PDA

Visualizza la versione completa : Insomma Drift HD170 Stealth O GOPRO


Mauro Grassetti
07-04-2011, 13:44
Sono molto indeciso su quale prendere,chiedo lumi a chi le possiede,la cosa molto importante per me e' la fedelta' dell'audio e lo stabilizzatore che faccia il suo lavoro, non ultimo la praticita' di utilizzo nell'ancoraggio.....voi mi direte e quanti c..zi:):)
Ciao a tutti

Mauro Grassetti
08-04-2011, 08:49
Ma che so na ciofeca tutte e due!!!!!!!!!!!

Swingmind
08-04-2011, 10:25
Ciao Mauro ti faccio una domanda: cosa ci vuoi fare con la telecamera..?
Ti spiego, io ho la Gopro e mi trovo bene, chi ha la Drift si trova bene, se guardi i video su youtube vedrai sia fantastici video (fatti dalle case madri) sia cagate mostruose e pallose (fatte da una quantità smisurata di utenti finali)...
E allora? Come la mettiamo? Ti dico una cosa FONDAMENTALE che ho imparato avvicinandomi alla fotografia (che sta alla base del video): la foto la fa il fotografo.... NON LA MACCHINA FOTOGRAFICA!!!! Idem i video!!!
Purtroppo nell' elettronica c' è la tendenza a fare acquisti sulla carta, sulle caratteristiche e purtroppo sul marketing.........

Certo le caratteristiche sono importanti, si parla sempre di Megapixel, ma i dati sull' ottica se li caga mai nessuno...? Puoi avere un sensore da 20 mpxl ma se hai un obiettivo che è un coriandolo avrai una definizione pazzesca su un immagine comunque non bella.

Parli giustamente di stabilizzazione, perfetto, ma la stabilizzazione conta molto poco se hai la videocamera montata sul paracilindri del GS anche se monti la telecamera di Spielberg...

Tornando a chi fa il video o la foto: se giri un video di 20 minuti da valle a passo è matematico che quando lo rivedi ti rompi le palle (amici spettatori compresi) dopo 2 minuti e mezzo e cominci ad andare avanti veloce... Un po' come 8 foto scattate allo stesso soggetto.... Dopo le vacanze ci si ritrova immancabilmente con migliaia di foto di cui solo poche decine valgono davvero la pena di essere viste.

Insomma bisognerebbe pensare che sia i video che le foto andrebbero pensate un minimo prima e "sistemate" con criterio dopo.

Il video andrebbe un minimo minimo montato, basta un titolino all' inizio, una bella musica di sottofondo e qualche taglio per portare quei famosi 20 minuti a 3/4 che sono quelli davvero interessanti e più belli (luce giusta, panorami belli, situazioni interessanti).

Ho scritto tutta questa menata per un semplice motivo: le 2 telecamere si equivalgono!! Hanno le stesse medesime caratteristiche!!!

Ho visto delle comparative dove fanno vedere le stesse identiche immagini girate con i 2 prodotti e le differenze sono davvero minime. Ripeto che quello che può fare la differenza sei tu che azzecchi il momento giusto per premere rec o per aver trovato un inquadratura interessante e diversa dal solito casco.

In conclusione:
Mi pare di aver visto che la Drift costi un po' meno della Gopro... Ho visto che le modalità video sono più o meno le stesse, forse la Gopro ha qualche settaggio in più. Non ho capito se la Drift fa le foto e quindi il timelaps.

Gli unici difetti (riscontrati personalmente) che posso elencarti della Gopro sono:
1 nell' audio (ma io sono musicista e pignolo rompipalle), in pratica si sente un po' il rumore caratteristico di una forte compressione, ma è anche vero che molti neanche se ne accorgono, anzi si dice che non si sente il frusio dell' aria per qualche magico accorgimento....(il microfono viene completamente sigillato da una scatola di plastica:)).
2 A volte fa fatica e sbaglia a fare il bilanciamento del bianco

Detto questo, caro Mauro, va dove ti porta il cuore o meglio la :arrow: e dopo aver fatto l' acquisto munisciti di un minimo di creatività per fare dei video interessanti, se ti faranno i complimenti sappi che saranno tutti per te, fidati!

Mauro Grassetti
08-04-2011, 12:20
Ciao Swing,ti ringrazio molto per il commento,che tra l'altro condivido in pieno da fotografo incallito,infatti il risultato e' tutto nel montaggio con molti spot per non cadere nel palloso,la musica si,mi sta bene ma vorrei avere degli spot dove,a rumore ambiente il fruscio non la faccia da padrone,e a questo proposito ho visto che la Drift ha un microfono esterno con spugnetta antifruscio che non dovrebbe essere male!! non ultimo ha il monitor integrato....po ti faccio sapere cosa ho preso :):)

P.S Posso sapere che programma di editing usi per il montaggio?

Mauro

tommygun
08-04-2011, 12:24
Sono entrambi sensori CMOS a rolling shutter, più di tanto non si può pretendere in quanto a stabilizzazione dell'immagine...

Mauro Grassetti
08-04-2011, 12:28
Ciao Tommy,ma a quanto ho capito la scelta per qualita' al momento in commercio ricade su queste due o c'e qualche altra telecamera di pari livello??

Mauro

tommygun
08-04-2011, 12:34
No, hai capito bene: al momento sono le migliori, insieme alla Contour HD e a qualche altra.

E' solo per dire che hanno comunque TUTTE dei limiti tecnici evidenti, non ci si può aspettare la qualità dei camcorder "a mano" attualmente in commercio.

Per contenere ingombri e costi vengono usati componenti con dei limiti non aggirabili tipo il sensore CMOS, appunto. Non esistono helmet-camera con sensore CCD, che io sappia.

Alla fine tutto dipende dall'uso che se ne intende fare, come sempre.
Io della Drift sono abbastanza contento. Vorrei solo che fosse un po' più piccola e leggera... :)

Swingmind
08-04-2011, 15:31
Ciao Swing,ti ringrazio molto per il commento,che tra l'altro condivido in pieno da fotografo incallito,infatti il risultato e' tutto nel montaggio con molti spot per non cadere nel palloso,la musica si,mi sta bene ma vorrei avere degli spot dove,a rumore ambiente il fruscio non la faccia da padrone,e a questo proposito ho visto che la Drift ha un microfono esterno con spugnetta antifruscio che non dovrebbe essere male!! non ultimo ha il monitor integrato....po ti faccio sapere cosa ho preso :):)

P.S Posso sapere che programma di editing usi per il montaggio?

Mauro

Perfetto, siamo sulla stessa lunghezza d' onda. Occhio solo ad una cosa, la spugnetta antivento funziona si, ma comunque fino ad una certa velocità.
Ottimo il discorso dello schermo, sulla Gopro ne sento davvero la mancanza. Esiste come optional ma costa 70 eurini.......:mad::mad:

Io uso Final cut Pro.
Questo è il primo video fatto con la Gopro ed è girato a 720 e non in full HD, in quanto a 1080 si perde l' apertura grandangolare dell' ottica.
Purtroppo ho fatto una cavolata nell' esportazione e la risoluzione non è quella reale ma molto più bassa.

http://www.youtube.com/watch?v=XyidF1P-wvs

Credo che se l' avessi girato con la Drift sarebbe venuto tale e quale....


Quoto Tommy per il Rolling shutter

Swingmind
08-04-2011, 17:29
Ho detto una cavolata....


Questo è il primo video fatto con la Gopro ed è girato a 720 e non in full HD,.


Alcune immagini sono a 720 e altre a 1080..... quelle in movimento più belle sono a 720:):)

P@olo
08-04-2011, 17:47
Ciao , le ho tutte e 2 da circa più di un anno la GoPro ,da un paio di mesi la DRIFT
Non ti sto a parlare dei filmati … quelli li vedi su internet, quindi le mie impressioni
Gopro:
fantastica … l’ho persa in autostrada a 100 Km/h e l’ho ritrovata dopo 2 giorni ancora funzionante , ho solo sostituito l’involucro trasparente

nota dolente , durata batterie veramente ridotta , e col freddo logicamente peggiora … so che adesso hanno il pacchetto litio pero’…

non ha il telecomando che è molto utile , per attivarla ( io le posiziono sul bauletto posteriore o sulla freccia anteriore ) è un po’ macchinoso.

L’audio non è il massimo , lei si muove un po ‘ all’interno del suo involucro e si sente continuamente il toc toc , ho provato a fissarla ma …..

Non ha il display ma questo lo vedi da te :)

Non riesci mai a capire se è accesa oppure no ( ricorda che durano poco le batterie e che quindi sapere se è in STBY è importante )

DRIFT:
provata a sciare , al freddo le batterie sono durate 2 giorni e al rientro in macchina guardavamo ancora i filmati ( con batteria LONG LIFE optional ci riesci a fare 4 ore di video e sono TANTE !! )
In moto è equivalente alla GoPro ma molto più comoda col suo telecomando che ti permette di fissarla dove vuoi, la puoi mettere anche in posizione obliqua e ruotare l’ottica… e se la tieni sul casco il biip lo senti bene e ti fa sapere lo stato ON/OFF

non la devi spegnere mai il suo STBY è davvero ottimo .

Swingmind
08-04-2011, 18:11
Vendo Gopro come nuova, unico proprietario, poche ricariche e sempre tenuta in box:):):)

P@olo
09-04-2011, 00:21
.......idem ;-)

Tatone
09-04-2011, 00:57
Ciao swing.. Bello il filmato.. Quanta fatica e sudore in bici sul muro della colma..

Swingmind
09-04-2011, 09:36
Ciao swing.. Bello il filmato.. Quanta fatica e sudore in bici sul muro della colma..

Grazie mille!! Quel giorno mi ero un po' esaltato...:)
Il tizio in bici sembrava tanto a suo agio:):)

(=|MaT|=)
11-04-2011, 08:40
Ciao!

Io possiedo la Drift e sono abbastanza contento. Purtroppo nel viaggio più bello che ho fatto mi sono rovinato le riprese per colpa di una vespa schiacciata proprio sull'obiettivo e me ne sono accorto troppo tardi. -.-'

Comunque non so se sono io che sbaglia ad impostarla, ma rispetto a molti video online, la qualità delle mie riprese sembra pessima...

esempio (non fate caso al titolo sbagliato... eheheh) http://vimeo.com/19932407

Comunque, come già segnalato da altri utenti, la Drift é comodissima. Si può fissare in qualsiasi posizione e l'obiettivo regolabile ti permette di inquadrare quello che vuoi. Inoltre, il controllo remoto tramite pulsante lo trovo essenziale. Fissi il telecomando al manubrio così appena trovi un paesaggio che merita una riprese puoi accendere la videocamera senza rischiare di cadere a terra per capire se hai acceso la macchina o meno :D

@Swingmind: mi sembra di capire che sei un esperto. Mi potresti indicare le impostazioni migliore per ottenere delle riprese di "qualità"?! Grazie mille

Swingmind
11-04-2011, 14:52
.......
Si può fissare in qualsiasi posizione e l'obiettivo regolabile ti permette di inquadrare quello che vuoi.
@Swingmind: mi sembra di capire che sei un esperto. Mi potresti indicare le impostazioni migliore per ottenere delle riprese di "qualità"?! Grazie mille

Ciao, anche la Gopro è regolabile, per tutto il resto sicuramente la Drift è molto più comoda!!
Grazie per l' esperto!!:):)
Riguardo alla qualità del tuo video i motivi della scarsa qualità possono essere:
1 - hai impostato una risoluzione bassa sulla videocamera
2 - dopo averlo montato (non so che programma usi) esporti il video in bassa ris.
3 - se in tutti i 2 precedenti casi sei sicuro di usare i settaggi corretti è probabile che tu abbia fatto una conversione piuttosto spinta del video...

(=|MaT|=)
11-04-2011, 15:01
Ora non ce l'ho a portata di mano, ma ricordo che si poteva impostare gli fps e qualcosa d'altro. Ad intuito mi viene da pensare che maggiore sono gli fps, maggiore é la qualità dell'immagine giusto?! :D

Swingmind
11-04-2011, 15:35
Ora non ce l'ho a portata di mano, ma ricordo che si poteva impostare gli fps e qualcosa d'altro. Ad intuito mi viene da pensare che maggiore sono gli fps, maggiore é la qualità dell'immagine giusto?! :D

mmmm.... no, i fps (fotogrammi per secondo) devono essere impostati a 25 (PAL) in quanto è lo standard in Italia e nella maggior parte del mondo. In America e in qualche altro stato c' è l' NTSC. Quindi tu imposta PAL prima di tutto. Poi se vuoi puoi usare il settagio a 50 (non 60!) fps nel caso tu voglia fare (in fase di montaggio) delle slow motion (rallentare la ripresa).
La risoluzione, che è il problema del tuo video, è invece data dai vari "720" 960" "1080". Più in alto vai e più mmeglio sarà il risultato;);)
Tutto chiaro?

(=|MaT|=)
11-04-2011, 15:51
ahhhh vedi che avevo bisogno di fare chiarezza!!! :D Grazie! appena tornerò a casa per le vacanze farò un'uscita di prova! ;) Grazie mille...

tommygun
26-04-2011, 14:12
Se volete, qui potete vedere un filmato che ho appena fatto, usando in parte la HD170.

http://www.youtube.com/watch?v=RGANZFqkzYo

La qualità video è ottima secondo me, ma si vede anche chiaramente un po' dell'effetto "gelatina" dovuto al rolling shutter, nei passaggi in cui era montata su parti rigide della moto...
Con il montaggio sul casco invece le vibrazioni spariscono, merito del mio collo! :lol:

Si vede anche chiaramente lo "stuttering" nei pezzi al rallentatore... però non ho nessuna intenzione di spendere di nuovi dei soldi per passare alla HD170 Stealth.... :mad:

Swingmind
26-04-2011, 15:12
Se volete, qui potete vedere un filmato che ho appena fatto, usando in parte la HD170.
................però non ho nessuna intenzione di spendere di nuovi dei soldi per passare alla Stealth.... :mad:


Ulteriore dimostrazione dalla quale si deduce che per fare un bel video la priorità non è la videocamera di ultima generazione super equipaggiata ma la fantasia nel concepire il video stesso...
Raga dovete imparare a fare un minimo di montaggio video e riprese interessanti!!!

tommygun
26-04-2011, 15:15
Eh, hai ragione da vendere!
Ma sono alle prime armi, spero di migliorare con la pratica. :)

marcoexa
05-05-2013, 20:57
che softwere usi per il montaggio?

tommygun
06-05-2013, 16:44
Powerdirector.

http://it.cyberlink.com/products/powerdirector-ultra/features_it_IT.html?&r=1

Usato anche per fare questi qui:
https://vimeo.com/album/2039022