PDA

Visualizza la versione completa : Pulizie di Pasqua


franco56
25-04-2011, 18:34
Oggi ho sottoposto la mucca al primo lavaggio.
Accantonata l'idropulitrice per non farla soffrire, ho usato semplice tubo con doccia da giardino, una volta finito, asciugata e lucidata messo in moto e per ben 2 volte ha emesso un muggito preoccupante zona motore, forse motorino d'avviamento. Spenta e riaccesa la terza volta è andato tutto a posto:lol::lol:

Ho capito che non ha gradito tanto l'acqua

maverik71
25-04-2011, 19:01
bravo hai capito...credo che sia meglio lavarla con idropulitrice ..mai con gomma a caduta libera di acqua

gladio
25-04-2011, 19:37
ma con l'idropulitrice non è peggio visto che la pressione è maggiore?

EagleBBG
25-04-2011, 20:31
Mah... Anche qui è un po' come per l'olio... Ci son varie correnti di pensiero. Io l'ho sempre lavata con la lancia all'autolavaggio.

robertag
25-04-2011, 20:40
ogni cosa và usata "cum grano salis"... certo che si "spara" 100atm. , magari anche a caldo, sui mozzi o sui blocchetti, ad esempio....:mad:
ad ogni modo anch'io vado di lancia del tipo "no professional"...:D

Claudio Piccolo
25-04-2011, 20:54
l'altro giorno(cosa per me insolita) lavo la Nimitz con spugnetta e un filinoinoino di acqua dalla canna del giardino...tolgo paziente strati di moscerini e sporco riscoprendo il piacere di avere una moto grigiochiaro, poi asciugando tolgo, così perchè non sapevo che cazzo fare, la sella e sotto scopro con raccapriccio che c'è una specie di posacenere rotondo nero pieno di due dita d'acqua da cui spunta una roba con dei fili che escono e vanno chissà dove! Cazzo! vedere dei fili che spuntano dall'acqua non mi ha fatto una bella impressione!!

MEMOTTO
25-04-2011, 21:33
Dopo averla lavata con canna dell'acqua,prima di passare la pelle di daino,tolgo la maggior parte di acqua con il compressore,soprattutto sotto la sella( batteria e patrte elettrica). Così non ho mai avuto problemi.

phantomas
25-04-2011, 21:34
Se torno da un viaggio con molti cadaveri di insetti procedo col sistema "panno bagnato sul parabrezza". La mattina dopo lo tolgo et voilà, la "sindone" dei volatili.......
Se invece sono in vena di lavaggio:
secchio d'acqua, detersivo per i piatti (il Nelsen, che toglie i moscerini come il grasso delle stoviglie e non graffia), spugna e spazzolino per lavare le bottiglie per le alette dei cilindri. Risciacquo con innaffiatoio a pioggia. Ripasso con innaffiatoio con acqua e cera per autolavaggio. Asciugatura con compressore e pelle di daino sintetica.
Il rito finisce con l'appoggio della moto sul cavalletto laterale.
Mai successo niente.

Claudio Piccolo
25-04-2011, 21:43
Mai successo niente.



...ma dopo l'innaffiata hai mai guardato il posacenere sotto la sella?
...........mi piace la sindone dei moscerini....ne sai una più di De Funès.

phantomas
25-04-2011, 21:50
Tranquillo, sotto la sella c'è solo il sensore aria dell'air box. Non c'è tensione, lì. L'acqua che si raccoglie lì è normale. Una spugna asciutta e gliela fai risucchiare.
Un buon compressore, poi, fa miracoli.........

Claudio Piccolo
25-04-2011, 21:55
.........Non c'è tensione.......




..........non c'è emozioooneee........

phantomas
25-04-2011, 21:56
......nessun dolooooooore!!!!!!!! :lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
25-04-2011, 22:00
.....:D:D:D:D:D:D.........intonatisssssimi!!

phantomas
25-04-2011, 22:02
Eh eh eh eh ..............

robertag
25-04-2011, 22:04
...mica per rompervi i ma...ni ma se mi usate l'aria compressa per asciugare, beh potete tranquillamente usare anche l'idropulitrice...

phantomas
25-04-2011, 22:10
Tranquillo, Roby. Non rompi mai i m....oni. Veramente mancavi solo tu a fare il coretto.
Ti quoto. Ma come dice Claudio:
.....non c'è emozioneeee......

Hai ragione. Io sono dell'avviso che una idropulitrice hobbistica non fà danni, se usata con giudizio. Qualche volta l'ho usata anch'io. Ma ti toglie quel gusto di accarezzarla......di lavarle la schiena......Si, beh, insomma......hai capito, no?

Claudio Piccolo
25-04-2011, 22:17
credo che l'idropulitrice vada bene da distante perchè vaporizza l'acqua che così non cola a litri dentro al posacenere come succede con la canna da giardino.........ma allora tanto vale usare lo spruzzino che adopera mia moglie per stirare.

mmazzali
25-04-2011, 22:21
sempre lavato la mukka con all'autolavaggio con la lancia ad alta pressione . Mai successo nulla : poi l'asciugo con l'aria compressa. Fra l'altro ora a Milano ci sono dei lavagi specifici per moto con getti a pressione minore.

EagleBBG
25-04-2011, 22:25
Per l'asciugatura non c'è nulla di meglio di una bella sparata in tangenziale... :lol:

phantomas
25-04-2011, 22:29
......poi però ti restano i segni delle gocce......:laughing:

robertag
25-04-2011, 22:35
capito il senso "romantico" del gesto ed approvo... diciamo che io mi riservo di eseguirlo durante la fase di asciugatura ed eventuale lucidatura... trovo la lancia di una comodità enorme per potervi rinunciare.;)

Salvo Nicosia
25-04-2011, 22:57
sempre lavato la mukka con all'autolavaggio con la lancia ad alta pressione . Mai successo nulla .

La mia avrebbe bisogno di una bella lavata, ma in tanti mi hanno detto che bisogna stare molto attenti a non far entrare acqua all'interno del coperchio anteriore del motore, in quanto la moto potrebbe non ripartire se non dopo una costosa riparazione.
E' vero?
Eventualmente che cosa si bagna?
E se prima chiudessi con del nastro adesivo le feritoie di areazione del coperchio?

enry47
25-04-2011, 23:06
e la cera di Cupra per renderle la pelle piu' morbida????? Non la mettete?

1965bmwwww
25-04-2011, 23:12
Sulla sella in pelle certo che si.....messa per Pasqua......

robertag
25-04-2011, 23:59
...per la verità la mia preferisce "OIL OF OLAZ":lol:

zerbio61
26-04-2011, 09:57
anche una bella cremina anti rughe,e' molto indicata:lol:

dosa
26-04-2011, 10:20
Il mese scorso io ho fatto peggio ho smontato le carene ho spruzzato un sgrassatore specifico dove si poteva spruzzare e vai di idro è tornata nuova .Poi ho rimontato le carene e lavate pure quelle.
tutto ok io la lavo sempre nei lavaggi fai da te mai successo niente

http://img685.imageshack.us/img685/5648/imag0361.jpg (http://img685.imageshack.us/i/imag0361.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

michael1983
26-04-2011, 10:54
ciao a tutti
io nella mia 1150 rt ho notato una cosa molto strana e che onestamente non mi garba per niente.
premesso che non uso mai l'idropulitrice ma solo anaffiatoio spugnetta e secchiello, ho notato che a fine lavaggio apro il tappo del serbatorio e trovo dell'acqua all'interno...
secondo voi è la guarnizione andata?

robertag
26-04-2011, 11:04
all'interno del serbatoio o intorno al foro di riempimento?... se la seconda è normale

Salvo Nicosia
26-04-2011, 11:57
e vai di idro è tornata nuova .
tutto ok io la lavo sempre nei lavaggi fai da te mai successo niente

Anche io vorrei giovarmi di un lavaggio " fai da te ", ma sei stato particolarmente attento a non insistere troppo sul coperchio della figura sotto, oppure no?

Scusa non sono riuscito ad inserire la figura, ma sto parlando del coperchio alternatore.

Enzino62
26-04-2011, 11:58
cambia benzinaio

maxriccio
26-04-2011, 12:06
Se vi sente la mia mucca entra in sciopero....:mad:
io solo lancia da autolavaggio, schiuma e alla fine acqua demineralizzata per evitare aloni, una asciugata alla sella e via.....:)

gladio
26-04-2011, 12:55
jacuzzi e basta!!
...sapete è viziata.

Piero61
26-04-2011, 13:03
Io le do 10 euri e va dove vuole.............;)

RCampisi
26-04-2011, 13:41
Il mese scorso io ho fatto peggio ho smontato le carene

Scusate l'ignoranza, quante pressione si deve applicare per rimuovere gli specchietto di una RT 1150 del 2001, ho provato a tirare ma non ho il coraggio di insistere, non rischio di causare danni, si deve usare un qualche strumento ???
Vorrei accedere al retro della carena per manutenzione e pulizie varie ...

Claudio Piccolo
26-04-2011, 13:54
ho visto con raccapriccio il conce dargli una pacca secca da avanti verso dietro e gli è rimasto bellamente in mano..............non avrei mai il coraggio di farlo.

michael1983
26-04-2011, 13:54
trovo dell'acqua intorno a foro di riempimento......quindi è normale???meglio così

RCampisi
26-04-2011, 14:05
ho visto con raccapriccio il conce dargli una pacca secca da avanti verso dietro e gli è rimasto bellamente in mano..............non avrei mai il coraggio di farlo.

Devo trovare il coraggio di farlo, ho la necessità di sistemare un paio di connessioni elettriche e di verificare la possibilità di montare un Kit Xeno prima di quest'inverno oltre ad una pulizia a fondo Etc Etc ...

robertag
26-04-2011, 14:26
ho visto con raccapriccio il conce dargli una pacca secca da avanti verso dietro e gli è rimasto bellamente in mano..............non avrei mai il coraggio di farlo.

la manovra è proprio questa; anch'io ho visto fare, ed ho fatto, con l'850...

unnoman
26-04-2011, 15:46
Quando è poco sporca spolveratina con panno assorbipolvere,sciacquatina e lunghe e sapienti carezze con pannopelle,ma quando è zozza..........autolavaggio con lancia idropulitrice e mancia al ragazzo per trattarla con i guanti.

dosa
26-04-2011, 16:59
Anche io vorrei giovarmi di un lavaggio " fai da te ", ma sei stato particolarmente attento a non insistere troppo sul coperchio della figura sotto, oppure no?

Scusa non sono riuscito ad inserire la figura, ma sto parlando del coperchio alternatore.

io non sto mai troppo attento a quello che facci quindi devi prendermi con dovuta precauzione:lol:cmq ho spruzzato non da vicinissimo se non sul cavalletto centrale e qualche altra parte particolarmente sporca.

Per quanto riguarda lo smontaggio specchietti ,siccome ho paura di farmi male gli tiro un calcio tanto rimane attaccato per il filo della freccia:lol::lol::lol:scherzo ovviamente confermo un colpo deciso i ganci sono a pressione in metallo non penso che si può rompere qualcosa;)

Salvo Nicosia
26-04-2011, 18:54
[QUOTE=dosa;5735523]io non sto mai troppo attento a quello che facci quindi devi prendermi con dovuta precauzione:lol:cmq ho spruzzato non da vicinissimo se non sul cavalletto centrale e qualche altra parte particolarmente sporca./QUOTE]

Ok Dosa ci proverò, magari chiudendo, a mò di prevenzione, le feritoie del coperchio dell'alternatore.
Ciao!

franco56
26-04-2011, 20:33
:lol:Dove essere situato l'alternatore?:lol:

EagleBBG
26-04-2011, 21:05
ciao a tutti
io nella mia 1150 rt ho notato una cosa molto strana e che onestamente non mi garba per niente.
premesso che non uso mai l'idropulitrice ma solo anaffiatoio spugnetta e secchiello, ho notato che a fine lavaggio apro il tappo del serbatorio e trovo dell'acqua all'interno...
secondo voi è la guarnizione andata?

Potrebbe essersi intasato l'apposito tubetto che deve scaricare tale acqua sotto la moto...

EagleBBG
26-04-2011, 21:11
ho visto con raccapriccio il conce dargli una pacca secca da avanti verso dietro e gli è rimasto bellamente in mano..............non avrei mai il coraggio di farlo.

E' il modo corretto. Io lo faccio all'opposto (da dietro verso avanti) ma viene uguale. Con una mano stai pronto ad afferrarlo e con l'altra gli dai una pacca nella parte esterna.
Le prime volte cominci piano e aumenti la forza della pacca finchè non si stacca. Quando ci hai preso la mano non sbagli un colpo. ;)

Maxrcs
26-04-2011, 21:12
io per la mukka....
Ho preso la badante...
rumena 23 anni bionda tacco 12..
la spolvera con amore e le fa le spungature... poi cremina idratante... e massaggio sul dorso del sarbatoio..
Max

EagleBBG
26-04-2011, 21:13
Sprecone... :lol::lol::lol:

phantomas
26-04-2011, 22:01
io per la mukka....
Ho preso la badante...
rumena 23 anni bionda tacco 12.....


Si, si......per la mukka.......dicono tutti così.......;)

Maxrcs
26-04-2011, 22:08
eh eh...
tu pensi male... metti malizia:-) eh eh...
Per la mikka... certo voglio che venga ben accudita...:-)

phantomas
26-04-2011, 22:17
eh eh...
tu pensi male... metti malizia:-) eh eh...
Per la mikka... certo voglio che venga ben accudita...:-)

No......non è che penso male.....
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
........sono geloso.......:crybaby:

gigilbello
27-04-2011, 09:03
Ciao a tutti. Mi associo al metodo praticato dai più: idropulitrice da casa, non professionale. Inizialmente spruzzo sulle parti interessate lo spray elimina-insetti, poi sulle parti più sporche e grasse il detergente motori. In seguito una bella insaponata con la spugna, e parto con la lancia, ovviamente a pressione moderata e mai troppo da vicino. Dopodiché una bella soffiata con il compressore, soprattutto sul cruscotto, i pulsanti, l'impianto frenante, le serrature, le prese 12v e tutte le zone più accessibili vicino al motore. Alla fine una bella passata di pelle di daino sulla carrozzeria. In tutto un'oretta di lavoro, ma garantisco che sembra uscita di fabbrica. Cmq una valida alternativa all'idropulitrice e alla canna dell'acqua è il compressore, per chi ce l'ha, a cui si collega al posto della pistola per l'aria, quella per l'acqua. E' poco più grande di quella per l'aria e oltre all'attacco per l'aria, ha un altro attacco per collegare la canna dell'acqua e un beccuccio per regolare il getto. Il tutto funziona esattamente come l'idro, ma ha meno potenza e meno pressione, quindi è meno invasivo. Io l'usavo prima di comprare l'idro, ma indubbiamente con quest'ultima mi trovo molto meglio!

Salvo Nicosia
27-04-2011, 12:54
:lol:Dove essere situato l'alternatore?:lol:

Dietro al coperchio che si vede in figura
http://img156.imageshack.us/img156/588/26256642.png (http://img156.imageshack.us/i/26256642.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

robertag
27-04-2011, 15:35
@gigilbello
:rolleyes:"...Dopodiché una bella soffiata con il compressore, soprattutto sul cruscotto, i pulsanti, l'impianto frenante, le serrature, le prese 12v e tutte le zone più accessibili vicino al motore....":rolleyes:

ecco quello che sarebbe meglio non fare... anche l'aria compressa genera pressione e spinge l'acqua dove non dovrebbe andare; proprio come l'idropulitrice..... IMHO;)

dosa
27-04-2011, 17:41
lo penso anche io

Claudio Piccolo
27-04-2011, 19:39
io invece darei una bella soffiata con pistola termica a 500 gradi........5 secondi e dove passi vaporizzi tutto..........ma tutto tutto.

robertag
27-04-2011, 21:40
...abbè, allora è più economico il cannello ossi-acetilenico:lol: