PDA

Visualizza la versione completa : r850r comfort domanda ai possessori


jodel
20-04-2011, 15:57
Ciao a tutti
sono un neo possessore di una r50r comfort 2003 con abs, provengo da una f800st e volevo tornare sul boxer che avevo gia assaporato 7-8 anni fa.
"Fantasticamente piacevole e rilassante"

solo una domanda stupida:...
motore spento , marcia inserita, cavalletto laterale chiuso: giro la chiave frizione tirata, l'avviamento non parte se non innesto la folle.
Il conce (mariani monza) mi dice che è giusto così, e sul libretto d'uso mi sembra che dica invece diversamente.... così mi rimane il dubbio che la mia moto magari ha un problema sul contatto del consenso frizione.....

per carità va bene anche mettendo in folle .... era solo per capire

grazie Ciao

ciccio bmw
20-04-2011, 16:05
stasera provo, domani ti dico.;)

Mad Mat
20-04-2011, 16:09
No no, hai ragione tu, con la leva frizione tirata deve andare in moto anche con marcia inserita e cavalletto giù, mi sa che non funzia il sensore proprio sulla leva.
Credo che sia il codice 61312305735 (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0428&mospid=51771&btnr=32_0953&hg=32&fg=72&hl=17).
Credo anche che sia una rottura pazzesca andare a cambiarlo perchè va smontata tutta la manopola.

vulcan
20-04-2011, 16:38
la mia r1100r funziona proprio così. parte solo se in folle.

jodel
20-04-2011, 16:40
grazie mad mat .... mi sta inziando un grattacapo istantaneo... :-), mi sembrava abbastanza anomala la cosa....sono piuttosto ignorante e sulla vecchia 850 che avevo non ho sinceramente memoria di come era
grazie ciao

dino_g
20-04-2011, 17:14
Il funzionamento è diverso a seconda del tipo di 850.
Quelle prima serie non partivano se il laterale era giu e non in folle.
Quelle Comfort, con il laterale giu, la 1a inserita e la frizione TIRATA si mettono in moto.
L'ho fatto anche lo scorso weekend quando sono ripartito da un parcheggio in salita.
Può essere un problema al sensore, comunque se cerchi in questa sezione trovi altre discussioni specifiche su questo problema.

saluti, Dino

SKA
20-04-2011, 17:27
.......Quelle prima serie non partivano se il laterale era giu e non in folle.
Quelle Comfort, con il laterale giu, la 1a inserita e la frizione TIRATA si mettono in moto.
L'ho fatto anche lo scorso weekend quando sono ripartito da un parcheggio in salita.....




:confused:Ricorderò male ma sia sulla Comfort che sulla 1200 se innesti la marcia con il cavalletto laterale abbassato la moto si spegne, e deve essere così, altrimenti a che servirebbe l'interruttore sul cavalletto? che sicurezza di non partire con il cavalletto abbassato avremmo? La differenza tra la serie 850/1100 e 850/1150, non mi ricordo bene se la vecchia serie non rimaneva accesa in folle con il laterale abbassato, mentre la nuova serie si o se non partiva con il laterale chiuso e la marcia inserita .
Detto questo, Jodel ha un problema all'interruttore sulla frizione o al suo cabalggio perchè la Comfort con il cavalletto laterale chiuso deve andare in moto con la marcia inserita e la frizione tirata (praticamente come un'auto).
:lol: Mentre Dino ha un problema all'interruttore del cavalletto laterale:cool:

jodel
20-04-2011, 17:32
la mia è una comfort 2003 (credo una delle prime),
seguirò sicuramente il consiglio di approfondire l'argomento con ricerche sul forum,
comunque desumo sia un problema di contatto frizione (o cavetto interrotto sempre della frizione ) .
grazie
Andrea

bevi
20-04-2011, 17:50
Il funzionamento è diverso a seconda del tipo di 850.
Quelle prima serie non partivano se il laterale era giu e non in folle.


ciao,
se per prima serie intendi la monostrumento, credo fino al 96...
io ce l'ho e non parte solo se c'è il laterale tirato giù...per il resto si mette in moto a tutte le marce, folle compreso.
ciao

SKA
20-04-2011, 18:28
Bevi la prima serie è tutta quella con 5 marce, il monostrumento (costruzione dal 94/96) o le varie S.E. sono solo varianti, come d'altra parte la Comfort è una variante della R850R New.

ciccio bmw
20-04-2011, 19:19
confort 2006
con cavalletto giù non parte
con cavalletto su, marcia inserita e frizione tirata non parte.

dino_g
20-04-2011, 19:21
Tutti hanno un problema allora qui.... Io compreso.... che ho detto giu per su.
Nel senso che quando è giu e si mette la prima la moto si spegne, ergo se è spenta non si mette in moto con marcia inserita.
Con il laterale su, se Venere è in Urano e Marte eclissa la Luna, di giorno dispari e non festivo allora parte.

E comunque sia me ne frego perchè oggi sono con il Beverly e devo anche andare a fare la spesa.

Cactus
20-04-2011, 19:42
Ciao a tutti
...
solo una domanda stupida:...
motore spento , marcia inserita, cavalletto laterale chiuso: giro la chiave frizione tirata, l'avviamento non parte se non innesto la folle.
Il conce (mariani monza) mi dice che è giusto così, e sul libretto d'uso mi sembra che dica invece diversamente.... così mi rimane il dubbio che la mia moto magari ha un problema sul contatto del consenso frizione.....

per carità va bene anche mettendo in folle .... era solo per capire

grazie Ciao

La mia con il laterale su, marcia inserita e frizione tirata, si avvìa!
Garantito, visto che parto sempre da questa condizione! Infatti, a seguito di un rovesciamento della vitella, lasciata in folle sul laterale in leggerissima pendenza, avvenuto nei primi giorni di possesso, lascio sempre la 1^ marcia inserita quando mi fermo!!! Cosa che consiglio caldamente di fare a tutti ;)

Mad Mat
20-04-2011, 19:56
Confermo, provato or ora, con frizione tirata la moto si avvia in qualunque marcia ed in qualunque posizione del cavalletto. Se mollo la frizione devo aver tirato su il cavalletto o messo in folle, sennò si spegne.
Comfort 2005

eusebio
20-04-2011, 21:18
salve a tutti,io ho una r850r comfort del 2006 con la marcia inserita frizione tirata con il laterale giu parte il motorino di avviamento ma la moto non parte,devo alzare il laterale.

SKA
20-04-2011, 21:24
.... Se mollo la frizione devo aver tirato su il cavalletto o messo in folle, sennò si spegne.....


:confused:Mad Mat, qualcosa non mi torna, se accendo la moto con la marcia inserita e frizione tirata, quando la lascio non mi si spegne, parto!:lol:

Alessandroprimo
20-04-2011, 21:53
.......R850R del 2000......cavalletto laterale su,qualsiasi marcia inserita,frizione tirata,la moto parte,anche sul cavalletto centrale. :D

jodel
20-04-2011, 22:50
problema risolto, il cavo contatto frizione era tranciato a livello del canotto sterzo.... mi chiedo perche non ripararlo.... comunque risolto, decisamente più comodo senza l'ossessione della folle .
grazie a tutti:D:D:D:D:D

ciaoo
Andrea

Mad Mat
21-04-2011, 07:11
@ska
Chiarisco: quando parto tiro su il cavalletto, quando mi fermo metto la folle...
Il senso è che posso aprire il laterale anche con marcia inserita se ho la frizione tirata.
Lo faccio quotidianamente uscendo dal garage e fermandomi al cancello di casa...la prima cosa a cui penso è il cavalletto visto che in passato sono balzato giù al volo rimanendo sotto la bestiolina :lol:

@jodel
immaginavo, TOGLI tutte le fascette al manubrio, sono famose come spellafili sulla ns. moto

dino_g
21-04-2011, 12:15
Come da tradizione, nei film gialli il colpevole è il maggiordomo, nelle nostre BMW è SEMPRE la fascetta....

ciccio bmw
21-04-2011, 12:18
Confermo, la mia è come quella di Eusebio

SKA
21-04-2011, 13:37
Ciccio, secondo me avete guasto il sensore sul cavalletto.

dino_g
21-04-2011, 14:53
Sarà guasta la tua 1200! Le 850 non si guastano mai. E se ancora quella moto di plasticaccia non lo fosse ci penserà io l'8 maggio.....

SKA
21-04-2011, 20:06
Seeeeeeee ha voglia che mi prendi con quell' incudine!

Screzi a parte, se la moto rimane accesa con marcia inserita e cavalletto laterale aperto vuol dire che si può viaggiare con il laterale aperto, viene a mancare la sicurezza data dall' interruttore .

FANTE
21-04-2011, 22:42
R 850 r 2004 su cavalletto laterale va in moto solo se in folle con o senza frizione tirata

SKA
21-04-2011, 22:48
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: A quanto pare la ghisa arrugginisce:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l:

ALDORRVE
22-04-2011, 19:33
Ciao, anche la mia e' come quella di Eusebio e Ciccio BMW.
Cavaletto giu' marcia inserita frizione tirata gira il motorino avv. ma la moto non si avvia.
Cavaletto su' avvio la moto inserisco la marcia apro il cavaletto la moto si spegne.
Stessa cosa cavv....giu' motore in folle avvio la moto inserisco la marcia il motore si spegne.Mi sembra tutto in regola o mi sfugge qualcosa?

Aldorrve
R850R confort 2006

SKA
22-04-2011, 21:12
Si fino a qui tutto ok funziona come deve, non proprio come quella di Eusebio e di Ciccio che dicono che rimane accesa con marcia inserita cavalletto laterale aperto e frizione tirata.

Ricapitolando, per la comfort:
La moto si deve accendere con marcia inserita e frizione tirata, se si apre il cavalletto si deve spegnere.
La moto si deve accendere in folle con il cavalletto abbassato, innestando la marcia si deve spegnere.

La moto non deve accendersi con cavalletto giu e marcia inserita, neanche tirando la frizione.

ALDORRVE
22-04-2011, 21:36
Ciao SKA ho riletto cosa ha scritto Eusebio, e mi sembra di capire, che tutti diciamo la stessa cosa. Eusebio dice che con cav........giu'marcia inserita gira il motorino avv....
ma la moto non si avvia.
Aldorrve

R850R confort 2006

SKA
22-04-2011, 21:38
Boh allora ho capito male io, fa niente.

eusebio
22-04-2011, 22:48
salve,è così ska come hai postato tu. forse mi sono spiegato male.

eusebio
22-04-2011, 22:51
aldorre è tutto così, è ok il funzionamento.

SKA
23-04-2011, 12:09
Ok per la Comfort, ma qualcuno vuole riassumere come funziona per la serie precedente? mi sembra sia diverso il comportamento.

ziddosi
20-05-2012, 18:00
Infatti io ho appena provato una 1100 del 99 cavalletto giù e folle il motorino avv non gira.