Visualizza la versione completa : Corsi di guida
Mi spiego meglio o almeno ci provo: mi sta piacendo l'andare in moto ma mi accorgo di non essere proprio il massimo. Inoltre tendo a dare un po' di gas. Quindi mi sto domandando se avvicinarmi ad un corso di guida, e anche a quale sia più indicato per me. Preciso che ho un GS 1200 e che mi piacciono i giri da 2/300 km curvosi. A volte guardo con ammirazione i video di gente che derapa in velocità su strade bianche e provo due diverse emozioni: invidia e paurissima se dovessi farlo io, ma anche questo potrebbe essere un bel modo di andare in moto.
Questi pensieri mi appaiono ancora più chiari in questi giorni dopo la caduta, ma forse proprio per l'esito favorevole dell'accaduto mi chiedo se non sia il caso di imparare davvero qualcosa. Non solo per me ma anche per il mio passeggero che ciecamente si affida a me. Non sto cercando giustificazioni o spinte che mi convincano(non prendo in giro ne me ne voi) ma cerco le esperienze di chi ha già percorso questa stessa strada. Io sono in moto da poco tempo e non sono uno che è nato 'manico' come invece ne sono nati tanti, mi piace e mi soddisfa avere un ritmo allegro quando giro ma lo vorrei mantenere senza affidarmi al fattore Q, ma avendo consapevolezza di quello che faccio. Ricordo ancora la prima volta che ho grattato lo stivale in piega, ma ho realizzato solo dopo che con il 46 è abbastanza facile e basta tenere il piede più indietro e l'emozione non la provo più ;)
Vorrei davvero conoscere le vostre esperienze per decidere se partire ed in che direzione.
Davvero grazie in anticipo a tutti quelli che mi vorranno aiutare
Paolo Grandi
17-04-2011, 21:58
Ti consiglio questi (abbastanza in zona):
http://gsss.server-dm.net/
Sono i corsi di guida su strada (ma anche off credo) di Curve e Tornanti (puoi chiedere a Wotan info in merito in quanto l'ha fatto e ne è rimasto ben contento.
Anche: http://www.adventureschool.it/
del ns. Stefano Sacchini: off e strada
Aggiungo: oltre ai corsi comunque, la terapia prevede migliaia e migliaia di km percorsi su e giù per Italia/Europa ;)
dr.Sauer
17-04-2011, 22:09
Tutto quello che fai per la sicurezza, ... è un buon investimento.
Io ho fatto il corso BMW a Vairano (appena presa la moto).
Quest'anno faccio il GSSS.
Quello che ti è stato consigliato:
Aggiungo: oltre ai corsi comunque, la terapia prevede migliaia e migliaia di km percorsi su e giù per Italia/Europa
è puro ed assoluto buon senso .
ed invece "imparato" non è nato nessuno ...
In tanti però hanno avuto la fortuna di avvicinarsi alla motocicletta in verde età .... e della teoria e della guida della moto se ne parlava discutendo sugli insegnamenti dei Papà, seduti sulle panchine quando non c'erano i soldi per la miscela ... quando i dindini c'erano si passava alla pratica ... mai sono stato attento a scuola come quando c'hanno spiegato il giroscopio ....
Per chi invece questa fortuna non l'ha avuta un bel corso di guida certamente aiuta ... ma per i fondamentali ... poi quello che fanno sono i km .... e magari avvicinarsi alla motocicletta non da subito con il massimo delle cilindrate .... via perlomeno magari un bel GS 1200 da usare con il massimo rispetto poi anche un 250 da enduro (a quattro tempi) da portare in fuoristrada (sterrratoni e non certo roba impegnativa) per "capire" gli equilibri ... ben bardati perché in terra ci si finisce ... non è dura come l'asfalto ma fa male lo stesso
fino
gsss curve e tornanti stra consigliato, fatto due volte (un anno si e uno no) e mi ha veramente 'cambiato la vita'. Se ho tempo lo rifaccio anche quest'anno, c'è sempre da imparare, da sgrezzare, da pulire vizi ed errori. Bello, utile (di +) distensivo. Da avvicinarsi con pacatezza e disciplina. E' una scuola, insegnano delle cose e soprattutto un metodo per affrontare la strada senza incertezze. Paghi per impararlo, poi ci vuole pure la costanza di metterlo in pratica ogni volta che esci.
Interessante il GSSS, non lo conoscevo
lorescuba
18-04-2011, 00:11
quanto può costare, circa il corso GSSS?
umberto58
18-04-2011, 07:55
ciao Piv. lo scorso anno alla mia prima PIT vidi uno che davanti a me che anche a velocità sostenute pitturava le curve mai vicino alla linea di mezzeria o al limite dell'asfalto ma sempre al centro della careggiata di marcia, sembrava il manuale del perfetto motociclista. quando ci fermammo attacai bottone ed era Pradu il marito di Isabella che mi disse che organizza corsi di guida sicura itineranti
....era Pradu il marito di Isabella che mi disse che organizza corsi di guida sicura itineranti
www.sicurisustrada.com
I corsi hanno base a Salice Terme in un albergo con piscina in centro, carino anche per gli accompagnatori.
letterale
18-04-2011, 10:09
I corsi GSSS costano circa 500 euro, sul sito trovi tutte le info al riguardo. Io l'anno scorso l'ho fatto senza alcuna aspettativa particolare, più come una vacanza che come una scuola e mi sono trovato molto bene.
I corsi sono improntati sulla guida su strada aperta al traffico: senza rinunciare al piacere curvoso della moto, ti spiegano come "vedere" la strada in modo più consapevole.
Per me, dopo trent'anni di guida, è stata una piacevolissima vacanza che quest'anno rifaccio volentieri.
Bravo Pivello!!....giusta riflessione......se ne parlava anche sabato sera dal Doic...
...io, nonostante gli anni tra motorini e moto, appena si è presentata l'occasione (post aqcquisto GS STD) mi sono iscritto al corso tenuto dal Commodoro e dal Pradu. Mi son divertito...ho imparato tante cose....e cerco sempre di migliorare mettendole in pratica ad ogni uscita in moto....
raffaele8820
18-04-2011, 10:53
Ciao!
Io ne ho fatti già due con Adventureschool e mi sono trovato benissimo per la professionalità, la serietà e i risulatati da me ottenuti.
nicola66
18-04-2011, 11:06
Io sono in moto da poco tempo e...
il "da quanto" è importante ma non è fondamentale.
C'è pieno di gente che ci va da una vita e non ha ancora imparato nulla (vedi il video della Guzzi Norge postato qui dentro).
Più importante, secondo me, è con cosa hai iniziato, perchè i primi 20.000 km fatti con un aggeggio leggero, poco potente e soprattutto poco costoso possono fare una grossa differenza.
Invece la moda degli ultimi 10 anni è passare dallo scarabeo50 a qualcosa che faccia minimo i 200 km/h. Minimo.
stefano58
18-04-2011, 12:03
Anche: http://www.adventureschool.it/
del ns. Stefano Sacchini: off e strada
spendo volentieri una parola per questo, che ho fatto e sono rimasto molto soddisfatto, nonostante andassi in moto da tanti anni. Fanno anche corsi one-to-one.
Più importante, secondo me, è con cosa hai iniziato, perchè secondo me i primi 20.000 km fatti con un aggeggio leggero, poco potente e soprattutto poco costoso possono fare una grossa differenza.
vabbé sarò sincero: ho iniziato 25anni fa con il px125. Poi però sono stato fermo 20 anni per ricominciare con la R1150R(usata per meno di 1000km) e il GS1200. Tutte rigorosamente di mio fratello.
Ma onestà per onestà la testa fa la differenza nel mio caso. Mi sento molto più tranquillo adesso con il GS che in passato quando provavo a fare un giro con il monster o il gsxr 750. Non mi ci trovavo per niente e non era colpa del mezzo ma del pelota(io)
umberto58
18-04-2011, 12:36
mi sono iscritto al corso tenuto dal Commodoro e dal Pradu
ma Commodoro=Claudio Cipelletti Dombré?
lagaibarex
18-04-2011, 12:45
...carissimo Pivello, per quel che vale ( sicuramente poco ) ti dico la mia, ti ho conosciuto il 1° di aprile ( e anche questo vorrà dire qualcosa ) abbiamo fatto una bellissima uscita da bologna su e giu per l'appennino...io (mai fatto quelle strade in moto ) mi sono fidato ciecamente di chi faceva strada tu e poi Chiè successivamente anche Pastina ma li eravamo turisti...la mia prima impressione è stata: guidano bene...un paio di volte sei andato lunghino...ma complessivamente guidi bene...dovremmo fare la prova fuori dal tuo campo di gara, ma secondo mè non ti serve un corso di guida...ti serve una presa di coscienza che i limiti della moto su strada, per guidare in sicurezza non sono minimamente avvicinabili( dall'alto della mia età ti posso dire che quel giorno..di gas ne è stato dato, forse anche troppo...) un paio di uscite in qualche pista...Adria sicuramente adatta alle nostre motorette e oltretutto comoda, e vedrai che a terra e in sicurezza metterai cavalletti, stivali e pedane....diverso discorso in off, dove io non ti ho mai visto, ma quando andremo a fare la via del sale....ti dirò la mia impressione.
p.s. che cazzo monti a fare le anakee se vai solo su asfalto ??
Commodoro
18-04-2011, 12:47
ma Commodoro=Claudio Cipelletti Dombré?
Si. Sempre io.
???
umberto58
18-04-2011, 12:57
ci siamo conosciuti nel viaggio di avvicinamento al mukken 2010 e sfogliando il vostro sito rapidamente non ti avevo riconosciuto. quindi cercavo una conferma. nulla di che
Commodoro
18-04-2011, 12:59
ci siamo conosciuti nel viaggio di avvicinamento al mukken 2010 e sfogliando il vostro sito rapidamente non ti avevo riconosciuto. quindi cercavo una conferma. nulla di che
Si, mi ricordo :)
Piv ottima idea!!!
Qui la mia esperienza!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=3869994
Ps: non ascoltare il discorso delle anakee che non c'entra nulla ;-) col contesto
lagaibarex
18-04-2011, 13:24
...si si...le gomme non c'entrano, lo sanno tutti...
...si si...le gomme non c'entrano, lo sanno tutti...
forse perché ai "corsi" l'argomento gomme non è trattato a sufficienza :lol: :lol: :lol:
ironia a parte,
e va bene che viviamo nell'epoca dei corsi, dei master, dei congressi e di chi più ne ha più ne metta .....
Ma da un po' di tempo a questa parte pare che su tutti i forum di motociclismo se non hai fatto un "corso di guida" non sei buono ad andare in moto, che sono utilissimi e che andrebbero fatti e rifatti giusto per mantenersi in allenamento ... altrimenti corri il rischio di dimenticare gli apprendimenti .... Consentitemi ma ci vedo, oltre che un indubbio entusiasmo da chi dell'esperienza è stato soddisfatto, anche un secondo fine, anzi due:
- il primo, da parte di chi non ha interesse specifico, anche per giustificare la spesa fatta
- il secondo da parte di chi invece ha interesse... sa va sans dire
Nulla contro i corsi, che come ho già scritto ritengo siano utilissimi per chi si avvicina al motociclismo ... potrei dire "neofita" ma a me pare una parolaccia :lol::lol:
Ma ecco ..... io sono un autodidatta per eccellenza sarà perché le mie passioni le coltivo da quando ero bambino e a parte le prime tre stellette (d'argento :lol:) della scuola di sci non ho mai fatto alcun corso/scuola specifica .... ne per la barca a vela, ne per lo sci, ne per il nuoto, ne per la moto ....
e, senza modestia, le mie soddisfazioni in dette discipline me le sono tolte.
Tornando invece alla guida della moto, vorrei aggiungere che, come peraltro nelle attività citate, è indispensabile una naturale predisposizione... che se è vero che fa parte delle caratteristiche genetiche dei più ... è altrettanto vero che manca quasi in assoluto a pochi altri .... e di questi ultimi mi preoccupo .... non vorrei che pensassero con un corso di guida di aver risolto il proprio problema.
fino
letterale
18-04-2011, 16:06
fino, capisco il tuo punto di vista e in parte lo trovo condivisibile. Dipende cosa uno cerca da questi corsi. Io vado in moto da trent'anni, non credo di dover imparare chi sa che cosa dalla scuola, sono autodidatta e mi sono sempre trovato più che bene con la mia guida (sgrattt... sgrattt).
Personalmente il corso lo vedo/vivo più come una vacanza, un mio modo di togliermi dai casini dell'ufficio e godermi qualche gg la moto.
io sono un autodidatta per eccellenza sarà perché le mie passioni le coltivo da quando ero bambino e a parte le prime tre stellette (d'argento :lol:) della scuola di sci non ho mai fatto alcun corso/scuola specifica .... ne per la barca a vela, ne per lo sci, ne per il nuoto, ne per la moto .... E allora perché hai fatto il corso iniziale di sci?
E allora perché hai fatto il corso iniziale di sci?
semplice ... avevo 4 anni ed il Babbo voleva levarsi un gatto attaccato ai maroni almeno un paio di ore al giorno :smilebox:
fino
trottalemme
18-04-2011, 16:24
OT
@dr.sauer e letterale: quando fate il corso? io da questo mercoledì...
semplice ... avevo 4 anni ed il Babbo voleva levarsi un gatto attaccato ai maroni almeno un paio di ore al giorno :smilebox:
finoAha.
Quindi, sei convinto che i corsi di guida sicura non servano, se non ai principianti?
gennarino carunchio
18-04-2011, 16:31
W la modestia e la correttezza, ma se me lo dicevate prima !!!!
:lol::lol::lol::lol::lol:
Mi sa che nonostante i 30 anni di esperienza di guida improvvisata, mi faccio il regalo di un bel corso di guida condito dalla compagnia dei miei amici di penna (non di impennata :lol::lol::lol::lol:):lol::lol::lol:
Personalmente il corso lo vedo/vivo più come una vacanza, un mio modo di togliermi dai casini dell'ufficio e godermi qualche gg la moto.
e anche su questo sono pienamente d'accordo ...
i ritmi quotidiani sono quello che sono, i vecchi amici si perdono o hanno altri impegni e trovare i compagni di merenda diventa sempre più difficile .....
ma in questo caso i forum aiutano ... e non poco ...
A completamento di quello che dicevo prima aggiungo che, IMHO, vale più un consiglio di un amico bravo, meglio ancora il farti vedere come si fa, che ha il solo interesse di insegnarti qualcosa e che lo fa per il piacere di farlo ... che 10 lezioni a pagamento.
fino
dr.Sauer
18-04-2011, 16:38
OT
@dr.sauer e letterale: quando fate il corso? io da questo mercoledì...
25 -28 maggio
Aha.
Quindi, sei convinto che i corsi di guida sicura non servano, se non ai principianti?
ho grande rispetto e ammirazione per la Tua passione motociclistica.
ho letto con piacere il Tuo scritto che ritengo uno dei migliori in materia, sia per al sintesi che per la completezza delle informazioni.
Mi permetto risponderTi con un paio di domande;
quel Testo riporta gli insegnamenti di qualcuno o, come penso, è frutto della Tua esperienza, passione e ricerca nel campo specifico???
Non sarò certamente alla Tua altezza, ma non credo di essere l'unico ad avere grande passione per il motociclismo, che equivale ad avere amici motociclisti, a leggere di motociclismo, a parlare di motociclismo ed a praticare quando più motociclismo possibile ..... e credi che dopo 35 anni un corso migliorerebbe la mia tecnica di guida???
fino
catenaccio
18-04-2011, 17:15
Aha.
Quindi, sei convinto che i corsi di guida sicura non servano, se non ai principianti?
se il corso è adeguato alle capacità di partenza di ciascuno è sempre utile (a meno che si parli di piloti professionisti da 30 anni...li forse hanno ancora veramente poco da imparare)
Però è ovvio che se a uno che magari sono 20 anni che guida costantemente su strade e piste, gli insegni che deve sporgersi un pò dalla moto in curva non ne avrà quel gran beneficio.
e credi che dopo 35 anni un corso migliorerebbe la mia tecnica di guida???
io penso di si ;-)
un briciolo di modestia fa sempre bene
imho c'è sempre da imparare..
imho c'è sempre da imparare..
...sempre...comunque e dovunque..........
..conosco gente che per 40 anni ha fatto il panettiere.......e per 40 anni ha fato un pane di merda........certo...lo vendeva....ma dal momento in cui chi è subentrato ha cominciato a fare attenzione a tanti piccoli fattori...il negozio ha triplicato il personale e decuplicato le vendite..............
pacpeter
18-04-2011, 17:30
non ho mai fatto alcun corso/scuola specifica .... ne per la barca a vela, ne per lo sci, ne per il nuoto, ne per la moto ....
e, senza modestia, le mie soddisfazioni in dette discipline me le sono tolte
questi sono i discorsi che non vorrei mai sentire. magari tu sei uno particolarmente dotato, ma la media delle persone non lo è.
anche l'esperienza di tanti anni non è detto che faccia uno bravo. se si porta appresso difetti ed errori con i quali ha imparato, riuscirà solo a essere un mediocre e basta.
mi spiego: uno che guida da tanti anni, magari va anche veloce, ma rischia sempre molto di più di uno che va alla stessa velocità ma ben impostato.
le scuole di guida servono ad acquistare e mettere in pratica una serie di nozioni che ti aiuteranno a guidare meglio, più consapevole, più pulito, rischiando molto meno.
imparerai a prevenire le situazioni di pericolo ed eventualmente a gestirle meglio.
adventureschool del maiale, gsss, ruoteinpiega del commodoro sono i tre corsi fatti su strada che riportano il più alto numero di feedback positivi da parte dei nostri forumisti.
dai una letta qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=191498
ma anche il corso base della bmw non è affatto male, però nel pomeriggio portano in pista......
il bello di questi corsi è che ti diverti parecchio!!!!!!!!
fanne uno , poi ci racconti.
per i superbravi: non fate gli sboroni, restate nella vostra superiorità e lasciate noi comuni incapaci mortali a sputtanarci i nostri soldi come vogliamo.
incredibile nel 2011 sentire di gente che critica corsi, congressi ecc..........
mah!
nicola66
18-04-2011, 17:39
ma questo è prima o dopo aver fatto il corso?
http://www.youtube.com/watch?v=R3dXVYfnJ5w
prima vero?
letterale
18-04-2011, 17:47
dr.Sauer facciamo il corso nelle stesse date...
una premessa doverosa prima di rispondere ai vostri graditissimi commenti:
...carissimo Pivello, che cazzo monti a fare le anakee se vai solo su asfalto ??
ho una sincera simpatia per quest'uomo e mi rendo conto che questa frase estrapolata dal discorso che abbiamo fatto di persona il primo aprile sembra sciocca ma era riferita allo stock di anakee2 che avevamo montato qui a bologna, quindi era gioco:lol:
ora rispondo seriamente a tutti gli altri: intanto grazie.
non immaginavo nemmeno che qui sul forum dimorassero istruttori di corsi, ne apprezzo molto la discrezione e se mai ce ne fosse bisogno la mia stima nei loro confronti è accresciuta da questo comportamento.
appena il mio dito e la costola si rimettono mi regalerò un corso. e a sensazione non rimarrà il solo che farò sia per esperienza che per svago.
non mi sento penalizzato o inferiore nell'ammettere di aver bisogno di imparare e non avendo la fortuna di avere consigli da amici mi devo organizzare per avere questi consigli da chi anche solo per dovere professionale me li darà, come premesso nel primo post non sono nato con il manico e non so se mai me ne spunterà un poco ma spero solo di divertirmi come e più di quanto faccio già adesso. solo per precisazione non intendo con questo calarmi nei panni di un pilota ma arrivare ad affrontare un po' più in sicurezza le situazioni che già trovo nei giri che faccio. dal mio punto di vista l'obiettivo rimane comunque la sosta al ristorante:eek::eek: e magari ci arrivo solo un pò più rilassato di quanto ci arrivi adesso.
a costo di ripetermi e sembrare melenso rinnovo i ringraziamenti a tutti quelli che condividono i loro pensieri, essendo io un animale da monty mi risulta simpatico ricevere risposte serie :!::!::!:
nicola66
18-04-2011, 18:49
dal mio punto di vista l'obiettivo rimane comunque la sosta al ristorante:eek::eek: e magari ci arrivo solo un pò più rilassato di quanto ci arrivi adesso.
prova a fare quello che sai fare 10 km/h + piano.
Se poi arrivi ancora tremante d'adrenalina cali di altri 10.
Non è difficile.
io penso di si ;-)
un briciolo di modestia fa sempre bene
imho c'è sempre da imparare..
ed anche a riguardo del post del "Panettiere"
consentitemi ..... retorica, demagogica e semplicistica ...
poi ognuno è libero di spendere i proprio soldi ed il proprio tempo come meglio crede,
ma sostenere, su tali presupposti, che tutti dovrebbero farlo e magari rifarlo ... perché è un bene .... ecco mi appare giusto un attimo eccessivo
fino
Absotrull
18-04-2011, 19:04
Essì che vado in moto da 30 anni ma ho fatto il corso ACI Guida Sicura a Vallelunga e l'ho trovato molto formativo ed interessante
Per approfondimenti
http://www.vallelunga.it/index.php?id=123
quel Testo riporta gli insegnamenti di qualcuno o, come penso, è frutto della Tua esperienza, passione e ricerca nel campo specifico???
Grazie per i complimenti, fanno sempre piacere.
Il libro è ovviamente frutto della mia passione per la moto, ma esso contiene anche gli insegnamenti ricevuti nei vari corsi che ho frequentato.
credi che dopo 35 anni un corso migliorerebbe la mia tecnica di guida??Non conosco la tua tecnica di guida, quindi non posso risponderti con assoluta certezza.
Però posso dirti che la frequentazione del corso GSSS ha migliorato nettamente la mia tecnica di guida, anche se andavo su due ruote da trent'anni e 450.000 km e non ero proprio un morto di sonno.
E posso dirti che quel corso ha cambiato il modo di guidare a tutte le persone che conosco che li hanno frequentati, parte dei quali erano manici di tutto rispetto, anche con trascorsi agonistici di livello.
Il punto è che, per quanto uno sia bravo, c'è sempre qualcosa che altri sanno e che lui non ha ancora scoperto e forse non scoprirà mai, perché non si è mai posto il problema o non gli è mai capitato di sbatterci contro. E' per questo che in giro c'è tanta gente che ha trenta o quarant'anni di esperienza, ma non è in grado di sfruttare non dico al 100%, ma nemmeno al 50% le doti della propria moto.
E la differenza tra il 50% e il 100%, che nella guida normale può anche non essere un problema, può diventare istantaneamente cruciale in ogni momento, se qualcosa di imprevisto ti si para davanti e devi evitarlo, schivandolo o frenando al massimo, magari pure sul bagnato. E l'imprevisto, su strada, è la regola.
Un buon corso di guida sicura su strada non ti insegna ad andare più veloce, ma ti apre gli occhi su una quantità di cose che prima non avevi mai notato, cambiando per sempre il tuo modo di vedere la strada e il tuo rapporto con gli altri conducenti.
Guidare la moto è pericoloso, molto, più che guidare un aereo. Eppure, nessuno si sognerebbe di mettersi ai comandi di un Cessna senza aver frequentato un corso, mentre noi ci mettiamo disinvoltamente alla guida di moto che sono l'equivalente dell'Eurofighter senza alcuna preparazione specifica, a parte il ridicolo esame di guida e le nostre doti di autodidatta.
Ma senza arrivare all'estremo del volo, basta pensare allo sci: ogni anno le persone che prendono un maestro di sci sono decine di migliaia, mentre quelli che frequentano un corso motociclistico di guida sicura su strada saranno sì e no cinquecento.
Eppure in un anno muoiono circa 40 sciatori, e 1500 motociclisti.
A me tutto questo pare un'assurdità.
questi sono i discorsi che non vorrei mai sentire.
......
incredibile nel 2011 sentire di gente che critica corsi, congressi ecc..........
mah!
Se per quello no critico solo i congressi, corsi e quant'altro di professionale, che fatto salvo alcune rarissime eccezioni sono una enorme perdita di tempo ... i primi a scopo diportisco ricreativo gastronomico .... nei secondi invece prevale Morfeo un sonno da far spavento a sentire un Teorico che ti spiega quello che Tu sai benissimo e metti in pratica tutti i giorni ....
Ce l'ho a morte anche con le certificazione ...
scusate lo sfogo ...
tornando in tema, ribadisco i mio fermo convincimento dell'utilità dei corsi di guida per i neofiti, o per chi si è avvicinato alla moto in tarda età perdendosi il piacere di fare le cose che solo da giovani si fanno ma risparmiandosi un bel numero di ossa rotte ..
altrettanto fermamente sono convinto che, come in tutte le cose, il miglior apprendimento sia per gradi ed alla giusta età ....
In altre parole se volete imparare ad andare in moto un bel 250 da enduro ma anche un 125 ( a due tempi), bardati di tutto punto, fatevi dare quattro fondamentali da un amico bravo o leggeteli su un libro, e gas sullo sterrato .... poi ne lo dite se vi serve o no per capire la moto ....
se invece vi avvicinate alla moto a quarantanni ... rassegnatevi alla mediocrità (che, oltre ad essere la categoria nella quale mi annovero in tutto, a mio avviso è pure un valore).
Tolto alcune eccezioni, sarà ben difficile che riusciate a confrontarvi con la moto con la confidenza che altri dimostrano ... ed attenzione a non sentirvi tanto migliori dopo un corso di due giorni, potrebbe essere veramente rischioso..
fino
nicola66
18-04-2011, 20:28
c'è tanta gente che ha trenta o quarant'anni di esperienza, ma non è in grado di sfruttare non dico al 100%, ma nemmeno al 50% le doti della propria moto.
ti garantisco che io lo sfrutto il 100% della mia, che è circa il 30% di una 1198R o in alternativa il 30% di una CRF450.
scusa Wotan ho scritto senza leggere il Tuo post e ancora devo leggerlo ... vado a far la pappa che la moglie strepita ..... gnam gnam .... ci si vedo dopo
fino
Superteso
18-04-2011, 20:36
Ecco un assaggio:
http://www.youtube.com/watch?v=NsOYlBu-3jM&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=N0Rp1ALiS5s&feature=related
Si spiega anche la tecnica di spinta sul manubrio interno alla curva :D
Piv...se ti interessa sono istruttore manovrabilità forchetta.
Ce l'ho a morte anche con le certificazione Iso, dove prima mi impongo di fargli il lavoro costringendomi a mettere per iscritto prassi, procedure, sistemi di archiviazioni nonché i rapporti con i miei clienti...e i mi fanno pagare per farloE' OT, ma ti rispondo perché è il mio lavoro: hai avuto a che fare con gente poco seria.
L'unica cosa che i miei clienti devono scrivere è una breve storia della loro azienda da inserire nel manuale qualità, tutto il resto lo scrivo io.
zangi, in quello sono cintura nera anche io ;)
io dopo la pelata che mi sono preso domenica da commodoro &co. Sto valutando davvero uno di questi corsi..:)ma i prezzi?sono tutti dell'ordine del 500euro?quanto durano?:)
ivanuccio
18-04-2011, 22:47
ti garantisco che io lo sfrutto il 100% della mia, che è circa il 30% di una 1198R o in alternativa il 30% di una CRF450.
Semmai sfrutterai il 100%delle tue capacita.Che ne sai a quanto si puo andare con la tua moto?Chi sei?Dio?
nicola66
18-04-2011, 23:37
fidati che quando arrivi al punto d'accorgerti che la moto non chiude + la traiettoria vuol dire che c'è ne +. Soprattutto se la traiettoria che vuoi tenere non è quella ideale ma quella per scorrere + a dx possibile.
E' sempre una questione di dove si vuole stare e passare.
E' OT, ma ti rispondo perché è il mio lavoro: hai avuto a che fare con gente poco seria.
L'unica cosa che i miei clienti devono scrivere è una breve storia della loro azienda da inserire nel manuale qualità, tutto il resto lo scrivo io.
.azz. questa volta ho toppato di brutto, chiedo scusa ho rimosso l'infelice commento, che potrebbero infastidire oltre a Te anche altri .... mi scuso e chiudo l' O.T.
Mi porti ad esempio lo sci... Ho sempre sostenuto, e non solo io ma anche un gruppetto di vecchietti arzilli, che le affinità tra le due discipline sono molteplici, prime fra tutte coordinazione, tecnica, buona forma fisica e materiali; spero ne converrai anche Tu,
Quando sulla neve le cose erano difficili in pochi si cimentavano ad alti livelli, gli appassionati, anzi meglio i frequentatori già negli anni ottanta erano in numero pari ad oggi se non di più attesa la migliore situazione economica; gli incidenti altrettanto frequenti le conseguenze in linea di massima non gravi .. di incidenti mortali sulle piste (tralasciando l'agonismo) in gioventù non ne ricordo,
Poi le cose sono diventate facili essenzialmente grazie ad una radicale trasformazione dei materiali che permettono un utilizzo molto più friendly, ma anche grazie ad una "rivoluzione" della tecnica e delle difficoltà di apprendimento ... prima molto più graduale, oggi molto più veloce. Tutti bravi in poco tempo, tutti in pista a cannone, tutti in fuori pista ... Di conseguenza gli incidenti gravi e gravissimi sono aumentai esponenzialmente.
Tutta questa pappardella per dire che il mio evidente "astio" contro in generale un po' tutti i corsi di guida è perché:
temo possano incutere ai frequentatori una sensazione di sicurezza eccessiva;
temo possano illudere un sacco di gente che avvicinarsi a motociclette di grossa cilindrata sia una cosa facile, rapida, alla portata di tutti; fatti un paio di corsi e si e no 20K km .. tutti motociclisti provetti in grado di scaricare mandrie di cavalli sulle piste... stradali
C'era una ironica e bella, discussione tra fermoni e smanettoni ... mi sono iscritto ad entrambe le categorie .. contraddittorio ... via secondo il mio punto di vista no .. rivendico la mia assoluta mediocrità (ho solo camice azzurre) ... mi piace divertirmi nelle mie possibilità, raggiunte progressivamente e con esperienze diretta, guido la mia moto in piena sicurezza e tranquillità, non credo aver bisogno di migliorarmi sono strafelice di ciò che ho.
Chi ha l'età, il fisico, la coordinazione e la passione per questa attività non avrà problemi ad "imparare" con la stessa mia tecnica .... per gradi e sfruttando tutte le opportunità possibili intendo gli amici (ed uno buono da ragazzi lo si conosce tutti) ed il fuoristrada (raga in off mai da soli).
Chi vuole tutto è subito in questa disciplina rischia grosso, diciamolo con chiarezza, e come ho scritto temo (ma ahimè ne ho anche esperienza diretta) che i corsi possano essere intesi come un escamotage ..
Quelli che come me sono in declino, se hanno maturato la giusta esperienza, sanno di esserlo e si comportano di conseguenza ...
ancora scusa per prima
fino
Non devi scusarti, hai raccontato una cosa che evidentemente ti è capitata, io non mi sento offeso. :)
Però mi dispiace non essere riuscito a far passare bene il messaggio.
I corsi di guida sicura su strada non ti fanno sentire abile e in grado di guidare qualsiasi cosa; ti insegnano cose che ben difficilmente avresti potuto scoprire da solo - magari alcune sì, ma non tutte - cose grazie alle quali, dal corso in poi, sarai tu stesso a progredire, seguendo un percorso che prima non avevi mai immaginato.
Insomma, se non fai un corso, non puoi sapere di che cosa si tratta e non lo puoi giudicare.
Guarda che il Tuo messaggio, a giudicare dai consensi, è passato benissimo ...
sono io ad essere un vecchio arteriosclerotico fossilizzato sulle sue convinzioni ..
Mio figlio ha vent'anni .. oggi guida un wr 250 .. ha entrambi i kit sia enduro che motard .. sull'enduro io ho abdicato ... troppa fatica, troppa pancia, e se vado in terra mi rialzo dopo un mese che vada bene .... ma su strada capita che spesso mi intrometto nel suo gruppo .... come capita non te lo sto a spiegare ..... ma capisciame il bravo papà applica tecniche di controllo .. tanto poco invasive quanto subdole ed efficienti ....
I suoi amici sono rispettosi e quando per caso (siii soprattutto per caso) l'incontro mi invitano a girare con loro e mi lasciano l'andatura ...
Pare ci si diverta tutti entro i limiti del buon senso e quando ci togliamo il casco i sorrisi spumeggianti e le occhiate che ricevo mi gratificano alla grande.. ancora devo capire se mi prendono per i fondelli perché sanno che pago da bere o se sono davvero contenti dalla nuova strada che gli ho mostrato .....
Mio figlio aspira al monster696 .. è bravo, studia e lavora (via lavora e una parola grossa) ... perché no... sa già che se chiude il secondo anno come il primo il monster arriva ...
Qualche tempo fa... pa allora per il monster siamo d'accordo .... ma un corsetto DRE?????? ed io ... poi ne parliamo ....
fino
Piv se ti interessa io mi sono iscritto al corso di adventureschool 10-12 giugno a Cesena.....e giusto per "regalarmi" un'altra vacanza sto anche pensando al Strade Bianche di Stradanova..
Fino, credimi, non è per fare polemica, solo tentare di costruire.
Dici che tuo figlio studia e lavora..., perchè studia?
:-o
..pivello, io sono 4 anni che voglio fare un corso... non riesco a trovare una giornata o piu di una libera,,quando decidi e se decidi, fammi un fischio che vedo di unirmi in compagnia.
ciao
Fino, credimi, non è per fare polemica, solo tentare di costruire.
Dici che tuo figlio studia e lavora..., perchè studia?
:-o
Raga belin .... se mi tirate per la giacchetta ..... scherzo sono anzi io che discuto volentieri dell'argomento...
sullo studio convengo al 100% ma di studio si deve trattare ...
la guida della moto è un arte ... penso che su questo siamo tutti d'accordo..
La mia convinzione è che non si possa apprendere in un periodo così breve come quello di un corso .... ne in teoria ne in pratica ...
Per la parte teorica, quella che un tempo si apprendeva sulle panchine, davanti ai ritrovi dei motociclisti e sfruttando i "grandi" disponibili ... oggi ci sono un buon numero di testi .. leggerli, rileggerli, intenderli e ricordarli equivale ad avere a disposizione tutti i fondamentali necessari.
Poi la pratica si assimila in Km e si assimila al meglio gradualmente iniziando dalle "motine" per poi arrivare alle mega cilindrate..
Cmq lo ammetto io per i corsi (in generale) ho idiosincrasia... gli unici ai quali ho partecipato con piacere e che ritengo mi siano stati utili sono quelli che trattavano argomenti al di fuori delle mie conoscenze e delle mie passioni ...
tipo il corso di "pronto soccorso" .... poi ho sposato un medico (femmina ehh)
Ribadisco quello che nello specifico è il mio timore ... cioè che dopo un corso qualcuno si avvicini alla propria (mega) moto con troppa confidenza .... e siccome mio figlio è bravo ma è come tutti i ragazzi una bella testa di .azz. so mica se gli pago il DRE
fino
Pagagli un corso di guida sicura su strada, è molto più utile.
Per chi viene in Alto Adige nelle immediate vicinanze di Bolzano ha aperto questo meraviglioso centro di guida sicura:http://www.safety-park.com/index_1.html io ho partecipato per lavoro ad uno dei loro corsi, e devo dire che sono veramente ben fatti e molto utili !!! :)
uno (che stimavo...) mi disse "raggiungere il traguardo dopo aver asceso la scala della conoscenza, fa ritornare alla partenza più preparati"....aveva ragione !:)
il franz
27-05-2011, 10:13
ti garantisco che io lo sfrutto il 100% della mia, che è circa il 30% di una 1198R o in alternativa il 30% di una CRF450.
Ma non eri tu che mi chiedevi di provare un percorso con il mio meraviglioso DRZ perchè con il tuo transalp non ti fidavi?
riprendo questa discussione ora che un primo incontro con un maestro l'ho avuto. mi trovo spiazzato perchè quello che credevo essere il mio punto forte(la piega lungo tutta la curva anche ad una bella angolatura) deve essere modificata con una piega della moto meno accentuata, il corpo deve lavorare mentre prima lo portavo a spasso e bisogna usare la testa. tutto questo essere spaesato credo dipenda solo dal fatto di modificare una serie di comportamenti radicati, ricordo ancora come l'imparare a sciare da adulto mi sembrava davvero innaturale mentre ora è la norma assoluta.
mi sento di avere del lavoro da fare ma sono convinto che ogni giorno farò un passettino avanti nel migliorare e correggere gli errori di guida.
stay tuned!
cit.WOTAN:
Eppure in un anno muoiono circa 40 sciatori, e 1500 motociclisti.
A me tutto questo pare un'assurdità.
Mi pare che l'80% dei decessi avvenga in aree urbane dove, più che la tecnica di guida,manca il rispetto delle norme più elementari del codice della strada.
Inoltre dalle statistiche mi piacerebbe sapere quanti sono i morti scooter dotati e quanti di questi siano residenti nel nostro meridione dove girare senza casco è la norma.
Per quanto riguarda il paragone aereo-moto lo stesso paragone vale per le auto. La pericolisità di un auto in un centro cittadino che viaggia a 50 Km/H,quindi nei limiti,ma con magari in una mano il cell e che pensa a tutt'altro fuorchè a quello che succede fuori dall'abitacolo ,non mi smbra irrilevante,
E poi quanti frequentano i corsi di pilotaggio per auto?
Sicuramente migliorarsi nella giuda è fondamentale per controllare il mezzo nelle situazioni più disparate,ma secondo me il problema vero è che la maggior parte della genteSE NE STRAFOTTE del codice della strada e tu puoi essere anche Casey Stoner ma se un pirla esce da uno stop senza fermarsi,hai sicuramente ragione per il CDS, magari hai preso il diploma in un corso di guida sicura, ma intanto sei morto.
vitone44
28-05-2011, 16:52
Ma con un corso di guida sicura, cerchi di non ammazzarti con le tue mani...........
poi lo sai benissimo che anche se vai a piedi sei in pericolo.
Aggiorno con la mattinata di oggi: prima Raticosa dopo il corso. All'andata ero in compagnia e siamo andati a spasso quindi poche possibilità di guida ma molto riscaldamento in attesa della discesa che avrei fatto in solitaria. La discesa è stata impegnativa psicologicamente perché dovevo concentrarmi sui cambiamenti ma davvero efficace in termini di riuscita: nemmeno un contromano! E gran divertimento nel modificare il raggio della curva agendo sul freno posteriore.
E l'apprendimento continua......
Finalmente un'uscita degna di essere chiamata così. Devo dire che la fatica per guidare diversamente sta cominciando a calare ed aumenta il divertimento.
Ancora tanta strada da fare ma i risultati cominciano ad arrivare, la moto va dove dico io e non dove andava prima :(
Sono davvero contento
dr.Sauer
19-06-2011, 22:24
Anche a me è successo , dopo il corso, di mettermi a cercare tutte le strade più "curvose" della zona, addirittura , per andare in ditta, tendo a non usare la SS36 e passo per strade secondarie .
Gli effetti si iniziano a vedere, ma devo continuare ad esercitarmi finchè quel modo di guidare deve diventare un automatismo .
Gilgamesh
20-06-2011, 21:15
ok, non mi sono letto il tutto perche' sono pigro!
Mi sono iscritto per le date dal 21 al 24 settembre al GSSS. io e un caro amico che sono riuscito a convincere a buttare un po' di soldi :-) So che ci divertiremo sicuramente, altrettanto sicuramente impareremo qualche cosa nonostante siamo vecchi. Penso che partiremo da Lecco il 21 mattina per l'avvicinamento, mi pare che il tutto inizi il mercoledi' sera... ma approfondiro' quando avro' meno birra in corpo :-). Se qualcuno si e' iscritto per quelle date e si trova "per strada" potremmo anche fare un bel trenino --- senza esagerare pero'!!!
il Pivello è diventato velocissimo!
brontolo
20-06-2011, 22:18
Sè ..... giovani, calma e gesso!
nicola66
20-06-2011, 22:27
il Pivello è diventato velocissimo!
rispetto a cosa. O chi?
nicola66
20-06-2011, 22:34
allora potrebbe fare il pilota professionista senza problemi.
Grazie Brontolo per la moderazione tanto utile quanto gradita, il Fara é sempre esagerato. Come già specificato in precedenza non era la velocità che mi interessava ma il fatto di sentirmi più sicuro e l'uscita dalle curve contromano non aiutava molto questa sensazione.
Devo dire che anche lo sporcaccino dell'asfalto mi fa meno paura pur se il chiulo si stringe sempre, ma credo sia un problema muscolare ;)
brontolo
21-06-2011, 08:54
(..) non era la velocità che mi interessava ma il fatto di sentirmi più sicuro e l'uscita dalle curve contromano non aiutava molto questa sensazione.
(..)
Questo, secondo me, al di là della velocità, è un ottimo risultato, anche se l'uscita curva (magari non in contromano ma troppo vicino o sulla mezzeria, qualche volta, nostro malgrado, può capitare per 1000 motivi anche non dipendenti da noi).
PS
Ovviamente, io, non voglio insegnare (non sono in grado :-o) niente a nessuno! ;)
Siocco, hai capito cosa volevo intendere e le attenuanti generiche si devono concedere a tutti :). Poi se un giorno vuoi farmi strada io ti seguo volentieri ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |