PDA

Visualizza la versione completa : Mono posteriore defunto


Bert
19-04-2011, 15:12
Ciao a tutti ,
il mono posteriore mi ha mollato e mi viene sostituito in garanzia.
La bella ha +/- 20k e , al taglia , è stato deciso il cambio.
Potrebbe anche nn essere un grande argomento ma , considerando il modo nel quale si è manifestato , credo interessante condividere...sai mai che vi possa servire.

Tutto è iniziato al cambio gomme , circa 5k fa.
Con la moto sul sollevatore ho visto macchie di umidità vicino al perno inferiore del mono
Mi sono preoccupato poco perchè ho l'abitudine di spruzzare un pò di silicone negli snodi dopo ogni lavaggio.
Però , da maniaco , ho tenuto sotto controllo il tampone di fine corsa , lo stelo e tutta la parte bassa dell'ammo (grazie Giacomo Rinaldi x le dritte).
Purtroppo ho iniziato a ritirare la carta scottex , utilizzata per scoprire eventuali perdite , progressivamente sempre + unta , mentre il comportamento in marcia risultava più "nervoso".
Domenica sera , di ritorno da un pò di montagna curvosa , ho fatto la solita verifica e ho tovato il tampone , il piede dell'ammo e la struttura di alluminio del forcellone , coperta da un sottile velo di umidità.
Tutto questo per dirvi che non sempre l'ammo scoppiato si manifesta con gocce sul pavimento e non sempre la perdita del freno idro è repentina...
Se la cosa avviene progressivamente c'è il rischio di non far caso al peggioramento della guida e/o allo scadere della garanzia.

Spero aver aiutato qlcuno ciao Bert

gianniv
19-04-2011, 21:32
Grazie Bert, informazione utile.
Ciao

proseccoboxer
20-04-2011, 11:32
..stessa situazione,ma mi sono accorto solo nella progressiva perdita di prestazione...nessuna traccia o trasudamento:mad:

Risolto tutto dal velocissimo Giacomo!

scarpa massimo
20-04-2011, 13:40
Grazie per l'info......
Saluti

zerbio61
20-04-2011, 14:22
almeno te ne sei accorto per tempo........su una moto nuova zk !

Bert
20-04-2011, 17:09
zio trasudo ,
mi sono detto la stessa cosa...
la fortuna è stata il cambio gomme a mucca sporca.
E' nato tutto da li.

ciao Bert

SandWhisper
20-04-2011, 17:39
coperta da un sottile velo di umidità.


Bert intendi trasudamento d'olio?

Bert
21-04-2011, 17:11
Si , trasudamento d'olio che genera , in un area polverosa , un colore diverso e una diversa sensazione al tatto.
Dove c'è polvere ritiri le dita secche , dove c'è il velo d'olio le ritiri macchiate.

Mi spiace non aver fotografato e cmq , zio tedesco , l'ammo deve arrivare da Monaco.

ciao Bert

Doppiolampeggio
21-04-2011, 19:22
Grazie dell'info, terrò controllata la piccola.:!:

SandWhisper
22-04-2011, 11:31
Ho sempre sostenuto con gli amici che sovente rimanevano in panne durante i giri, che il loro problema principalmente derivava dal fatto che non lavavano la moto.
Non tanto per l'atto fine a se stesso, ma la pulizia, poi la successiva asciugatura, crea un processo mentale di verifica, si parte da un punto, esempio ruota anteriore lato sinistro, si procede in senso orario, guardando le varie parti della moto compreso il battistrada, i dischi lo stato delle pastiglie, in questo modo si possono vedere trasudamenti, o piccoli inconvenienti che se non sistemati, diventano un problema.
Alla fine del giro ci ritroveremo al punto di partenza e saremo sicuri di aver ispezionato tutto.
Un metodo vale l'altro, non è questo che fà la differenza, ma crearsi un schema aiuta a non saltare nulla.

EagleBBG
22-04-2011, 14:02
Non mi ricordo se ne abbiamo già parlato, ma... tu voli, SandWhisper, vero?

Perché sembra tanto il classico giro da checklist prevolo... :lol: