PDA

Visualizza la versione completa : il fluido magnetico


aspes
11-04-2011, 10:31
non mi riferisco a quello del famoso fotoromanzo porno anni 70, quello si che sarebbe una invenzione del secolo.
Parliamo di cose MOLTO piu' modeste come quell'articolo su motociclismo dulle sospensioni adattive in tempo reale studiate dall'universita' di salerno.
PEr chi non ha letto riassunto in brevissimo.
Immaginate l'olio dentro l'ammortizzatore, immaginate di poterne variare la densita' da fluidissimo a densissimo in 2-3 millisecondi. Immaginate di avere un po' di sensori che "sentono" la moto, inclinazioni varie, accelerazione e decelerazione, rapidita' di escursione della sospensione.
CEntralina....comando elettrico ed ecco la sospensione che si adatta alla situazione in tempo reale.
Il fluido e' ottenuto mischiando finissime parti metalliche a un olio speciale. COn un elettromagnete lo si magnetizza e diventa quasi come una pietra.
Il sistema come elettronica di attuazione e' semplice e affidabile, un magnete non ha organi in movimento, e la rapidita' e' superiore di centinaia di volte a qualunque meccanismo che apra e chiuda valvoline.PEr questo e' affidabile e sopratutto sufficientemente veloce da essere veramente adattativo.Mi piace molto.
Questo in breve.MA da buon menabelino un tarlo mi si e' insinuato nella mente: l'uomo guidando metabolizza un comportamento della moto, si aspetta certe reazioni e guida di conseguenza.Come potra' mai un uomo guidare una moto che cambia atteggiamento di sospensioni ogni attimo anche se fa la cosa giusta?

vadocomeundiavolo
11-04-2011, 10:38
Esite gia una cosa simile per le auto, con tarature diverse programmabili, che corrispondono a risposte differenti.
Si va in auto o le classiche sport e confort.

nicola66
11-04-2011, 10:56
non facevi prima così?

http://www.youtube.com/watch?v=bejM7O3DyRY

varamukk
11-04-2011, 11:21
no, perché così ci vogliono 8 minuti e sono un'eternità...

cmq, data la pregevole introduzione di aspes, mi guarderò pure il filmato..:)

aspes
11-04-2011, 11:56
piu' che il giudizio sul sistema mi interessa sapere come l'uomo potra' adattarvisi. Secondo me e' troppo istintivo far proprio il comportamento della moto e quindi guidare di conseguenza. Il cervello mi sa che andrebbe in tilt

varamukk
11-04-2011, 12:01
a molti non piacerà, sono pronto a scommetterci...

branchen
11-04-2011, 12:07
Ciao Aspes, ho pensato anch'io la stessa cosa quando ho visto il sistema della BOSE (http://www.bose.com/controller?url=/automotive/bose_suspension/index.jsp).

Sinceramente lo vedo più come un sistema che potrebbe essere utile in pista, ma per un eventuale utilizzo per strada al momento credo che delle impostazioni fisse di assetto siano più che sufficienti, troppe variabili incasinano il cervello.

Flying*D
11-04-2011, 12:15
In pratica e' il sistema Magnetic Ride di Audi che monta sulla R8 v10...

nicola66
11-04-2011, 12:15
Il cervello mi sa che andrebbe in tilt


conosci qualcuno che lo usa mentre va in moto?:lol:

Battute a parte secondo me è l'esatto contrario, se il sistema mantiene quello che promette si avrà una moto che reagirà in maniera costante indipendentemente dal fondo stradale e dalla velocità.
Il punto è se tale sofisticazione è necessaria per andare a 100 in statale o 150 in autostrada.

branchen
11-04-2011, 12:42
In pratica e' il sistema Magnetic Ride di Audi che monta sulla R8 v10...

Quello è molto meno estremo di quel che sembra, è più simile all'ESA di BMW.

Biemmevuo
11-04-2011, 13:01
...se funziona credo che ci si metta relativamente poco ad abituarsi! Sulla mountain bike ho l'ammo posteriore con una valvola che durante il funzionamento "normale" è quasi rigido, ma al primo sobbalzo si apre una valvola e diventa una sospensione da cross! Pensavo fosse una stronz... invece la prima volta che ho usato una bici "normale"....ne sentivo moltissimo la mancanza! Pensare ad un sistema simile (sebbene enormemente più sofisticato!) per una moto...non mi dispiacerebbe ;)

aspes
11-04-2011, 13:40
ma infatti concettualmente mi sembra fenomenale,tra l'altro con altri sistemi e' impossibile ottenere la stessa velocita'di risposta, in piu' dovrebbe essere affidabile non avendo in pratica organi in movimento.Bisogna vedere la linearita' con cui il fluido reagisce al campo magnetico, ma anche questo e' rimediabile impostando una curva di magnetizzazione che linearizzi il comportamento, o addirittura sfruttandone a vantaggio la non linearita'. Certamente di concetto ben altro pianeta che 3-4 setting fissi

Flying*D
11-04-2011, 14:26
Quello è molto meno estremo di quel che sembra, è più simile all'ESA di BMW.

ma l'esa funziona cosi...?:confused:

Con Audi magnetic ride, il liquido contenuto negli ammortizzatori assume proprietà definite magneto-reologiche. Nel liquido usato per riempire gli ammortizzatori sono presenti particelle magnetiche di piccole dimensioni. Quando viene applicato un campo magnetico, le particelle magnetiche si allineano opponendosi alla direzione di movimento dell’ammortizzatore. Di conseguenza, la forza ammortizzante aumenta a seconda della forza del campo magnetico applicato. Ciò permette l’aumento o la diminuzione della rigidità degli ammortizzatori in una frazione di secondo.

L’unità di controllo calcola la forza di smorzamento ottimale per ogni situazione di guida. Ciò è possibile utilizzando le informazioni rilevate dai sensori di movimento delle ruote e dalla comunicazione con altri sistemi come lo sterzo e l’ESP.

Per controllare il sistema Audi magnetic ride, nella console centrale è presente un interruttore su cui è posto il simbolo dell’ammortizzatore, la cui pressione attiva o disattiva la modalità sportiva. Sul cruscotto appare l’indicazione di attivazione/disattivazione della modalità sportiva, mentre un LED posto sull’interruttore si accende quando è attiva la modalità sportiva.

branchen
11-04-2011, 14:44
ma l'esa funziona cosi...?:confused:ù

No, ma il senso delle mie parole è che è più simile a degli scatti fissi dell'ESA, non mi pare che faccia i miracoli... in ogni caso l'applicazione su una vettura è più semplice rispetto a quella su una moto, secondo me...

PERANGA
11-04-2011, 16:53
E' anni che lo stanno studiando, ma non sò se esista già qualcosa di simile in produzione.
Tra l'altro si potrebbe utilizzare per una miriade di cose, tipo: frizioni, differenziali, ripartitori di coppia in trasmissioni 4x4, ec ec

antonio78
11-04-2011, 22:53
Voi non ci crederete ma la moto su cui dovevano testare il sistema doveva essere l mia.....poi per impegni e soprattutto per il fatto di rimanere senza moto per una settimana ho desistito, è andato al posto mio con la sua Gs un mio amico, che non è sul forum, l'ha provata per una 20ina di km..le sue impressioni sono state più che positive...(gli ingegneri stanno cercando uno sponsor per produrre in serie questi ammortizzatori..e hanno detto che ci sono delle case famosissime che li corteggiano...)..

Tric
11-04-2011, 23:30
mi sembra che la Ferrari lo monta sulle sue auto di serie da qualche anno sono quasi sicuro che sia montato sulla 599.

Tric
11-04-2011, 23:32
confermato quello che dicevo

http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Gamma_GT/458-Italia/Innovazione_Tecnologia/Pages/Article_458_Italia_Sospensioni_sterzo.aspx

aspes
12-04-2011, 10:26
(gli ingegneri stanno cercando uno sponsor per produrre in serie questi ammortizzatori..e hanno detto che ci sono delle case famosissime che li corteggiano...)..

sarei contentissimo se uscissero per primi con una casa italiana.

antonio78
12-04-2011, 14:24
sarei contentissimo se uscissero per primi con una casa italiana.

Mi disse un nome....non era hollins...cmq!!

Ruvido
12-04-2011, 15:47
e comunque: IFIX TCEN TCEN:lol::-p

Smart
13-04-2011, 15:14
sembrerebbe una vera figata! e non capisco le perplessità, mi pare che il bello di questo sistema sia proprio quello di avere una sospensione che fornisce sempre le stesse reazioni indipendentemente dalla condizioni della strada.
ora se tari la sospensione in certo modo ti troverai bene su un terreno ma malissimo su un altro (a meno di ri-tarare ogni volta la regolazione), questa lo fa in automatico in modo da fornire sempre la stessa reazione, o ho capito male io?

aspes
13-04-2011, 16:01
non hai capito male, ma questo lo fa in tempo reale, ovvero in pochi millesimi di secondo in continuazione. Poi io la penso sempre pragmaticamente: si prova e si vede come va.
Tante soluzioni buone sulla carta son sparite, questa ha ottime premesse, se son rose fioriranno..

ILLUMINISTA
14-04-2011, 08:56
Mi chiedo il consumo di elettricità necessario e che tipo di batteria ci vorrà...

Poi se non uso la moto per molte ore (es notte o qualche giorno) le particella magnetiche non finiscono per sedimentarsi in basso? Bisogna dargli una "shakerata" (!?) prima di partire? Come fa ad es. il sistema Audi?

aspes
14-04-2011, 11:43
non so i particolari, ma il fluido non e' molto, e il consumo non credo sia superiore a qualche faretto come son tanto in voga...