Entra

Visualizza la versione completa : Ho provato la Tiger 800


Wotan
12-04-2011, 18:42
Sia la versione normale che la XC, e soprattutto quest'ultima mi è piaciuta molto: http://www.visionzero.org/blog/prove-moto/prova-su-strada-delle-triumph-tiger-800-e-tiger-800-xc/.

Per chi non l'avesse ancora letta, c'è anche la prova dell'ammiraglia K1600GT: http://www.visionzero.org/blog/prove-moto/prova-su-strada-della-bmw-k1600gt/.

Buona lettura. ;)

Wotan
16-04-2011, 12:48
Uppo, perché ho inserito anche la prova della Speed Triple (http://www.visionzero.org/blog/prove-moto/prova-su-strada-della-triumph-speed-triple-1050-2010/).
E' ancora quella vecchia, ma va benone lo stesso. ;)

miche58
16-04-2011, 13:36
Bella recensione, come al solito!

Rafagas
16-04-2011, 13:37
bel lavoro; grazie! ;)

nicola66
16-04-2011, 13:42
limitate solo da una certa tendenza dell’avantreno ad alleggerirsi al di sopra dei 170 km/h.

dove?

Vallelunga? Mugello? Autostrada Monaco-Amburgo?

Claudio Piccolo
16-04-2011, 13:55
hi hi hi....Nic..."arsenico e vecchi AT". :lol::lol::lol:

Wotan
16-04-2011, 14:25
Nicola, se provo una moto, devo raccontare come va anche sopra i 130, e certo non posso arrivare in Germania per farlo.
Se poi avrai voglia di pagarmi l'affitto di Vallelunga, non te lo impedirò.

nicola66
16-04-2011, 14:31
allora hanno innalzato i limiti e non me ne sono accorto.

Wotan
16-04-2011, 14:37
Allora esplicito per i non capenti: ho violato il CdS.

miche58
16-04-2011, 14:37
Nicola, conoscendo la correttezza di Wotan, son sicuro che ha avvisato la stradale ed ha già pagato la multa, compreso la decurtazione di punti.
Un ulteriore motivo di stima per i sacrifici che fa per migliorare la nostra conoscenza motociclistica.

Wotan
16-04-2011, 14:39
Mo' non ci allarghiamo! :lol:

nicola66
16-04-2011, 14:41
ma guarda che lo capisco benissimo, anch'io per anni sono stato correttissimo sul filo dei 230 sulla SS12. Non con la AT 750 ovviamente.

Wotan
16-04-2011, 14:47
E allora perche fai il finto tonto?

nicola66
16-04-2011, 14:49
perchè non lo andavo a raccontare in giro.

Zio Erwin
16-04-2011, 14:53
E allora perche fai il finto tonto?

Non fa il finto tonto....è così di natura....

Wotan
16-04-2011, 14:55
Sacrifico volentieri il rigore sull'altare della Conoscenza. :lol:
E la confessione non è prevista dal CdS.

nicola66
16-04-2011, 14:57
Non fa il finto tonto....è così di natura....

te mi raccomando non andarci a certe velocità che ti si apre in 2 il catenaccio. Eppoi non ci sei abituato.

miche58
16-04-2011, 14:57
@WOTAN: e neanche il pentimento LOL!

Wotan
16-04-2011, 14:59
Figurati, sono pure ateo. :lol:

nicola66
16-04-2011, 14:59
Sacrifico volentieri il rigore sull'altare della Conoscenza. :lol:
E la confessione non è prevista dal CdS.

Beh allora con quei 2 tralicci dell'Enel ci si riesce a fare la Terminillo-Rieti (discesa) a 150, o si dissalda il telaio?

Claudio Piccolo
16-04-2011, 15:00
Allora esplicito per i non capenti: ho violato il CdS.


Wotan questa volta hai toppato...nun ce stà nient'a fà! :( :lol::lol::lol:

Wotan
16-04-2011, 15:02
Nicola, provala.
Non sono un entusiasta forzato delle novità, ma questa moto mi è piaciuta davvero.

pacpeter
16-04-2011, 15:05
Beh allora con quei 2 tralicci dell'Enel ci si riesce a fare la Terminillo-Rieti (discesa) a 150, o si dissalda il telaio?

vai a provarla anziché fare battute senza senso.

è una moto NOTEVOLE .

miche58
16-04-2011, 15:06
Wotan questa volta hai toppato...nun ce stà nient'a fà! :( :lol::lol::lol:

ho violato il CdS significa il C@l@ della Signorina, ingenui!

pacpeter
16-04-2011, 15:09
Uppo, perché ho inserito anche la prova della Speed Triple (http://www.visionzero.org/blog/prove-moto/prova-su-strada-della-triumph-speed-triple-1050-2010/).
E' ancora quella vecchia, ma va benone lo stesso. ;)

non era quella nuova??????????

allora tornaci e sali su quella nuova.......... n'artra moto.........;)

Wotan
16-04-2011, 15:13
Appena me ne mettono una a disposizione, ci vado.

nicola66
16-04-2011, 15:16
Wotan ti credo sulla parola, qual'è quella moto nuova che va male oggi se c'è d'andare per strada?
Di quella categoria li poi.
E' + difficile sbagliarle.

Wotan
16-04-2011, 15:21
E' vero che oggi va tutto bene, ma questa moto (parlo della XC) è riuscita particolarmente bene, mi ha davvero impressionato per il suo equilibrio generale.
Poi ovviamente non ho idea di come se la cavi nel deserto del Namib, ma per girare in Europa con qualche blanda velleità di off credo che non ci sia di meglio, tra la concorrenza attuale come tra le obso.

nicola66
16-04-2011, 15:22
vai a provarla anziché fare battute senza senso.
è una moto NOTEVOLE .

Si ma cosa vuol dire notevole?

Cosa fa che una Gladius 650 non riesca a fare?

Lascia stare l'estetica e il coinvolgimento emotivo che da l'oggetto.

Claudio Piccolo
16-04-2011, 15:30
Wot, io non riesco a provare niente, per cui in questo la mia esperienza è zero, ma da quello che ho letto il GS800 va uguale, con però più coppia molto più in basso. Il Tiger va meglio in strada per le sospensioni più assettate, ma il GS in compenso in fuoristrada se lo beve. Te il GS800 l'hai provato?

Wotan
16-04-2011, 15:30
Non ho provato la Gladius, che immagino sia un'ottima moto, ma di sicuro non è altrettanto protettiva e comoda rispetto alla Tiger, né offre lo stesso abbondante spazio per i bagagli, a meno di non accroccarla con parabrezza e borse aftermarket.

Comunque, il discorso non verte su "che cosa può fare questa moto che le altre non possono fare", perché qualsiasi moto, con i dovuti adattamenti, può fare qualsiasi cosa, almeno su strada.
La questione sta nel come una moto fa le cose che fanno anche tutte le altre moto; e questa le fa molto bene.

Wotan
16-04-2011, 15:34
Wot, io non riesco a provare niente, per cui in questo la mia esperienza è zero, ma da quello che ho letto il GS800 va uguale, con però più coppia molto più in basso. Il Tiger va meglio in strada per le sospensioni più assettate, ma il GS in compenso in fuoristrada se lo beve. Te il GS800 l'hai provato?No, purtroppo, conosco solo la F800S/ST, che ha un motore quasi uguale (ma non identico).
Va molto bene, ma come motore, la Triumph se le mangia a colazione, pranzo e cena. Non per le prestazioni, che ritengo a occhio e croce abbastanza simili, ma per fluidità e silenziosità meccanica.
Secondo i numeri, il motore Triumph ha più potenza e un po' meno coppia, ma ti assicuro che in basso non gli manca proprio niente.
Quanto al resto, non posso ovviamente pronunciarmi.

ciquez
16-04-2011, 16:49
a me:
piaciuta molto la tiger 800
piaciuta molto la street 675
piaciuta abbastanza ma non troppo la speed 2011
piaciuta molto poco la speed 2010
Sotto a chi tocca

Saetta
16-04-2011, 18:10
Comunque, il discorso non verte su "che cosa può fare questa moto che le altre non possono fare", perché qualsiasi moto, con i dovuti adattamenti, può fare qualsiasi cosa, almeno su strada.
.

Concodo con Wotan circa la "fungibilità" delle moto attualmente in produzione.
La differenza consiste semplicemente nel come ci si sente guidandola e , successivamente, guardandola.

Io ho la Numero 3 a 100 metri da casa, ho avuto modo di provarla e condivido in pieno quanto scrive Wotan.
Purtroppo a me, almeno esteticamente, piace così poco da impedirmi di pensare ad un eventuale acquisto :(

pacpeter
16-04-2011, 20:02
Si ma cosa vuol dire notevole?

Cosa fa che una Gladius 650 non riesca a fare?

Lascia stare l'estetica e il coinvolgimento emotivo che da l'oggetto.

ti ha già risposto wotan. io dico: è moooolto piacevole e comoda da guidare.

vuoi sapere cosa fa che la tua moto non può fare? nulla.

ma pur facendo le stesse cose, ti fa divertire molto , ma molto , ma molto di più e con una ben maggiore sicurezza

Luponero
16-04-2011, 20:09
limitate solo da una certa tendenza dell’avantreno ad alleggerirsi al di sopra dei 170 km/h.

dove?

Vallelunga? Mugello? Autostrada Monaco-Amburgo?

Nicò e che pippa!

Luponero
16-04-2011, 20:11
Allora esplicito per i non capenti: ho violato il CdS.

Hai fatto bene, se la devi provare la devi provare.
Pensavo Claudio, come la vedresti la Tiger con il motore della Speed?

Wotan
16-04-2011, 22:05
Non le serve. E poi c'è già.

Zel
17-04-2011, 00:39
grazie della recensione

qualche domanda dopo averla letta

il volume di cubatura delle borse non ci dice se e quale casco ci sta in ognuna

dove hai fatto la parte lenta, o misto che dir si voglia (giusto per farmi un'idea del riferimento: tanto non è lì che hai trasgredito)?

non impaccia un po' sul lento un interasse così importante (classica sensazione "che bella e sicura piega sto facendo... ma come mai sto diventando vecchio e ancora la moto non la posso tirar su?")?

nessuna idea sull'ipotetico comfort passeggero?

dalla lettura sembra proprio che la 800 non abbia alcun vantaggio sulla XC, e parecchi svantaggi: davvero?

mi raccomando non chiamarmi mai per fare un videuzzo quando fai ste prove, ne'! ;):mad:

pacpeter
17-04-2011, 01:06
ha un interasse così lungo? io l'ho provata ( la stradale). è agile, legggera, sullo stretto si guida che è un piacere.

mio figlio ( alto quasi 180) dice che è molto comoda

Zel
17-04-2011, 01:16
ha un interasse così lungo? io l'ho provata ( la stradale). è agile, leggera, sullo stretto si guida che è un piacere.

mio figlio ( alto quasi 180) dice che è molto comoda

la "piccola" ha l'interasse del k 1200 rs (sogliola).
la XC ha l'interasse di 3mm inferiore al k 1200 gt (frontemarcia). 8 cm più lungo dell'Hayabusa.

di solito le moto lunghe sono molto guidabili e soprattutto "confidenziali", ma oggettivamente un po' lentucce a girare e soprattutto a invertire direzione. che sia così anche per questa, non ne ho idea non avendola provata.

quindi dietro è comoda. in effetti sembrava.

Wotan
17-04-2011, 02:50
La 800 base ha due vantaggi: sella più bassa (ma l'altezza non è eccessiva nemmeno sulla XC) e minor affondamento della forcella in frenata. Per il resto, secondo me non c'è paragone, la XC offre una qualità del molleggio nettamente superiore come confort senza evidenti perdite di precisione durante la guida, oltre a maggiori possibilità di regolazione dell'ammo posteriore

Grottarossa e Giustiniana (tra Cassia e Cassia bis).

L'interasse è chilometrico davvero, ma devo dire che alla guida non si nota particolarmente; percepisci che è un oggetto che gira un po' meno velocemente di una Speed, ma la differenza non sembra così abissale come i numeri suggerirebbero, e forse il peso limitato in questo aiuta. E aiuta anche il diametro minimo di sterzata, più ridotto che su un K.

Il posto del passeggero l'ho provato staticamente di persona: come seduta è comodo e adatto anche a persone alte.

Nella borsa sinistra ci sta comodo un casco integrale, nella destra no, a causa del pronunciato svaso per la marmitta.
A richiesta ci sono anche le borse interne.
Qualche foto chiarirà meglio il tutto.

http://www.motociclismo.it/foto-moto/albums/moto-scooter/triumph-tiger-800-xc-eicma-2010/triumph-tiger-800-xc-02.jpg

http://www.motociclismo.it/foto-moto/albums/moto-scooter/triumph-tiger-800-xc-eicma-2010/triumph-tiger-800-xc-06.jpg

http://www.jacklilley.com/image.php?image=1&id=hjpA9500510tiger800&size=med&var=p

http://www.jacklilley.com/image.php?image=1&id=hjpA9500512tiger800&size=med&var=p

Quanto al video, terrò a mente per le prossime occasioni. Agevolare numero di telefono, please. :)

Claudio Piccolo
17-04-2011, 09:14
vista di fianco tutta nera è proprio bella...........vista da dietro col tris...fa morir dal ridere. :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

ciquez
17-04-2011, 09:19
vista di fianco tutta nera è proprio bella...........vista da dietro col tris...fa morir dal ridere. :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

come non quotare.....

nicola66
17-04-2011, 10:44
wotan però una nota sui collettori di scarico fatti passare sotto il motore su una moto che ,in teoria , qualche legnata li la dovrebbe prendere ti sei dimenticato di scriverla.

Wotan
17-04-2011, 19:33
In teoria, appunto.

fastfreddy
17-04-2011, 20:47
Anch'io ho avuto ottime impressioni ...grande motina che però presenta un difetto grave per quanto mi riguarda: un motore che va sempre e comunque, anche con la 6a da fermo :lol: ...cosa che rende la moto poco "coinvolgente" (forse non è il termine più adatto, ma in questo momento non me ne viene un altro) ...un motore troppo elettrico per così dire, che sarà anche sempre disponibile e pronto, ma "non si fa guidare" ...la stavo quasi per prendere al posto dello Stelvio, ma questo motore mi lasciava perplesso, con la paura di stancarmi subito ...

brontolo
17-04-2011, 20:51
Allora esplicito per i non capenti: ho violato il CdS.

Ehhh ... ma lui, quando si parla di moto, deve mettere sempre, sempre, il suo pétto ...... e perdipiù, cose pregnanti!!!!

Zel
17-04-2011, 21:46
che sarà anche sempre disponibile e pronto, ma "non si fa guidare" ...la stavo quasi per prendere al posto dello Stelvio, ma questo motore mi lasciava perplesso, con la paura di stancarmi subito ...

sochmel devo essere proprio sfortunato perché mi capita rarissimamente di incrociare o essere incrociato da gente che gira in modo tale da potersi autodefinire "stanca subito" e "non guidante" a causa dei limiti di un motore da 210 all'ora che prende i 185 reali in un fiato.

fastfreddy
17-04-2011, 22:09
mi sa che non mi sono fatto capire :rolleyes: ...stancarmi io di un motore che non sembra avere curve di coppia e potenza ...va sempre uguale ...in basso, in alto, a medi regimi ...puoi dimenticarti della marcia inserita che tanto sei sicuro di avere un pò di cv in saccoccia ...sempre uguale ...e poi non vibra nemmeno un filo ...è quasi come non avere un motore a combustione! ...è elettrico, appunto ...proverò una speed ...magari lì lo apprezzi di più, non so ...certo, venendo dal boxer e dal V della Guzzi è come passare dall'oceano in tempesta al Lago di Endine :lol: ...diciamo che ti spiazza

Zel
17-04-2011, 22:12
ah ho capito. è perfetto. che peccato :lol:

fastfreddy
17-04-2011, 22:13
tutto è relativo ;)

Zel
17-04-2011, 22:54
tutto è relativo ;)

no.
+
1
0
n
o

fastfreddy
17-04-2011, 23:08
:lol:

...mah ...so bene che un motore come quello inglese si avvicina parecchio a quello idealizzato da molti (va forte, è sempre disponibile, non vibra, non ingombra troppo, ecc ecc ...magari è anche parco, no saprei), ma se fosse veramente così ci sarebbero solo 3 cilindri sulle strade ...cosa che non mi sembra, per fortuna

So che il V della Guzzi fa cagare parecchi quì dentro, ma a me piace sempre di più ...e l'elasticità, anche se non è quella del 3L, non gli manca

Claudio Piccolo
17-04-2011, 23:14
mi sa che non mi sono fatto capire :rolleyes: ...stancarmi io di un motore che non sembra avere curve di coppia e potenza ...................................diciamo che ti spiazza



subdolo maledetto, ammettilo che sei un agente pubblicitario infiltrato della Triumph!!

Zel
27-09-2011, 12:34
Mi metto in coda alla discussione del buon Claudio per esprimere qualche nota in merito all'oggetto. Cominciamo con il luogo della prova, in omaggio sempre alle origini del Wotan :eek:

http://img845.imageshack.us/img845/5236/p1010177riid1024.jpg

Provata solo la "stradale", non l'XC.


Sulla strada delle crete senesi, un misto medio con passaggi veloci e qualche ripartenza. Per poco tempo ma partendo da una posizione strategica, qui:
http://img833.imageshack.us/img833/9067/p1010176rid800.jpg


Non lascia confronti con altre moto del segmento, se parliamo di DL 650 prima serie, Transalp 700, TDM 900 e GS 800, e la collochiamo su asfalto.
Dinamicamente è esente da difetti. Non è flaccida ma non è mai secca. Nelle discese in piega piuttosto robuste e nelle S, gli smorzamenti tra anteriore e posteriore, almeno sulla moto da nuova, sono perfettamente accordati. Un minimo di scompenso in tale transitorio, si ha solo quando si va a inserire a seguito di una frenata un pochino robusta la moto in una curva in discesa, ma è tutto molto controllabile e progressivo, oltre ad avere una entità di pochissimo conto.

http://img695.imageshack.us/img695/9075/p1010167rid640.jpg

Rispetto alla V-Strom è solo poco meno facile, ma immensamente più stabile, rigorosa e rapida a eseguire gli ordini.
Rispetto alla F800 GS ha un feeling di guida molto maggiore, non dissimile da quello della V-Strom ma appunto più lesto e rigoroso. La moto entra, percorre ed esce dalle curve (e sto parlando di pieghe fino a circa 130 km/h) con piglio perfetto e senza tradire alcun ritardo, tendenza a chiudere, tendenza ad allargare, niente.

http://img405.imageshack.us/img405/787/p1010166rid800.jpg

Il motore, oltre a non vibrare per niente (come quello della v-strom) è sbalorditivo non solo per la schiena incredibile, l'allungo davvero notevole e la copiosa potenza, ma per la totale assenza di qualsiasi pur minimo "sgarbo" nelle inversioni di rotazione della manopola (e si tratta di un motore nuovo, quindi destinato in questo senso a migliorare ulteriormente con l'uso!).
Non solo non ha ALCUN on-off, ma non ha nemmeno quella risposta secca da volano iperleggero che caratterizza l'F800. È pastoso esattamente come una maxi plurifrazionata a carburatori e offre quasi altrettanta sostanza. Se la marcia non è troppo alta, ha comunque un discreto freno motore, nettamente inferiore sia alla F800 che alla TDM 900, ma superiore ai 4 cilindri anche grossi e solo di poco inferiore al boxer.

http://img689.imageshack.us/img689/844/p1010165rid800.jpg

Rispetto alla TDM, i 90 mm di interasse in più si notano se si è molto puntigliosi e parecchio aggressivi nei cambi di direzione, ma sono più che compensati da un anteriore motlo più comunicativo e rassicurante, da una luce a terra maggiore in piega, e dal fatto che la linea impostata con la ruota anteriore resta sempre pulitissima e totalmente fedele alle intenzioni del conducente, grazie all'erogazione perfetta del motore che non sciupa mai la traiettoria nemmeno in misura infinitesima e nemmeno restando con marce basse e motore sul range medio-alto e pestando perbene la manetta: pregio insolito per moto sopra i 60/70 cv e davvero notevole quando si miri alla massima efficacia di guida tra le curve.

Veniamo alla frenata, che mi preoccupava, leggendo i giornali. La moto frena bene, chi dice che la F800GS frena meglio o anche solo ugualmente bene, dev'essere pazzo secondo me. La frenata è adeguatamente potente, meno dei riferimenti top di categoria (GS 1200, Stelvio, MTS, TDM e Superteneré), meno ovviamente della gran parte delle naked più blasonate, ma comunque soddisfacente senza riserve. La modulabilità è leggermente inferiore a quella della Crossrunner, per fare un esempio, ma anch'essa su valori di piena sufficienza. La prontezza alla leva non è massima ma questo non corrisponde al classico effetto tipico dei freni di serie C (versys, dl 650, vecchia hornet 900) di sentire prima NIENTE e poi di botto TUTTO. Qui hai una fascia spugnosetta di "protezione imprevisti", poi una breve parte di corsa da rallentamento sensibile ma moderato, seguita da una crescita della potenza comunque dosabile.
Non sono in grado di giudicare la resistenza all'uso intenso ripetuto, ma tenderei a un moderato pessimismo (in questo credo che la Crossrunner sia avanti).
Il freno posteriore è accessibile e potente, ma la modulabilità mi pare leggermente meno buona.

Veniamo ai pochi difetti, presto evidenti.

Il più grave è che scalda tanto, secondo me tantissimo, considerate le circostanze di temperatura e utilizzo della mia prova. E scalda nel punto peggiore, quello da cui il calore si trasmette con prepotenza al cavallo e da qui a tutto il corpo.

Un altro difetto potenzialmente serio è la scelta di gomme pari quasi a zero, per colpa di un anteriore con una misura inutilmente capricciosa: attualmente, se non si vuole andare indietro a gomme a tele incrociate con codici velocità improbabili, l'unica offerta è la Pirelli Scorpion Trail che ha uno sviluppo di anteriore molto "pianeggiante" (in piega il battistrada davanti finisce piuttosto presto e ben prima del posteriore), caratteristica già propria delle Anakee. Ciò offre comfort e maneggevolezza, ma, se si può accettare su enduro con ruota da 21" o per uso turistico, diventa a mio avviso limitante nell'uso sportivo cui questa moto dà acceso quasi immediato. (Insomma, aspettiamo che Continental e Dunlop mettano mano al listino per offrire roba seria anche per questa moto.) In generale, comunque, una misura anomala fa spendere sempre più soldi - non si trovano mai superofferte - e può creare difficoltà in caso di cambi volanti nei viaggi. Davvero non si riesce a comprendere cosa diamine avesse per non montarlo, un normalissmo 110/80-19.

Vi sono poi altre imperfezioni, alcune sgradevoli: lo splendido sound che il motore offre aprendo il gas, lascia il posto in rilascio a un orrendo rumore di barattolo da strascico caciarone di auto nuziale, inascoltabile, che fa seriamente dubitare, le prime volte, che si sia staccato un pezzo e ballonzoli in giro dentro lo scarico o chissà dove.

Il manubrio è un pochino stretto per questo genere di moto, per i miei gusti almeno, e ciò potrebbe peggiorare leggermente la manovrabilità nel lento, se interpretato animatamente. (Pur non avendone le prove, sono intimimanete convinto che il 90% dei fondamenti sui quali circola la voce che la XC sia "più guidabile", sia dovuta proprio a forma, misure e posizione del manubrio.)

La strumentazione, estesa e leggibile a dfferenza di quella della Crossrunner, è però scooteristica e piuttosto deprimente, nulla di paragonabile alla sobria aggressività degli strumenti Triumph dei primi anni 2000.

La battuta di sterzo è veramente scarsa per una moto di questo segmento.

Infine, grazie a una pulizia di funzionamento della meccanica impeccabile e alla ottima stabilità, la moto va più forte di quanto ci si accorga, almeno nel medio, e se tanto mi dà tanto anche nel lento e nel veloce. Questo aiuta ad andare forte (come dirò nell'annotazione finale) ma può sulle prime comportare qualche sorpresa non sempre gradevole.

Per il resto, un mezzo eccezionale in riferimento alla concorrenza di prezzo.

L'unica con cui la si può paragonare è la Crossrunner.
Io trovo che la Tiger sia un mezzo più coerente dal punto di vista dinamico: coerente tra lento e veloce, tra inserimento e percorrenza di curva, tra posizioni di guida turistiche e sportive, tra piega molto pronunciata e piega andante.
Credo che, in condizioni ottimali di pieno impegno alla guida, tipo pista o strada da sparo nota a menadito, la Crossrunner sia in grado di spuntare "tempi" migliori; che il suo motore sia più divertente e sportivo (ma probabilmente meno efficace di passo) e che (incredibile!) scaldi un po' meno di quello inglese.
La Cross è più agevole anche come scooter, nelle svolte lentissime di puro manubrio, da zig zag, è veramente un fuscello, mentre la Tiger quando perde moltissima velocità sconta geometrie non proprio minute e un baricentro elevato.

Però quel manubrio appeso sopra la piastra "fu-VFR" non dà fluidità alla guida, perché sotto c'è una sportiva di 1,46 con un telaio compatto e rigoroso e, spingendo, capisci che non è quello lì lo strumento idoneo a "massaggiarla" a modino. Inoltre, la triangolazione di guida è fastidiosamente innaturale, l'apoteosi della non-coerenza posturale, e - anche se non l'ho provato - tutto dà l'idea che un passeggero guasti ulteriormente la situazione (a partire dalla sua, di situazione), cosa che non mi sentirei invece di dire della Tiger 800.

Cerco di chiarire il punto:
La Tiger è una moto in cui il progredire del divertimento e dell'entusiasmo nella guida è graduale e, gradualmente, senza strappi né cambiamenti di sorta nel modo di guidarla, porta ad alzare piacevolmente il ritmo.
La Crossrunner è invece tre moto, ognuna diversa dall'altra. a) uno scooterino docile e impeccabile; b) una motoretta da passeggio scattante e sprintosa e facilissima; c) una stradale non faticosa ma capricciosa, che va guidata molto d'attacco altrimenti comincia a dondolare e inserire male. E non intendo che, come alcune sportive e naked, la Cross vada male da lenta e bene da veloce: va bene in entrambi i modi, ma va guidata con due tecniche opposte, una da endurona e l'altra molto stradaiola, altrimenti sgarra secondo me. E se ti capita per errore di passare da un ritmo all'altro, non è un bel momento se non sei pronto. Io almeno l'ho vissuta così.

La Crossrunner è una moto con un potenziale dinamico più alto, ma molto più adatta a farsi male se la stupri; questa Tiger invece è più "GS" :D moto da dementi stuprabile all'infinito con la minima probabilità di danni.

In definitva, chi ha 7.500-10.000 euro da mettere in una moto di questo genere, e prevede di fare quasi solo asfalto e portare non raramente un passeggero e/o grosso bagaglio, difficilmente troverà un buon motivo per preferirle altro.


Annotazione finale: l'effetto che fa. E qui parlo non della moto, ma dell'amico che me l'ha fatta provare.

Era alla sua credo quinta uscita assoluta con questo mezzo, e credo alla prima con una compagnia con un passo tradizionalmente superiore al proprio.
Be' devo dire che fin da subito (con la parziale esclusione del lento lento) ha manifestato una disinivoltura maggiore che negli anni di GSR 600 precedenti, soprattutto una guida senza scorciatoie ed errori, molto più tonda. E nella seconda parte della giornata, dove siamo rimasti in due e ho cercato di accordare i ritmi in modo da rimanergli in vista sempre per fargli strada, ha registrato un miglioramento e un aumento di andatura incredibile, che se non lo conoscessi ipotizzerei che all'inizio facesse finta di andare meno, perché uno in poche ore non può migliorare così tanto. Mi ha fatto lungo via un po' di domande inutili su come faccio questo e quello, a cui ho dato delle risposte secondo me insensate, e stop.
Soprattutto si è trasformato nel lento e ancora di più nel mediolento serrato, curva controcurva tonde ma incessanti, tipiche di certa Toscana, dove ha acquisito una continuità direi perfetta che certamente può ancora essere incrementata sul piano della velocità, ma è già una guida esente da difetti. E parliamo di un amico che ha passato alcuni anni a tagliare (moderatamente, quel tantinello) tre curve a sinistra ogni due, e uscire largo da tutte le destra che chiudevano. Beh oh, nella campagna da Greve su per Lucoleno e Radda, con carreggiata stretta in alcuni punti e svolte secche, e idem giù da Asciano per Buonconvento, non l'ho visto uscire largo una sola volta, mai, e l'ho visto tagliuzzare per errore e pochissimo una sola sinistra.

Non so quanto questo dipenda dalla moto o dal fatto che l'indole dovuta alla sua "conversione al tondeggiante" si accorda perfettamente al mezzo, ma di sicuro non ho mai visto nessuno progredire così tanto in così breve su nessun'altra moto (escludo che possa essere merito mio). Questo, secondo me, qualche indicazione sulla moto la dà.

Il vostro umile servo

Zel
http://img842.imageshack.us/img842/7296/p1010168rid800.jpg

Claudio Piccolo
27-09-2011, 13:05
Bravo Zel. Se Motociclismo si mettesse a fare le prove così tornerei a comprarlo.
La pastosità del motore unita alla totale mancanza di on/off sono le caratteristiche principali per riuscire in una conduzione armoniosa e rotonda, gomme e telaio serviranno per essere anche veloci, ma la risposta al gas è quello che ti permette di pennellare. Se ci mettiamo poi anche giuste geometrie e sospensioni a posto questa Tiger fa proprio venir voglia. Peccato quel difetto tutt'altro che trascurabile dell'arrostimento, questo d'estate può rovinare qualsiasi altro piacere, la moto altrimenti era quasi perfetta...e secondo me anche bellina da vedere.

fastfreddy
27-09-2011, 19:48
quoto umilmente punto per punto quello che hai scritto :!: ...molte impressioni sono anche le mie quando l'ho provata, ma non sarei capace di scriverlo in questo modo nemmeno tra 2500 anni :lol:

anch'io sono andato subito forte con la Tiger 800 ...viene naturale ...grande moto, come vado dicendo da mesi



La battuta di sterzo è veramente scarsa per una moto di questo segmento.



ovvero? :confused:

Wotan
27-09-2011, 19:57
Traduco per i non abituati a Zel: l'angolo di sterzata minimo è troppo ampio.

pacpeter
27-09-2011, 22:07
già che ci sei: fai un sunto dei quattro volumi treccani di zel?

dado_66
27-09-2011, 23:00
Ottima recensione :) :) , Zel, ma toglimi una curiosità, cosa vuol dire:

"Però quel manubrio appeso sopra la piastra "fu-VFR" non dà fluidità alla guida, perché sotto c'è una sportiva di 1,46 con un telaio compatto e rigoroso ..." :scratch: :scratch:

Wotan
27-09-2011, 23:22
Quello è l'interasse.

No Pac, niente sunto; occorrerebbero sei anni per la lettura.

sciante
28-09-2011, 00:33
Complimenti zel per la recensione, hai reso perfettamente idea del comportamento del mezzo, bravo!

Zel
28-09-2011, 00:53
Ottima recensione :) :) , Zel, ma toglimi una curiosità, cosa vuol dire:

"Però quel manubrio appeso sopra la piastra "fu-VFR" non dà fluidità alla guida, perché sotto c'è una sportiva di 1,46 con un telaio compatto e rigoroso ..." :scratch: :scratch:

il valore è di interasse.
intendo una sensazione come... come... come di andare a pescare con la fiocina, ma puntando e sparando tenendola attaccata a una canna da pesca. un qualcosa di non consequenziale, talmente moltiplicato da risultare improprio. mi sono capito?
ho un caro amico che corricchiava che ben prima dei concept della crossrunner ha fatto su un vfr v-tec 800 streetfighter, spero di provarlo prima dell'inverno e in tale caso aggiornerò la mia recensione della Cross, se mi sembrerà di aver qualcosa di non troppo idiota da dirne. E' anche vero che l'ha alzato paro di quasi 3 cm e acorciato di due, per non parlare di una rapportatura che porta la massima a 210 senza bisogno di limitatori. penso faccia i sette con un litro ma tanto io devo andarci in giro sopra e sotto Narni e in Forca d'Arrone, giusto un Morro-Leonessa di fuor d'opera se ci scappa.

highline76
28-09-2011, 08:49
e bravo il Zel.........