Visualizza la versione completa : F650/800GS - Cambio,Marce,Pedale
chiccof800
17-06-2009, 10:40
Da qualche giorno sento la leva del cambio dura, sia in scalata che in salita di marcia, mi sono accorto che la leva si muove sull albero, premetto che la moto va bene a parte il cambio un pò duro. Volevo sapere se a qualcuno capita o è capitato di sentire la leva dura, e se anche le vostre moto hanno il gioco della leva sull albero?
MagnaAole
17-06-2009, 10:43
chicco, tira verso l'esterno la leva delle marce; quando mi è caduta la moto si era storta la leva e non mi entravano più alcune marce. Si raddrizza a mani nude, non serve niente.
Prova e fammi sapere
chiccof800
17-06-2009, 10:51
Anche io ho il dubbio che sia a seguito di una caduta, non capisco come mai si muove sul millerighe, non mi sembra storta comunque la leva, la controllo bene dopo con la luce, o per lo meno non tocca il carter o altre parti
MagnaAole
17-06-2009, 11:12
nemmeno la mia toccava il carter però si vedeva che era piegata verso l'interno; se si muove sul millerighe forse si è allentato il bullone. In ogni caso è un punto debole della moto, per chi fa off sarebe il caso di prenderne una di quele richiudibili
chiccof800
17-06-2009, 12:01
di sicuro la prendo richiudibile e indebolita, anche perchè non vorrei fare ulteriori danni, dò un occhio se è piegata, ma dopo che l hai raddrizzata non notavi piu la durezza nel cambiare marcia?
MagnaAole
17-06-2009, 13:42
no chicco, dopo è tornato tutto normale
chiccof800
18-06-2009, 09:08
l'ho raddrizzata un pò, senza smontarla, e in effetti è migliorata nettamente, venerdi la porto in officina, c'è il ponte libero, mentre mi cambio le gomme tiro giu la leva e la raddrizzo del tutto, sulla moto non sembrava storta
lelottogs
24-06-2009, 16:53
Io trovo che la precisione del cambio vada a fasi lunari. In alcune occasioni trovo gli innesti precisi e perfetti, in altre invece il cambio scalina. Parlo soprattutto passando alle marce superiori e non scalando.
Capita anche a voi?? :rolleyes:
chiccof800
24-06-2009, 17:09
Si ogni tanto lo fa, ma credo sia anche la viscosità dell olio, l ho notato anche con altre moto, e cambia da caldo a freddo, penso sia abbastanza normale la cosa.Ho sentito di qualcuno che ha cambiato olio, ma non mi ricordo piu dove, io non mi cimento minimo minimo la grippo
altaloma
24-06-2009, 19:28
Capita anche alla mi giessina, soprattutto fra la seconda e la tera e fra la quinta e la sesta.
però va a giornate.
Che sia metereopatica?
MagnaAole
25-06-2009, 09:27
a me il funzionamento cambia in base alle scarpe che indosso:
quando ho i "scarp de tenis" non so mai se ho inserito la marcia o no
quando ci do con gli stivali da moto vanno dentro che è una meraviglia
con gli scarponi da sci basta solo il pensiero di voler cambiare marcia :lol:
lupetto51
25-06-2009, 10:03
Fiiii, Marco, anch'io con gli scarponi da sci non ho problemi. La questione è che mi si impigliano le stirnghe (cosa vuoi, alla nostra età, abbiamo "cose" vecchie) nella catena.
A parte gli scherzi.
Io penso che la rumorosità degli innesti dipenda sostanzialmente da come si effettua la cambiata:
a salire, una "pelatina" di frizione e un "allegerimento" sul gas, e la marcia entra liscia come l'olio. Se invece tiro tutta la frizione, chiudo il gas e innesto, il più delle volte ho un rifiuto.
A scendere, "tiratina" di frizione, colpetto di gas, e via che si innesta senza problemi.
Ma può darsi che sia una mia impressione.
Ah, prima di effettuare la cambiata, indipendentemente dalle scarpe che indosso, effettuo una leggera pressione sulla leva del cambio.
Infine credo che sia anche questione di concentrazione. Se faccio una cambiata "distratta", il più delle volte viene male.
In moto, sempre molto attenti e "occhi sulla palla".
Ciao.
chiccof800
25-06-2009, 10:04
La mia a parte la metereopatia, ha la leva che è quasi alla frutta. Appena dedico che bauletti prendere, se prenzo gli ziga ordino anche la leva, pieghevole.Comunque meglio che si pieghi la leva che qualche cosa d'altro, ha preso un pò di gioco sul mille righe, ora l ho stretta e va, ma faccio fatica con il folle, e con non è un problema di scarpe, proverò comunque con gli scarponi e a piedi nudi e vediamo la differenza
lelottogs
25-06-2009, 11:14
[QUOTE=MagnaAole;3816751]a me il funzionamento cambia in base alle scarpe che indosso....
Effettivamente ho pensato anch'io che dipendesse molto dalla calzatura. :scratch:
Specifico che talvolta cambio senza frizione esclusivamente a crescere, mai in scalata. Posso comunque garantire che ciò non comporta nessuna usura in più e che comunque l'ho sempre fatto con tutte le moto da me avute e non ho mai e ripeto, mai avuto una noia al cambio. La mia è solo un'indagine per avere una conferma. Questa caratteristica di discontinuità nella precisione del cambio l'ho sempre ritrovata anche nelle moto precedenti, quindi la reputo normale. ;)
chiccof800
25-06-2009, 11:18
A mè questa mattina è successa una cosa strana :confused:
Ho messo la prima e per mettere la seconda ho fatto la doppietta :rolleyes:
L'impresa di pulizie è passata......vediamo di mantenere un pò di serietà almeno nella sezione del meccanico che in linea teorica dovrebbe essere il posto dove si trovano le risposte ai problemi del nostro mezzo ;) :)
grazie ragazzi
stringi la vite altrimenti rischi di rovinare il millerighe dell'albero!
diphallus
09-09-2009, 18:11
mi si è svitata la leva del cambio, che chiave devo utilizzare?
sotto la sella della moto c'era in dotazione una chiave torx, l'ho persa, qualcuno sa dirmi di che misura era?
grazie.
