Visualizza la versione completa : che botta!
marco bacci
10-04-2011, 12:17
ieri mattina con la mia 1200adv mi accingevo a fare un bel girettto per la liguria
quando , dopo solo 50 metri dall'essere partito da casa mi ritrovavo una ragazzina in una curva in mezzo alla strada di traverso con la bici in mano!!! nemmeno il tempo di realizzare che mi ero già messo la bici sul muso della petroliera!!!
fortunatamente io sono rimasto in piedi senza nemmeno cadere, la tipa, tutto sommato non si è fatta nulla, ha solo qualche escoriazione qua e la!!! mentre la adv è diventata un po' più aereodinamica!!!
in pratica sbattendo nela bici, questa mi è letteralmente saltata su!
la stima dei danni da me controllati è la seguente:
piastrina in alu di destra che tiene su sia il parabrezza che il faro che il becco rotta
cornice faro rotta
becco adv rotto
qualche righetta qua e la nella mia fantastica vernice bianco perlata!
navigatore distrutto! nel colpo, quando il cupolino si è tutto piegato all'indietro si è sganciato dal suo supporto, volando in mezzo alla strada, e una macchina ci è passata sopra!!!
tutto il telaietto del parabrezza storto!
supporti cupolino strappati via! quindi adesso si va di touratech!!!
e poi la nota grave... ho il telaio anteriore dal lato destro leggermente piegato verso il bass, di poco! ma se si guarda bene tra il faro e quel piccolo spoilerino davanti al radiatore dell'olio, si vede che la carrozzeria è tipo un paio di millimetri più in giu!!!, poca roba, ma cavolo, mi rompe un sacco!!!
ma soprattutto... adesso chi mi paga??? a sta qui oltre il danno la beffa, le hanno sequestrato la bici e fatto un paio di multe, mentre a me mi hanno fatto andare via tranquillo, ma con la moto mezza sminchia!!!
cmq iero ho smontato e rimontato tutto, tranne appunto tutto il castello del parabrezza!!!
che disastro! la gs naked, senza cupolino davanti è bruttissima a vedersi e si guida malissimo!!! fa un rumore della madonna tra fruscii e fischi vari dell'aria! passare i 100.120 è difficilissimo causa pressione sul torace, mi sento come nudo davanti!!!
aiuto...
intanto qualcuno sa quanto costa il supporto fare e cupolino? gli altri pezzi confido di rimetterli in sesto con un po di resina e una sapiente verniciata!!!
per i supporti del cupolino pensavo di prendere i touratech in alu!
il navigatore... bhe... era già un po che volevo comprare il nuovo zumo 600, ma non proprio subito... cavolo...
guarda il lato positivo, la ragazzina e tu non vi siete fatti niente
magiagiu
10-04-2011, 12:28
già guarda il lato positivo.......comunque se lei è la responsabile dei danni mi sembra che debba pagare lei o chi esercita la patria podestà...........credo
auguri e in bocca al lupo
dai che la petroliera si aggiusta, pensa te se la ragazzina la sdraiavi letteralmente e si faceva del male!! purtroppo la strada è diventata una giungla !!!
l'importante è che ne siete usciti bene!!!
dispiace ma cavolo spero che i genitori della ragazzina ti rifondano...!
dispiace ma cavolo spero che i genitori della ragazzina ti rifondano...!
è già tanto se non fanno causa...... bisogna rispettare la distanza di sicurezza nell'affrontare una curva cieca.
FrankGS1200ADV
10-04-2011, 12:47
Dispiace x l'inconveniente ma meno male che non si e' fatto male nessuno!!!
a me è successo una cosa simile con la differenza che son riuscito a scartarlo e mi son fatto male allo stinco
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=234389
letterale
10-04-2011, 12:55
cmq, se bisogna sdaiarla letteralmente, la prossima volta chiama. Ma solo se maggiorenne :-)
bisogna rispettare la distanza di sicurezza ....
da chi??? da che cosa??
se una sta in mezzo alla strada, magari attraversandola in curva (aveva la bici a mano!)... mi spieghi da chi devo tenermi a distanza in una curva cieca???:mad:
effettivamente se è cieca o la fai o non la fai ;-)
da chi??? da che cosa??
quando leggo cose di questo tipo resto allibito. bisogna tenere un'andatura atta a fermarsi in tempo in caso di ostacoli sulla sede stradale che stai percorrendo, non lo dico io ma il codice della strada. poi che la ragazzina si meritasse una multa ci può anche stare, ma evidentemente la curva è stata affrontata troppo velocemente.
se anzichè una ragazzina fosse stata una coda di auto avresti chiesto i danni al proprietario dell'auto in cui ti saresti infilato con moto e tutto? sai le risate che si faceva.....
Art. 141. * Velocità
2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
3. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.
ZioTitta
10-04-2011, 13:39
Ahime', devo confermare.
Tuttavia, anche il comportamento della ragazzina, giustamente sanzionato dalle autorita' intervenute, concorre nella causazione dell'incidente.
Diciamo che siamo nel campo di applicazione dell'art 2043, e non del 2054, visto che risulta coinvolto un solo veicolo a motore...
ma di cosa stiamo parlando?? che ad ogni curva cieca che incontro sulla mia strada scendo dalla moto e vado prima a vedere cosa c'è dopo la curva??
E parlo per iperbole, perché sfido chiunque di voi a dimostrarmi il contrario... Io posso essere accorto quanto mi pare, ma trovarmi un ostacolo in curva non è da tutti i giorni, e non esiste "distanza di sicurezza" che possa evitare di scontrarmi con un ostacolo fermo in curva, figurati se me la aspetto alla velocità a cui si può viaggiare "dopo solo 50 metri dall'essere partito..." , per cui caro Rasù la moralizzazione del "rispettare le distanze" nel racconto di Marco bacci non ha modo di esistere... rispettare le distanze nelle curve cieche è una gran fregnaccia perchè le distanze esistono tra due punti conosciuti... e se non so cosa c'è davanti non possibilità di rispettarne la distanza!
io prima di una curva posso magari stare più attento ed aspettarmi l'imprevisto... ma non esistono "distanze" da rispettare...
ci rinuncio, hai ragione tu, ciao!
-Giuseppe-
10-04-2011, 16:40
Mah...certo dispiace...ma è già tanto che non ti denuncino, posso assicurarti.
Dopo 50 Metri si può pure andare 100km/h...Se ci fosse stato un pedone? una fila di macchine? certo che se andavi a 50 km orari...nn ti ritrovavi la bici sul parabrezza...ma saresti riuscito a fermarti in tempo....
Attenzione non ti faccio la morale, ma stai tranquillo che è cosi...io sono il primo a dire che noi motociclisti non abbiamo tutela per un bel niente!!! è una vergogna...
Cmq l'importante che non vi siate fatti male ne tu ne la bimba...
ZioTitta
10-04-2011, 16:41
è una gran fregnaccia non esistono "distanze" da rispettare...
Hai ragione, non si tratta di distanze di sicurezza tra veicoli ( art 149 codice della strada ) bensi' di guida commisurata alle condizioni stradali e di viabilita'.
In particolare, in prossimita' di una curva cieca, occorre rallentare fino al punto di essere in grado di arrestare il proprio veicolo qualora si presentasse un ostacolo imprevisto (veicoli incolonnati, bambini, animali) .
Articolo 141 - CdS
Art. 141.
Velocità
1. É obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.
2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
3. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.
4. Il conducente deve, altresì, ridurre la velocità e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimità degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.
5. Il conducente non deve gareggiare in velocità.
6. Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.
7. All'osservanza delle disposizioni del presente articolo è tenuto anche il conducente di animali da tiro, da soma o da sella.
8. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318.
9. Salvo quanto previsto dagli articoli 9-bis e 9-ter, chiunque viola la disposizione del comma 5 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 159 a euro 639.
10. Se si tratta di violazioni commesse dal conducente di cui al comma 7 la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 24 a euro 94.
11. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159.
ZioTItta
Santi Licheri ti faceva un baffo :!:
filippo51
10-04-2011, 16:54
quando leggo cose di questo tipo resto allibito. bisogna tenere un'andatura atta a fermarsi in tempo in caso di ostacoli sulla sede stradale che stai percorrendo, non lo dico io ma il codice della strada. poi che la ragazzina si meritasse una multa ci può anche stare, ma evidentemente la curva è stata affrontata troppo velocemente.
se anzichè una ragazzina fosse stata una coda di auto avresti chiesto i danni al proprietario dell'auto in cui ti saresti infilato con moto e tutto? sai le risate che si faceva.....
Art. 141. * Velocità
2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
3. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.
La penso come te.
mi piacerebbe seguirvi in strada ad uno ad uno... e poi mostrarvi il filmato...
e farmi due risate sulla vs. guida tutta ligia al rispetto del codice stradale!
la guida commisurata è una cosa... "mantenere le distanze in una curva cieca" è ben diverso!
e su questo ho avuto da ridire... STOP!
ZioTitta
10-04-2011, 16:59
:) E' che, prima di affermare che il prossimo dice fregnacce, bisognerebbe riflettere...
Lo so che sembra illogico : chi si trovi innanzi un ostacolo imprevisto, oltretutto determinato da una condotta illecita, sembrerebbe aver ragione al 100%.
Invece, il legislatore ha voluto responsabilizzare chi guida, in modo da stimolarlo alla massima attenzione e prudenza.
Che poi cio' sia giusto o meno, e' un altro discorso. E' solo quel che prescrive la legge.
non mi pare così strano ma tenere davanti a sé una distanza di strada libera sufficiente a fermarsi senza entrare in un cofano, una bicicletta od una bambina. in pratica guidando occorre prevedere che nel primo punto della curva non visibile ci sia un ostacolo.
Poi, che sia una cosa che nessuno rispetta lo dimostra in numero di incidenti.
Seguimi pure in strada, temo che ti annoierai a morte:lol:
rispettare le distanze nelle curve cieche è una gran fregnaccia
LOL, me la lasci usare come firma?
filippo51
10-04-2011, 17:08
mi piacerebbe seguirvi in strada ad uno ad uno... e poi mostrarvi il filmato...
e farmi due risate sulla vs. guida tutta ligia al rispetto del codice stradale!
la guida commisurata è una cosa... "mantenere le distanze in una curva cieca" è ben diverso!
e su questo ho avuto da ridire... STOP!
Quando vuoi ... con l'andatura che tengo con la mia HD ti passa la voglia.:)
da oggi prima di fare le curve.scendo....parcheggio prima della curva....faccio un giro di perlustrazione a piedi e poi riparto a velocità bradipa..............
tutti bravi a parole
ZioTitta
10-04-2011, 17:24
Ferma, ferma...
Io sono il campione mondiale di indisciplina nella guida, e faccio tutto quello che c'e' indicato sul manuale come vietato, proibito, sconsigliato, pericoloso, incosciente ed imbecille, chi volesse seguirmi e riprendermi resterebbe deluso perche' metto anche il fango sulla targa ;) . Ma qui non si parlava di questo, bensi' di quel che prevede la normativa.
ZIO TITTA hai quotato:
Originariamente inviata da -REMO-
è una gran fregnaccia non esistono "distanze" da rispettare...
mentre io ho scritto diversamente:
rispettare le distanze nelle curve cieche è una gran fregnaccia perchè le distanze esistono tra due punti conosciuti...
per cui hai deliberatamente tagliato e cucito per come ti interessa che sia letta la mia frase... non è bello bello...:(
per cui ribadisco, e nessuno mi ha ancora smentito, neanche con i tuoi copiaincolla del codice..., che non esistono "distanze di sicurezza da rispettare nell'affrontare una curva cieca!
ZioTitta
10-04-2011, 17:30
Ed io ti ho risposto che e' vero, non e' una questione di distanze di sicurezza bensi' di condotta di guida, e te l'ho motivato citando gli articoli del caso.
Tu, invece, ti permetti di dire che cio' che affermano i tuoi interlocutori sono fregnacce. E questa e' la cosa meno bella in assoluto.
ZIO TITTA.....sono come te quando sono in moto.........e giustamente tu hai citato il CDS..........ma anche andando piano succede di cadere o fare centro............mi da noia leggere che tutti sono bravi e disciplinati in moto..ma così NON è.
ovviamente il mio post precedente non era rivolto a te ......ma era generico:!:
ZioTitta
10-04-2011, 17:36
Meno male ! Cosi' non saro' costretto ad ammettere che, prima di partire, brindo alla salute degli amici con un bel quartino... :) Mi ero dimenticato di aggiungerlo all'elenco delle mie nefandezze...
se vuoi lo scrivo diversamente:
mentre è opportuno avere una condotta di gran cautela nell'affrontare una curva cieca, nel rispetto di quanto previsto dal codice della strada...
"affermare" che bisogna rispettare una distanza di sicurezza nell'affrontare una curva cieca non ha alcun fondamento, sia esso legale o virtuale, in quanto non contemplato in nessun codice della strada! Pertanto chi afferma ciò dice una cosa "inesatta",
normalmente indicata anche come "fregnaccia" !
filippo51
10-04-2011, 17:40
Un pò di guida allegra, ragionando, è una cosa, rischiare, mettendo a repentaglio l'incolumità altrui, è un altra cosa. Non credo ci sia da scrivere dei trattati su questo. C'è chi la pelle la rischia e chi la vuol riportare a casa.
ecco Filippo, detto questo... dove andiamo a metter i paletti su ciò che è "guida allegra"?
E' su questo che verte la questione, perchè a mio avviso chi ha aperto il 3D credo abbia cercato di far capire che era appena partito, fatto 50 metri, in piena curva cieca si trova una ragazzina che attraversa con bici a mano. Per il fatto stesso che lo abbia scritto, per come ha raccontato le cose io avrei scritto solo messaggi di solidarietà per ciò che gli è capitato!
Ed invece come spesso capita bisogna sempre star lì a ricordargli che essendo un motociclista, avendo messo giù una ragazzina non può che essere colpevole! Con tutti i codici stradali del mondo a testimoniarlo! Chissenefrega di quello che ha vissuto realmente Bacci e che magari quella ragazzina è stata incosciente e che comunque lì in quel posto non doveva starci!!!
ZioTitta
10-04-2011, 17:53
Guarda, posso assicurarti che ti sbagli ! Tutte le mie liti in questo Forum sono state generate proprio dalla mia insofferenza nei confronti del moralismo del giorno dopo, del rimprovero a quelli cui viene ritirata la patente o sottratti punti e denari.
Il punto, nella presente discussione, verteva invece sulla eventuale risarcibilita' dei danni subiti, quindi era giocoforza citare le norme che regolano l'attribuzione della responsabilita' ed il conseguente accesso al risarcimento.
marco bacci
10-04-2011, 19:02
ragazzi non ci siamo!!!!
io riesco ad andare in moto abbastanza come voglio e se proprio mi voglio sfogare non ci vado in un centro abitato, peraltro quello in cui abito a manetta, ma vado in pista con il motard o in montagna!!!
io non dico di essere sempre un perfetto guidatore rispettoso del cds, ma per una volta che sono tranquillo, che ero appena partito, quindi con la moto e le gomme fredde, che ero in centro ecc ecc, mi ritrovo sta qui spalmata sul parabrezza ( e a 50kmh non ti fermi in un metro ve lo garantisco)!!!
cmq come detto prima per l'articolo 141comma2 si parla di ostacoli prevedibili e imprevedibili!
ora le forze dell'ordine guardaranno se era prevedibile o meno!!!
che risarcimento avrò da un privato che attraversava la strada???
io in effetti chiedevo se qualcuno sapeva quanto costava quel pezzo in modo da non svenire davanti al conce domani!!!
cmq tutti finocchi con il fondoschiena degli altri!!!
ugo ficsetti
10-04-2011, 19:44
Allora... non ho letto proprio tutto e mi sembra di aver capito che non ti è stata ancora notificata alcuna infrazione al c.d.s (e vorrei ben dire....) quindi la corretta procedura da seguire è questa: richiedi il verbale del tuo sinistro agli accertatori, ed in base a quanto rilevato (a mio avviso hai il 100% di ragione) puoi rivalerti sugli esercenti la patria potestà, meglio se tramite un legale
FaustoADV
10-04-2011, 20:22
Ho letto attentamente tutto il post:
1: Sono contento che nessuno si sia fatto nulla di grave;
2: Remo, sono addolorato per la tua petroliera;
Per tutti gli Avvocati, periti e moralizzatori che sono intervenuti:
Sfido chiunque di voi a dire di non essersi mai travato a fare una passeggiata, e dico passeggiata, la domenica mattina imbattendosi nel bel mezzo di una curva cieca, in un gruppo di ciclisti sulla 60/70 ina vestiti come Sua maestà Marco Pantani ed imbardati di sana pianta che passeggiano placidamente uno affiancato all'altro parlando del più e del meno sulla statale occupando tutta la corsia, fino alla linea di mezzaria. Ecco, quante volte li avete mandata a ca@@@re perchè oltre a farvi prendere un collasso, per evitarli (anche andando a 30 all'ora) hanno rischiato di farvi stampare sulla macchina che veniva di fronte o per scartarli via hanno costretto ad invadere la corsia opposta in piena curva cieca; se a voi non è mai successo, bhe, a me succede puntualmente tutte le domeniche.. spesso ho rischiato forte, pur andando ad una andatura da fermone, una volta sono stato costretto a fermarmi a pochi centimetrida un muretto di cemento dopo aver addrizzato la cvurva (SANTO ABS).
Parliamo di C.di S....ragazzi, un imprevisto in piena curva è un imprevisto in piena curva, se hai culo ne esci indenne altrimenti succede quello che è successo a Remo e ricordiamoci, ciò può accadere anche al più rispettoso delle regole, soprattutto ad ogniuno di noi..
Qui in Calabria si dice mai dire: "DI QUESTA MINESTRANON NE MANGIO"..
Remo, hai tutta la mia comprensione, ripeto, è andata bene come è andata...dai... coraggio..fai una carezza alla petroliera da parte mia.
In bocca al lupo!!
FAUSTO hai letto tutto il 3ad tranne.....il protagonista....:mad:
NON è REMO............ma MARCO BACCI:!:
comunque su tutto quello che hai scritto non posso fare altro che darti ragione in tutto e x tutto:!:
fausto hai detto che hai letto attentamente???? :-)
non è remo che ha preso la ragazza ;-)
FaustoADV
10-04-2011, 23:32
:mad::mad::mad:FAUSTO hai letto tutto il 3ad tranne.....il protagonista......Emilio fede direbbe:" che figura di m....":mad:
FAUSTO.....TRANQUILLO:!: a me capita quotidianamente....o quasi:mad:
ecco... lo sapevo che andava a finire così!!! abbiamo ottenuto di poter giocare tutti "con il culo degli altri"... :lol::lol:
FaustoADV
11-04-2011, 08:13
ecco... lo sapevo che andava a finire così!!! abbiamo ottenuto di poter giocare tutti "con il culo degli altri"... :-)
Scusa Remo..:mad::!:
è già tanto se non fanno causa...... bisogna rispettare la distanza di sicurezza nell'affrontare una curva cieca.
Chiedo venia,...e quale sarebbe codesta distanza di sicurezza, un metro, un chilometro, un...e la distanza da cosa...da quale mezzo...forse dal mare o dalla montagna?
...ops, vedo che qualcuno prima di me aveva parlato della presunta distanza di sicurezza, ma il desiderio di ribattere ad un post che mi sembrava un poco...azzardato, ha prevalso sulla lettura di tutta la discussione.:!:
Pier_il_polso
11-04-2011, 08:54
Io sono contro tutti i moralizzatori, peraltro in strada non sono un santo, e quindi mi sono trovato spesso ad avere torto in alcuni sinistri, ma qui leggo che si vuole stravolgere (o non si riesce a comprendere) il significato della legge.
La distanza di sicurezza deve essere rispettata non da un punto fisso, ma dal punto in cui si riesce a guardare.
Le curve cieche non sono come gli angoli dei fabbricati, lasciano sempre qualche metro di visibilità; la distanza di sicurezza dovrebbe consentirci di arrestare il veicolo PRIMA di arrivare nella zona in cui non riusciamo a vedere.
Tutto sommato non mi sembra nemmeno così assurdo o incomprensibile.
Come ha detto giustamente qualcuno, se dopo la curva ci fosse una fila di auto in coda ? Che facciamo gli entriamo nel portabagagli e poi pretendiamo pure che ci paghino i danni ?
Mi rendo conto che non è facile andare tanto piano, ma la legge mi pare abbia un suo senso....
Il problema, Pier il Polso, va allora trovato nella velocita` alla quale si affronta una curva cieca, ed in questo caso posso essere d`accordo, anche se il nostro amico non essendo caduto, procedeva ovviamente ad una velocita` non elevata.
Non sono assolutamente d`accordo invece, quando erroneamente si parla di distanza di sicurezza, che presuppone la distanza fra due punti.
Difatti nel codice stradale si parla di distanza di sicurezza quando si vuol parlare della distanza fra due veicoli in movimento, distanza che varia, ovviamente, in base alla velocita`, essa serve a far si che un veicolo non tamponi l`altro, nel caso in cui il primo freni. Non parliamo quindi di distanza di sicurezza.
ps. Siamo proprio sicuri che sia possibile attraversare la strada in una curva cieca?
E con la bici per giunta?
...e per ultimo, tutta la mia solidarieta` a Marco, ricordandoti che la tua Mukka tornera` piu` bella e forte che pria!
marco bacci
12-04-2011, 20:51
mucca rimessa in sesto con poca spesa e tanta resa!!!
con un collega pratico con la vetroresina abbiamo rimesso insieme le crepe del becco, raddrizzato il supporto del parabrezza, raddrizzato il supporto radiatore olio!!!
alla fine le uniche cose rotte sono la cornice di plastica intorno al faro e il navigatore!!!
che di per se al botto ha resistito, solo che sganciandosi e finito sotto un camioncino ed ora è un po' più wide full hd!!! ahahah
sticazzi però se i pezzi originali costano!!!
ora spero che almeno la tipa sia contenta che le ho fatto risparmiare qualche palata di centinaia di euro e non rompa i marroni per pagare i pochi danni rimasti!!! e le sue multe!!!
e va che la prox volta che attraversa la strada pensa bene a guardare dov'è!!!
io ho rinunciato ad usare la moto in città! troppi pericoli, troppi rincoglioniti..
vedo molta gente che si butta letteralmente in mezzo alla strada senza guardare se arriva qualcuno, robe da matti! io guardo sempre mille volte prima di attraversare, bò, sarò che tengo alla pelle!
cmq gira e rigira il pedone ha sempre ragione, anche fuori dalle strisce e anche se ha fatto una cazzata..
Masorcer
12-04-2011, 21:55
Concordo sul 141, ma mi permetto di sottolineare che la ragazza non era ferma in coda ma ferma in mezzo alla strada creando fonte di pericolo immotivato . Ergo chi esercita la p.potesta' dovrebbe risarcire, quanto meno il 50 per 100 dei danni.
ma perche' tante ipocrisie? L'applicazione integrale del codice della strada causerebbe il congelamento del traffico cittadino.
L'imponderabile e' causa spesso di danni, l'imponderabile fa rima con sfiga.
Da padre dico che l'unico elemento positivo e' che la piccola non si sia fatta nulla.
I miei figli sono assicurati e mi chiedo, se la ragazzina e' stata multata vuol dire che ha del torto. Se ha del torto puo' essere la causa del danno.
Se e' la causa dovrebbe concorrere in toto o in parte al risarcimento.
Non sono un legale ma mi chiedo se questo discorso puo stare in piedi.
Marco, per quel che conta hai tutta la mia solidarieta'.
ZioTitta
12-04-2011, 22:07
Non solo sta in piedi, ma e' proprio cio' che abbiamo detto sinora.
Il fatto e' che, mentre chi conduce un veicolo e' obbligato a contrarre una polizza assicurativa in copertura della responsabilita' verso terzi, un pedone non deve sottostare ad altrettanto obbligo. Pertanto, a meno che non esista una copertura come ad esempio una "polizza capofamiglia", il danneggiato dovrebbe richiedere il risarcimento direttamente al responsabile, che risponde con il proprio patrimonio...se c'e' !
Bisogna vedere se il gioco vale la candela.
Io mi domando invece, ma i genitori della bambina, dov'erano?
Si può lasciare una bambina in mezzo alla strada da sola?
E se invece del nostro amico, fosse arrivata un auto, sicuramente, tanto bene non stava...
Mah...
Io mi domando invece, ma i genitori della bambina, dov'erano?
Si può lasciare una bambina in mezzo alla strada da sola?
E se invece del nostro amico, fosse arrivata un auto, sicuramente, tanto bene non stava...
Mah...
Quoto.
:(:(
Mammamia
27-08-2011, 11:17
Beh
la sera prima di partire per la croazia un pischello con la sua audi a3 fiammante parte da uno stop peccato che io stavo svoltando con tanto di freccia ehhhhh BOTTO io la mukka e mio cognato ci troviamo sul cofano , il pischello non si ferma e scivoliamo giu dal cofano e strisciamo lungo la fiancata .
Beh allora si accorge e si ferma , scende mentre mangiail sua ghiacciolo e sussurra " non vi ho visto "
mio cognato con il polpaccio sotto lo spigolo della valigia che sbraitava , una volta liberato dal peso scarichiamo l'adrenalina contro il pischello e lui sussurra " ma non e il caso di arrabbiarsi "
beh morale il gs manubrio un pochino storto una valigia ammaccata un faretto andato e qualche graffio
l audi avevava il cofano come se gli fosse caduto un meteorite e la fiancata andata
sono riuscito comunque a partire per la croazia con qualche graffio e la mukka un po gibollata
Ora ė a Milano alla Motorrad sotto i ferri
Mammamia
27-08-2011, 11:20
Quando mi dicono " Eh si la moto .... ė pericolosa"
Posso solo rispondere " sono gli altri che devono stare attenti a noi "
Sempre ammesso che ti reputi un motociclista con il cervello
Da padre devo dire che alla fine ti è andata bene,nessuno si è fatto del male.
Alla fine bisogna ammettere che la situazione vissuta da te,può capitare a tutti me compreso,nessuno entra in curva ad una velocità tale che ti permetta in sicurezza di arrestare il veicolo (come prevede giustamente il C.d.S.).
Sui ma e sui perchè si può parlare finche basta,ma alla fine quello che conta veramente è che non è successo nulla di grave.
Poi l'incazzatura,lo spavento e le altre considerazioni sono tuttavie legittime.
PS:Mia figlia è sempre stata assicurata
Mi è successa una cosa simile qualche anno fà solo che la tizia non portava la bici a mano ma ci pedalava sopra, credevo di averla uccisa ma per fortuna così non è stato. Breve descrizione: rettilineo su strada statale, la mia velocità molto bassa attorno ai 50 km/h, all'improviso la tizia senza voltarsi o segnalare con la mano che stava attraversando in diagonale la strada decide di passare, l'urto è stato inevitabile e lei sbalzata dall'altro lato della strada e io scvolato sul fianco destro della moto, sempre fortunatamente dall'altro lato non soppragiungeva nessuno. I carabinieri dopo la stesura del verbale le hanno fatto la contravenzione perchè non era sulla pista ciclabile delemitata da cordolo rispetto alla sede stardale, non si trovava sulle strisce pedonali e aveva atraversato su linea continua. A me non è stato mosso alcun apuunto. Dopo alcuni giorni mi sono fatto dare copia dai carabinieri con le generalità della tizia. Non lavorava, era nulla tenente, romena ma sposata con coniuge titolare di lavoro dipendente. Morale, li ho contattati portandogli il preventivo di riparazione di 3.000 euro ed ho raggiunto l'accordo di un rasarcimento a rate mensili (avevano anche due figli) senzarincorrere a minacce di querele e cause in tribunale ma facendo solo capire che tale soluzione per loro si sarebbe risolta con il doppio della spesa, avvocato, tribunale ecc.. Bè il mio avocato ha detto che ho avuto culo perchè anche se avessi vinto la cusa sarebbe stato difficle ottenere i soldi in quanto nulla tennente. Il tuo caso è diverso se la ragazza è minorenne per cui i genitori sono responsabili dell'operato della figlia e secondo me devono risarciti in funzione del fatto che a lei è stata fatta una contravenzione, che ne indica un comportamento che denota un'infrazione al codice della strada mentre a te nulla è stato sollevato. Avendo causato l'incidente hanno dovuto risarcire anche 1200 euro di irpef pagata dal mio datore di lavoro e di mancata attività lavorativa per i 10 giorni di malattia che ho avuto dal pronto soccorso.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |