PDA

Visualizza la versione completa : pressione gomme e domandina ai più esperti


radio1000
07-04-2011, 20:25
ciao ragazzi, scusate la mia ignoranza..

l'altro giorno ho portando la bimba a cambiare la gomma posteriore per la prima volta.
ho montato la eccellente k3 di primo equipaggiamento, veramente buone.
una domanda ....
la pressione gomma a freddo e a caldo quanto deve essere ?

Serviomario
07-04-2011, 20:51
Da manuale uso e manutnzione: ant. 2,5 bar, post. 2,9 bar a freddo.
In pista: ant. 2,00 bar, post. 1,9 bar; questi valori sono riferiti alle gomme "metzeler racetec K3"
Per la domanda a caldo non sò risponderti. ;)

radio1000
07-04-2011, 21:02
grazie ServioMario !:)
una cosa...2,9 non è un po alta ? ho anche io sotto mano il libretto, ed è proprio 2,9.
mi sembra alta, non è meglio un 2,5 -2,4 ?

Serviomario
07-04-2011, 21:10
Anche a mè sembra alto il 2,9 post. ma visto che lo raccomanda la casa costruttrice e anche pensando a un errore di scrittura, visto che è stato ripetuto anche sul libretto uso e manutenzione 3° edizione del 06/2010 non rimane che ascoltare i consigli.

Paolo Grandi
07-04-2011, 21:35
Mi consenta, in virtù di moto della stessa tipologia:

anche sul mio Kawa da libretto 2.5 ant. e 2.9 post.
Se guardi un libretto di un Ninja 600, stessa cosa.

Cazzata. Sono pressioni da moto a pieno carico.
Poi è ovvio che non succede niente se ci giri da solo, ma sicuramente ti sembrerà di guidare una tavola, e comunque con l'asfalto che ci ritroviamo sulle ns. strade.....è meglio consentire alla gomma un pò di deformabilità...

Personalmente (ho le K3) 2.3 ant. - 2.6 post (ma va bene anche 2.2 - 2.5). In pista quoto Serviomario (sto 2.1 ant. - 1.9 post.) ;)

alpin wolf
07-04-2011, 21:43
Paolo ha ragione max 2.6 se la usi in 2 se no anche 2.4 va bene ed all?anteriore 2.2 o 2.1

gas64
07-04-2011, 21:49
io ho montato le conti race medium ed ho messo per la strada 2,3 anteriore e 2,6 posteriore. In pista a freddo 1,8 anteriore e 1,5 posteriore e sono andate da paura...

alpin wolf
07-04-2011, 21:51
addirittura con le d211gp uso all'anteriore 2.0 e dietro 1.5 fai tu....in pista pero' con termo in temperatura...c.a. 90°

radio1000
08-04-2011, 13:04
su strada la k3 post. tenerla a 2,2-2,3 a freddo può essere secondo voi una buona soluzione ?

Paolo Grandi
08-04-2011, 19:38
su strada la k3 post. tenerla a 2,2-2,3 a freddo può essere secondo voi una buona soluzione ?

A mio avviso rischi di consumarla prematuramente. Dai 2.4 ai 2.6 direi che è un buon compromesso ;)

alpin wolf
12-04-2011, 15:01
sono d'accordo con te men......
allora 2.6 post e 2.2/ 2.3 ant. a frecc!!!! ok per tutti??

maurus
16-05-2011, 20:57
Su strada credo sia meglio seguire i consigli della casa, eppoi dipende anche quanto sei di peso, se sei 70 kg fai bene ad abbassare, se sei 100 kg penso proprio di no..
In pista vanno abbassate per forza, anche di un 20%, solo a freddo

STEKILL
29-09-2011, 17:26
A me sembrano un pò altine ste pressioni, anche se personalmente uso Pirelli supercorsa SC2

Swissrider
30-09-2011, 23:48
Tanto per buttare un po' di scompiglio: ma ci avviamo verso la stagione fredda e parlate di K3, D211GP, Supercorsa, Race Attack... un bell'elenco di gomme che al freddo su strada non riescono nemmeno a raggiungere la temperatura ottimale di esercizio. Figuriamoci poi a metterle a 2.5/2.2... sara' come andare su un budino se la temperatura scende sotto ai 15 gradi.
Resto dell'idea di montare RoadSmart o Pilot Road o simili in questo periodo. Si scaldano presto, lavorano bene anche al freddo e tengono come cicche anche sul bagnato. Meditate, gente... meditate.

Paolo Grandi
01-10-2011, 12:17
Tanto per buttare un po' di scompiglio......

Eh, eh....Tanto per buttarne un altro pò, ritengo che questo tipo di moto, da novembre a febbraio, debba starsene sotto un telo in garage....:lol:

Swissrider
04-10-2011, 08:13
Ma noooo.... il piacere (neve permettendo) deve durare tutto l'anno!:lol:
Scherzi a parte, c'e' gente che come me la usa anche durante la brutta stagione per andare al lavoro e per qualche uscita nel finesettimana, fintanto che non c'e' neve e le strade sono pulite. In questi casi una gomma che si scalda subito, che tiene bene sul bagnato e che risente minimamente delle basse temperature potrebbe aiutare...

Wotan
04-10-2011, 20:04
Toh, un detrattore delle gomme superkazzole nella sezione SRR è veramente un evento! :lol:

Ovviamente, hai tutto il mio appoggio. ;)

Paolo Grandi
04-10-2011, 20:19
Non penso che "detragga". Piuttosto fa un uso improprio di quella moto....:lol:

Ma se proprio vogliamo farci del male: in inverno Dunlop Roadsmart tutta la vita...:D

Wotan
04-10-2011, 20:27
Ah. E voialtri invece la usate solo in pista?

Paolo Grandi
04-10-2011, 20:43
La verde: strada/pista da marzo a ottobre poi nanna....
L'altra: sempre ;)

Glock
04-10-2011, 20:45
Io l'inverno sportsmart o Q2 al massimo da quando non la uso più nei tragitti giornalieri. Avendone limitato l'uso al sabato o alla domenica con sole a picco vanno più che bene. Se trovo sporco tanto rallento cmq

Swissrider
04-10-2011, 23:46
Grazie Wot... sono commosso...
Le RoadSmart non ci sono in 190/55. Ma ci sono le Michelin Pilot Road, alternativa ulteriormente turistica/invernale alle Dunlop. Montate l'anno scorso, vanno una favola (e detto da uno che le Mic le odia visceralmente). Basta non spingere oltre il lecito, se no poi scivolano... ma per un uso terrestre sono ottime.
Ah, cosi' per tenervi aggiornati... ho passato i 31'000 km. :lol:

Glock
05-10-2011, 10:11
Con le tue temperature scelta sacrosanta. Qui al sud nelle giornate di sole, fa caldo pure d'inverno nelle ore centrali e l'asfalto soffre più per sporcizia o sale che non per temperatura. Quindi montare una gomma troppo touring su una super sport non ripaga. Avrai solo la moto che inserisce le curve come un pesce lesso e se poi trovi un bel tratto pulito e asciutto e vuoi spingere un po di più scivolano. IMHO