Visualizza la versione completa : Radio si o no su R1200Rt?
Salve ragazzi, Lunedì faccio ancora in tempo a confermare gli optional sulla R1200RT che ho acquistato, ho messo tuttto tranne la radio e qui è il problema, serve o è inutile, si sente quando sei in marcia o no, col satellitare è utile o no, col telefono và bene o no?
Datemi consiglio, grazie.
Se vai forte e con integrale non si sente.
Ci vorrebbero un buon paio di auricolari da casco di qualità, magari tipo Bose...
Con i miei della midland la qualità è scarsa e il volume entra troppo alto...
Vedi tu, forse senza radio è un problema in meno...:confused:
luca.decarlo
09-04-2011, 13:02
Boh, non so che dire, ho sentito una radio su rt1150 e non mi ha entusiasmato, ora nella mia mi monterò quello che ritengo + idoneo, forse varrebbe la pena non montarla per poi installarsela da soli, però non avresti i comandi integrati.
... valuta, magari cerca di ascoltarne una!
Boh, non so che dire, ho sentito una radio su rt1150 e non mi ha entusiasmato, ora nella mia mi monterò quello che ritengo + idoneo, forse varrebbe la pena non montarla per poi installarsela da soli, però non avresti i comandi integrati.
... valuta, magari cerca di ascoltarne una!
non so dirti, la mia è senza radio..
però ho lo zumo con la musica MP3 caricata e via bluetooth (casco bmw) è favolosa...
in alternativa anche dal blackberry senza zumo è lo stesso.... rifavoloso...
(ho più memoria sul bb che sullo zumo 8 gb contro 1 gb)
io non me ne farei nulla della radio ... però mi piavce l'antennina:arrow::arrow:
penso la differenza sia fra ascolatre le stazioni della radio o la tua musica...
Chi nn ce l'ha, ti dirà che è inutile.
Io ce l'ho e godo parecchio a tutte le velocità.
Diciamo che dipende quanto ti piace la musica.
luca.decarlo
09-04-2011, 19:56
beh è una roba sbo"v"ona come si dice dalle mie parti!!!
comunque nel mio modulo BT, oltre ad utilizzare gli 8Gb del BB, c'è anche integrata la radio, si sente bene e non perde il segnale.
comunque concordo appieno con modmax!
Appena ho tempo pensavo di installare una radio, ma non l'originale non mi piace (si era capito?) ho trovato anche dei controlli remoti con tanto di display, si illuminano e sono impermeabili in quanto nati x settore marino. ... vedrò ...
La mia ha tutti gli optional ad esclusione della radio che pensavo inutile. Se dovessi tornare indietro inserirei anche la radio, mi sembra più completa e penso che un domani sia più apprezzata nel rivenderla.
maverik71
10-04-2011, 14:10
ciaooo io ho un 2009 acquistato full optional ..ti assicuro la radio con il cupolino un po' alzato fino ha 140 si sente bene ....E poi cosa migliore di una bella passeggiata tra curve panorami e della buona musica ..METTILAAAAAAA
Io non c"e l"hò ma farei carte false per averla.
Ciao,
Io ce l'ho avuta per otto anni sul 1150, poi quando ho deciso di cambiare mukka volevo per sfizio provare il kgt 1300, ma una delle ragioni che mi hanno fatto propendere per il 1200RT è stata proprio la radio.
Max
Radioradioradio sisisisisisis
Chi nn ce l'ha, ti dirà che è inutile.
condivido comunque il pensiero...
la prossima Rt valuterò meglio la scelta, ma direi che ci sta la radio..
e se sulla prossima rt la bmw montasse anche il navigatore integrato, avremmo chiuso il cerchio e finito di giocare coi supporti porta gps e con i navigatori portatili
franco56
10-04-2011, 20:48
io ce l'ho da soli tre giorni e ti assicuro che è un accessorio impagabile, fai un ulteriore sforzo e mettila, quando la rivendi è sempre un maggior valore aggiunto
PINO55_PE
10-04-2011, 20:58
Io non ce l'ho, ma per questo non dico che non ne vale la pena, o è inutile, anzi, io la musica la sento dalla radio stereo del mio Cardo G4 che ha anche l'opzione Mp3. quello che non sopporto io è far sentire la musica agli altri, come dire che se la mia Donna è bella, dev'essere bella per me...non per gli altri...;)
Paolo Grandi
10-04-2011, 21:10
Ho un vecchio RT 1100 con radio mangiacassette. Impagabile. Lo uso ovviamente con cassetta per MP3.
Certo, si può ascoltare musica in BT dal navigatore con gli auricolari, ma in un giro lungo IMHO ne esci rintronato. Molto meno invasiva la musica che esce dalle casse acustiche ;)
Muttley72
11-04-2011, 09:33
Anche io ho la radio e ne sono entusiasta!!! :!: L'avevo anche sulla precedente moto ed ormai non ne potrei fare a meno! Sulla RT a velocità autostradali con cupolino alzato si sente bene .... e se non fossi soddisfatto puoi mettere casse più potenti!!! ;)
mmazzali
11-04-2011, 13:33
io ho la radio inserita negli auricolari dello Schuberth ( si scrive così ? ) C3.
Usata pochissime volte : è veramente uno sfizio molto personale !
La mia mukka è senza radio e non me ne pento.
L'ho cercata a lungo con la radio ma non si trovava, alla fine ci ho rinunciato e pensavo di farne a meno ma poi è la prima cosa che ho montato (con tutti gli sbattimenti del postmontaggioa).
Giri la chiave e lei si accende da sola senza sbattimenti e collegamenti vari, come in macchina una gran figata!
Falla montare:)
Premesso che ormai la tecnologia bluetooth e mp3 è favolosa, secondo me c'è enorme differenza fra ascolare la musica con l'auricolare nel casco e tramite l'impianto del RT, cosa che non sempre viene ricordata regola automaticamente il volume a seconda della velocità.
Ovviamente nn mi riferisco alla qualità del suono, ma alla praticità di fruizione all'atto pratico ed ai fini della sicurezaa stradale.
alebsoio
11-04-2011, 22:04
La mia, presa usata, ha la radio.
Non essendoci abituato ho pensato che fosse pacchiana, etc etc e non la usavo mai.
Poi un giorno, dopo 3 mesetti, durante un giretto ho premuto il tasto ON. :eek:
Ebbene da allora non l'ho praticamente più spenta.
Utilissima per percorsi lunghi.
Se sei in tempo mettila, non te ne pentirai.
Alex :D
Io non ho potuto resistere ed aspettare. Se l'avessi trovata pronta con radio l'avrei presa. Adesso vedremo come fare visto che il post montaggio (senza nemmeno la predisposizione) inficerebbe la garanzia.
Il mio consiglio è di prenderla.
I tempi per avere la radio mi allungavano di molto la consegna del mezzo, quindi niente radio, mi resterà il tarlo!:confused:
Claudio Piccolo
13-04-2011, 20:29
al di là del fatto che una moto con la radio a me sembra una ridicola pacchianata, ma, andando su fatti oggettivi, sulla Nimitz al posto della radio c'è praticamente un pozzo senza fondo comodissimo per metterci una baguette intera......solo questo basta e avanza per giustificare l'assenza del gracchiante marchingegno.
http://www.youtube.com/watch?v=7g5v8K_ryvw&feature=related
che figata.....
Paolo Grandi
13-04-2011, 20:53
.....che figata.....
....e pensa quando le curve iniziano a farsi serrate, una dietro l'altra...;)
Claudio Piccolo
13-04-2011, 21:00
[QUOTE=zangi;5702523...che figata.....[/QUOTE]
...mi mangio la baguette e ce la monto subbbito anch'io!:lol::lol::lol:
Zan, e dillo che ti stavi anche fumando il toscanello.
ragazzi ma con un bell' Iphone, con BTmono da Cydia, via bluetooth possibilmente 64gb,
avrete playlist, navigatore, stazioni radio preferite ecc......
Ergo, perche' complicarvi la vita ????????
Bye
mi piace la tecnologia, pero' cerco le scorciatoie...............
1965bmwwww
12-04-2013, 15:07
Eh voi pivelli..Nn potete capire.....;) ma capirete.....:)
Enzino62
12-04-2013, 15:21
e se sulla prossima rt la bmw montasse anche il navigatore integrato, avremmo chiuso il cerchio e finito di giocare coi supporti porta gps e con i navigatori portatili
Bell amico...e io che pensavo di affidarmi hai tuoi uffici per avere consulenza in merito.già mai!!!:)
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
geminino77
12-04-2013, 16:44
Io sulla mia non c' era ....pero' la vorrei tanto prendila...
1965bmwwww
12-04-2013, 19:46
Prendila prendila prendila prendila prendila.....
Miciomacho
12-04-2013, 23:10
Sai qual'e' la differenza tra averla e non averla...? Che avrai sempre una scelta ogni volta che sali in moto!
Una scelta che costa un sacco di soldi... ma della quale non ti pentirai, fidati! ;)
sul K la radio c'è, qualche volta l'ho usata, mi va bene finchè sono in strada, ma in città, nel traffico, fa un po' " arrivano le giostre" quando ti fermi al semaforo
Però il bluetooth nel casco con l'MP3 è divertente molto e più discreto.....quindi direi musica sì, radio vabbè, adesso non l'hai montata,ma un auricolare te lo puoi mettere nel casco molto più economicamente e forse con pari o miglior resa.
Io non ce l'ho e non ne sento la mancanza per una serie di motivi
1) Mi piace non distrarmoi alla guida
2) Voglio sentire tutti i 'suoni' della moto e i segnali acustici che eventuialmente il motore invia
3) Non voglio perdere la comodità del vano 'tecnico' a disposizione, altrimenti occupato dalla radio
radio si, nella precedente era senza, la disdegnavo
in quella attuale è presente e non riesco a farne a meno
da considerare che quando la vendi sarà più apprezzata
Miciomacho
13-04-2013, 07:08
La musica in auricolare distrae molto di più, oltre a non permettere di sentire quello che accade all'esterno con tutti i rischi immaginabili per la sicurezza, sopratutto in città. In città sembri il baraccone delle giostre...? Certo, dipende dal volume cui la tieni. Se ti mantieni nei limiti della decenza susciti più curiosità che disgusto. Poi, detto tra noi, finché non disturbi, cosa te ne frega di cosa pensa la gente se hai la radio sulla moto? Vai tranquillo, se già hai il dubbio, è più facile che tu possa pentirti di non averla messa che il contrario. Poi ne riparliamo... :lol:
ipotenus
16-04-2013, 13:37
I tempi per avere la radio mi allungavano di molto la consegna del mezzo, quindi niente radio, mi resterà il tarlo!:confused:
Appartengo alla categoria dei contenti di non averla.
La soluzione che adotto è questa:
http://www.nolan.it/catalogo_13.jsp?iditem=264&lng=it
dotato di sistema n-com:
http://www.n-com.it/site/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=53&Itemid=224&lang=it&brandid=1
Il tutto collegato ad un iPhone montato nella posizione destinata al navigatore.
I vantaggi rispetto alla radio + altoparlanti sono diversi, anche se mi rendo conto che qui si entra nel campo del personale.
Per esempio, io amo la discrezione e non andrei in giro (ma anche stare fermo) con una moto che suona, peggio ancora se il volume aumenta con la velocità, ma metà dei miei amici "harleysti" lo fa con lo stesso orgoglio con cui sfoggia il suono dello scarico. Magari gli astanti ne sono allietatati è quindi va benissimo.
Tornando al sistema in questione, la parte telefonia funziona assai bene, complice anche il parabrezza regolabile, parlo anche in velocità e l'interlocutore molte volte non si accorge che sono in moto.
Il sistema di riconoscimento vocale funziona più che bene, compongo i numeri con chiamata vocale, mi faccio leggere gli SMS in arrivo e detto i miei in uscita, metto in riproduzione la playlist o il brano che preferisco, chiedo al navigatore di portarmi a destinazione e tutto senza toccare il terminale.
Le indicazioni vocali del navigatore proseguono in background anche durante l'ascolto di musica o le telefonate.
La Radio è integrata nell'n-com ed ha l'RDS per non perdere la stazione durante i viaggi (la uso poco per la verità, di più quelle Internet tramite l'iPhone).
Come puoi immaginare, la qualità audio è assai migliore di quella proveniente da una coppia di altoparlanti montati a mezz'aria e quindi senza alcuna cassa armonica, come sulla RT 1200.
Il passeggero può ascoltare lo stesso programma musicale anche con il kit n-com privo della sezione bluetooth, basta un cavetto, lo stesso che fa da interfono.
L'N-COM funziona anche sotto carica (non è così ovvio, molti si spengono) per cui lo si può caricare mentre si indossa il casco, cosa molto utile durante i viaggi lunghi.
Il cassettino della moto può essere utilizzato come portaoggetti, telepass incluso.
Il difetto maggiore che ho riscontrato è un certo rumore di fondo (fruscio), tipico di molti sistemi A2DP, che però viene mascherato non appena si è in movimento.
Per ciò che riguarda la sicurezza, il problema in moto come pure in auto, è il mascheramento dei rumori provenienti dall'esterno e che servono da avviso.
Che questo avvenga per via di una coppia di altoparlanti sulla moto, delle cuffie nel casco o una persona che ci parla forte, non fa alcuna differenza.
Nessuno dice che in tal senso, è molto più pericoloso un'automobilista con i finestrini chiusi e la radio "a palla", di un motociclista che ascolta la musica nel casco.
E d'altronde, se l'isolamento acustico dall'esterno fosse considerato una vera discriminante, i caschi silenziosi dovrebbero essere vietati, con buona pace di Shubert ... questo per i primi 2 mesi, poi anche gli Shubert si adattano e fanno rumore come il Nolan N-43, al quale almeno puoi cambiare gli interni con due lire ed in tempi non biblici motivo per cui, il mio J1 sta in garage a tener compagnia ai Jet di Shoei ed Arai.
Per ultimo, non è detto che la moto si debba per forza trasformare in un ufficio ambulante, nel salotto di casa o in un'auto lussuosa e quando è il momento, io spengo tutto.
silver hawk
16-04-2013, 14:57
Blutoot. Auricolari nel casco con molte funzioni. Telefono, radio, collegamento per musica, navigatore ecc.
Non tutto insime, o uno o l'altro, se no vado a sbattere.
Dalla moto si sente male, dal casco benissimo.
il passeggero idem
Che senso ha sentire la musica da cani?
Costo totale 140€.
http://www.tradingpass.eu/prodotto-142896/INTERFONO-ZAZZAMILO-BLUETOOTH-MP3.aspx
Che gli altri sentano la mia musica francamente non me ne può fregare de meno.
Paolo_yamanero
16-04-2013, 16:00
Sono sempre scelte personali, ed ognuno gode la moto come meglio crede.
Io quando sono in moto sono in moto. E basta.
Voglio sentire il rumore del motore, il canto degli uccelli, il muggire di una mucca (oltre la mia) o il cantare di un gallo.
Mi voglio concentrare sui profumi, il fieno, i fiori. L'odore di ragù la domenica quando si attraversa un paesino nel cilento...
Con la mia compagna abbiamo rinunciato all'interfono. Un battito sulla coscia e la mano indica cosa c'è da vedere, con un linguaggio dei segni ormai consolidato.
Io vado in moto per andare in moto.
Ah, unica concessione, a volte, è lasciare che TomTom mi dica periodicamente "tornate indietro quando potete" (perchè non riesco mai a seguire i sui saggi consigli sulla strada da percorrere...)
mettiamola così,
se c'è la puoi tenere spenta
se ne non c'è non la puoi accendere.
i vari sistemi BT e intercom ecc ecc sono validi indubbiamente e la qualità del suono è migliore, ma io trovo molto comodo il fatto di non avere nulla da "accendere" quando salgo in moto. Giro la chiave e la musica "esce".
ipotenus
16-04-2013, 21:06
mettiamola così,
se c'è la puoi tenere spenta
se ne non c'è non la puoi accendere.
i vari sistemi BT e intercom ecc ecc sono validi indubbiamente e la qualità del suono è migliore, ma io trovo molto comodo il fatto di non avere nulla da "accendere" quando salgo in moto. Giro la chiave e la musica "esce".
Beh, certo, non la puoi accendere se non c'è ... a causa di un noto principio fisico, non puoi neppure tenere il telepass o qualunque altra cosa nel vano portaoggetti se è occupato dall'autoradio ... anche il discorso di girare la chiave ed ascoltare la musica mi pare un modo singolare di vedere la questione (non cambi mai stazione?).
Io metto il casco ad appena acceso il modulo bluetooth, sento la radio oppure una playlist dall'iPhone senza dover fare nient'altro ed in più, gestisco il navigatore, le telefonate ecc..
Quindi non sono neanche obbligato a girare la chiave ed al limite, non devo neppure salire in moto :confused:
Scherzi a parte, non credo che si tratti di una gara a chi fa meno movimenti, parliamo di una moto, dove usufruire di certi servizi, tra i quali la musica e l'audio in generale, non è così agevole come in macchina o a casa.
In quest'ottica, mi pare che un sistema bluetooth A2DP integrato nel casco ed abbinato ad uno smartphone moderno, sia in grado di offrire ben più di un'autoradio, oltre a costare ed ingombrare molto di meno, ad essere svincolato dal mezzo ed a renderlo più essenziale e meno sovraccarico di ammennicoli vari, cosa che su di un RT accessoriata, davvero non guasta ...
Poi, la mia è un'opinione, come tante.
Enzino62
16-04-2013, 22:50
Sono sempre scelte personali, ed ognuno gode la moto come meglio crede...
perche'allora comperare una bmw gs SDV con tutta l'elettronica del caso,le sospensioni intelligenti,i faretti a led,scarico Akra,invece di una naturalissima scrambler triumph o una bella kawasaki retro'????senz'altro sentirai meglio gli uccelli e il sugo.
scusami è,ma paragonare uno che sente la radio in moto ad un NON motociclista mi sembra un'eccesso.
ditemi perche'in auto avete tutti la radio e in moto vi vergognate,cosa cambia,la RT è una moto che per struttura si presta molto alla radio,poi che la gente sente la mia musica invece che lo scarico aperto tipo un gs chi se ne frega.
ipotenus
17-04-2013, 00:48
,poi che la gente sente la mia musica invece che lo scarico aperto tipo un gs chi se ne frega.
Si, però non funziona proprio così, anche se il pilota non può averne la percezione. La gente circostante sente la musica che tu ascolti ad un livello tale da essere comprensibile malgrado il frastuono che esce dallo scarico della tua moto e che sta a mezzo metro dalle tue orecchie.
In pratica, il livello della musica deve superare di gran lunga quello del rumore dello scarico, in modo da non essere mascherata.
E' per questo che al variare del gas varia anche il volume dell'autoradio, per sovrastare il rumore ambientale e così si va in giro con il festival del primo maggio sul manubrio.
Quindi, anche quando il motociclista crede di ascoltare la radio a volume moderato con il motore acceso, normalmente sta facendo un discreto casino.
Poi che uno se ne freghi altamente è un altro discorso e se entriamo in questa rispettabilissima ottica, va bene tutto.
Concordo con te sul resto.
Enzino62
17-04-2013, 08:24
Per me il problema é al contrario,chi sentiva la mia radio schiattava di invidia.ma comunque una qualsiasi moto fa rumore non capisco perché non mi devo sentire un ciarlatano con uno scarico aperto ad un semaforo e con una radio al minimo invece sono un cafone.
Sono solo gran cagate,la radio é una compagna di viaggio insostituibile,il suo problema é che costa 1300 euro ecco perché non la mettono su in tanti,poi se dà fastidio come detto sempre,ce un tasto scritto off o mute che la spegne.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Pedavena
17-04-2013, 09:10
Buongiorno a tutti. Sono appena passato dalla R alla RT e sulla mia nuova mukka la radio non l'ho voluta. la sento di rado anche se sono in auto. Qualche volta ho assistito a tizi su Honda GW che salivano sui passi con la radio a tutto volume e sono inorridito. Tutte le opinioni sono da rispettare ma la moto - anche la RT- è sempre moto e mi sembra di contaminarla. Poi è anche vero che chi possiede e guida una RT è meglio che non faccia troppo il "purista". A proposito, anche se è un OT, : come va nei tornanti stretti la RT?
IPOTENUS,
non era mia intenzione dimostrare qualle fosse il sistema migliore di ascoltare musica in moto e tantomeno sminuire le possibilità che offre la soluzione da te proposta che come hai precisato ha dei vantaggi evidenti rispetto alla soluzione tradizionale. Unico neo potrebbe essere il discorso batteria ma non ho idea dei tempi di durata e ricarica. So solo che il mio iphone non ha una grande autonomia con tutte le funzioni accese.
con post volevo solo riportare la mia esperienza. La mia RT (usata) non aveva sistema audio; io ne ho installato uno semplicissimo e ho speso molto ma molto meno di quello che chiede BMW. però su una cosa siamo d'accordo, visto il notevole costo dell'impianto di serie, se l'avessi presa nuova forse quei soldi li avrei risparmiati.
ipotenus
17-04-2013, 12:11
IPOTENUS,
non era mia intenzione dimostrare qualle fosse il sistema migliore di ascoltare musica in moto e tantomeno sminuire le possibilità che offre la soluzione da te proposta che come hai precisato ha dei vantaggi evidenti rispetto alla soluzione tradizionale. Unico neo potrebbe essere il discorso batteria ma non ho idea dei tempi di durata e ricarica. So solo che il mio iphone non ha una grande autonomia con tutte le funzioni accese.
Hai ragione, la batteria di un 'iPhone (adesso sto usando il 5) con tutti i servizi accesi, non arriva alla sera se telefoni tanto. Da quando poi c'è l'LTE ed iOS non consente più di bloccare il terminale su EDGE, la situazione è pure notevolmente peggiorata.
Durante i lunghi spostamento con l'RT, il telefono lo tengo in carica. Nel cassetto ho installato una presa per accendino con adattatore USB tramite la quale carico di tutto.
Così ho eliminato anche il navigatore e non se ne parla più.
Per quanto riguarda il resto del discorso, vorrei sottolineare che non sto dando del disturbatore a nessuno, dico solo che per quello che è il mio carattere, non mi piace l'idea di andare in giro in moto con la radio accesa. Ho amici che propendono per la radio per gli stessi motivi (caratteriali) e cioè, a loro farsi notare piace ed a casa la musica manco la sentono.
Tutto ciò è legittimo, ognuno si regolasse come gli pare, se in Italia pur essendoci una normativa in proposito, non ho mai visto multare un motociclista su Harley a causa del rumore (cito loro perché un classico, ma c'è di peggio), vuol dire che la questione non è sentita. Se non disturba quello, figuriamoci la radio!
Quello che invece sto cercando di evidenziare, è che rispetto ad una soluzione moderna integrata nel casco, mi pare che l'autoradio offra sicuramente qualche vantaggio (per esempio, puoi ascoltare musica con la moto parcheggiata e non c'è nulla da ricaricare), ma anche parecchi minus (audio scadente, niente telefonate, niente navigatore, cassetto occupato ecc..).
Tutto qui.
FelixtheCat
19-04-2013, 00:29
Io ce l'ho e mi trovo bene. Certo il sistema è perfettibile, non ha una resa eccelsa sui toni alti (e io non sono certo un audiofilo...) e così via.
Però sono contento di averla!!!! :lol::lol::arrow::arrow::arrow:
E come detto anche sopra, quando non se ne ha più voglia, si spegne e ci si concentra sul motore ;)
silver hawk
19-04-2013, 06:55
[QUOTE=Paolo_yamanero;7368367]Sono sempre scelte personali, ed ognuno gode la moto come meglio crede.
Io quando sono in moto sono in moto. E basta.
Voglio sentire il rumore del motore, il canto degli uccelli, il muggire di una mucca (oltre la mia) o il cantare di un gallo.
..............
Concordo.
Enzino62
19-04-2013, 07:45
Io come voi se amassi così tanto la natura,gli uccellini e i pappagallo non andrei in giro con una moto ma con una bella bici così sarei sicuro di non fargli del male.
Se vuoi sentire gli alti come si deve sulla Rt cambia l tweeter metti quello della herz alzi gli alti e se abbasso i bassi puoi usufruire di più volume così quando passano i motociclisti naturalisti li fai inorridire :(
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
1965bmwwww
19-04-2013, 12:58
[QUOTE=Paolo_yamanero;7368367]Sono sempre scelte personali, ed ognuno gode la moto come meglio crede.
Io quando sono in moto sono in moto. E basta.
Voglio sentire il rumore del motore, il canto degli uccelli, il muggire di una mucca (oltre la mia) o il cantare di un gallo.
..............
Concordo.
Avendo la radio Puoi sempre mettere un Cd con i versi degli animali....:lol::lol::lol:
C'è anche l'orologio...coi versi :kermit: :arrow: :tweety: :albino: :snorting:
:-oc'è anche con le ore e i minuti:lol:
giuliano1960
04-06-2013, 20:59
ho un GW1200 1986 con radio e cassette e RT1200 con radio cd...una poesia
zerbio61
08-06-2013, 09:57
preferisco tenermi il vano come portaoggetti, poi la ascolto tramite auricolari casco
tukutela
08-06-2013, 11:52
preferisco tenermi il vano come portaoggetti, poi la ascolto tramite auricolari casco
condivido......:D:D
GeoDario
09-06-2013, 10:11
Io l'ho trovata senza radio... mannaggia!
Ma ho già tutto pronto... appena montata ve la faccio vedere, non è l'originale bmw, ma vedrete....e sentirete pure!
A presto.
luciano1
16-06-2013, 09:42
Radio forever ma solo originale Bmw e' di grande compagnia specie da soli.
wedgetail
16-06-2013, 21:32
Quoto @luciano1 irrinunciabile.
A me dispiace molto non ci fosse sulla mia.
In certi momenti avere la musica è davvero impagabile.
ipotenus
17-06-2013, 11:31
[...]
Prendi questo:
<http://nolan.it/catalogo_13.jsp?iditem=269&lng=it>
+ questo:
<http://www.n-com.it/site/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=56&Itemid=230&lang=it&brandid=1>
Collega tutto ad uno Smartphone e se hai un contratto con un minimo di internet, ci ascolti pure la Radio (altrimenti c'è il B4 che ce l'ha integrata).
Se ne prendi due (io ho fatto così), hai l'interfono con il passeggero (ma anche da moto a moto fino ad 800 metri con il B4).
Se lo smartphone ha una sistema decente di riconoscimento vocale, puoi fare di tutto, da mandare sms ad impostare il navigatore.
Con il cassetto, ci fai altre cose utili.
Ieri ho passato la giornata in moto ed il tutto ha funzionato davvero bene, interfono compreso.
Ragazzi, mi dispiace molto dirlo, dopo aver passato l'inverno ( poche sere rubate agli impegni) a montare la radio aftermarket ( con comando remoto con display a manubrio), devo dire che la sua utilità e' veramente molto scarsa in confronto alla musica ( radio ) direttamente negli auricolari dell'interfono.
Le casse sono molto buone e la potenza del volume e' ottimo.
Come già detto ho installato sul mio nuovo system 6 Evo, il Sena FMH 5-FM, ricezione fantastica della radio , suono stereo superbo con la musica dall'iPhone.
Sabato e domenica ho fatto 1331 km da Lugano a Nizza, alta Provenza, gole del Verdon, alta Savoia, col di Galibiet, Moncenisio ecc. ecc. e devo dire che sia ai 40 km/h in fase di salita ai vari passi, sia ai 150 km/h in autostrada, mi sono sentito la partita perfettamente.
Con la musica negli auricolari si riesce a sentire l'aria, il ronzio del motore, gli altri veicoli, ad oggi per la mia esperienza quindi mi schiero dalla parte radio-no, anche se musica si!!!
Buon viaggio.
ipotenus
03-07-2013, 12:13
Ragazzi, mi dispiace molto dirlo, dopo aver passato l'inverno ( poche sere rubate agli impegni) a montare la radio aftermarket ( con comando remoto con display a manubrio), devo dire che la sua utilità e' veramente molto scarsa in confronto alla musica ( radio ) direttamente negli auricolari dell'interfono.
Meno male che qualcuno se n'e accorto ...
Se poi elimini direttamente l'autoradio e passi tutto allo Smartphone, i vantaggi si moltiplicano, come ho descritto in più di un post.
Enzino62
03-07-2013, 14:50
Io le cuffie nelle orecchie non le sopporto specie poi se sono in moto. Perciò la radio di bordo e sempre la migliore.
Smartphone in moto? Certo, può sostituire tutto dal gps alla radio ma se hai un iphone e parlo del 5 già si surriscalda di suo quando è su un app o su una funzione se poi ci metti anche che se non è sotto carica di dura meno che meno vedi che prende fuoco dopo 2/3 ore di funzione.
Sono d'accordo anche io con"ognuno fa il suo mestiere"
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
ipotenus
03-07-2013, 22:35
Io le cuffie nelle orecchie non le sopporto specie poi se sono in moto. Perciò la radio di bordo e sempre la migliore.
Smartphone in moto? Certo, può sostituire tutto dal gps alla radio ma se hai un iphone e parlo del 5 già si surriscalda di suo quando è su un app o su una funzione se poi ci metti anche che se non è sotto carica di dura meno che meno vedi che prende fuoco dopo 2/3 ore di funzione.
Sono d'accordo anche io con"ognuno fa il suo mestiere"
Le cuffie o meglio, gli altoparlanti, stanno nel casco, non nelle orecchie.
Calzandolo, il casco è identico a prima, microfono a parte.
Bisogna anche dire che il fatto di non sopportare le cuffie perfino quando non si è in moto, è piuttosto singolare e non condiviso dalla maggior parte degli esseri umani.
E' ancora più sorprendente che un motociclista, che quindi porta il casco per molto tempo, non sopporti le cuffie ma ad ogni modo, se la cosa ti crea dei fastidi, temo che tu non abbia scelta.
Comunque, ripeto che qui non si parla di cuffie, ma di un sistema audio integrato nel casco.
Il mio iPhone 5 dal momento in cui è stato acquistato e quindi dallo scorso ottobre, è stato in moto attaccato al suo supporto ogni volta che ci sono stato io (uso l'RT tutto l'anno, tutti i giorni) facendo, spesso contemporaneamente, da telefono, GPS, lettore di audiofiles, radio (internet) ecc..
Ovviamente, lo tengo in carica come sarebbe necessario con qualunque altro dispositivo.
Non ha mai subito un blocco a causa del surriscaldamento (nel caso, ha un sensore interno che lo disattiva).
Ha preso il posto del precedente iPhone 4, che si è comportato nella stessa maniera e per molti più Km.
L'unica volta in cui è andato in protezione a causa del calore, ero in giardino a prendere il sole e l'avevo lasciato ad abbronzarsi ...
Per quanto riguarda la questione "fare il proprio mestiere", direi che l'integrazione tra diverse funzionalità sia il miglior mestiere che dovrebbe saper fare un dispositivo da utilizzare in moto, dove lo spazio decisamente non abbonda.
Aver sostituito telefono, autoradio e GPS con un solo apparecchio, pure tascabile e che ti segue, non ha prezzo.
Anche senza guardare a costi ed ingombri, basta pensare che l'auricolare Bluetooth gestisce tutte le applicazioni senza che sia necessario abbinarlo ad apparecchiature separate (chi ha tentato di accoppiare un GPS ed un cellulare allo stesso auricolare, sa di cosa parlo ...).
E poi, posso utilizzare il cassetto.
1965bmwwww
03-07-2013, 22:41
A me personalmente la radio in cuffia disturba...la preferisco esterna.....
un consiglio ? lascia perdere la radio che oltre a non sentirsi dopo una certa velocità.....fa tanto ..harlysti.....(no comment....) E NON TE LO REGALANO..........
FATTI UN BEL CASCO BLUETOOTH E SE HAI LO' IPHONE SCARICATI DA CYDIA BT MONO E HAI TUTTO ...NELLE ORECCHIE...............
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Miciomacho
04-07-2013, 00:31
Indiscutibile che la qualità audio nel casco sia di gran lunga superiore e che abbia un costo assolutamente più accessibile, ma le orecchie lasciatele libere... ne va della vostra sicurezza e di quella degli altri!
La radio è sopratutto comoda per questo... anche se costa una cifra che ne fa addirittura un lusso, tra gli optional.
ipotenus
04-07-2013, 14:25
[...]
Ecco, questa è una delle credenza popolari che, senza nulla togliere a Miciomacho che esprime solo un'opinione diffusissima, vorrei cercare di sfatare.
Intanto, come giustamente è indicato nel quoting, si parla di audio nel casco e non di cuffie. Quindi il suono viene prodotto all'esterno del padiglione auricolare, esattamente come per qualunque altro suono che viene percepito dalle vostre orecchie mentre guidate la moto.
Questo vale anche per la radio.
La differenza auditiva che si percepisce, dipenda dalla mancanza di ambiente, ma questo può solo migliorare l'intelligibilità del segnale e basterebbe da sola a preferire l'audio nel casco (tengo il volume più basso e capisco lo stesso).
Se per ascoltare la radio tramite gli altoparlanti ho bisogno che alle mie orecchie arrivi un segnale tale da superare nettamente il rumore circostante, dovrò alzare il molto il volume (per me, in modo inaccettabile per chi è nei paraggi, ma ognuno decide per se). La presenza del casco, peggiora ulteriormente la situazione in tal senso, abbassa la percezione dei suoni e ci costringe ad alzare il volume di più.
Poniamo per ipotesi che un motociclista voglia ascoltare la radio e percepisca un rumore circostante medio di 90 DB. Alle sue orecchie, i diffusori dovranno inviare un segnale di 100/110 Db per mantenersi sopra quella soglia, mascherando in parte ciò che gli accade intorno.
Con l'audio nel casco non cambia assolutamente nulla, bisognerà alzare il volume quel tanto che serve per mascherare i rumori provenienti dall'esterno (10/20 Db di differenza abbiamo ipotizzato, potrebbe essere assai di meno, per esempio per il parlato).
Ovviamente, un conto è produrre una pressione di 100 DB utilizzando un segnale che proviene da un metro di distanza, ed un altro con un segnale che proviene da 3 CM ma in entrambe i casi, il nostro timpano riceve la stessa sollecitazione e maschera allo stesso modo i suoni provenienti dalla strada.
In buona sostanza, se il vostro obiettivo è ascoltare la radio e non solo farla sentire a chi vi sta intorno, la pericolosità non cambia e rimane legata al buon senso dell'utente (quanto alzare il volume ed in che situazioni, lo decidete voi).
E se pensate che l'automobilista tappato in macchina con l'autoradio a palla sia meno pericoloso, vi sbagliate di grosso. Quella è una situazione ancora più estrema, l'isolamento è maggiore ma non mi pare che esista alcune legge che vieti un simile comportamento.
Inoltre, se la percezione dell'ambiente è una questione così sentita, non capisco come mai la silenziosità dei caschi sia un elemento tanto ricercato e propagandato, quando in base a questo principio, i modelli dotati di questa caratteristica avrebbero vietati.
Teoria interessante e condivisibile
RoiDagobert
04-07-2013, 15:07
Se ti piace la musica, e credo di si sennò manco ti porresti il problema, radio forever!
e non devi neppure diventar matto con MP3 e simili, anche se hai sempre la possibilità di connetterli.
Enzino62
04-07-2013, 15:12
È de coccio nu capisce e attacca sempre lo stesso disco. Ci rinunciò.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
E se non chiedo troppo cosa non vi torna del ragionamento che ha fatto ipotenus
ipotenus
04-07-2013, 19:09
Se ti piace la musica, e credo di si sennò manco ti porresti il problema, radio forever!
e non devi neppure diventar matto con MP3 e simili, anche se hai sempre la possibilità di connetterli.
Ovviamente rispetto la tua opinione.
Però io faccio il musicista, mi occupo di audio pro e come puoi immaginare, di certo la musica è una mia priorità.
Ma, a mettere la radio in moto, non ci penso proprio.
E ti assicuro, di metodi ne ho provati tanti, dalla radio con altoparlanti agli ear monitor intrauricolari.
Per quanto riguarda il diventar matto, trovo che in viaggio sia molto più ballerino il segnale una Radio FM (l'RDS non ha mai funzionato), che quello di una Radio via Internet le emittenti della quale tra l'altro, non cambiano frequenza con la zona geografica. E così, posso ascoltare ad Udine lo stesso programma che stavo ascoltando a Trapani, senza impiccarmi a cercare una nuova frequenza (sempre ammesso che l'emittente abbia un ripetitore in quella zona).
Per non parlare del fatto che puoi scaricarti podcast e similia ed ascoltare ciò che vuoi, quando vuoi e dove vuoi.
Detto ciò, è molto probabile che un appassionato di musica voglia ascoltare anche gli MP3 dei brani che ha selezionato da se e che rispecchiano i suoi gusti e non necessariamente solo quello che passa la radio.
ipotenus
04-07-2013, 19:10
È de coccio nu capisce e attacca sempre lo stesso disco. Ci rinunciò.
La parte più costruttiva del tuo intervento direi che è quella dove dici che rinunci ;)
ipotenus
04-07-2013, 19:15
Teoria interessante e condivisibile
Ti ringrazio, anche se non sono di certo io il teorico.
Il più scalcinato libro di acustica spiega la questione meglio di come ho fatto.
Quello che esprime ipotenus è perfetto.
Sulla mia mukka ho tutte e due le possibilità radio e interfono nel casco, e vi garantisco che la musica ascoltata nel casco, non isola affatto dall'esterno.
E' anche vero che per me è piacevole anche viaggiare anche "in silenzio" solo con il ronzio del motore e dell'aria. Con la musica nel casco, si riesce benissimo a sentire un clacson, una moto in arrivo, e molti altri rumori ( naturalmente tutto questo a volumi umani); certo che se dalla felicità data dalla bellezza del paesaggio e dalla RT uno si mette a cantare a squarciagola ...allora sí che la distrazione puó fare brutti scherzi.....
musicali saluti.
ipotenus
04-07-2013, 19:38
certo che se dalla felicità data dalla bellezza del paesaggio e dalla RT uno si mette a cantare a squarciagola ...allora sí che la distrazione puó fare brutti scherzi.....
musicali saluti.
Concordo e mi ci rivedo ... soprattutto considerando che un motociclista in quelle condizioni, probabilmente è appena uscito dal parcheggio dell'osteria li vicino ... :partyman:
sergius68
04-07-2013, 21:53
Il mio piccolo personale parere su radio/non radio:sulla RT1150 avevo la radio,anzi visto che era un modello ancora con le cassette l'avevo sostituita con una con comandi al volate (tipo Joystick), mp3, lettore schede ecc. ecc.
Ho anche l'interfono nel casco con radio e bluetooth con cui mi collegavo al telefonino x sentire la musica da quest'ultimo (e usarlo pure come navigatore)
Ebbene la radio in moto l'avrò usata si e no tre volte, non c'è paragone con la qualità percepita del suono nel casco rispetto a quella che arriva dalle casse della motoradio, se si entra in città con il volume dell'autostrada fai la figura del tamarro (si girano tutti x il casino)
Se si deve impazzire x trovare una moto dotata di radio o spendere soldi x ordinarla nuova, secondo me non ne vale la pena....Certo se uno se la trova sulla moto è un altro discorso,ma non perderei il sonno per trovarne una a tutti i costi
Enzino62
04-07-2013, 23:55
La parte più costruttiva del tuo intervento direi che è quella dove dici che rinunci ;)
E certo che rinunciò hai fatto 30 post dicendo sempre la stessa cosa sembri un disco incantato.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Miciomacho
04-07-2013, 23:59
Se i viaggi te li fai perlopiù in coppia... della radio nel casco te ne fai comunque ben poco. Sulla qualità audio non si discute, ma sulla praticità/versatilità, assolutamente si. Prima di prender l'RT viaggiavo di iPhone in interfono... Presa l'RT, non ho avuto il minimo dubbio se non rispetto alla cifra esosa che costa.
Oggi, ovunque siamo, ci possiamo deliziare, se ci va, del sottofondo musicale che preferiamo, continuando a chiacchierare in interfono. Dipende sempre dall'uso specifico e soggettivo che se ne fa dei vari ammennicoli...
Di assoluto... c'è solamente ciò che si confà all'esigenza personale.
Il resto... nello specifico serve a poco se non ad aprire qualche nuova finestra di riflessione per chi è indeciso sul da farsi...
StePOWER
05-07-2013, 11:20
La radio in moto l'ho sempre snobbata, ma da quando ce l'ho sull'RT, ne apprezzo l'utilizzo ad ogni uscita per almeno la metà del tempo! :D
ipotenus
05-07-2013, 15:24
È de coccio nu capisce e attacca sempre lo stesso disco - E certo che rinunciò hai fatto 30 post dicendo sempre la stessa cosa sembri un disco incantato.
Questo è un fatto unicamente di cortesia e si fa per non rimandare a cercarsi un altro post chi, in tutta evidenza, non ha letto i precedenti.
Non tutti passano ore ed ore su questo forum, come d'altronde faccio io stesso che sono iscritto dal 2004.
Poi ci sono i casi come il tuo, che invece li hai letti (lo scopro ora) e non ne hai ricavato nulla visto che continui a rimanere sulla stessa identica posizione pur senza mai aver confutato ciò che scrivo con argomentazioni altrettanto valide (questo l'ho scoperto solo ora, spontaneamente non ho notato alcun tuo post sull'argomento, sono andato a cercarmeli adesso).
Il tutto consigliando gli altri iscritti su di un argomento che a questo punto, mi sento di dubitare tu conosca davvero bene.
Volendo essere più circostanziati quindi, bisognerebbe dire quello veramente di coccio sei tu, solo che a tua differenza, ho avuto fin qui il garbo di non farlo notare ne a te ne agli altri iscritti.
Questo a meno che con l'espressione "essere di coccio", tu non intenda riferirti ad una persona che ha un'opinione differente dalla tua e riesce perfino ad argomentarla meglio di quanto tu non faccia (questo anche sorvolando su punteggiatura, accenti e refusi dei tuoi post).
Ecco, in questo caso hai sicuramente ragione.
Enzino62
05-07-2013, 21:34
Vuoi venire a fargli un corso accelerato di grammatica al mio iphone?forse almeno lui ti ascolterà.
Adesso continui? No giusto per sapere quando metterti nella lista nera così non ti leggo più.
Grazie.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
managdalum
05-07-2013, 22:16
Avete idee diverse, si è capito.
Si è anche capito che nessuno di voi due convincerà l'altro di avere ragione.
Non ci vuole molto, no?
ipotenus
05-07-2013, 22:46
Adesso continui? No giusto per sapere quando metterti nella lista nera così non ti leggo più.
Grazie.
Grazie a te, non ho nessuna intenzione di continuare alcunché, ne di mettere chiunque in blacklist. Sono sicuro che leggerò molti tuoi interventi interessanti ed istruttivi, ma ammetterai che sentirsi dare del capatosta quando si sta semplicemente cercando di offrire un contributo basato sulla propria esperienza, non è piacevole per nessuno.
Avete idee diverse, si è capito.
Si è anche capito che nessuno di voi due convincerà l'altro di avere ragione.
Beh, non credo avessimo questa velleità. Si esprimono opinioni, non è un fatto di ragione o torto.
Comunque direi che abbiamo smesso di tirarci le uova marce ;)
Ora passate alla frutta fresca.....:lol:
Enzino62
06-07-2013, 12:52
Già fatto appena finita una bella fetta di anguria ghiacciata!!!!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
1965bmwwww
06-07-2013, 15:44
...comunque secondo me la radio en plen air Nn ha prezzo
Comunque c'e' sempre chi si sente sempre più in diritto di altri di dare dei giudizi.
ipotenus
06-07-2013, 23:08
...comunque secondo me la radio en plen air Nn ha prezzo
Ragazzi, sapete che c'è, mi avete convinto. Non monterò la radio che il cassetto è la cosa che utilizzo di più (ci sta dentro di tutto, Telepass incluso), ma magari potrei installare un finalino ed un paio di altoparlanti (non so come farò per ottenere una cassa armonica nel cruscotto dell'RT, mi porrò il problema più avanti).
Qualcuno mi sa indicare una coppia di altoparlanti del tutto refrattari all'acqua ed all'umidità che entrino negli alloggiamenti dell'RT (niente coni di cartone ed i magneti devono essere impermeabilizzati)?
Non vorrei fare tutto questo lavoro per poi ritrovarmi con un sistema inutilizzabile al primo sgrullone, per non parlare di quando lavo la moto.
Grazie.
Enzino62
07-07-2013, 07:29
Le casse originali BMW sono semplicemente in cartone.la mia Rt ha il record di 4 ore sotto la pioggia, almeno un paio di lavaggi al mese e nei due anni che l ho avuta io sempre asciutti e funzionanti. La griglia esterna fa bene il suo compito.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
ipotenus
07-07-2013, 15:14
Le casse originali BMW sono semplicemente in cartone.la mia Rt ha il record di 4 ore sotto la pioggia, almeno un paio di lavaggi al mese e nei due anni che l ho avuta io sempre asciutti e funzionanti. La griglia esterna fa bene il suo compito.
Beh, se dalle griglie passa il suono, passeranno pure acqua ed umidità.
Si vede che gli altoparlanti sono trattati in qualche modo e probabilmente il cartone è rivestito da una pellicola che lo rende impermeabile.
Magari mi conviene prendere proprio gli originali.
Grazie!
Enzino62
07-07-2013, 18:44
Come tutte le moto"radiate"hanno le griglie esterne a nido d Ape e si sa quanto sono intelligenti le api!!!!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Buongiorno sono nuovo del forum qualcuno può darmi una mano.
Espongo il problema, nel 2019 ho acquistato la mucchina senza radio oggi avrei trovato usato tutto il kit del soun system.
Qualcuno sa indicarmi come poterlo poi montare.
Grazie
d@rtagnan
04-05-2020, 13:46
Specificare il modello della moto, aiuterebbe.
[QUOTE=Audace;10299173 oggi avrei trovato usato tutto il kit del sound system.
[/QUOTE]
Perché si trovano come kit post vendita o after market ?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |