Visualizza la versione completa : ESA, consiglio su assetto
altaloma
24-04-2011, 18:31
Ho bisogno di un Vs, parere / confronto su assetto ESA.
Premesso che viaggio quasi sempre con moglie e bauletto; in due facciamo 110 Kg (kilo +, kilo-).
La domanda è:
Se tengo l' esa sulla posizione pilota solo (che rende la moto più bassa e per me più maneggevole) rischio di fare danni alle sospensioni?
E' meglio che la tengo su posizione due passeggeri (per me meno maneggevole da fermo, causa mia bassezza)?
Grazie per i consigli.
Secondo me però rimane scomoda da guidare
Nella posizione solo pilota penso che ad ogni accerata o frenata la moto si inclina come una barca in avanti e indietro
Anch'io ho problemi nelle manovre da fermo però la tengo su pilota + valigie anche se la uso da solo
Se la tieni troppo bassa di precarico hai sensazione di galleggiare ideale in due sono i due caschi e poi regoli idraulica normale o sport se fai strade scorrevoli o autostrada.
Danni non ne fai di sicuro, rischi solo di di peggiorare un po' l'assetto e di mandare la sospensione posteriore a tampone sullo sconnesso più duro.
Peraltro, non è vero che la moto diventa tanto ondeggiante in avanti e indietro, chi lo scrive conosce poco l'ESA. E' vero però che lo sterzo diventa un po' più leggero e meno preciso.
In ogni caso, puoi sempre, tenendole su un casco, irrigidire le sospensioni passando a normal o a sport.
c'è la via di mezzo! "casco e borsa" ;)
cmq danni non ne fai, ma ti suggerisco di fare delle prove per vedere come ti trovi meglio. Il comfort/normal/sport dovrebbe cambiare solo l'idraulica se non sbaglio.
63roger63
24-04-2011, 20:44
Sarà che son un pò matto...ma mi trovo bene a guidare con la moto settata per il fuoristrada hard...quello che alza anche l'anteriore.
Nelle curve la trovo più maneggevole che con l'impostazione stradale...
...tanto le strade che faccio io son di campagnia e con fondo sconnesso. :eek:
http://i52.tinypic.com/2lax5a9.jpg
Se ti può interessare, rivolgendo un quesito simile al figlio di un concessionario Bmw che non è altissimo, mi ha assicurato che con la ADV parte ed arriva con il settaggio su un casco (in modo di avere la moto un pò più bassa) e mentre viaggia lo porta su due (sostiene che la manovra non causa nessun danno)
Mentre vai non puoi cambiare il precarico ma solo la configurazione delle molle, comfort, normal e sport.
FrankGS1200ADV
24-04-2011, 21:13
Con 110 kg va bene la posizione un casco, al limite un casco col le valigie. Chi ha scritto che in frenata si carica troppo sull'anteriore, non ha la minima idea del funzionamento del sistema telelever e paralever! (E questa affermazione, purtoppo conferma la mia tesi che questa moto la si compra solo per moda).
Ps: ma siete 2 bambini che in 2 fate 110 kg???
Conosco il funzionamento del telelever e paralever
é il mio primo GS 1200 è ho solo 2500 km
Ho notato che sulla posizione solo pilota si inclina di più in avanti e indietro quando si accellera e si frena
forse mi sbaglio
Poi qua sicuramente ci sarà gente che ha più esperienza a riguardo
Il passaggio da solo pilota a pilota con bagagli a pilota con passeggero agisce sul precarico e non sull'idraulica, perciò non varia la rigidità degli ammortizzatori, ma solo la loro altezza.
Se ti può interessare, rivolgendo un quesito simile al figlio di un concessionario Bmw che non è altissimo, mi ha assicurato....
ma sul serio te lo ha detto uno della BMW?? Guarda che proprio non si può fare, la manovra che dice lui va fatta col motore acceso sì,ma da fermo!
altaloma
25-04-2011, 08:42
Si, bambini di 50 e fischia anni.
Mai stato un colosso, ma dopo che mi hanno beccato il colestorolo,la dietolaga mi hatto ritornare al peso che avevo da ragazzo: 60 Kg io e 53 mia moglie.
Grazie comunque a tutti delle dritte, oggi provo i vari assetti.
La conferma che volevo era quella che non facessi danni al ferro (azz, parlo come un Harleysta ----)
secondo me con assetto pilota e valige dovresti andar bene, anch'io peso circa come te e con zavorra simile, tenendo conto che le molle sono tarate x un pilota di 80 kg (così ho sentito dire!) direi che è la configurazione giusta
Leonardo L'Americano
25-04-2011, 10:49
L'unico "difetto" dell'ESA è proprio quello, taratura standard per tutti, spero che con le Wilbers WESA risolvo il "mio" problema
carloghelfi
25-04-2011, 11:05
L'unico "difetto" dell'ESA è proprio quello, taratura standard per tutti, spero che con le Wilbers WESA risolvo il "mio" problema
Risolvi risolvi drasticamente
personalmente peso 75 kg e con la std andavo da solo andavo con il settaggio pilota e bagaglio.... imho con 110kg e solo pilota la moto è inguidabile....
personalmente peso 75 kg e con la std andavo da solo andavo con il settaggio pilota e bagaglio.... imho con 110kg e solo pilota la moto è inguidabile....
Quoto Lucar :D :!: saluti !
Anch'io sono d'accordo con Lucar
Peso come lui e la uso con il settaggio pilota e bagaglio
63roger63
25-04-2011, 12:38
Il peso tuo e quello della Sig.ra è sicuramente quello in mutandine...
Penso che sia l'errore più comune...il pesarsi al netto del vestiario.
Ad es. io ho un giacchetto di pelle che solo quello pesa 12kg...poi mettici tutto il resto e il peso va su...
...come quando si va a sciare, per gli attacchi, è sempre bene tarare il peso vestito che ignudo...:lol:
Attillione
25-04-2011, 13:24
Ma se io peso 98 Kg e lui 60, da nudi, da vestiti ne peseremo entrambi di piú, anzi io ancora di piú perche presumo che la stessa attrezzatura per lui pesi meno che per me.
Io e la mia zavorra, nudi passiamo i 150 chili, vestiti probabilmente passeremo i 170 e forse anche i 180, mentre se pesassimo 110 nudi potrei pensare a 125 130 vestiti.
il precarico delle molle .... ma se é un precarico, visto che a scuola ci insegnano che la forza di una molla é proporzionale al suo allungamento o , come in questo caso, alla sua compressione, se la precarichiamo o meno, arriverá a fondo corsa comunque con la stessa "forza" per cui con precarico al massimo o al minimo, arriverá a pacchetto sempre e solo quando la forza di carico sommata alla forza di precarico sara uguale o maggiore alla forza necessaria alla compressione totale. ovvio che senza pre carico una forza mnima la comprime un pochino rendendo l'andatura "soft" con un precarico quella forza non basta piú a comprimere la molla giá compressa dal precarico e quindi la moto é piú rigida.
Comunque io penso che da solo peso piú di loro due o quasi e quindi non vedo problemi a tenere un settaggio da solo pilota.
Ad ogni modo la fisica non cambia, per cui al di la dell'assetto per cui deve essere chi guida a capire come si trova meglio e come si sente piú sicuro, danni non se ne possono fare.
altaloma
25-04-2011, 16:20
Attilione,
hai centrato quello che era il mio cruccio, e cioè quello degli eventuali danni.
Appurato che non ne avrei fatti, oggi ho fatto un po' di prove e devo ammettere che con la configurazione un casco più bagagli con sospensioni irrigidite su sport mi trovo molto meglio.
Grazie a tutti.
tutto è bene quel che finisce bene! :lol:
Nonvadoinmacchina
26-04-2011, 00:17
Personalmente, io e la mia lei facciamo 130 nudi, per tragitti brevissimi la tengo su 1 casco. poi quando si va via carichi con borse... 2 caschi. se sono veramente carichissimo anche hard.
sono 168 x meno di 70 kili
ma sul serio te lo ha detto uno della BMW?? Guarda che proprio non si può fare, la manovra che dice lui va fatta col motore acceso sì,ma da fermo!
Infatti sono rimasto un pò sorpreso dal suggerimento ed in ogni caso io continuerò(le poche volte ch sarà possibile...perchè la "zavorrina" non mi lascia mai solo..) a fare il settaggio con la moto accesa e sul cavalletto centrale..
raga, sono un pochino stupito. Se appena appena provate a guidare e testate i vari assetti scoprirete certamente le differenze e troverete le risposte. Casco, casco + valigie o 2caschi, (da impostare da fermi) cambiano diciamo cosi' l'altezza della moto ( cioe' il precarico), pero' una leggera compensazione e' data dal vostro peso (e quindi soggettivo). Dopo di che' e a moto in movimento potete variare la durezza o morbidezza (passatemi il termine) delle sospensioni. se guidate piu' rilassati o piu' impegnati scoprirete subito le differenze. Personalmente ho trovato molto significative le differenze tra i vari settaggi. Se pero' volete limitare il tutto all'altezza da terra, mi sembra che state sbagliando. Comprate una moto ribassata e non fatevi/ci troppe contorsioni mentali. State riducendo un tentativo serio di fornire un serio strumento tecnico ad un gadget mediasiopping... :-)
buona strada
gara
mariantonio
28-04-2011, 21:02
Interessante il 3d ho il GS da non molto e un paio di volte non ho seguito, da stupido, le istruzioni su come regolare l'ESA cioè ho fatto le impostazioni si a motore acceso ma seduto sulla moto!!!!! Sigh! Si può danneggiare qualcosa o non avviene la regolazione?
Gio
1Muschio1
28-04-2011, 21:16
... E comunque la configurazione di assetto più controllata come movimenti è la due caschi ... Le configurazioni fuoristrada sono tutte più lasche di idraulica. La moto rimbalza di più anche e soprattutto in hard. Peró in hard la Adv impenna come un ciao! ;) anche a 140.
dopo questa letta ho deciso che devo mettermi a dieta...io peso 100 da solo, se metto tutti i kg di vestiario e quant'altro...che assetto dovrò usare ?
Interessante il 3d ho il GS da non molto e un paio di volte non ho seguito, da stupido, le istruzioni su come regolare l'ESA cioè ho fatto le impostazioni si a motore acceso ma seduto sulla moto!!!!! Sigh! Si può danneggiare qualcosa o non avviene la regolazione?
Gio
Da quello che so biosogna farlo seduto sopra al moto
Sul libretto c'è scritto anche in 2 persone se le temperature non sono molto fredde
Io mi ricordo di aver letto questo sul libretto
E poi me lo ha detto il venditore BMW, dicendomi di farlo seduto sopra
Io l'ho sempre fatto seduto
Domani ricontrollo sul libretto
Scusate l'OT... ma mi stanno venendo grossi dubbi....
Per quel che ne so l'impostazione "casco / casco + bagaglio / due caschi" modifica il precarico della moto, mentre "confort / normal / sport" modifica l'idraulica.
Ora le domande sono:
1) La modifica sia del precarico sia dell'idraulica agiscono sono sul mono posteriore oppure anche sull'anteriore?
2) Quando si parla di idraulica si intende compressione ed estensione, per quel che ne so la modifica sul GS riguarda SOLO l'estensione.......
Sbaglio qualcosa o è corretto quello che penso?????
sei sicuro Gab?
a me sembra di aver letto esattamente il contrario, e cioè di regolare il precarico senza gravare col proprio peso sulla moto.
domattina controllo
Ho controllato sul libretto
C'è scritto che se le temperature sono sotto gli 0° di far salire il passeggero solo dopo aver regolato il precarico
Quindi il guidatore può starci sempre
Scusate l'OT... ma mi stanno venendo grossi dubbi....
Per quel che ne so l'impostazione "casco / casco + bagaglio / due caschi" modifica il precarico della moto, mentre "confort / normal / sport" modifica l'idraulica.
Ora le domande sono:
1) La modifica sia del precarico sia dell'idraulica agiscono sono sul mono posteriore oppure anche sull'anteriore?
2) Quando si parla di idraulica si intende compressione ed estensione, per quel che ne so la modifica sul GS riguarda SOLO l'estensione.......
Sbaglio qualcosa o è corretto quello che penso?????
Dovrebbe essere cosi
1) Il precarico nelle 3 posizioni da viaggio (casco, casco+ bagaglio, 2 caschi agiscono solo sul posteriore)
Invece i 2 precarichi agiscono davanti e dietro
L'idraulica che regoli anche in marcia dovrebbe agire sempre sia all'anteriore che al posteriore
2) dovrebbe agire su entrambi
Dovrebbe essere cosi
1) Il precarico nelle 3 posizioni da viaggio (casco, casco+ bagaglio, 2 caschi agiscono solo sul posteriore)
Invece i 2 precarichi agiscono davanti e dietro
L'idraulica che regoli anche in marcia dovrebbe agire sempre sia all'anteriore che al posteriore
2) dovrebbe agire su entrambi
anche a me il concessionario ha dato questa spiegazione al ritiro
...ma io non ho ancora ben capito, per i nanetti di 1,73 m, in quale posizione la moto è più bassa??
Secondo me è più bassa su: un casco
variando il 3 precarichi la senti proprio mentre si alza e tocchi di meno
Anch'io sono 1.75 e tengo la moto su casco + bagaglio anche da solo
Sento di controllarla meglio
Believer
30-04-2011, 14:27
Ho bisogno di un Vs, parere / confronto su assetto ESA.
.
se ti trovi bene nella configurazione "solo pilota" vai avanti così danni non ne fai....lascia perdere quello che dicono tanti luminari del sito che poi la moto diventa inguidabile... al limite evita di settare l esa su comfort e orientati più su norm o sport. buona strada;)
live to ride
30-04-2011, 19:14
Altaloma ho il tuo stesso problema, all'inizio quando la presi, quando saliva il passeggero mettevo sempre 2 caschi e normal, ma nelle manovre da fermo era un casino, perchè non toccavo bene a terra era troppo alto, poi mi sono informato in officina, e mi hanno detto che se il peso non è eccessivo, si puo mettere un casco e regolare come si vuole (norm. sport. conf.) danni non se ne fanno, ovvio che devi valutare anche le condizioni della strada. Ho provato, e quando esco con passeggero, e non faccio molta strada nel senso solo per giretti a medio raggio, lascio solo un casco. Sono basso 1,73 e peso circa 80:mad:con passeggero arriviamo a circa 145 tutti vestiti..:lol:
Believer
01-05-2011, 00:37
....................cvd
Quoto MagnaAole
La differenza che c'è tra la configurazione "casco " e "casco con bagaglio" è minima, il massimo del bagaglio che puoi caricare penso che sia intorno alla trentina di kg o qualcosina in più, se sei in due devi mettere due caschi almeno che il tuo passeggero pesi 30 kg, cosa impossibile!
Se sei carico e in due, la massima configurazione è due caschi, l'opzione due caschi con bagali non esiste perchè il passeggero è molto più pesante del bagalio per cui così avrai la massima configurazine del precarico.
Che la moto più è carica e più si alza dietro è normale, io sono 180 e con la configurazione due caschi appoggio soltanto la pianta del piede.
Il precarico è essenziale per la stabilità della moto e anche la configurazione dell'assetto, provate ad andare in due e in comfort per le curve a velocità sostenuta e poi vedete se il comportamento è uguale a sport o meno.
Cmq il problema si può risolvere tranquillamente con la sella ribassata oppure basta acquistare gli stivali con gli zepponi tipo "cugini di campagna", cosi tocchiamo tutti e tutti saremo più felici.:lol:
ho letto il thread con attenzione e ringrazio per gli interessanti commenti
mi resta un dubbio
passando dalla terza posizione di viaggio alle due off se ben capisco aumenta il precarico anteriore e anche il posteriore e quindi l'altezza da terra
qualcuno sa dirmi di quanto si alza rispetto alla posizione due caschi?
lampsss
ps io di solito da solo (70kg) giro in posizione casco/valige variando la durezza in relazione alla strada e all'andatura
altaloma
03-05-2011, 19:34
@brian
Gli zepponi.....ci avevo pensato, ma poi sai che casino cambiare.
Comunque, 1,5 caschi in assetto io+sciura e via.
Grazie a tutti per le illuminazioni.
io personalmente viaggio sempre in 2 con top/case sono basso 1.74 ed ho la moto impostata comfort con 2 caschi si viaggia molto bene e sella in posizione alta,si faccio un pò il ballerino nelle manovre da fermo ma posso garantirvi che in marcia è tutta un'altra cosa.
La configurazione con 1, 2 caschi e/o bagaglio la trovo utilissima. Solo che quando metto la stampella laterale con 2 caschi attivi, mi impressiona l'inclinazione che prende la moto.
Quello che non riesco proprio a percepire è la differenza di smorzamento tra CONF-NORM-SPORT. Forse il mio culometro non è sufficientemente sensibile? Senza fraintendimenti!
quante boiate si scrivono sul'esa!
Premessa: Con la GS STD (my 2010) ho percorso 12.000 km. La uso prevalentemente per uscite nel tempo libero percorrendo preferenzialmente strade collinari e/o passi di montagna, dove sfruttando l'agilità e le sue doti ciclistiche mi diverto ad usarla in maniera sportiva.
Il mio settaggio preferito dell'ESA II era con solo pilota e confort o normal. Ad ogni modo, anche in comfort, lamentavo un comportamento piuttosto secco della moto sulle sconnessioni, ossia una scarsa ammortizzazione delle pezze d'asfalto, delle giunture, delle spaccature del manto stradale ecc. così che il GS non infrequentemente risultava piuttosto brusco e finiva per scomporsi, con effetti negativi sulla guida.
Oggi, per la prima volta, ho settato l'ESAII sulla prima delle posizioni per l'enduro, quella contrassegnata dal simbolo di due piccole montagnette!!..
Ho scoperto di colpo una moto assolutamente diversa: non solo era nettamente migliorata la capacità di assorbire le varie asperità del manto stradale, ma erano aumentate sensibilmente la precisione di guida, la stabilità anche in curva, il rigore nelle traiettorie, ed il confort di marcia.
Ho fatto un percorso di 200 km di curve e mi sono molto stupito del fatto che riuscissi a tenere con relativa facilità un ritmo sul misto stretto sensibilmente più elevato di prima, riuscendo a chiudere completamente la spalla sia del pneumatico posteriore che anteriore (Pirelli scorpion trail) cosa che non riuscivo a fare prima. Insomma la moto sembrava di un altro livello e dava molta più sicurezza e soddisfazione.
Perché solo oggi ho provato a girare su strada con un settaggio da fuoristrada?..semplice, avevo letto sul libretto di uso e manutenzione della moto, che il settaggio da enduro da me selezionato oggi, comportava unicamente un aumento del 50% del precarico della molla dell'ammortizzatore anteriore. Ne avevo dedotto che di conseguenza la moto sarebbe stata più alta ma anche più rigida, a causa della molla più compressa!
Ed invece la moto così settata, almeno nella mia esperienza, diviene molto più efficace su asfalto nel misto, una vera saetta tra le curve, più facile da condurre più stabile e divertente!
Altri hanno avuto la mia stessa esperienza?..come è possibile che aumentando il precarico molla del solo ammortizzatore anteriore, la moto anziché più rigida divenga invece più soffice e guidabile?
@Sgomma.
tra qualche giorno mi trasferisco sull'Etna e dato che praticamente fino ad ora non ho mai utilizzato l'ESA in assetto OffRoad farò la prova come hai suggerito tu....
mi farò una salita al vulcano con assetto 1 casco Sport e poi con assetto montagnetta e vediamo che succede.....
ma delle tre Normal, Confort e Sport tu cosa hai scelto?
sgomma sei passato da un estremo all'altro.....
io il precarico lo tenevo su pilota e bagaglio ed andava un pò meglio... ps: pesavo sui 75kg
L'aumento del precarico non aumenta la rigidità della molla (la costante elastica resta la stessa), ma solo l'altezza della moto, in questo caso della parte anteriore.
Tale maggior altezza poi, aumentando l'avancorsa, dovrebbe ridurre la prontezza dello sterzo.
Non ho mai provato il GS nel settaggio off, ma lo vorrei, per verificare quanto detto da Sgomma.
@Sgomma...ma delle tre Normal, Confort e Sport tu cosa hai scelto?
Se il percorso è un misto stretto e quindi le velocità che si raggiungono non eccedono i 90-100 km/h, preferisco il settaggio confort, in quanto a mio avviso, la moto offre un maggiore contatto col suolo e copia meglio l'asfalto, tuttavia se il percorso si velocizza e si superano quelle velocità allora passo a normal.
Wotan: "L'aumento del precarico non aumenta la rigidità della molla (la costante elastica resta la stessa), ma solo l'altezza della moto, in questo caso della parte anteriore."
E questo torna perfettamente con le mie percezioni, secondo cui la moto non è affatto più rigida anzi oserei dire diviene più progressiva nell'assorbimento.
Quanto all'avancorsa ci ho pensato anch'io..ma credo che i vantaggi da me riscontrati derivino più dal fatto che la forcella anteriore col 1° settaggio fuoristrada, lavora in maniera così diversa da garantire maggiore aderenza, questo da maggiore precisione e stabilità e permette di raggiungere performance mediamente più elevate. Questa è stata la mia netta percezione!
io su strada proprio non mi ci trovavo col settaggio off...
Lucar..tu pesi molto poco...e questo potrebbe incidere!!:lol:
Quanto all'avancorsa ci ho pensato anch'io..ma credo che i vantaggi da me riscontrati derivino più dal fatto che la forcella anteriore col 1° settaggio fuoristrada, lavora in maniera così diversa da garantire maggiore aderenza, questo da maggiore precisione e stabilità e permette di raggiungere performance mediamente più elevate. Questa è stata la mia netta percezione!Può darsi, ma in teoria i vantaggi dovrebbero aversi solo sullo sconnesso, dove la maggior corsa potrebbe fare la differenza nel copiare le asperità più ampie.
io su strada proprio non mi ci trovavo col settaggio off...
Sono d'accordo
Anch'io per cuorisità ho fatto un pò di km con il settaggio fuoristrada
Su asfalto non lo userò mai più
la moto è meno reattiva ai cambi di direzione e non mi da sicurezza nelle accelerate e frenate
E poi in curva ho la sensazione che la moto voglia allargare e rimbalzare
fabianogs
13-08-2011, 13:13
Se il percorso è un misto stretto e quindi le velocità che si raggiungono non eccedono i 90-100 km/h, preferisco il settaggio confort, in quanto a mio avviso, la moto offre un maggiore contatto col suolo e copia meglio l'asfalto, tuttavia se il percorso si velocizza e si superano quelle velocità allora passo a normal.
quando percorro strade molto tortuose per me è diventato d'obbligo il tuo stesso settaggio dell'esa,la moto si trasforma in un motard,chiude molto meglio le traiettorie e sembra essere più maneggevole. per quanto mi riguarda alzando seppur di poco l'avantreno è una conseguenza del tutto normale.quando sono in due sull'appennino uso il settaggio fuoristrada massimo,la moto si abbassa di più sul posteriore che sull'anteriore a causa del peso e ti garantisco che va come un treo.tutto questo naturalmente secondo il mio modestissimo punto di vista;)
Per dirla alla Pacifico, sono una mezza pippetta ma settando la moto in off leggero (collinetta bassa sul display) ho difficoltà a chiudere le traiettorie nel senso che l'anteriore tende ad allargare considerevolmente le curve all'esterno.
Quando sono da solo (90Kg vestito) un solo casco con bagaglio e normal , trovo sia l'optimum per me in condizioni di percorso standard.
Per il misto stretto (es. l'ultimo giro per i monti del Matese) settaggio Sport e mi son trovato benissimo.
Ma sempre mezza pippetta sono.....
scusate, ma per fare il punto della situazione, è possibile variare il precarico in movimento o è sconveniente e dannoso per gli ammortizzatori?
in movimento il precarico anche volendo non si modifica!!!!!!!!! devi essere fermo a motore acceso....
in movimento si modifica l'idraulica ;-)
zk l'avremo scritto e riscritto mille volte :-)
vicocamarda
06-09-2011, 22:49
Sarà che son un pò matto...ma mi trovo bene a guidare con la moto settata per il fuoristrada hard...quello che alza anche l'anteriore.
Nelle curve la trovo più maneggevole che con l'impostazione stradale...
Idem...siamo in due
1Muschio1
07-09-2011, 00:29
La moto si chiude di più ... L'interasse diminuisce e risulta più maneggevole ... E non di poco in effetti ... ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |