PDA

Visualizza la versione completa : Temperatura Olio Motore....


albpar
08-04-2011, 09:57
Ciao a tutti
so che è sicuramente un argomento trito e ritirito...ma mi ha preso una :arrow::arrow::arrow: assurda...
in poche parole ,ieri sera tornando a casa ,ore 19 temperatura esterna 24 gradi, traffico , coda , semafori...all'arrivo a casa dopo 15 km ed un ultimo semaforo rosso....mi si è acceso il sesto segmento nel termometro olio....
so che riderete di me e sono pronto a subire i giusti perculamenti....ma ,assodato che il livello olio è ok , è normale avere il sesto segmento del termometro acceso???
mi sono appena liberato di una Honda Vfr 800 fi del 1998 che mi faceva disperare in città per le temperature da forno...non vorrei esserci da capo...
ciao e grazie delle dritte

mpescatori
08-04-2011, 11:37
Io non conto i segmenti, mi limito ad assicurarmi che non salga oltre la meta` dell'indicatore.

C'e` una tacca a meta` termometro, e MAI mi e` andata piu` di un segmento oltre quella tacca.

Dice il libretto Uso e manutenzione, che si accende il triangolo rosso (o giallo?) quando la temperatura olio e` eccessiva.

albpar
08-04-2011, 11:39
Grazie dell'informazione....la mia è una R 1150 Rs quindi il temrometro è diverso e penso che anche le temperature in oggetto siano diverse...
grazie comunque

antalon
08-04-2011, 13:30
In città con caldo, coda e semafori non è difficile arrivare alla sesta tacca ...........la mia in città con il caldo, e qui il caldo sappiamo che cos'è :), viaggia tra la quinta e sesta tacca ...............ma appena mi libero ecco scendere il tutto tra la quarta e quinta tacca.

Non credo che ti devi preoccupare!!!

albpar
08-04-2011, 14:38
Grazie delle dritte, Antalon
Immaginavo anche io ma ho preferito fare un consulto anche a costo di sembrare un p...a
Buon we
Ciao

daniele52
09-04-2011, 06:08
in particolari condizioni può accadere,che succeda a 24° mi sorprende un pò,in ogni caso appena ti muovi deve scendere velocemente.
in caso contrario controlla il radiatore mettendo una luce dietro in modo da vedere bene che le feritoie siano pulite,se i passaggi sono liberi e il problema persiste,bisogna pensare alla termostatica che lavora male.

lucar
09-04-2011, 06:49
qui trovi le vaq...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/announcement.php?f=96&a=65

tra cui questa che si riferisce al 1150
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/OlioMotoreTemperatura.pdf

Umberto68
09-04-2011, 12:18
La mia motina non prevede nessuna spia sulla temeratura dell'olio. Il rivenditore mi ha detto che "è un bene", altrimenti mi farei troppe paranoie vedendola salire velocemente durante le soste legate al traffico in città. Si è raccomandato che in caso la sosta in città o autostrada sia prolungata, provveda a spegnere il motore.
Prima di consegnarmela ha rabboccato un pò l'olio, spiegandomi che dalla finestrella tonda devo vedere il livello a metà. Ho preso tutto come oro colato...ma adesso mi rendo conto che forse l'olio è troppo e quando si scalda fuoriesce dal tappo, imbrattando la moto, la scarpa e i pantaloni. Converrà che ne aspiri un pò? Domani parto per la Corsica e non vorrei fare un bagno d'olio...

albpar
09-04-2011, 14:31
ciao,ieri sera come vi ho detto,torno a casa temperatura esterna intorno ai 25 26 gradi ,tutto il tragitto con il temometro alla 5 tacca, traffico naturalmente...
all'ultimo semaforo si è accesa la sesta...arrivato a casa ,spenta la moto e spinta in garage ,era tornata alla 5 ...penso sia normale..o no?

SKA
09-04-2011, 15:45
Umberto & albpar, questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=511941) lo avete letto?

Umberto68
09-04-2011, 22:37
Umberto & albpar, questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=511941) lo avete letto?
Sì, l'ho letto. Credo che metà "finestrella" sia eccessivo...stasera ho dovuto lavare la scarpa, spero torni pulita...
Questa mattina (alle 5.00) parto per la Corsica...quando torno vi saprò dire. :lol:

SKA
10-04-2011, 10:21
Se l'olio con motore caldo dopo 5 minuti si ferma a metà finestrella è perfetto, se hai una perdita di olio dal tappo è il tappo che non tiene e non il livello troppo alto. Il tappo sul coperchio valvole è costituito da un anello di plastica che si incastra sul coperchio e dal tappo vero e proprio che è quello che si smonta ed è provvisto di un OR. Essendo tutto di plastica dopo un po' di svita/avvita e di riscaldamenti tende a trafilare. Mi sembra che il ricambio non costi uno sproposito in alternativa un po' di sigillante (http://www.arexons.com/arexons/cms/) .

http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0429&mospid=51767&btnr=11_2807&hg=11&fg=20


P.S.
L'olio esce proprio dal tappo, non ci sono dubbi?

mpescatori
18-04-2011, 15:06
Ho controllato questa mattina, 30 Km sul GRA di Roma, di cui solo un paio di Km in traffico davvero pesante.
Gli ultimi 2-3 Km sono stati percorsi su provinciale tranquilla, libera, vel. circa 70 Km/h.
Addirittura gli ultimi 800-1000 m. in leggera discesa...

Ebbene, arrivato al "parcheggio riservato moto" (io ce l'ho! :) ) ho contato i segmenti(sta esattamente a meta` strumento, sulla tacca di mezzo), erano 7 tacche, pari a 148-150ºC.
Non mi sembra una temperatura esagerata visto che si tratta si` di una BMW, ma comunque di un motore raffreddato ad aria...

Tuttavia, badate benem, ho contato le tai segmenti dal fondo fondo dello strumento, e la tacca di meta` a me corrisponde a 8 tacche - il che mi lascia supporre che la temperatura di allarme corrisponda a 10-12 tacche, livello NON contemplato sul documento .pdf allegato da Ezio51 per la sua 1150.

Non escludo che le 1150 e le 1200 abbiano strumenti temperatura olio a prima vista simili, ma con un numero di segmenti diversi (i miei sono cosi` sottili che ho dovuto usare la punta di una penna per contarli senza incrociarmi gli occhi!)

LAMPS

topcat
20-04-2011, 20:52
parlo sull'esperienza di un RS1150 del 2002

vai tranquillo le 6 tacche sono la norma d'estate..


le 7 tacche le ho viste solo una volta sulla salita del mortirolo fatta praticamente quasi tutta a manettona con la prima in tutti i tornanti .., durante una randamaratona, con 32 gradi a bormio

dalla tabella delle gradazioni 7 tacche sono 148 gradi....:lol:

antalon
21-04-2011, 11:22
La sesta è bella :lol::lol::lol:

tato1759
12-03-2015, 13:05
Buongiorno ragazzi, mi sono letto tutti i messaggi ,sopratutto quello della cerimonia della misurazione del livello olio, ancora rido... È da un po' che non salto sulla mia moto,un paio di mesi in attesa che mi arrivi la certificazione di storicità, ieri l'ho accesa come tutte le settimane per una mezz'ora ma stavolta l'ho lasciata accesa un po' tanto perché quando sono tornato a guardarla avevo l'indicatore della temperatura al massimo e la moto fumava un po dovunque (vapore) spenta immediatamente lasciata riposare e dopo un paio d'ore ho riprovato ad accenderla, il rumore era buono e spero non ci siano stati danni, volevo chiedervi, dove trovo la valvola termostatica? Mi viene da pensare che i troppi giorni di immobilità possano aver avuto effetti su questa oppure la moto ha preso tanta di quell'acqua che scaldandosi ha iniziato ad "asciugarsi", resta comunque il dubbio della temperatura al massimo... Voi che ne dite?

haemmerli
13-03-2015, 18:38
Ma di quale moto stai parlando?
Perché il vapore e la valvola termostatica non mi quadrano tanto con i bicilindrici, salvo gli ultimi LC, ma se aspetti il certificato di storicità, per un LC sei un po' in anticipo...

gs1964
14-03-2015, 20:36
Ma cosa ti ha fatto di male la tua moto da lasciarla accesa una mezzora da fermo? Tanto cosí la batteria non si carica....potresti bloccare il gas a 4000 giri.....

Livio59
23-03-2015, 20:32
Penso ti riferisca alla termostatica che apre quando l'olio raggiunge circa 75°, ma se continui a tenerla in moto senza che gli arrivi aria al radiatore, va a finire che cuoci tutto e danneggi il motore. Se hai la "strana" necessità di tenerla in moto per tanto tempo, almeno piazza davanti al radiatore dell'olio un ventilatore, non servirà a molto, ma è sempre meglio di niente.

tato1759
30-03-2015, 15:31
in effetti non è stata una grande idea, la moto è ferma da un paio di mesi, viaggi etc, quindi di tanto in tanto la accendo per farla scaldare, asciugare la marmitta, caricare la batteria (anche se ora leggo che non si carica) lubrificare il motore. trattasi di una r1100rs del 93.

probabilmente avevo bevuto quella mattina perche ero certo ci fosse una ventola di raffreddamento che non era partita... vai a capire la mente di certi motociclisti.