MagnaAole
09-09-2009, 20:18
la torx in dotazione è la 20, quella con la quale tiri tutte le viti delle carene;
giovanotto, un po' di intraprendenza per dio! a trovare che chiave serve non è che ci vuole una laurea in ingegneria meccanica; non vorrai mica farti aiutare dal papi per una stronz... del genere eh? dai dai, sporcarsi un po' le manine che non fa male ;)
MagnaAole
10-09-2009, 09:06
si ma cosa credi? le chiavi le ha tutte, suo papà ha un glorioso passato motociclistico, figurarsi se non ha una buona dotazione di attrezzi giù in garage!
è che il ragazzo è un po' pigro, gli piace farsi servire la pappa pronta e calda... :lol:
brusuillis
10-09-2009, 09:39
E' successo anche ad un mio amico con la S. Poi guardo e ti so dire.
diphallus
10-09-2009, 10:47
Eheheh, hai ragione Marco, sono troppo pigro. Però questa volta l'attrezzo mi mancava sul serio, quello per svitare la vite del cambio, sai che ho fatto? Ho svitato l'originale con la pinza e ne ho messa una di ergal. Tiè ! E cmq, la maggior parte delle torx delle carene sono 25 e non 20 :)
io non userei la vite in ergal per serrare la leva del cambio...
per quanto bello e leggero l'ergal non è molto indicato per serrare parti che sono soggette ad una certa sollecitazione, e il pedale freno oltre che a dover essere stretto bene, pensa un pò quanto movimento fa nell'arco di una giornata di moto.
Forse magari l'hai messa temporaneamente perchè non avevi la chiave giusta per stringere la vite originale...
Quoto ROB, in generale , il carico di rottura di un ergal rullato da viti e' di 600 MPa, quello di un titanio gr 5 e' circa 1000 Mpa, mentre un acciaio da viti puo' arrivare a circa 1.200 Mpa.
Quindi, sostituire una vite in acciaio con una in Ergal significa dimezzare la resistenza
In realta' le cose vanno ancora peggio, in quanto se rispetto all'acciaio la resistenza a rottura dell'ergal e' la meta', parlando di resistenza a fatica la situazione e' ancora peggiore.
Lamps
Giovanni
andavo piano e sono caduto e mi si è storta la leva del cambio (f800R).
L'ho ordinata ma non riesco a svitare il perno che la tiene, andrò in conce a farla sistemare.
La leva della frizione sono riuscito a cambiarla da solo.
Ciao a tutti.
Non ho ancora 2000 k e ritenevo di avere già un cambio riottoso e invece mi devo ricredere spiegandovi il perché: mi capitava recentemente di non riuscire a passare dalla 2a alla 3a se non dopo un colpo deciso, cosa strana e già mi preoccupavo di andare a ravanare nei post per identificare la rogna. Invece mi sono messo sabato scorso a controllare il leveraggio dei rapporti, inserito sul suo bel millerighe ma con un gioco sullo spostamento assiale non preoccupante ma sensibile a spostarsi con la mano. Ora, hanno messo quel bulloncino da 6 con la testina torx che se stringi troppo la tronchi quindi ho preferito mettere un testa esagonale piana ben tirato e voilà stamattina il cambio era veramente a posto. Magari può servire a qualcuno prima di aprire il motore:lol: oppure a chi ha perso la sensibilità della cambiata.
Zigo
papipapi
11-10-2010, 16:00
Speriamo che non mi capiti mai questi inconvenienti, non si finisce mai di imparare, grazie Zigo:toothy2:
mimmospe
12-10-2010, 14:19
senti zigo, se un giorno ti capita di passare da Roma, e mi dici come si fa, hai una pizza pagata, io francamente sono davvero imbranato, ma non ci ho capito molto...:mad:
Ti spiego: afferri la leva del cambio con la mano e la sposti avanti indietro - nessun riferimento ad atti osceni:confused: - se c' è un lieve gioco sull'asse non va bene perchè coi ns piedoni quando scaliamo marce la precisione degli innesti va a farsi benedire o almeno io sono talmente "fighetta" da avvertire questa imprecisione. Detto questo, a tenere in sede il pedale esiste un bulloncino con testina torx che se serrato troppo per me si tronca - il materiale di cui è fatto è lo stesso dei bloccasterzo quando si fo**ono -quindi al suo posto ho messo un bulloncino sempre da 6 di filetto durezza 8.8 ad esagono piatto e l'ho serrato bene. Son già due giorni che ci viaggio e non sbaglio un colpo ma poi senti la moto che è "giusta". Forse era solo un problema mio ma su questa moto le vibrazioni fanno un po' di tutto, sempre però "good vibrations":lol::lol::lol:.
Zigo
mimmospe
12-10-2010, 17:42
grazie della disponibilità! provo senz'altro e ti faccio sapere!!:lol:
enzo.t78
12-10-2010, 19:41
Avevo notato anche io questa imperfezione del cambio, ma fino ad ora ero troppo impegnato a macinare km, ma adesso approfitto del tuo post per andare a controllare.
Vi faccio sapere...
Non mi è capitato neanche a me, però grazie lo stesso potrà essere sempre utile saperlo in futuro. :D :D
lucio1951
12-10-2010, 21:27
L'ho sostituito anch'io l'anno scorso con una brugola HH, il torx originale è veramente vergognoso!
Per me quelle torx sono a carico di rottura, se ci vai oltre col serraggio si mozzano, chiaramente fatte apposta per essere sostituite spesso e volentieri.
@mimmospe: un saluto vorrei fartelo volentieri "live" perché a 54 anni non ho ancora visto Roma:crybaby:...sarò nella capitale nel weekend del 7 novembre zona Via della Giuliana.
Zigo
gasgas78
26-04-2011, 14:01
ciao ragazzi ho una f800gs da un mesetto,venerdì ho fatto il tagliando dei 1000km..ho notato che ultimamente,soprattutto se inserisco la seconda quando sono a bassi regimi,il pedale si blocca leggermente,salvo poi tornare giù.qualcuno sa da che può dipendere?quando ho fatto il tagliando l'ho fatto presente al meccanico che mi ha detto che avrebbe controllato,ma poi non si è risolto il problema,anche se mi sembra sia leggermente diminuito.
Ciao.
E' capitato anche a me. Delle volte il pedale del cambio pareva "molle" e non mi scalava in prima, oppure non saliva dalla prima in seconda. Mi si è risolto da solo,prova magari a mollare un filo la frizione (con delicatezza e giusto uno zic mi raccomando!) all'atto di sollevare il pedale e a vedere che succede..se e ntra allora è tutto nella norma:thumbrig:
gasgas78
26-04-2011, 17:24
il mio problema(se di problema si può parlare..)è un altro..la seconda entra,ma poi il pedale rimane per qualche secondo su,prima di riscendere da solo..in se sarebbe una cosa di poco conto,ma dato che la moto è nuova...se si continua a ripresentare la porterò dal conce per un occhiata più approfondita,ma visto che in bmw,almeno qui,ti danno gli appuntamenti a 2 settimane,vorrei capire se ne vale la pena o si tratta di una cavolata,magari dovuta a un mio stile di guida sbagliato..
dario_spa
26-04-2011, 17:40
ma solo quando fai il passaggio tra prima e seconda?? oppure ogni volta che tiri su il pedale??
a me ad esempio era successo con il freno...restava abbassato per un secondo...e praticamente era il dado avvitato troppo forte...e teneva il freno leggermente premuto..che poi si andava a riposizionare da solo dopo un pò...
gasgas78
26-04-2011, 18:36
allora,prima del tagliando lo faceva un pò con tutte le marce..dopo,avendo,a quanto dicono,lubrificato il cambio,lo fa solo con la seconda...se però cambio un pò su di giri non sembra farlo più...sembra anche a me più un discorso del pedale,perchè comunque la marcia va regolare..
che dici,camminandoci si risolve da se oppure necessita un interventino?
capita anche a me tra 1 e seconda... .... non è normale... la mia moto ha 1400km...
La mia è del Vs. stesso anno (produz. 2011) e questo problema non lo ha mai presentato. Anch' io ho 2mila km e tagliando appena fatto. Mi hanno messo il Castrol 10-40 che a detta del meccanico stesso è un po' troppo liquido. La leva del cambio è un po' duretta in effetti, però non mi si è MAI bloccata sulla 2a.
Piuttosto, mi rivolgo sia GASGAS che a PILOT, per cortesia quando ne avete occasione, provate un modello 2008 o 2009 o 2010 prima serie e ditemi se non trovate differenze di erogazione (prontezza) rispetto il ns. "tegame". Scusate se so' andando un po' fuori tema, pero' econdo me è importante anche questo...mamma BMW ci ha un po' dimenticati noi 2011...
la mia è 2008 1400 km ...
ConteMascetti
01-05-2011, 12:42
Effettivamente il cambio non mi sembra la cosa più riuscita della moto. Anche la mia (2010) presenta lo stesso problema tra 2^ e 1^ in scalata e poi il cambio non lo trovo "fluido": l'innesto marcia, sia in scalata che in successione, è secco, rumoroso. Probabilmente, anzi senz'altro, ce ne sono di migliori.
PS:
per curiosità qualcuno sa dirmi il perchè una volta, parecchi anni fa (:mad::mad:) quando arrivavi a fine selezione (1^ o 6^) la leva del cambio rimaneva "libera" e ora invece resta "bloccata"? E' una caratteristica BMW (una volta mai guidate, recentemente guidato solo serie F e R) o è così per tutte?
Il cambio è in assoluto la parte più penosa della moto.
Per fortuna ha molte altre virtù che le fanno perdonare un cambio del genere.
gasgas78
01-05-2011, 13:37
il discorso però è:intervenire?e come?il discorso è che essendo una cosa che capita 1 volta su 20...portarla in bmw e poi magari loro non trovano niente...ho perso tempo e basta...
Marchetto79
01-05-2011, 15:45
Io ho un 2009 e non mi si è mai presentato questo problema!!!
Arrivato in 6^ il pedale non sale e sembra che ci sia uno stop!!!
Gasgas, dopo tutti i soldi che hai speso, penso che un pò di tempo lo puoi perdere!!!
Io la porterei!!!
Ciaooo
pericleromano
01-05-2011, 16:34
Cambiando olio la situazione migliora sensibilmente.
Scatolino ha potuto sperimentarlo, e Vi assicuro che ha parecchia esperienza
Giessino09'
01-05-2011, 20:05
Confermo , la mia è 09' ed il meccanico mi ha consigliato di mettere sempre il bardalh xtc c60 se nn erro ..... infatti a me il cambio và perfettamente......
papipapi
02-05-2011, 00:57
Personalmente la porterei immediatamente in bmw, dopo tutti i soldini che hai speso ci stai anche a ripensà :rolleyes:.
Comunque la mia Luglio 2008 con quasi 29000 km nessun problem del genere ;) :toothy2:
gasgas78
02-05-2011, 09:55
il fatto è che prima succedeva più spesso,ora il fenomenò è più occasionale...prima di portarla vorrei fare un test probante:ovvero macinarci un pò di km di fila per vedere se si trattava di un problema di "assestamento",dopodichè prendo appuntamento in bmw..o meglio,ci passo e vedo se la fanno subito,e nel caso prendo appuntamento sul posto...visto che qua ci vuole una settimana per farsi ricevere...il problema non è se portarla o meno,è capire se la cosa persiste...
Salve a tutti. Mi scuso con i moderatori se sono poco presente e credo sia giusto vivere il forum sempre non solo in caso di problemi!!!:!: Ho comprato la mia BIANCA (f800gs)l'anno scorso e per motivi di lavoro siamo stati pochissimo insieme(2000 km). Adesso che cerco di essere più presente:eek: ho la sensazione che qualcosa non vada al cambio e non so se sia una cosa normale. Precisamente alcune volte in scalata le marce non entrano......mi spiego meglio.....alcune volte capita di arrestarsi con marce alte e volendo reinserire la prima, il cambio non va. Devo lasciare e tirare la frizione.Devo preoccuparmi? grazie a tutti :)
papipapi
02-06-2011, 19:31
Non per essere rompi:confused:, ma in questi casi la decisione più logica è andare in officina bmw anzi volare, può essere solo un problem di frizione.......ma attenzione, può essere anche qualcosa di più grave, speriamo di no ;) :toothy2:
alcune volte capita di arrestarsi con marce alte e volendo reinserire la prima, il cambio non va. Devo lasciare e tirare la frizione.Devo preoccuparmi?
io non mi preoccuperei
cercherei di perfezionarmi a scalare con la moto in moto e fermarmi in folle...
Sono già andato in officina e il mecc si è limitato a regolare la frizione dal registro(anche se staccava bene anche prima).Il fatto è che lo sento anche un pò pastoso(passatemi il termine) e un pò rumoroso. Il mecc salta a bordo e torna dicendo che va tutto bene ma il problema si ripete spesso. La domanda è....muso duro con il concessionario o piena fiducia della loro esperienza? Grazie
papipapi
02-06-2011, 22:05
Interpella un altro concessionario per soddisfare i tuoi dubbi, sai la cosa più brutta è rimanere nel dubbio perenne, il quale ti fa trovare tutti i problem più assurdi che la moto forse non ha :dontknow:;):toothy2:
ConteMascetti
02-06-2011, 22:37
Ho riscontrato anch'io lo stesso problema ed il capo officina al quale ho sottoposto il quesito mi ha detto di rilasciare un pò la frizione per far "girare" il cambio e prendere le marce :rolleyes::rolleyes:
Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=315973&highlight=cambio) puoi vedere altri commenti sul cambio...
lucio1951
02-06-2011, 23:49
Ma vorrei proprio vedere qual'è la moto che fermandola in sesta riuscite a metterla in prima da fermi....meno seghe mentali e andate in giro un pò di più!
Mai avuto problemi, MY2009. Poi, dalla 6^ alla 1^, di solito ci si arriva scalando!!! (per frenare esiste anche il freno motore);)
@lucio81 - non capisco se hai riscontrato un anomalia rispetto a come in altre moto scalavi marcia perchè quanto riporti sembra normale; di sicuro un colpetto alla frizione va dato per ogni passaggio (specie in scalata) per permetere al selettore di fare il suo lavoro, perchè come in tutte le moto abbiamo un cambio sequenziale. Che sia un po' pastoso e rumoroso direi di si, se lo confronti ad esempio con cambi honda stradali... ma questo è un cambio da usare (anche) a calci con stivali da enduro...
non è che inserisco la prima dalla sesta stando fermo!!!Però se arrivo in terza e tiro la frizione per inserire la prima( a frizione tirata) le marce non entrano. Devo mollare e ritirare la frizione. Scusate se mi preoccupo così tanto ma vengo da una brutta esperienza con un Corsaro 1200 :rolleyes:e ............ anche il cigolio dello stivale mi fa venire i brividi!!!:lol:
... Devo mollare e ritirare la frizione. ...!!!:lol:
...direi che è abbastanza normale, anzi è la cosa giusta. Un pò di km in più e tutto andrà a gonfie vele! Buona strada.
:D
lelottogs
03-06-2011, 17:42
La mia è del 2009 con all'attivo 16.000 Km. Mai avuto problemi al cambio a parte qualche lieve e sporadico indurimento della leva fra 2^ e 3^ e viceversa, ma molto di rado. Mi piace piuttosto la caratteristica e l'apprezzamento x l'olio Bardhal XTC C60. Missà che lo proverò! :confused:
Gastonepap
03-06-2011, 17:53
19000 KM la my2009.
mai avuto problemi al cambio...nei primi viaggi mi ci dovevo abituare e qualche volta è successo che ad alte andature avevo problemi tra 5 e 6 marcia...ma poi ho "imparato" bene...soprattutto con gli stivali che ti danno meno sensibilità...:smile:
Possiedo la MY 2010 I semestre, km 3500, posso dire che il cambio per essere un bicilindrico è veramente preciso, corsa non e lunga spaziato il giusto, nelle scalate si riesce con la famosa "doppietta" anche a levargli due marce per volta
Avendo avuto il Supertenerè 750 dove il cambio per quanto ne facevi, ogni tanto si impuntava oppure se non accompagnavi bene la marce c'era il rischio che "sfollasse" , rispetto a quel cambio questo è il paradiso...
lamps
:D:D:D
papipapi
03-06-2011, 21:19
Conte, mi sa che mi son perso qualche passaggio del tuo discorso :scratch:, perchè ?? Non ho capito una emerita S@@A di quello che ti ha detto quel genio :confused:del tuo meccanico :dontknow: :goodman::toothy2:
ConteMascetti
04-06-2011, 00:29
Proviamo a spiegare:
domenica, frenatona "tirata" per colpa di un balocco che salta lo stop:mad::mad: e 3 moto "inchiodate" davanti a me; chiaro che in 6^, proprio per cercare di fare anche freno-motore, cerchi di buttar giù 3/4 marce anche rilasciando la frizione. Scala fino alla 4^ poi il pedale rimane come libero, si muove ma non succede nulla e persino sul display sparisce il n° di marcia inserita..:rolleyes::rolleyes: A quel punto (per fortuna..) sono fermo ma per far "ripartire" il cambio devo rilasciare la frizione con delicatezza (hai visto mai che "becca" subito la marcia e si spenge il motore..), aspettare che sul display riappaia il n° di marcia, ributtare dentro le marce fino alla 1^ e ripartire. Non succede spessissimo ma succede, a me non sembra normale...:(:( ma il capo officina ha detto quanto già riportato:" Devi rilasciare la frizione per permettere al cambio di girare e prendere le marce." Gli ho anche chiesto se secondo lui cambiando l'olio (come suggerito proprio qui da qualcuno) la situazione potrebbe migliorare ma ha scosso la testa.....
Perfetto Conte.......:D:D:D:D è proprio quello che succede a me. Mi ero dimenticato del display..........è vero sparisce anche l'indicatore di marcia e bisogna lasciare pian pianino la frizione per sentire un "CLAK" del cambio! Mah non sembra normale anche a me :( ho avuto tre moto e nessuna lo ha fatto mai. La mia lo ha fatto più di qualche volta e credo non sia dovuto al mio modo di guidare come dice qualcuno . Mi capita spessissimo di fermarmi con marce diverse dalla prima(2-3) e nel momento di inserire la prima "SIM SALA BIM":smilebox: il contamarce sparisce e la leva va a vuoto. :rolleyes:
papipapi
06-06-2011, 19:11
x @ ConteMascetti
Chiarissimo, vedi che quando ti impegni riesci a farti capire :laughing::goodman:
Personalmente non mi è mai successo, forse il capo officina ha ragione, anche perchè è l'unica giustificazione che potava darti ;), anche se non sono tanto convinto :scratch::toothy2:
dinhocarioca
24-06-2011, 00:05
Confermo , la mia è 09' ed il meccanico mi ha consigliato di mettere sempre il bardalh xtc c60 se nn erro ..... infatti a me il cambio và perfettamente......
Io ho fatto all'incirca un 1500km, presa usata, del 2008, e me l'ha fatto un paio di volte che si è indurito un pò il cambio ma niente di fantascientifico...ripreso subito. Anche secondo me comunque con un olio diverso la situazione migliorerà, magari questo inverno lo faccio cambiare anche perchè ho appena fatto il tagliando dei 10.000km e non l'ho detto al conce di questo problema, proprio perchè non lo considero un problema così grave...cambierò come ho detto l'olio e vi farò sapere...
2008 ogni tanto 1 ... seconda ... e il pedale per un po non ritorna giu... solito difetto pare che ne ho gia sentito in giro..
A novembre 2011 ho portato la giesse 800 dal conce per il tagliando. L'olio l'ho sostituito io preventivamente e personalmente.
Oggi e almeno da un mese, forse più, sento il cambio MOLTO duro sia in salita che in scalata, come non è mai stato. Anzi, da fermo si deve forzare per inserire la marcia.
Il cambio è sempre stato molto leggero e sensibile, e non mi risulta che la F800GS abbia il cambio a lubrificazione separata. Quindi non credo possa dipendere dall'olio, oppure sbaglio ?
La leva del cambio non è deformata da cadute. La moto negli ultimi 12 mesi ha avuto un utilizzo esclusivamente stradale, di enduro solo poche escursioni leggere.
Da cosa può dipendere secondo voi ? Grazie per un consiglio. Ciao a tutti.
Un saluto "particolare" a Doic !
ciao kRel,potrebbe dipendere dalla catena troppo tesa,dagli un'occhiata!!!!
Ciao a te e grazie . . .
Perché potrebbe dipendere dalla catena troppo tesa ?
La catena oggi si trova nelle stesse condizioni di alcuni mesi fa, anzi, probabilmente più lenta. L'ultima volta che ho controllato la catena aveva un'oscillazione di almeno 2 cm in giù e altrettanti in sù, ed il cambio non soffriva di questa durezza.
Seguirò il tuo consiglio e darò un'altra occhiata più attenta. Rientrando in garage ho verificato la leva che è dritta come uscita di fabbrica. Per ora, mi sono limitato a "lavare" il perno e la sua sede con il CRC, che ha caratteristiche penetranti, sbloccanti e lubrificanti, quindi ho ulteriormente lubrificato con grasso spray ceramico. Purtroppo solo dall'esterno. Il CRC è cmq entrato.
Avrei voluto anche smontare la leva, ma ho scoperto che il dado è torque e non ho la chiave. Nel caso la compro. Dopo la lubrificazione, pare essere più morbida, la proverò su strada. Nel frattempo attendo altri dotti consigli.
Ciao nacarlo e grazie di nuovo.
Prego figurati,era solo una ipotesi!!!!
allora, ho cercato un po´ sul forum, ma non sono riuscita a trovare un altra discussione in merito specifica.
la scorsa settimana ho fatto l´acquisto e mi sono dotata di stivali da enduro, perché la sensazione della pedalina sul polpaccio che avevo con gli stivali normali da turismo iniziava ad inquietarmi.
tranquilla guardo la pedalina, guardo il set di chiavi sotto sella e... magia delle magie per regolare la pedalina c´é questa specie di bussola torx che non si é mai vista prima e che soprattutto non é nella dotazione (la chiave).
ma dico io, ma come si fa a essere cosí stron*i? mettere una vite del genere per un operazione cosí semplice!?
non si aspetterano mica che vada alla bmw ogni volta che cambio stivali?? :rolleyes: :mad:
voi cosa avete fatto?
nessuno ha ad esempio sostituito la vite con una "normale"?
io ho lasciato le cose così :mad:
Io l'ho cambiata con una vite a brugola comunissima...
Dario C.
10-07-2012, 16:55
Per svitare l'originale puoi usare un paio di pinze, si "acchiappa" bene! Poi la sostituisci con una normalissima esagonale o brugola.
Guybrush_Threepwood
10-07-2012, 17:06
Se non ricordo male si svita normalmente con una chiave da 8, meglio se a tubo..
La vite è da 6, quindi l'eventuale esagono da 10, e l'allen da 5.
...da 8 si, ma... E8! ..ovvero TORX, e stiamo parlando dell'originale a questo punto.
pericleromano
10-07-2012, 17:42
x fav. chiamiamola leva del cambio.... che è sta pedalina.....????
in ogni caso le torx adatte si trovano in qualsiasi negozio che vende utensileria.
Le dotazioni di serie sono sempre + votate all'economia.
Macchè pinze, basta comprare la serie torx visto che il 90% di viti sulla BMW sono di quel tipo!
pericleromano
12-07-2012, 07:38
Al posto della pinza puoi usare il flex o collocare una carica x pesca da frodo......
Dario C.
12-07-2012, 10:38
@Ylario:vabbè... mi sembrava logico! ...era un rimedio "della nonna" nel caso un cui uno non vesse le bussole torx sottomano!
Se si compra le torx non ha nemmno bisogno di cambiare la vite! :cool:
pericleromano
13-07-2012, 07:22
siiiii quello che poi tornava a casa il nonno trovava il disastro e faceva il cu.. alla nonna!!!!!
anche spostare una leva del cambio sul millerighe è una operazione che abbisogna di sensibilità meccanica ed esperienza.
Mi sentirei di affermare tranquillamente 2 cose:
Se non si ha una adeguata esperienza e non si vogliono fare danni sconsiglio qualsiasi intervento sulla propria moto al fine di preservarne l'integrità e la sicurezza.
Se non si ha la consapevolezza di avere una comprovata esperienza, sconsiglio chicchessia di dispensare consigli di meccanica.... pensiamo sempre che può esserci qualcuno che ingenuamente li segua.....
lucio1951
13-07-2012, 09:55
Quoto incondizionatamente Pericle, ho cominciato anch'io col regolare la leva del cambio e, non so come, mi son ritrovato così.....e ora?
http://i45.tinypic.com/vhuyqh.jpg
pericleromano
13-07-2012, 13:01
il motore che hai cotto!!!!
Si prega di non andare OT. Grazie.
lucio1951
13-07-2012, 16:30
Obbedisco!
alexgunner
12-08-2012, 17:41
ho un problema al cambio della mia f 800 gs. La moto ha 12400km, é del 2010, e l'ho presa usata un mese e mezzo fa (aveva 8500km). il tagliando dei 10000 é stato anticipato a 8500. ieri, senza che avesse mai dato problemi in precedenza, ha cominciato a darmi problemi in scalata. il problema si presenta solo in scalata, se ad esempio provo a scalare due marce alla volta (cosa che ho sempre fatto senza problemi) la leva del cambio non scende verso il basso, come bloccata. ho riscontrato lo stesso problema anche scalando dalla terza alla seconda. cosa potrebbe essere?
X alexgunner
Leggi quà il problema potrebbe essere questo. http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=360717
lucio1951
13-08-2012, 10:38
Potrebbe anche essere la pedalina del cambio che tocca il carter, basta tirarla verso l'esterno di quei 4 o 5 mm necessari.
Se invece dovesse esser l'alberino io ho un motore smontato che uso per eventuali pezzi di ricambio.....se dovesse interessarti...naturalmente il pezzo in oggetto, mica tutto il motore!
alexgunner
13-08-2012, 11:12
Grazie x la rapida risposta BKRider, l'unica cosa diversa rispetto alla tua esperienza è che non pratico enduro e non utilizzo stivali. Inoltre la leva non ha subito alcun colpo, semplicemente, di punto in bianco, il cambio ha cominciato a darmi questi problemi in scalata.
X alexgunner:
se hai un pò di dimestichezza nello sporcarti le mani ti garantisco che puoi smontartelo e controllarlo da te, è ovvio che poi per rimontarlo devi seguire un ordine di serraggio e una coppia specifica.
alexgunner
13-08-2012, 12:28
X BKRider
Sono abbastanza pratico coi lavori di meccanica, ho. Anche la chiave dinamometrica x i serraggi. Basta togliere l'olio e smontare il carter sinistro? O si deve comunque "calare" il motore? C'è un qualche manuale che spiega la procedura, coppie comprese? Grazie!
alexgunner
13-08-2012, 12:32
X Lucio1951
La pedalina non tocca il carter, anche perché, come ho detto prima, non ha subito nessun colpo o trauma di alcun tipo.
Cmq terró in considerazione la tua offerta!
X alexgunner:
Si basta togliere il carter sinistro, no niente motore.
lucio1951
13-08-2012, 14:01
Togli bene tutto l'olio, meglio se lo fai tenendo la moto sul laterale, svitate le torx martella pian piano con un martello di gomma ed il carter si staccherà, attento alla guarnizione (in ogni caso se non viene via bene sarebbe consigliabile cambiarla la guarnizione) e ti si presenterà così come in foto.
http://i48.tinypic.com/15d06rr.jpg
Naturalmente devi staccare il cavo della frizione!
alexgunner
13-08-2012, 14:11
sembrerebbe abbastanza facile...
appena posso provo.
il selettore dovrebbe apparire perfettamente dritto, giusto? mi consigli di rimetterci l'olio che tolgo, visto che è stato cambiato due mesi fa, oppure sostituirlo? nel caso ce n'è uno particolarmente consigliato?
lucio1951
13-08-2012, 14:13
Rimettici tranquillamente il suo, a meno che in due mesi non abbia fatto 10000 KM.....!
alexgunner
13-08-2012, 14:18
ne ho fatti 4000...
lucio1951
13-08-2012, 14:22
Per vedere se è dritto ci vorrebbe un piano di riscontro e farlo rotolare sopra pian pianino osservando se durante la rotazione si crea luce fra l'alberino ed il piano, se non hai un piano di riscontro puoi sempre fermare un trapano nella morsa ed infilare nel mandrino l'estremità dell'albero, far girare lentamente il trapano e appoggiando un cacciavite all'albero ed aumentando la velocità di rotazione il cacciavite dovrebbe cominciare a saltellare.
Comunque se è storto si dovrebbe vedere ad occhio nudo, flessioni non percepibili dall'occhio dovrebbero essere ininfluenti per il funzionamento.
lucio1951
13-08-2012, 14:23
Vedrai che con 4000 Km l'olio sarà ancora bello chiaro!
X lucio1951:
Non è l'alberino a piegarsi, forse mi sono spiegato male io, ma la forchetta saldata sopra l'alberino; se si presenta come il mio si vede ad occhio che è piegato.
lucio1951
13-08-2012, 17:11
Beh, ma allora dovrebbe essere ancor più facile raddrizzarlo....o no?
X lucio 1951:
Si, si io l'ho raddrizzato, ma poi se mi si piegava di nuovo, avrei dovuto riaprire x riaddrizzarlo nuovamente; poiché la Twalcom ne vende uno a loro detta rinforzato ho preferito acquistarlo, tutto quì.
alexgunner
14-08-2012, 15:11
quanto costa?
160€ ivato e spedito ma ricordati che con il forum c'è lo sconto.....io me lo sono dimenticato....:mad:
giusto per saltare di pal inf rasca e tornare alla mia difficoltá..
visto che non ho trovato in nessuna ferramenta (se non a ordinare o acquistare in set super completa da 150eminimo) la chiave gisuta, me la sono fatta prestare e adesso la mia pedalina é montata con normale vita a bussola :)
il problema al momento é che questo mille righe in realtá cavoli non ne ha mille e quindi su una posizione nn riesco ad infilare lo stivale e su quella dopo é cosí grande per il mio piedino che anke con stivali da enduro faccio cilecca il 50% delle volte nel cambio 1°-2°. per non parlare di quando vado con le scarpe da ginnastica che cambio con la caviglia..
suggerimenti?
qc bella pedalina alternativa visto che tra poco c´é il mio compleanno?? :lol:
aresmecc
24-08-2012, 16:07
Prendi quella regolabile della Touratech, non è bellissima ma fa il suo lavoro.
http://shop.touratech.it/leva-del-cambio-allungabile-bmw-f800gs-f650gs-twin.html
http://shop.touratech.it/media/catalog/product/cache/22/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/0/1/01-048-0222-0_i_01.jpg
Ci ho messo anche due pedane serie.
http://www.bikerfactory.it/it/Pedane-per-moto-1000032/Pedane-regolabili-SW-Motech-x-BMW-F-800-GS-.-FRS.07.011.10100-S-1004066/BMW-0651-F-800-GS-1000046.php
@ aresmecc: Interessanti le pedane: stavo giusto cercando qualcosa di meno rustico delle originali...
Due domande: per levare la parte in gomma, a giudicare dalle istruzioni occorre una chiave del 10, corretto?
La parte su cui si imbullona la pedana (e su cui lavora la molla di ritorno) di che materiale è?
lucio1951
25-08-2012, 10:55
La parte in gomma di cosa Gaspare?
Delle pedane?
Se si....son messe a pressione, prendi e tiri.....ma sicuramente ho capito male io!
Le pedane, come tutto quel che toccano, son di ferro....ma sicuramente già lo sapevi, 'stamane devo ancora svegliarmi del tutto!
okkio alle istruzioni che trovi al link di Aresmecc... una parte della pedana sembra di lega leggera (è massiccia), e c'è una vite M6 che può servire solo per tenere in posizione la gomma antivibrazione.
..è che manca l'esploso, quindi si lascia un pò all'immaginazione...
aresmecc
25-08-2012, 21:07
@gaspare : ho controllato e c'è una vite M6 che tiene in posizione le gomme. La forcella dove c'è la molla è in ergal. Oggi ho modificato anche il pedale freno, che in off è pericoloso , x alzarlo e renderlo snodato. Se funziona metterò due foto.
lucio1951
25-08-2012, 21:39
Si, ho capito male io!
Mi riferivo a quelle originali......micidiale 'sta mattinata!
rollo martins
15-11-2012, 12:06
ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione (inattiva da tempo a quanto pare), per chiedere un parere.
Ho una f650gs del 2012 (usata), presa pochi giorni fa. Volevo sapere se qualcuno di voi trova fastidioso il fatto che il tallone del piede tocca il carter della frizione quando si cambia.
Sulla mia vecchia fz6 probabilmente le pedane erano più arretrate, ed il problema non esisteva.
Grazie,
rollo
ps comunque devo dire che è una gran moto, o almeno questa è l'impressione iniziale.
Dario C.
15-11-2012, 12:28
Il tallone del piede sta dietro... tu dici che il tallone del piede tocca sul carter della frizione, che stà davanti, o al massimo di lato alla punta del piede... o non ho capito... oppure mi sorge spontanea la domanda....
ma come cambi?! :lol:
@Dario, è vero, ogni tanto capitava anche a me di toccare con il tallone, se guardi il mio di carter è lucido nella parte superiore perchè ci sfrego, sarà perchè monto la sella bassa (guarda anche questa foto), con quella alta non mi dava noia.
http://www.my-wallpapers.org/wallpapers/24/2438/BMW-F-800-GS-widescreen-04.jpg
@rollo prova a togliere la gomma dai pedali, dovrebbe migliorare la situazione.
rollo martins
15-11-2012, 14:06
in effetti più che tallone avrei dovuto dire malleolo..
Per raggiungere la leva del cambio devo per forza avanzare il piede quel tanto per non azionarla solo con la punta (e non ho un piedino) , ed il malleolo sfrega contro il carter.
Monto già la sella alta. Ma se tolgo la gomma della pedana non perdo comfort?ci proverò comunque. Grazie!
Ps già che siamo in tema di cambio e frizione, ho trovato il controdado svitato (quello in basso, vicino al pedale), me ne sono accorto perché la frizione staccava troppo vicino. È una cosa comune? Sul forum non mi pare di aver letto qualcosa a proposito.
Dario C.
15-11-2012, 15:03
Se parliamo di malleolo allora ok.
Lo fà anche a me, ma non l'ho mai reputato un problema... ho sempre consumato tutti i carter, tranne quello del gixxer che aveva le pedane arretrate.
si hai ragione...volevo dire il malleolo! :mad:
Dario C.
15-11-2012, 16:06
Per la frizione, il dado allentato è perchè l'ultimo genio che ci ha messo le mani non lo ha tirato bene.
Comunque è buona cosa controllare il gioco alla leva ogni tanto, mantenere il cavo ben lubrificato, e verificarne l'integrità. Rimanere a piedi perchè si spezza il cavo è un balzello.
nirvananik
29-11-2012, 00:54
Ciao a tutti,
la mia GS ha appena compiuto 10000km e da qualche centinaio di km a questa parte mi ritrovo con lo stesso problema che avevo 6 mesi fa: il cambio si indurisce e le marce entrano male.
Avevo riscontrato lo stesso problema già qualche mese fa ma al tagliando annuale mi hanno detto che poteva essere perchè la catena era da regolare e dopo averlo fatto in effetti il cambio andava meglio, ma ora è possibile che il problema si sia ripresentato dopo neanche 4000km?? con il vecchio Transalp non ho mai avuto questo problema, c'è per caso una soluzione definitiva tipo cambiare catena o cose simili??
Grazie a tutti
Dario C.
29-11-2012, 09:16
La catena ogni 1000 km più o meno andrebbe controllata. La tensione è molto importante ai fin del rumore, del funzionamento del cambio e dell'usura dei componenti.
Dipende molto dall'utilizzo che ne fai, per esempio fuoristrada. Comunque questo è un "problema" più noto alle moto con sospensioni a lunga escursione e dipende molto anche dalla qualità della trasmissione. Insomma... è tutto un insieme di cose che è difficile da valutare perchè sul transalp non ti è mai successo e sul gs si!
Personalmente ogni 1000/2000 km dò un occhiata alla tensione della catena (non sempre è da tendere!), oltre a pulirla e lubrificarla settimanalmente, e il cambio è più o meno sempre a posto.
Togli bene tutto l'olio, meglio se lo fai tenendo la moto sul laterale, svitate le torx martella pian piano con un martello di gomma ed il carter si staccherà, attento alla guarnizione
Naturalmente devi staccare il cavo della frizione!
Ciao Lucio, senti ma sarebbe possibile riuscire ad avere uno spaccato/disegno tecnico della suddetta leva?? grazie e ciao
lucio1951
13-02-2013, 21:36
Tipo questa?
http://i50.tinypic.com/2crojv7.png
lucio1951
13-02-2013, 21:39
L'item 14 è l'alberino col millerighe dove va innestata la leva...
http://i48.tinypic.com/ftm39h.png
Esatto proprio questo, ma mi servirebbe lo spaccato con le quote.
grazie per il momento
ciao ragazzi!!!
volevo sostituire la leva del cambio con una snodata, voi avete qualche consiglio da darmi, per ora ho visto solo quella di touratech che esteticamente mi sembra semplice semplice, ad un prezzo ragionevole però fin che ero in cerca volevo provare a trovare qualcosa di piu accattivante. sulla baya non trovo nulla, voi sapete indirizzarmi su altri siti/marche?
grazie mille!
graziano56
29-07-2013, 23:09
hai guardato quello che offre la Wunderlich? Io ho preso quella della Touratech, riprende le linee di quella originale.
@graziano56 purtroppo guardando il sito wunderlich o twalcom non trovo nulla... mi sa che mi dirigerò su touratech.
pericleromano
30-07-2013, 22:57
39.90 la coppia compresa spedizione su ebay da honk kong
tento di attirare l'attenzione qua, altrimenti andor per MP
@aresmecc ho visto che hai la pedana cambio touratech, come ti trovi? è quella snodata?!
@mattia: grazie :D
Ti rispondo io, visto che ho la pedana snodabile, non ricordo se touratech o wunderlich, se vuoi poi controllo. Mi ci trovo bene come con l'originale, nessun problema. L'ho cambiata perché quando ho fatto il mio primo sterrato sono scivolato in una pozza d'acqua e ho appoggiato la moto nel fango e mi si è piegata appena appena la leva del cambio, da qui la scelta per quella snodabile.
@hystrix
ottimo, fammi sapere il marchio cosi guardo se riesco a reperirla, perche sul sito wunderlich non ho trovato nulla, solo da touratech e gia che ci sono se esteticamente se ne trovo una piu carina bene, altrimenti amen.
ps io la cambio esattamente per il tuo stesso motivo, mmi è capitata la stessa medesima cosa:lol::lol::lol:
ciao a tutti , ho notato da qualche giorno che sulla mia giessina (7000 km)
l'innesto della terza marcia è un pochino duro rispetto alle altre .
sto cercando di capire se influisce il regime di cambiata ....
e' capitato a qualcun'altro ?
Ecco un'immagine della leva del cambio, penso sia wunderlichhttp://img.tapatalk.com/d/13/08/07/py5udugy.jpg
@hystrix
ottimo! grazie mille ora provo a cercarle
Alelocate
25-04-2015, 17:13
Raga io ho su 200km, mi resta su spesso la leva del cambio dopo che ho cambiato..cosa può essere? C è una molla dentro?
Poi basta poco tipo un accelerata che crea vibrazioni o toccarla un pelo e lei torna a posto..
Moto nuova?
Dentro, sull'alberino che finisce con il millerighe esterno dove si innesta la leva del cambio, c'è ovviamente una molletta di ritorno, ma dubito che sia già rotta... molto più facile che il paraolio nuovo "freni" un pochino il ritorno dell'alberino nella corretta posizione. Prova a lubrificarlo con del WD40.
Alelocate
25-04-2015, 22:19
Sisi, 3gg di vita!
Domani intervengo di wd40, grazie mille!
Vi aggiorno..
stefanore14
27-04-2015, 02:24
@hystrix
ho messo la stessa tua leva pensando che fosse meglio.
la settimana scorsa mi sono sdraiato da fermo con su anche la moglie...
risultato? leva piegata. probabilmente in BMW hanno pensato che
vista la fragilita` degli alberini, e`meglio avere delle leve che siano
piu`facili a piegarsi in modo da non sforzare su organi piu`importanti.
sicuro e` che son riuscito a piegarle anche con gli stivali da cross...
ah! la leva e` quella di un' Honda XL 600 L dell' '86 che avevo in cassetto...
stefanore14
27-04-2015, 02:27
@Alelocate
un mio collega con un F GT, stesso problema, in conce gli hanno prima
smontato il coperchio, con nessun risultato, qualcosa e`migliorato con
il primo tagliando, e con l'uso sembra essere successo sempre meno...
di sicuro e`che non hanno la piu`pallida idea di cosa possa essere... :(
Alelocate
27-04-2015, 11:33
Col wd40 come mi è stato consigliato ho momentaneamente risolto, vediamo cosa succederà!
Alelocate
01-05-2015, 11:53
Niente da fare.."litrate" di wd40 ma il problema C è e rimane, rompendo le palle. Da spenta con la mano metto in seconda e la leva si incastra in alto. Se con un cacciavite do un colpetto sull asse della leva (verso il motore), questa torna a posto.
Anticiperò il primo tagliando e vi aggiorno sulla risoluzione di questa rottura di glande.
Gilgamesh
01-05-2015, 19:26
mmmhh prova a spostare la leva sul millerighe.. O una tacca in giu' o in su a seconda di come ti da meno fastidio. Potrebbe essere. 2 minuti e ti togli il dubbio :-)
Alelocate
01-05-2015, 19:53
Proverò, anche se non capisco il nesso, come mai secondo te potrebbe essere?
Grazie!
Gilgamesh
02-05-2015, 08:25
Non so.
Con una vecchia Africa Twin secoli fa ho risolto cosi'.
Costa nulla provare
Alelocate
02-05-2015, 11:43
Ho scoperto che non ho la torx femmina 😒
Comunque sono passato in BMW e hanno detto che è capitato diverse volte e che col tempo migliora fino a scomparire..mah
Ho preso appuntamento per il primo tagliando per il 21, vedremo!
Cazzate.
La mia era perfetta ed è la prima volta che sento o leggo una cosa del genere.
Pera storia della leva sua Africa, potrebbe essere che era troppo "inserita" e toccava sul carter? La posizione sul mille righe non ha alcuna attinenza, in se, con la durezza di scorrimento dell'alberino.
Ciao!
Gilgamesh
04-05-2015, 16:02
Che ne so?
Ho premesso che riportavo una mia esperienza e che il tempo necessario per fare la prova e' irrisorio. Non ho idea del perche' e del percome.
(tanto per chiacchierare... c'entra un piffero con il cambio ecc.. ecc... e' solo per dire che a volte le cose possono sembrare strane: a un amico che lamentava lo sbacchettamento della moto in rilascio togliendo le mani dal manubrio, ho consigliato di cambiare la catena. Ho riportato anche a lui una mia esperienza. Poi ho meditato sul fatto e almeno in quel caso la spiegazione ce l'ho.. sulla leva no. Ma, insisto, costa proprio poco provare)
Ho scoperto che non ho la torx femmina 😒
Comunque sono passato in BMW e hanno detto che è capitato diverse volte e che col tempo migliora fino a scomparire..mah
Ho preso appuntamento per il primo tagliando per il 21, vedremo!
Non sta in piedi, su una moto nuova non deve capitare 'sta cosa, che può essere anche pericolosa magari.
Insisti con il conce, pretendi che intervengano per risolvere, contatta BMW italia direttamente se necessario.
Sono d'accordo! Contattare BMW Italia.
Ciao!
Alelocate
07-05-2015, 08:27
Mi hanno dato appuntamento per il 21 per il tagliando e controlleranno anche quello..
Ma non esiste un ragionevole carattere d'urgenza? A me sta cosa mi comincia a dare parecchio fastidio..
Alelocate
14-05-2015, 12:53
Ragazzi mi hanno anticipato l appuntamento ad oggi per il tagliando, su mie pressioni. Alla fine avevano ragione loro perché da circa 3 giorni il problema si è risolto da se.
A volte siamo un po' troppo severi con loro va detto! Più he severi prevenuti.
capita anche a me che la leva resti su, dopo intervento in bmw e una settimana senza moto a causa di una guarnizione che non arrivava..... stesso problema... :(
Alelocate
04-06-2015, 01:50
Quanti km?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |