Visualizza la versione completa : Ecatombe quasi mancata
Martedì pomeriggio al ritorno dal lavoro, a Cherasco faccio benza alla Goldwing. Al distributore ci sono 3 moto, due Yamaha R1 e una naked, pagano e ripartono.
Pago e parto anch'io. Splendida giornata, stereo acceso, mi godo i pochi km che mancano a casa.
Mi lascio Cherasco alle spalle, inizio il lungo rettilineo che porta a Bra.
In lontananza vedo un enorme trattore con un altrettanto enorme aratro in un campo a sinistra, movimento, penso staranno preparando l’aratro per lavorare la terra.
Mi avvicino, una macchia di colore nel campo a sinistra, una persona gesticola, sta a vedere che…
Un’auto davanti a me frena, frecce d’emergenza, non dirmi che…uhm…
Rallento. Stretta allo stomaco. Metto le frecce d’emergenza. Scendo.
Nel campo a sinistra le due Yamaha sbelinate a terra, una a ruote insù; a destra la naked rovesciata.
Tra le zolle giace immobile un motociclista. Il secondo zoppica, il terzo sembra incolume, si stanno togliendo i caschi.
L’uomo del trattore è bianco come un fantasma, mi prende le mani e mi urla stravolto che era sulla strada nella stessa direzione di marcia e ha visto dietro di sé i fari delle moto ma che erano ancora molto lontani e giura e stragiura che ha messo la freccia a sin. e ha svoltato nel campo e che questi sono arrivati velocissimi come fulmini e sono caduti tutti insieme ancora lontani e si sono fermati a neppure a due metri dal trattore e dagli artigli dell’aratro e che in tutto il rettilineo c’è la striscia di mezzeria continua e c’è il limite di velocità e che sono anni e anni che entra in questi campi e gli è andata bene un sacco di volte e giura che ha messo la freccia che erano lontani e adesso cosa succede e non è così che si corre sulla strada…....mi lascia e inizia ad urlarlo daccapo ad un automobilista che si avvicina.
Guardo le strisciate che pedane e manubri hanno inciso sull’asfalto e mi faccio un’idea di come siano andate le cose, la linea continua di mezzeria si interrompe giusto davanti all’ingresso del campo per poi ricominciare.
Pezzi di plastica sparsi in giro, benzina che esce dai serbatoi, paura per l’uomo a terra.
Arrivano l’ambulanza e i vigili, gli sfilano lentamente il casco.
Salgo in sella, stereo acceso, è una bella giornata, mi godo ancora di più gli ultimi km che mancano a casa.
e' un discorso purtroppo molto noto. Gli automobilisti (e figuriamoci un contadino trattorista) non hanno la percezione della velocita' con cui si spostano le moto (e sopratutto certe moto guidate da certa gente). PEr cui pensano di avere margine e invece in 2 secondi gli sono addosso. Il contadino ha torto marcio, i motociclisti probabilmente andavano a velocita' inadatte alla situazione...
Aspes....che il contadino abbia torto marcio sarà da appurare......non credi?
la linea continua di mezzeria si interrompe giusto davanti all’ingresso del campo per poi ricominciare.
vadocomeundiavolo
07-04-2011, 15:36
Cioè il contadino mette la freccia e gira e ha torto marcio?!!!
andrea.rc
07-04-2011, 15:37
Vista la probabile eccessiva velocità delle moto il torto marcio del contadino si trasforma in concorso di colpa....
Certo che tutti devono ricordarsi che la carrozzeria dei motociclisti è la pelle:(
vadocomeundiavolo
07-04-2011, 15:38
Vista la probabile eccessiva velocità delle moto il torto marcio del contadino si trasforma in concorso di colpa....
Certo che tutti devono ricordarsi che la carrozzeria dei motociclisti è la pelle:(
Sopratutto i motociclisti.
Perché il contadino ha torto scusa???
drummer62
07-04-2011, 15:39
Se gldani ha visto il trattore in lontananza ed ha fatto in tempo a fermarsi, avrebbero potuto vederlo anche gli altri motociclisti. Evidentemente andavano ad una velocità superiore a quella che si può ritenere di sicurezza, oltre ad essere in sorpasso oltre la striscia continua.
Come dite? Lo facciamo tutti?
Si, forse si ma ciò non ci attribuisce in automatico la ragione.
Quanto sopra, se ho capito bene la dinamica.
Penso che la percezione deve averla in primis chi segue.
La velocità con la disattenzione è la causa maggiore negli incidenti.
Mi sembra difficile dalla descrizione dare delle scusanti ai motociclisti e responsabilizzare il trattorista
drummer62
07-04-2011, 15:47
Tra l'altro, quando vedo quei bestioni verdi per strada, rallento sempre.
Avete mai fatto caso a come gli vibrano gli specchietti?
Per me non vedono un cazzo.
Non sono d'accordo, Aspes.
C'è la striscia continua, e già questo basterebbe per assicurare almeno una parte del torto ai motociclisti.
Inoltre, se il contadino aveva messo veramente la freccia, essi avevano anche l'obbligo di sorpassarlo sulla destra.
Non so che limite c'è su quel tratto, ma immagino che quei tre lo superassero di slancio. E' vero che il contadino doveva "assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi" (CdS art. 154 comma 1 lett. a), ma sfido chiunque a riuscire a valutare correttamente la velocità di un missile terra-terra.
A margine: stando al racconto del contadino, i tre sarebbero tutti caduti senza urtare il trattore, quindi in seguito al bloccaggio delle ruote in frenata; il che vuol dire che non erano padroni del loro veicolo, e che se lo fossero stati (e magari avessero avuto anche l'ABS) non sarebbero caduti.
culodigomma
07-04-2011, 15:52
Se non sbaglio, secondo il CDS, il contadino lasciando una strada principale per una via secondaria avrebbe dovuto prima accostare a destra per lasciar transitare i veicoli provenienti dal suo stesso senso di marcia, poi, a strada libera, svoltare a sinistra. La dico con beneficio di inventario, anche se non lo facciamo quasi mai......io per primo.
NO!
L'attuale codice esiste da vent'anni, ma come fate a scrivere cazzate del genere?
Art. 144 comma 3 lett. b CdS:
b) per voltare a sinistra, anche per immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio, accostarsi il più possibile all'asse della carreggiata e, qualora si tratti di intersezione, eseguire la svolta in prossimità del centro della intersezione e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero quando si trovino su una carreggiata a senso unico di circolazione, tenersi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata. In entrambi i casi i conducenti non devono imboccare l'altra strada contromano e devono usare la massima prudenza;
culodigomma
07-04-2011, 16:01
Ecco, avevo il dubbio.....chiedo venia..
comunque il 154 dice anche:
a)assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi;
Ah, ma davvero?
"assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi" (CdS art. 154 comma 1 lett. a)
Ecco, avevo il dubbio.....chiedo venia..
comunque il 154 dice anche:
a)assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi;
Il CDS non è stato scritto per la Hayabusa, quella e altre moto seguono le norme internazionali dell'aviazione civile e sono controllata dal Servizio di controllo del traffico aereo.
culodigomma
07-04-2011, 16:08
Giust'appunto
Comunque ragione o torto, ragazzi andiamo più piano !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
porco giuda !!!!!!!!!!!!!!!
__________________
R850R '99
La vita è più bella se si affronta un giorno alla volta
culodigomma
07-04-2011, 16:13
Io quando vedo un trattore, prima di sorpassarlo, intanto butto l'occhio sulla sinistra se ci sono traverse o scivoli di accesso alla strada, se non ci sono innesti vado abbastanza tranquillo, se vedo una traversa rallento fino ad una velocità di poco superiore alla sua e lo passo. QUESTA E' UNA MIA REGOLA.
Giust'appunto
Naturalmente possono essere abbattute dai caccia dell'aviazione militare se creano intralcio al normale traffico aereo, tipo quello del trattore.
Il contadino ha torto marcio, i motociclisti probabilmente andavano a velocita' inadatte alla situazione...
che il contadino abbia torto mi sembra una affermazione un pò azzardata :-o
la seconda che hai detto è un eufemismo...........
diciamo che andavano almeno al doppio di quello che è il limite in quel tratto.
Il contadino guarda davanti,....... guarda dietro,...... non vede nessuno,...... inizia a manovrare,.........ovviamente alla velocità che gli è consentita dal mezzo....................
e improvvisamente gli piombano addosso tre missili :(
Quando finalmente capiremo che sono le moto che devono adeguarsi alla velocità altrui e non il contrario..............sarà sempre troppo tardi.
ho detto torto marcio probabilmente esagerando nel senso che lui ha fatto una manovra, e anche se aveva la freccia (tutto da dimostrare), per fare quella manovra avra' occupato tutta la carreggiata. In effetti non ho pensato al discorso linea continua, non ci ho fatto caso, ho immaginato una strada di campagna rettilinea senza nessuno a perdita d'occhio.
Resta il fatto che anche in quella situazione prima di sifonare un trattore alla velocita' della luce mi sarei messo a una velocita' tale da fronteggiare manovre strane
Muntagnin
07-04-2011, 16:38
Iniziando a leggere il 3D mi era venuto in mente di correggere lo scritto poichè Cherasco si dice Chirasc e Bra si dice Brò.
Poi leggendo mi sono reso conto che non c'era da scherzarsi sù.
A prescindere da ogni considerazione sulla velocità dei motociclisti e su chi abbia ragione o torto, a me viene in mente un fatto che per poco tanti anni fà non mi mandò all'altro mondo.
Me ne andavo tranquillamente con la Vespa a trovare la morosa ('64 .. '65). Sul percorso c'era una curva secca e completamente cieca a causa di muri.
Rallento e ... e mi trovo 2 trattori uno con un erpice e l'altro con gli aratri. Il peggio è che erano fermi ed affiancati con i due agricoli che stavano parlando tra loro!!!!!!!!!!!!!
Per farla breve optai per passare tra i due mezzi.
Se avessi avuto una mukka con le borse non ci sarei passato.
I contadini fanno un lavoro pesante, ma tendenzialmente pensano di essere sempre nei campi.
Li accomunerei ai ciclisti che si credono padroni della strada.
Quello che mi fà alterare è che sia gli agricoli che i ciclisti son quasi sicuramente anche degli automobilisti.
Ragazzi, scusate l'ignoranza in merito, ma se i motociclisti sono caduti senza nemmeno toccare il trattore, il contadino non dovrebbe essere esente da ogni colpa? Per lo meno ai fini assicurativi.......:confused:
franzisco
07-04-2011, 16:48
Nel Codice Penale vige la "presunzione di innocenza".
Nel Codice della Strada vige la "presunzione di colpevolezza".
Tralaltro, ma questa è un'altra storia, su ciò ci marciano le compagnie di assicurazione.
ci sarebbe da verificare se in quel tratto di stratta il tratteggio è consentito e realizzato dall'anas, oppure di notte dal contadino stesso. E' cronaca di questi giorni che molti contadini si creino immissioni in carreggiata del tutto arbitrarie. In genere, se in quel tratto di strada la visibilità per chi sopraggiunge è scarsa, non è consentito aprire un'immissione in carreggiata. Fossi in quei ragazzi farei fare una perizia prima di tutto. E naturalmente andrei più piano.
E come la cancellerebbe la striscia continua?
ranuzzi andrea
07-04-2011, 17:42
ciao .io sara che ho poche migliaia di km sulle spalle ma quando devo superare certi mezzi trattori autotreni roulotte ecc .ho una fifa blu quindi cerco di farlo in sicurezza .ma capisco chi ha piu esperienza rimane che la strada non è una pista.riguardo ai ciclisti una domenica mattina ,in auto mi son trovato dietro a un gruppo circa 50 affiancati a4 ,aspetto un po poi decido di dare un colpetto di clacson apriti celo non l avessi mai fatto , mi hanno insultato tutti nessuno escluso .l unico pensiero che mi è venuto era stirarli tutt ciao andrea
THE BEAK
07-04-2011, 17:51
NO!
L'attuale codice esiste da vent'anni, ma come fate a scrivere cazzate del genere?
[/I]
esatto Wotan!
e poi ricordiamoci della distanza di sicurezza....chi arriva da dietro HA SEMPRE TORTO in caso di urto al veicolo che lo precede.SEMPRE. anche se quello che ci precede gira senza freccia o ha gli stop fulminati(avrebbe solo un verbale)
striscia continua, non è permesso il sorpasso, il veicolo che deve girare NON DEVE MAI ACCOSTARE E POI GIRARE, MA AVVICINARSI AL CENTRO DELLA CARREGGIATA E PREPARARSI ALLA SVOLTA, SE NECESSARIO, FERMARSI.
il trattorista avrebbe avuto torto se i motociclisti arrivavano in senso opposto.
I Biker in questo caso hanno torto e culo per essere ancora vivi.cazz tre su tre mi sembra troppo, nessuno avrebbe fatto in tempo a frenare??
povero contadino...un bello spavento
Il fatto che ci siano cascati in tre taglia la testa al toro. :(
ranuzzi andrea
07-04-2011, 18:08
voto tutto di the beak.spero non si siano fatti male .il codice della strada ha molto piu di 20 anni quello che non tutti sappiamo è che vengono apportate modifiche di tanto in tanto e dai mezzi di informazione poco e niente.io ho il ricordo della prima patente ,quindi tanto tempo ,che la svolta a sinistra era differenziata se si svoltava in strada o in uno stradello privato che ci si accostava a destra.anche se il codice ora prevede di avvicinarsi alla linea di mezzeria. se il trttore si fosse fermato a destra forse non cadeva nessuno ,senza togliere la velocita eccessiva dei motociclisti.ciao andrea
azzo.... :rolleyes:
ti giuro che ho la pelle d'oca ! soprattutto perchè un trattore che mi attraversava all'improvviso la strada in piena curva (e senza freccia :mad:) me lo sono trovato anch'io e per fortuna grazie alla mia velocità ridotta e all'ABS , mi sono fermato a pochissimi cm dalle sue ruote posteriori !!! che caga ragazzi !!!
comunque a giudicare da quello che racconti mi sembra che torto marcio ce l' abbiano gli intutati :(
il codice della strada ha molto piu di 20 anni quello che non tutti sappiamo è che vengono apportate modifiche di tanto in tanto e dai mezzi di informazione poco e niente.E' vero che lo Stato non si preoccupa granché di comunicarci le modifiche al CdS.
Il Codice attuale è del 1992 (e quindi non ha molto più di 20 anni, anzi, nemmeno li ha compiuti) e il citato articolo 154 non è mai stato modificato.
vitone44
07-04-2011, 20:10
Ma se non si supera la striscia continua si può superare un veicolo, nella propria corsia ?
Siamo sicuri che il contadino ha messo la freccia ?
perchè ultimamente gli indicatori di direzione non aziona più nessuno:mad::mad::mad:
lunatico-beep
07-04-2011, 20:15
se il trttore si fosse fermato a destra forse non cadeva nessuno ,senza togliere la velocita eccessiva dei motociclisti.ciao andrea
come dire: se non ci fosse stato proprio (il trattore) nessuno si sarebbe fatto male . . . osservazione molto acuta :lol::lol::lol: alla fine, scavando, scavando, qualche scusa si puó sempre trovare/costruire . . .
lunatico-beep
07-04-2011, 20:17
Ma se non si supera la striscia continua si può superare un veicolo, nella propria corsia ?
Siamo sicuri che il contadino ha messo la freccia ?
perchè ultimamente gli indicatori di direzione non aziona più nessuno:mad::mad::mad:
certo, se la corsia é abbastanza larga per consentire il sorpasso con le distanze di sicurezza previste . . . . :)
e qui si rientra sl fatto che renderei obbligatorio l'uso di corpetti ad alta visibilita' (mi spiace per i possessori di atlantis e simili ) che aumentano di gran lunga la percezione della velocita' del mezzo a 2 ruote
La mia bolla deve essere osboleta, non riesco a vedere i fatti come voi, mi dite che tipo di nuova bolla usate o altra diavoleria, per vedere da casa i fatti con sicurezza assoluta???
Cioè il contadino mette la freccia e gira e ha torto marcio?!!!
Quello che e' successo lo appurera' la Polizia , io ti posso solo dire che ho visto contadini su mezzi allucinanti, .
Poco tempo fa' in auto per poco non tampono un trattore con le forche per sollevare i balloni di fieno ORIZZONTALI.L'ho fermato e per un millimetro non gli ho messo le mani addosso.
Andatelo a raccontare al mio amico Giuseppe un giorno di ottobre di tanti anni fa' , mentre tornava da una gara di cross , come spettatore ,sulla sua Honda XLV, ha tamponato un carro agricolo che viaggiava senza luci nella nebbia .MORTO SUL COLPO.
Bisognerebbe incularsi anche i contadini che hanno mezzi non conformi.O no?
Se è come l'ha raccontata (tratteggio solo di fronte all'immissione) il trattore non ha alcuna colpa, la prossima volta andranno più piano.
NO!
L'attuale codice esiste da vent'anni, ma come fate a scrivere cazzate del genere?
Art. 144 comma 3 lett. b CdS:
b) per voltare a sinistra, anche per immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio, accostarsi il più possibile all'asse della carreggiata e, qualora si tratti di intersezione, eseguire la svolta in prossimità del centro della intersezione e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero quando si trovino su una carreggiata a senso unico di circolazione, tenersi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata. In entrambi i casi i conducenti non devono imboccare l'altra strada contromano e devono usare la massima prudenza;
DOES IT CORRECT!!Massima stima per il contadino che andava al lavoro nei campi e che non ha torto:dispiace per i motociclisti (lo sono anche io ovviamente), ma non sarebbe successo se fossero andati a velocità codice anziche WARP!!!
RickDangerous
07-04-2011, 21:38
Io sapevo che se la svolta a sx porta in una proprietà privata (es. Il campo del contadino) la manovra da fare è accostare a dx e quando il traffico lo permette attraversare la strada ma ormai ho fatto scuola guida più di 20 fà quindi potrei sbagliarmi.
Io quando vedo un trattore, prima di sorpassarlo, intanto butto l'occhio sulla sinistra...////.... QUESTA E' UNA MIA REGOLA.
...:D:D:DRegola corretta e validissima per mantenersi in buona salute:cool::cool:... se permetti aggiungo e correggo: non solo nel caso di un trattore....
!! V_ !!
Berghemrrader
07-04-2011, 21:48
Se è come l'ha raccontata (tratteggio solo di fronte all'immissione) il trattore non ha alcuna colpa,
Con tutta la comprensione che posso portare a dei colleghi motociclisti infortunati penso anche io sia così.
lagaibarex
07-04-2011, 22:36
la mia bolla deve essere osboleta, non riesco a vedere i fatti come voi, mi dite che tipo di nuova bolla usate o altra diavoleria, per vedere da casa i fatti con sicurezza assoluta???
......già..........
dr.Sauer
07-04-2011, 22:43
esatto Wotan!
e poi ricordiamoci della distanza di sicurezza....chi arriva da dietro HA SEMPRE TORTO in caso di urto al veicolo che lo precede.SEMPRE. anche se quello che ci precede gira senza freccia o ha gli stop fulminati(avrebbe solo un verbale)
Concordo in pieno.
Aggiungo una regola, che mi pare puro buon senso (oltre che conservazione della pellaccia) : la mia velocità deve permettermi di fermarmi entro il mio campo visivo (prevedendo possibilmente quello che fa chi mi è davanti)
culodigomma
08-04-2011, 12:44
[QUOTE=RickDangerous;5686985]Io sapevo che se la svolta a sx porta in una proprietà privata (es. Il campo del contadino)...............QUOTE]
:-o:-o meno male che non sono il solo a pensarla così.... Grazie.
Io sapevo che se la svolta a sx porta in una proprietà privata (es. Il campo del contadino) la manovra da fare è accostare a dx e quando il traffico lo permette attraversare la strada ma ormai ho fatto scuola guida più di 20 fà quindi potrei sbagliarmi.Ho già citato il testo dell'art. 154, che non prevede differenze in base a dove si svolta.
Poi non ci stupiamo che sulle strade italiane regni il caos: è ovvio, visto che ognuno ha in testa il suo codice della strada personale! :mad:
Poi non ci stupiamo che sulle strade italiane regni il caos: è ovvio, visto che ognuno ha in testa il suo codice della strada personale! :mad:[/QUOTE]
direi parole sante..
infatti il problema risiede nel fatto che una volta superato l'esame della patente si pensa ognuno a modo suo di conoscere il codice della strada come se lo avessimo scritto noi..
sarebbe forse d'uopo, magari ogni dieci anni, farsi una rinfrescatina non solo delle novità ma anche degli articoli che non sono mai cambiati.
forse tutto ciò aiuterebbe a comprendere quali siano i reali pericoli per chi, come noi, viaggia sulla strada con mezzi a due ruote (sicuramente più pericolosi per i conducenti rispetto agli autoveicoli).
catenaccio
08-04-2011, 15:51
[QUOTE=RickDangerous;5686985]Io sapevo che se la svolta a sx porta in una proprietà privata (es. Il campo del contadino)...............QUOTE]
:-o:-o meno male che non sono il solo a pensarla così.... Grazie.
anch'io sempre ;)
Su quel tratto di strada che conosco il limite di velocità è fissato 70km/h e ci sono anche i cartelli di controllo autovelox.
Per cui diciamo che se fossero stati sui km/h100 avrebbero potuto reagire e fermarsi probabilmente andavano sopra i km /h130-150.
Chi avuto supersportive sa che arrivare a quelle velocità è un attimo ma fermarsi non è altrettanto facile aggiungi anche il fatto che magari viaggiavano vicini e la frittata è fatta.
anch'io sempre ;)E ne sei contento?! :mad::mad:
culodigomma
08-04-2011, 16:39
Non discuto sul codice stradale che descrive bene il comportamento da tenere in caso di svolta a sinistra.
Dico solo che se avessi guidato un mezzo ingombrante come un trattore e avessi dovuto svoltare a sinistra in una stradina di campagna o peggio in uno scivolo di accesso al campo poco visibile, prima di mettere la freccia a sinistra e svoltare, avrei accostato a destra assicurandomi che non provenisse nessuno dietro di me, e poi avrei iniziato la corretta manovra di svolta a sinistra.
Di sicuro, così facendo, avrei causato meno ingombro sulla carreggiata e i motociclisti non sarebbero caduti.
Ne deduco che non sempre seguendo alla lettera i codici e le leggi si ottengono i risultati voluti, a volte è sufficiente un po di buon senso. Tutto qua.
Mi risparmio di dare giudizi su chi batte i pugni sul tavolo per far valere le sue ragioni di perfetto motociclista, ligio al C.d.s..
Il buon senso mi dice che se riesco ad evitare che qualcuno si faccia male, indipendentemente dal fatto che questi sia nel giusto o stia sbagliando, agisco di conseguenza e sono sicuro di aver agito nel bene.
Umberto68
08-04-2011, 16:56
Gli automobilisti (e figuriamoci un contadino trattorista) non hanno la percezione della velocita' con cui si spostano le moto
Per questo siamo noi che dobbiamo stare attenti, il corpo e la vita sulla moto sono le nostre!
(e sopratutto certe moto guidate da certa gente).
Certi motociclisti si comportano come se fossero in pista e aggirano auto, camion e ...trattori, come se fossero semplici ostacoli, statici o comunque "prevedibili", invece a volte accade l'imprevisto...
PEr cui pensano di avere margine e invece in 2 secondi gli sono addosso
Come già detto poco sopra, comunque sempre chiaro nella mente di un motociclista dotato di cervello...siamo noi che dobbiamo fare attenzione.
Più volte mi è capitato di arrivare "addosso" ad un'auto che mi dava l'idea potesse compiere una qualche manovra "diversa" da ciò che mi aspettavo, oppure noto che il conducente è distratto (da piccoli particolari, a volte solo sensazioni)...quindi scalo, freno, mi faccio notare e solo dopo sorpasso.
anch'io sempre ;)
tu invece di smanettare ricordati di andarmi a vedere l' aprilietta, che devo svezzare il pargolo!:lol::lol:
lunatico-beep
08-04-2011, 17:08
Ne deduco che non sempre seguendo alla lettera i codici e le leggi si ottengono i risultati voluti, a volte è sufficiente un po di buon senso.
Ma per caritá - non possiamo mica fare affidamento sul buon senso altrui visto che il semplice rispetto del CdS rimane un miraggio . . .
dcsr75krapfen
08-04-2011, 17:24
.....
Dico solo che se avessi guidato un mezzo ingombrante come un trattore e avessi dovuto svoltare a sinistra in una stradina di campagna o peggio in uno scivolo di accesso al campo poco visibile, prima di mettere la freccia a sinistra e svoltare, avrei accostato a destra assicurandomi che non provenisse nessuno dietro di me, e poi avrei iniziato la corretta manovra di svolta a sinistra.
Di sicuro, così facendo, avrei causato meno ingombro sulla carreggiata e i motociclisti non sarebbero caduti.
.....
ma sei serio??
cioè fammi capire devo prevedere che tre idioti che viaggiano su missili a 150 km/h o giù di lì non riescono a vedere un TRATTORE CON ARATRO ed a fermarsi e quindi io accosto a destra ed aspetto.... cosa poi non lo so...
ma per favore siamo seri... :)
in effetti, culodigomma, il tuo discorso vale per entrambe le parti
se il trattorista avesse accostato....
se i motociclisti non avessero accelerato...
Ho già citato il testo dell'art. 154, che non prevede differenze in base a dove si svolta.
Poi non ci stupiamo che sulle strade italiane regni il caos: è ovvio, visto che ognuno ha in testa il suo codice della strada personale! :mad:
Mah!!!!!Io più che questione di codice,senz'altro indispensabile, farei una questione di buonsenso e istinto di conservazione.Una volta che mi sono distrutto,hai voglia ad avere ragione.Meglio prevenire che curare......:confused::confused:
dr.Sauer
08-04-2011, 17:45
........farei una questione di buonsenso e istinto di conservazione.Una volta che mi sono distrutto,hai voglia ad avere ragione....
... che si può anche riferire come:
Meglio dire: avevo ragione io ma l'ho fatto passare (e dirlo sano ed intero)
Che dire: avevo ragione io ed ho insistito per passare (e dirlo da un letto di ospedale)
deduco che non sempre seguendo alla lettera i codici e le leggi si ottengono i risultati voluti, a volte è sufficiente un po di buon senso. Tutto qua.
Mi risparmio di dare giudizi su chi batte i pugni sul tavolo per far valere le sue ragioni di perfetto motociclista, ligio al C.d.s..
Il buon senso mi dice che se riesco ad evitare che qualcuno si faccia male, indipendentemente dal fatto che questi sia nel giusto o stia sbagliando, agisco di conseguenza e sono sicuro di aver agito nel bene.Andiamo bene... Non solo hai sostenuto una fesseria (e non dovresti farlo, visto che hai una patente e perciò dovresti essere informato delle regole di guida), ma visto che hai trovato qualche sostenitore, alzi pure la testa e pretendi la ragione... :mad:
Accostarsi a destra è contrario al Codice della strada, e se lo fai, rischi una molta da 39 a 159 Euro. In altre parole: non si può fare e basta, buon senso o no.
Se fosse come dici tu, se il buonsenso dovesse essere applicato anche se contrario alla legge, a che diavolo servirebbe la Legge, il Codice?
Massì, ognuno si regolasse secondo il proprio buonsenso, e chissenefrega!
Così non ci sarebbero più multe, e sarebbe un gran bel vantaggio, no?
Peccato però che così non ci sarebbero più neanche i rimborsi assicurativi, visto che essi si basano sull'esistenza di una legge.
Così, se qualcuno ti distruggesse l'auto o la moto, o ti rendesse invalido permanente per aver seguito il proprio buon senso, ti attaccheresti al tram.
E lo stesso avverrebbe a tutte le vedove e agli orfani del buonsensista di turno.
Bello, vero?
Quanto ai "giudizi su chi batte i pugni sul tavolo per far valere le sue ragioni di perfetto motociclista, ligio al C.d.s.", esprimiti pure liberamente, ne sarei lusingato, vista la tua statura di motociclista.
ranuzzi andrea
08-04-2011, 20:58
concordo con wotan .il mio sul codice era un ricordo non una certezza .la certezza è che ora è come dici .io da neofita a correre ho paura ,ma mi tiverto tanto ad andare tranquillo.bisogna solo sperare che il diavolo non ci metta la coda .ciao andrea
beatrice
08-04-2011, 21:47
Tra le zolle giace immobile un motociclista.
Scusatemi, mi stupisco un pò, tutti a dare colpe o ragioni ......... pensare a cose è successo al motociclista che giace fra le zolle ......no ? ( .... con torto o ragione ) mad::mad::mad:
Salgo in sella, stereo acceso, è una bella giornata, mi godo ancora di più gli ultimi km che mancano a casa.
Chiedo venia anche qua !!!! Come hai fatto ad andartene via così tranquillo ????:rolleyes:
Superteso
08-04-2011, 22:04
Chiedo venia anche qua !!!! Come hai fatto ad andartene via così tranquillo ????:rolleyes:
:rolleyes:
Ca@@o..... come hai fattooooo?........
Io al tuo posto mi sarei appeso al trattore per la disperazione :rolleyes:
Come hai fatto a stare tranquillo e non disperarti per tre deficienti :rolleyes:
palopalo
08-04-2011, 22:08
Aggiungo una regola, che mi pare puro buon senso (oltre che conservazione della pellaccia) : la mia velocità deve permettermi di fermarmi entro il mio campo visivo (prevedendo possibilmente quello che fa chi mi è davanti)
Regola Aurea .....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |