Entra

Visualizza la versione completa : F 800 ST esce di produzione...


mary
24-04-2011, 08:00
Pare che la F 800 ST sia uscita di produzione...
E' una bella moto, nel suo insieme, es è anche molto adatta per viaggiare in quanto carenata.
Ma possibile che una moto del genere possa uscire di produzione...?
Secondo voi cosa faranno per rimpiazzare una moto da turismo in un segmento oggi molto ambito?
Togliere di mezzo un motore come il Rotax è una follia...

bim
24-04-2011, 10:09
guarda che il motore e' montato anche sulla r e sulla gs
la tolgono di produzione perche' non la vendono
non la vendono perche' costa troppo
costa troppo perche' il prezzo e' di vecchia generazione (ora la r con 2 plastiche in meno costa circa 2.500 euro in meno e ne vendono un gran numero)
ciao
bim

bissio
24-04-2011, 10:51
apperò, sarà contento il ragazzo che venerdì pomeriggio , mentre facevo il tagliando, ne ha ritirata dal conce una nuova nuova! :):lol:
Ed era un motociclista novello.....mentre parlavamo mi ha chiesto a cosa servono le manopole riscaldate che tanto la moto in inverno non si usa!!!! :rolleyes::lol::lol:


ciao


bissio

bmw1983
24-04-2011, 10:53
usata come moto sostitutiva....

per me potevano toglierla già 3 anni fa.

non ho trovato alcun senso e nessuna emozione per una moto cosi.

scomoda, motore sottodimensionato ed estetica mooolto discutibile

ha avuto lo stesso successo della sv 650 carenata = zero.:mad::mad::mad::mad:

Teo Gs
24-04-2011, 11:29
Penso che il motivo principale dell'uscita di produzione dell' St sia l'insuccesso delle vendite e il costo poco concorrenziale ! Oramai tutto e' legato al ricavo! Saluti e Buona Pasqua a tutti :) !!

mary
24-04-2011, 11:51
BIM:
guarda che il motore e' montato anche sulla r e sulla gs

Il motore montato sulla GS sembra uguale ma è differente perchè è più " dritto ", quindi non è lo " stesso " motore...

La F800 ST è una moto con la quale puoi fare anche dei " lunghi " viaggi:con un amico andiamo spesso fuori in Nord Europa e facciamo viaggi di 6000/8000 km senza problema.
Che sia venduta poco lo so, ma penso che, togliendola di mezzo, la BMW dovrà senz'altro rifare un modello simile per chi usa le moto non solo per andare al bar ( vedi F 800 R ), con la quale non pioi affrontare alcun viaggio serio, tranne che non la usi per " giretti " in montagna.
La naked rimane una moto per utilizzo ristretto.
...per non parlare di un utilizzatere femmina, per la quale la ST rimane una ottima moto.

Secondo me.

Wotan
24-04-2011, 11:57
Anche a me dispiace che la tolgano di mezzo, ma al mercato non si comanda.

mary
24-04-2011, 12:08
...certamente, la BMW fa i propri affari, spero solo che non venga abbandonato il mercato della cilindrata 800 che, come tutti sanno, una cilindrata molto richiesta da neofiti a mitociclisti incalliti.
Del resto 800cc.son più che sufficienti per fare tutto.

bim
24-04-2011, 12:31
e' comunque una buona moto
solo che ora e' cambiato il mercato
10.150 euro listino base, per una bella moto ma che emoziona come la rosy bindi ora sono troppi
probabilmente,piuttosto che riposizionarla come prezzo, hanno preferito toglierla di produzione
ciao
bim

EnricoSL900
24-04-2011, 12:38
apperò, sarà contento il ragazzo che venerdì pomeriggio , mentre facevo il tagliando, ne ha ritirata dal conce una nuova nuova! :):lol:
Ed era un motociclista novello.....mentre parlavamo mi ha chiesto a cosa servono le manopole riscaldate che tanto la moto in inverno non si usa!!!! :rolleyes::lol::lol:

Forse sono venuti a sapere a chi andava in mano questo modello. E hanno fatto bene a smettere di farlo! :lol::lol::lol:

EnricoSL900
24-04-2011, 12:40
10.150 euro listino base, per una bella moto ma che emoziona come la rosy bindi ora sono troppi

Ebbi la stessa sensazione provando la S... :(

E comunque... similitudine meravigliosa... :lol::lol::lol::lol::lol:

Bill Sabab
24-04-2011, 13:47
Se si impegnassero a darle un aspetto più grintoso come la f800r o la f800gs ne venderebbero un sacco...

GHIGO
24-04-2011, 13:58
e' un problema di un po' tutte questo genere di moto, non vendono, anche se sono perfette per chi vuole anche viaggiare mi viene in mente la r-st ma anche una moto secondo me bellissima ma che non e' stata mai capita come la Ducati st.

:confused: forse e' la sigla st che porta rogna :lol:

marchino m
24-04-2011, 14:29
se la tolgono vuol dire che hanno in servo qualche sorpresa per il prossimo anno!!,forse il 3 cilindri? o un bel restyling..

doic
24-04-2011, 14:36
Anche a me dispiace che la tolgano di mezzo, ma al mercato non si comanda.

Se chiedi le fonti vedrai che non ci sono.......;) :lol:

nossa
24-04-2011, 16:28
Hanno fatto bene, non vende. Per turismo va benissimo il GS 800-1200 e come stradale la 800R è più appetibile.

dino_g
24-04-2011, 16:48
Mah, credo che abbiano venduto ancora meno la versione S, io non ne ho mai vista una a giro, mai.... Concordo che era una buona moto, fatta per essere usata più che esibita: però troppo cara.

lukinen
24-04-2011, 17:08
Ma no, che peccato, mi piace da matti quella motorella ..... bhe se non vende, pazienza. A me però è sempre sembrato un mezzo molto intelligente, troppo caro si, ma peccato comunque ;)

Wotan
24-04-2011, 19:55
Se chiedi le fonti vedrai che non ci sono.......;) :lol:Vuoi dire che continuano a produrla?

dr.Sauer
24-04-2011, 22:31
...
Del resto 800cc.son più che sufficienti per fare tutto.

...esatto.

la mia la tengo finchè diventa storica, poi la tengo ancora...

doic
24-04-2011, 22:39
Vuoi dire che continuano a produrla?

anche la S è ancora in produzione solo che non viene importata in Italia.....se qualcuno mi scrive che ci sarà un restyling della St posso crederci tranquillamente ma non crederai che il mercato italiano influisca sulle decisioni produttive di un azienda a livello mondiale ;) :lol:

euronove
25-04-2011, 00:35
Penalizzata dal prezzo elevato, come già detto, e dalla concorrenza di enduro stradali e crossover.

Poncia
25-04-2011, 00:50
qui in Spagna se ne vedono molte... :lol:


a suo tempo quando l'ho guidata per prova non mi ha trasmesso nulla e all'epoca passai allo Z750... che spettacolo....

Loki
25-04-2011, 00:50
La trovai comoda (sono 1,70) ed economica nei consumi, moto intelligente ma fredda. Dopo 2 anni mi diedero €. 8400. Non potevo sperare di meglio.

GHIAIA
25-04-2011, 00:52
'azz...perchè la fanno ancora?? Questo è uno scoop.

GASSE
25-04-2011, 07:49
Era ora..................sta mezza moto!

Dovrebbero abbandonare anche la plastica e tornare a rifare moto
visto che le scorte di usato stanno esaurendo!

The Captain
25-04-2011, 08:48
mmmm,non mi piace,non m'è mai piaciuta.
non è che si notera' tanto il fatto di non averla piu' in listino,era una moto senza senso!

mary
25-04-2011, 09:19
era una moto senza senso
...perchè " senza senso "?
Che se ne siano vendute poco, in Italia, non vuole dire che sia inutile.
Ho due amici che l'hanno comperata ( uno ne ha avute 2 ) e ci girano regolarmente l'Europa, con un cupolino leggermente più granda della Isotta.
E' una moto che fa regolarmente i 220 km/h, viaggia in autostrada a 150/160 per lunghissime tirate, consuma poco..., cosa volete di più?
Inoltre, nelle strade tortuose, si comporta più che bene..., anzi...

Che, poi, la BMW faccia i propri conti è un'altra cosa, ma la moto è senz'altro valida.
Spero solo che BMW faccia un'altra 800 cc.( magari 3 cilindri...) che possa rimpiazzare la F 800 ST, moto polivalente.

Secondo me...

The Captain
25-04-2011, 09:21
De gustibus non disputandum est..

mary
25-04-2011, 09:49
De gustibus non disputandum est..
Certo, altrimenti esisterebbero solo 2 o 3 moto ...;)

The Captain
25-04-2011, 10:06
Certo, altrimenti esisterebbero solo 2 o 3 moto ...;)

infatti!
cmq sono il primo a dover tacere!:lol::lol:
io c'ho la R1200s,la moto meno venduta e conosciuta della storia dell'elica!:mad:

Dogwalker
25-04-2011, 11:05
Semplicemente le sport touring non tirano più molto. Finchè si tratta di grosse cilindrate, i grossi ricarichi fanno si che sia conveniente continuare a vendere anche pochi esemplari l'anno, ma per le medie cilindrate è una strage.
Tanto è vero che, per continuare a vendere la stessa base Honda ha trasformato la bella VFR nell'orrida Crossrunner.
Non si può neanche dire che la cosa manchi totalmente di logica. 15-20 anni fa c'era una vera differenza di utilizzo tra una VFR e una Africa Twin. Ma ormai le enduro stradali (o "stradali alte"), anche di media cilindrata, riescono a tenere medie autostradali simili con protezione aerodinamica e consumi simili, hanno ciclistiche sane, sono almeno altrettanto agili, e vengono giudicate più comode come commuter urbani. Certo, in pista le prenderebbero, ma chi va in pista con una sport touring?

DogW

Merlino
25-04-2011, 11:15
hanno in servo qualche sorpresa per il prossimo anno!!,forse il 3 cilindri?


Quoto, senza entrare nei merito di una buona moto come la f/st, gli manca il blasone ed è venduta a caro prezzo rispetto alla concorrenza (vedi deuvillle & C.)

IHMO le voci di un probabile 3 cilindri ricavato dall'attuale 6, potrebbero avere un fondamento anche in virtù della cilindrata 800 che se ricaverebbe e non avrebbe sovrapposizioni in famiglia, vista l'uscita di scena dell F800ST.

Ripeto, è una mia fantasiosa ipotesi ricavata su "rumors".

doc raf
25-04-2011, 14:04
L'ho avuta per due anni ( presa seminuova con un risparmio notevole) e ne sono ancora entusiasta :eek:, tanto è vero che l'ho passata a mio figlio. Moto comoda, leggera, parsimoniosa e divertente.Oltretutto la trasmissione a cinghia ha il suo bel perchè. Secondo me, se ne avessero fatto un modello RT ne avrebbero vendute mooolte di più.

nicola66
25-04-2011, 14:14
mai capito perchè sulla R abbiano messo la catena della GS e non la cinghia col bellissimo monobraccio delle S/ST.

SR56
25-04-2011, 15:32
Da tempo si parla di una versione RT derivata dalla F/GS, evidentemente la ST non avrebbe più ragione d'essere, e poi ci sono i rumors della 800/900 con il 3 cil. derivato dalla K/6, insomma qualcos'altro in sostituzione sarà in arrivo di sicuro ai prossimi saloni autunnali, visto che in questa cilindrata si stanno concentrando più case cercando un crossover tra stradali, enduro e touring.

dum69
25-04-2011, 19:46
me l'hanno data come moto sostitutiva per il secondo tagliando........
azzzzzz...........che ciofeca di "moto" la cosa migliore che potevano fare era non metterla proprio sul mercato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Tricheco
25-04-2011, 20:17
era ora...............

doc raf
25-04-2011, 20:25
mai capito perchè sulla R abbiano messo la catena della GS e non la cinghia col bellissimo monobraccio delle S/ST.>

Costa molto meno...;)

nicola66
25-04-2011, 20:33
immagino che costi meno, però questa vale 10 cardani

http://motoprofi.com/imgs/a/a/l/i/v/bmw_f800st_2007_8_lgw.jpg

doc raf
25-04-2011, 20:36
Una volta tanto sono d'accordo con te Nicola....:lol:
Non so se valga 10 cardani ma sicuramente è una trasmissione valida , molto dolce e praticamente senza manutenzione. ;)

Dogwalker
25-04-2011, 20:40
Quel retrotreno è bellissimo. Quello dell'R, pure non brutto, sembra povero al confronto...
http://www.motortrendinformations.com/wp-content/uploads/2011/04/2011-BMW-F800R_P0048347.jpg

DogW

euronove
26-04-2011, 08:49
Ci sono delle "F800R home made" derivate da F800S... Una trasformazione piuttosto semplice tra l'altro. Inutile dire che col monobraccio hanno una estetica niente male.

emagagge
26-04-2011, 09:22
Vendendone poche si saranno stufati di produrle a vuoto! <(

"Paolone"
26-04-2011, 09:38
Fu la prima BMW che pensai seriamente di acquistare.
Provata poi in lungo e in largo durante diversi fermi moto (del resto quando presi il gs08 in tre mesi di possesso, due furono passati in officina :mad::().
Ottima moto, anche se per me piccolina, ma come tutta la serie F costa un'esagerazione da nuova, poi in Italia, certi tipi di moto "troppo intelligenti" non prenderanno mai piede.

"Paolone"
26-04-2011, 09:40
;)L'ho avuta per due anni ......

O.T.:
Non sapevo del cambio, sarebbe ora di un giretto in compagnia..... ;)

PERANGA
26-04-2011, 12:08
SApete com'è, quando una buona moto, và bene, consuma poco, costa poco di manutenzione, ma non ha fascino non si vende.
Il mercato in Italia non premia mai le moto ''furbe''

doc raf
26-04-2011, 13:40
;)

O.T.:
Non sapevo del cambio, sarebbe ora di un giretto in compagnia..... ;)>

Perchè no? Fatti sentire, magari si organizza. Ciao ;)

aspes
26-04-2011, 14:01
mio fratello ne ha una, come commuter ne e' soddisfattissimo. PEro' ha avuto qualche noia sistemata in garanzia. Pare poi che il cuscinettone della ruota posteriore ceda precocemente e costi una fucilata la sostituzione. La R e la gs col forcellone tradizionale non avranno questo problema.

dugongo64
26-04-2011, 14:42
moto onesta, prezzo alto (come da tradizione bmw), estetica così così, via di mezzo che in italia funziona poco (GS a parte)
entra nel club delle "ritirate" (S, K-GT etc), nel quale mi onoro di farne parte:lol:

mary
26-04-2011, 18:32
PAOLONE:
...poi in Italia, certi tipi di moto "troppo intelligenti" non prenderanno mai piede.

Ecco, hai risposto benissimo a tutti quelli che denigrano la F 800 ST!

La cinghia dentata non " piace " per quello non viene usata, altrimenti ha solo vantaggi:
-esente da manutenzione,
-leggera ed elastica come la catena,
-meno costosa di un cardano,
-meno pesante di un cardano,
-meno manutenzione di un cardano,
-vita abbastanza lunga ( sulla serie F si sostituisce a 40.000 km ma potrebbe durare di più senza problemi )
- ecc

Cosa chiedere di più?

NICOLA66, post 40
immagino che costi meno, però questa vale 10 cardani

...infatti la parte posteriore è moltop bella...


PERANGA:
Il mercato in Italia non premia mai le moto ''furbe''

...infatti..., perchè cerchiamo di fare sempre " i furbi " noi...e magari non ci azzecchiamo...

Sandrin
26-04-2011, 19:02
La cinghia dentata non " piace " per quello non viene usata, altrimenti ha solo vantaggi:.....

Si, mai guai a farle prendere polvere: macini tutto.....
Qui da me, se vai nella zona "alto-friuli", ci sono molti sterrati che si possono fare comodamente anche con una stradale. D'estate sono polverosi, ovvio, e già qualcuno in passato ha sostituito puleggia e cinghia...
Il GS hanno dovuto per forza mettere la catena.

mary
26-04-2011, 19:23
...per una moto che fa del fuoristrada è d'obbligo la catena.