Visualizza la versione completa : F650/800GS-Paramotore laterale-parte2
gli unici che sono attaccati al telaio e cavalletto centrale sono il wu adventure e il touratech
il touratech protegge meno a meno di aggiungere le barre supplementari che fanno aumentare il prezzo di circa 60 € rispetto al wunderlich adventure
il wu base costa solo 10 € meno dell'adventure ed è collegato al carter, l'unica differenza sta nella barra inferiore collegata appunto al cavalletto centrale, ma se vuoi montare il paramotore maggiorato bmw l'adventure non è compatibile
il montaggio del touratech è complicato perchè devi smontare il pedalino del freno, mettere dei distanziali ecc..., tutto spiegato, ma non mi va di spostare roba della moto, soprattutto un freno, per il paramotore
alla fine ho scelto il wu adventure che mi sembra quello qualità/prezzo migliore (179 €)
p.s. proseguimento della discussione precedente http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=186297
Si, RB1, questo lo avevo capito leggendo tutto il post. il dubbio che ho è che con il Th, che ha un passaggio della struttura più aderente al telaio, non rimanga spazio per posizionare i faretti in posizione protetta.
Qualche anima pia posterebbe una foto del Touratech presa frontalmente?
Grazie
... tutto spiegato, ma non mi va di spostare roba della moto, soprattutto un freno...
???????????????????????????????
@ nessy
Spero siano utili anche se non frontali (ps.: la moto non è la mia, l'ho beccata in corso Italia a MI, uno spettacolo di giessina :D:D !).
Bye :)
http://img132.imageshack.us/img132/1070/19012011316.jpg (http://img132.imageshack.us/i/19012011316.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img28.imageshack.us/img28/9150/19012011320.jpg (http://img28.imageshack.us/i/19012011320.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Efrem, grazie per le foto. Da quanto vedo mi sa che non ci sia modo di montarli in posisione protetta. forse montando le protezioni aggiuntive.
Ciao
=Efrem;5691996]@ nessy
Spero siano utili anche se non frontali (ps.: la moto non è la mia, l'ho beccata in corso Italia a MI, uno spettacolo di giessina :D:D !).
Bye :)
tra un po' in C.so Italia vedrai spesso la mia... fermati a fotografarla e ti offro un caffè!!!
dexMilano
11-04-2011, 22:38
Giusto per arricchire la conversazione con un punto di vista diverso, vi invito a vedere il reportage personale sul paramotore GIVI.
Montato il giorno dopo aver ritirato la moto (f650GS) dal concessionario.
http://bmwxtutti.blogspot.com/2011/04/montiamo-assieme-paramotore-givi.html
Aggiungerei una domandina: secondo voi visto dalle foto è il nuovo modello o quello vecchio?
E l'altro che differenza presenta (giusto per capire).?
nagato72
18-04-2011, 13:35
Ho testato il paramotore GIVI in fuoristrada....
ho tirato via il paletto di una recinzione in un passaggio stretto a zig-zag.....
Andavo sui 60 km/h, ed ho rimediato una bella sfregata sul paramotore con asportazione vernice..preoccupato, anche se non c'era nessuna deformazione visibile nè del paramotore, nè del telaio, e la moto andava dritta anche senza mani a tutte le velocità, sono andato dal mio concessionario. Il meccanico ha verificato che tutte le viti d'ancoraggio del paramotore si svitassero/avvitassero senza problemi. Ha ispezionato la moto a puntino. Risultato: non andrò + li a far fuoristrada e la moto è ok. Il paramotore pure.
benedetto sia il paramotore... se non ci fosse stato avrei una fiancata distrutta!
Ciao Ragazzi,
leggo da tempo tutte le discussioni sui paramotori laterali per la mitica f800gs, alla fine ho comprato il paramotore laterale e le barre addizionali Touratech. Mi sono arrivate da qualche giorno. Ho studiato un po' il montaggio ma la manualità non è tra le mie qualità maggiori e ho lasciato perdere prima di fare qualche danno. Qualcuno ha già fatto montare il paramotore touratech a Roma? Ho letto che molti sono stati aiutati da Remo, ma nel nord. Sto cercando un meccanico fidato che sappia di cosa si parla e me la possa montare.
p.s. Le ho portate alla bmw e si sono rifiutati di montarmele perchè bisogna smontare l'impianto frenante...bho?!?
Vi ringrazio.
:mad:
è più facile a farlo che a dirlo!!! Trovati un amico smanettone, mi chiamate al tel. e vi faccio montare il paramotore passo passo...
bisogna smontare l'impianto frenante??? mandali a cagare...!!!
ConteMascetti
21-04-2011, 09:14
@ mik5
da qualche parte (non ricordo dove ma è sicuramente in giro su questo 3D) ho recuperato questo filmatino su come montare il Touratech. Peccato, per me, che è in inglese....maledetta ignoranza:mad::mad: ma si vede tutto molto bene.
:hello2::hello2:
Montaggio paramotore Touratech (http://www.youtube.com/watch?v=XYX2kxEZdIQ&feature=player_detailpage)
li link riporta all'accesso all'account yahoo.....puoi correggerlo?
SE passi da Genova te lo monto io, però, forse non ti è comodissimo
ConteMascetti
21-04-2011, 14:35
@ oedem
:!::!: scusate, inserito link corretto che riporto anche qua:
Montaggio paramotore Touratech (http://www.youtube.com/watch?v=XYX2kxEZdIQ&feature=player_detailpage)
a me dal montaggio sembra che l'impianto frenante si tocchi eccome, si smonta la pompa freno, il pedale e lo switch che penso faccia accendere la luce posteriore, in più si aggiungono dei distanziali e si fa flettere la pancia dello scarico per far passare il tutto, quindi non sono stupito che i meccanici bmw si siano rifiutati di montarlo
p.s. non ho nemmeno visto la parte di sinistra, magari c'è da smontare mezza moto pure di lì...
ma che fai il mecc bmw tu? :lol:
dai è una minchiata montarlo
ci perdi un orettina, due se lo fai con calma ed un paio di birre
il discorso freno posteriore se stai attento quando smonti e guardi le info nel montarlo è una bazzecola
lato cavalletto altrettanto
in totale si tratta di svitare 4/5 bulloni!!! Se me lo chiami smontare mezza moto... ti auguro di non prendere mai in mano un cacciavite, rischieresti di fare harakiri... :-)
@ oedem
:!::!: scusate, inserito link corretto che riporto anche qua:
Montaggio paramotore Touratech (http://www.youtube.com/watch?v=XYX2kxEZdIQ&feature=player_detailpage)
Grazie mille ;)
cosa è quel liquido che usa al minuto 4:42 e 8:00? frenafiletti?
il paramotore wunderlich adventure ha gli attacchi sul telaio e sul cavalletto o anche altrove?
nessuno mi sa aiutare sugli agganci del wunderlich adventure?
Dalla foto sembra che abbia l'attacco sul cavalletto e sul telaio, davanti al radiatore sono collegati tra loro i tubi di protezione.
http://www.mrboxer.it/graphics/4939064203e0e_enlarged.jpg
...ho anch'io una domanda, frontalmente quanto si distanziano dalle carene?
anche a me a prima vista così è sembrato ma vedendo le istruzioni (http://www.download.wunderlich.de/PDF/anleitungen/8160067-95_DE_EN.pdf) sembra che ci sia un un ulteriore attacco sotto il carter.
vedendo bene infatti si nota dall'immagine una piastrina (subito a destra del pedalo freno).
da qui sorge il quesito: anche queste quindi si collegano al motore con le possibili conseguenze sempre citate a causa dell'accoppiamento acciaio/alluminio e del possibile "strappo" del carter in seguito ad un danno?
gasgas78
02-05-2011, 20:05
però io noto che la nostra moto ha degli alloggiamenti per le viti lasciati liberi...credo appositamente per una qualche protezione...(mi pare che anche l'originale si vada ad ancorare lì)dite che hanno fatto una cosa col rischio di creare un danno notevole?
sempre nella speranza che sti affari svolgano solo un compito estetico...:D
no gaetano... non svolgono (e non devono farlo) solo un compito estetico!! E purtroppo qualcuno se ne è accorto troppo tardi!!! Specie avendo una protezione attaccata anche sui carter...
@ Contemascetti
Grazie per il link al filmato :D ! Ora che ho visto il montaggio (mi sembra abbastanza semplice) sono decisamente più convinto a sostituire l'originale che monto da tempo col Touratech !!!
Buona l'occasione anche per farmi finalmente il corredo minimo di torx dopo essermi fatto ciulare per pigrizia 35 euro in BMW :( per il montaggio del parafanghino posteriore della Wunderlich, nonostante il tuo aiuto fotografico, sigh...:mad:
L'operazione mi sembra abbastanza semplice, ho riconosciuto il frenafiletti blu della Lokite (mi sembra il debole/medio, giusto ?) per fissare le barre extended, la pasta rossa che mette sulla rondella del perno del freno mi sembra semplice mastice per tenerla ferma, sul perno dello switch del freno posteriore invece che ci mette di rosso ? frenafiletti forte ?
Bye e grazie ancora ! :)
gasgas78
03-05-2011, 10:03
lo so benissimo che non servono a quello...e parlo per esperienza personale,visto che sulla precedente moto i tamponi paratelaio(orribili)mi salvarono la moto....il senso della mia battuta era che la speranza è quella di non doverli "testare" nella loro funzione...ovvero non finire mai in terra!;)
Ragazzi, ho limato il WU adventure in piega, se siete in 2 aumentate il precarico altrimenti si tocca facilmente
http://img202.imageshack.us/img202/6091/20110605173246.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/4707/20110605173223.jpg
andrea86
24-06-2011, 14:06
salve a tutti, vi scrivo perchè voglio acquistare un paramotore per la mia giessina e non so quale acquistare tra il touratech e il givi. Sarei più propenso per il touratech che ho visto pochi giorni fa ed è veramente bello, l'unico dubbio che ho è se è compatibile con la piastra paramotore in alluminio della bmw. Secondo voi le due cose sono compatibili?
matute81
24-06-2011, 14:42
Io lo chiederei alla touratech!
Sono compatibili: vai tranquillo.
andrea86
27-06-2011, 22:08
grazie, ho contattato anche la touratech e anche loro mi hanno confermato la compatibilità. a breve procederò all'acquisto.
papipapi
28-06-2011, 18:51
x @ RB1
:rolleyes: ma come cacchio fai a raspare in quel posto, dai di la verita hai usato la Lima o la Raspa ????
Comunque se hai toccato veramente, mi sa che dovrai comprere il paramotore originale bmw ;) non so fino a che punto, ma bravo per essere rimasto in piedi :D :wave::toothy2:
Si si ho toccato più di una volta, all'inizio pensavo di aver strusciato il cavalletto centrale, ma avrebbe dovuto toccare a sinistra invece che a destra, poi ho guardato bene e mi sono accorto che era smangiato il paramotore
In realtà ora ho un po' ovviato al problema aumentando il precarico (anche se in pista l'ho strisciato lo stesso senza bagagli e moglie ad appesantire la moto), poi adesso è un po' limato, magari prendo veramente una raspa e cerco di togliere qualche mm per aumentare l'angolo di piega, col cambio gomme dovrebbe alzarsi un filo la moto e se tutto questo non bastasse andrò un pelo più piano nelle curve a dx :lol:
(anche se in pista l'ho strisciato lo stesso senza bagagli e moglie ad appesantire la moto),
scusa ma in pista dove?
Castelletto di Branduzzo, bella pista da fare con questa moto ;)
Scusatemi tanto se lo avete già scritto, ma il paramotore Wunderlich protegge anche le fiancatine della F650GS? Sarebbe indispensabile per la mia signora che ha appena ordinato la sua motina nuova. Quindi le servirebbe un paramotore che più che altro protegga anche le fiancatine, ho visto il set completo della TT ma mi pare venga a costare tra tutto quasi 300€...
Mi e' venuto un dubbio!
Questa e' una parte del contratto di vendita della BMW che dice:
Condizioni generali di garanzia
7. Il diritto alla garanzia decade in presenza d'un rapporto causale fra il difetto ed il fatto che:
a) il veicolo sia stato modificato con il montaggio di pezzi estranei, o in altro modo
b) .......
c) ........
Il montaggio di barre laterali di terze parti pensate che possa inficiare la garanzia? A me personalmente non viene in mente alcuna ragione per cui cio' possa accadere.
recchiaxterra
07-07-2011, 09:46
il motivo invece esiste ed è legato alla tipologia di attacco (telaio o carter)
@RB1
con il cerchio da 17 all'anteriore e l'assetto ribassato sai come ti divertiresti!
Ciao a tutti ..vorrei sapere se qualcuno di voi ha montato o valutato il paramotore Hornig
Le barre laterali aggiuntive della Touratech ho letto che non sono poi cosi' rigide di suo. Qualcuno ha qualche commento a riguardo?
Oggi ho montato il paramotore touratech con varie difficoltà.. Per inserire la parte dx ho dovuto togliere anche il bullone della pedalina del freno, che seguendo le istruzioni non bisognava smontare.. Il grano a brugola fornito per il micro dello stop era sbagliato (M4 invece di un M5).. Mi consola il risultato, è molto bello!
l'ho montato anch'io pochi giorni fa, ammetto di averci perso un pomeriggio ma alla fine bastava un po' di pazienza, senza il video postato da qualcuno in questa discussione sarebbe stato molto più difficile però, sono dovuto tornare in casa 2 volte per dare una ripassata :) le istruzioni le hanno scritte dei cani secondo me.
quadrozzi
09-08-2011, 20:00
a me è arrivato il touratech la settiman scorsa, mentre ero già in vacanza!
oggi il meccanico lo va a montare e... mancava il kit per l'intallazione (distanziale, agganci al telaio ecc...)
dovrebbero avermi spedito in giornata un kit, speriamoarrivi presto che poi la prossima settimana sarà tutto chiuso!
vi aggiornerò sul risultato!
nirvananik
31-08-2011, 18:25
Salve a tutti !!
chiedo scusa per la domanda forse già fatta, ma girovagando per il web ho visto questo paramotore a mio avviso molto bello e poco invasivo, volevo sapere se qualcuno sa di che marca è o chi lo produce e se secondo voi è valido.
Grazie
http://img853.imageshack.us/img853/7996/bmwf800gs011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/bmwf800gs011.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ciccio77
31-08-2011, 19:10
poco invasivo!!!!!:rolleyes: dopo quello c'è una gabbia di acciaio...
nirvananik
31-08-2011, 21:44
non mi sembra più invasivo di altri e copre bene le carene ma in un pezzo unico
Ciao nirvananik, ho comprato quel paramotore perchè copre bene e perchè trovo rispetti l'estetica (inoltre è stretto e non allarga il profilo della moto.) E' prodotto da SW-Motech e lo trovi anche su bickerfacroty. Montato in 10 minuti e pagato 159 euri :-p
matute81
01-09-2011, 09:40
Non vorrei dire ma mi pare quello che ho messo io...:-))))))
I pregi sono senz'altro l'ottima protettività e la relativa facilità di montaggio.
I difetti secondo me sono la forma che asseconda poco il profilo della moto, nel senso che sporge un po' "a V", però come diceva Burìk non rovina l'estetica della moto.
ciccio77
01-09-2011, 11:47
sarà ma io preferisco l'originale Bmw e protegge perfettamente...anche perchè qualsiasi paramotore protegge se la moto cade da fermo sul terreno non sconnesso...se cade un bel sasso sporgente non c'è salvezza...
Oggi ho montato....
stessa cosa a me... grano più piccolo.
In più assieme alle viti c'era anche un piccolo tamponcini di gomma adesivo, che non ho capito dove intendessero che l'attaccassi.
Leo riesci a postare una foto? Grazie!
nirvananik
02-09-2011, 15:49
Ciao nirvananik, ....
Grazie mille Burìk, mi sa che prenderò anche io quello, mi piaceva molto il Touratech ma è troppo caro, questo mi sembra a un prezzo accettabile !!
grazie
Vorrei comprare il wu adventure (per estetica/protezione mi sembra il migliore)... qualcuno può aiutarmi con delle foto e delle misure?? io monto il paracoppa PICCOLO in alluminio della turatech, sporge di più dell'originale, non so se ci sta il paramotore della wu!!! con qualche dettaglio e misura potrei capirlo!! chi mi può aiutare?? o qualcuno ha già provato questo mix??
Guardate questo thread di un altro forum, tocca dare ragione alle teorie del buon Remo in merito a quale sia l'unico paramotore che in caso di caduta non crea danni ai carter motore....e in questo caso non si tratta del Givi ma dell'originale BMW....
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=728463
Purtroppo il tutto dipende da molti fattori, la velocita', angolo di impatto, asperita' e ostacoli sul terreno e per ultima e non ultima la sfiga!
Non penso che ci sia un paratelaio o paramotore laterale in grado di difenderci da una brutta caduta in prossimita' di scalini o sassi sporgenti, i danni sarebbero comunque molto gravi.
tocca dare ragione alle teorie del buon Remo....
ma avevi anche dei dubbi ?!? :confused:
va là che Remo la sa lunga.... con tutte le botte x terra che ha preso :lol::lol::lol:
....con tutte le botte x terra che ha preso :lol::lol::lol:
Vero!...dovrebbero ingaggiarlo come collaudatore! :lol:
Arrivato oggi il paramotore della SW Motech, veramente tosto oltre che peso, mi consigliate di utilizzare il serrafiletti (tipo Loctite) o non ce n'e' bisogno?
Leggevo le istruzioni, consigliano di montare una parte per volta onde evitare che il motore caschi per terra... :lol::rolleyes:
P.S.
dato che devo verniciarlo di grigio, ovvero il colore del telaio della triple Black, online si trovano i numeri dei colori originali?
:)
se hai intenzione di fare off non preoccuparti troppo di verniciarlo.....se è come il mio ci penseranno le pietre a riportarlo al colore dell'acciaio!!! :lol:
Niente off se non qualche sporadica strada bianca nel caso mi prendesse la voglia... :)
gasgas78
07-10-2011, 18:33
io ho montato quello della Sw-motech..
Oggi ho passato la carta abrasiva sul paramotore per poi passare una mano di "fondo", devo dire che le saldature anche se fatte bene non sono il massimo da vedere sotto il profilo estetico, il colore nero copriva le magagne tipo i punti lasciati dalla saldatrice quindi orrendi da vedere, con una passata di Dremel ho risolto pero' dai tedeschi della SW Motech mi aspettavo di meglio...
La mano di fondo e' un grigio chiaro per cui cio' che prima era nascosto adesso e' in bella vista, considerato poi che deve restare grigio scuro ho preferito metterci mano.
Conclusione della storia e' un prodotto solido ma in giro si trova di meglio, pagandolo di piu' ovvio, ricordo poi che gli attacchi sono gli stessi dell'originale BMW e forse per il fuoristrada conviene il Touratech dato che non si fissa sul carter motore.
P.S. (Piccolo OT)
Mi e' arrivato anche il portapacchi X e su questo non posso dire nulla se non che e' perfetto, in alluminio e rifinito alla perfezione!
MATABELE
13-10-2011, 13:05
Sulla mia ho montato il Touratech,leggendo quà e là pensavo fosse più complicato,me la sono cavata abbastanza velocemente.
Unico appunto il grano superiore del fissaggio interruttore è decisamente corto
per il lavoro che deve fare, sostituito con uno "tagliato" a misura.
Spero di non verificare mai l'effettiva protezione che dà.
Unico appunto il grano superiore del fissaggio interruttore è decisamente corto per il lavoro che deve fare, sostituito con uno "tagliato" a misura.
Io il grano lo ho avvitato a misura e bloccato con frena filetti e non ho mai avuto problemi. La tua soluzione è ancora più sicura ma spero che lo hai comunque fissato con il frena filetti....
utente cancellato_
13-10-2011, 18:04
Io ho messo il GiVi, montato da solo in 20 minuti.
Dopo qualche settimana sono scivolato sulla ghiaina.
Nessun danno.
Col pennarello nero ho rimediato ai minimi graffi.
**p
Gianni1951
28-10-2011, 15:05
Anch'io ho provato a montare il GiVi stamattina. Non sono nemmeno arrivato alla fine del montaggio e l'ho smontato. Non mi piace. Troppo vistoso. Devo comunque dire che è fatto bene e sicuramente protegge. Reimballato e depositato in garage.
Qualcuno che ha il SW Motech mi conferma che si puo' mettere con il paramotore originale BMW?
Mi e' venuto questo dubbio attroce... :confused:
nassfeld281271
28-10-2011, 21:36
@ adb:
ciao, io ho la f650gs ed il paramotore (per intenderci penso che tu intenda quello sotto) è quello piccolo in plastica (ovviamente originale BMW).
L'sw-motech calza a pennello ed è facilissimo da montare.
Ciao ciao!
nirvananik
28-10-2011, 21:41
Credo che dovrebbe andare bene, guarda il mio post N° 45 alla pagina precedente, ho postato una foto con il paramototre in alluminio e il SW-Motech.
Anche io volevo prenderlo, mi sai dire quanto pesa più o meno??
Grazie
@nassfeld281271
No, intendo quello optional in alluminio.
@nirvananik
Si e' lui, solo che dalla foto sembra che il paramotore sia stato modificato, pero' a rigor di logica dovrebbe essere compatibile con il paratelaio originale BMW e considerando che anche il SW Motech utilizza gli stessi attacchi sia sul telaio che sul carter non ci dovrebbero essere problemi.
Il peso preciso non lo so', domani te lo dico, pero' e' acciaio bello spesso per cui pesa parecchio.
nirvananik
29-10-2011, 16:27
Se quando lo metti posti un paio di foto ci fai un piacere !!!!!!!
La moto e' arrivata ieri dal conce per cui prima di giovedi o venerdi non me la consegnano, se tutto procede per il meglio sabato posto le foto.
Per il peso purtroppo non ho una bilancia a casa che mi porta il peso, quella da cucina arriva a 1.5 kg, quella pesapersone non mi rileva il peso perche' ha i sensori che rilevano il corpo umano, quindi con il paramotore laterale non funziona... secondo me siamo tra i 5 e gli 8 kg.
MATABELE
29-10-2011, 20:12
Quando devo pesare il cane prima salgo sulla bilancia con, poi senza.
Differenza = peso del cane.
Oppure c'è qualcoca che mi sfugge....
Quindi il peso del SW Motech completo dovrebbe essere circa 4.8 kg. ;)
Piccolo suggerimento per chi ha l'ottimo paramotore laterale SW Motech:
Da qualche settimana, a giorni alterni, sentivo uno sferragliare provenire dal motore. Dopo aver controllato tutti i serraggi ho trovato il colpevole: il perno centrale che tiene la barra di congiunzione del paramotore, proprio sotto il radiatore. Si era svitata con le vibrazioni e si teneva con lo sputo. E' la seconda volta che mi capita, tende ad allentarsi con le vibrazioni. Ho dato un aiutino col frenafiletti blu. Nel caso capitasse a qualcuno di sentire rumori strani e impanicarsi subito...
A questo proposito che tipo di frenafiletti consigliate?
Io ne ho comprato uno della CFG con sopra scritto "extraforte", puo' andare bene o puo' creare problemi dato che ne esistono di vari tipo con intensita' differente di bloccaggio, chiaramente e' riferito al discorso garanzia dato che andiamo a toccare dei bulloni sul telaio e sul carter motore.
Ce ne sono fondamentalmente di due tipi: rosso (moooolto forte) e blu. Personalmente consiglio sempre il blu, che tiene parecchio ma ti consente di "cambiare idea". Col rosso diventa tutto più complicato. Rimuovendo qualche vitona ho inoltre notato che alcuni bulloni BMW della moto escono dal concessionario con un velo di frenafiletti blu :thumbup:
andrea86
04-11-2011, 14:00
Ciao a tutti, ho acquistato il paramotore givi, e devo dire che oltre che essere esteticamente bello, è molto funzionale. Protegge molto bene le gambe e la moto in caso di caduta. Mi è capitato che mi sia scivolata da fermo la moto in una stradina in fuoristrada e ha protetto a dovere tutte le parti più soggette a colpi in sua assenza. Lo consiglio vivamente a chi lo dovesse comprare, dato che ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Di seguito vi invio le foto della mia bimba.
http://img253.imageshack.us/img253/5554/dsc1360p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/253/dsc1360p.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img851.imageshack.us/img851/8044/dsc1361c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/dsc1361c.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Gianni1951
04-11-2011, 14:43
E' vero quello che dici. Come detto in un post predente l'ho preso anch'io e devo confermare che è fatto bene e, sicuramente protegge, almeno per cadute e/o scivolate a bassa velocità, perchè è abbastanza sporgente. Però, proprio per questo fatto, non mi piace proprio, tant'è che non ho neanche finito di montarlo e l'ho smontato.......se a qualcuno interessa e gli piace, è in garage reimballato.........posso cederlo.
Pablitos
05-11-2011, 17:27
Buongiorno a tutti, sono iscritto da 4 mesi (cioè da quando possiedo anch'io una F800GS nuova colore "alpin white") e per tutto qeusto tempo ho seguito questa discussione, perchè intenzionato ad acquistare il "miglior" paramotore (almeno per i miei gusti e portafoglio). E' il primo post che scrivo, proprio perchè ormai su questo tema mi sento molto preparato. Il migliore paramotore (a mio avviso) è il Touratech, è inutile continuare a dare consigli diversi. I motivi sono stati ampiamente descritti e dimostratti in tutti i vari post precedenti. Gli altri sono "brutti" perchè troppo sporgenti e danno minore garanzie perchè fissati al carter. Ovviamente se la mettiamo solamente sul piano economico il discorso cambia. allora L'unico neo del Touratech è il fatto di attrezzarsi bene con tutte le varie chiavi torx. Il video che spiega come montarlo è di enorme aiuto anzi indispensabile e nonostante tutto, io ci ho impegato mezza giornata (vuoi sia per la mia pignoleria che imbranataggine), ma alla fine è perfetto. Ho voluto solamente sostituire la vite che fissa il pedale del freno e il paramotore con una comprata nuova, in acciaio inox e leggermente più lunga rispetto a quella fornita da Touratech, in questo modo all'estremità ho fissato un bullone "frenante" oltre al frenafiletti rigorosamente "blu".
Appena smette di piovere proverò a postare anch'io l'ennesime foto.
gasgas78
05-11-2011, 17:37
volevo farvi una domanda,ho notato che all'attacco suepriore del paramotore sw motech alla destra,lo "spessore" rimane per un paio di millimetri fuori dal buco del telaio dove è posizionato,mentre nella parte sinistra entra del tutto.Volevo capire se è un errore mio o è dovuto al fatto che il telaio nella parte destra non è identico alla parte sinistra,presentando una piccola gobba subito dopo il foro dove appunto,va ad attaccarsi il paramotore.
@Pablitos
Sul fatto della funzionalita' non posso che darti ragione perche' come hai ben specificato il Touratech non e' ancorato sul carter motore pero' in fatto di estetica mi spiace ma il SW Motech lo reputo meglio integrato nell'estetica della nostra moto ma ovviamente ognuno ha i propri gusti... :cool:
@gasgas78
Oggi ho montato il paramotore della SW Motech e ti confermo i 2 mm circa per il lato destro dove lo spessore sul perno superiore, quello che tiene il motore sul telaio, resta fuori di poco.
Domani posto le foto con il paramotore montato. :eek:
ConteMascetti
11-11-2011, 18:20
@Pablitos e ADB:
Visto l'interesse :rolleyes::rolleyes: suscitato da questo argomento...... 2......4.....8......16 o più foto no?!?!?!
Grassiieeeeeeeeeeeee..........;)
Dai che ha smesso di piovere.............. :laughing::laughing:
Domani ti accontento e faccio parecchie foto, come integrazione reputo il paramotore laterale SW Motech quello piu' bello esteticamente e che segue in maniera perfetta le linee della nostra giessina, il mio e' colorato di grigio (granit-grau metallic) ovvero come il telaio e ci sta' veramente bene. :cool:
Pablitos
12-11-2011, 14:58
....eccomi di nuovo qui....finalmente ha smesso di piovere anche a UD:lol: quindi,:kermit::kermit: come promesso ecco le mie foto. Ribadisco che il Touratech non ha paragoni con nessun'altro paramotore (++ bello , -- ingombrante e +++++ sicuro), ma come dice il proverbio "ogni scarrafone è bello a mamma sua" :kermit: . Le foto spero siano fin troppo esplicite, infatti mi sono permesso di prendere quelle di Andrea86 e metterle a confronto con la mia GS per evidenziare l'ingombro che ha il GIVI e l'estetica da "tafanario" :lol:
http://img804.imageshack.us/img804/2048/ok1t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/ok1t.jpg/)
(http://imageshack.us/photo/my-images/836/ok2sro.jpg/)
http://img703.imageshack.us/img703/4140/ok3j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/ok3j.jpg/)
http://img213.imageshack.us/img213/5480/confronto1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/confronto1.jpg/)
http://img214.imageshack.us/img214/4591/confornto3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/confornto3.jpg/)
http://img847.imageshack.us/img847/3218/confronto2d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/confronto2d.jpg/)
Pablitos
12-11-2011, 15:09
A questo punto credo proprio che si possa anche chiudere questo "topic" :lol: ... le immagini che ho inserito e soprattutto le oltre 20 pagine di commenti della discussione precedente, http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=186297 ; più le oltre 4 pagine di quella attuale, confermano quanto ho già detto.
Ciao ciao.
Ti sbagli... ti do' 50 motivi per riaprirlo... :lol:
Circa 100 km e 50 foto per meglio apprezzare il paramotore della SW Motech!
:eek:
http://imageshack.us/g/141/dscn1312c.jpg/
:toothy2:
Pablitos
13-11-2011, 10:53
Ok ADB , la discussione potrà andare avanti all'infinito (ovviamente la mia era una battuta). Forse potrà esser utile per coloro che non hanno ancora comprato il paramotore, però credo che se incominciano a leggersi dall'inizio tutti i commenti (come ho fatto io) e nota bene che la discussione ha avuto inizio l'08/09/2008 con il sig. OPIATE, ti accorgerai che è stato detto ormai tutto sull'argomento e pubblicate tutte le foto possibili. E' ovvio che chi ha già comprato un modello/marca non dirà mai che "è più brutto" (e forse nemmeno "che non funzia in caso di caduta"), altrimenti credo che non l'avrebbe nemmeno comprato. Per questo (almeno io) non ho nessuna intenzione di far cambiar idea a quelli che hanno già preso un paramotore (come nel tuo caso), ognuno veda e giudichi le mie e tutte le altre foto, legga attentamente tutti i commenti e poi scelga. Però prima leggetevi tutta la "discussione" compresa la prima parte, ci impegherete mezza giornata, ma capirete meglio ciò che intendo.... tu ADB l'hai letta dall'inizio ?
.....:lol: a proposito con le mie foto ho fatto un confronto ta GIVI e TOURATECH solo perchè le foto di Andrea86 erano belle e ideali per lo scopo, ma può essere fatto anche con altri modelli. Per il tuo caso, per esempio, posto questa foto intitolata "SWMotech, paramotore o portaborse ?", ih ih :rolleyes:.... :lol:
http://img193.imageshack.us/img193/9411/paramotoreoportaborse.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/paramotoreoportaborse.jpg/)
Il touratech sarà il migliore, ma costa 3 volte il givi, per me è anche importante il rapporto qualità/prezzo, poi l'estetica è soggettiva e bene o male qualunque si monta non regala alla moto un aspetto migliore, anzi...
Alla fine è un complemento per evitare danni maggiori a carena/motore, l'importante è che faccia il suo mestiere, a me è caduta da ferma e con il wu adventure nemmeno un graffio, solo un paio di puntini sul contrappeso del manubrio, spero di non provarne più l'efficacia ;)
papipapi
13-11-2011, 11:25
Vi stoppo subito "più che altro per il Mascetti:laughing::laughing:"il migliore funzionalità ed estetica è
http://i44.tinypic.com/120tkd1.jpg http://i43.tinypic.com/nxsxzc.jpg http://i40.tinypic.com/oa87jt.jpg
adesso è guerra :laughing: :?::toothy2:
@Pablitos
Che tu difenda l'acquisto che hai fatto va' bene, dare false info no, quel paramotore laterale della foto non e' un SW Motech e lo si vede da lontano un km.
Il Touratech lo si puo' denire il migliore solo per un motivo che tutti sappiamo bene ovvero non e' fissato al carter motore, poi se lo definisci il migliore anche esteticamente ho piacere per te ma nutro dei punti oscuri che ti vado ad elencare...
Il Toratech e' composto da due diverse misure di tubi il che stona in maniera indiscutibile se messo a confronto con i tubi del telaio del nostro GS800, una non continuita' delgli spessori impoverisce l'insieme.
La parte superiore (minore diametro dei tubi) non ha solidita' e in caso di impatto laterale dubito che riesca ad assorbire il colpo senza toccare il finto serbatoio, zona per altro ad alto impatto estetico (vista laterale) in quanto sporge in maniera vistosa verso la forcella.
In caso di forte impatto laterale il paramotore andrebbe a flettere in maniera vistosa (parlo della zona con tubi di diametro maggiore) dato che non ha un punto di fissaggio centrale ma solo laterale, i due unici punti di fissaggio sono solo quelli del supporto motore.
La parte bassa del paramotore con una circonferenza veramente esigua non puo' garantire sicurezza, anche se ben avvolgente non ha abbastanza punti di appoggio per resistere ad un forte impatto.
Il lato estetico e' puramente personale per cui cio' che non piace a me non e' detto che non debba piacere ad altri, reputo il SW Motech ottimo dal lato estetico e funzionale per cadute da fermo, per quelle in movimento ogni paramotore laterale rischia di far piu' danni che non averlo, nessuna marca esclusa.
ConteMascetti
13-11-2011, 18:17
@ papipapi
Peccato che sia paramotore che cupolino vadano indietro con la "F", sennò un pensierino ce lo facevo......
Comunque non ho ancora visto un paramotore che non alteri in maniera significativa (e in negativo...:mad:) la splendida linea delle nostre GSsine....
Pertanto credo che per me, al momento dell'acquisto, sarà importante il rapporto qualità/prezzo....
papipapi
13-11-2011, 23:58
Conte tù sai quando bene ti voglio :confused::gib:, però ti voglio dire una cosa il prezzo è importante è vero la qualità anche purtroppo e si paga, però....................viene ripagata nel tempo ( tubolare in accaio inox satinato ) è indistruttibile ed in più quando ridarai indietro la tua amata in bmw ci faranno caso.
Ti dico ciò perchè a Pescara è cosi, ti valutano gli accessori al 50% dal prezzo di listino ;).
Aaaaoooo ma a me tutte stè informazioni chi mè le paga???? Maremma bukaiola :laughing:
Ciao Conte a presto :goodman::?::toothy2:
Pablitos
14-11-2011, 12:19
Caro ADB, perdonami :!: se il titolo "SWMotech paramotore o portaborse" è fuorviante; comunque guardando le tue "bellissime" foto a me sembra tanto che se vuoi ci puoi mettere anche tu le borse sulle "orecchie laterali a sventola" che ha il Motech.:lol: Comunque per la cronaca: non difendo assolutamente il mio acquisto, anzi lo dico a tutti "non comprate il Touratech, costa più soldi e vi fate un mazzo così per montarlo" ;) . Sul discorso estetico ovviamente "no comment" e ricordo il solito proverbio che "ogni scarrafone è bello a mamma sua".
Sulla funzionalità ?? boh..cosa dire ?! E' una favola quando dici "la parte superiore (minore diametro dei tubi) non ha solidita' e in caso di impatto laterale dubito che riesca ad assorbire il colpo senza toccare il finto serbatoio" . E' evidente (dalle numerose testimonianze) che tutti bene o male salvano la moto se cade da ferma...anche il Touratech (te lo garantisco), nonostante i tubolari "più sottili" e "+ alti" ; se invece cade in corsa (facendo i dovuti scongiuri) ci sono foto su internet che dimostrano come si rischia di sbregare completamente il carter nei punti di attacco, ma ovvio che dipende dal tipo di caduta, dalla velocità, dal fondo, sei fai off, ...e bla bla bla bla.... comunque tu stesso scrivi che "Il Touratech lo si puo' denire il migliore solo per un motivo che tutti sappiamo bene ovvero non e' fissato al carter motore" .... e ti sembra poco ??? Poi sulla tua descrizione dei punti di fissaggio del Touratech non ti seguo nel senso che come tutti gli altri paramotore, ha una barra centrale posta davanti al radiatore (leggermente inclinata verso le forcelle) tale da far lavorare l'intera struttura come fosse una gabbia e distribuire lo sforzo di una caduta su entrambi i lati. Poi ci sono i 2+2 attacchi laterali tutti direttamente sul telaio. Sbaglierò, ma io preferisco un attacco "forte" sul telaio che due "deboli" sul carter (plasticato). Opportuno, forse, se guardi questo video http://www.youtube.com/watch?v=XYX2kxEZdIQ . Le tue disquisizioni sul diametro dei tubi che non sono in grado di resistere ad un impatto non sono molto credibili, primo perchè non hai un TT e guardando le foto rischi di commettere il mio errore come sulle "orecchie portaborse", (a proposito che paramotore è quello ?), secondo ricordati che qualsiasi protezione è efficace se assorbe l'urto cioè dissipa l'energia cinetica e per farlo deve deformarsi; se tu pensi che "più grosso e forte è il tubo=migliore protezione", ti sbagli perchè può succedere che l'energia dell'urto andrà a deformare il punto meno rigido= più duttile (o debole) dell'intera struttura cioè l'attacco sul carter (plasticoso), come ampiamente dimostrato e detto sull'intera discussione. Lascia perdere i discorsi funzionali sui diametri, se si tratta di estetica, quello che vuoi....
Un'ultima considerazione sui prezzi ?! Non sono aggiornato e non ho voglia di farlo però sulla propria moto adorata, con valore (nuova) pari a 10.000,00 e fischia eurini, preferire il paramotore che costa meno solo per risparmiare 100,00 € (circa) mi fa sorridere un pò,....... trovo più logico e coerente, a questo punto la scelta di coloro che non mettono su niente. Forse hanno proprio ragione loro. Ciao ciao.
Ovviamente come avrai capito non ho montato il SW Motech per una questione di soldi, ma solo per un fattore estetico perche' era quello che mi piaceva di piu'.
La fragilita' della struttura del Touratech e' data dalla mancanza di uno o piu' punti di fissaggio nella parte anteriore sotto il radiatore, il SW Motech ne ha due, quindi in caso di caduta sono ben 7 i punti di fissaggio che attuiscono il colpo.
Il punto e' che in fuoristrada i paramotore laterali sono sconsigliati perche' il piu' delle volte fanno piu' danno che benefici, nell'uso quotidiano nelle strade cittadine le cadute spesso sono da fermo mentre si fa' manovra e si perde l'equilibrio, in questo caso ogni paramotore fa' il suo sporco lavoro. Se malauguratamente durante una "scivolata" (tralasciamo i casi di incidente) il paramotore resta inpigliato da qualche parte i danni sono assicurati poi la sfiga e mille fattori esterni possono far si che il danno causato dal paramotore sia l'ultimo dei pensieri... :-o
Godiamoci i nostri paramotori! :lol:
...Il Touratech lo si puo' denire il migliore solo per un motivo che tutti sappiamo bene ovvero non e' fissato al carter motore, ...
Mah, non saprei nenache quanto sia un motivo per definirlo migliore. Certo c'è un punto di appoggio in più e il tubo inferiore protegge parti che non sarebbero altrimenti protette.
Io ho il Givi ed ho fatto una cavolata pazzesca qualche mese fa :mad::mad::mad: finendo (ai 30km/h) fuoristrada per una scarpatina: il paramotore ha ovviamente strisciato infilandosi nella terra/sassi, e si è piegato fino a toccare i collettore con la barra orizzontale. Gli attacchi al motore sono perfetti: le "linguette" del paramotore che si avvitano alla moto sono di ferraccio... e si piegano (le ho rimesse dritte con una morsa): questo mi farebbe dire che sono loro il punto debole, non l'attacco del motore.
Lamps!
lupobianco
28-12-2011, 16:21
La storia continua... :lol:
Come molti sono indeciso su quale paramotore acquistare.... PERSONALMENTE esteticamente ritengo che il migliore sia il SW-MoTech e questo per intenderci http://img256.imageshack.us/img256/299/1088173836rk6tfl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/1088173836rk6tfl.jpg/)
(foto non mia trovata in giro per il web, ma è come starebbe sulla mia Lava Orange Metallic) ;)
Ho postato la foto in quanto si vede meglio lateralmente.... ;)
Il Touratech è fissato al telaio, parte più solida senza ombra di dubbio... mi piace molto la parte inferiore, nello specifico zona carter, che ritengo ben fatta. :thumbup:
Vero è che il Mo Tech ha gli stessi punti di ancoraggio de quello originale... :rolleyes:
come mai? :dontknow:
E' vero che in caso di forte impatto si possono rompere i punti di fissaggio nel monoblocco.... ma se non erro dalle immagini MI pare di vedere che il bullone rimane comunque fissato al monoblocco in quanto si è lacerata solo la parte esterna e non la filettatura interna se non sbaglio, quindi riutilizzabile e non comporterebbe la struttura e la funzionalità del motore.... Giusto? :dontknow:
Ah poi chi fosse interessato c'è pure questo http://img80.imageshack.us/img80/2037/p4130015resize.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/80/p4130015resize.jpg/)
Molto "avvolgente" nella parte superiore.... ;)
Mah... di crash test comparativi non ne ho visti, per cui tutto qui rimane nell'ambito dell'opinabilità.
Io ho il TT, e ne sono soddisfatto a dispetto del mal di pancia dell'installazione (montarlo con i collettori QD fa poi guadagnare 4-5 anni di indulgenza plenaria).
Le ragioni della soddisfazione sono fondamentalmente due: una, stranota, dei fissaggi a telaio.
Di principio non mi piace far transitare l'energia dell'impatto sul motore, e poi non credo che sia meno robusto degli altri: ingabbia mica male il sistema, e garantisce una bella elasticità... non dobbiamo dimenticare che si tratta di un elemento sacrificale.
La seconda è di carattere, lo ammetto, più che altro emotivo: avere il motore a sbalzo su una moto da off è per me inquietante!!
Il TT chiude verosimilmente una sorta di culla che - oltre ad essere di conforto - fornisce una protezione in più che invece alla concorrenza manca.
Lo riprenderei.
lupobianco
30-01-2012, 00:29
Allora....... è arrivato il paramotore della SW-MOTECH :eek: :eek: montato senza nessun problema ma prima sono andato in ferramenta ed ho acquistato viti e rondelle in acciaio inox al posto della ferraglia di serie, mi piacciono maggiormente esteticamente e poi non arrugginiscono... mi piace proprio.... ed un'altra :arrow: ammazzata.... ora ne ho un'altra :arrow: da fare fuori ma aspetto una risposta.... ;)
Il montaggio è stato semplice combaciava tutto perfettamente, i tubolari sono ben dimensionati anche la verniciatura non è male, un buon acquisto tutto sommato. :)
una curiosità ma chi ha montato questo paramotore nella confezione erano presenti tappi di plastica per coprire le viti come nella foto che ho postato sopra?
Io non li avevo non che mi dispiaccia ma è solo una curiosità.
No, niente tappi almeno nella confezione che avevo io.
lupobianco
30-01-2012, 15:41
grazie :!:
ConteMascetti
30-01-2012, 18:52
@ lupobianco & ADB
Se possibile: preso da............... a €...........
Grazie.............. ;)
Anch'io monto l' sw-motech e concordo che esteticamente non è male,confermo anche che non c'erano tappi nella confezione .
Che ne pensate di questo?
Foto1 (http://www.magmamotoaccessori.com/public/8160095.jpg)
Foto2 (http://www.magmamotoaccessori.com/public/8160067.jpg)
Soprattutto, pensate possa essere montato senza le viti di fissaggio al blocco motore?
@Pisellone
Cosa ne penso? Che se hai un paramotore (paracoppa) tipo quello in alluminio originale BMW non ci sta'.
@ConteMascetti
Preso da BikerFactory, adesso viene 174,95 euro.
Il mio e' grigio perche' l'ho verniciato.
@ Pisellone: l'unica cosa che ha di buono è che protegge anche i collettori di scarico.
Bisognerebbe effettivamente verificare se risulta compatibile con il paracoppa OEM alu, ma così, ad occhio, non pare proprio...
Then - a gusto personale il risultato estetico è veramente terribile: sembra uno stenditoio!!
Globalmente, un ottimo livello quello proposto da Twalcom, ma il Touratech rimane sempre il migliore - secondo me.
@Pisellone...io ce l'ho e mi ci trovo bene,monta tranquillamente con il paracoppa originale, e credimi che protegge parecchio anche se non è alto come quello della Touratech.
@Pisellone
Pagina 1 e pagina 2 di questa discussione, le viti si dovrebbero mettere, non rischierei di non farlo
Sul sito è specificato che NON è compatibile con i paracoppa in alluminio BMW, e su questa scia suppongo anche di qualunque altro paracoppa maggiorato, a meno di modifiche artigianali. Del resto propongono il loro paracoppa in alluminio compatibile......
Ipotizzo di installarlo con sole 4 viti, le due fissate al telaio superiore, e le due al telaio lato cavalletto. L'insieme dovrebbe risultare più elastico rispetto al montaggio completo delle viti al carter motore, e preservare quest'ultimo da rotture. Magari si può immaginare un qualche supporto in gomma...
Mi piace l'idea di avere protetti i collettori, insomma sono indeciso tra questo e il touratech. Vi aggiorno quando la battaglia tra le scimmie sarà terminata :lol:
Nel frattempo ogni commento/suggerimento è gradito :)
@Ylario
tu che cel'hai, pensi che togliendo le viti del carter ci possano essere controindicazioni?
lupobianco
31-01-2012, 16:30
@ConteMascetti: acquistato sulla baya da un sito tedesco € 149,95 + € 15,00di spedizione, ed è arrivato in meno di una settimana. :lol:
@Pisellone, grazie mi hai fatto venire una bella idea :!:, se è come penso.... non dico nulla.... non vorrei che fosse una cxxta...... ma altrimenti.... vediamo un po'..... ;)
@lupobianco
Adesso sono curioso.... :D
lupobianco
29-03-2012, 11:23
@Pisellone, scusa se ti rispondo ora ma non sono riuscito a trovare ciò che cercavo, l'idea che mi avevi fatto venire in mente era quella di montare degli ammortizzatori di gomma-metallo, per intenderci come quelli che sono montati per ancorare il paramotore sotto al motore, ma dovevano essere sufficientemente sottili da poter essere installati, ma non ne ho trovati.
Parlando con un amico del problema, cioè quello di poter causare rotture al basamento del motore in caso di caduta, mi ha consigliato di fare delle incisioni ai bulloni in modo tale da ridurre l'indice di rottura del bullone allo scopo di preservare il prigioniero del motore, in questo modo si romperebbe il bullone.
Spero di non mettere alla prova la modifica...... ;)
Poi però avresti il problema di tirar fuori il pezzo di bullone avvitato dentro....
Intendi questi (http://www.sikart.it/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/m/_/m.f_m6_euro_2_1.jpg) ?
Prova a cercarli da qualche ricambista per macchine industriali
lupobianco
29-03-2012, 18:27
Esatto proprio quelli, ho cercato ma lo spessore minimo è superiore a quallo di cui si dispone tra il motore e la staffa di supporto.
Ho tagliato la parte del bullone vicino alla testa in modo tale da avere la possibilità di mettere un dado e controdado per poter svitare l'eventuale moncone.
Per lo spazio, se ne dovrebbero mettere uno per ciascun bullone... Risulterebbe un pò più "largo", oppure modificare la piastrina di attacco
mocche90
01-04-2012, 19:09
Ragazzi buonasera a tutti...
Mi sono letto tutto il 3ad su questi paramotore laterali, ma ancora non mi sono riuscito a dare una risposta definitiva. Quindi, mentre girellavo su internet, mi sono imbattuto su quelli della Kappa.
Per intenderci questi: (spero di essere riuscito a postare correttamente il link alla pagina: http://www.kappamoto.com/Abbiamo-creato/?ma=BMW&mo=F-650-GS-08--11---F-800-GS-08--11
qualcuno li ha mai visti o provati???
Gianni1951
01-04-2012, 19:48
Questo è il paramotore GIVI, probabilmente commercializzato da altri. Un ottimo paramotore. Io l'ho acquistato e mai montato perchè troppo ingombrante. Dal vivo, sulla moto, non mi piace. Ciao.
Kappa e Givi sono la stessa cosa.. kappa è il secondo marchio della Givi.
(Kappa dovrebbe avere i prezzi leggermente più bassi rispetto al listino della Givi)..
lupobianco
05-04-2012, 23:37
Per lo spazio, se ne dovrebbero mettere uno per ciascun bullone... Risulterebbe un pò più "largo", oppure modificare la piastrina di attacco
Sì, dovresti metterne uno per ciscun bullone visto che la piastra di fissaggio al motore è composta da 2 bulloni ma se dal lato destro è di alcuni centimetri visto che tra la piastra ed il motore c'è una boccola di alcuni centimetri viceversa sul lato sx non ci sono boccole e quindi gli ammortizzatori non sarebbe possibie montarli....
Modificare la piastra non avrenne senso e poi se non ricordo male andrebbe ad impattare da un lato contro il tubo di scarico, ma comunque dovresti stortare i tubi stessi del paramotore.... ed oltre ad essere difficile sarebbero comunque storti..... ;)
Ritengo che quella prospettatami sia l'unica alternativa valida... o almeno spero... ;)
Finalmente è arrivato, e montato. Come pensavo, montato con le sole 4 viti di fissaggio al telaio, l'insieme risulta robusto, afferrandolo e strattonando con forza, la moto oscilla sull'effetto della torsione del cavalletto centrale, per cui ritengo che si possa utilizzare senza le viti nel carter. Inoltre l'insieme è relativamente elastico, dovrebbe attutire meglio eventuali urti.
Partendo quindi da questo principio, suppongo che si potrebbero eliminare le staffe per le viti nel carter, creando lo spazio necessario all'utilizzo del paracoppa in alluminio. Tutto da verificare, sarebbe interessante incontrare un'altra 800 munita di paracoppa per verificare la fattibilità.
Per chi ha il cavalletto centrale il montaggio è un pò più complicato, quando si tolgono le viti che appunto reggono il centrale, per poi mettere le nuove insieme al paracilindro... a meno di voler staccare le molle e poi tribolare per riattaccarle.
Infine, sull'ipotesi di usare supporti gommosi... basta trovare quelli giusti, adesso che ho il pezzo davanti mi rendo conto di quello che diceva lupobianco, effettivamente ci sono 2 distanziali dal lato collettori piuttosto lunghi (soluzione bruttissima, ci credo che si rompe il carter al primo urto), potevano anche saldarli direttamente al paramotore (che, per inciso, riporta nel foglietto made by hepco & becker), mentre sul lato destro una vite è diretta e l'altra vi è una boccola piuttosto stretta, per cui sostituibile con un silent block maschio-femmina, nell'altra basterebbe una vite in gomma o analoga soluzione. Sul lato collettori sarebbero ideali 2 silent block maschio-femmina e 2 distanziali ridotti, magari gli stessi forniti e tagliati.
Sono indeciso quale strada percorrere, tra la modifica che elimina le staffe carter e potrebbe consentire il paracoppa, o l'altra. Per intanto lo tengo così e vedo come funziona.
Piccolo disappunto: le viti potevano fornirle nere, toccherà dipingerle perchè così sono davvero inguardabili.
Carl800GS
03-05-2012, 11:58
Io son ancora indeciso se sia meglio il Wunderlich Adventure come il tuo o il Touratech (basso+alto).....
Il primo è economicamente vantaggioso ma meno protettivo
Il secondo viceversa.....
Maledetta scimmia!!!
AfricaDREAM
26-06-2012, 01:09
Cari Mukkisti, ciao a tutti!
Mi trovo a scrivere di nuovo in questa discussione per uno spiacevole "disguido"..
Ho partecipato al post un bel pò di tempo fa perchè indeciso sull'acquisto, bene, oggi ho capito di aver fatto una caxxxx!
Ho preso circa 1 anno fa il paramotore Wunderlich base, non troppo invasivo ed esteticamente valido a mio avviso e tutto sommato ero soddisfatto dell'acquisto anche se un pò perplesso riguardo ad un paramotore che si fissa sul carter.. ieri tornando da un giro in moto però mi rendo conto di aver perso le due viti che si attaccano al carter sulla DX ed ovviamente i relativi distanziali.. a questo punto mi chino per controllare meglio e mi accorgo che le viti non le avevo affatto perse, erano proprio lì SPEZZATE DENTRO IL CARTER...
Vi lascio immaginare... ho subito smontato tutto, oltretutto il paramotore non più fissato sbatteva contro il carterino e graffiava...UNA RABBIA..
Adesso? Non avendo una grande manualità con il trapano ho paura di fare ancora più danno ma dall'altra parte non ho trovato ancora nessun meccanico che faccia l'intervento.. non ho provato in bmw, ma ho qualche dubbio che se ne occupino..
Voi avete consigli?
un amico di diceva di:
- bucare la vite da 6 con un trapano punta 3 (possibilmente inserendo un piccolo "distanziale" che mi faccia beccare al 100% il centro della vite
- metter dentro una esagonale da 4/cacciavite testa piatta e andare giù di martello
- accendere la moto e riscaldare
- provare a svitare..
LE VITI ROTTE SONO DUE PER MIA FORTUNA.....
voi avete altri consigli?!
Grazie in anticipo Mukkisti!!
PS. E se per caso aveste notizie di qualcuno a genova/provincia che può fare il lavoro fatemi sapere!!
Potresti farla girare con uno scalpello, oppure se sporgesse un po' con pinze. Altrimento compri un estrattore. E' una sorta di vite che si avvita con senso di rotazione contrario. Buchi la vite che vuoi togliere e avviti quella estrattrice. Fallo a motore caldo. L'alluminio del carter si dilata di piu' della vite
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Dario C.
26-06-2012, 12:37
Le procedure che ti hanno consigliato sono corrette.
Tuttavia se sei fortunato con una goccia d'attack sulla vite rotta e qualcosa di più piccolo di incollato per acchiapparla, unito poi al motore caldo e un pelo di wd40 potresti riuscirci. (ovviamente fai seccare l'attack almeno una nottata intera)
In questo modo mi sono salvato più di una volta. Quando i filetti della vite non sono in tiro non oppone molta resistenza allo svitamento!
Se non sei pratico (o non hai gli arnesi) per fare il lavoro come ti hanno consigliato puoi provare prima così... per rivolgerti a qualcuno sei sempre in tempo! Mi raccomando... UNA GOCCIA! ...se non funziona non funziona! Non insistere con l'attack perchè rischi di bloccarla ancora di più!
Fora cercando di rimanere centrale alla vite (magari prima dai un colpo con un bulino o un punteruolo così da crearti una traccia per la punta), successivamente arriva a forare fino al diametro nominale della vite e poi ripassa con il maschio M8x1.25 se non sbaglio.
Se fori storto o rovini la filettatura non preoccuparti, basta che trovi qualcuno che sappia usare questi http://www.helicoil.it/
bibi6rossi
26-06-2012, 14:06
cazzarola che sfiga..risolvbile come detto sopra.. mi prese un colpo quando in scozia mi accorsi di aver perso un perno di fissaggio al carter.. fortuna non si spezzò dentro e riparai comprandone uno in un ferramenta li.
colgo l'occasione per fare una domanda..
piastre paramotore compatibili con il paramotore tubolare wunderlich (non basic) ne esistono?
altrimenti pensavo di farmene una artigianale da fissare sul paramotore tubolare direttamente..
Io monto il Wunderlich adventure e la piastra motore in alluminio originale, nessun problema di compatibilità.
AfricaDREAM
26-06-2012, 18:43
Ragazzi grazie a tutti,
sto andando a comprare le punte e provo... non ho trovato nessuno che faccia il lavoro ed anche se tutti mi consigliano di lasciarle lì dentro mi sembra onestamente una pazzia...
Ciao a tutti, ho appena comprato il paramotore givi, mi è sembrato il miglior compromesso costo/qualità considerando che farò solo off leggero, ma sono già caduto sulla ghiaia!!
Vorrei montarmelo da solo visto che sono in fondo 4 viti... ci sono indicazioni o accorgimenti particolari da osservare? Non vorrei incorrere in spiacevoli inconvenienti (come sopra) se possibile...
Grazie in anticipo!!
dexMilano
01-07-2012, 21:59
Fatto
nessun problema
guarda qui.
http://bmwxtutti.blogspot.it/2011/04/montiamo-assieme-paramotore-givi.html
Dario C.
05-07-2012, 12:00
Qualcuno gentilmente potrebbe darmi il diametro del tubo di un qualsiasi paramotore?
Ho intenzione di costruirmene uno in stile adventure!
http://www.tuttomotoriweb.com/wp-content/uploads/2012/06/Bmw-R-1200-GS-Adventure.jpg
lucio1951
05-07-2012, 18:45
Voi avete consigli?
La soluzione più semplice è fare col bulino (a DX nella foto) una tacca nel centro del bullone martellando pian pianino, poi con una punta da trapano HSS del 3 o 4 max forare lo stesso per un cm o poco meno, quindi con la punta estrattrice sinistrorsa adeguata fissata al mandrino giri pian pianino verso sinistra ed il bullone verrà via tranquillamente.
Come puoi vedere dalla foto il set costa veramente poco ed è sempre utile!
http://i48.tinypic.com/317cylj.jpg
Dario C.
08-08-2012, 14:10
Ho tirato fuori qualcosa... partendo su base givi...
Non mi dispiace... ma voglio fare un'ulteriore barra che passi sopra l'apertura del radiatore!
http://img692.imageshack.us/img692/556/080820121577m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/080820121577m.jpg/)
http://img528.imageshack.us/img528/1727/080820121578.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/080820121578.jpg/)
Molto in stile carroarmato! :cool:
bibi6rossi
09-08-2012, 10:00
e il wunderlich ha rifatto il suo lavoro... solo graffi dopo una simpatica caduta!!..
Dario C.
10-08-2012, 10:17
Per adesso lo lascio così, è tropo caldo per tenere in mano il cannello! :D
In inverno farò qualche altra modifica, tipo l'ancoraggio al telaio invece che al motore!
http://img152.imageshack.us/img152/2759/img4955x.jpg
http://img831.imageshack.us/img831/5103/img4959l.jpg
http://img837.imageshack.us/img837/968/img4960p.jpg
http://img826.imageshack.us/img826/2422/img4961p.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/985/img4962ct.jpg
Bravo Dario, ci starebbero bene 2 faretti appesi a quel telaio
Dario C.
10-08-2012, 10:31
Si lo sò, è fatto apposta! :D
Appena mi arrivano li monto!
lucio1951
10-08-2012, 11:52
Vabbè, ma scusa la parte superiore del telaietto, quella che gira attorno alle frecce per intenderci, l'hai ancorata alla plastica........spera solo di non cadere che è facile ti strappi tutto il becco!
Dario C.
10-08-2012, 12:21
No, veramente la plastica non è ancorata in nessun posto!
Se ti riferisci alle staffe che si vedono nella seconda foto, erano provvisorie visto che l'avevo solo appuntato, e per tenerlo fermo centrato c'avevo messo le staffe!
Lì sotto è tutto libero!
in ogni caso, il prima possibile devo modificare gli attacchi. Attaccato al carter non mi piace proprio per nulla.
Adesso vedo se trovo delle viti in plastica o alluminio tenero. Così prima di spezzare il carter cedono le viti!
Una fotina del telaio sotto il becco? :!:
lucio1951
11-08-2012, 15:18
Dino, non ho capito se le barre sono fissate, nel punto indicato dalla freccia, a qualcosa o se quella di DX è unita a quella di SX e basta, senza alcun punto d'ancoraggio al becco.
http://i46.tinypic.com/dr84di.jpg
Nemmeno io Lucio, per questo chiedevo a Dario di postare una foto della parte sotto il becco.
L'idea è comunque assolutamente interessante :)
Dario C.
12-08-2012, 14:15
@Lucio:
No, non è ancorato in nessun modo al becco. E' una barra continua, unita da sx a dx.
Ho fatto un taglio nella parte sx alta (rimane sotto il becco) con un sistema di fissaggio delle due metà per poterlo montare/smontare.
Sotto 2 foto, appena vedo la moto faccio un'altra foto da sotto!
http://img341.imageshack.us/img341/2537/92469425.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/92469425.jpg/)
http://img818.imageshack.us/img818/5289/090820121580.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/090820121580.jpg/)
lucio1951
12-08-2012, 17:06
Ora ho capito Dario e concordo con Dino, bell'idea!
Dario C.
12-08-2012, 19:17
In realtà si può fare di meglio.
Non essendo agganciato sul davanti, ho paura che aggiungendo peso (i faretti) possa ballare un pò. Adesso non balla per niente, è fin troppo stabile! ...in ogni caso vorrei (ormai quando fa fresco) fare un'altra barra che passa sopra alla presa d'aria del radiatore per poterci poggiare sopra delle borse senza che si poggino sulla plastica, così facendo poi, acquisterebbe anche maggior robustezza eliminando qualsiasi tipo di movimento.
Per la cronaca, peso aggiunto kg 2,4
aresmecc
13-08-2012, 11:34
queste " crashbar " sono utili su asfalto o sterrato , ma se usate x fare enduro dove ci sono rami che potrebbero infilarsi sono pericolose.IMHO.
Dario C.
23-08-2012, 12:19
@ Dino & Lucio
http://img6.imageshack.us/img6/9757/copiadiimg4977.jpg
http://img546.imageshack.us/img546/4066/copiadiimg4971.jpg
Ho anche spostato le frecce in vista dell'arrivo dei faretti. Con calma metterò anche 2 frecce un pò meno "vistose".....:cool:
Complimenti Dario, bella idea e ben fatto il lavoro :)
Grazie delle foto
Un amico vuole togliere il paramotore GIVI ma... non riusciamo a sfilare i cilindretti tondi che si infilano nel telaio (al posto dei due tappini in plastica, nella parte alta dove il paramotore si attacca al telaio).
C'è un trucco? :mad::mad::mad:
Grazie
No, niente trucco dato che di solito vengono via da se, puo' darsi che abbiano fatto un po' di ossido, spruzzateci un po' di spray sbloccante e male che vada un paio di colpi con un martello in gomma.
che due balle!!!
ho comperato il paramotore della krauser, mi hanno assicurato un facile montaggio, in effetti togli una vite e ne metti tre a lato.
ma sono sfigato :(
un foro di quelli "liberi", cioè senza dentro la vite, è filettato male e non si avvita la vite :mad::mad::mad:
ma dove è la precisione BMW?????
passaci un maschio e rifai la fiilettatura...;)
Dario C.
23-09-2012, 23:02
C'è un trucco? :mad::mad::mad:
Una volta tolto il paramotore, prendi la vite che era avvitata nel cilindretto, avvitala di 4/5 giri, e dai un paio di martellate sulla vite col martello di gomma. Adesso dovresti poter sfilare il cilindretto come burro.
Ottima protezione direi, dopo la caduta sulle pietre, del paramotore Wunderlich adventure, montato senza le viti al carter. Ha preso il colpo, insieme al topcase e al paramano, di cui ho parlato negli appositi thread, e la motina è intatta.
Crash test 1 superato, speriamo sia l'ultimo :lol::lol::lol:
Guybrush_Threepwood
13-10-2012, 15:34
Domandina per Dario C... ho visto l ottimo lavoro che hai fatto con le barre paramotore "alte" tipo adventure in aggiunta alle givi che hai.. come hai fatto??
ho visto che le fa la touratech adesso ma solo per l'800 2013 !!!!
le hai fatte a mano? hai qualche disegno o progetto per aiutare qualche "imitatore" come me!??!?!?
Dario C.
13-10-2012, 18:45
No, niente progetti... tutti lavori a mano e.... a occhio! In pratica ho preso un tubo dritto, ho iniziato dalla parte centrale sotto il becco, e poi una curva alla volta sono andato a avanti. Alla fine ho saldato il tutto su un paramotore givi.
Poi per centrarlo meglio è stato necessario scaldarlo e dargli una raddrizzata. Alla fine l'ho segato nel mezzo per poterlo smontare e ci ho fatto un innesto per tenerlo fermo.
Per imitarlo ci sono le foto... di più non ho! Comunque, a prima occhiata, sembrerebbe che con qualche modifica, il modello per la 2013 si fà andar bene anche sulle altre...
@Guybrush_Threepwood
In considerazione del fatto che gli attacchi sono gli stessi del modello precedente direi che potrebbe anche essere montato sulle nostre moto, aspetto una visione laterale perche' cosi non rende l'idea se ci sta' bene o meno, se mi piace mando una mail per sapere della compatibilita'.
Dario C.
14-10-2012, 11:34
http://sphotos-a.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/c101.0.403.403/p403x403/73965_511996658829840_1418509793_n.jpg
A dir la verità mi sento un pò copiato! :lol::lol::lol:
Molto bello!
Guybrush_Threepwood
14-10-2012, 11:38
Forse il problema non sono gli attacchi ma le carene laterali... Quelle nuove sembrano più sottili..
Cmq tienici aggiornati!!!
Dario C.
14-10-2012, 12:37
Secondo me l'inghippo è il profilo. Ovviamente questo segue il profilo delle nuove linee della moto. Mettendolo sella "vecchia" sicuramente stonerà nelle forme. Tuttavia il montaggio non credo sia impossibile.
Le frecce, sicuramente andranno spostate.
Non mi piace lo stacco tra paramotore Touratech e quello originale Bmw, per altro non capisco la scelta di fare un paramotore che deve essere abbinato all'originale con costi assurdi per entrambi, gli costava tanto allungarlo ancora un po'... mah! :(
negativo , nun me piace per niente :(
dubito fortemente che possa andar bene per quella "vecchia" proprio per le differenti carene :confused: e comunque anche se possibile, esteticamente non penso che c'azzecchi proprio !
Per quanto bene e robusti facciano sti paramotore ne dubito che reggano......
http://i46.tinypic.com/2hgx1f4.jpg
http://i46.tinypic.com/351d6oj.jpg
http://i47.tinypic.com/2lvokdu.jpg
http://i47.tinypic.com/2lvokdu.jpg
http://i45.tinypic.com/358xxeb.jpg
http://i45.tinypic.com/10dtyq9.jpg
in BMW mi hanno detto che se li avevo avrebbero sicuramente fatto più danni, motore compreso.
Addio giallona! :crybaby:
Come hai fatto a finire lì ???
Bye :)
lucio1951
15-10-2012, 00:44
Apparblek!
Spero non ti sia fatto niente, ma di funghi ce n'erano?
Loferico2
15-10-2012, 07:34
che volo!
tutto ok?? dai non disperare le moto si riparano...(magari un po lentamente ma..)
Sono stato colpito da un'auto che nn si è fermata ad uno stop. Ho fatto un bel volo sull'asfalto di petto e di faccia, ma fortunatamente nulla di grave, solo la gamba schiacciata tra l'auto e il telaio della moto, anche se il ginocchio all'altezza della rotula nn lo sento.
lucio1951
15-10-2012, 09:41
Beh, ti faccio i migliori auguri di pronta guarigione, sicuramente ti rimetterai presto come la moto....anzi prima!
Ciao.
rimettiti presto e buona guarigione!
Purtroppo in certe situazioni non c'e' paramotore che possa essere utile, in bocca al lupo per una pronta guarigione.
ConteMascetti
15-10-2012, 22:16
Esica@@i!! :rolleyes::rolleyes: E' stato senz'altro un bel volo ma.......che vuoi che sia in confronto a quello di Baumgartner........scherzo eh!
Auguri per una pronta e, sopratutto! completa guarigione! ;)
Andrewjtd
15-10-2012, 22:39
Cazzarola vedo solo adesso. In bocca al lupo per la guarigione tua e della bimba.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie a tutti ragazzi! ;)
Re di Hokuto75
16-10-2012, 23:55
auguri di pronta guarigione
Ragazzi scusate, ho visto queste della touratech http://shop.touratech.it/barre-anticaduta-supplementari-in-acciaio-inox-per-bmw-f800gs-a-partire-dal-2013.html a mio avviso veramente belle e credo anche funzionali, ma solo per il modello 2013!:mad: Per caso conoscete qualche prodotto analogo per il modello precedente della gs 800, quindi 08-12 ??!? (per prodotto analogo intendo le protezioni paracarene e le barre paramotore coordinate):lol:
Grazie in anticipo
montato ieri sera il givi, abbastanza ben fatto, ma i bulloni sono di burro.... :lol:
bbiate l'accortezza di soffire i fori d'alloggiamneto prima di imboccolare i bulloni, e di ungerne i filetti!!
Andrewjtd
23-01-2013, 18:52
Ciao tesla. Se cerchi bene sullo shop Touratech vedrai che ci sono le barre che cerchi tu per gs800 08/12. Buona caccia😊
Guybrush_Threepwood
23-01-2013, 19:46
Al massimo ci sono queste: http://shop.touratech.it/barra-anticaduta-per-motore-bmw-f650gs-f800gs-fino-a-2012.html
che sono assolutamente diverse da quelle per il modello 2013 che anche a me piacciono molto!!!
Andrewjtd
23-01-2013, 19:52
Esatto sono queste che intendevo. E sopra si possono montare ancora delle barre supplementari per riparare il finto serbatoi.
Ciao ragazzi, vorrei montare il paramotore laterale ma non sò ancora quale marca scegliere.. stavo valutando il givi, qualcuno di voi l'ha provato? non volevo spendere molto...
Andrewjtd
31-01-2013, 15:10
Ciao il Givi e' stato montato da parecchi. Se leggi indietro nel post troverai tutte le risposte😊
il touratech per me è il migliore perchè sfrutta altri attacchi rispetto agli altri e in caso di caduta non spacchi pezzi di motore !!!!!
Ho montato da poco il Puig... Pagato poco (il giusto) e di ottima fattura... ;)
https://lh5.googleusercontent.com/-ZfwzOJkoePg/URVpfXC2qJI/AAAAAAAABQs/KZ4nMDUISxo/s512/2013-02-08%252017.16.43.jpg
Andrewjtd
13-02-2013, 21:58
Bello il Puig. Non l'avevo mai visto complimenti 😄👍
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Qui in Italia non si trova facilmente.... Bisogna ordinarlo direttamente dall'importatore italiano che te lo spedisce a casa.... Io ho fatto prima ad ordinarlo in Spagna, oltre che a pagarlo di meno....
Absotrull
14-02-2013, 10:27
Esteticamente è bello ma l'attacco inferiore direttamente sul carter ... :(
SKIZZO67
14-02-2013, 11:19
Basta segare leggermente le viti e non rischi di spaccare nulla.
Dario C.
14-02-2013, 11:49
Esistono anche delle viti in PVC .... l'importante è che il punto debole sia la vite e non il carter!
Comunque, in questo il givi è superiore, infatti le barre sono fissate al carter attraverso una placca di rinforzo che ha il compito di smorzare l'impatto in modo equo su tutte e due le viti.
touratech tutta la vita !!!!!!1
finalmente dopo averci pensato e ripensato per mesi, ho tirato le somme e deciso che il migliore in commercio è quello touratech, ovvio è un mio parere, ma credo che come ancoraggio e protezione sia invidiabile... per il resto appena arriva (ordinato lunedi) monto e posto foto! per il montaggio, credo di impiegarci piu tempo a scartare il pacco che a montarlo!!
se sei cosi fiducioso lo credo anche io:confused:
no scherzo:smile::smile::smile:
è facile qui di seguito il tutorial se mai ne avessi bisogno.:!::!::!::!:
http://www.youtube.com/watch?v=XYX2kxEZdIQ
:lol::lol::lol::lol::lol:
SKIZZO67
15-02-2013, 09:25
Ok il discorso pratico, ma poi con la moto bisogna pure andarci in giro e deve piacere ogni volta che si apre la porta del box. Per questo ho scelto SW-Motech, s'intona, per quanto un tubo posso intonarsi, al resto.
per il montaggio, credo di impiegarci piu tempo a scartare il pacco che a montarlo!!
L'unico neo stà nelle moto col cavalletto centrale, qualora scegli (ovviamente con saggezza) il paramotore agganciato al telaio e non al carter. Nulla di impossibile, ma non così facile...
Mia esperienza:
togliere una vite del cavalletto
montare un lato del paramotore
avvitare le viti
procedere col secondo lato
serrare bene tutto un pò alla volta
in questo modo ho evitato di sganciare le molle del cavalletto e di toglierlo del tutto
Piccoli accorgimenti:
controlla tutta la viteria, distanziali, dadi, rondelle, etc. (che non manchi nulla)
http://img706.imageshack.us/img706/4884/cavalletto.jpg
Nota (2) sono boccole/dado che si infilano nel foro del cavalletto, filettate all'interno, lisce all'esterno e fungono da perno. Il manuale dice di scaldare i dadi a 100°, io ho fatto senza.
Nota (3) la vite ha la testa a svasare, ed ovviamente il foro nel telaio anche. Quando aggiungi il paratelaio sovrapponendolo al telaio dalla parte esterna, la nuova vite (più lunga) avrà la testa della forma del foro del paratelaio, e in esso si incastrerà. Ciò implica che la svasatura nel telaio rimarrà libera, sarebbe meglio aggiungere una rondella/spessore a sezione tronco di cono. Spero di essermi spiegato bene. Nel mio caso, la Wu non la ha fornita nel pacchetto viteria.
Ovviamente se non hai il cavalletto centrale, tutto ciò puoi ignorarlo.
guarda Dino sei stato eccellente... io ho una dote, prendo su tutti i consigli e me li metto nel sacchetto... c'è sempre da imparare, soprattutto dalle esperienze altrui!!
scechearing
17-02-2013, 18:55
Anche io ho montato il touratech e credo che si integra perfettamente e copre molto bene. un amico mio ha montato il puig che è anche molto robusto e sicuramente costa meno. Sono gusti alla fine.
salve ragazzi volevo sapere se secondo voi il nuovo paracolpi serbatoio fatto dalla touratech per il modello f800gs 2013 sia fattibile montarlo sul modello 2008, la touratech mi ha detto di no ma non mi ha dato molte spiegazioni, e secondo me a vederlo non vedo il problema a parte la larghezza del finto serbaio sempre se è questo il problema. qualcuno ci ha provato per caso a montarlo?
ciao e grazie a tutti
Ho fatto la stessa domanda anch' io alla Touratech, anche in considerazione che si abbina al paramotore originale BMW. Purtroppo hanno detto di no, sia in Italia che in Germania. Ci sarebbero da spostare le frecce (non è un dramma), ma il problema vero è che bisognerebbe conoscere se le fiancatine 2008-2012 ci stanno sotto. Le nuove (2013) sono diverse e mi sembrano meno "panciute"...quindi mi accodo alla domanda di Zimba e aggiungo: c'è nessuno che ha provato a verificare oppure le ha adattate?
se fosse solo per le fiancatine basterebbe fare una piccola prolunga nella parte che va attacata sotto al faro e sarebbe fattibile visto il sistema di attacco
Mhhhhh....modifica non molto semplice, visto che i tubolari (e i punti di fissaggio con bulloni) devono garantire di sopportare tutto il peso della moto in caso di caduta. E poi la stessa modifica andrebbe fatta nei punti di ancoraggio al telaio/motore.
Tanto varrebbe tagliare/cucire i tubolari per allargarli allora (saldatore con i baffi)!!!!
Dario C.
25-02-2013, 12:07
Secondo me spostando le frecce, in qualche modo si monta!
Voglio dire, dopo aver speso 300€, in un modo o nell'altro in qualche modo si monta! :D
Ecco magari non seguendo le istruzioni.....
gianlucaturco
08-03-2013, 09:02
Ciao a tutti,
sono un novellino e da poco ho preso una F800GS usata ma praticamente nuova. Anche io, come tanti (tutti?) mi sembra di capire, sono indeciso su quale paramotore prendere. Dopo aver letto praticamente tutte le pagine di questo 3D, vi ringrazio per i preziosi consigli, penso di essere giunto alla conclusione che il SW-Motech è quello che fa per le mie tasche e per l'uso della moto che mi sono preposto (prevalentemente turistico su strada con sterrato leggero). Quindi quello che mi spanventa di più sono le cadute da fermo piuttosto che quelle in corsa o off road. Ad ogni modo, senza dilungarmi troppo nelle considerazioni personale su questo o quel paramotore, volevo chiedere se qualcuno sa come si chiamano questi:
http://img9.imageshack.us/img9/4805/screenshot20130308at084.png (http://imageshack.us/photo/my-images/9/screenshot20130308at084.png/)
è il sistema di fissaggio del paramotore Touratech. Credo sia un'ottima soluzione per fissare anche il SW-Motech piuttosto che togliere le viti che tengono il telaio al motore. Cosa che mi spaventa un po'. Nel senso, ho sempre smanettato con moto e motori ma toccare quelle parti è sempre una cosa che faccio poco volentieri visto anche che, sembra, esistano valide alternative.
Sapete come si chiamano questi pezzi? Sapete se si possono trovare come ricambi da qualche ferramenta specializzata o da Touratech? Pensate che si possano adattare al sistema SW-Motech?
Grazie a tutti,
Gian
Ciao! A parte che non ci sono problemi nello smontare le viti....comunque se preferisci il sistema Touratech basta che li contatti dicendo che ti serve il ricambio e ti accontentano...ovviamente si fanno pagare parecchio per i ricambi.
gianlucaturco
08-03-2013, 11:25
sì, ok ma come si chiamano i pezzi?
grazie!
boh...chiamali fissaggi superiori o come vuoi, magari gli alleghi quel dettaglio in foto, tanto devi scrivere alla Touratech Italia, non dovresti avere problemi a farti capire.
ma scusa, il sw motech ha gli agganci negli stessi punti del touratech? perchè altrimenti la vedo dura usarli... e così a naso direi no non si può perchè mi sembrano semplicemente diversi.
SKIZZO67
08-03-2013, 15:09
Non capisco i tuoi timori. Le viti del supporto motore sono semplici viti, punto. Togli le originali e ci metti quelle di Sw-Motech. Magari evita di toglierle tutte e due assieme :cool:
gianlucaturco
13-03-2013, 14:40
...ma sì dai alla fine prenderò anche io il TH (Touratech)...
Fatti i conti il paramotore della SW costa 180euro+15 di spese di spedizione, quello TH completo di paraserbatoio circa 270...farò un po' di risparmietta e lo prenderò.
Qualcuno in zona Trieste mi darebbe una mano per montarlo?
Ciao!
gian
SKIZZO67
13-03-2013, 15:56
Ma va Gian, è una cavolata montarlo. Le istruzioni spaventano più del fare. Tranquillo ;)
gianlucaturco
13-03-2013, 16:03
...mmm...vabbè ci provo...
qualcuno saprebbe consigliarmi un set di chiavi Torx decenti?
grazie!
gian
SKIZZO67
13-03-2013, 16:55
Io ho una valigetta ESCHER completa.
E' una spesa che fai una volta soltanto, ti dura una vita, e ci puoi fare il 90% dei lavori.
Oggi le trovi a poco più di 100€. Se poi ti prende la scimmia del fai da te è obbligatoria una chiave dinamometrica.
rieccomi qua... non sono piu riuscito a collegarmi ma ho buone notizie, il touratech si monta si e no in 30 minuti.. ah, un consiglio a tutti quelli che vorranno montare questo tipo di paramotore, SOSTITUITE LE VITI CHE VI MANDANO PRIMA DI LAVORARCI DIETRO con della bulloneria inox buona perche fanno pieta!!!! buon lavoro a tutti..
ConteMascetti
15-03-2013, 09:24
Qualcuno in zona Trieste mi darebbe una mano per montarlo?
Essendo un pò fuori mano.......:lol: e comunque totalmente incapace a manovrare chiavi, cacciaviti ecc...prova a dare un'occhiata QUI (http://www.youtube.com/watch?v=XYX2kxEZdIQ), magari aiuta un pò...;)
Complimenti per l'acquisto e buon divertimento.:thumbup:
Fra (Detatis) ma hai montato i Touratech paratelaio e paramotore del modello 2013 (frecce spostate) sul mod. 2012 (frecce vicino alle fiancate)???
no tuddu, ho semplicemente postato un avvertimento riguardante un mio vecchio post sull'attesa del paramotore touratech. guarda ti posto la foto ma so gia quale cerchi tu e non è questo. http://img713.imageshack.us/img713/9261/asdkm.png
gianlucaturco
19-03-2013, 13:17
Scusate ma alla fine i crash bars della TH per la nuova F800GS 2013 si ancorano al carter...un passo indietro oppure hanno visto che non è poi così grave attaccarli là?
secondo voi il paramotore originale a 260 euro è un buon prezzo?
Ciao a tutti, sarei intenzionato a prendere il paramotore della SW-Motech per la mia 800.
Chiedo a chi lo ha già acquistato e montato e, purtroppo "testato, se ha avuto danni anche al carter. Per testato intendo piccole cadute da fermo/piano che sono quelle che mi preoccupano di più visto la stazza della moto e la mia non gigantesca statura (180cm).
Normalmente con la moto non faccio molto off-road o se lo faccio è molto leggero (strade sterrate). Spesso uso la moto a pieno carico (valigie laterali e top case) + zavorrina...
Grazie dei consigli
SKIZZO67
07-04-2013, 11:38
Fai una piccola incisione sul filetto sotto la testa delle viti interessate. In caso di caduta si spezzeranno. Un pò come si fa per le leve frizione/freno.
Secondo voi il paramotore protegge anche il pezzo di carrozzeria anteriore?
Dipende sopra cosa cadi...
SKIZZO67
09-04-2013, 16:35
Buttala giù e verifica di persona :lol::lol::lol:
Non solo dipende sopra cosa cadi, ma anche come cadi e come si trova il manubrio ( la parte più larga della sagoma...vedi avatar) nel momento dell'impatto.
alla fine ho messo il givi che avevo sul 650... quasi non si vede...
garnett_k
26-04-2013, 01:10
E' normale che la barra paramotore originale BMW (colore argento) sia a soli 2 mm dal coperchio motore lato destro?
Ciao ho trovato un tubolare paramotore originale Bmw per la F800GS a 149 euro pari al nuovo, che ne dite?
SKIZZO67
27-04-2013, 18:53
A me quello originale non piace. Con 30€ in più hai, nuovo, l' SW Motech.
a me come estetica piacerebbe ma molti dicono che non protegge molto, quindi non so se ne vale la pena...
SKIZZO67
27-04-2013, 21:45
La protezione è relativa. Dipende da come e su cosa cade la moto
Detto fra me e te.....io l'ho messo per estetica :lol:
http://img444.imageshack.us/img444/4448/copiadip1010089.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/444/copiadip1010089.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Si il paramotore riempie quella parte della nostra moto che è un po' vuota diciamo, però se la moto dovesse cadere la ferma può darsi che qualcosa si salva!
Ciao a tutti, sono un pò incerto su quale paramotore ordinare per la mia F800GS del 2009...leggendo i vari post ho ristretto la scelta tra:
- SW MOTECH: bello, però gli attacchi fissati al carter mi preoccupano un pò
- TOURATECH: è caro assassino
- WUNDERLICH: gli attacchi sono fissati al telaio (buono), ma dalle foto non riesco a capire se ripara anche la carenatura o ne rimane al di sotto, e quanto sporge dalla linea laterale della moto
Qualcuno ha da postare una foto del WUNDERLICH montato (visto da davanti)? Se risolvo il dubbio amletico, mi sembra il miglior rapporto qualità-prezzo
Grazie, ciao a tutti
Io ho messo il givi, lateralmente è ok, davanti effettivamente sporge un po...
ma va bene così... sperando che non serva mai;)
https://www.dropbox.com/s/js6krw34bpcbjqy/CameraZOOM-20130421193657377.jpg
Absotrull
28-04-2013, 19:21
lele61@
siamo alla saga n.2
se torni indietro nella discussione trovi (se non ricordo male) anche le foto frontali del Wunderlich ;)
garnett_k
28-04-2013, 20:12
Nessuno ha montato l'originale? Qualcuno ha delle foto del lato dx per avere un'idea della luce (minima) tra paramotore e motore?
@Absotrull: ho provato a rivedere i vecchi post, ho trovato le foto frontali del Touratech e del Givi, ma non del Wunderlich
saga n. 2? che vuoi dire?
Foto 1 (https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/936344_306769479453443_964027441_n.jpg)
Foto 2 (https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/197805_306769512786773_1217169051_n.jpg)
Vista frontale del paracilindri Wunderlich
Grazie Dino!
sono il modello Adventure, vero?
Si. Due attacchi al telaio per lato, e due attacchi al carter per lato. Ho messo solo quelli al telaio. Un pò faticoso montarlo se hai il cavalletto centrale, ma con un pò di pazienza si fa ;)
lokotuner
19-05-2013, 17:53
nessuna foto per paracarene touratech per 2013 ? qualcuno lo ha già acquistato ?
Absotrull
19-05-2013, 23:25
lele61@
Saga n. 2 = F650/800 - Paramotore laterale - parte 2
Se ne sono scritti di tread, tenuto conto che si discetta sempre degli stessi tre o quattro modelli
Tutto qui ;)
Dario C.
18-06-2013, 13:27
Ultimi ritocchi prima di mandarlo a verniciare a polvere.
Fà molto carroarmato... e a me piace! :lol:
http://img266.imageshack.us/img266/5602/1e1o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/1e1o.jpg/)
http://img221.imageshack.us/img221/781/67fk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/67fk.jpg/)
Dario C.
18-06-2013, 20:39
E' un givi modificato home made. Trovi tutto dal post 133 in poi.
Dario C.
06-07-2013, 18:21
Ed ecco l versione definitiva. Forse un pò troppo da BARboys! :D
http://imageshack.us/a/img706/4189/pojg.jpg
http://imageshack.us/a/img835/7273/pl14.jpg
Andrewjtd
06-07-2013, 18:48
Complimenti. È venuto un gran bel lavoro😊
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Absotrull
06-07-2013, 23:09
Mi associo Dario, la resa è notevole.
Ho la manualità di un opossum e non sarei in grado di realizzare questi progetti :)
complimenti , bel lavoro :D
... a parte i portaborracce che proprio nun ci azzeccano niente :lol:
Dario C.
08-07-2013, 09:19
ahahahahahha sono contento che piaccia! :D
Stendiamo un velo pietoso sui portaborracce! :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |