Entra

Visualizza la versione completa : Sintoflon chi lo usa e con che risultati ?


Ducati 1961
01-05-2011, 22:23
Oggi girello per i colli con la K e poi per premiarla gli ho dato da bere ....
http://www.sintoflon.com/prodotti/3/

Chi lo usa ? Come va ?
Al ritorno la Kappona andava come un missile :eek::eek:

ledzeppelin
01-05-2011, 22:27
Attenzio' Ducati che mo' fai scoppiare :gib::enforcer::plasma::snipe::chain::pain10: " na' guera"

Lecrocodrilecouronè
02-05-2011, 12:57
Me metto comodo aspettando :pain10: con :drinkers: e :happy1: in bocca al lupo...

bigbe@r
02-05-2011, 13:07
Abbatte attrito e usura
Aumenta la compressione
Prolunga la vita del motore
Riduce il consumo d’olio
Abbassa la rumorosità
Riduce consumi ed emissioni
Aumenta potenza e coppia erogate
Aumenta il tempo dell'erezione.

centaurobm
02-05-2011, 13:25
....è la panacea a tutti i problemi.....


....corro a prenderlo!

Superteso
02-05-2011, 13:28
Abbatte attrito e usura
Aumenta la compressione
Prolunga la vita del motore
Riduce il consumo d’olio
Abbassa la rumorosità
Riduce consumi ed emissioni
Aumenta potenza e coppia erogate
Aumenta il tempo dell'erezione.

e non lo fà diventare piu lungo? :cool:

Wotan
02-05-2011, 13:29
Bello. E' come quando fanno rivedere una vecchia puntata di Carosello, sono contento.

EnricoSL900
02-05-2011, 14:18
Azz... e io che Carosello me lo ricordo appena perché ero troppo piccolo? :confused:

King Meda
02-05-2011, 14:20
Metto un carico da 11:

http://www.ceramicpowerliquid.com/homepage.php

:happy1:

Ducati 1961
02-05-2011, 14:23
Chi me lo ha venduto ripara auto d'epoca e fa corse con auto storiche . Sono una officina SERIA !

Superteso
02-05-2011, 14:27
Ok, non ti scaldare....
Capisco che su un motore stanco, possa avere un qualche risultato, ma da qui a passare per miracolante.... :confused:

er-minio
02-05-2011, 14:29
Miiiiiiiiiiiiii


SINTOFLOOOOON

:lol::lol::lol:

Ducati 1961
02-05-2011, 14:30
Credo che su un motore con 56.000 Km di cui non conosco la manutenzione fatta dal proprietario precedente , abbia un senso !! Poi sicuramente su motori freschi sono soldi buttati .

Ducati 1961
02-05-2011, 14:35
Come spesso capita un thread che va in vacca ... Io ho chiesto pareri di chi lo usa non battutine senza senso ...

er-minio
02-05-2011, 14:39
1) Fatti rodere meno il culo.

2) Il sintoflon è stato una "grande classico" su QdE negli anni passati.
Se fai una ricerca penso che sicuramente troverai fiumi di post sul Sintoflon su cui si è detto di tutto ed il contrario di tutto. Purtroppo.

3) A "spannometrica", avendo avuto una moto con molti km, usai per un breve periodo addittivi come il sintoflon... non è che cambiò chissà cosa (consumi olio, ruvidità, etc.). Ma è un'impressione, ripeto, molto a spanne.

abii.ne.viderem
02-05-2011, 14:44
SINTOFLOOOOON

Forse va scritto SANTOFLON

tommygun
02-05-2011, 14:47
Ve lo ricordate quello che diceva che col Sintoflon la moto gli faceva 5 km/h in più, allo stesso numero di giri del motore?!?!

Ah, che tempi!! :lol: :lol:

Animal
02-05-2011, 14:57
...Lo usarono come sostituto del caffè per Furiacavallodiwest...........

...fu un successone!!


...il resto...l'ha appena scritto er-minio.............chi cerca .....trova!

tommygun
02-05-2011, 15:00
Forse va scritto SANTOFLON

Per ora solo BEATOFLON.

emagagge
02-05-2011, 15:02
Forse va scritto SANTOFLON
Ribal - rotfl! :!:

chuckbird
02-05-2011, 15:03
Questi sono quei prodotti che mi fanno pensare a quei programmi per Windows che potenziano la memoria ram... :lol::lol:

R_michele_S
02-05-2011, 15:04
Ve lo ricordate quello che diceva che col Sintoflon la moto gli faceva 5 km/h in più, allo stesso numero di giri del motore?!?!



Beh, certo...
Me la ricordo eccome!!!

tommygun
02-05-2011, 15:06
Questo thread mi ha riportato alla memoria un altro capolavoro (http://www.kawasakimotorcycle.org/forum/off-topic/108050-guy-puts-nos-his-bike-not-fuel-additive-energy-drink.html)... :D

emagagge
02-05-2011, 15:10
Questi sono quei prodotti che mi fanno pensare a quei programmi per Windows che potenziano la memoria ram... :lol::lol:
Dici che mi hanno fregato? :lol:

Ducati 1961
02-05-2011, 15:10
Premesso che non SAPEVO che se ne fosse gia' parlato ampiamente e comunque vorrei capire come chi non l'ha MAI usato possa parlarne male ....
Avete la verita' infusa ?

tommygun
02-05-2011, 15:23
A me non si è mai infuso nulla, perché uso SINTOFLON!

bigbe@r
02-05-2011, 15:30
Dai stoner, hai 50 anni.......

centaurobm
02-05-2011, 15:32
Prima lo provo e poi ti dico....dammi tempo!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Animal
02-05-2011, 16:12
Dai stoner, hai 50 anni.......


....allora ne giustifica l'uso!!.........................eheheheheheheheh

Sandrin
02-05-2011, 16:32
Posso dirtri una cosa?
Nel 94-95, lavoravo in un'azienda di trasporti e acquistavamo principalmente 2 olii per i veicoli: Sinclair e Packelo. Stop. La nostra flotta era composta da 50 Scania, dai 380cv ai 500, dai 6 cilindri in linea agli 8 a V.
Su indicazione dei responsabili dei 2 marchi di cui sopra, sia il mio capo che io usavamo mettere nelle nostra autovetture a benzina gli olii per....camion!
Non solo, la Sinclair aveva prodotto un adittivo a base di teflon, confezione da 250ml, dal costo di ben 30.000lire all'origine, il quale aggiunto insieme all'olio nuovo, garantiva una lunga durata degli organi principali del motore. L'unica particolarità era che, una volta versato il prodotto, andava "mescolato" bene effettuando una "passeggiata" di circa 30 minuti.
Ti dico la verità: la mia auto era una 1800 benzina i.e., quella del mio capo un 2000, poi c'erano altri veicoli aziendali, sempre benzina e diesel..... la mia ha percorso 330.000km era del 92 l'ho venduta nel 2003, ho sostituito 2 marmitte e 2 batterie, 1 cinchia distribuzione. Quando l'ho data via, il motore andava ancora benissimo, faceva i 14 km/l e non consumava olio. A dirla tutta, causa perdita da un paraolio, ne consumava circa 300ml al mese. Non ho mai fatto la frizione e mai lavori importanti. Quella del mio capo ha avuto vita più lunga. La mia era una Tempra sw 1.8 ie, banco motore ex fiat 131, che sia stato il teflon? Non lo so, ma mi andava di raccontartelo.

wgian1956
02-05-2011, 16:37
se fosse una roba ''bbbuona' lo userebbero tutti ,no? :-))

carlo.moto
02-05-2011, 16:49
Sul libretto di uso e manutenzionedella mia mukka si sconsigliano gli additivi......

tommygun
02-05-2011, 16:56
In realtà credo che i boxer siano i motori motociclistici più adatti agli additivi (o almeno, i meno "non-indicati"), visto che hanno cambio e frizione separati.

Insomma l'olio motore lubrifica solo... il motore, appunto. :)

Ciò detto, la mia va benissimo e non consuma un filo d'olio per cui non vedo la necessità di metterci dentro altra roba.

chuckbird
02-05-2011, 17:00
Ciò detto, la mia va benissimo e non consuma un filo d'olio per cui non vedo la necessità di metterci dentro altra roba.

Straquoto...

spalla
02-05-2011, 17:07
il SINTOFLON...che tuffo nel passato

avevo fatto sul giessone 1150 tutti i trattamenti possibili...ma tant'e' che la moto non ha ami avuto un problema, a parte i soliti seghettamenti
la prima confezione la acquistai direttamente allo stand del produttore all'Eicma dell'epoca (perche' parliamo di 2002-2003) e poi me lo spacciava MONTIP (a proposito...che fine ha fatto !?!?!)

ho ancora qualche confezione mezza piena (o vuota) in garage !!!

Bene, dopo il sintoflon, io rispolvererei alcuni argomenti top dell'epoca

i seghettamenti
l'acquatortuta

a prop...ed il mitico EZIO51 c'e' anora ?

chi si ricorda i suoi manuali ? La Sacra Bibbia al confronto era robetta !!

Lecrocodrilecouronè
02-05-2011, 17:09
La lana caprina ...

tommygun
02-05-2011, 17:32
l'acquatortura!!!

Miiiiiiiiiii che flash!! :lol: :D

spalla
02-05-2011, 17:34
...tenetevi stretti...altra bomba

la eeprom di Bordino !?!?!?!?

che con soli 60 euro aveva la stessa funzione di quella della Wunderlich (mi pare )!?!?!

...ovviamente montata anche quella :D

PERANGA
02-05-2011, 17:39
Io tanti anni fà lo misi sul mio 100rs.
Dopo aver speso 100.000 lire avevo il dovere morale di pensare che la moto andasse meglio.
Male sicuramente non fà, ma il mezzo non andrà certamente 50 eros meglio

hello
02-05-2011, 18:01
io non ne so niente ma ci sono anche alcuni che dicono che tali additivi intasano i filtri...
...io nella mia metto solo olio extra vergine di oliva DOP :lol::-p

Lecrocodrilecouronè
02-05-2011, 18:04
Ma alla mucca non fa bene del buon fieno e soprattutto non paglia?:confused:

Karim
02-05-2011, 18:07
Io avevo un XR dell'87 che aveva il classico problema di vapor lock: a caldo faceva ciof e si spegneva.

Gli ho buttato dentro il Sintoflon ( parlo del 1997 ) solo che non potevo andarci in giro perchè con la frizione in bagno d'olio sarebbe andata a remengo: gli ho buttato sopra la canna dell'acqua e l'ho fatta girare, in estate, per un'ora sgasando per far salire la pressione dell'olio.

Beh, l'XR ancora gira come un gioellino per le mulattiere, non ha mai subito interventi di meccanica e il vapor lock, da quella volta, non sà manco cos'è.

Giusto la settimana scorsa ho buttato il Ceramic Power Liquid ( ho trovato solo quello ) nel GS perchè consumava olio ( nella norma ma a me dà fastidio uguale ). Ora non ne mangia più....per ora.

harry potter
02-05-2011, 19:11
http://www.youtube.com/watch?v=oaIbOTKtE1Q

gli adittivi non fan miracoli , ma qualcosa fanno, il sintoflon è forse uno dei migliori

kappa
02-05-2011, 21:05
Oggi girello per i colli con la K e poi per premiarla gli ho dato da bere ....
http://www.sintoflon.com/prodotti/3/

Chi lo usa ? Come va ?
Al ritorno la Kappona andava come un missile :eek::eek:


Io x ora non lo uso ma lo usato nella Tipo e aveva 140000 km e andava perfettamente bene non mangiava un grammo d'olio dopo il trattamento Sintoflon, secondo mè è un prodotto eccezionale

alberto 57
13-05-2011, 12:23
Oggi girello per i colli con la K e poi per premiarla gli ho dato da bere ....
http://www.sintoflon.com/prodotti/3/

Chi lo usa ? Come va ?
Al ritorno la Kappona andava come un missile :eek::eek:

io lo metto oggi sul gs adv dopo il tagliando dei 10.000 ( 125 ml ) poi ti dico

zangi
13-05-2011, 12:38
Credo che su un motore con 56.000 Km di cui non conosco la manutenzione fatta dal proprietario precedente , abbia un senso !! Poi sicuramente su motori freschi sono soldi buttati .

con quei kilometri è ancora fresco alla grande.

ennebigi
13-05-2011, 12:45
a prop...ed il mitico EZIO51 c'e' anora ?

chi si ricorda i suoi manuali ? La Sacra Bibbia al confronto era robetta !![/QUOTE]



Veroooooo, ma Ezio :!:che fine ha fatto ????

euronove
13-05-2011, 14:41
Io sono per l'ultimo(?) arrivato, ovvero lo ZX1 (fullerene)

steu369
13-05-2011, 19:24
io l'ho sul citroen21 obso.
non so ditri se aiuta o no.
l'ho messo anche nel cambio semiautomatico,quello invece qualcosa sembra fare.
piu morbida la cambiata piu silenziosa.
come olio ho messo fiat hpx per motori con lunghe percorrenze.
anche quello un pò fa.
sulle moto mai messo.

Ducati 1961
13-05-2011, 20:07
La persona che me lo ha venduta ha una rinomata officina di auto d'epoca che prepara per le competizioni . Sempre su queste auto da competizione usa un olio particolare che se non ricordo male costa € 40 al kg e che lui NON sostituisce prima di 100.000 Km su motori da competizione . Se interessa la marca ed il tipo la prossima volta che vado lo scrivo ....
Questo per dirvi che la persona e' corretta e non credo voglia perdere la faccia proponendo additivi che non servono a na mazza !!

Ducati 1961
13-05-2011, 20:11
Poi nel sito mi sembra vi siano delle spiegazioni scientifiche di come funziona e non dei bau bau micio micio

http://www.sintoflon.com/home/

zangi
13-05-2011, 20:43
scusa neh,ma un motore da competizione con 100mila km sarà dura vederlo......

euronove
13-05-2011, 23:28
forse conteggia anche quelli fatti così
http://www.progetto-vacanza.com/novatecno/carrello_auto_corsa.JPG

blacktwin
13-05-2011, 23:29
Soprattutto perche un motore da competizione (di qualsiasi competizione), se uno ha un minimo di interesse a fare figura e non "numero di iscrizione", dopo ogni competizione (o massimo ogni 2-3 mila km, in campo auto, in campo moto molto meno...) viene smontato fino all'ultima vite, verificato, e cambiati i componenti di usura...

il Sintoflon ha fatto la fortuna (e a quanto pare, sporadicamente, la fa fa ancora oggi...) dei "preparatori" che lo vendevano...

Nessuno, dico NESSUN preparatore di motori da corsa di un certo livello, ha mai usato sintoflon o adittivi "chepiùmegliononesiste", e io nelle Corse ci lavoro...

Duca, dormi tranquillo, comunque male non gli ha fatto, non è indigesto (per ingestione si, però...)

ah, per tua informazione: la mia K 1200 RS ha superato domenica scorsa i 170.000 km, utilizzato solo olio comprato al supermercato, 40 euro 4 litri... e prende ancora tranquillamente (e velocemente) tutti i giri in 6^, incocciando sul limitatore...

;)

steu369
14-05-2011, 00:13
lasciando perdere le competizioni e i motori nuovi, credo che su motori consunti ,entro un certo limite, non troppo possa essere un pò utile.
come l'olio fiat hpx che è indicato appunto per motori stanchi.
ho detto un poco, mica miracoli.
come un poco imho lo è anche per il cambio.
anzi per il cambio nel mio caso un certo migioramento lo sento. piu scorrevole e meno rumoroso. si tratta di un cambio semi automatico.
considerando il prezzo del prodotto, il fatto che l'olio si cambia raramente visto i pochissimi km percorsi....bah,si può fare.

harry potter
14-05-2011, 00:45
black twin
non m'interessa difendere sintoflon che non ho mai manco usato (anche se a detta di chi preparava GP 2 tempi , messo nel cambio in dosaggi non proprio umani al banco dava i suoi risultati) ma con che certezza affermi che i preparatori non usano nessun tipo di adittivo ?

quando in primis la benza che usano col piffero che è uguale da team a team

l'olio, mah sarei curioso di fare analizzare il motul che usano in campionato e quello che compriamo noi , no perchè vedendo 2 fusti di motul (commerciale) e "team" anche solo per odore-colore c'era una bella differenza.

nel dubbio della mia ignoranza , stò al centro :)

Alvit
14-05-2011, 01:34
Ciò detto, la mia va benissimo e non consuma un filo d'olio per cui non vedo la necessità di metterci dentro altra roba.

Potrebbe allora farti crescere qualcosa :)

zangi
14-05-2011, 09:24
quando in primis la benza che usano col piffero che è uguale da te.......

l'olio, mah sarei curioso di fare analizzare il motul che usano in campionato e quello che compriamo noi....

non sono nel settore gare...quindi la mia è un opinione....i motori preparati per una benzina ''ricca''sono preparati in tolleranza per quella benza...se vanno a 95 si sfasciano...
l'olio da competizione è un olio che ha caratteristiche adatte alla competizione,in primis tengono temperature di ebollizione superiore a 150°,ma non contengono additivi anti ossidanti,quindi non sono adatti all'utilizzo normale.quindi prova qualifica e gara,poi si butta.Ma dipende dal grado di preparazione del motore.credo,ma non vorrei sbagliare,che nel campionato italiano,anche il civ utilizzino oli normalmente in commercio ma buoni.
mi ricorda tanto la storia di chi è convinto che il dot 5.1 da freni sia migliore di un dot 4 ''super''.

zangi
14-05-2011, 09:33
il livello raggiunto dai lubrificanti attualmente,passa di lungo dal livello della meccanica.....tutto il resto sono autoconvinzioni,che di sicuro male non fanno..

alberto 57
23-05-2011, 12:46
io lo metto oggi sul gs adv dopo il tagliando dei 10.000 ( 125 ml ) poi ti dico

messo 150 ml di sintoflon racing dopo tagliando dei 10.000. Motore meno rumoroso,molto più fluido e pronto a prendere giri,meno freno motore,consumi benzina pressochè uguali ( leggera tendenza a consumare meno ),dopo più di 1.000 km percorsi nessuna variazione livello olio ( anche tirando per bene ) e se può interessare sulla mia gs adv 2010 6/7 km/h in più come velocità max.

tommygun
23-05-2011, 12:56
Stupendo. :lol:

er-minio
23-05-2011, 12:58
se può interessare sulla mia gs adv 2010 6/7 km/h in più come velocità max.

Hai provato ad applicare gli adesivi degli sponsor Boxercup?
Dovrebbe prendere altri 4/7 km/h.

tommygun
23-05-2011, 13:09
Dovrebbe prendere altri 4/7 km/h.

Come mai un range così ampio?
Credevo che con gli adesivi il risultato fosse più preciso.

Un range di incertezza di quel tipo, magari anche lievemente maggiore, me lo sarei aspettato dall'applicazione di vernice rossa.

er-minio
23-05-2011, 13:10
O i coperchi in carbonio.

Boro
23-05-2011, 13:49
E io che ogni tanto mi arrabatto a rispondere ai detrattori dogmatici di Rossi, poi leggo questo post e capisco molte cose...o meglio trovo molte conferme. :):):)

Doc 64
23-05-2011, 14:08
Stufo di fare da controfigura all'amico Siffredi per le azioni più "dure" , vendo a metà prezzo miracolosa crema per lo sviluppo del pene:

http://it.aliexpress.com/product-fm/323800989-Wholesale-and-retail-Developpe-Sex-Increase-penis-ointment-50ml-free-shipping-wholesalers.html

Solo distintissimi, astenersi mercenari e mezzecartucce.

Lorce
23-05-2011, 14:26
Probabilmente in folle ed in discesa il miglioramento delle velocità a parità di giri sarà evidente..........ed aumenterà aumentando l’inclinazione...!!!



“Più seriamente”:
il Teflon è il nome commerciale della Dupont per la gamma dei polimeri fluorurati, nello specifico ho visto nel sito della Sintoflon, che si parla di PTFE (Politetrafluoroetilene) che è prodotto anche da altre aziende. L'applicazione più nota
ai più, è la copertura delle padelle, per via delle proprietà di anti-aderenza

Questo polimero è noto per avere un basissimo coefficiente d'attrito quindi potrebbe far girare meglio il motore, mentre la proprietà anti aderenza dovrebbe aiutare a non far formare incrostazioni.

Il mio dubbio riguarda la temperatura, anche se il PTFE iniziando a degradare intorno ai 350 C°, dovrebbe dare un ampio margine di sicurezza ???

Comunque se volete approfondire sul web cliccate PTFE………….

Ducati 1961
23-05-2011, 20:56
La cosa che sinceramente NON capisco e che mi fa anche abbastanza girare le 00 e' che se a qualcuno NON interessa la discussione puo' anche ASTENERSI da intervenire scrivendo battute che non fanno ridere nessuno ma forse solo chi le scrive .
PS : Per il cazzeggio c'e' gia' il Monty

Ducati 1961
23-05-2011, 20:58
messo 150 ml di sintoflon racing dopo tagliando dei 10.000. Motore meno rumoroso,molto più fluido e pronto a prendere giri,meno freno motore,consumi benzina pressochè uguali ( leggera tendenza a consumare meno ),dopo più di 1.000 km percorsi nessuna variazione livello olio ( anche tirando per bene ) e se può interessare sulla mia gs adv 2010 6/7 km/h in più come velocità max.

Ciao Alberto , io ho notato il motore molto piu' rapido a salire di giri , cambio piu' fluido e minore rumorosita' meccanica . La mia moto ha quasi 57.000 Km .
Per i consumi sto verificando . Tu quale hai messo ?

Ducati 1961
23-05-2011, 21:00
[QUOTE=Lorce;5809266]

Il mio dubbio riguarda la temperatura, anche se il PTFE iniziando a degradare intorno ai 350 C°, dovrebbe dare un ampio margine di sicurezza ???

Che motore hai ? Un turbo reattore da aereo ? :lol::lol::lol:
Fino a 180 gradi il Teflon non da NESSUN problema ( te lo dice uno che vende e.valvole con Teflon ) ...;)

alberto 57
23-05-2011, 21:14
Ciao Alberto , io ho notato il motore molto piu' rapido a salire di giri , cambio piu' fluido e minore rumorosita' meccanica . La mia moto ha quasi 57.000 Km .
Per i consumi sto verificando . Tu quale hai messo ?

ciao ducati1961 io ho messo il sintoflon racing per motori nuovi , tu probabilmente con 57000 km dovresti mettere il sintoflon protector... però meglio che chiedi ai tecnici sintoflon. ciao lamps:-p:-p:-p

Ducati 1961
23-05-2011, 23:20
Si infatti ho messo il protector ...

Karim
24-05-2011, 07:42
Come detto su altro post, due settimane fà ho spaccato il coperchio valvole in fuoristrada e mi son perso 2 litri di olio: non ho potuto fare nessun rabbocco prima di 50km perchè eravam persi in mezzo ai monti.

Continuando ad andare su è giù per mulattiere ( il motore non raffredda bene viste le basse velocità ) la temperatura olio non è mai andata oltre le 5 tacche ed il motore non ha dato il benchè minimo segno di sofferenza, nonostante abbia girato con 1.5 litri di olio anzichè 3.5 litri.

Secondo me gli additivi al teflon o ceramici un aiutino lo danno: per la cronaca lo avevo usato la prima volta per eliminare il consumo di olio ( normale ) del motore.

Dopo il trattamento non ha consumato una sola goccia d'olio in 2000 e passa km.

Lorce
24-05-2011, 12:17
[QUOTE=Lorce;5809266]

Fino a 180 gradi il Teflon non da NESSUN problema ( te lo dice uno che vende e.valvole con Teflon ) ...;)

Mi hai tolto il dubbio, grazie :)

mamba
24-05-2011, 12:18
Io uso il Refosco dal Peduncolo Rosso ed ho già fatto 14000km senza alcuna usura.

alberto 57
24-05-2011, 12:19
Come detto su altro post, due settimane fà ho spaccato il coperchio valvole in fuoristrada e mi son perso 2 litri di olio: non ho potuto fare nessun rabbocco prima di 50km perchè eravam persi in mezzo ai monti.

Continuando ad andare su è giù per mulattiere ( il motore non raffredda bene viste le basse velocità ) la temperatura olio non è mai andata oltre le 5 tacche ed il motore non ha dato il benchè minimo segno di sofferenza, nonostante abbia girato con 1.5 litri di olio anzichè 3.5 litri.

Secondo me gli additivi al teflon o ceramici un aiutino lo danno: per la cronaca lo avevo usato la prima volta per eliminare il consumo di olio ( normale ) del motore.

Dopo il trattamento non ha consumato una sola goccia d'olio in 2000 e passa km.

miiiiii... e poi dicono che non funziona!!!!:lol::lol::lol:

matte.ties
24-05-2011, 12:32
Io uso il Refosco dal Peduncolo Rosso ed ho già fatto 14000km senza alcuna usura.

ahahahahhahhahahahahha

er-minio
24-05-2011, 12:32
La cosa che sinceramente NON capisco e che mi fa anche abbastanza girare le 00

E fattele girare.

er-minio
24-05-2011, 12:34
Karim: consiglio esistono dei "cappucci" in gomma da applicare sulla testata nel caso si spacchi durante un incidente.

matte.ties
24-05-2011, 12:45
usiamo solo benzina imbottigliata in marzo 2011 con la luna piena!!! fa bene al nostro motore

Lecrocodrilecouronè
24-05-2011, 12:46
Benzina millesimata?

matte.ties
24-05-2011, 12:48
benzina non entrata in cisterne altrui

matte.ties
24-05-2011, 12:50
a parte gli scherzi ma fare ogni tanto non dico sempre ma ogni tanto della v-power come additivo??? brutto??

AleAdv
24-05-2011, 12:58
io lo uso sulla mia smartina è la differenza si sente in termini di rumorosità del motore.
Sul GS 1200 me lo hanno sconsigliato perchè la "valvola" del serbatoio dell'olio potrebbe non funzionare a dovere.
Naturalmente non ho provato!!!!!!!

mamba
24-05-2011, 13:08
a parte gli scherzi ma fare ogni tanto non dico sempre ma ogni tanto della v-power come additivo??? brutto??



Ed a parte gli scherzi dico,ma con questi prezzi alla pompa (:eek:)vi sfiora ancora l'idea della V-power?Poi,ma quanto tempo e km dovete tenerla questa moto?Io dico che almeno una scimmia ogni 5 anni va abbattuta oppure abbiamo 3 vite?
N'culo a V-power,mi compro prosecco e weizen-beer con quei soldi che risparmio e il mio giessone va lo stesso una favola!!:blob:

matte.ties
24-05-2011, 13:11
Ed a parte gli scherzi dico,ma con questi prezzi alla pompa (:eek:)vi sfiora ancora l'idea della V-power?Poi,ma quanto tempo e km dovete tenerla questa moto?Io dico che almeno una scimmia ogni 5 anni va abbattuta oppure abbiamo 3 vite?
N'culo a V-power,mi compro prosecco e weizen-beer con quei soldi che risparmio e il mio giessone va lo stesso una favola!!:blob:

Scusa ma il sintoflon quanto costa?? 20 di v power 2 volte a stagione non credo rovinino la vita, tanto cmq fai sempre quei km con il pieno

Lecrocodrilecouronè
24-05-2011, 13:16
Un po' OT e a parte gli scherzi, un conce dove sono andato solo una volta per tagliando, mi ha fatto il pieno e messo l'adittivo pulisci iniettori. Il mio solito conce non l'ha mai fatto. Fa bene, fa male?

matte.ties
24-05-2011, 13:17
c***o e io che ho aperto questo thred pensando si parlasse di un interfono

Karim
24-05-2011, 13:30
Karim: consiglio esistono dei "cappucci" in gomma da applicare sulla testata nel caso si spacchi durante un incidente.

Ne ho sentito parlare ma mi pare esistano solo per HP2 :(

mamba
24-05-2011, 14:13
Scusa ma il sintoflon quanto costa?? 20 di v power 2 volte a stagione non credo rovinino la vita, tanto cmq fai sempre quei km con il pieno

Non volevo fare i conti in tasca agli amici di QdE,era solo una considerazione personale per dire che personalmente ho un modo migliore per spendere i soldini.Credo che comunque con 20 lt non fai proprio niente e comunque........... libero di scegliere!:-p

matte.ties
24-05-2011, 14:49
no no ma che conti in tasca penso solo che invece di prendere merda additiva piuttosto faccio ogni tanto un pieno di v-power anche se non conta una fava

Ducati 1961
24-05-2011, 20:30
Matte ma tu hai la scienza infusa ? Se non usi gli additivi ( libero di farlo .. ) non e' detto che perche' non li usi tu non debbano per forza servire a nulla ....

Ducati 1961
24-05-2011, 20:33
E fattele girare.

....................:lol::lol::lol:

-Giuseppe-
14-07-2011, 13:36
Rispolvero un vecchio argomento per non aprire un nuovo 3d.
Sono in procinto di un cambio d'olio, un amico meccanico mi ha parlato del sintoflon come un ottimo prodotto, da utilizzare con parsimonia e senza aspettarsi miracoli.
Preso dalla curiosità ho voluto cedere a questa tentazione. Male che mi và ho buttato via 19 dei miei ueurini. Non voglio fare il prevenuto e voglio davvero provare per credere. Conosco ormai ogni comportamento della mia Mangustona, dai consumi, al freno motore, alle velocità di crociera. Voglio cedere come questo prodotto miracoloso agisce.

zonda
14-07-2011, 14:38
da utilizzare con parsimonia e senza aspettarsi miracoli.

Se fai benedire il Castrol la Domenica delle Palme fa anche i miracoli :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

ale 72
14-07-2011, 15:13
il mio mecca-auto usa dei prodotti ricondizionatori tipo sintoflon in quei veicoli che hanno più di 100000 km o in auto a cui viene di rado cambiato l'olio ma viene solo rabboccato :-o, tipo auto di ditte o auto a noleggio.
Dopo olio e filto nuovo e il tutto migliora

Ducati 1961
14-07-2011, 18:20
Rispolvero un vecchio argomento per non aprire un nuovo 3d.
Sono in procinto di un cambio d'olio, un amico meccanico mi ha parlato del sintoflon come un ottimo prodotto, da utilizzare con parsimonia e senza aspettarsi miracoli.
Preso dalla curiosità ho voluto cedere a questa tentazione. Male che mi và ho buttato via 19 dei miei ueurini. Non voglio fare il prevenuto e voglio davvero provare per credere. Conosco ormai ogni comportamento della mia Mangustona, dai consumi, al freno motore, alle velocità di crociera. Voglio cedere come questo prodotto miracoloso agisce.

Quale hai preso e quanti Km ha la tua mucca ? La mia 56000 ....

-Giuseppe-
14-07-2011, 18:29
La mia Ha 62K ed ho preso sintoflon E.T....che metterò a olio nuovo.

Denisgdf
14-07-2011, 21:20
messo il sintoflon con tutta la procedura consigliata da un amico meccanico (macchine movimento terra),
sparita quasi totalmente la fumatina bianco all'avviamento dopo il parcheggio sul laterale,
diminuita la rumorosità meccanica (sensibilmente) se nè accorta mia moglie ke tutte le mattine è alla finestra x il bacino:eek:,
consumo,.................? mah difficile da dirsi,
consumo olio, beh devo dire ke,...migliorato ,...si,
velocità,ripresa,coppia,...??????????????????? non ho un banco stumenti elettronico!!!!!! come si fà a controllare.

a quanti km,.......?????? versato a 197.000 k1200lt -2004
by

Supermukkard
15-07-2011, 09:14
Complimenti per i km ;)