Visualizza la versione completa : retrovisiera fotocromatica per il casco
Ciao a tutti,
volevo portare alla vostra attenzione la mia esperienza riguardo l' acquisto di uno di quei "fogli" adesivi fotocromatici da montare sulla parte interna della visiera del casco (l' ho montata su X-lite 802 NOLAN), l' ho provata ieri con giornata piena di sole ed e' stata una delusione: 39€ buttati !!!!!!!!!!!
:( :( :(
Lupo sordo
08-04-2011, 10:58
Esperienza negativa anche io è una grande cagata e delusione, buttata alla prima uscita.
EnzoViti
08-04-2011, 11:16
Io ne ho montata una antiappannamento fotocromatica...e funziona...come antiappannante!!;)
robertag
08-04-2011, 12:25
e all'entrata delle gallerie, ammesso che funzionasse, come fareste...:confused:
non c'è di meglio che la visierina scura all'interno del casco; tipo C3, per intenderci. IMHO;)
EagleBBG
08-04-2011, 13:35
Confermo quanto detto da robertag... SV55S e visierina interna comodissima, entrando in galleria la alzi, uscendo dalla galleria la abbassi, entrando in galleria la alzi, uscendo dalla galleria la abbassi, entrando in galleria la alzi, uscendo dalla galleria la abbassi, entrando in galleria la alzi, uscendo dalla galleria la abbassi...
In liguria o attraversando l'Appennino non ti passa più... :lol::lol::lol:
Scherzo, in effetti è molto comoda. ;)
eliKoalotto
08-04-2011, 13:55
Avete mai provato questi...http://www.raleri.com/new/prodottilcdrive.html
Tra l'altro azienda italianissima, di bologna...
Sarei curioso di vedere come vanno...
Lupo sordo
08-04-2011, 14:37
E' propio di questi che parlavo....grande delusione.
zerbio61
08-04-2011, 16:43
Confermo quanto detto da robertag... SV55S e visierina interna comodissima, entrando in galleria la alzi, uscendo dalla galleria la abbassi, entrando in galleria la alzi, uscendo dalla galleria la abbassi, entrando in galleria la alzi, uscendo dalla galleria la abbassi, entrando in galleria la alzi, uscendo dalla galleria la abbassi...
In liguria o attraversando l'Appennino non ti passa più... :lol::lol::lol:
Scherzo, in effetti è molto comoda. ;)
mi viene l'ansia da parasole !!!!!!!!
Io vado di visiera scura sullo shoei raid II....
dugongo64
09-04-2011, 10:23
E' propio di questi che parlavo....grande delusione.
potresti specificare x favore, cos' è che non funziona? non si scurisce? lo fa con + dei 4 secondi dichiarati? altro?:D
grazie 1000
luca.decarlo
09-04-2011, 10:26
ma se ho ben visto la lcdrive costa 180 neuri, no 39!!!
Si sarebbe utile avere una piccola recensione di quello che va e quello che no va!
I per il momento ho la seconda visiera, quella scura sul casco, e quando entro in galleria la sollevo!
maxriccio
09-04-2011, 11:33
Visiera interna parasole, niente accrocchi strani....
make it easy!!:)
Le controvisiere fotocromatiche, anche quelle che funzionano bene, sono lente, e lasciano ciechi all'ingresso delle gallerie e abbagliati all'uscita.
So che ne esiste un tipo che si basa su un principio completamente diverso e che si oscura e si schiarisce istantaneamente. Se ne è parlato da qualche parte nel forum. Ovviamente, costa molto, molto di più.
dugongo64
09-04-2011, 13:39
si, ma la mia domanda è, quelle fotocromatiche funzionano secondo quanto dichiarato (cambio dello stato in 4 secondi ca) oppure no, in quanto da i commenti di qualcuno mi sembrava di aver capito, che no...
per l'utilizzo che ne farei io, mi sarebbe sufficiente, quello che io temo è partire di giorno con la visiera scura e doverci tornare di notte come mi è già successo con quella smoke e/o sfumata, con i miei shoei, situazione alquanto pericolosa, dove devi decidere se vederci e rischiare di prendere qualsiasi schifezza negli occhi (e non vederci +), oppure vedere molto poco tramite una visiera scura
se qualcuno ha esperienze dirette in tal senso e volesse condividerle
grazzzzie asssai
SandWhisper
09-04-2011, 13:57
si, ma la mia domanda è, quelle fotocromatiche funzionano secondo quanto dichiarato (cambio dello stato in 4 secondi ca) oppure no,
Be 4 secondi sembrano pochi, ma...a 130 km/h velocità codice, in 4 secondi si percorrono 144 metri a 160 km/h 177 metri.
Può essere una variante della roulette russa?
dugongo64
09-04-2011, 14:18
Be 4 secondi sembrano pochi, ma...a 130 km/h velocità codice, in 4 secondi si percorrono 144 metri a 160 km/h 177 metri.
Può essere una variante della roulette russa?
sono d'accordo, io infatti vorrei utilizzarla con il buio della sera, mi sembra chiaro che non sia adatta a poter essere usata nei cambi repentini di luminosità (tipo galleria)
ho aperto questa discussione, volendo se ne può parlare anche di là, con maggiore utilità per tutti gli utenti del forum
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313847
robertag
09-04-2011, 22:33
Le controvisiere fotocromatiche, anche quelle che funzionano bene, sono lente, e lasciano ciechi all'ingresso delle gallerie e abbagliati all'uscita.
So che ne esiste un tipo che si basa su un principio completamente diverso e che si oscura e si schiarisce istantaneamente. Se ne è parlato da qualche parte nel forum. Ovviamente, costa molto, molto di più.
non vorrei dire una caz....a ma questo tipo di visiera oscura e schiarisce elettronicamente... se ben ricordo.:confused:
phantomas
09-04-2011, 22:49
Porto la mia esperienza in materia "fotocromatica"....
Porto gli occhiali da vista (a volte li dimentico, ma li porto). Ho acquistato una montatura della ic! berlin da uno spatasso di €uri, molto leggera ed adatta ad essere indossata sotto il casco. Ciliegina sulla torta ho montato le lenti da vista Transition nell'ultima evoluzione, quella a variazione veloce.
Un altro spatasso di €uri........
Nelle condizioni normali di utilizzo (non alla guida) erano eccezionali, veramente veloci nello scurirsi uscendo da ambienti chiusi ed altrettanto veloci nello schiarirsi uscendo.
In moto ed in auto il tempo veloce "da fermo" diventa un eternità.
Inoltre (e questo l'ho scoperto dall'ottico che me l'ha detto spassionatamente) l'efficacia si riduce di un buon 50 % se usati all'interno di un auto o sotto un casco, in quanto i cristalli e le visiere filtrano parte dei raggi UV che scatenano la reazione.
Transition ha però inventato le lenti "drive", di colorazione gialla e specifici per la guida.
Sarei curioso di provarli.:rolleyes:
robertag
09-04-2011, 23:07
anch'io sono orbo... prova e riprova ma, secondo me, non c'è di meglio che la visierina parasole a scomparsa. se poi sono sicuro di percorrere strade senza gallerie metto le correttive da sole... ho già "massacrato" un paio di ray portandoli sotto il casco e sballottandoli quà e là... quindi, in attesa che l'ottico ripristini i ray, ho appena acquistato un paio di persol per il modico costo di ... una botte di olio:mad::mad::mad:
...gli ottici sono quasi come i dentisti... esclusi gli eventualmente presenti, ovviamente...;)
c'ho messo un po a rispondere perchè litigavo con la tastiera... ero preso dal backstage della pubblicità COCO mademoiselle che ogni tanto trasmette sky... ovviamente distratto dal ducati:lol:
phantomas
09-04-2011, 23:13
.......c'ho messo un po a rispondere perchè litigavo con la tastiera... ero preso dal backstage della pubblicità COCO mademoiselle che ogni tanto trasmette sky... ovviamente distratto dal ducati:lol:
Sei proprio ORBO!!!!!!! Io, con gli occhiali, noto splendidamente la mademoiselle......:rolleyes:
(ho visto la faccina........mascherina!!!!!)
robertag
09-04-2011, 23:21
che spettacolo.... di pubblicità :rolleyes:
phantomas
09-04-2011, 23:22
Si, si......fatta proprio bene..........la pubblicità!!!!!!
non vorrei dire una caz....a ma questo tipo di visiera oscura e schiarisce elettronicamente... se ben ricordo.:confused:Ricordi bene, per questo è costosa.
Ciao,
se ne era parlato qui delle visiere antifog fotocormatiche;
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=257609
Quella che si scurisce con una reazione immediata è la e-tint di Alphacron ma costa sui 200 euro spedita,
Come avevo fatto notare la visiera va applicata all'interno e in caso si debba poi lavare la visiera del casco anche dentro attacca e stacca dopo qualche montaggio la e-tint va buttata, a questo punto conviene una pin-lok fotocromatica...
Non discuto sui tempi di reazione che credo siano su una 40inta di secondi sulle fotocromatiche.
Poi l'entrare in galleria a tutta velocità e voler una visuale perfetta... ci sarebbe da aprire un forum.
Tornando a noi, io ho risolto con gli occhiali fotocromatici, oakley, mi ci trovo bene.
Vero che se utilizzati dietro un vetro schermato hanno tempi di reazione molto più lunghi.
Max
Thriller514
11-04-2011, 17:18
Per un accessorio così importante bisogna spendere. Come ho fatto io. Prova www.emblemadyl.com occhiali T 300 H sotto casco beta titanio asta corta lenti alla melanina foto cromatiche. Non te li levi più.:)
Bërlicafojòt
12-04-2011, 18:42
Personalmente per spendere circa 200 euri per la fotocromatica elettronica preferisco con l'acuisto del prossimo casco acquistarne uno con visierino interno tipo nolan o schubert appunto.....risultato garantito ,facilità di pulizia,ecc
Per un accessorio così importante bisogna spendere. Come ho fatto io. Prova www.emblemadyl.com occhiali T 300 H sotto casco beta titanio asta corta lenti alla melanina foto cromatiche. Non te li levi più.:)
io ho trovato solo la serie Ti -400 H...
puoi dirmi quanto hai speso? in questi giorni vado in negozio a vedere che prezzo mi fanno... Grazie
Lamps!!!!!!!!!
robertag
12-04-2011, 21:33
Per un accessorio così importante bisogna spendere. Come ho fatto io. Prova www.emblemadyl.com occhiali T 300 H sotto casco beta titanio asta corta lenti alla melanina foto cromatiche. Non te li levi più.:)
parliamo di fashion o di praticità?.. a me interesserebbero di più i tempi in cui cambiano tonalità...:mad:
la scheramatura acqustata era della raleri, ho scritto una mail alla ditta di Bologna ed ecco la risposta sotto.
Devo dire che si stanno comportando seriamente (io ho un NOLAN X-801):
Da: Ing. Francesco R...omesso.[mailto:francesco.r..@raleri.com]
Inviato: lunedì 11 aprile 2011 9.59
A: Mauro P......
Oggetto: R: Domanda dal contact form di RALERI SHOP
Gent. Mauro,
Mi spiace informarla che in effetti X-lite 801 ha il trattamento UV400, come altri prodotti Nolan.
Questa e' infatti una delle rare aziende che adottano questo tipo di trattamento (le altre usano
UV360 o UV380, dietro i quali PCS e' sicuramente piu' efficace).
Visto che a quanto mi dice il sta lavorando con un prodotto datato
(pigmento giallo-marrone) insisto comunque per farle provare la nostra nuova formulazione fotocromatica.
Se vuole ci spedisca il prodotto Raleri che sta attualmente usando via posta prioritaria (circa 2E)
e le forniremo un campione del nuovo PCShade da provare.
Grazie per l'attenzione, Cordiali Saluti
Francesco R.....omesso
Website: www.raleri.com
OrsoPedro
17-04-2011, 10:49
si, ma la mia domanda è, quelle fotocromatiche funzionano secondo quanto dichiarato (cambio dello stato in 4 secondi ca) oppure no, in quanto da i commenti di qualcuno mi sembrava di aver capito, che no...
per l'utilizzo che ne farei io, mi sarebbe sufficiente, quello che io temo è partire di giorno con la visiera scura e doverci tornare di notte come mi è già successo con quella smoke e/o sfumata, con i miei shoei, situazione alquanto pericolosa, dove devi decidere se vederci e rischiare di prendere qualsiasi schifezza negli occhi (e non vederci +), oppure vedere molto poco tramite una visiera scura
se qualcuno ha esperienze dirette in tal senso e volesse condividerle
grazzzzie asssai
Dunque, alla fine è semplice:
1) le visiere fotocromatiche "semplici" si basano su una variazione dell'opacità della visiera quando il materiale è colpito dai raggi UV (parlo di quelle della Raleri intorno ai 40€). Non funzionano semplicemente perchè le visiere dei caschi bloccano gli UV e cmq i tempi di transizione sono ancora troppo lenti. La mia l'ho buttata dopo i primi 10 minuti
2) quelle più costose si basano su uno strato di cristalli liquidi che vengono polarizzati più o meno (variando quindi l'opacità) elettronicamente in funzione della luce che colpisce un sensore. Sicuramente hanno tempi di reazione molto veloci ma costano
Riassunto: molto meglio le visierine a scomparsa dei caschi (che, cosa da non trascurare, sono controllate dal pilota e non da un aggeggio esterno).
Lamps
OP
scarpa massimo
17-04-2011, 11:02
Direi che dopo varie esperienze(negative...)quoto il gruppo della visierina.....
io ho trovato solo la serie Ti -400 H...
puoi dirmi quanto hai speso? in questi giorni vado in negozio a vedere che prezzo mi fanno... Grazie
Lamps!!!!!!!!!
provati oggi gli occhiali grazie ad un negoziante possessore di MUKKA il quale me li ha fatti tenere una mattinata intera...
gli occhiali sono comodi dal punto di vista strutturale in quanto concepiti per stare dentro un casco integrale costano 249 euro che non sono pochi ma si sono rivelati inefficienti con la visiera del casco abbassata... chiesta spiegazione al negoziante ha dichiarato che nessuna lente di tipo "tranition" anche di ultima generazione riesce ad a scurarsi rapidamente in quanto la visiera blocca i raggi necessari alla transazione.
Concludendo meglio la visiera parasole interna al casco....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |