Visualizza la versione completa : Non apprezzi il GS finchè...
Wilhitch
19-04-2011, 18:07
..finchè non lo porti laddove è nato, ovvero dove l'asfalto non c'è. :eek:
Se per strada riesce a toglierti il fiato con la sua totale pacioccosità e sincerità, una volta messe le ruote in un bosco, allora si che pensi "ca**o.. che moto!!".
Certo.. portare a spasso 230 kg (a secco..) di GS non è che sia una passeggiata.. però, lo sforzo fatto è compensato dall'immensa goduria nel condurla laddove prima con altri mezzi ti eri fermato.
Non avrà l'agilità di un cross specialistico, ma cavolo.. io non me l'aspettavo certe cose da un bisonte di 250kg!!!
Io non sono uno specialista del fuoristrada (mi dilettavo con il 50ino da cross.. e poco altro..) e con la mucca all'attivo avrò percorso circa 2mila km su asfalto. Però oggi vagavo per il mio paesello e mi son detto "cavolo..quella strada non l'ho mai fatta.. vediamo dove porta.." e così tutto è iniziato.
Niente abbigliamento specialistico (solo il casco da cross..), niente gomme tassellate (ho le tourance exp), pressione delle gomme stradale.. insomma per farla breve niente seghe mentali.. ho preso la mucca e l'ho portata su questo sterrato, che dapprima era sempliciotto, poi si è fatto un bel percorso da enduro tipico dei boschi qua intorno. Salita, discesa, passaggio stretto, carregge scavate, radici, .. non gliene fregava niente.. lei andava.. come un panzer. Passava sopra a tutto, una figata stratosferica. Indescrivibile..
Non me l'aspettavo. Oggi la mia moto mi ha stupito una volta in più. :eek:
Ora capisco chi porta la propria mucca nel deserto o nel fuoristrada duro.. e "con il senno di poi".. posso invidiarli ancora di più.
E' proprio vero.. questa moto è nata nella terra, poi gli hanno fatto conoscere l'asfalto. Certo..forse le forcelle saranno più indicate.. ma chissenefrega.. per il fuoristrada che un comune mortale come deve fare, è solo questione di abitudine!!!
Pensiero finale: dopo aver provato questa esperienza sono ansioso che modifichino il regolamento della Dakar.. Vedere il mio 1200 in mano a qualcuno che sappia usarlo in fuoristrada come Dio comanda, sarebbe il massimo. Rivedere di nuovo il boxerone sfrecciare a 140 all'ora nelle sabbie del deserto, sarebbe davvero eccezionale..
E voi? che ne pensate? La vostra moto vi stupisce ancora?
Per riassumere il mio stato d'animo in questo momento uso l'inglese e strappo una frase al mitico video della storia del GS: "the journey never ends.." :eek::eek::eek:
wgian1956
19-04-2011, 18:15
spera solo di non fermarti mai in un passaggio un po' fangoso.....perche ' poi ...sarebbero troppi i kg da smuovere...... :-)
provate a lanciarla a 100kmh su uno sterratone islandese..........altro che viagra :lol:
http://i53.tinypic.com/210y7sx.jpg
saveriomaraia
19-04-2011, 19:42
i 110 km/h sul ghiaino toscano valgono?
R_michele_S
19-04-2011, 19:58
i 110 km/h sul ghiaino toscano valgono?
No, non vale, da noi si dice "breccia" o "breccino"...
:)
Bravo hai trovato la seconda anima del GS, sulla mia prima stradina tagliaboschi rimasi stupito da come uscivo dalle situazioni critiche solo di motore, la definii da cross rispetto alla precedente r1150gs adv.
nemicodisempre
19-04-2011, 20:55
fino a che non distruggi il cardano....:cool:
..finchè non lo porti laddove è nato, ovvero dove l'asfalto non c'è. :eek:
veramente am Juliusturm 14-38 l'asfalto c'è eccome
fino a che non distruggi il cardano....:cool:
Basta non saltare su una pista da cross...:cool:
Swingmind
19-04-2011, 21:49
..
Certo.. portare a spasso 230 kg (a secco..)
230 in ordine di marcia!!Mi pare 203 a secco... E comunque a parte qualche piccolo sterrato non sono ancora riuscito a godere di questa sua altra fantastica anima...:(
vicocamarda
19-04-2011, 22:35
I 230 kg sono a secco...
saveriomaraia
19-04-2011, 22:39
No, non vale, da noi si dice "breccia" o "breccino"...
:)
anche da noi si dice breccia, è che volevo fare quello istruito.:lol:
saveriomaraia
19-04-2011, 22:42
I 230 kg sono a secco...
pare sia in ordine di marcia:
http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_R1200_GS
...Peso a vuoto: 203, in ordine di marcia 229 kg
fedelissimo
19-04-2011, 22:47
peso a secco 203 che salgono a 250 col pieno di accessori:lol:
63roger63
19-04-2011, 22:53
:confused: Boh! :confused:
Qui la danno per 203kg...
http://www.moto.it/listino/bmw/r-1200-gs/index.html?model=6734
Qui, invece, dal sito BMW motorrad, 199kg:
http://www.moto.bmw.it/ProdottiMoto/Moto/SerieR/R1200GS/
Peso in ordine di marcia con pieno di benzina*:225 KgPeso a secco (a vuoto senza i liquidi di esercizio):199 KgPeso totale ammesso:425 Kg
ankorags
19-04-2011, 22:56
(..) Salita, discesa, passaggio stretto, carregge scavate, radici, .. non gliene fregava niente.. lei andava.. come un panzer. Passava sopra a tutto, una figata stratosferica.(..)
Non lo sottovalutare mai, purtroppo è uno dei punti deboli di questa moto.....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=232441&highlight=sotto+coppa
Wilhitch
19-04-2011, 23:22
ho sempre pensato che fossero 230 a secco e 250 in ordine di marcia. Chiedo venia per l'errore :)
@ankorags: Beh..sopra a tutto era inteso su ogni tipo di fondo. Comunque incredibile che botta abbia preso nelle foto del link che hai postato.. O.O..
io cambierei il titolo del thread col seguente: non apprezzi il Gs finchè......non ce l'hai!!!
un amico di un mio amico ha lasciato il ktm450 per prendersi il gs1200 e ci fa' le stesse cose . addirittura mi hanno raccontato degli amici che a volte lui sale in posti che le altre non passano :!: . :rolleyes: e tutto questo senza nessun impegno psicofisico .
Wilhitch
20-04-2011, 10:17
L'amico del tuo amico è Chris Pfeiffer???
L'amico del tuo amico è Chris Pfeiffer???
no e' tonino il bombarolo :lol:
ho sempre pensato che fossero 230 a secco e 250 in ordine di marcia...
in realtà del peso a secco non dovrebbe fregare niente a nessuno ....;)
per quanto riguarda il peso in ordine di marcia, io lo so per certo perchè l'ho pesato (il gs)
con il pieno, sono 240 tondi tondi.
Wilhitch
20-04-2011, 11:04
pagina 174 del libretto uso e manutenzione.
...
- Peso a vuoto DIN 225 Kg
- Peso a secco (secondo normativa UE) 211 Kg
...
Qualcuno sa la differenza???
il secco penso che sia senza batteria e tutti i vari oli
Quando ho messo le ruote fuori dall'asfalto...vagando per le alpi, sull'assietta, sui sibillini il Gs mi ha sempre stupito. Secondo me, in rapporto alle dimensioni e al peso, se la cava egregiamente (certo finchè il fondo è compatto).
La verità che in fuoristrada la beccuta va devvero molto bene. E' una delle tante cose che sa fare bene, magari non eccelle ma se la cava ...assai.
AndreaCekketti
21-04-2011, 16:31
Anche io, per il pochissimo che posso permettermi in off, ho potuto apprezzare la goduria che sa regalare! Bhè, forse perché so fare il giusto e non le chiedo cose che non può fare!
@ Saveriomaria: se l'hai fatto nel Ducato del Litorale Toscano di QDE (fra Pisa, Livorno e Lucca), allora puoi dire "ghiaino", in maremma chiacchierano come gli pare a loro... :lol:
Wilhitch ma l'hai fatta tu la brochures della bmw?
mi sembrava d'entrare uno spot pubblicitario!
cmq è bello il tuo entusiasmo.
approvo :thumbrig:
PriceMan
21-04-2011, 17:38
quando ho messo le ruote fuori dall' asfalto col mio gs........ho sentito solo rumoracci di cardano, plastiche che scricchiolavano, parabrezza che vibravano e tanta, ma tanta paura di rompere qualcosa.........
non riesco proprio a capire come alcuni possano tessere le lodi di questa moto in fuoristrada...
PriceMan
21-04-2011, 17:38
Wilhitch ma l'hai fatta tu la brochures della bmw?
mi sembrava d'entrare uno spot pubblicitario!
HO PENSATO LA STESSISSIMA COSA!!!!:mad:
CISAIOLO
21-04-2011, 18:13
Io avevo quasi pensato di vendere il Beta e comprare un GS per fare le mulattiere e le sassaie.
biemvugiesse62
21-04-2011, 21:36
Giusto ieri, mi trovavo a Gavi per un'occasione triste, a cose fatte mi sono cambiato e rivestitomi da motociclista ho preso il GS per tornare a Genova ma la memoria è tornata a quando 13 anni fa con il CRE 250 facevo degli sterri e un circuito attraverso delle vigne... avevo tempo e sono andato a cercarli, via l'ABS e con il chiulo un pò stretto ma con la voglia di provarci son partito ( non senza aver avvisato della mia decisione mio cognato, vecchio compagno di endurate con il Kappa... non si sa mai).
Sterrati semplici... tufo compatto, un pò di pietrame piccino e curve a salire con qualche calanco scavato dalle piogge, in piedi come una volta con 'sto motore pacioccone ma incazzoso quando apri..bè sono andato su un bel pezzo poi la ragione è tornata, da solo non è una gran bella idea, ho cercato un punto agevole ho girato e me ne sono tornato giù bello in piedi a correggerlo con il peso ed un sorriso da un orecchio all'altro e a 48 anni è una bella soddisfazione...
Peccato che tornato a casa da mio cognato per cena ho dovuto poi lavarla perchè era tutta bianca ed oggi aveva il tagliando.:!:
saveriomaraia
22-04-2011, 22:37
Io avevo quasi pensato di vendere il Beta e comprare un GS per fare le mulattiere e le sassaie.
Pura ironia di stampo britannico.
Il posto nella foto che segue sta tra norcia e spoleto, sono 40 km di ex ferrovia, nel mezzo del bosco, di fianco al fiume nera. Strada a pietre grosse, fastidiose ma niente di stratecnico: però passi in posti bellissimi, anche dentro le vecchie gallerie ferroviarie alte, stette e buie. Unico difetto: il posto è a circa 250 km da casa mia. Fallo col beta questo giro, vedi come ti passa l'ironia dopo qualche ora.:lol:
http://img15.imageshack.us/img15/456/img1710k.jpg (http://img15.imageshack.us/i/img1710k.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Il peso della R 1200 GS 2010 STD è esattamente di 229 kg, senza borse, con tutti i liquidi e col serbatoio vuoto!!...pesata personalmente sulla bilancia!!:!::!:
Col serbatoio pieno, considerato il peso specifico della benzina ed i 20 litri, si dovrebbe arrivare a circa 245 kg..;)
Panzerkampfwagen
23-04-2011, 12:24
..andava.. come un panzer.
Modestamente.
Lecrocodrilecouronè
23-04-2011, 13:49
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=315406
:brave:
Quella linkata è una recensione fatta da uno che l'ha avuta in mano per la prima volta... e che per la prima volta ha guidato una moto BMW con telelever e duolever.
Io quando la presi lo scorso anno, dopo un mese l'avevo messa in vendita...poi forse perché ho compreso come vuole essere guidata, forse perché con i km ho cominciato ad avere la giusta sensibilità, l'ho ripresa ed ora guai a chi me la tocca...è una moto molto godibile e sul misto è veloce, comoda, agile, piega con disinvoltura è ottimamente frenata ed è...molto DIVERTENTE!!:D:D
CISAIOLO
23-04-2011, 17:35
Porca vacca che posti difficili!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
saveriomaraia
23-04-2011, 20:45
cisaiolo leggo adesso che hai tre moto. E vabbè allora è chiaro, non ti serve un mezzo ibrido.
Chiaro che con il beta 400 ti fai l'enduro quello vero e col GS no. Però quando esci col 1150, non ti capita mai di vedere stradine sfiziose a 400 km da casa? Ecco, col 1200 io quelle le prendo spesso, anche con le vario cariche. Niente di difficile, certo, ma tanto godimento.
Wilhitch
26-04-2011, 16:00
Beh.. il terreno ideale del GS, secondo me, sono le luuuuuuuunghe piste di terra battuta. Si può metterla a centoequantovolete all'ora e lei va... basta che siano piccole oscillazioni. Certo c'è gente che porta ancora la prima G/S (80) in piste da cross.. ma quelle sono persone che, una volta tornate a casa, portano la moto dal meccanico e gli fanno rifare tutta la trasmissione finale.. c'è gente con tanti soldi..
Io mi accontento del mio off-road anche sempliciotto, se volete.. ma da tanta soddisfazione..
Wilhitch
26-04-2011, 16:02
@Jafo, Priceman: Ihihihih.. no non l'ho fatta io la brochure di BMW.. il mio è solo l'entusiasmo di un giovanotto alla sua prima avventura offroad con la Mucca..
CISAIOLO
26-04-2011, 18:45
Saverio volevo solo dire che quelle rare volte che ho provato a fare fuoristrada con il GS me la sono fatta sotto. La considero una gran moto per viaggiare ed e' anche divertente,capisco come dici tu che se ti trovi in posti belli da visitare si prova a fare qualche sterrato molto tranquillo,perdonami pero' io l'enduro lo considero in un altro modo e a volte penso sia gia' pesante il Beta.
saveriomaraia
26-04-2011, 21:56
...quelle rare volte che ho provato a fare fuoristrada con il GS me la sono fatta sotto.....
Si in effetti l'enduro è un'altra cosa. Molte volte ho pensato anch'io di rimediare una vecchia XT o TT da massacrare a piacimento...anche perchè la distruzione totale di queste è più ecomonica del minimo danno al GS :lol:
Però proviamo ad uscire dalla dicotomia enduro-strada, e anche da quello misto-autostrada, o città-fuori città e parliamo di godere la moto:eek:. Ditemi, esiste qualcos'altro al mondo che si avvicina al GS1200?
Piccola cronaca di un weekend:
Venerdì 01 Aprile sono partito da casa con un amico direzione Forlì, 220km di autostrada, poi passo del muraglione e poi provinciali toscane per un totale di altri 310km.
http://img225.imageshack.us/img225/7306/img1278ue.jpg (http://img225.imageshack.us/i/img1278ue.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sabato 02 Aprile: l'eroica: 210 km di cui 110 circa di strade bianche. Ecco, sulla strada bianca ho toccato i 110 km/h, ed ho imparato lì che se tieni aperto ed allegro il motore in curva, fino al punto in cui il posteriore sta per perdere aderenza, allora l'anteriore tiene, e viaggi a velocità insospettata.
Alla partenza del giro abbiamo incontrato un frequentatore di questo forum munito di GS adv, abbiamo rapidamente deciso di fare il giro insieme. Lui poco prima di Montalcino è scivolato su una curva, e questo è tutto quello che la sua moto si è fatta cadendo sui sassi:
http://img546.imageshack.us/img546/8437/img1434a.jpg (http://img546.imageshack.us/i/img1434a.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E così ho scoperto che l'allestimento ADV non è solo una finta per fighetti, ma in effetti ha un suo scopo funzionale.
Con l'occasione saluto l'amico Celio, che per la cronaca quel giorno è partito da Caorle (Venezia), si è fatto l'eroica in provincia di Siena poi è tornato a dormire a casa sua, per un totale di 976km in un giorno, caduta inclusa!!!
Domenica 03 Aprile: Giornata di turismo itinerante in Toscana, circa 350 km tra castellina in chianti, Monteriggioni, Siena, San galgano con la cattedrale senza tetto, la spada nella roccia etc:
http://img263.imageshack.us/img263/2072/img1551ta.jpg (http://img263.imageshack.us/i/img1551ta.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e poi Argentario, dove per fare il periplo abbiamo dovuto affrontare 4,5km di bruttissima strada con sassi emormi piantati nel terreno, fondo durissimo fatto apposta per storcere i cerchi. Poi in serata terme di saturnia e a nanna dalle parti di Pitigliano.
Lunedì 04 Aprile: sulla via del ritorno visitiamo Pitigliano, Orvieto, Spoleto e poi ci immettiamo in un ex ferrovia che passa nel bosco tra Spoleto e Norcia, dove abbiamo scattato la foto già postata a n. 32: si tratta di 40 Km di sterrato abbastanza duro (come fondo).
Alla fine dei 4 giorni, transitando sull'appennino, la voglia di andare in moto era ancora tanta, così anzichè scendere per Acquasanta terme per la comoda galleria che passa la montagna da parte a parte, scelgo di salire al valico di forca canapine e poi ridiscendere, così, solo perchè volevo allungare un po' il giro.
Ecco, magari mi sarò dilungato un pochino ma ditemi, con un RT o con una Stelvio, o con una beta si può fare un giro del genere?
E ho saltato tutte le stradine fatte a capocchia, tanto per sapere dove andavano a finire. Alcune scanalate e ripide tanto che senza compagno non ci avrei neanche pensato, e che invece abbiamo percorso con tanto di vario cariche (...e bestemmie del pazientissimo compagno di viaggio).
...poi dicono che uno stravede per il GS :D:D:D
ordnasselA
26-04-2011, 22:05
Beh, con una Stelvio perchè no?
Gran moto
ordnasselA
26-04-2011, 22:06
P.S
Non per polemica eh... Ho la tua stessa moto, quindi...:!::!:
P.P.S
Complimenti per il giro
saveriomaraia
26-04-2011, 22:23
Beh, la GS è una moto da enduro, sebbene molto pesante.
La stelvio è una moto da strada a forma di moto da enduro. Nello stretto sconnesso da fare in piedi la GS è di un'agilità sorprendente, la Stelvio francamente non lo so, ma così ad occhio non ce la porterei.
ordnasselA
26-04-2011, 22:41
Io ho provato la versione prima della attuale, e pur se mi è sembrata un po' più "imbacchettata" del Gs direi che se la caverebbe benone anche lei.
Di certo il Gs trasmette una sensazione di facilità di guida che le altre stentano a trasmettere
come al solito è sempre una questione di manico! Neppure la GS ha tutta questa agilità.
Sono solo prese di posizione.
Hai fatto un bel giro e ti sei divertito molto. Non serve sparlare di altre mot, soprattutto senza conoscerle.
un amico di un mio amico ha lasciato il ktm450 per prendersi il gs1200 e ci fa' le stesse cose . addirittura mi hanno raccontato degli amici che a volte lui sale in posti che le altre non passano :!: . :rolleyes: e tutto questo senza nessun impegno psicofisico .
finchè non vedo il filmato nn ci credo!
Oppure col ktm 450 non ci faceva un cazzo :lol:
Ma mi dovete dire come fate a rialzare 250 kg da terra in una salita di massi e/o ghiaia.
E non dite che in enduro non si cade perchè io l'ho fatto e non è vero.
Ho un adv e non mi azzarderei mai a portarla a fare enduro...quello vero non breccia!
The Concorde
26-04-2011, 22:49
Il suo compagno di viaggio bestemmione ero io :) ... cmq dai pure con la Stelvio si faceva...
lagaibarex
26-04-2011, 23:18
...secondo me il gs, meglio l'adv, è una gran moto...da vecchietti, hai la scusa per poter andare piano su qualsiasi percorso, e non sentirti in colpa...;)
saveriomaraia
26-04-2011, 23:47
Minchia che permalosi.:lol:
Zeno, deduco tu abbia una stelvio: bella moto! L'ho provata e mi ha lasciato qualche perplessità, però bella moto. Lontanissimo dallo sparlare, ho scritto che:
B...Nello stretto sconnesso da fare in piedi la GS è di un'agilità sorprendente, la Stelvio francamente non lo so, ma così ad occhio non ce la porterei.
Quando scrivevo che non lo so non volevo retoricamente intendere che invece lo so benissimo che la stelvio gnaafà, intendevo semplicemente che, non avendo provato, non lo so!
Sempre ad occhio, sarei curiosissimo di rifare lo stesso giro con un'ADV 990.
In merito al manico, nel mio caso lo escluderei: l'anno scorso di questi tempi stavo cercando di automatizzare la sincronia piede-cambio e mano-frizione.
saveriomaraia
26-04-2011, 23:58
... cmq dai pure con la Stelvio si faceva...
ma si che si faceva, monta pure le scorpion!
bellissimo il post no 43. che sia gs, stelvio, 990adv o chissa cosa l'importante è andare e scoprire strade nuove.
e fanculo il navigatore
Wilhitch
27-04-2011, 01:18
e fanculo il navigatore
:cool: ..come si fa a non quotare.. :lol:
pero' e' molto utile in alcune situazioni.
io non sopporto che ti parli nelle orecchie infatti il kit auricolare e' durato zero.
highline76
27-04-2011, 10:38
....Se per strada riesce a toglierti il fiato ....
Cioè.... a te per strada un GS toglie il fiato ??!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad::mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
.... devo continuare...?
Wilhitch
27-04-2011, 11:12
perchè a te la tua moto non piace così tanto che riesce a stupirti a tal punto che rimani senza parole? ad ogni curva non la adori sempre più e pensi "si, ca**o..chi è la più bella??..sei te la più bella..".. per esempio sono appena tornato da un giretto in austria di 3 giorni.. e ogni sera, quando la parcheggiavo per la notte, ero ansioso che il sole si rialzasse, perchè non ne avevo mai abbastanza. Troppo bello..
Certo, se tu hai comprato la moto solo per "spostarti" forse non capirai quel "togliere il fiato".. (specifico fin da subito che NON è un'accusa questa frase)
Ammè il Gs non toglie il fiato. Però è un'ottima motocicletta, questo si. Staordinariamente eclettica, questo è un pregio indiscutibile: ti permette di girare allegro tra le curve con sforzo 0, di viaggiare comodo carico come un mulo con moglie/morosa e bagaglio relativo e ti consente di andare fuori strada con inaspettata agilità. In questo devo dire è una moto davvero eccellente...nell'essere così versatile.
Ps per inciso molto del merito va al suo motore che sa essere docilissimo e pastoso ma anche piuttosto incisivo nella seconda metà del contagiri.
saveriomaraia
27-04-2011, 11:26
e fanculo il navigatore
Quoto pure io.
In verità per quel giro volevo portarlo perchè non si sa mai, con l'idea di usarlo poco o niente.
Stefano invece è un purista della cartina nel trasparente della borsa da serbatoio e si è opposto.
Abbiamo fatto bene a dar retta a lui.
Qualche volta abbiamo cercato la strada sulla cartina, qualche altra abbiamo imboccato la strada sbagliata e poi siam tornati indietro, e tutto questo fa parte del viaggio, e col navigatore andrebbe perso per sempre.
Concordo.
Secondo me perdersi, ogni tanto, è uno dei piaceri del viaggiare in moto. Molto spesso in appennino girando ad minchiam, mi capita di fermarmi per uno spuntino senza avere la più pallida idea di dove sono e...boh non so perchè...ma questa cosa mi piace moltissimo.
highline76
27-04-2011, 11:49
Ammè il Gs non toglie il fiato. Però è un'ottima motocicletta, questo si.
Ecco, infatti @Mikey ha colto il mio pensiero. Che sia una moto molto valida è indiscutibile. Che tu @Wilhitch ne sia innamorato, così come noi delle nostre, è molto bello.
Che sia una moto che per strada toglie il fiato, beh....su questo ho i miei dubbi. Sinceramente se devo pensare a moto che per strada tolgono il fiato, mi vengono in mente altre moto.....
Ogni scarrafone è bello a mamma sua...
Flyingzone
27-04-2011, 11:59
La Belen Rodriguez toglie il fiato....perchè quando la guardi,sai già nello specifico cosa poterci fare bene,ma quando guardi un Gs ti chiedi....." e mo?Cosa ci faccio?" :lol:
Anche Megan Fox...volendo...:read:
CAVALLOGANZO
27-04-2011, 12:04
ieril'altro primo giro in off della mia vita, con la mia piccola tricker250, un muletto, straordinaria.......son passato in dei punti che non ci avrei creduto........e mi sono fatto pure male ma questa è un'altra storia.......
e nel mentre ero in quell'odissea di fango, pietraie scoscese e solchi assurdi mi chiedevo che senso avesse portare in quell'inferno una moto come il gs 1200.....assurdo.....:mad:
CISAIOLO
27-04-2011, 12:10
Saverio complimenti per il giro veramente bello.Per quanto riguarda l'amico dell'amico di caps che con il GS fa' le stesse cose che con l'enduro mi paiacerebbe fare un giro con lui,visto che tutte le volte che esco la sbatto in terra se cade lui vediamo con cosa la solleva.
"Paolone"
27-04-2011, 12:14
Io nel bosco fatico ad andarci con una MTB da 10 kg, figuriamoci provarci con una moto da 250 kg.
Minchia che permalosi.:lol:
No, tutt'altro che permaloso, e poi ho anch'io un GS 1200.
Solo che ho imparato a non fidarmi delle apparenze.
Ad esempio ho provato sia il KTM 990 ADV che il Supertenerè, e ti posso assicurare che possono portarti dovunque nonostante la notevole differenza di peso e di ciclistica.
Sul manico ironizzo perchè nemmeno io sono un pilota e non ho il fisico per poter gestire 250 kg di moto su mulattiere con la tranquillità che vorrei :confused:
Buona strada ;)
P.S.: se avessi conosciuto Celio senza averlo visto per terra entreresti nel Gotha di QdE!!! :lol::lol::lol::lol::lol: Celio non arrabbiarti ;)
penso che il termine mulattiera sia un po' troppo generico e ogni tanto abusato.
con un enduro mono passi dove a fatica ci passi a piedi figurarsi con un bestione da 250kg
dove passi con una mtb passi anche con una moto da enduro. forse in discesa con in cervello spento (downhill) vai piu forte in bici che in moto.
poi i fenomeni sono esclusi quelli fanno uno sport diverso.
dove passi con una mtb passi anche con una moto da enduro.
Beh, spesso è così, ma quando fai single track con tornanti strettissimi in salita o in discesa non so come me la caverei con un enduro, mentre la bici la giro da fermo o con il blocco della ruota ant che fa perno.
highline76
27-04-2011, 13:09
ooohhhh.... finalmente. Meno male che ogni tanto c'è qualcuno che dice le cose come stanno.
Il GS è una moto validissima, assolutamente eclettica.... ma.......secondo me non eccelle in niente.
Ci puoi far tutto, ma è anche vero che per ogni cosa che ci fai, puoi trovare decine di concorrenti che se la bevono.
Puoi fare sterrato..... ma pesa 250 Kg e costa 18.000 Euro (non credo sia la scelta più azzeccata!) :(
Puoi farci turismo, :confused: ma al momento mi vengono in mente almeno una ventina di moto più adatte per fare del bel turismo.
Ci puoi correre? :( Meglio di no! C'è altro
Ci puoi passeggiare in coppia? Certo, ma non è l'unica che te lo permette e ripeto....costa un occhio della testa
La puoi usare tutti i giorni per andare al lavoro? Si certo.... ma allora non sarebbe meglio una moto da 150 kg. che fa 22 Km/l in città e che passa fra le macchine in coda meglio di uno scooterino??!!!
Diciamocelo.... è una gran bella moto, versatile, per carità, ma tutta questa "unicità" che millanta in realtà non la vedo proprio. Diciamo che chi ne è "assuefatto" è semplicemente solo perchè ama la sua moto, come è giusto che sia, ed è strafelice di aver speso 18.000 Euro ed aver fatto un buon acquisto!
Puoi fare sterrato..... ma pesa 250 Kg e costa 18.000 Euro (non credo sia la scelta più azzeccata!) :(
Puoi farci turismo, :confused: ma al momento mi vengono in mente almeno una ventina di moto più adatte per fare del bel turismo.
Ci puoi correre? :( Meglio di no! C'è altro
Ci puoi passeggiare in coppia? Certo, ma non è l'unica che te lo permette e ripeto....costa un occhio della testa
La puoi usare tutti i giorni per andare al lavoro? Si certo.... ma allora non sarebbe meglio una moto da 150 kg. che fa 22 Km/l in città e che passa fra le macchine in coda meglio di uno scooterino??!!!
....
Il punto è un po li. E' verissimo che ci sono moto che fanno meglio ogni singola cosa...
ma il gs le fa egregiamente tutte...e ha il vantaggio di essere una moto sola.
Vuoi mettere il risparmio? Invece che avere la turistica, la sportiva, lo scooter, la fuoristradistica...con una moto sola fai tutto (e piuttosto bene va detto) ;)
non per fare il bastian contrario ma secondo me tutto il fuoristrada che si fa col gs, soprattutto l adventure, si fa anche con una HORNET con le scorpion trail..
poi se ci vogliamo prendere per il cu... va bene...
amen!
highline76
27-04-2011, 13:25
e s a t t o ! ! !
@Mikey, sai qual'è il punto...
che con una V-Strom 650 da 6.000 fai le stesse identiche cose che fai con una GS 1200, e direi anche mooooooolto egregiamente.
Solo che con il prezzo della GS compri 3 V-Strom! (e che non si pensi che la qualità di un GS sia poi tanto superiore a quella di una Suzuki, eh....)
P.S. Sò per certo quello che dico, dato che prima avevo una V-Strom 650!
Wilhitch
27-04-2011, 13:44
Personalmente sono convinto che il GS sia La Moto adatta per chi non si pone limiti. Ci puoi fare tutto, di tutto, quando vuoi.
Oggi che hai voglia di fare? sterrato, bon.. si va. Viaggio a Caponord, carica le valigie che si parte (e si sta comodi..). Ci porto la morosa a caponord? aspetta che indurisco un po' il posteriore e si va. Ehi guarda che c'è il fighetta con l'R6 che si sente Valentino Rossi sul passo del sarc@xxo? spetta che cambio a 6500 al posto che a 3500 che gli facciamo rimettere i piedi per terra (..al fighetta..).
Tutto questo, mi chiedo, quante moto dovresti avere? Una Husqvarna per il fuoristrada, una RT per i viaggi, una K1200S per legnare tutti i fighetti... io ne ho una, e riesco a fare quasi tutto quello che ho scritto. Ho speso 8mila euro di GS.. c'è chi li spende per una giappo nuova o per una "entry level".. io li ho spesi per un bisonte tedesco con 50k km.. e sono sicuro che non la darò via dopo 2,3,4 anni perchè la sento "limitata".. anzi tra 5 anni, quando avrò 30anni, spero di festeggiare i suoi 100k Km..
Ecco.. la domanda giusta quando ci si trova davanti al GS è: "..e oggi? cosa ho voglia di fare??"
highline76
27-04-2011, 13:46
sono contento che tu sia contento. E' giusto così, no...
Però, ripeto, quello che hai scritto lo fà molto bene anche una V-Strom...
Lecrocodrilecouronè
27-04-2011, 14:31
e ogni sera, quando la parcheggiavo per la notte, ero ansioso che il sole si rialzasse, perchè non ne avevo mai abbastanza. Troppo bello...:smilebox:
quoto e condivido. Quadri lamps.
Perdona higline ma il paragone non si pone nemmeno, ovviamente.
CAVALLOGANZO
27-04-2011, 14:48
vabeh, facciamoci il trial col gs:mad::(
saveriomaraia
27-04-2011, 15:07
... ho provato sia il KTM 990 ADV che il Supertenerè, e ti posso assicurare che possono portarti dovunque nonostante la notevole differenza di peso e di ciclistica.
Sul KTM interndevo che ad occhio sembra una moto molto adatta a quel giro. Rileggendo il mio post in effetti si capisce il contrario.
P.S.: se avessi conosciuto Celio senza averlo visto per terra entreresti nel Gotha di QdE!!! :lol::lol::lol::lol::lol: Celio non arrabbiarti ;)
Celio è un mito! Uno che la mattina si sveglia alle sei e decide di sciropparsi 370 km per andare a farsi l'eroica e tornare in serata con altrettanti km come altro lo vogliamo chiamare?
Il suo racconto qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313204
P.S. In effetti non l'ho visto a terra, ero avanti in quel momento e quando sono tornato sui miei passi era già in piedi. Ciononostante sul ghota si QDE la vedo dura, al momento non riesco neanche ad entrare in cantina.:lol:
saveriomaraia
27-04-2011, 15:11
vabeh, facciamoci il trial col gs:mad::(
Eddaì!!! Stiamo tutti a dire che è una moto che non ti pone limiti quando durante un giro vedi uno sterrato ma che ti consente anche di ingarellarti col CBR 1000, chi ha parlato di trial? perchè estremizzi?
io con la ktm990adv faccio solo trial indoor ma mi serve il tris di valigie per equilibrarla meglio...:lol:
Quello che fai con il gs lo fai con la ktm.
Fforse con il gs fai turismo un po meglio per comodita' ma e' meno adrenalinico del ktm e in fuoristrada in mani esperto la ktm e' superiore al gs.
CAVALLOGANZO
27-04-2011, 15:22
Eddaì!!! Stiamo tutti a dire che è una moto che non ti pone limiti quando durante un giro vedi uno sterrato ma che ti consente anche di ingarellarti col CBR 1000, chi ha parlato di trial? perchè estremizzi?
è come dire che un hummer è un grande mezzo perchè ci vai a fare la spesa nei vicoli di ischia..........ma di che ??? è un bisonte corazzato punto e basta.........non so che off facciano questi col 1200 ma boh.........
l'ho detto, prima uscita per me in off e la prima cosa che ho piacevolmente notato è che cadi spesso senza farti niente, rialzi la moto e via.......se ti si pianta la levi dal fango a mano ecc......giri la moto anche in salita su una pietraia......
col gs manco hulk.
saveriomaraia
27-04-2011, 15:24
Vabbè mi avete rotto.
Chiudo e vado a fare un po' di motoalpinismo col mio GS, perchè oggi la pista da speedway sotto casa è chiusa.:lol:
Però, ... lo fà molto bene anche una V-Strom...
Si si, si, si si si, si certo, uguale uguale!
Te lo dico io che vengo da un'F650 GS, non è la stessa cosa!
Vabbè mi avete rotto.
Saverio, ho letto il resoconto di Celio e ho capito che abbiamo una passione comune: fotografare e assaporare i posti che attraversiamo. Per me è la parte principale di un giro in moto, dal quale non cerco solo prestazioni e pieghe da paura!
Magari ci incroceremo x strada, chissa! :D
Proprio l'altra settimana ero andato a fare una commissione nelle campagne viterbesi.
Al rientro decido di non fare la stessa noiosa statale a 4 corsie e mi inoltro verso il lago vulcanico di Vico.
Immerso nelle curve della querceta scorgo una sterrata che si diparte dall'asfalto e vengo preso da un richiamo: il richiamo della foresta! :arrow:
In piedi sulle pedane percorro i facili saliscendi chiaramente usati anche dalle auto dei cacciatori finché la strada sterrata si restringe vistosamente.
A quel punto mi prende qualche pensiero, non vorrei trovarmi incastrato in un vicolo cieco senza poter girare... :confused:
Ma ecco che spunta dai cespugli un attempato indigeno a cui chiedere se codesto tratturo è percorribile, è cieco oppure socca in una strada asfaltata.
Il disponibile signore mi spiega che la strada è lunga una decina di km e la percorrono con le auto fino all'asfalto del lungolago :D
Spettacolo! :smilebox:
da ricordare, segnare e segnalare agli amichetti ;)
highline76
27-04-2011, 18:39
Perdona higline ma il paragone non si pone nemmeno, ovviamente.
solo perchè il GS ha il marchietto BMW e costa 10.000 Euro più della Suzuki......
perchè nela pratica fanno le stesse cose....
Wilhitch
27-04-2011, 18:44
http://www.moto.it/prove/prova4507asp-4507.html .. evitiamo i soliti commenti tipo "quello che paga di più sui giornali ha la pagella migliore".. perchè vorrei vedervi in sella ad un V-storm e poi ad un GS.. secondo me, li spendereste i soldi di differenza per la bavarese.. secondo me..
CISAIOLO
27-04-2011, 18:48
Uppete ancora con il GS (moto totale). E' una gran moto discreta in tante cose non eccezionale in tutto.
highline76
27-04-2011, 18:48
a vabbè... ma allora mi sa che parlo arabo....
non ho detto che sono due moto uguali. Mi pare ovvio che un GS ne ha molto di più di un V-Strom, in tutti i sensi.... e vorrei pure vedere......
Però ribadisco, per chi non si ricordasse l'argomemento del thread.......
Fanno le stesse cose! Cioè fanno TUTTO, ma non eccelgono in niente!
saveriomaraia
27-04-2011, 19:20
Magari ci incroceremo x strada, chissa! :D
Dalla prov. di Padova non è facilissimo, ma ti butto là una cosa:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=305018
tra l'altro non sono ancora sicuro neanch'io di poter partecipare, ma sembra davvero interessante, e parte a 5 km da casa mia.
della Suzuki......
perchè nela pratica fanno le stesse cose....
Quasi le stesse cose.
Perchè il GS ha molta più luce a terra.
Ci sono molte situazioni in cui questa differenza diventa importante.
solo perchè il GS ha il marchietto BMW e costa 10.000 Euro più della Suzuki......
perchè nela pratica fanno le stesse cose....
Ma scusa allora perchè tu non sei in sella a una bella hyosung comet ...fa le stesse identiche cose della tua e costa molto meno no?;)
highline76
28-04-2011, 08:57
perchè a me piace la mia moto, come a chi ha il GS piace la sua moto. Mi sembra ovvio, no....
Ripeto ancora una volta (è dura, eh.... :mad: )....
non ho mai detto che il GS è un cesso. Rileggetevi un pò di post precedenti e vedrete. Ho detto e ridetto solo che non si può dire che il GS è la moto ideale per fare tutto. E' una moto con cui si fa sicuramente tutto, ma NON TUTTO in modo IDEALE, perchè per fare le varie cose in modo ideale ci sono altri tipi di moto. E visto che fa egregiamente tutto l'ho paragonata (ad esempio) ad un V-Strom, che SICURAMENTE fa egregiamente tutto al pari di un GS (ma costa la metà!). Poi sul fatto che uno la compra perchè ne è innamorato pazzo.....nulla da dire.
Una moto è come una donna. La prendi se e solo se TI PIACE !!!Come ho fatto io con la mia!
Ora è più chiaro?
gianluGS
28-04-2011, 09:26
Beh, con una Stelvio perchè no?
Gran moto
Fermo restando che con un GS 1200 opportunamente settato si fanno molte(ma non tutte) delle cose che si farebbero in fuoristrada con una enduro monocilindrica,
http://img641.imageshack.us/img641/7691/uscitabruno3.jpg (http://img641.imageshack.us/i/uscitabruno3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
...io ho provato anche la Stelvio, e da quel che ho potuto constatare, malgrado abbia potuto portarla solo in sterrate e sentieri facili, che la forcella Marzocchi da 50 mm con tripla regolazione garantisce prestazioni migliori del telelever(in fuoristrada) e assorbe meglio senza scartare o perdere improvvisamente aderenza, caratteristica invece del sistema telelever.
Quindi, sempre con le opportune modifiche, penso che la Stelvio potrebbe andare persino meglio del GS, anche se il baricentro un pò più alto ed il peso più vicino alla ADV che alla STD ne riservano le prestazioni ad una utenza di grossa corporatura.
http://img43.imageshack.us/img43/2470/stelvio3.jpg (http://img43.imageshack.us/i/stelvio3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
highline76
28-04-2011, 09:29
cominciamo a ragionare.......
CAVALLOGANZO
28-04-2011, 09:43
no, forse è proprio il concetto di enduro che non è chiaro.......
per me enduro, oltre le strade bianche da fare a tutta manetta, sono le salite e discese con scalini di pietra da 20 cm belle ripide, fangaie indicibili ecc.........non so voi............mah..............
Wilhitch
28-04-2011, 11:28
Mi pare che l'immagine di GianluGS renda abbastanza l'idea di enduro... no??? a parte la fangaglia (che di questi tempi è difficile da trovare..) mi pare che renda abbastanza l'idea.. poi dipende anche molto dai posti in cui uno vive.. l'enduro che uno pratica potrebbe variare molto da uno che abita in pianura piuttosto che in una palude piuttosto che sull'everest.. però tutti questi modi di andare in off-road, secondo me, possono essere considerati "enduro". Poi ognuno ha il proprio modo di interpretare praticamente questo modo di usare la moto.. in base anche alle proprie possibilità.
CAVALLOGANZO
28-04-2011, 11:49
ora capisco.....nel senso, io in quelle foto non ci vedo niente di strano, nel percorso intendo, magari dalla foto non rende proprio, ma non mi sembra siano "postacci".....ripeto, lunedi' scorso prima uscita off della vita mia e mi hanno portato in pietraie che avrebbero inorridito una capra, impossibile fermarsi a meta' e robe del genere.........il gs li non ci sarebbe stato, assicurato. Poi va bene tutto.;)
E ti pareva che non si deviava su che tipo di fuoristrada può fare il GS? :-o
Il trial? No.
Il cross? No.
L'enduro hard? No.
I rally? No.
Il freestyle? No.
Lo dico subito così si può procedere a parlare di cose attinenti.
CISAIOLO
28-04-2011, 12:38
Il GS puo' andare bene in terreni con terra battuta e piuttosto larghi e che non ci siano discese ripide,con il peso che ha ed il telelever non puo' essere una moto da enduro ma da leggero fuoristrada.
highline76
28-04-2011, 12:44
si, infatti, giusto per andare a trovare i parenti in campagna....
CAVALLOGANZO
28-04-2011, 13:33
ah, ok...chissa' che mi credevo;)
saveriomaraia
28-04-2011, 22:01
E ti pareva che non si deviava su che tipo di fuoristrada può fare il GS? :-o
Il freestyle? No.
Lo dico subito....
Subito? dopo 5 pagine esce fuori che devo smettere di fare freestyle? :lol:
MA ziobuono, c'è veramente bisogno di dirlo che è meglio spendere due soldi per un TT da 140kg invece di giocarsi un patrimonio a sfasciare un elefante come il GS? Oltretutto per faticare il doppio e divertirsi la metà?
Ma che siamo in un circolo di cerebrolesi?
Qua si sta dicendo solo che col GS, durante i 400 km che si fanno tranquillamente e senza fatica nel giretto della domenica, puoi anche andare farti un tratto di sterrato nel bosco o lasciare l'asfalto per andare a vedere il panorama dalla cima della collinetta.
Proviamo ad invertire il discorso: facciamoci lo stesso percorso di 400km. Io vengo con la mia, chi vuole viene col suo enduro specialistico, altri col V-strom. Poi la sera andiamo a prenderci una birra e parliamo. :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |