Visualizza la versione completa : Cuscinetto Interno coppia conica
Portata ieri la mucca al conce per il tagliando dei 50 K, tra le altre cose gli ho chiesto di controllare la ruota posteriore perchè mi sembrava avesse preso un po' di gioco.
Mi ha appena chiamato il conce: diagnosi cuscinetto interno cc andato... da sostituire compresi i paraolio e tutta la mercanzia chè c'è li dentro...
costo previsto fra i 300 ed i 400 neuri...... :mad:
più tagliando ovviamente...
Due domande:
1) come costi di intervento di siamo?
2) E' normale che un cuscinetto duri 50k chilometri fatti quasi
sempre da solo, poco carico e mai fuoristrada?
Grazie per le eventuali risposte....
Ritirata la mucca ieri dal conce post tagliano e sostituzione del cuscinetto...
costo della sola sostituzione del cuscinetto 309.66 ivato :mad:
Il cuscinetto si presentava con tracce di ossido sui fianchi e veniva ipotizzato dal meccanico una eventuale infiltrazione/ristagno di acqua che poi in qualche modo era penetrata nel cuscinetto e ne aveva accelerato la dipartita.
Alcune considerazioni:
Non ho mai lavato la moto con idropulitrice ed al termine di ogni lavaggio vado a farmi un giro proprio per asciugare l'acqua in eccesso.
Non ho capito come cavolo faccia ad entrare l'acqua in quella zona, chi ci fa guadi, off o cose del genere?? dovrebbe stare a piedi ogni due anni??
Uso la moto tutto l'anno, anche in inverno e con la pioggia, e quindi normale che la moto prenda acqua, meno normale è che l'acqua si infiltri li dentro, in qualche modo ristagni e col tempo degradi il cuscinetto.
Qualcuno può spiegarmi la cosa?? Secondo voi è il caso di scrivere alla mamma BMW e far presente il fatto??
Ho la sensazione che nn serva ad un emerita cippa...
Intanto ho pagato.... e la mucca è di nuovo "unstoppable"....
Sostituzione alloggiamento
ingranaggi nel corpo e man. 35 ul 4.25 145.35
Anello di tenuta Pk 17 1 16.75
Anello di tenuta Pk 17 1 21.05
Cuscinetto a sfera scan PK 20 1 70.20
Anello toroidale PK 17 1 4.70
Totale 258.05
IVA 51.61
Generale 309.66
http://img200.imageshack.us/img200/972/immagine1xm.jpg (http://img200.imageshack.us/i/immagine1xm.jpg/)
catenaccio
19-04-2011, 16:34
azz ma nn hai cambiato solo il cuscinetto ma proprio gli ingranaggi della conica...almeno cosi sembra dalla fattura! come mai li hai sostituiti? non te l'han detto?
Io l'ho cambiato sul modello 2008 ma ho speso da un ricambista SKF € 25,00 e 55,00 Euro di manodopera per montarlo. Il cuscinetto originale costa tra i 50,00 e i 60,00 €uro
Totale 80,00 €urozzi quello che vi hanno chiesto è una follia.
Comunqe dai modelli 2010 hanno cambiato tutto il sistema e non dovrebbero esserci più infiltrazioni dovute prevalentemente a getti da idropulitrice.
azz ma nn hai cambiato solo il cuscinetto ma proprio gli ingranaggi della conica...almeno cosi sembra dalla fattura! come mai li hai sostituiti? non te l'han detto?
Per me, a giudicare dallo "spaccato" hanno sostituito tutto in blocco perchè così han fatto prima! Poi loro (meccanico/conce) addurranno chissà quale scusa, ma a me sembra che si sono fatti arrivare il complesso già montato e lo hanno sostituito in blocco.
Poi magari mi sabaglio...
catenaccio
19-04-2011, 17:28
ah no! ho letto male perchè la dicitura andava a capo, i 145 euri sarebbe la manodopera!! sticaiser che natta!!!
Anche io ho dovuto sostituire tutto l'ambaradan. Lasciamo perdere il costo.
Quello su cui concordo e che mi lascia molto perplesso è il fatto che si possa rovinare a seguito di un lavaggio con un'idropulitrice.
Io utilizzo sempre unìidropulitrice per lavare la moto, quanto meno nelle parti basse (ruote, blocco motore, cardano, ecc. ), ovvio che non utilizzo un getto sottile, ma leggermente ampio per non renderlo troppo aggressivo, però anche utilizzandolo in modo aggressivo non ritengo giustiifichi delle infiltrazioni su un meccaniscmo che è fatto (o era) per andare a fare del fuoristrada con guadi di fiumi piuttosto che dell'autostrada sotto l'acqua battente ...
I problemi a quel cuscinetto sono noti e frequenti, anche a percorrenze ben inferiori.
La sostituzione ha riguardato solo il pezzo indicato (cuscinetto), me lo ha anche fatto vedere e si trattava solo di quello, probabilmente la voce da mettere in fattura è quella, che poi è la stessa che si trova sul reprom...
La mucca non ha mai mai e poi mai ancora visto una idropulitrice... solo gomma e spugna.... per quello mi pare strano che ci sia fintia acqua dentro.
Alla domanda diretta al mecca "Se è così ci vediamo fra tre anni per un altro cambio....?" Risposta... "mah... non è detto... può durare anche molto di più"
Che devo pensare?? che si tratta solo di culo?? Fatto stà che il cuscinetto era davvero KO
Al tagliando dei 20 000 il conce mi segnala che entro i 30.000 prevede di cambiarlo, mai idropulitrice, mai fuoristrada , preso un paio di pioggerelle ma
neanche da inzupparmi, dopo la segnalazione ho provato a fare discesa lunga in montagna in posti silenziosi, senza casco rumori o fischi strani non ne sento, cosa devo controllare per capire se il problema sussiste veramente o il conce pensa di avere il gonzo a cui ciuliare 350 euro? (prezzo proposto)
Cosa monta una moto da 19 000 euri, terracotta? carta stagnola?
grazie per le segnalazioni che potrete darmi ciao
p.s. da nuova (già pochi giorni e 200km dopo il ritiro ) mi hanno cambiato in fretta e furia un paraolio perche perdeva olio dal cardano e imbrattava il disco freno posteriore, potrebbe avere influito?
gs 1200 my 2008
...cosa devo controllare per capire se il problema sussiste veramente...
grazie per le segnalazioni che potrete darmi ciao
Allora prova classica è metterela moto sul centrale, prendere la ruota posteriore con le mani in posizione 9.15 (lancette orologio) e sentire se la ruota ha del lasco. Poi come suggerito dal mecca sempre sul centrale far girare la ruota a mano per sentire se ci sono rumori strani o se gira libera... La prova che hai fatto tu non credo sia efficace... troppi rumori in giro fruscio aria, le gomme....
motoscios
01-05-2011, 23:55
GS1200 del 2007: cambiato cuscinetto a 20.000 km. 400 € costo dell'intervento compreso il tagliando......
motoscios
02-05-2011, 00:16
[QUOTE=ctalini;5722757]Al tagliando dei 20 000 il conce mi segnala che entro i 30.000 prevede di cambiarlo..........
guarda che se il cuscinetto è andato, trita trita ti massacra la coppia conica, e poi sono 1500 € di dolori
Quindi, se è andato, fattelo sostituire subito !!
per verifica:a freddo, moto sul cavalletto, prendi la ruota posteriore alle 9.15 e prova a muoverla facendo perno sul mozzo. non deve avere gioco.
mascalzone_latino69
02-05-2011, 00:18
cambiato cuscinetto l'anno scorso a settembre a circa 71k, premesso la moto la lavosia a mano he con la lancia..
..sentivo una vibrazione sulle pedane, mai avvertita prima, poi di colpo un tremolio abbastanza costante,l'ho portata dal mecca non bmw però a me han detto che il cuscinetto in questione lo commercializzava solo la bmw e prezzo stimato del pezzo 185€+iva.
solamente che io ho fatto anche altri lavori e non sò dare indicazioni sull'effettivo costo del lavoro!
penso sia questione di fortuna, ma alla fine a più o meno km ci passano tutti...assorbe le spinte del cardano in accelerazione e le forze che trasmesse penso siamo piuttosto considerevoli!
del resto è come rifare corona-catena-pignone su una moto normale!!..l'usura è una costante nell'utilizzo di tutti i mezzi..
lamps
... me lo ha anche fatto vedere .... Fatto stà che il cuscinetto era davvero KO
Ma perche' ...c'era scritto il tuo nome sopra....scusa ma io penso sempre con diffidenza.... se ti ha fregato sai quanti cuscinetti vecchi da farti vedere aveva in casa
Ma perche' ...c'era scritto il tuo nome sopra....scusa ma io penso sempre con diffidenza.... se ti ha fregato sai quanti cuscinetti vecchi da farti vedere aveva in casa
Mi ero accorto da me che la ruota aveva preso gioco.... si sentiva nettamente, in più facendola girare a mano si sentiva che non girava liscia.... il cuscinetto è stato cambiato e tutto è tornato ok... che senso avrebbe avuto farmi vedere un cuscinetto che aveva lì e non era mio?? Se avessi di questi dubbi non porterei la moto lì....
Colomer77
02-05-2011, 10:41
il cuscinetto in questione si trova in qualsiasi negozio che tratta cuscinetti, non è affatto vero che è specifico per bmw ma è a catalogo.
l'operazione di sostituzione inoltre non è delle più complicate e con un po' di manualità si può tranquillamente cambiare o per lo meno smontare e far cambiare a un semplice meccanico senza per forza di cose andare in concessionaria BMW.
Se invece il problema succede entro i 2 anni di garanzia e con pochi km la cosa è diversa e cercherei di appellarmi alla sostituzione in garanzia (BMW parte subito dicendo che è un componente soggetto ad usura e quindi molte volte non risponde o risponde a metà)
costo della sola sostituzione del cuscinetto 309.66 ivato :mad:
.... e la mucca è di nuovo "unstoppable"....
Sostituzione alloggiamento
ingranaggi nel corpo e man. 35 ul 4.25 145.35
Anello di tenuta Pk 17 1 16.75
Anello di tenuta Pk 17 1 21.05
Cuscinetto a sfera scan PK 20 1 70.20
Anello toroidale PK 17 1 4.70
Totale 258.05
IVA 51.61
Generale 309.66
... e ci mancava pure che qlc non andasse bene:rolleyes:ZK che prezzi da gioielleria...
Superandy
03-05-2011, 21:59
sostituito oggi, cuscinetto gigante, cuscinetto su gabbia a rulli, paraolio, olio ed ho fatto anche una revisione al motorino di avviamento (pulizia ed ingrassaggio) 180 Eurozzi.... direi che mi é andata bene. Gs 1150 twin spark my 2k3
anvedi che le persone oneste ci sono ancora in giro
sostituito oggi, cuscinetto gigante, cuscinetto su gabbia a rulli, paraolio, olio ed ho fatto anche una revisione al motorino di avviamento (pulizia ed ingrassaggio) 180 Eurozzi.... direi che mi é andata bene. Gs 1150 twin spark my 2k3
Chi ha fatto il lavoro? Se non ha ripristinato i giochi della coppia conica tra 5000 km la cambi.
Peccato che a me hanno chiesto 900€ per sostituire la coppia conica, ma secondo me i cuscinetti basterebbero. Il fatto è che non sono un meccanico e non sarei di fare il lavoro, inoltre ho visto che quando si smontano/rimontano i cuscinetti vanno riscaldati con la fiamma, altrimenti iil lavoro non viene bene e le parti non combaciano. Questo è quello che è capitato a me e quello che so io, mi sa che sto lavoro glielo dovrò far fare, purtroppo!
inoltre ho visto che quando si smontano/rimontano i cuscinetti vanno riscaldati con la fiamma, altrimenti iil lavoro non viene bene e le parti non combaciano.
Usare la fiamma per montare un cuscinetto e' il preludio al disastro.
Il problema e' che TUTTI i cuscinetti a rulli conici vanno regolati in quanto la tolleranza sulla larghezza e' alta. Nel cambio e nella coppia conica vanno spessorati anche i cuscinetti a sfere.
Se non si rispettano queste regole , in particolar modo nella coppia conica, il cedimento e' garantito. Da poche centinaia ad alcune migliaia di km e si torna dal meccanico il quale, ben che vada, si assume la responsabilita' per il cuscinetto ma non per la piu' costosa ingranaggeria.
Usare la fiamma per montare un cuscinetto e' il preludio al disastro.
Forse intendeva dire che si deve scaldare l'alloggiamento del cuscinetto.
Infatti il cuscinetto sigillato, (che lavora a secco), della coppia conica non credo resisterebbe alla fiamma, soprattutto nelle sue componenti plastiche.
Si intendevo dire la sede del cuscinetto non il cuscinetto
Sent using Tapatalk
Cuscinetto o sua sede cambia niente, la fiamma nei montaggi non va usata.
Generalmente infatti i manuali riportano di "riscaldare" le sedi sia per il montaggio che per lo smontaggio...si può banalmente utilizzare un phon elettrico da carrozzeria,oppure quelli utilizzati per le guaine termorestringenti...e un pò di pazienza.c'è chi si è attrezzato con un forno da cucina in officina e mette tutta la parte da riscaldare nel forno...con la fiamma mi sa che la gabbia del cuscinetto ne avrebbe un pò a male...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |