Visualizza la versione completa : secondo voi....sui 1300
angelor1150r73
24-04-2011, 22:35
utilizzando il cambio elettroassistito,si logora di + la frizione?
Certamente no.
Proprio perchè usando il cambio elettroassistito la frizione non viene utilizzata per niente.
Al limite potrebbe esserci un'usura maggiore degli ingranaggi del cambio, ma voglio sperare che i progettisti ne abbiano tenuto conto (e comunque non è che io lo utilizzi poi così spesso).
Non è che lo stai scambiando per una sorta di cambio automatico? No, perchè quello elettroassistito è tutt'altra cosa.
In pratica si limita a interrompere per un attimo la corrente ai cilindri in corrispondenza della salita di marcia (e non nelle scalate), per permettere di cambiare senza toccare la frizione e senza mollare gas.
In sostanza è utile in pista, e comodo quando sei stanco e ti vuoi risparmiare la fatica di tirare la frizione.
angelor1150r73
25-04-2011, 08:51
come cambio automatico sicuramente no...però ero curioso della questione.
anche in strada è comodo....anche già da 4000 lo si può usare bene...
É comodissimo in ogni circostanza e interviene tagliando la benzina, in quel momento la miscela benzina aria diventa "magra" e genera uno spettacolare scoppietto specialmente con l' Akrapovic.
La frizione ringrazia un bel pó non guasta visto i precedenti del 1200.
Lamps.....Holdy
From my iPad
OLIVER-52
26-04-2011, 09:15
Anche con Remus spettacolare scoppietto dovuto all'ingresso nelle camere di scopio della benzina, poi scaricata nella marmitta e con la sucessiva fase quando le candele fanno il loro dovere di accensione ecco lo scoppio.
Il mio parere sul consumo della frizione è identico a quello di Holdy.
Mi viene spontanea una domanda:
Ma tutto questo innesco di benzina non rovina il catalizzatore???
Nelle auto è sconsigliata la messa in moto a spinta per non mandare benzina nello scarico,e quindi rovinare la sonda lambda.
Lamps a tutti
Ringrazia molto anche il passeggero che non subisce sballottamenti dovuti al beccheggio della moto nei cambi marcia.
Per quello che ne só, lo scoppietto é dovuto ad un rapporto di aria/benzina "magro" per effetto del taglio della centralina sugli iniettori e quindi non é dovuto alla riattivazione della candela, in quanto la candela lavora normalmente perché non interessata dai tagli. Nessun problema al catalizzatore o sporco per materiale incombusto non detonato.
Lamps.......Holdy
From my iPad
Il cambio elettroassistito risparmia la frizione perchè questa non interviene.
OLIVER-52
05-05-2011, 17:14
Scusa Holdy ma allora come si spiega lo scoppiettio nel cambio di marcia.
Ti garantisco che si sente nettamente dall'esterno.
Ma misteri di Santa Romana Chiesa.
Ciao e lamps a tutti
Eppure mi sembrava già abbastanza chiaro, comunque:
Nel momento in cui si cambia marcia, il gas rimane aperto per cui i corpi farfallati rimangono aperti ma la centralina taglia la benzina, in questo modo la carburazione aria/benzina diventa magra, molta aria e poca benzina. Non so dirti il perché ma quando la carburazione è magra scoppietta in quel modo.
Questo è comunque il mio modesto parere di appassionato e non di meccanico.
Lamps......Holdy
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |