Entra

Visualizza la versione completa : Sostituzione pasticche freni posteriore


blackmamba
08-04-2011, 13:52
Dovrò a brevissimo (ho sentito rumore di ferro) cambiare le pasticche freno posteriore...

due domandine:
1) in media quanto dovrebbero durare (per un uso "normale") ?
2) che costi mi devo aspettare da un concessionario BMW?? mi conviene farle fare da un meccanico "terzo" ??

grazie in anticipo

pillo1972
08-04-2011, 14:43
Allora, la tua domanda capita proprio a ciccio...
Ieri ho sostituito le gomme (però io ho una r1150r) e quando ha smontato la ruota posteriore abbiamo visto che le pasticche di dietro erano conumate (forse ne avevo ancora per qualche kilometro).
Il costo che ho sostenuto per la sostituzione è stato 40 euro... non chiedermi che marca fossero, ma mi sono "fidato" e "affidato" al gommista.
Ah... le mie erano quelle di primo equipaggiamento: 22.500 km e 5 anni sul groppone.
Spero di esserti stato utile.
ciao.

manofredda
08-04-2011, 15:05
con le pastiglie posteriori io ha fatto 27.000 km dal concessionario ho speso 95 euri

Pumasincero
08-04-2011, 17:11
Io ho cambiato da solo le 3 copie di pastiglie al costo di 10o euro. Lavoro facilissimo. Dal conce BMW due anni fa col tagliando dei 40k il costo era di 170 euro (quindi in teoria ca. 60 euro per il solo post) ma quest'anno quando l'ho chiamato per un preventivo mi ha sparato 300 euro (quindi 100 euro per il solo post). evidentemente costa di più fare l'intervento singolo anzichè farlo all'interno di un intervento di tagliando. Le pastiglie anteriori mi sono durate 9k km e quelle retro erano a ca. metà (uso poco il post.) ma il mio sembr essere un consumo eccessivo fuori norma e altri hanno fatto molti più km (dipende ovviamente se fai tanta autostrada o tanta città come faccio io). Il mio consiglio è di cambiarsele da solo.

saluti.

andre8101
08-04-2011, 18:06
Ciao,in bmw mi hanno fatto 80 €uro per le pastiglie posteriori, avevo lasciato la moto per il tagliando.

tokigno78
08-04-2011, 19:29
Io le ho prese, quelle originali BMW circa 68€ quelle chiaramente adatte alla versione ABS.

Per montarle, non c'è nemmeno bisogno di smontare la pinza, sfili il gancettino, togli l'asticella estrai quelle vecchie, premi delicatamente i pistoncini ed inserisci le pastiglie nuove e rimetti tutto al suo posto.

10 minuti ed hai le pastiglie nuove di pacca installate ;)

carlo.moto
08-04-2011, 19:31
Lavoro di una semplicità essenziale, farselo fare è proprio gettare i soldi, guarda con attenzione e ci riesci

gio66
08-04-2011, 22:46
80€ da concessionario + mano d'opera
15/20€ e 10min di lavoro max, tu.


ciao

fedelissimo
09-04-2011, 01:14
questa è una procedura anteriore,ovvero rimuovere tutta la pinza:
http://youtu.be/BG4bfOV0zQQ
il posteriore:
http://youtu.be/-m3eHzsubTk
attento solo a non far torcere troppo il tubo all'attacco della pinza.

gio66
09-04-2011, 18:19
questa è una procedura anteriore,....

con la R1200R non è necessario smontare le pinze.
posteriore:
muovere la pinza e far rientrare i pistoncini, togliere il fermo del perno e sfilare lo stesso verso la ruota. togliere le vecchie ed infilarare le nuove pastiglie inserendole nella sede in fondo. infilare e bloccare il perno.

anteriori:
svitare le torx che trattengono la piastra/molla. far rientrare ad intervallo i pistoncini, togliere il fermo e sfilare il perno di blocco, sfilare e sostituire le pastiglie. infilare e bloccare il perno, rimontare la piastrina e bloccare le torx. agire una pinza per volta.

tempo per sostituzioni non superiore a 15' per pinza (con calma...)


40€ le due coppie di pastiglie anteriori, 15€ per la posteriore

ciao

neroroland
10-04-2011, 09:19
io ho fatto il cambio da solo, è semplicissimo e ci vogliono 10 minuti. per quanto riguarda la durata io ho fatto 17.000 km , uso abbastanza il posteriore, soprattutto in montagna per aiutare la moto a chiudere prima la curva

cioccione
14-04-2011, 12:18
le pastiglie posteriori sono praticamente arrivate e me le vorrei cambiare da solo, mi sono state consigliate queste pastiglie (http://brembopads.com/It/Pads/Pads_Catalogue_Search.aspx?SearchBrand=BMW&SearchCC=1200&SearchModel=R%201200%20R&SearchYear=07%3E), che ne pensate?

consigliate le sinterizzate? sia al post che all' ant?

grazie mille dei consigli

bmw arlate
12-05-2014, 20:03
io con quelle davanti faccio 35.000 km, con quelle dietro 25.000, faccio molta montagna ma uso spesso freno motore e ho una guida tranquilla. anche con le gomme faccio molti km, altrimenti con tutta la strada che faccio chissà quanto mi costerebbe! ahah:arrow::arrow::arrow:

LuigiS
29-10-2014, 22:30
Mi aggancio a questa discussione; ho comprato oggi, in concessionaria, le pastiglie per una coppia anteriore e per il posteriore (R850R del 2004). Totale 150€ con piccolo sconto sui prezzi di listino.
Vedendo i prezzi da voi indicati le mie saranno in oro massiccio:(

dino_g
29-10-2014, 23:30
.... tempestate di diamanti.... dai su, però sono un cambio completo e per me sono migliori di tante altre aftermarket.

sirboxer
31-10-2014, 13:01
Per la R850R del 2000 è necessario smontare le pinze sia anteriore che posteriore, oppure si può fare tutto tenendole montate?

PS: la marca SBS (sinterizzate) le avete mai sentite? Sono affidabili?

mari
31-10-2014, 13:50
Ti conviene smontare le pinze, è semplicissimo due viti per ogni pinza. In questo modo riesci facilmente a fare arretrare i pistoncini, dare una buona pulita alle pinze stesse. Ricordati di mettere anche un filo(poco poco) di grasso (per alte temperature) tra la pastiglia e il pistoncino e dove la pastiglia è a contatto con la pinza. Davanti mi raccomando completa il lavoro prima su un disco e solo dopo aver rimontato tutto e tirata un paio di volte la leva del freno, inizia con l'altro disco. Buon lavoro.

sirboxer
31-10-2014, 17:57
Domanda "tecnica", la SBS fa sia le ceramiche che le sinterizzate, quali preferire (mi piace al frenata decisa e pronta, ma non vorrei disintegrare i dischi)

Lucifra
11-11-2014, 17:57
Buonasera,
al solo scopo di condividere con il forum la mia esperienza, pubblico di seguito le foto relative alle pastiglie freno posteriore originali BMW che ho appena acquistato presso un' officina BMW e quelle vecchie usurate.

Faccio presente alcune cose, che molti di voi conosceranno già, ma reperita iuvant:
1. piccola conferma per me che ho acquistato la moto usata(chilometraggio 40,000 km), le pastiglie erano quelle di prima dotazione marchiate 02/04 (febbraio 2004);:lol:
2. le originali nuove a tenerle in mano mi sembrano di scarsa qualità, il metallo di supporto non è verniciato come quello delle vecchie, speriamo non arrugginisca;
3. la pastiglia di destra è più spessa di quella di sinistra, mah?;:rolleyes:
4. la pastiglia è marchiata da talmente tante ditte che mi sembra un cartellone con gli sponsor di un circuito della GP, marchio BMW, BREMBO e SBS, per non parlare degli infiniti numeri incisi e stampati!!!!:mad:

domani le monto e poi, tempo permettendo vi faccio sapere.

salutihttp://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/910/e776JR.jpg (https://imageshack.com/i/pae776JRj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/537/lgoI4t.jpg (https://imageshack.com/i/exlgoI4tj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/903/ndLhmM.jpg (https://imageshack.com/i/p3ndLhmMj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/674/ph96c9.jpg (https://imageshack.com/i/iqph96c9j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/540/yehzHo.jpg (https://imageshack.com/i/f0yehzHoj)

Lucifra
11-11-2014, 19:03
Ops, errore di battitura repetita iuvant.
:D

LuigiS
12-11-2014, 00:07
E' corretto che le due pastiglie non siano uguali. Prova a leggere sulle va.

dino_g
12-11-2014, 00:49
Quanto ? $$$$

er-minio
12-11-2014, 00:55
ho acquistato la moto usata(chilometraggio 40,000 km), le pastiglie erano quelle di prima dotazione marchiate 02/04 (febbraio 2004)

Parli, presumo guardando le foto, delle posteriori.
Su moto senza frenata combinata (ABS) se uno usa poco il freno posteriore ci fai parecchio con una coppia di pasticche... magari misurando in km e non in anni.

Conosco un tizio... *cough* *cough*... che con la coppia originale di pasticche posteriori... *cough*... sulla sua R1150R ci ha fatto *cough* cinquanta *ahem*... mila chilometri prima di sostituirle...

Ma non si fanno nomi...

:roll:

Lucifra
12-11-2014, 20:25
Quanto ? $$$$

con lo sconto del 10% 50€ :)
ciao

LuigiS
13-11-2014, 00:05
Pastoglie post. Sostituite oggi (anche le anteriori). Le post. hanno fatto 30000 km e come spessore erano messe molto bene (più della metà); le ho sostituite comunque perché avevano 8 anni.
Le anteriori hanno fatto 40000 km ed avevano un consumo maggiore sul lato interno. Queste si sono fatte 40000 km e 10 anni.
.

ultimosl
11-07-2015, 09:49
Salve a tutti,ieri ho cambiato le pastiglie della r 850 r se del 2002 e la ruota davanti è abbastanza frenata ,leggendo mi sembra di capire che esiste questa possibilità fino ad assestamento delle pastiglie,qualcuno puo confortarmi?
Pastiglie prese ni bmw ant + post 153 euro....
grazie

daniele52
11-07-2015, 10:10
togli un po' d'olio tramite gli sfiati,la ruota non deve essere frenata,c'è il pericolo che le pastiglie già surriscaldate per attrito anomalo,in una frenata energica si incollino al disco.puoi ben immaginare il pericolo.

ultimosl
11-07-2015, 10:12
ok grazie ,vado a vedere cosa riesco a combinare !

ultimosl
11-07-2015, 12:54
Grazie Daniele per l'assistenza ,tolto un pò di olio la ruota gira un po meglio ma non completamente libera ,penso sia anche un pò l'assestamento delle pastiglie...spero

dino_g
11-07-2015, 13:58
E' l'assestamento delle pastiglie.
L'olio deve essere al giusto livello. Se lo è non va tolto ma va trovata la causa della ruota frenata. Un po' è normalissimo. Se invece la ruota gira a fatica si rismontano le pinze e si controlla il corretto montaggio delle pastiglie, curando di far arretrare i pistoncini e dando una bella pulita.

ultimosl
11-07-2015, 14:09
Grazie Dino,faccio un po di km senza esagerare e poi controllo

ultimosl
12-07-2015, 22:15
Allora, aggiornamento sulla questione ruota frenata dopo cambio pastiglie anteriori fatto dal sottoscritto.
premesso che ieri l'ho portata da un meccanico di scooter che mi ha cambiato l'olio senza migliorare nulla,poi sono stato dal gommista che mi aveva cambiato le gomme due settimane fà e mi ha suggerito di fare lo spurgo dei freni e di togliere un po di olio ..risultato niente ruota sempre frenata.
Oggi ,domenica preso rabbia ri-smonto le pinze e guardo le pastiglie, la coppia di dx aveva il pistone fuori anche a riposo e una molletta della pastiglia era finita del foro del perno che la sorregge,inoltre le due coppie dx e sx nonerano monate alla stessa maniera... spiego ,le pastiglie da un lato della punta hanno uno smusso ,una coppia l'aveva in avanti l'altra indietro , io le ho messe tutte e due girate con lo smusso dietro e la ruota gira che è un piacere !
grazie a tutti per la cortese assistenza ! :!:

dino_g
13-07-2015, 00:38
Non per voler insistere... ma cosa ti era stato consigliato al # 30?
Levare l'olio non serve, lo avevi già fatto senza risultato. Ti saresti risparmiato tempo e denaro.

Alk
20-06-2016, 21:41
Aiuuuutooooooo.

Ho chiesto ad un amico, tramite un ricambista loro fornitore, di farmi avere le pastiglie freni Brembo rosse.
Gli ho chiesto per sicurezza di aprire la confezione ma sono quelle Blu.
E' un problema? Sono compatibili lo stesso? Se ho ben inteso sono più performanti delle rosse, ma non mi è chiaro se sono compatibili con la R1200R MY11.

Mi sapreste aiutare?

Alk
20-06-2016, 21:45
Modello 07gr62sa e 07bb2809

roberto40
20-06-2016, 22:19
Mi sembra che le blu sono organiche, più simili alle originali.
Ma potrei sbagliare.
Togliti ogni dubbio leggendo il thread specifico (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=439987&highlight=pasticche+dei+freni), ancora di più leggendo quello antecedente.
Trovi il collegamento nel primo post.

Alk
20-06-2016, 23:41
Grazie mille Roberto! Un 3d infinito, me lo leggo con calma. Anche se temo non ne verrò a capo. Ho letto 5 pagine e ad impressioni emerge tutto e il contrario di tutto. :(

roberto40
21-06-2016, 06:55
Come sempre purtroppo, un po' come con le gomme. Troppe soggettività che di rado portano ad una oggettività.
Personalmente ho sempre preferito quelle originali bmw, costano di più ma hanno una bella durata e di certo non rovinano gli dischi freno.

powertia
21-06-2016, 18:04
io ho cambiato quelle anteriori l'anno scorso montando le brembo rosse e le ho tenute per neanche 1000 km... una porcata sulla RR rispetto alle originali. frenava la metà e fischiavano da far paura ad ogni frenata... sul bagnato non scaldano e frenano ancora meno. credo che mi abbiano anche rovinato un po' i dischi. Tolte e buttate nella spazzatura insieme ai circa 100 euro che mi son costate... rimesse le originali ed è tutta un'altra storia, mai più pastiglie diverse...

Roth
21-06-2016, 19:13
...

Avevo dei dubbi....tra brembo rosse (€ 60) e originali (€ 128), adesso me li hai levati. Certo costano il doppio ma su freni e gomme forse il risparmio non vale la candela.

ayrton1966
08-07-2016, 10:22
Io sulla mia R1150R ho sostituito le posteriori a 32000 km montando le Lucas organiche, e a parte un leggero freno della ruota nei primissimi km ho una ottima impressione delle pastiglie, sia in frenata che a livello di confort e rumorosità..importante pulire la pinza dai residui dei ferodi in occasione del cambio pastiglie.

papipapi
08-07-2016, 20:53
Tagliando dei 40000 Km (41800), pasticche anteriori ancora a metà :rolleyes:, posteriori ancora un 1000 km se po' fa "prima della partenza solita cambio" originali €.75,00 montate.
Visto il la durata in base al kilometraggio originali tutta la vita ;) :toothy2:

Nik650
28-09-2016, 22:38
montate oggi le posteriori originali. € 45 , lavoro fatto da me

omnidrive
05-06-2020, 15:18
ripesco il topic per chiedere un dettaglio: come si capisce visivamente se le pastiglie sono da cambiare? sulla NineT, e credo su tutte le R1200 che ne condividono componenti, nella pinza posteriore, il perno passante che blocca le pastiglie ha 3 tacche, visibili tutte da nuove, e mano a mano che si consumano si può vedere a che tacca sta o... non sta, nel cui caso si smontano e cambiano.

Sulla R 850 ho controllato lo stesso perno e non vedo tacche. Per questo mi chiedo se anche loro son finite (ho solo fatto 6mila km!) o se non funzionano allo stesso modo.

E all'anteriore? qualcuno mi illumina?

omnidrive
05-06-2020, 16:28
trovato sul manuale Servizio e Tecnica:

https://i.ibb.co/QMYB36V/IMG-20200605-162346.jpg (https://ibb.co/NKWhdLq)

Nobbyclark
21-09-2020, 22:03
Mi attacco qui.
devo cambiare le pastiglie del freno dietro (l'ho già fatto parecchie volte, alle due 1100 e alla 1150 R); mi sono accorto che ho perso il mini-mini fermo,:mad: mi pare che la definizione corretta sia 'anello di arresto tipo Benzing':) che impedisce alla spina delle pastiglie di sfilarsi. Avete idea dove posso trovarne uno uguale? Oppure che ci metto? anche nulla?
Infine: dove le lasciate le moto parcheggiate di notte, qui zona Livorno? Dovrebbe andare bene una qualsiasi 1100-1150 R, RT, GS, ecc:lol::lol:
Scherzi a parte, grazie dei suggerimenti:eek:

vertical
22-09-2020, 18:59
la devi mettere, ricambista auto o moto o forse ferramenta..