PDA

Visualizza la versione completa : che ne pensate....


styx_exp
18-04-2011, 19:48
Salve a tutti, a fine mese vado in sicilia, il problema è questo, vorrei sapere se mi consigliate di andare con il mio Remus con db killer oppure rimontare lo scarico originale, non voglio avere problemi con la polizia nel caso mi fermassero, anche xche dovrei portarmi in caso di remus tutte le omologazie....poi a quanto ne so io sul libretto dovrebbe essere riportato dalla motorizzazione

maceio
18-04-2011, 19:56
innanzitutto non e' vero che l'omologazione dello skariko after deve andare a libretto.
vedi cds.
ho avuto il remus fino a qualche mese fa, sostituito con shark xe' gli skariki dopo qualche mese mi stufano e ho girato sempre ed ovunque senza problemi:
lombardia-veneto-toscana-emilia-liguria-francia-slovenia-croazia-svizzera-friuli....
sinceramente non vedo proprio il problema!!!
buon viaggio.

se hai dubbi, puoi noleggiare una kappa in Sicilia con la remus e recarti li in aereo!!!!

lamps

styx_exp
18-04-2011, 20:14
bha, io sapevo che il cds prevede che tutte le modifiche, anche puramente estetiche devono essere riportate a libretto.... cmq verificherò questa cosa....
Lamps....

poi mi dovrei perdere la strada da bari....naaaaaa meglio il Kappone da bari....

;)

maceio
18-04-2011, 20:22
poche pippe mentali almeno in qs:

copiato e incollato da altro forum.


la legge c'è, ed è pure molto, molto chiara.

dice pressappoco così:

"Essendo il terminale di scarico un elemento che si usura più precocemente
rispetto al resto della moto, è stato regolamentata la sua sostituzione che
può avvenire anche con un silenziatore non della casa madre ma comunque
omologato. NON E' NECESSARIO ALCUN AGGIORNAMENTO DEL LIBRETTO DI
CIRCOLAZIONE, E CIO' CHE IDENTIFICA UN TERMINALE OMOLOGATO DA UNO NON
OMOLOGATO E' SOLAMENTE LA STAMPIGLIATURA TIPO *ex 000000* SUL TERMINALE
STESSO"

e se qualche pulotto idiota dovesse farvi questione, stampate quanto
segue e
sbatteteglielo in faccia

**
Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997

Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI
SCARICO.

"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito
alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello
scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano
anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata
"non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del
Codice
della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata
rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto
debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il
livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo
stesso.
Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo
di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta
che il
tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione),
oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme
dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i
casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della
M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate
modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai
dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........".
L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura
evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore
originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come
già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle
caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico.
Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e
prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di
sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del
valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale
accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di
scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato
dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli
accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del
fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice
alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta,
oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso,
anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac
simile: ex 00 0000

Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei
dispositivi o sugli elementi degli stessi.

Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
**

styx_exp
18-04-2011, 20:25
ok...non aggiungo altro! grazie

lello82
20-04-2011, 07:19
Babbo sei il mio mito! :-) comunque vai tranquillo! Non avrai problemi! Al Max portati appresso db killer e chiavetta inglese, alle brutte lo rimonti :-)

Alberto.frz
20-04-2011, 07:51
mi sono chiesto la stessa cosa, questa estate vado all'isola d'elba in moto e io sono di Venezia. Però credo che metterò ugualmente lo scarico originale per non assordare la mia ragazza.