Visualizza la versione completa : postepay vs bonifico
ciao a tutti.
dovrei acquistare alcuni ricambi su internet.
di solito preferisco il bonifico che mi sembra + tranzi ma sto tipo dice che preferisce ricarica postepay... mi sono fatto lasciare il codice fiscale e in effetti esiste... il fatto che schivi il bonifico un po' mi puzza ma so' pochi spiccioli... che si fa in questi casi, ci si fida? ((-:
filippo51
21-04-2011, 10:55
Io uso sempre il bonifico, alcuni quando sentono che voglio fare un bonifico sparicono o adducono motivi strani per non vendere più. Ma se sono pochi euro...
perchè non contrassegno ?
se non lo conosci evita la postepay, a meno che non vuoi correre il rischio di fargli un regalo ...
Meckaloc
21-04-2011, 11:51
se non lo conosci evita la postepay, a meno che non vuoi correre il rischio di fargli un regalo ...
Quoto al 100%......
Nei miei acquisti su internet seguo questa priorità :
- Paypal
- Bonifico
- Contrassegno
- Postepay (solo se conosco)
Il primo è garantito/risarcito fino ad una spesa di 1000€
Il secondo hai una ricevuta che ha valore in termini legali.
Il terzo e il quarto sono un pò più rischiosi.....devi esser sicuro altrimenti cerca altrove .
si in effetti sono abbastanza dubbioso.. sarebbero 140 euro, non tantissimi ma nemmeno da regalare... ora però ho architettato una specie di controprova... ho incaricato un amico di chiamare, visto che si tratta di un pezzo unico se glielo promette pure a lui sono sicuro della truffa se invece dice che l'ha promesso a un altro (cioè a me) mi sa che procedo.
grazie a tutti
ciaio
chuckbird
21-04-2011, 12:15
Postepay va evitata in ogni caso a meno di non trasferire soldi su carte di parenti e/o amici.
La carta postepay presenta un grado di affidabilità pari a 0...anzi per essere precisi è poco più di 0...rimane sempre la possibilità di individuare il truffatore tramite la telecamera del postamat il giorno in cui va a prelevare :lol:
Lo scrivo in grassetto: quando è stata annunciata postepay, era moda presso gli uffici postali, rilasciare la carta a gente che si presentava con documenti di identità fotocopiati reperiti su internet e modificati con photoshop.
Per questo motivo, il fatto che ti accerti che il codice fiscale è vero, non serve assolutamente a nulla.
Nel 2011 continuano ad esserci innumerevoli casi di persone truffate perchè hanno corrisposto ad emeriti sconosciuti, importi anche cospiqui, mediante ricarica PostePay.
In mia opinione, se rifiuta il bonifico e' molto probabbile che sia una truffa.
Giorni fa, ho avuto un esperienza molto positiva con Paypal. Ordinata una telecamerina da casco in USA, dopo un mese e mezzo :mad: non era ancora arrivata, malgrado numerosi solleciti. Fatto reclamo a Paypal, dopo tre giorni mi riaccreditano :D la somma. Naturalmente il giorno dopo mi consegnano la telecamera! Ora trafila inversa per restituire la somma :-o:-o
... guarda, per quelle cose, ASSOLUTAMENTE conto PAYPAL... costa un po' di piu' ma hai un ottimo tracciamento della transazione in caso di truffa... poi veh... PAYPAL credo che verifichi anche i seriali delle carte di credito inserite dagli utenti in modo da evitare che vengano usate carte "rubate" o contraffatte...
Di fatto Ti mette nelle condizioni di avere le stesse tutele che ha un negazio sia per gli acquisti che per le vendite.
Ciao.
M
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |