Visualizza la versione completa : Simmetria Distanza paracilindri originale BMW
jjmm1166
15-04-2011, 19:54
Ciao Tutti,
ho portato la mia GS dal carrozziere di fiducia. L 'ho riverniciata color bianco alpine originale. Prima era grigia. Uno spettacolo! Felicissimo esco a farmi un giro e noto casualmente che la distanza dei paracilindri tubolari dai cilindri è differente. Il tubolare è più vicino al cilindro a sx rispetto a dx. Mi è sorto il dubbio che l'abbiano fatta cadere ma a prima vista, tutto sembra regolare. E' possibile che io non abbia notato questa differenza di 4/5 cm quando mi sono stati montati?
Grazie
Joseph
Hai controllato se, guardando dall'alto, i cilindri sono allineati fra loro?
si aprano le danze...........:lol:
è uno di quei modelli difettosi forse...
vi pregooooooooooooooooooooo!!!!!
:happy1::happy1::happy1:
ordnasselA
15-04-2011, 20:21
Ahahah:lol:
Orsù non posso crederci ancora le producono con quel problema?
I Cilindri dissati per errore di assemblaggio, portala subito in concessionaria prima che diventi una moto guzzi!
Son curioso.... :happy1:
:toothy7:
FrankGS1200ADV
15-04-2011, 20:43
Nooooooo
Si vede che questa moto viene comprata x moda e non perche' si conosce quello che c'e dietro....
Scommetto che i cilindri sono disassati ed inclinati verso terra.....
Bella botta!!!
Nessuno si intende un po di meccanica? Non è assolutamente possibile avere i 2 cilindri in linea per un semplice motivo: le bielle dei pistoni non lavorano nello sesso punto dell'albero motore.... Cercate qualche immagine su google di un motore boxer ed ecco spiegato l'arcano motivo :)
feromone
15-04-2011, 20:46
I cilindri della BMW sono sempre disassati......come i maroni.
1100 Gs for ever
Ca..o anche la mia ha lo stesso difetto :)
Nessuno si intende un po di meccanica?Fortuna che ci sei tu che sei sveglio...
ordnasselA
15-04-2011, 21:09
...Non è assolutamente possibile avere i 2 cilindri in linea per un semplice motivo: le bielle dei pistoni non lavorano nello sesso punto dell'albero motore....
Comunque, a parte gli scherzi, ci sono motori che hanno le due bielle col fulcro nello stesso punto dell'albero.
Non ricordo che motore fosse, ma su Internet si trovano le foto.
Praticamente una biella "sdoppiata" ospita al suo interno il movimento della seconda...
Se qualcuno agevolasse una foto mi piacerebbe saperne di più:!:
ordnasselA
15-04-2011, 21:12
http://www.motodepocafacile.it/2010/05/12/tecnica-il-cilindro-sdoppiato/
Non è la cosa di cui parlavo prima, ma anche questa mi pare abbia due bielle con lo stesso fulcro.
E' così?
...ve ne è cascato un altro!!!
INCREDIBBILEEE!!!
Lo ho scritto apposta con due BB
ordnasselA
15-04-2011, 21:22
Guarda che so benissimo come è fatto il boxer Bmw e perchè i cilindri sono disassati...
Stavo solo andando OT con esempi in cui invece hanno fatto dei boxer con cilindri in asse. Non Bmw ovviamente
Mi sa tanto di pesca d'altura! :lol:
FrankGS1200ADV
15-04-2011, 21:29
La discussione si fa interessante....
com'è che funziona sta cosa dei cilindri?
Venerdì pesce cotto sul cilindro piu' lontano dal paracilindri, in modo da appoggiare la griglia senza fare cadere nulla sul cilindro stesso, cosa non possibile sul cilindro piu' vicino alla barra paracilindro, dove non c'è spazio per la cottura. Il tutto si può trovare nel foglietto illustrativo allegato al libretto d'uso e manutenzione, chi non lo ha lo richieda in concessionaria.
Paolo1973
15-04-2011, 22:02
Fortuna che ci sei tu che sei sveglio...
:-o:-o:-o:-o:-o
Ancoraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
superbabbi
16-04-2011, 00:00
NO! davvero?
Pensa che addirittura la mia ha il manubrio con la sezione più grossa nella parte centrale e minore alle estremità!
guarda tu che difetti su una moto da quasi 20.000 euro...
E addirittura dietro c'è un braccio solo al quale fissare il cerchione e non c'è nemmeno la catena! ma come farà il motore a trasmettere i cavalli alla ruota posteriore?
:lol::lol::lol:
Dai, si scherza, non restarci male!
Ciao
jjmm1166
16-04-2011, 08:35
Certo che non bisogna meravigliarsi se c'è qualcuno che non è tuttologo come molti di voi. Io sono una persona semplice e ammetto la mia incompetenza di meccanica. Ciò non toglie i lfatto che si possa essere appassionati di moto o di BMW. Certo, non sarò il migliore dei centauri, ma a me va bene così. E penso non abbiate il diritto di criticare quelli che non sono iperpreparati come voi. Cercavo semplicemente una persona che mi facesse luce su quanto osservato. Nel passato ho sempre trovato persone disponibili. Questa volta sobo stato meno fortunato. Riuscirò comunque a risolvere il mio problema. Grazie
camelsurfer
16-04-2011, 08:49
Il martello fa miracoli. Un po' di ironia pure.
Dai non te la prendere!!
Quoto in pieno camelsurfer!!!
P.s.
quale problema?!?! Non quello dei cilindri spero!?!?!
Nessuno si intende un po di meccanica? Non è assolutamente possibile avere i 2 cilindri in linea per un semplice motivo: le bielle dei pistoni non lavorano nello sesso punto dell'albero motore.... Cercate qualche immagine su google di un motore boxer ed ecco spiegato l'arcano motivo :)
si vede che sei un c1 :lol::lol::lol:con simpatia, eh?
cmq ho fatto togliere il difetto il difetto dalle mie subito, la terza è in arrivo proprio perché sto facendo mettere i cilindri in asse :lol::lol::lol::cool:
Certo che non bisogna meravigliarsi se c'è qualcuno che non è tuttologo come molti di voi.
non te la prendere, è una sorta di benvenuto nel forum, obolo da pagare per il noviziato, poi farai anche tu questi scherzi innocenti
pipponick
16-04-2011, 10:09
Tutto ok:-p, va bene così.
P.
Ogni tanto ritorna come discussione...
Certo che non bisogna meravigliarsi se c'è qualcuno che non è tuttologo come molti di voi.
Sorridi sei su quellidellelica....:)
LK'argomento che hai toccato è un Cult storico delle prese in giro, tu sei solo l'ultima vittima, fatti una risata insieme a noi per quei galeotti cilindri dissassati. :lol::lol::lol:
...non rimanerci male :)!! ...siam ragazzi :)!!!!
Certo che non bisogna meravigliarsi se c'è qualcuno che non è tuttologo come molti di voi.Non fare il permaloso, se no qui avrai vita difficilissima! :lol:
La domanda che ti ho fatto sopra, se avevi i cilindri allineati, era per farti notare che essi non lo sono, uno è più avanzato dell'altro. Invece i paracilindri di solito sono simmetrici, e questo crea una differenza estetica tra un lato e l'altro.
Colomer77
16-04-2011, 16:23
jimmi come ti hanno suggerito prima portala subito dal concessionario e fagli vedere il problema, ci son già stati altri richiami in passato su questo problema e non aspettare...
con un cilindro più arretrato dell'altro la moto può essere anche pericolosa da guidare.
biemvugiesse62
16-04-2011, 18:09
Bienvenido Jimmi. Come diceva Sua Eminenza Wotan non prendertela altrimenti la vita si fa dura...:) è una specie di rito che si perpetua ad intervalli può o meno regolari... è andata ancora bene, in altri casi si chiede anche se viene percepito il sintomo di scuotimento destra/sinistra all'atto dell'accensione indicandolo come gravissimo malfunzionamento.
E' un' ottima pesca...non si fatica e non c'è bisogno di pasturare, con simpatia Max:lol::lol::lol:
http://img28.imageshack.us/img28/1623/pescatonno.jpg (http://img28.imageshack.us/i/pescatonno.jpg/)
Riuscirò comunque a risolvere il mio problema. Grazie
Guarda il tuo problema non è di facilissima soluzione,ma qualcuno lo ha già affrontato.
prova a cercare nelle VAQ di quelli dell'elica. C'è un thread molto dettagliato di tale Barbasma che spiega come fare.
...non vorrei che quel furbetto del carrozziere abbia manomesso inavvertitamente gli allineatori dei cilindri.
In quel caso meglio rismontare tutto che tenersi la moto così depotenziata.
Se posso darti una mano sono a tua disposizione.
ma il carrozziere sicuro che fosse esperto di boxer? .
Magari, e se sei fortunato, anzichè disallineare i cilindri, ha semplicemente raddrizzato il para-cilindri.
In tal caso devi smontare...il destro mi pare..o il sinistro e fartelo disallineare per riprendere la simmetricità.
Eddai è solo un po' timido! Povero Jimmy!
questo libro (http://www.ibs.it/code/9788854503380/nevo-eshkol/simmetria-dei-desideri.html) spiega tutto
siete dei diavolacci, ora come fa a risolvere il problema??nessuno gli ha dato degli indizi. ma un po' di umanita' e che diamine, col blindo alla supercazzola come fosse antani, con scappellamento a destra.........per 2
oh io mi sono accorto che quando entro in galleria mi si accende il cruscotto e che quando metto la freccia dopo 100 metri mi va via da se, mah! oh i che sara'??
@ negus....
te l'ho detto in un altro 3d...sono convinto che sei come in foto ... :lol: poi appena hai fatto la super-cazzola ...che ridere
vicocamarda
17-04-2011, 11:32
...ci sono motori che hanno le due bielle col fulcro nello stesso punto dell'albero.Non ricordo che motore fosse...
Il motore è HD.
per il problema dei cilindri io sono riuscito ad allinearli (non con poca fatica) con il piede di porco facendo leva tra il cilindro ed il tubolare. Alla fine li ho sistemati e devo dire che la moto va anche un tantino meglio....sarà effetto placebo non saprei però l'impressione è quella...
Ragazzi, io il problema del cilinro l'ho risolto. Una bella botta sull'angolo destro del mio garage mentre mettevo dentro la moto. Il tubolare si è avvicinato notevolmente al cilindro. Tempo impiegato 2 secondi. Prezzo 300 euri. :(:(:(
Il motore è HD.
per il problema dei cilindri io sono riuscito ad allinearli (non con poca fatica) con il piede di porco facendo leva tra il cilindro ed il tubolare. Alla fine li ho sistemati e devo dire che la moto va anche un tantino meglio....sarà effetto placebo non saprei però l'impressione è quella...
Ma è vero che dopo averli sistemati la moto ti va fino a 237 km/h...mi è sembrato di avere visto un altro 3d....
e comunque dopo l'allineamento quanti CV hai recuperato....
vicocamarda
18-04-2011, 00:27
Ti dirò: per quanto riguarda la velocità è assolutamente vero, dimostrato anche da foto del gps mentre segnava la velocità max,
per quanto riguarda i cv, di preciso non saprei dirti ma sicuramente una decina li ho presi e la moto è completamente originale. Pensavo a questo punto di montare uno scarico after per recuperarne almeno altra 7-8
pensionelibano
18-04-2011, 00:41
non capisco più chi scherza e chi parla sul serio, è grave?
Leonardo L'Americano
18-04-2011, 00:50
Zk....nessuno legge Twin Cilinder Planet ??? :eek:
c'è anché la versione Italiana, si chiama Planeta Bicilindrico, però bisogna chiedere in edicola, non arriva ovunque
Io ho appena installato questa:
http://www.pianetabicilindrico.com/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=67
adesso quando impenno mi si alza la ruota posteriore, anche se di poco, e nelle istruzioni c'è scritto che l'uso costante permette un fisiologico riallineamento dei cilindri tramite l'induzione sincrona di catalizzatori metallo-clastici e metallo-blastici.
FrankGS1200ADV
18-04-2011, 11:21
Non riuscendo a spengere la luce anabbagliante ho dovuto togliere la lampadina!!!
http://www.motodepocafacile.it/2010/05/12/tecnica-il-cilindro-sdoppiato/
Non è la cosa di cui parlavo prima, ma anche questa mi pare abbia due bielle con lo stesso fulcro.
E' così?
certo, ma e' una cosa diversa. Anche le HD hanno due bielle una dentro l'altra.
MA se tu facessi un boxer cosi' avresti un pistone al punto morto superiore e uno all'inferiore, in pratica sarebbe come avere un monocilindrico 1200, ti sbattacchierebbe da destra a sinistra al punto che da fermo cadresti senza reggerlo con i piedi....
ottavonano
18-04-2011, 12:25
Azz....
leggendo ieri per la prima volta questo 3d sono corso alla moto e... c@@ pure i miei paracilindri sono storti. No, cacchio, non è stato il carrozziere, è stato il mecca dopo l'ultimo cambio d'olio!
Stamattina tutto risolto ;) monto in moto e punto uno di quei paracarri in pietra 60x40x20, avete presente? il tutto a velocità costante di 55 Km/h, così come suggerito dal marito della mia segretaria che è un mago della ferramenta.
PROBLEMA RISOLTO ALLA GRANDE!
a me invece, mi operano domani...
ordnasselA
18-04-2011, 16:25
a me invece, mi operano domani...
:lol::lol:
Disallineati...ancora con queste paranoie...io la prima volta ci son rimasto strzooo...ma poi mi son documentato e il problema si è risolto da solo...
saveriomaraia
18-04-2011, 23:09
...
MA se tu facessi un boxer cosi' avresti un pistone al punto morto superiore e uno all'inferiore....
perchè, nelle nostre non è così?
(siate originali, datemi una risposta seria. E' sin troppo banale prendermi per i fondelli:lol:)
(siate originali, datemi una risposta seria. E' sin troppo banale prendermi per i fondelli:lol:)
Se ti rispondessi seriamente poi prenderebbero me per il :butthead: :lol::lol::lol:
Psssssss......qui non ci vedono;),Gooooogola :hiding:
mototoposr
19-04-2011, 09:40
Che bastardiii!!!!:D:D
ciao jimmy sorridiiii
HO IGNORATO QUESTO DISCUSSIONE PER GIORNI,
ma poi non ho resistito alla curiosità!
_ = -
:!::!::!::!::!::!:
perchè, nelle nostre non è così?
(siate originali, datemi una risposta seria. E' sin troppo banale prendermi per i fondelli:lol:)
non e' cosi', nel boxer i pistoni si muovono all'unisono verso l'esterno o verso l'interno, questo garantisce un certo equilibrio. Se si muovesse tutto contemporaneamente verso sinistra e verso destra, come ti ho detto sarebbe come avere un immenso monocilindrico. E d'altra parte non pui fare le bielle una dentro l'altra con un unico perno e pretendere un movimeno all'unisono verso esterno o interno come il boxer, semplice geometria.
madcorso
19-04-2011, 11:41
..essendo possessore di un nuovo ADV marzo2011..mi sono chiesto ripetutamente perchè..non ribaltare il motore cioè..mettere i cilindri non in orizzontale ma in verticale..si otterebbe (come da legge fisica) una maggiore spinta dal basso verso l'alto..con conseguente maggiore stabilità sulla moto..
jocrazy78
19-04-2011, 11:51
Io per lo stesso problema ho spedito il telaio a Scardino! e non mi ha risolto il problema!!
ciao e benvenuto
:))))
non e' cosi', nel boxer i pistoni si muovono all'unisono verso l'esterno o verso l'interno, questo garantisce un certo equilibrio. Se si muovesse tutto contemporaneamente verso sinistra e verso destra, come ti ho detto sarebbe come avere un immenso monocilindrico.
PERCHE'......IL MOTORE GUZZI COME FUNZIONA??????????
il motore BMW anni fa lo usavano sul ring ecco perchè BOXER
..essendo possessore di un nuovo ADV marzo2011..mi sono chiesto ripetutamente perchè..non ribaltare il motore cioè..mettere i cilindri non in orizzontale ma in verticale..si otterebbe (come da legge fisica) una maggiore spinta dal basso verso l'alto..con conseguente maggiore stabilità sulla moto..
ehhhhhhh??????????
PERCHE'......IL MOTORE GUZZI COME FUNZIONA??????????
angolo di 90....non di 180, quindi...le cose son molto diverse , e comunque anche il guzzi ha le bielle affiancate e quindi i cilindri disassati, ne' piu' ne' meno di tutti i V longitudinali di 90 come suzuki sv,ducati etc.
Invece nel boxer il perno di biella non puo' essere uno solo, nemmeno se mettessi le bielle affiancate (quindi tenendomi il disassamento), perche' avrei come gia' detto 3 volte, le masse in moto alterno equivalenti a un 1200 monocilindrico ,perhce' a differenza di guzzi, e tutti i V90 comunque messi, il movimento di "tutto" l'insieme di bielle e due pistoni avverrebbe esattamente con lo stesso angolo !Un disastro in pratica.Spero di essermi spiegato
Configurazioni motori bicilinbrici (http://www.kerobe.com/configurazioni-bicilindrico/index.html)
Un V di 180° in teoria non è un boxer....
infatti, mai detto cio', comunque direi che le animazioni sono perfette per capire.
Io me lo sono chiesto e il mio meccanico mi ha illuminato. Però non mi ero fatto tutti sti problemi fin dall'inizio :-)!!!
Anche se ho esordito sul forum chiedendo dove sono i fusibili ... :D:D:D
aspes, volevo solo dire che nel motore della GUZZI il funzionamento dei pistoni è diverso dal boxer pur essendo tutti e 2 bicilindrici e quindi anche la coppia di rovesciamento.
....quindi anche la coppia di rovesciamento....
Sisurosicuro?
...azzz sò arrivato tardi!!
Vabbè meglio tardi che......
:happy1::happy1:
aspes, volevo solo dire che nel motore della GUZZI il funzionamento dei pistoni è diverso dal boxer pur essendo tutti e 2 bicilindrici e quindi anche la coppia di rovesciamento.E come motiveresti questa supposta differenza nella coppia di rovesciamento?
madcorso
20-04-2011, 11:02
:-)..aspes..(grande nome e grande moto..la prima della mia vita la comprai dal mitico Borzini che certo sai chi è)..visto che sei di chiavari e io di sestri levante(torno li spesso visto che ci abitano i miei genitori) anche se vivo a roma..ci sarà occasione magari di farci na bevuta e ti spiego meglio..:-)
Io per lo stesso problema ho spedito il telaio a Scardino! e non mi ha risolto il problema!!
ciao e benvenuto
:))))
Idem!!!! Scardino è l'unico.......è un mito dei boxer storti....
:D:D:D:D:D:D:D:D
E come motiveresti questa supposta differenza nella coppia di rovesciamento?
infatti, questa e' dovuta solo all'albero longitudinale mica all'angolo dei cilindri
:-)..aspes..(grande nome e grande moto..la prima della mia vita la comprai dal mitico Borzini che certo sai chi è)..visto che sei di chiavari e io di sestri levante(torno li spesso visto che ci abitano i miei genitori) anche se vivo a roma..ci sarà occasione magari di farci na bevuta e ti spiego meglio..:-)
io da borzini comprai il benelli....:)
Basta provare con motore al minimo in folle a dare gas, sulla GUZZI lo spostamento verso destra della moto è molto forte rispetto al boxer.
Configurazioni motori bicilinbrici (http://www.kerobe.com/configurazioni-bicilindrico/index.html)
Un V di 180° in teoria non è un boxer....
tra parentesi guardando il guzzi e il suzuki, ducati, si vede come dicevo che sono esattamente identici, salvo il fatto che uno e' messo per "largo" e gli altri "per lungo"
Su una Guzzi la coppia di rovesciamento fa si che quando si accelera bruscamente con il motore in folle da fermi, la moto ha una reazione come se si volesse sdraiare per terra. La coppia di rovesciamento si sviluppa sull'asse di rotazione dell'albero su cui viene effettuata la spinta (in questo caso l'albero motore) e se questo asse e' vicino all'asse sul quale la moto si puo' inclinare, l'effetto e' molto marcato.
Ho avuto Guzzi prima di BMW, assolutamente assimilabili le coppie di rovesciamento, molto meno le vibrazioni o gli scuotimenti a favore di BMW, ovvio.
Hai provato ad accendere il GS tenendolo solo dal manubrio? magari stando sul lato sinistro, non tende a scappare?
Vabbe' l'avete massacrato, ora prima che ponga altre domande ....restera' C1 per anni ...
Su una Guzzi la coppia di rovesciamento fa si che quando si accelera bruscamente con il motore in folle da fermi, la moto ha una reazione come se si volesse sdraiare per terra.Anche sulle BMW boxer.
La coppia di rovesciamento si sviluppa sull'asse di rotazione dell'albero su cui viene effettuata la spinta (in questo caso l'albero motore) e se questo asse e' vicino all'asse sul quale la moto si puo' inclinare, l'effetto e' molto marcato.Verissimo. Ma questo non ha niente a che vedere con l'architettura boxer o a V di un motore, bensì solo con l'altezza dell'albero motore, dipendente dall'altezza a cui è montato il propulsore.
Tommaso1979
05-05-2024, 08:44
Riprendo questo trend, in fondo uno vale l'altro.
Ho preso da poco un R1200 GS del 2005 che monta i paracilindri neri sui coperchi valvole.
Ho comprato anche il paracilindri in metallo originale BMW, usato (che ho dovuto raddrizzare) che sto montando.
Due domande: il paracilindri in metallo era verniciato o "cromato"?
Nel primo tentativo di montaggio il paracilindri in metallo toccava il paracilindri in plastica del cilindro sx, dopo averlo raddrizzato continua il contatto, dopo averlo modificato ancora sembra addirittura peggiorato.
Sapete se i due accessori sono compatibili? Sulle vostre moto siete riusciti a montarli entrambi?
P.S. Non parlo del disallineamento dei cilindri.....
Grazie.
robiledda
05-05-2024, 10:11
si sono compatibili, ma da una parte si sfiorano.
Le barre del paracilindri originale BMW sono in acciaio inox satinato e per quello che ho provato sono molto, molto dure da raddrizzare ;)
Tommaso1979
05-05-2024, 10:21
Sulla mia moto si toccano proprio, se serro tutte le viti la plastica del paracilindri sulla testa si sposta 1-2 mm.
Apparentemente di piegato ci sono solamente le due staffe del pezzo centrale che si attaccano al motore. Adesso quando il paramotore è montato, ma smontato dalla moto, appoggiato su un piano sembrerebbe diritto, però montandolo preme sulla protezione in plastica.
robiledda
05-05-2024, 10:38
qua vedi la distanza, molto vicino diciamo che un po' tocca
https://i.imgur.com/nUJUVTM.jpg
anche a me il paracilindri originale BMW tocca con il paratesta originale BMW in alluminio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |