Entra

Visualizza la versione completa : Finalmete ho provato la KTM SMT, mai provato niente di simile


Tourer55
11-04-2011, 10:44
Dopo prove di BMW e Ducati, ho finalmente provato una KTM che ritenevo interessante per ciò che reputo importante: Divertente da solo, controllabile in città, comoda anche in due. La SMT sembrava proporre tutto questo, e non mi ha deluso.
Nonostante l'impatto dell'altezza sella un pelino imbarazzante (sono 1,68), è un po' più bassa della F800GS e sembra più leggera in mezzo alle gambe. Si può fare.
Una volta partito dietro a Cignoli (concessionario di Rozzano) lui con un'adventure, mi ha portato a fare un giro molto spedito sulle stradine di campagna e qualche stradone con rotonde.
Bè non ho mai provato niente di simile. Una posizione di guida perfetta e per niente affaticante. Insomma comoda e protettiva. Rispetto alle F_GS più naturale. Il motore è estemamente reattivo ed è direttamente collegato con la manopola destra. Ad ogni piccolo movimento corrisponde una diretta reazione del motore. E' simile ad una Ducati Hypermotard come reattività, ma dà una maggiore sensazione di stabilità. Ai bassi non vibra e non strappa. A 2000giri in 4° si apre senza incertezze o seghettamenti. Rispetto alla R1200R MY2011, che ho provato ed è già abbastanza divertente è molto più veloce nella risposta. Necessita un po' di attenzione appena si sale perchè veramente il motore risponde in maniera brusca alle aperture non millimetriche, ma presa confidenza è una goduria. Poche vibrazioni, quasi nulle ai medi alti. Si inclina in curva dove vuoi e ritorna quando vuoi. Le sopensioni sono perfette assorbono bene senza essere cedevoli. La versione che ho provato era il MY2011 con l'ABS. E' intervenuto una volta senza troppa invasione (pulsazione al pedale, ma serve bene da avvertimento), in effetti ero in prossimità di un possibile blocco della ruota post. se non l' avessi avuto l'ABS (ero un po' impiccato alla staccata). Si frena in piega senza particolari problemi e senza avere tendenze a raddrizzare o a prendere sotto.
Un paio di difetti? Non gravi ma:
- Altezza: un paio di centimetri meno sarebbero meglio (ma forse stravolgerebbe la posizione di guida o toccherebbero le pedane in curva)
- Cavalletto, un po difficile da agganciare con il piede per estrarlo (forse se fosse un po' più avanti sul telaio sarebbe meglio (sicuramente KTM l'ha nascosto per evitare che tocchi in curva)
- Temperatura motore: caccia un po' caldo da fermo (entra spesso la ventola). In effetti il motore è proprio tutto sotto la sella ed il serbatoio, non potrebbe essere diverso.
Insomma se avessi 13.000€ qui sul tavolo tornerei oggi stesso dal concessionario e la porterei via. E' un peccato che 'ste KTM non vengano spesso prese in considerazione perchè sono moto eccezionali e con un livello di componentistica che BMW non dà.
Ragazzi! L'ORANGE DAYS è questa settimana. Se volete provare quacosa di altamente valido, fatevi sta prova. Io scuotevo la testa da solo e pensavo "mai provato niente di simile"

dpelago
11-04-2011, 10:55
. Ai bassi non vibra e non strappa. A 2000giri in 4° si apre senza incertezze


Da felicissimo ex possessore di 990 SMT, mi compiaccio per l'entusiasmo che questa moto genera.

Detto questo mi domando - per scrivere quanto sopra - se Tu abbia veramente provato una SMT :lol::lol::lol::lol:

Dpelago Supertenere 1200 ( Ex KTM 990 ADV - Ex KTM 990 SMT)

Tourer55
11-04-2011, 11:10
Certo che l'ho provato. Magari il MY 2011 hanno migliorato qualcosa. Ripeto non vibra, o comunque non sono vibrazioni riscontrabili rispetto ad chi è abituato a BMW la 4a) o ha provato Ducati.

jo76
11-04-2011, 12:02
Boh...ho l'smt abs da un paio di settimane.
Ho finito ieri il rodaggio dopo un giro in toscana di circa 500km e son tornato a casa meno stanco di quando giravo con l'F800gs
Però ritengo l'Smt una moto che NON voglia assolutamente rimanere sotto i 3mil giri... men che meno in quarta...
Per il resto condivido tutto, anche il discorso cavalletto.
L'unica cosa che mi dà noia è un rumore tipo traballamento plasticoso cge sembra provenire dal cupolo

BurtBaccara
11-04-2011, 12:12
Quanto ti ha dato Cignoli ?
Scherzo nè !?!?

Tourer55
11-04-2011, 12:28
DEVO DIRE CHE HO SEMPRE TROVATO DIFFICOLTA' A TESTARE UN KTM, MA FINALMENTE SONO RIUSCITO. Di moto ne ho guidate tante. Il giretto di una 15na di minuti non mi ha per niente dato l'impressione di essere scorbutica in basso. Forse perchè in basso ci sta poco. Anche arrivando in prossimità di rotonde ho provato a tenere una terza e l'ha retta senza strappi. Ovvio bisogna stare molto attenti (rispetto ad una BMW) alle aperture di gas esagerate (paragonabile alla Hyper Ducati come reattività). Oddio, provata moto nuova, quindi non era soggetta a particolari vibrazioni, che magari si esaltano con il tempo. Non aveva il cupolino alto, quello della promozione attuale e forse rimane soggetto meno a pressioni e vibrazioni. Forse sono più adatto a moto simili che alle BMW. Solo quando ho provato la mutistrada 1100 mi sono trovato tanto bene. Purtroppo per selezione naturale, scarto la Nuova Multistrada: Troppo alta per me.

samnov
11-04-2011, 12:30
Non strappa e non vibra???? Mi sa che vado a provare la versione 2011

Tourer55
11-04-2011, 12:36
Provate! poi mi direte. Io il 2010 non l'ho provato, ma questa, in rapporto ad un F_GS o alla R1200R MY2011 od R1100S (penultima mia moto), vebra 'na mazza.

dpelago
11-04-2011, 12:37
Però ritengo l'Smt una moto che NON voglia assolutamente rimanere sotto i 3mil giri... men che meno in quarta...


Appunto.... Ripeto è una moto assolutamente eccezionale, sotto tutti i punti di vista. Aggiungo che se correttamente tagliandata, ripaga con una affidabilità a prova di bomba.

Ciclisticamente è quanto di più divertente si possa immaginare. Di qui pero' ad affermare che riprende ai bassi manco fosse una Hornet....

Anzi, l'unico vero difetto del propulsore LC8 , è una sostanziale intrattabilità sotto i 3000 giri, segnatamente nelle marce lunghe.

Che poi la SMT sia concepita per un uso "battagliero" è altro discorso, ma resta una moto recalcitrante ai bassi con una rapporto lungo inserito.

Per Jo. Le plastiche di KTM non sono il massimo sotto il punto di vista delle rifiniture, ma sono solidissime, ben verniciate, e non scricchioano. Fai vedere la tua moto dal conce. Ci saranno un paio di viti da serrare...

Dpelago Supertenere 1200

Tourer55
11-04-2011, 13:23
Non so cosa si intende per recalcitrante. Io ho patito con BMW tanti seghettamenti e buchi che a me questa moto mi è sembrata per niente fastidiosa ai bassi. Sarà che i 3000 giri li utilizza così poco che non mi sono accorto. Io l'ho provata con l'intenzione di capire quanto fosse scorbutica, e non l'ho trovata affatto scorbutica.

Tourer55
11-04-2011, 13:33
Guardando MotorBox, ho trovato questa prova che conferma ciò che ho riscontrato ieri (RIPEPRENDE ADDIRITTURA DA 2000 IN 6°!!):

V2 RINGHIOSO Il motore è sempre lui, pronto, ringhioso, ha i cavalli che servono nella zona in cui servono ovvero a metà della scala del contagiri la dove la lancetta staziona più spesso quando si guida su strada. Dai 4 ai 9.000 giri è tutta spinta buona, sempre disponibile appena si tocca il gas. La novità sta invece più in basso, in quella zona dove l'LC8 fino ad ora è sempre andato malvolentieri, accettando di malavoglia di tirare marce lunghe sotto i 3.000 giri. Ora invece ho provato ad arrivare quasi a 2.000 in sesta e riprendere certo senza troppo brio ma anche senza strappi. Cosa significa questo? Significa che la moto è più gradevole da usare anche in modo rilassato, quando ad esempio segui la colonna di auto a velocità da centro urbano.

frangatto
11-04-2011, 13:38
se hanno migliorato la sella e la stabilità sul veloce,caldo a parte , è veramente entusiasmante!

Tourer55
11-04-2011, 13:43
La sella non so, ma non l'ho tovata scomoda (provare l'F_GS bassa pr un confronto), veloce, non so, più do 140 non ho fatto e fino a lì tutto bene. Il caldo c'è dal cilindro posteriore e non calerà mai a meno che non passino ad un Boxer :)

dpelago
11-04-2011, 13:46
. Sarà che i 3000 giri li utilizza così poco che non mi sono accorto. .

Ok .... Qui ci siamo.

Comunque, a parte il minchionamento ( :lol: ) , la SMT è una moto assolutamente favolosa. Se ti è piaciuta , e mi pare ci siano pochi dubbi in proposito, portatela a casa.

Non te ne pentirai ;)

Dpelago Supertenere 1200

Tourer55
11-04-2011, 13:53
Spero tu abbia letto lo stralcio della prova sopra. Pare che il MY sia veramente meno scorbutico.
Io l'avrei portata a casa ieri, ma quest'anno è fuori-budget. Se vinco al "gratta e vinci" la compro.
Nota: hanno ancora dei MY2010 a 11.000€ ma vedendo che la differenza non è solo l'ABS come dicono va valutato attentamente.

langs
11-04-2011, 14:11
E' unanimamente riconosciuta come la migliore enjoy-tourer in commercio.
Più "turistica" di una HYM
Meno (anche costosa) di una Multi 1200
Molto meno di una GS.
Dipende dall'uso: questa KTM dà il massimo divertimento e consente anche un discreto turismo (escluse autostrade).
Se il tuo uso è girelli domenicali o w.e sui monti-colline-laghi è ideale, anche in coppia (vanno solo montate delle "vere" borse, imbruttendola un pò).
Se invece spesso hai come meta città con trasferimenti anche autostradali meglio Multi o GS (anche se molto più costose entrambe).

P.S. Ora capisci perchè mi tengo la Multi 1000: questo genere di moto è trooppo divertente!

Tourer55
11-04-2011, 14:19
Sicuramente Langs! Io ho provato la MS 1100 è mi ha dato sensazioni analoghe. Adesso ho un F650GS ottima moto, molto simile per quanto riguarda posizione e protezione alla SMT (ho trovato un filo più naturale per me la posizione dell'SMT, lievemente meno contratta), quindi problemi di autostrada e città non particolarmente diversa (a parte l'appoggio a terra più facile per l'F). Mi manca un filo più di verve che ho trovato in abbondanza sulla SMT. Se trovo qualche soldo per strada, la compro. Non ho dubbi.

jo76
11-04-2011, 16:16
http://www.ktmsmt.com/download/file.php?id=46

la mia per ora e' bianca... ma il mio sogno e' farla come in foto..
:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:

Tourer55
11-04-2011, 16:30
E' Special Edition ho è di un folle spendaccione? veramente bella!

giroingirotondo
11-04-2011, 18:05
[QUOTE=dpelago;5694657]Appunto....
.... Di qui pero' ad affermare che riprende ai bassi manco fosse una Hornet....



ho avuto la hornet 900 per 3 anni ed è vero che è elastica anzi di piu' ma se conti sulla ripresa ai bassi bassi tipo 2-2500 giri.... ne devi avere di pazienza.
Poi per carita' potresti partire in a5°, ma la coppia in basso è un'altra cosa. Preferisco il nostro boxer che a 2000 giri gia' lo senti. ;)

mangiafuoco
11-04-2011, 20:40
chiudete 'sto topic, per favore.

Tourer55
12-04-2011, 08:47
x Mangiafuoco: perchè? Perchè si parla bene di un non BMW? Io di BMW sono stufo e sto guardandomi intorno. Sono stufo dei suoi problemi di batteria, dei Concessionari con la puzza sotto il naso, della presunta superiorità ed affidabilità. Ogni tanto guardare altrove fa bene.

emagagge
12-04-2011, 09:33
A me piace da morire la SMR ... :eek:

mangiafuoco
12-04-2011, 09:49
x Mangiafuoco: perchè?

Perchè sennò finisce che me la vado a comprare!!!!

jo76
12-04-2011, 10:39
La foto che ho postato sopra l'ho trovata su un forum straniero.
Non esiste nessuna versione speciale o smt-r... se no l'avrei presa così...
Non capisco se ha comprato un smr e gli ha cambiato carene anteriori e serbatoio oppure ha preso un'smt e l'ha smontata fino all'ultima vite x verniciare anche il telaio

Tourer55
12-04-2011, 10:49
Appunto! Forse è più facile la prima che hai scritto!

Mangiafuoco: sono d'accordo. Io veramente, se avessi liquidità in eccesso o se non avessi una moglie che mi ucciderebbe, avrei firmato subito il contratto.
Penso che chi ha provato il modello dell'anno scorso sarebbe sorpreso delle modifiche funzionali (erogazione). Un po' come per la Multistrada quando è passata dal 1000 al 1100: altra moto. Si sono anche adeguati alla concorrenza diretta con i tagliandi a 10000 (o 12000?)km.

Cione66
12-04-2011, 12:07
.....
Un po' come per la Multistrada quando è passata dal 1000 al 1100: altra moto. Si sono anche adeguati alla concorrenza diretta con i tagliandi a 10000 (o 12000?)km.

La Multi 1000 aveva i tagliandi ogni 10.000 km. La Multi 1100 (come la 1200) ogni 12.000 km.

Tourer55
12-04-2011, 12:09
Cione, parlo di guidabilità ed elasticità. Ho provato le due versioni ed il 1100 era 100 volte meglio.

Cione66
12-04-2011, 12:15
Dipende dai gusti, il 1000 era sicuramente più "ignorante"... :lol:
La ciclistica era esattamente la solita.
E poi aveva la frizione a secco (la 1100 in bagno d'olio)

P.S.: ho avuto una 1000S per tre anni e mezzo e 40.000km.

Tourer55
12-04-2011, 12:21
A beh, ad un'estimatore del vecchio cla-clà tanto di cappello (la vera Ducati) :)

moreno_adv
12-04-2011, 13:55
Giglioli non Cignoli...

Tourer55
12-04-2011, 14:06
Cavoli! non so come ho fatto a vivere fino ad adesso senza questa precisazione... :)

moreno_adv
12-04-2011, 14:35
Scusa se mi sono permesso, ma se qualcuno cerca il concessionario KTM di Milano cercando Cignoli non lo troverebbe...Un saluto a tutti
Moreno

Tourer55
12-04-2011, 14:42
Dai, scherazavo! Comunque, per chi fosse interessato (giuro che non sono uno stipendiato KTM), sul sito è possibile trovare 3 conce in Area. Molto famoso è quello di Mozzate per i suoi rapporti con KTM in quanto Crossista e specializzato in Cross e regolarità. Comunquetanno cambiando. Una volta andarli a trovare sembrava di fare un favore.

MBrider
12-04-2011, 15:27
Una domanda per chi la possiede o la ha avuta:
com'è per fare viaggi, magari in 2?

sto pensando di cambiare la mia R1200R, per qualcosa che si presti maggiormente al turismo, ma che al contempo mi dia qualche soddisfazione da solo.
stavo facendo un pensiero e qualche considerazione su questa moto e la multistrada..
chi sa, parli.

Cione66
12-04-2011, 15:32
Ti rispondo per la seconda che hai citato, la Multistrada. Io ci vado praticamente sempre in due e la zav la trova comoda, la sella è ampia e le pedane sono alla giusta distanza. Quindi, per me, no problem.
Per la SMT non so, non l'ho mai provata, ma se non fosse uscita la Multistrada 1200 probabilmente ora sarebbe la mia moto. L'unica cosa che mi infastidisce della KTM sono i tagliandi ogni 7.500 km, mentre quelli della Multi sono, per me, intervallati alla perfezione, visto che faccio circa 12.000 km all'anno.

Mcfour
12-04-2011, 18:30
L'ho avuta ( MY2010) ed ho goduto :eek::eek:.
era questa:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=308498

Ma sotto i 3000 giri bisogna pelare il gas, e in rilascio la frizione, per evitare un andatura poco rilassante.

Se nel modello 2011 hanno migliorato elettronicamente l'erogazione ai bassi, può anche essere ma perchè non è stato pubblicizzato? :confused:

bim
12-04-2011, 19:28
a me non piacciono le turistiche e le borse, morale mi son preso la superduke, la moto e' ancora in rodaggio e quindi non posso parlare di prestazioni
ma posso solo dire quanto e' facile fare quello che con altre moto si fa con piu' impegno e fatica...
poi ha carattere e questo mi piace, e' leggera e questo mi piace, e non ' piu' ignorante come le prime versioni, e questo va bene.
ciao
bim

lagaibarex
12-04-2011, 19:45
...io sono un uomo fortunato, ho un 1200 adv che non sa di essere bmw, e si crede una ktm...cosa vuoi di più dalla vita ?

Mcfour
12-04-2011, 20:21
Ovvero?


Sent from iPhone

CammelloStanco
12-04-2011, 20:48
Concordo e sottoscrivo! Moto bellissima, super divertente e facile! Non so come sia messa per il turismo a lungo raggio...e manco per le strade bianche...temo un po' limitata...
Che divertimento!

ciquez
12-04-2011, 20:48
io se il tempo me lo concede la provo sabato.....che curiosita....

jo76
12-04-2011, 21:13
Vengo da una f800gs
Ho fatto un giro di circa 500km domenica in toscana con zavorrina al seguito
La seduta è molto piú comoda solo il riparo dell'aria è inferiore, ma sull 800 avevo il cupolino desierto.
Mi son dicertito molto, pensavo che il motore ad andatura tranquilla mi impegnasse di piú invece a parte aver utilizzato di più il cambio, mi son trovato bene.
Abbiam fatto anche quslche km di strada bianca senza il minimo problema

harry potter
12-04-2011, 22:42
domani tempo permettendo spero di riuscirla a provare... in foto non sembra male :eek:

una cosa che non ho capito , ma il kat è nei terminali??

Mcfour
13-04-2011, 06:17
No, il catalizzatore si trova nel raccordo Y tra collettori e terminali.


Sent from iPhone

CammelloStanco
13-04-2011, 08:08
AH! interessante! Solo nella ADV il CAT si troa quindi nei terminali?

Tourer55
13-04-2011, 09:32
..... L'unica cosa che mi infastidisce della KTM sono i tagliandi ogni 7.500 km, mentre quelli della Multi sono, per me, intervallati alla perfezione, visto che faccio circa 12.000 km all'anno.

Guarda che il MY2011 della SMT l'hanno portata a tagliandi di 12.000Km. E' riportato su tutte le prove che puoi vedere su internet e su motociclismo di Marzo. In più ha un bell'ABS e l'erogazione è migliorata per fini turistici.
La posizione in sella è più comoda di un FXXXGS, questo posso dirlo con certezza. A vista sembra comoda anche dietro, con sella larga e piatta e non sacrificata (stile F__GS, dove la mia metà ci dorme pure).
Da quello che ho provato è un compromesso fantastico. Può essere cattiva quando vuoi o tenera sotto coppia. In città e semafori scalda per la posizione del cilindro posteriore.
Quanto alla protezione, adesso la 2011 è in vendita a 13.000 completa di borse laterali rigide, bel borsone serbatoio ed un ampio parabrezza (non provato), e cavalletto centrale. Credo che la promozione sia fino a maggio, ma non vorrei sbagliarmi. Sono circa 1000euro di accessori.
Altra cosa che imbarazza un po' è il cavalletto laterale veramente scomodo da estrarre e richiudere; è un po' troppo sotto il telaio ed arretrato.
Direi che guardando il prezzo, il livello di componentistica, le prestazioni e l'ABS disinseribile è più concorrenziale di Multistrada e R_GS. KTM ha fatto una bella cosa. Il problema è, anche a detta di Ciglioli (conce), che KTM non è ancora conosciuta per questa tipologia di moto e non è molto considerata come moto tutto fare. Se avete l'occasione provatela. Mette il prurito alla mano destra. :)

Cione66
13-04-2011, 10:09
Guarda che il MY2011 della SMT l'hanno portata a tagliandi di 12.000Km. E' riportato su tutte le prove che puoi vedere su internet e su motociclismo di Marzo. In più ha un bell'ABS e l'erogazione è migliorata per fini turistici.


Ne sono felice, ma la moto l'ho cambiata un anno fa ed allora i tagliandi erano ogni 7.500.

Comunque sul sito KTM.it (sezione Postvendita - Informazioni tagliandi) c'è ancora scritto che la SMT ha i tagliandi ogni 7.500km
Se li hanno portati a 12.000 farebbero bene ad aggionare il sito...


P.S.: su MotorBox scrivono che hanno eliminato il tagliando dei 1.000, si passa direttamente a quello dei 7.500 e che hanno spostato il controllo valvole ogni 15.000km, quindi, secondo quanto scritto da loro, i tagliandi sono comunque ogni 7.500km.

Tourer55
13-04-2011, 10:21
ehh, sono ancora un po' latenti in questo senso. Non hanno l'aggressività ed attenzione commerciale cui siamo abituati (con BMW e anche Ducati).

Giessino09'
13-04-2011, 15:30
@Tourer ...
La :arrow: mi stà assalendo....... . anche se mi trovo bene con la giessina ... ho messo gli okki addosso alle kappone bicilindriche.....
BMW è BMW come KTM è KTM....

Tourer55
13-04-2011, 15:59
Caro Giessino09'..purtroppo a noi motociclisti capita e non molto di rado di provare una nuova motoretta e perdere la testa. Devo dire che se non temessi il divorzio, la pazzia l'avrei già fatta.
Guarda, è come il giessino, ma con in più quello che manca in potenza e sospensioni. Noi abbiamo il vantaggio di poter spalancare in gas anche in curva senza il rischio di impennare e fare righe nere sull'asfalto :) . Comunque se la scimmia l'hai già adesso, ti sconsiglio vivamente di andare a provarla. Peggioreresti la situazione.

Mcfour
13-04-2011, 16:44
confermo, dopo che la provai...la comprai...:eek:

harry potter
13-04-2011, 18:35
di ritorno da tirano (pensinimoto) concessionaria gentilissima , voleva farmi provare anche l'adv , mi piace parecchio ma quando gli ho chiesto se il motore era uguale non gli ho fatto perdere ulteriore tempo :lol:

purtroppo sono stato il primo a provarla , quindi gomme ancora incerate:( però che sensazione strana salire su una moto vergine , mai provata ahaha.

in primis devo dire che la SMT stà al turismo , come la mia ZXR stà all'off road, è un "motardone" e basta , ottima moto sicuramente per divertirsi e fare il tempista sui passi , ma come tutto fare da parte mia bocciata
sopratutto per il motore intrattabile , mi è sembrato di guidare un desmo4


motore , 1-2-3à ottime per mettersi la moto come cappello
sarà che son leggero (60-65kg con tuta e ambaradam) ma non c'era verso di farla stare giu specie in prima , e pensare che non l'ho mai tirata in zona rossa (insomma 0km sai mai che mi trovo una biella tra i denti), erogazione buona se si stà sopra i 35\4000 giri
sotto troppo scorbutica specie in 5à\6à riprendendo le marce
il tdm lo metto in 5à a 2000 giri e riprende bello lineare , questa sembra che si smonta
ok basta tenerla su di giri , trovandosi a velocità sempre prossime all'arresto
cambio e frizione ottimi .
il mecca fà che probabilemente finito il rodaggio il motore diventa un pò più elastico , ma anche da parte sua son motori sportivi..

ciclistica, qui esprimersi è dura visto che al contrario dell'ST-triumph e company avevo le gomme incerate e la paura di misurare l'asfalto era alta
freni per mè esagerati , saran state le gomme nuove , ma l'abs è entrato troppo spesso:rolleyes:
insomma con 2 dita con un minimo sforzo era ferma , non immagino quando si saran rodate le pastiglie!!!

comodità , sella comoda ma odiosa , mi teneva troppo avanzato , quando ho provato ad arretrarmi per stare un pò più comodo mi son trovato su quell'odioso scalino che separa pilota dal passeggero :(
impostazione sportiva abbastanza caricato sull'anteriore , molto simile al mio tdm di ora , certo la differenza di peso si sente , anche se mi aspettavo di avvertirla di piu , sicuramente con il tdm originale il paragone era camionVSauto
quindi tutto sommato male non ci stavo.. sella a parte.
protezione aria pari a 0 con il cupolino originale.

in conclusione , dopo aver provato di tutto in tempi relativamente brevi
se dovessi cambiare il TDM , senza dubbio andrei sull'ST1200 :-o

gradient
13-04-2011, 19:13
Quoto in toto Harry P.
Io l'Smt l'ho provata x ben due volte ,la seconda anche col cupolino maggiorato givi (quello che monta la versione touring invece è veramente inguardabile).
Avendo un debole x le orange ho cercato in tutti modi di farmela piacere ma niente ,alla fine x me l'smt anche se ktm cerca di venderla come una touring, rimane una motardona col cupolino.
Potente ma poco turistica.
Inoltre x sfruttarla appieno serve anche un pò di manico ed esperienza

Tourer55
14-04-2011, 09:11
Mah, non so che dire. E' proprio vero che la moto è bella perchè è estremamente soggettiva. Io non ho avuto problemi nè in I°,nè in II°, nè in III°. Certo che non la guidavo come guido la mia F650GS o la R1100S. Il gas va dosato al millimetro con lavoro di polso. Io questa cosa la trovo adorabile. La moto riprendeva anche da 2000 giri senza problemi, come già scritto. Posizione di guida: forse perchè Ciglioli è alto 1,70 e si è vestito la moto addosso, io alto 1,68, mi sono trovato perfettamente a mio agio. Non ho trovato per niente scomoda la posizione di guida e neanche il carico in avanti dui polsi...ma proprio ZERO! Forse per me e naturale e più fastidiosa la posizione dell' F che a lungo andare mi fa male le spalle perchè troppo verticale. Aria in faccia? Non più di tanto considerando il cupolino di serie. Certo che chi è abituato ad un TDM è soggetto a ben altri giudizi. Penso che Gradient ed Harry Potter siano personaggi da Super-Tour tipo la Nuova Honda Cross-over, che penso punti al vostro genere di utenza. Ormai io mi diverto e concedo max 350Km di giro giornaliero, divertendomi anche da solo e generalmente sui passi.

harry potter
14-04-2011, 12:37
ma guarda che i km sono relativi , nei WE con la sportiva ne facevo ben più di 500 in giornata e non mi son mai lamentato o affaticato più di tanto.
mica ho detto che era scomodo il manubrio, anzi è sportivo quanto basta
la posizione "seduta" del tdm non l'ho mai digerita troppo, appunto il manubrio è il primo che è sparito con conseguente sfilamento forche , e non è molto distante dall'smt come posizione , solo che ha molto più spazio per muoverti in sella
io sono 176cm con gambe piuttosto lunghe , ma son smilzo eppure mi sentivo impiccato
ma li il problema è la fisionomia , mica siam tutti uguali.
riguardo al cupolino non l'ho paragonata di certo al TDM 91 che in fatto di areodinamica
è una ciofeca.. ma al tiger-st1200-1200gs
sicuramente è meglio di una naked, su questo non c'è dubbio.

si ok a 2000 giri riprende, ma come ?!?! o abbiamo provato 2 moto differenti o non capisco cosa intendi , a mè sembrava che si smontava dal tanto "pistonava"
sul fatto del gas che và dosato al millimetro già dice tutto sul tipo di moto che è
per l'amor di dio, come motore è divertente , ma è una moto da tempista puro
già m'immagino quanto sia bella da guidare sul bagnato o d'inverno con l'erogazione che ha, tanto vale girare con un R1 .
se poi uno ci fà turismo , bè quello vuol dire adattarsi
e il sottoscritto sà bene cosa vuol dire visto che ha sempre girato carico con sportive

ma non mi si può venir a dire che è anche solo una sport tourer , o qualcosa di simile
c'entra una mazza , come anche la nuova Z1000SX .. una naked cammufata da sport tourer e basta .

a fine mese arriverà la cross , il conce kawa-honda dove son stato ieri mi fà che è un gran bel ferro e di andare a provarla..
di sicuro non mancherò .

Tourer55
14-04-2011, 12:47
1) E' proprio vero che la moto è bella perchè è estremamente soggettiva.
2) RIBADISCO: Io non ho avuto problemi nè in I°,nè in II°, nè in III°. Il gas va dosato al millimetro con lavoro di polso. Io questa cosa la trovo adorabile.
4) La moto riprendeva anche da 2000 giri senza problemi (SENZA PISTONARE!!)
5) BASILARE PERCHE' NON SONO 1,76: Posizione di guida: forse perchè Ciglioli è alto 1,70 e si è vestito la moto addosso, io alto 1,68, mi sono trovato perfettamente a mio agio.
6) Non ho trovato per niente scomoda la posizione di guida e neanche il carico in avanti dui polsi! Forse per me e naturale e più fastidiosa la posizione dell' F(DIPENDE DA COSA UNO SIA ABITUATO)
Ormai io mi diverto e concedo max 350Km di giro giornaliero, divertendomi anche da solo e generalmente sui passi.
IO LA PENSO COSI' E DI QUI NON MI SCOSTO. PECCATO CHE PER ORA NON POSSA COMPRARLA.

langs
14-04-2011, 19:46
la KTMSMT è una enjoy-tourer e come tale va giudicata.
Se si cerca comodità e trattabilità si deve puntare su altre moto.
Se si cerca emozione e divertimento, con una (discreta) possibilità di turismo da soli o una (minima) possibilità di turismo in due. può essere la moto adatta.
:)

Luponero
14-04-2011, 20:07
Harry io tutta questa irregolaritò ai bassi non l'ho trovata, anzi mi sono stupito.
Ti perdono perchè sei della Valtellina;)

bim
14-04-2011, 20:46
per fortuna non siamo dei tester, perche' mi sembra che di moto non capiamo niente.
a me come ho detto piacciono tutte, ma ogni tanto qualche motore mi emoziona ed il ktm e' uno di quelli.
io ho trovato il ktm leggero tra le gambe, prontissimo con quel motore senza volano, preciso nella guida, facilissimo anche andare piano con un filo di gas, una vera enjoy machine ma certo assolutamente non e' una moto scorbutica che non fa andare rilassati, ma che moto avete provato?
abbiamo visioni molto differenti...
ciao
bim

harry potter
14-04-2011, 21:15
perchè bisogna essere dei tester per capire di moto?

giuro che questa mi è nuova, mi son sentito dire di tutto.. ma questa mi mancava :lol:

si probabilmente ieri ho guidato una exc e non una smt ;)

Mcfour
15-04-2011, 07:35
No, non bisogna essere dei tester per capire di moto, i tester danno giudizi oggettivi sulle moto in base alle loro conoscenze tecniche.
Il tuo commento sull' SMT provata per pochi minuti è un giudizio soggettivo che tra l'altro non mi trova
d'accordo, ed io l' SMT l'ho avuta.


Sent from iPhone

Tourer55
15-04-2011, 09:40
Mi fa piacere che Luponero e Bim abbiano provato una SMT come quella che ho provato io. I casi sono due:
- La moto di POTTER era nuova e legata ed inoltre non messa bene a punto di elettronica.
- POTTER, in base alle moto che ha guidato e guida, punta molto su un'erogazione particolarmente fluida e su una tranquillità assoluta anche aprendo il gas di botto.
Io ho apprezzato il sapere di avere tra le mani un mostro, che se spalanco si ribalta (peraltro non mi è successo neanche in I°), ma con la possibilità di aprire con progressione il gas e godermi l'erogazione anche a 2000 giri senza tentennamenti.
Per quanto riguarda i tester la mia opinione è che bene o male chi guida una moto da più di 10 anni, provandone diverse, è a modo suo un tester. Il bello è che noi tester (utenti medi) forse siamo tutti più attendibili di chi scrive sui giornali in quanto medi. L'opinione di Potter l'apprezzo dal suo punto di vista, perchè in base alle moto che lui guida ha trovato la KTM non adatta come Tourer o Travel , e tutti quelli che vengono da Tourer tipo TDM sanno che probabilmente si troveranno male su un mezzo del genere. Chi è stufo di avere una moto che aprendo non da emozioni, ma vuole fare anche 300km senza soffrire più di tanto con moglie al seguito, può provarla e poi pensare che è una moto fantastica. Tutti noi motociclisti siamo alla ricerca di qualcosa, che non è uguale per tutti, ma è assolutamente personale. Questo è il bello della moto.

jo76
15-04-2011, 09:57
Non son d'accordo con chi dice che l'smt permetta un turismo limitato soprattutto in coppia. Con le valige d'alluminio ha una capacità di carico pari ad altre moto e di sicuro la moto non risente del peso.
Poi dipende x turismo cosa si intende.. se parliamo di fare tappe da 500km per piú giorni consecutivi sicuramente non è la moto ideale, ma sono molte più le moto "turistiche" non adatte ad un uso simile

Tourer55
15-04-2011, 10:12
Jo, io sono d'accordo con te. Ma probabilmente alcuni sono abituati a 1200RT e quindi vedono la moto con un'altra ottica. A me girare con una RT farebbe venire tristezza, anche se mi permette di fare 3000km in 3 giorni e posso fumare e mangiare mentre guido.

Mcfour
15-04-2011, 13:11
Per chi volesse alcune impressioni sulla moto oggetto del Thread:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=304757

Tourer55
15-04-2011, 13:26
Da quanto dicono quella che ho provato io (MY2011) è stata migliorata in basso e si presenta meno scorbutica. Infatti non ho avuto problemi a 2000giri in 4°.
L'altezza della sella è uguale, ma da quel nano che sono ho apprezzato la magrezza dei fianchi, che mi fammo appoggiare i piedi un po' più agevolmente. Inoltre aiuta il peso che non imbarazza minimamente anche se non si tocca con tutta la pianta. Insomma io ho trovato una gran moto. Spero di trovare qualche assegno in giro così la porto a casa.

harry potter
15-04-2011, 14:59
mcfour m'interessa molto l'argomento delle conoscenze tecniche dei tester
visto che la maggior parte delle prove che leggo sono solo pura pubblicità , e di obbiettivo ho sempre trovato poca roba , anche su mototecnica ogni tanto mi cascano le palle.

esempio leggo la prova del z1000sx che ho provato dopo il KTM , dicono che è un'ottima moto , freni potenti ma modulabili , buona protezione del cupolino
la provo io , il cupolino se non c'era l'era istes anche in posizione alta
i tester che l'han provata han provato proprio un'altra moto , i freni di modulabile han una seg@ e van strizzati mica poco per frenare a modo , insomma il mio tdm con 2 sumitomo del 91 e pompa da 14 lo fermo con 1 dito!!!
pensa tè , un signore con il doppio dei miei anni klr munito stessa opinione , idem il conce che non è 2 giorni che và in moto, anzi gran manico.

sinceramente non capisco cosa c'è di strano in quello che ho scritto, al dilà dei gusti personali ho scritto le stesse cose di altri

ho provato a riprendere in 5à-6à , non in 4à (è un pò differente) .. non ho scritto che è scorbutica , ditemi dove!!! forse essendo nuova (anche il conce mi fà di ripassare più avanti a riprovarla ) deve assestarsi.

sicuramente è ottima per chi vuole divertirsi e avere un minimo di comodità che la sm non dà (cupolino e sella più umana) , se uno gira spesso in 2 con relative valigie non saprei , specie se è alto come mè o di piu .. certo che ognuno si adatta.

tourer per mè una moto da tutti i giorni deve essere bella fluida , vibrare poco , comoda il giusto , e che stia in strada per quelle volte che apro la manetta.

forse stò cercando solo una scusa per cambiare quel ferro vecchio
ma non riesco a trovarla!!

Tourer55
15-04-2011, 15:08
DA PARTE MIA POTTER, non sei stato accusato di niente, anzi, ho scritto che apprezzo il tuo parere. Abbiamo gusti ed esperienze diverse. Se uno è abituato a guidare una R1 sulla SMT ci fa q000km al giorno. Chi viene dall'RT scende dopo 50 co il c... rotto. Dico che il bello della moto è proprio quello. La moto è un feeling personale. Ed è per quello che i Marketing delle varie case cercano di capire qual'è il gusto più diffuso rispetto ad un'altro, perchè la moto prefetta per tutti non esiste.

Mcfour
15-04-2011, 16:15
sinceramente non capisco cosa c'è di strano in quello che ho scritto, al dilà dei gusti personali ho scritto le stesse cose di altri

ho provato a riprendere in 5à-6à , non in 4à (è un pò differente) .. non ho scritto che è scorbutica , ditemi dove!!! forse essendo nuova (anche il conce mi fà di ripassare più avanti a riprovarla ) deve assestarsi.







in primis devo dire che la SMT stà al turismo , come la mia ZXR stà all'off road, è un "motardone" e basta , ottima moto sicuramente per divertirsi e fare il tempista sui passi , ma come tutto fare da parte mia bocciata
sopratutto per il motore intrattabile , mi è sembrato di guidare un desmo4



Ecco mi sembra un affermazione azzardata...visto la prova di dieci minuti.



sotto troppo scorbutica specie in 5à\6à riprendendo le marce
il tdm lo metto in 5à a 2000 giri e riprende bello lineare , questa sembra che si smonta
ok basta tenerla su di giri




Volevi dire poco elastica...e comunque stai paragonando due motori con 40 cv di differenza



comodità , sella comoda ma odiosa , mi teneva troppo avanzato , quando ho provato ad arretrarmi per stare un pò più comodo mi son trovato su quell'odioso scalino che separa pilota dal passeggero
impostazione sportiva abbastanza caricato sull'anteriore


Sensazione opposta alla mia che l'ho avuta per 8000km.


impostazione sportiva abbastanza caricato sull'anteriore , molto simile al mio tdm di ora , certo la differenza di peso si sente , anche se mi aspettavo di avvertirla di più , sicuramente con il tdm originale il paragone era camionVSauto
quindi tutto sommato male non ci stavo.. sella a parte.
protezione aria pari a 0 con il cupolino originale.


sarà la differenza di altezza, io sono 1.80 ma tutto questo carico sulle braccia non l'ho mai sentito, per la protezione dell'aria c'è il cupolino alto, o il GIVI che secondo me ci sta molto meglio.
Questo per dirti che le prove di dieci minuti lasciano il tempo che trovano, puoi farti un prima idea generale, ma considera anche da quale moto stai scendendo...
Ti posso assicurare che in una giornata ho percorso 570km di cui buona parte di curve a diverse andature e l'unica cosa che stonava e che nessuno ha detto, è il manubrio un pelo stretto a mio avviso, infatti non sono pochi coloro che lo sostituiscono con uno più largo.

Io adoro le motociclette:eek: e ad ognuna che ho posseduto ne rimpiango qualcosa, quindi sentir dare giudizi un pò frettolosamente mi fà un po girar le palle:-p

Niente di personale. ;)

Tourer55
15-04-2011, 16:26
Io sono 1,68 e mi sono sentito a mio agio. E' una moto che userei per tutto quello che faccio adesso con meno cavalli..

Tourer55
15-04-2011, 16:56
Caro Italo, senz'altro hai ragione sul fatto che i tester di mestiere sono pagati per farlo. Comunque bisogna ricordare che, come tali non possono avere sempre le stesse sensazioni dei comuni mortali. Tra l'altro i comuni mortali hanno opinioni diverse. Non mi interessa se generalmente centrano la mia opinione (vedi ultime testate da me come SMT o R1200R). Io guido alla mia maniera e Potter alla sua. Dato che i 13/14/20mila euro per la moto li tiro fuori io e non il tester che prova la moto peraltro pagato, sono io che giudico la moto che devo comprare, va bene? O devo prendere ad occhi chiusi quello che dice il tester alto 1,80 o 2,00 mt? Mi sembra che il tuo discorso sia un po' spocchioso. A chi schive qui, penso piaccia provare una moto a modo suo ed in base alle esperienze dire la sua, e poi capire se l'impressione avuts da altri è uguale. Ma non per fare il tester professionista, solo per scambio di opinioni con un non professionista. Prendilo come un gioco, se vuoi. I forum motociclistici non avrebbero ragione di esistere se non fosse possibile fare queste cose. Poi, se tu sei un tester, sei liberissimo di leggere i nostri commenti ridicoli, ma non criticare e pensa: Ma l'utenza normale la pensa così?

Flute
15-04-2011, 17:05
confermo, dopo che la provai...la comprai...:eek:

e come mai la vendesti poco dopo?

Tourer55
15-04-2011, 17:23
Non gli bastavano 115cv! Ne ha voluti 160... :)

harry potter
15-04-2011, 17:40
mcfour azzardata? a mè non sembra, quella moto non è nata per quello e dire il contrario specie da uno che l'ha avuta per 8000km mi lascia più che perplesso.
che poi con tutte le moto ci fai quello che vuoi , bè ci mancherebbe .. le strade bianche le ho fatte anche con il 6R .. e allora vuol dire che è una moto buona per l'off?
se ti giran le balle che ti devo dire , giusto i primi passi ti fai un'idea grossolana
appunto il gs non ho veduto l'ora di portarlo indietro , l'ST e il tiger li avrei portati volentieri a casa.
si lo sò da che moto scendo , ma il confronto l'ho fatto con le moto che sarei interessato a comprare (tiger-ST ) e un pò ovviamente con il tdm .


italo spiegaci tu cos'è un tester professionista , a parte che viene pagato e scrive articoli su riviste non trovo poi molte differenze tra un normale motociclista
perchè uno ha vinto qualche gara vuol dire che sà andare meglio in moto di un'altro?

questo è tutto da vedere , visto che parliamo di strada.

pacpeter
15-04-2011, 18:16
Lei o qualcun altro su questo forum ha fatto tutto ciò e possiede tali caratteristiche e capacità ?

non li leggi? almeno l'80% dei forumisti....... e il 90% dei giessisti......:lol:

harry potter
15-04-2011, 18:30
io sono nato tester :)

però vista la giovane età nessuno mi prende sul serio :(
italo,l'esperienza è tutto nella vita , ma uno deve nascere per quel lavoro
ed avere le possibilità per esprimersi.

ergo se uno è un paracarro non migliora di certo con il tempo e i km ;)

bim
15-04-2011, 19:55
visto che la discussione e' interessante, ne dico un'altra
non ho comprato la smt, perche' non mi piacciono le moto carenate... con tutta quell'aria che ti viene addosso, troppo fastidioso....
fino a 200 km/h non ho problemi, quindi mi son preso la superduke, almeno prendo aria vera e non quella che avanza dai cupolini...
ciao
bim

paolo b
15-04-2011, 20:58
(..) credo che la base per migliorarsi nella vita sia essere umili (..)

Ecco, appunto.

Mcfour
15-04-2011, 23:19
e come mai la vendesti poco dopo?

Fondamentalmente per 2 motivi principali, la tenuta sul mercato con l'uscita del modello ABS( i modelli 2010 sono giá in svendita), il secondo è mia figlia, e siccome i weekend da passare sulle curve sono stati sostituiti da bellissime ( e non scherzo) giornate sui parchi a spingere altalene, ho venduto una gran moto e ne ho presa una meno specialistica.


Sent from iPhone

Tourer55
19-04-2011, 09:28
Egregio Sig (Ing?) Italo, senz'altro lei ha ragione, ma dato che la moto che pago profumatamente io, e la guiderò io, penso che quello che dice il tester professionista possa essere preso come traccia o parere di professionista. Ma dato che la moto mi piace guidarla e non leggerla, mi permette di andare a provare la moto che mi attira e valutare se è la moto che va bene per me? O no. Lei continui a fare il rider di livello mondiale (Umiltà straordinaria!), io faccio il rider di zona e me la godo un sacco!
Guardi poi che evidentemente un cretino in moto non sono. Ho detto molto di ciò che i tester hanno scritto. Significa che sono bravi e rispecchiano l'opinione pubblica :)

desden
19-04-2011, 11:18
tipico esempio di "rider di livello mondiale" :lol:

http://img34.imageshack.us/img34/5479/coolriderpersonaltransp.jpg (http://img34.imageshack.us/i/coolriderpersonaltransp.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Tourer55
19-04-2011, 11:31
eheheh...bellissimo!

Sgucchio
20-08-2011, 00:32
Ma siete delle carogne!!!
Sto finendo le ferie in Francia e non vedo l'ora di tornare a casa per andare dal concessionario a lasciargli il gs1200 e prendere la ktm...
A parte gli scherzi datemi qualche consiglio..
Sto pensando seriamente di cambiare la moto perché mi sono stancato dei concessionari con la puzza sotto al naso che ogni volta che porto la moto devo vendere un rene!!
Sono sempre stato attirato dalla KTM, sia l'adventure che la smt, ma in questi giorni mi è capitato di vedere la yamaha xt1200z e non mi dispiaceva affatto.
Attualmente ho un GS1200 (std) del 2005 al quale ho montato il cupolino e i deflettori dell'adventure perché essendo 1mt e 84 mi dava fastidio l'aria, ho anche cambiato la sella con una della touratech ma, non so perché, il culo mi fa male uguale.
Premetto che la moto la uso 365 giorni l'anno per andarci a lavoro e poi per le ferie con la moglie... anche questa vacanza 3 borse rigide GIVI ed una borsa sul serbatoio per 15 gg di ferie!! Meglio sarebbe comprassi un sidecar!!!
Considerando il mio utilizzo e anche la mia altezza voi che cosa mi consigliereste?
Potete darmi qualche consiglio anche per quanto riguarda i costi dei tagliandi?

Grazie infinite

Cristian

jo76
20-08-2011, 01:32
Ho comprato l'SMT My11 a marzo.
Purtroppo ho avuto poco tempo per usarla come si deve a parte una domenica in toscana con un giro da 500km in coppia di puro divertimento e maggior confort rispetto al F800gs che avevo prima
Sono alto 1,68 e con cupolo touring son andato da dio, unici nei la vibrazione del cupolo e lo sbatacchiamento della catena scendendo sotto i 3mila giri.
Per il resto ho usato la moto tutti i giorni per andare al lavoro e mi piace un sacco per maneggevolezza e motore.. Ovvio:eek:
Ho preso con 500€ il kit touring che comprendeva cupolo borsa serbatoio, cavalletto centrale, supporto navi e borse trax in alluminio..
Effetto On/off praticamente sparito
Freni da paura con abs per niente invasivo (10 volte meglio che sulla Bmw che aveva freni pessimi)
Agilità incredibile e maneggevolezza anche da fermo ottima(mi vien da dubitare che in ordine di marcia l'f800 pesi veramente come l'smt...)
Gli unici nei che trovo sono: cruscotto povero, il duke 125 l'ha moltoooo piú bello, tappo serbatoio brutto perche preferisco quelli in alluminio, vibrazione cupolo alto e rumore catena (c'è poco da fare alla ragazza piace essere "allegra" e sotto i 3mila giri si offende)
Cavalletto laterale pessimo, non ha un minimo appiglio per abbassarlo o tirarlo su e inizialmente son diventato matto soprattutto a causa della mia gambina corta
Scalda un bel pò... Ma non è che l'F800 fosse molto più fresca...
In molti poi si lamentano per il consumo ma con mappatura e akrapovic faccio circa i 15/16 con un litro che per quel motore non sono male

luigi.pink
20-08-2011, 10:42
gran bella moto la SMT ...provata 2 volte sulle Dolomiti....un bel caratterino divertente e gia' valida in versione versione standard ....con qulche modifica a scarichi e centralina ancora meglio.

Io ho scelto la strada piu' lunga e cosi' la mia GS non teme la SMT !!!!;)

http://i44.tinypic.com/nvtr1w.jpg

harry potter
20-08-2011, 14:14
sgucchio fossi in tè proverei l'ST1200
per mè rimane una spanna sopra al GS in fatto di motore e ciclistica
sembra di guidare una moto elettrica .

però non protegge bene dall'aria come il gs , io sono 176cm

l'smt ho avuto l'occasione di riprovarla per circa 600km sui passi qui vicino
devo ammettere che sembrava un'altra moto , gran bel giocattolo

ma a parer mio se scendi dal gs e vuoi cambiarlo solo per un fatto di costi\tagliandi vai di ST , l'adv ktm non lo conosco

provale, alla fine sono moto che bene o male tutti i conce hanno in prova ;)

Sgucchio
20-08-2011, 17:04
Sicuramente i costi di gestione della bmw sono abbastanza salati e dal mio punto di vista si fanno pagare più che altro il nome.
Basta pensare che per cambiare solo le manopole riscaldate, che oltretutto dopo 3 mesi erano già cotte come le precedenti e senza manco accenderle, ho speso 200 euro (2 tubi di plastica con un filo avvolto e una manopola di gomma sopra!!)
I blocchetti dei comandi anche quelli un esagerazione, 200 euro l'uno!!
Fortunatamente il concessionario Valentini di Prato, a pochi km da Firenze, ha sia yamaha che ktm quindi dovrei riuscire a provarle entrambe.
Domani mattina riparto dalla Francia a velocità tripla (affanculo il mercatino di Tolone che la moglie voleva vedere :lol:) e durante il viaggio mi preparo mentalmente all'acquisto di lunedì :arrow: :arrow: :arrow:
Se vedete una mucca carica stile Ape del pescivendolo sull'autostrada del sole verso Firenze sono io!!
Poi vi racconto lunedì che cosa porto a casa.

emmegey
20-08-2011, 18:00
E' Special Edition ho è di un folle spendaccione? veramente bella!

...A parte l'inguardabile cupolino...!!! :lol::lol::lol:

Sgucchio
22-08-2011, 22:10
Stasera ho provato anche io l'smt..... :arrow: uccisa!!!
Ho deciso che la prendo :D :D :D e mi danno pure il kit traveler (quello da 500 euro del valore di 1400)
Domani metterò nero su bianco le ultime cosette e poi si parte per una nuova avventura.
Mi dispiace lasciare il mio gs ma sono felicissimo di andare in (.) ai concessionari bmw con la puzzetta sotto il naso, che prendono in media 500 euro a tagliando, o a tutti quelli che se monti un bauletto givi al posto del kit borse del gs non ti salutano nemmeno (come mi è successo ieri da un benzinaio mentre tornavo dalla Francia)

Saluti da Cristian
Ex bmw 1200 gs '05 e futuro possessore ktm 990 smt
P.S
Dimenticavo... Se becco quello con l'adventure che ho incontrato dal benzinaio gli piazzo la ruota davanti della carota sul casco :lol::lol::lol:

Don57
22-08-2011, 23:28
@Tourer

Provata la SMT MY2011. La tua valutazione rispetto alla Ducati hypermotard, (che ho e non venderei mai), la ritengo corretta (aggiungo che ha meno coppia in basso ma ovviamente ben altro allungo).
Gran ciclistica, anche se essendo una prova sono stato particolarmente prudente. Il motore mi sembra un pelo scorbutico in basso, ma sono abituato al pompone Ducati due valvole... Ciclistica intuitiva e solida. Dell'ABS v.9 Bosch che monta ho letto, ma nella prova non è mai entrato in funzione vista la guida particolarmente attenta (Alla prova durante gli orange days si firma per pagare danni se si dovessero causare... a parte ogni considerazione di ragionevolezza che deve bastare da sola). Leggera, molto più di quanto dica la bilancia rispetto alla R1200R, nella mia impressione. Conclusione: per me SMT moto eccezionale.

- Comparativa BMW GS, Yamaha, Ducati Multistrada, e KTM SMT (2010) su MOTOTECNICA Agosto-Settembre 2010 - molto dettagliata come sempre su MOTOTECNICA
- Prova SMT my 2011 su EUROMOTO in edicola

Sto considerando di vendere la R1200R per la SMT. Mia moglie non gradisce l'hypermotard Ducati - comprensibilmente - e, benché io apprezzi la R1200R con cui ho fatto >50000 km, non mi da le sensazioni della hypermotard. La SMT credo mi permetta di portare in giro mia moglie fino mete come Spagna o Sicilia che abbiamo fatto in R1200R, e divertirmi di più. Non avrò nostalgia di quello che rappresenta BMW moto in Italia.

PS: Non ritengo la MTS Ducati una alternativa nel senso che mi interessa della SMT.

Tourer55
29-08-2011, 09:23
Sguscio, vista la tua altezza ed i km che fai, proverei anche la Tenerè pesa ma per i lunghi viaggi diicono benissimo.

Jo, sei alto come me ed è vero che il problema serio per noi su SMT è il cavalletto. Penso che dotando la stampella di leveraggio extra, si risolva agevolmente.
Sto giocando al Superenalotto per comprarla, ma non riesco.

Tricheco
29-08-2011, 09:46
a me num me pias

Tourer55
29-08-2011, 10:09
mASTODONTICA MA VALIDA..

BraveAle
29-08-2011, 10:50
solo perché qualcuno ne parlava.... non pensate che i costi
di gestione KTM siano economici,detto da un possessore di una
KTM SMT (non io)...;)

Tourer55
29-08-2011, 11:01
sicuramente è così. Tutti i bicilindrici hanno costi di tagliando abbastanza alti. Ma BMW ha rotto con la "puzza sotto il naso". Credono di essere chissà chi..

Giessino09'
29-08-2011, 12:25
@tourer55

Quto quanto hai detto .. infatti appena scaduta la garanzia l'ho venduta anche se la tenevo come un gioiello perchè non avevo voglia di stare a discutere con il conc. per le solite menate come la guarnizione ect.. in garanzia o no ? . questo o quello...

@BraveAle

In termini pratici di euri i tagliandi quanto costano sulla SMT e simili?

Tourer55
29-08-2011, 12:42
Diciamo che il 650 è già il più economico. Per quanto riguarda le Boxer (3 possedute), è tutta un'altra storia.

1Muschio1
29-08-2011, 12:43
Per me è un gran ferro l'Smt! Ma sono di parte ... Ho un SD troppo godurioso .... Hahahaha!

Tourer55
29-08-2011, 12:59
Beh, non è una moto per 56enni :)

sillavino
29-08-2011, 20:22
Ho un amico che ce l'ha ed è molto contento!!! Beh, in effetti avendo montato quella specie di borse laterali originali della KTM dice che quando piove.....c'è più acqua dentro, però........a parte questo!!!! tutto ok!

sillavino
29-08-2011, 20:23
non è una moto per 56enni :)

In realtà ha 60 anni e viene da Bimota, GS, Suzuki.......Ma l'orange gli piace proprio!

Sgucchio
04-09-2011, 15:05
L'ho comprataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa................. Domani vado a prenderla.......
Godo!!!
Parlando di manutenzione con vari amici che hanno KTM tutti mi hanno detto che i costi non sono elevati, ed ora hanno messo i tagliandi ogni 10.000 km.
Io, dopo varie trattative, ho preso le akra, il parabrezza alto e gli attacchi rapidi per le mie borse laterali Givi con 7000 euro + la mia moto, un GS1200 del 2005 con 62.000 km.
Sono contento della valutazione che hanno fatto della mia mucca nonostante avesse diverse cosine da fare.
Ex bmw1200gs e dal 5 settembre possessore di una bella belva di ktm 990 smt

Flute
04-09-2011, 18:37
Ottima scelta, complimenti.

Era una possibile alternativa anche per me, poi ho visto e provato la MTS ed è stato ammmore...

alpneus
05-09-2011, 12:36
Parlando di manutenzione con vari amici che hanno KTM tutti mi hanno detto che i costi non sono elevati, ed ora hanno messo i tagliandi ogni 10.000 km.


i tagliandi sono sempre a 7.500 ed il fatto di essere economica per la manutenzione dipende MOLTO dal concessionario ...

pluto67
05-09-2011, 14:28
i tagliandi sono sempre a 7.500 ed il fatto di essere economica per la manutenzione dipende MOLTO dal concessionario ...

Tu sta' zitto che i prossimi tagliandi li fai da orecchia e scavarda :lol::lol::lol:

Ciau Giu'.

p.s. quoto che i tagliandi sono sempre a 7500 e dipendono dal concessionario.

Fabio