Entra

Visualizza la versione completa : ma il motore del futuro,quando?


fedelissimo
07-04-2011, 19:28
Oggi mi chiedevo,dopo tanta tecnologia e raffinatezza tecnica nei materiali perche non si riesce a creare un motore che sfrutti "quasi" tutta l'energia termica termica sviluppata.Le moto o le macchine d'oggi perdono almeno il 70% :rolleyes:dell'energia creata nella camera di scoppio,con i relativi consumi e perdite di cavalli potenza alla ruota.Spero che un giorno si trovi una soluzione ottimale al problema,si risolverebbero in parte i problemi di inquinamento.ma sarà cosi difficile?

biwu
07-04-2011, 20:12
Per cominciare, bisognerebbe trovare il modo di far uscire i gas di scarico dalla camera di scoppio a temperatura ambiente ... :confused:

Dona
07-04-2011, 20:19
Il motore a combustione interna è lo stesso da 150 anni.... il motore del futuro non è di sicuro a scoppio! l' hanno affinato, l' hanno migliorato, l'hanno reso più ecologico (da dimostrare....) ma si tratta sempre della stessa idea! Pistoni e cilindri! Pensa a quanto la tecnologia (cellulari, elettrodomestici, pc) è andata avanti in 150 anni, e poi apri il cofano della tua macchina nuova... la tua macchina nuova, piena di cazzate, navigatore, sedili elettrici, sedili massaggianti, sedili inculanti, specchietti con cristalli liquidi... spinta da un motore con lo stesso concetto di un secolo e mezzo fa... la storia è la stessa. chi guadagna da questo comanda! La regola per i padroni del mondo è "Levatemi le novità dai piedi". Un motore che non inquina, non consuma carburante lo voglio io, lo vuoi tu, non di certo l' economia globale...
Storia vecchia...

PATERNATALIS
07-04-2011, 20:20
Con una corsa molto ma molto lunga funziona?

biwu
07-04-2011, 20:28
Questo ce l'ha abbastanza lunga, e arriva al 50%:
http://static.blogo.it/autoblog/big_engine_rta96c_crank.jpg

L'alternativa sarebbe sfruttare l'energia termina e cinetica dei gas di scarico, un po' i turbo e i compressori volumetrici lo fanno ma non recuperano un gran chè.

In effetti ad oggi, l'unica alternativa efficiente, per i veicoli, potrebbe essere il motore elettrico...però bisogna risolvere il problema della densità energentica delle batterie, che credo sia ancora attorno ad 1/10 di quella degli idrocarburi...

andela
07-04-2011, 21:35
Figa Biwu , ma che ostia di motore e'?
Petroliera?

biwu
07-04-2011, 21:42
Si, è un disel 2 tempi navale, la versione "piccola" a 8 cilindri, ma sembra arrivi fino a 14 (http://www.autoblog.it/post/4986/il-piu-potente-motore-diesel-del-mondo).

Questo dovrebbe essere un pistone:

http://static.blogo.it/autoblog/big_engine_rta96c_piston.jpg

Questa la versione 12 cilindri finita:
http://static.blogo.it/autoblog/big_engine_rta96c.jpg

:!:

aspes
08-04-2011, 09:03
basta che non mi si tiri fuori la solita dietrologia dei grandi vecchi brutti e cattivi e delle 7 sorelle.
SOno 150 anni che migliaia di tecnici si spaccano la testa sui motori a combustione interna ed esterna, in tutte le varianti possibili. Oggi a forza di progressi tecnici in tutti i campi si crea una mentalita' nella gente per cui tutto sarebbe possibile se non fosse che per qualche interesse non si fa.
Bene, rassegniamoci ho una novita': la fisica e la termodinamica esistono. Ed esisteranno anche tra 500 anni.

dax
08-04-2011, 10:25
Di sicuro farò ridere Aspes, ma si mormora che il motore del futuro ci fosse già e che sia stato fatto sparire, mi riferisco al fantomatico motore ad acqua. Realtà? Leggenda metropolitana? Mah, io finchè non vedo non credo, però è indubbio che l'economia globale ha delle profonde radici legate alla compravendita di idrocarburi, e che sicuramente c'è più di qualche interesse di qualcuno a proseguire il più possibile in questa direzione....

aspes
08-04-2011, 10:46
dax, l'unico motore che funziona ad acqua e' il mulino...peraltro anche le centrali idroelettriche, ma sfruttano un salto di quota che e' energia potenziale dovuto alla natura che riempie un invaso posto piu' in alto . Insomma, energeticamente tutto torna comunque .

fedelissimo
08-04-2011, 10:46
quindi secondo te Aspes ci dobbiamo rassegnare alla situazione attuale?voglio pensare positivo e pensare appunto che le soluzioni ci sono ma non vengono attuate(interessi economici).Mi ricordo tempo fa beppe grillo con un gruppo di studenti aveva fatto una twingo che faceva con un piccolo motore 100km/l e quindi non parliamo di una realtà industriale,ma di gente comune.
le soluzioni anche per eliminare quello a scoppio ci sono:
motore ad acqua http://youtu.be/YghMbkocddE

motore ad aria http://youtu.be/YghMbkocddE

drummer62
08-04-2011, 11:02
Beata ingenuità ...
Non lo capite? Siamo in mano alla Spectre, che
a sua volta è comandata dagli extraterrestri.

SI SALVI CHI PUO' !!!!!!!!!!!!!!!!

P.S.: Elvis è vivo ...

aspes
08-04-2011, 11:08
peraltro senza banalizzare, si potrebbe fare e si fanno tentativi per migliorare il rendimento.Essenzialmente il calore e' energia, e come qualcuno ha detto, finche' occorre far uscire i gas di scarico caldi e raffreddare il motore , vuol dire che tutto questo calore prodotto dalla combustione viene gettato.
CI sono stati tentativi interessanti di usare materiali tipo ceramiche per i cilindri, in modo da cercare di fare il motore adiabatico, ovvero che non scambia calore con l'esterno e in definitiva senza raffreddamento, che lavori a temperatura molto piu' alta del motore normale.
Ma tecnicamente e' un gran casino, perche' dovresti fare anche la testata di quel materiale, e la testata ha una forma molto complessa, indadatta a materiali ceramici che oltretutto son fragili. Il pistone poi a sua volta dovrebbe essere in materiali adiabatici.
Nei cicli a combustione esterna, tipo impianti a vapore per le centrali elettriche, si arriva con accorgimenti molto complessi a rendimenti del 44% che e' un obiettivo molto lontano per i motori da auto/moto, pero' non e' impossibile in linea teorica continuare a lavorare in queste direzioni.
Parlando di elettrico, il rendiumento del motore e' elevatissimo, oltre il 95%, quello dell'elettronica pure, ma alla fine della catena conta comunque il rendimento di centrale per produrre l'energia che poi va a ricaricare le batterie (in caso di veicolo elettrico puro), oltre al rendimento di batteria (su questo si stan facendo progressi).
E torniamo al busillis di fondo.QUel che conta e' il rendimento con cui si fa energia elettrica, questo conta per tutte le attivita' umane, non solo i veicoli che contano ben poco. QUalunque oggetto che vedi attorno a te e' prodotto in aziende che usano macchinari elettrici, se manca l'energia elettrica si torna al medioevo.
E questa a parte l'idro, e il nucleare, si fa con il fossile.E in minima parte con le rinnovabili. Ma qui entreremmo in un discorso che abbiamo sviscerato molte volte.

Panda
08-04-2011, 11:37
ipotizzando:

il sistema KERS (con tutti i suoi pregi) si potrebbe installare sulle moto ??

aspes
08-04-2011, 11:45
concettualemente assolutamente si.
Piu' banalmente, qualunque propulsione eletttrica il kers ce l'ha di default, e' semplicisismo.E nell'industria lo usiamo da 40-50 anni il recupero dell'energia in frenatura dei motori elettrici. Di piu', non solo frenando, pure in discesa.

Panda
08-04-2011, 11:51
e allora montiamolo sto kers....!!!

perke bmw non sperimenta? la tecnologia sviluppata in F1 c'è...si mette il pezzo sullo scooterone nuovo che hanno fatto e si sviluppa per tutta la gamma motorrad o solo per le touring (penso klt e rt)

aspes
08-04-2011, 11:54
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=108979

Panda
08-04-2011, 12:06
me l'ero perso......grazie

dunque lexus ha il santo graal.....avanti crociati !!