggia la GS (nelle 2 versioni).
R1200GS(2004) - 213,1 km/h - Rip 0-400m 13,5 - 91,39 cv - 10,04 kgm
R1200GS(2008) - 208,4 km/h - Rip 0-400m 13,0 - 97,66 cv - 10,50 kgm
R1200GS ADV(07) 192,7 km/h- Rip 0-400m 13,9 - 92,57 cv - 10,39 kgm
R1200GS ADV(09) 200,6 km/h- Rip 0-400m 13,3 - 101,62 cv- 11,37 kgm
R1200GS ADV(10) 193,0 km/h- Rip 0-400m 13,4 - 99,48 cv - 10,74 kgm
Ma tutti questi miglioramenti del bialbero dove sono?
Solo marketing?
mangiafuoco
02-05-2011, 16:31
solo chiacchiere e distintivo.
chuckbird
02-05-2011, 16:47
(per quello che valgono)
La risposta la trovi all'interno di queste due parentesi ;)
Luponero
02-05-2011, 16:49
Beh, sono comunque un punto di partenza.
emagagge
02-05-2011, 16:50
:happy1::happy1::happy1:
Sembra che ad ogni restyling tolgano un dente al pignone :lol:
Per quanto riguarda la prova di "In moto" relativa al modello che ho io, la davano a 193 km/h però ribadivano di averla provata in condizioni atmosferiche non ottimali (nebbia fittissima per tutti i giorni della prova) nonchè con valigie (causando il classico effetto muro) ed asserivano che in condizioni normali avrebbe fatto sicuramente di più.
"In sella" con valigie 205,04 km/h potenza 100,9 Cv.
Io in due con valigie ed in piano 205 Km/h tom tom.
A parte le inevitabili variazioni da un esemplare all'altro e quelle relative ai criteri di prova, secondo me la differenza fondamentale sta nella maggior rotondità del motore, sia ai bassi giri, dove la risposta è un po' più piena, sia agli altissimi, dove le vibrazioni sono diminuite e si percepisce il minor sforzo meccanico.
Dicono che al di là della potenza massima, il motore è più pieno ai bassi e medi.
Io non ho ancora provato bene un my 2010 e non saprei pronunciarmi.
Quando proverò quello del mio amico vi dirò
Tricheco
02-05-2011, 17:59
mah.....................
Avevo una RT '07 immatricolata '08 e ho fatto 30k
adesso ho una Rt 2010 con 20k
Non è più veloce ma:
-ci arriva prima
-consuma uguale
-riprende meglio
-è molto più pastosa/regolare
-parte senza sfrizionare
forse potevano ottenere il medesimo risultato senza bialbero
forse no , senza aumentare le emissioni
a mio avviso hanno migliorato di molto la guidabilità
ciao Bert
Il GS 2004 che ho avuto è stato il boxer su GS più performante che ho avuto ( le emissioni ragazzi le emissioni) un allungo incredibile proprio cattivo.
Flavio56
02-05-2011, 18:56
A parte le inevitabili variazioni da un esemplare all'altro e quelle relative ai criteri di prova, secondo me la differenza fondamentale sta nella maggior rotondità del motore, sia ai bassi giri, dove la risposta è un po' più piena, sia agli altissimi, dove le vibrazioni sono diminuite e si percepisce il minor sforzo meccanico.
d'accordo al 100%!!!
le prestazioni sono invariate ma la moto è più "bella" da guidare....
avevo 08 ora ho il bialbero e ti dico che imo il 2010 è molto più godereccio.... ovvero ha più coppia in basso tra i 3000 ed i 5000.... mentre dove lo 08 era imbattibile è dopo i 6000.... il bialbero mura a 7500... ma a me non ne frega una cippa... se volevo allungo prendevo qualcos'altro ;-)
A me non pareva proprio che murasse in alto, anzi...
Io il 2010 non l'ho provato.....
Cmq quoto Lucar in pieno.....
l'ADV viaggia con 30 kg in più, ovvero oltre il 10% in più di peso.
Questo rende il confronto poco significativo
wotan fidati in alto il 2010 prende paga il limitatore ad 8500 serve a nulla se non ai commerciali........
Che prenda la paga lo so, lo vedo dalle prove delle riviste. Ha un po' meno potenza agli alti, non c'è dubbio, ma secondo me sale di giri con meno sforzo del monoalbero, e (non in 6a) arriva più in alto.
ma poi quante volte si fa girare il motore oltre i 6000 e quante invece intorno ai 4000?
personalmente (ci ho fatto solo 200Km con il bialbero) lo trovo molto più progressivo.
sullo sfrizionare in partenza ancora non mi esprimo, forse devo ancora trovare il punto di stacco e adeguarmi soprattutto da fredda.
A parte le inevitabili variazioni da un esemplare all'altro e quelle relative ai criteri di prova, secondo me la differenza fondamentale sta nella maggior rotondità del motore, sia ai bassi giri, dove la risposta è un po' più piena, sia agli altissimi, dove le vibrazioni sono diminuite e si percepisce il minor sforzo meccanico.
Direi che é una sintesi perfetta!
Luponero
02-05-2011, 20:14
l'ADV viaggia con 30 kg in più, ovvero oltre il 10% in più di peso.
Questo rende il confronto poco significativo
Certamente, sono da confrontare ADV con ADV, la STD l'ho messa solo per i 2 anni che ho trovato.
Leggevo e riflettevo sulle prestazioni rilevate (per quello che valgono) sull'ultimo boxer che equipaggia la GS (nelle 2 versioni).
................................
Ma tutti questi miglioramenti del bialbero dove sono?
Solo marketing?
mi sa che devi fare la tabella con le emissioni e il rispetto delle norme antinquinamento..
mi pare che siano sempre più strozzati... chi cambia marmitta e mette la Y senza cat, rimappa... ed ha fra le mani una belva...
la boxer + cattiva che ho avuto era un RS1100 non KAT... andava da paura....
comunque sicuramente l'elttronica ha fatto miracoli sulla fruibilità e facilità di guida, di cui tutti beneficiamo
qualche cavallo o km orario in + o in meno passano per tutti in secondo piano
dr.Sauer
02-05-2011, 22:08
Hanno risolto il vecchio problema del disassamento dei cilindri ? (o ancora no ?? )
.. la davano a 193 km/h ...
premetto che e' da un po' che non supero i 200, ma non spenderei mai 15/20.000 euro per una moto che non li raggiunge nemmeno...
ciao
bim
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |