Entra

Visualizza la versione completa : Geometria anteriore k1200gt k1300gt


jocanguro
24-04-2011, 13:14
Ciao Raga...
in vista di futuro passaggio a k1300gt, e date le precedenti esperienze di stabilità con la k1200gt (con certe gomme in rettilineo in velocità denotavo leggere oscillazioni .. con cui vi ho sfracassato le p...e negli anni scorsi);
mi chiedevo :
so che la k1300gt ha l'anteriore leggermente rivisto nel braccio inferiore del telelever, ma non so come , l'hanno leggermente accorciato per avere maggiore maneggevolezza ? ( a discapito della stabilità? )
o viceversa ???
su varie tabelle e pdf reperiti in rete ho trovato per entrambe le moto gli stessi valori di inclinazione anteriore 60,6 gradi e avancorsa 112 mm ; ma allora non dovrebbe cambiare nulla ???!!!!
chi ne sa qualcosa ?
inoltre anche sui rapporti al cambio , ho trovato a volte dati discordanti, cio' diversi rapporti per le due moto. invece questi dovrebbero essere uguali .. giusto ?
Chi ha le specifiche giuste ?
Grazie
E buona pasqua a tutti ...
vado a pranzo...

jocanguro
27-04-2011, 18:30
44 letture e nessuno che mi risponde ???
ma allora non volete parlar con me ???:(:(:!::rolleyes:

oppure è troppo tecnica ?
grassssssssssssssssie

TAG
27-04-2011, 20:12
troppo tecnica, almeno per me!

non ricordo esattamente la reale modifica dell'anteriore, e non ricordo se riguardava tutti i 1300 (compresa GT)
in diversi menzionavano maggiore propensione all'agilità del 1300, io sarei quasi tentato di pensare che abbiano semplicemnte ridotto il freno idraulico dell'ammo di sterzo...

per i rapporti al cambio, che dati hai reperito Joc?
sono curioso... ho sempre pensato fossero identici e che cambiassero solo alcuni componenti (come forcehtte e roba nel cardano)

jocanguro
28-04-2011, 10:56
Anch'io sono convinto che siano identici... è sui deplaint che scrivono un mare di ..zzate...:mad:

Sgomma
28-04-2011, 11:34
"su varie tabelle e pdf reperiti in rete ho trovato per entrambe le moto gli stessi valori di inclinazione anteriore 60,6 gradi e avancorsa 112 mm ; ma allora non dovrebbe cambiare nulla ???!!!!"


GT 1200 e 1300 non sono identiche...

tra la GT 1200 e GT 1300 sono variate le quote ciclistiche:

sulla 1300 al fine di aumentare la maneggevolezza, si è ridotta sia l'inclinazione di sterzo che è passata da 62,75° della 1200 a 60,6° della 1300, sia l'avancorsa, passata da 124 mm della 1200 a 112 della 1300.

Per migliorare la stabilità è stato invece aumentato il passo passato da 1550 mm per la 1200 a 1572 per la 1300..!!;)

jocanguro
28-04-2011, 12:47
Grazie !!!
ottimo Sgomma, stai sorpassando per precisione sia Mary che Wotan ,...

:D:D:D:lol:
grazie
:lol:

Wotan
28-04-2011, 18:39
sulla 1300 al fine di aumentare la maneggevolezza, si è ridotta sia l'inclinazione di sterzo che è passata da 62,75° della 1200 a 60,6° della 1300, sia l'avancorsa, passata da 124 mm della 1200 a 112 della 1300.Attenzione: ridurre l'avancorsa aumenta la maneggevolezza, ma ridurre l'inclinazione di sterzo rispetto all'orizzontale, come avviene in questo caso, la diminuisce.

Sgomma
28-04-2011, 23:21
certamente si, essendo l'inclinazione misurata sull'orizzontale.

jocanguro
30-04-2011, 10:26
Bene, quindi spero che la stabilità si sia poi recuperata con l'aumento dell'interasse...
grazie:lol:

Superteso
30-04-2011, 10:39
Joc, stai sereno! :lol:
200km/h a pieno carico e passeggero, ESA su 2 caschi e sport......
va come un fuso. ;)
Gomme Z6 stock