Visualizza la versione completa : Problema perdita colpi/spegnimenti boxer bialbero
Poichè si tratta di un problema piuttosto serio, evidenziato da una lettera a pag.24 sull'ultimo numero di Motociclismo, e che affligge un certo numero di moto, soprattutto GS, per dare maggior "visibilità" alla cosa ho pensato di postare anche qui il link ad una discussione che è devenuta .... "corposetta"!!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=298237
E quello di un'altra che segnala lo stesso difetto sulla RT!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=311533
Per i moderatori: è certamente una duplicazione ma credo sia necessaria perché non tutti frequentano tutte le stanze del forum!
Grazie;)
me lo sono letto tutto...e mi sono fatto l'idea che avete la testa dura e non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire: in 3 persone vi hanno chiaramente detto qual'è il problema e come risolverlo e voi continuate la crociata contro bmw perdento tempo, soldi, pazienza e rimanendo con la moto ferma o quasi; crociata che alla fine non condurrà a nulla.
Sono mesi che andate avanti con questo problema...io al vostro posto avrei preso la moto e mi sarei fiondato subito dalla persona che vi ha chiaramente e semplicemente detto cosa si deve fare e che in effetti ha fatto risolvendo il problema ad altri.
saluti
bissio
Caro Bissio:
- i soldi che abbiamo tirato fuori per pagare le moto erano buoni, e tale dev'essere anche la moto, che è ancora in garanzia, per cui BMW DEVE RISOLVERCI IL PROBLEMA!!:mad:
- anche a voler aderire all'ipotesi prospettata da qualcuno, personalmente non ho trovato nessun meccanico nella mia zona disposto ad effettuare l'intervento suggerito!!
:cool:
guarda, come ho già accennato in un altro topic a me capita la stessa cosa con il mio RS....
si spegne e punto!
si spegne ai semafori
si spegne quando entro in una curva stretta e al minimo do un colpo di gas
si spegne se da fermo do colpi di gas, quando rientra al minimo si spegne
fatto i controllo+tagliando ma secondo me il problema rimane
dai su, ritirata ieri dal tagliando, oggi l'accendo, metto il casco, salto in sella, tolgo il laterale, metto la prima e come si innesta...puf...si spegne!
bohhhhh
dalle risposte che bmw vi ha dato mi par di capire che loro ritengono inesistente il problema in questione.
Capisco e comprendo il principio ma , imho , "rimbalzerete" tutti su un muro di gomma :mad::mad::mad: e continuerete ad avere la moto che non va bene! :rolleyes::rolleyes:
ciao
bissio
in 3 persone vi hanno chiaramente detto qual'è il problema e come risolverlo e voi continuate la crociata contro bmw perdento tempo, soldi, pazienza e rimanendo con la moto ferma o quasi; crociata che alla fine non condurrà a nulla
bissio
scusa Bissio, me lo sono letto tutto anche io e non ho mica trovato la soluzione indicata facilmente....mi aiuti????
certamente! intervento n.148 a pagina 6 ! eventualmente se non capisci scrivi direttamente a chi ha scritto quella procedura ed immagino sarà in grado di spiegarti esattamente cosa fare o cosa far fare .
ciao
bissio
scusa Bissio, me lo sono letto tutto anche io e non ho mica trovato la soluzione indicata facilmente....mi aiuti????
Ti aiuto io!
dico la mia....secondo me è vero ciò che dice in qualche modo bert, nel senso che gli spegnimenti potrebbero non essere dovuti necessariamente alla ruota fonica e alla fasatura.
bisogna partire dal presupposto che il motore deve essere allineato bene,e per bene intendo in primis,che la farfalla di dx non apra prima della sx e questo si può verificare col vacuometro e poi nel caso agire sul bowfen di dx.
i motorini passo-passo...quelli lavorano ed intervengono continuamente ma se anche (mi è capitato) che uno di essi si sviti (internamente è una vite senza fine e nulla piu) il motore non si spegne. procedere al reset di questi...che poi quale reset? sia il pc della mamma e sia gli aftermarket posizionano entrambi i motorini allo stesso numero di step,non è possibile un numero su uno e uno step diverso sull'altro.
quindi,se la moto si spegne e la diagnostica non rileva errori elettronici, la causa secondo me è meccanica.
diamo per scontato che il bialbero ha le sferette per regolare il gioco valvole e,con i kmtraggi raggiunti fino ad ora dai my 2010 non è possibile che le suddette sianio strette o mal regolate a tal punto, gli imputati sono i farfalloni secondo me!
essi vengono probabilmente regolati nel finecorsa in fabbrica e sul banco?, poi dovrebbero essere macchati/accoppiati come si fa con le valvole nell'alta fedeltà ma, se questo non avviene è possibile ritrovarsi con i finecorsa sfasati.
la mamma dice di non toccare le viti di arresto...però le viti ci sono e se ci sono sono lì perchè qualcuno possa azionarle,il conce di sicuro no perchè deve attenersi a ciò che gli viene prescritto.....collegate un vacuometro e fatelo voi.
accendete il quadro senza avviare,poi sconnettete elettricamente i motorini dopo il check. collegate il vacuometro e agite solo sulla vite dx fino a vedere il perfetto bilanciamento...basta un niente.
risolto parecchi casi in questo modo e le moto girano come orologi,però io non sono un meccanico perciò decidete voi se continuare ad avere la moto che si spegne o no...
Retengo questa diagnosi sensatissima e probabilmente azzeccata!
Ma dato che come dice greenmanalishi:"...la mamma dice di non toccare le viti di arresto...però le viti ci sono e se ci sono sono lì perchè qualcuno possa azionarle,il conce di sicuro no perchè deve attenersi a ciò che gli viene prescritto....." dalle mie parti non ho trovato nessun mecca ufficiale che sia disposto a fare quell'intervento!!
E con la moto in garanzia, ed un contenzioso aperto con BMW, ribadisco che le mani ce le può e deve mettere solo un conce ufficiale!
:mad:
Diavoletto
07-04-2011, 17:09
opla'.................
drummer62
07-04-2011, 17:10
AZZ! 20.000 euro di motoretta e siete ridotti al fai da te, come degli adolescenti brufolosi?
Il primo che parla dell'affidabilità delle Guzzi ... :-)
e quindi?
bisogna trovare un mecc che sia disposto a provare!
io non c'ho capito una mazza!!! eh
...per curiosità, ho chiamato ora il mio amico concessionario...a parte il già citato richiamo, al momento nessuno le ha manifestato questa problematica.........
Più che altro, bisogna trovare meccanico che possa essere degno di essere chiamato tale,
e che almeno ci capisca qualcosa riguardo la respirazione di un bicilindrico...;)
...per curiosità, ho chiamato ora il mio amico concessionario... al momento nessuno le ha manifestato questa problematica.........
Già!!:mad::mad:
E' stata la risposta iniziale di tutti i conce cui si è rivolto chi ha il problema!!
Evidentemente la parola d'ordine è "negare anche l'evidenza"!!
secondo me il problema è trovare un meccanico che ascolta i consigli di un esterno e fa un lavoro detto e suggerito dal cliente, soprattutto se non ufficiale come intervento!
ma poi come la mettiamo con la garanzia ?
E' esattamente il mio problema!! :mad::mad:
.....con la moto in garanzia, ed un contenzioso aperto con BMW, ribadisco che le mani ce le può e deve mettere solo un conce ufficiale!
:mad:
Tricheco
07-04-2011, 19:47
mah................
la garanzia?? ma santoidddio, si tratta di avvitare-svitare leggermente una vite , la quale vite per i conce è "sigillata" e non si può svitare-avvitare( evidentemente non è così, visto che è stato fatto tranquillamente) : a questo punto, come possono i conce dimostrare che quella vite è stata toccata se neanche loro sanno come si fa????
bho, e con questo ho detto tutto.
saluti
bissio
probabilmente quella vite è "segnata" dalla fabbrica e se viene regolata da un meccanico perde il "segno" (basta una marca con pennarello indelebile su vite e parte fissa). A questo punto la casa non riconosce la garanzia perché avrà dato disposizioni alle officine di non toccare quella vite e quindi sarà considerata manomissione da persona non autorizzata.
Niente garanzia e paghi di tasca tua.
Berghemrrader
08-04-2011, 07:41
Niente garanzia e paghi di tasca tua.
Se avessi io il problema "irrisolvibile" evidenziato da Tonigno pagherei stravolentieri, e che la garanzia ufficiale vada pure a farsi benedire!
Se avessi io il problema "irrisolvibile" evidenziato da Tonigno pagherei stravolentieri, e che la garanzia ufficiale vada pure a farsi benedire!
assolutamente d'accordo con te ;)
........... e che la garanzia ufficiale vada pure a farsi benedire.!
Pedro, come non essere daccordo con te!! ? :);)
ciao
bissio
Diavoletto
08-04-2011, 08:48
io quelle viti non le toccherei.sia per una questione fluidodinamica che piu' grezzamente ed intuitivamente meccanica.
.....sia per una questione fluidodinamica che piu' grezzamente ed intuitivamente meccanica.
quelli, sono proprio i motivi per cui và male...
Diavoletto
08-04-2011, 09:28
secondo quali evidenze sperimentali affermi ciò?
e poi comunque fate come volete....era un consiglio il mio
Se fossero tarate giuste, con i motorini passopasso e cavi di bowden staccati, quindi solo con le farfalle appoggiate sulla loro battuta, il motore, al minimo, dovrebbe respirare pari....giusto ??
Diavoletto
08-04-2011, 10:07
giusto. ma con che tolleranze sulle portate aria? non sulle pressioni..sulle portate aria...
probabilmente quella vite è "segnata" dalla fabbrica e se viene regolata da un meccanico perde il "segno" (basta una marca con pennarello indelebile su vite e parte fissa). A questo punto la casa non riconosce la garanzia perché avrà dato disposizioni alle officine di non toccare quella vite e quindi sarà considerata manomissione da persona non autorizzata.
Niente garanzia e paghi di tasca tua.
E' esattamente così!! :!:
Se avessi io il problema "irrisolvibile" evidenziato da Tonigno pagherei stravolentieri, e che la garanzia ufficiale vada pure a farsi benedire!
Rispetto il tuo pensiero ma non lo condivido!
Ho comprato e pagato fior di quattrini una moto nuova che DEVE andare bene!!
Per questo dico che il problema per ora è il mio (ma non solo .... è questo è un punto di forza!!), ma conto proprio di farlo diventare un problema serio di BMW!!
Intendiamoci, non voglio farne una questione di principio a tutti i costi, ed infatti ho pazientemente atteso oltre un anno che mi risolvessero il problema, ma i punti sono due:
1)=pur ritenendo molto plausibile che il difetto possa risolversi con l'intervento suggerito, non ne posso avere la matematica certezza!! E questo, nel caso l'esperimento fallisse, mi esporrebbe ad ulteriori problemi, perdite di tempo e denaro!!:mad:
2)=anche ammesso che volessi bypassare tutte le mie perplessità e far fare quell'intervento, nessun mecca ufficiale e NON tra tutti quelli che conosco in zona, sarebbe disposto a farlo!!
giusto. ma con che tolleranze sulle portate aria? non sulle pressioni..sulle portate aria...
quella non sono in grado di misurarla, ma la depressione sì, metti pari quella e magicamente il difetto sparisce....poi riattacchi cavi motorini ecc..ecc.. e rifai il bilanciamento dei CF regolando solo i registri dei cavi,
Il lavoro supportato dai dati strumentali che giustamente citi tu, l'avrebbero dovuto fare loro, e se l'avessero fatto bene, montato tutto bene...e regolato tutto bene, la ciambella sarebbe venuta fuori col buco....invece...:confused:
Diavoletto
08-04-2011, 11:43
il problema fondamentale è che andando a variare la vite di battuta della farfalla si puo' incorrere in fenomeni di sticking
non è da chiudere.....ma da aprire
Diavoletto
08-04-2011, 11:59
urk la cosa allora è ancora piu' complessa. Io le lascerei stare le vitine. L'aria di base aumentata porta grosse sfighe.
ok, come non detto...
si può sempre aspettare che un bell'aggiornamento software risolva tutto...
si vabbe', pero' qui si ragiona su piani diversi, uno e quello tecnico, l'altro quello dei diritti/garanzie dell'utente.
Nonostante io prediliga concentrarmi sulla questione tecnica in questo caso do' ragione piena a chi la mette sul piano : ho pagato e devono farmela andare. Io sarei incazzato come una iena
Diavoletto
08-04-2011, 12:58
ok, come non detto...
si può sempre aspettare che un bell'aggiornamento software risolva tutto...
o che un buon meccanico che si in grado con della strumentazione adeguata di capire il problema.
greenmanalishi
08-04-2011, 13:16
di co la mia anche qui...poi no rompo piu' perchè non voglio inquinare il post di tonigno e soci che hanno tutt ele ragioni del caso...
il problema tecnico o meccanico che dir si voglia e l'operazione/taratura da effettuare e che ha dato successo,non è una taratura fuori-norma ma il contrario diavoletto. sarei d'accordo con te se cosi fosse ma,l'apertura minima delle farfalle al minimo è data da gradi ben stabiliti e riportati. se questi gradi non sono stati rispettati in fabbrica,non da bmw,ma da chi gli fornisce quella parte di impianto di alimentazione...tutto il ciclo come fa a funzionare? rientriamo sempre nella pratica del fai da te che nulla a che vedere con le rimostranze degli autori di questo post...ma un goniometro ed una squadretta per non spingersi su apparecchiature piu complesse,lo confermano. perchè se la mia,che non ha mai avuto quel tipo di problema è allineata bene e rispetta i gradi di battuta riportati...non riesco a comprendere (e probabilmente è un mio limite da praticone fai da me), come mai, quelle che ho visto funzionare male..questi gradi non li erispettavano ed hanno iniziato a funzionare bene una volta sistemati quelli.
Mi fa sorridere l'assunto in base al quale toccando una vite , si perde il diritto alla garanzia.
Mi pare un'affermazione un tantino azzardata.
Questo detto concordo su di un punto: la moto deve andare bene, e spetta all'assistenza ufficiale risolvere i problemi.
Dpelago Spuertenere 1200
Mi fa sorridere l'assunto in base al quale toccando una vite , si perde il diritto alla garanzia.
Mi pare un'affermazione un tantino azzardata.
Non conosco il pezzo e non so quali siano i "fermi" ma non mi stupirei che, in caso di assistenza in garanzia su quel pezzo, questa venga rifiutata per manomissione del pezzo stesso.
ciao
ale
Berghemrrader
08-04-2011, 17:20
Rispetto il tuo pensiero ma non lo condivido!
Ho comprato e pagato fior di quattrini una moto nuova che DEVE andare bene!!
Ma é chiaro che la moto deve essere a posto e mi rendo conto che dev'essere una gran rottura di scatole per te.
Quello che voglio dire é che nei tuoi panni io mi sarei stufato di rivolgermi a BMW se questa non é in grado di risolvere il problema, non credo che alzare la voce porti ad un attenzione maggiore al tuo problema.
Hai già fatto tutti i passi che vanno fatti, ma questo punto ho paura che ti prendano per visionario rompipalle, io manderei tutti a quel paese piuttosto che farmi prendere per il naso. Lo so che non é la cosa più naturale ma da qualche parte ci sarà pure un meccanico che riconosca il problema e sappia porvi rimedio. Il fatto che sia BMW o no o che debba pagare a questo punto é ininfluente perché la tua incazzatura pesa di più dei soldi che dovrai sborsare.
E non lo dico perché non li tiro fuori io amico, fidati.
In ogni caso in bocca al lupo, ovviamente tifo per te. ;)
Pedro, pur restando del mio parere, ho compreso meglio l'angolo prospettico con il quale affronti la questione, ed è certamente diverso ma forse anche ... più "pratico" del mio! :)
Mi è piaciuta in particolare questa frase:" ... la tua incazzatura pesa di più dei soldi che dovrai sborsare"! :!:
Vorrei però spiegare che in realtà non sto alzando la voce, ma, proprio perché mi trovo di fronte al "sordo ... che non vuol "sentire", cerco di capire se il problema è solo mio o anche di qualcun'altro, ed è questo il motivo per cui ho aperto quel tread!
Così facendo ho scoperto che il problema è abbastanza diffuso e allora se magari tutti insieme cerchiamo di farci sentire, forse il sordo diventa .... "meno sordo", e tenta di risolvere il problema prima di essere coinvolto in un'azione legale comune e in uno sputt@n@mento mediatico di quelli grossi!:cool:
A tal proposito ti invito a leggere il numero di aprile di Motociclismo e, soprattutto, quello di Maggio sul quale, probilmente questa storia avrà un rilievo ancora maggiore! :cool:
hai ragione tonigno, la discriminante e' che se il difetto e' abbastanza diffuso occorre una azione corale che obblighi la casa a riconoscerlo ufficialmente. COn ogni probabilita' ci sara' gia' chi se ne occupa in sordina, ma ovviamente la casa prima di ammettere deve essere tirata per i capelli. E credi forse che qualcuno non abbia gia' rizzato le orecchie leggendo questo thread?
riporto anche qui mio intervento sul forum boxer perchè di pertinenza:
con la morte nel cuore vi riporto la diagnosi della moto
stamattina mi si è spenta in mezzo a un incorcio......mio incazzo e la porto al meccanico....
sentenza:
rottura paratia interna della marmitta (che in effetti mostra segni di colorimento bluastro), che causa otturazione dello scarico e spegnimento della moto e rumore sordo e poco pulito del motore.....
preventivo del pezzo nuovo 800-1000€
mer*a
che ne dite???
ma la garanzia?la moto l'ho comprata 10 mesi fa!!!!!
aiutooooooo
ma la garanzia?la moto l'ho comprata 10 mesi fa!!!!!
aiutooooooo
E perchè non te la dovrebbero sostuire in garanzia, non dura due anni?
ma non saprei......
la moto l'ho comprata usata dal concessionario a luglio dell'anno scorso
la garanzia è per legge?
ma soprattutto la diagnosi è coerente con i problemi riscontrati?
ma non saprei......
la moto l'ho comprata usata dal concessionario a luglio dell'anno scorso
la garanzia è per legge?
ma soprattutto la diagnosi è coerente con i problemi riscontrati?
Andando qualche post indietro ho capito che non stiamo parlando della stessa moto, e quindi certamente non dello stesso problema!:confused:
Mi par di capire che la tua è una RS (ma non specifichi se una R 1100/1150 RS o una K 1200 RS)
Comunque la garanzia della casa dura 2 anni dall'immatricolazione della moto, (che nel tuo caso sono certamente scaduti) mentre quella che il conce deve concedere per legge è 1 anno dal momento della vendita! ;)
Comunque la garanzia della casa dura 2 anni dall'immatricolazione della moto, (che nel tuo caso sono certamente scaduti) mentre quella che il conce deve concedere per legge è 1 anno dal momento della vendita! ;)
E quindi se hai un problema al 13 mese chi te la ripara, mamma BMW?
E quindi se hai un problema al 13 mese chi te la ripara, mamma BMW?
Se la moto è in garanzia ufficiale della casa certamente!
Se quella è scaduta e vale solo quella del conce ..... mamma TASCA TUA! :mad::mad:
ok,
oggi chiamo e rivendico la sostituzione della marmitta in garanzia!
pregate per me!!!!!
se la marmitta non ha preso colpi evidenti DEVONO sostituirla in garanzia
risposta del concessionario:
"la marmitta è materiale di consumo quindi non coperta da garanzia"
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
anche se non ha preso botte o altro è materiale di consumo
che mi dite?
dove posso trovare la legge?
esiste qualcuno che ha info in merito?
drummer62
11-04-2011, 11:05
Materiale di consumo la marmitta?
Bella presa per il culo!
e io come provo il contrario?????
capperi qui balla una riparazione da quasi 1000€
Ho paura che abbiano ragione loro...:confused:
Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione
del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche
le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in
base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale
è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di
rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un
silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di
silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione,
omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e
prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate
modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli
articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale
circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo
omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche
e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria
visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve
comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale
accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e
può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che
questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice
alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del
dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac
simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
drummer62
11-04-2011, 11:33
Durata limitata è una cosa, materiale di consumo è un'altra.
Le sospensioni hanno durata limitata ma non sono materiali di consumo.
Non che il resto dei componenti di un motore abbia vita illimitata, peraltro.
Non credo esista collegamento tra durata e definizione di "materiale di consumo"
Peraltro, uno scarico dovrebbe durare COME MINIMO due anni.
ma esiste una lista di cosa per legge viene definito materiale di consumo coperto da garanzia????
perchè va bene il silenziatore sia materiale di consumo ma se si rompe alla ca**o da solo è un'altra cosa!
se no è la mia parole contro l'opinione del concessionario....
drummer62
11-04-2011, 11:38
Luxon, putroppo non trovo niente in rete, forse bisogna cercare più accuratamente.
Ciò che posso dirti è che se cambi la marmitta ad un mezzo aziendale e la metti a bilancio tra i materiali di consumo, anzichè "manutenzioni automezzi", la Finanza ti fa un culo tanto ...
Ho letto nel sito Honda che loro specificano sul libretto di servizio e garanzia quali sono i materiali di consumo. Se qualche possessore di Honda volesse dare un occhiata ...
grazie....
anche io non trovo niente
quasi quasi faccio lo gnorri chiamo in BMW e chiedo un parere!
bravo luxon, fai casino con la casa ed eventualmente anche su riviste se non hai soddisfazione. Che lo scarico non duri come la moto ci puo' stare (oggi nemmeno vero, dato che son tutti o quasi in inox) , che sia materiale di consumo proprio no. La circolare di Mamba ce l'abbiamo tutti stampata sotto la sella per non farci contestare gli scarichi aftermarket, direi che lo scopo per cui e' stata concepita e' affrancare l'utente dal dover aggiornare il libretto, non affermare che la marmitta e' materiale di consumo (che peraltro nelle auto quasi sempre e' di ferraccio e ogni tanto vien marcia)
aggiungo: allora a guardar bene son piu' materiale di consumo le batterie, eppure le cambiano eccome.
Materiale di consumo la marmitta?
Bella presa per il culo!
Quoto!!
Par materiale di consumo è da intendersi cilò che per sua "intrinseca natura" è destinato a "consumarsi" .... ma non "deteriorarsi" con l'uso.
Le pasticche dei freni, le gomme ecc. son da considerarsi materiale di consumo ma non sicuramente la marmitta che oggi dura quanto la moto!!
Se non ne è stato fatto un uso anomalo (e nel caso non vedo come .... ) la paratia interna della marmitta deve durare quanto la marmitta!!
Se si è distaccata vuol dire che c'è un difetto di fabbricazione ed il conce deve riconoscerti la sostituzine in garanzia!!:cool:
vi aggiorno:
la marmitta è materiale di consumo e come tale non coperto da garanzia
comunque il concessionario me ne ha trovata una usata presa da una moto incidentata (50€) e domani me la monta
speriamo che comunque fosse questa la causa dei miei problemi!!!!
drummer62
13-04-2011, 16:59
Resto perplesso ...
purtroppo è così
è successo anche a un mio amico con la macchina nuova, marmitta fuori garanzia!
aggiornamento:
il meccanico mi dice che questo problema della otturazione (causa rottura paratia interna) della marmitta è noto x RT e R 1150, quindi ci sta!
che proprio si sente il gas che non esce dalla marmitta
il problema è trovarne una usata in buono stato (ne ha già rifiutata una) se no si monta nuova con prezzo di listino 900€!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Flavio56
14-04-2011, 20:02
luxon non capito che moto hai.....
comuque con 400/500 euro ti compri una Remus, con poco di più un akra...vedi tu
come scritto sotto il nome R1150RS
"con 400/500 euro ti compri una Remus, con poco di più un akra"
please mi dai qualche info in più???
scusa, ma una r1150rs non puo' essere in garanzia, lo credo che allora vogliono pagato lo scarico...non e' questione di materiale di consumo o meno.
scusa, ma una r1150rs non puo' essere in garanzia, lo credo che allora vogliono pagato lo scarico...non e' questione di materiale di consumo o meno.
in che senso?
se compri una moto usata da un concesionario per legge hai 12 mesi di garanzia...non mi sembra una novità!
Flavio56
15-04-2011, 11:41
Ciao Luxon,
non conosco bene il modello....se lo scarico è come quello del 1150 R prova qua:
http://www.mivv.it/it/prodotti_apri.asp?cl=1&cs=844&codice_moto=643&codice_marca=21
anche que:
http://www.hornig.it/BMW-R-1100-1150-RS/Scarichi/
ciao
in che senso?
se compri una moto usata da un concesionario per legge hai 12 mesi di garanzia...non mi sembra una novità!
finalmente capisco la situazione. Devo deluderti sul fatto della garanzia 12 mesi sull'usato. Queste forme di garanzia, che sono solitamente semplici polizze assicurative, non hanno assolutamente la stessa copertura delle garanzie dei veicoli nuovi. Lo so perche' comprando una auto usata l'ho avuta e ho letto bene le condizioni. In pratica viene considerato soggetto a usura quasi tutto, e vengono pagati solo i danni che comportano un fermo del veicolo, piu' numerose altre storie. Non mi stupisce quindi che lo scarico sia considerato elemento soggetto a usura, che su un veicolo superiore ai 2 anni e quindi fuori dalla "prima " garanzia ci puo' anche stare. Viceversa sulla "prima" garanzia tranquillo che lo scarico l'avrebbero sostituito, come la batteria, che a te invece verrebbe nuovamente considerata soggetta a usura.
:confused::confused:
Emh ....
.... Luxon ....
.... non vorrei fare il rompic@gli@ni ....
:confused::confused:
... ma il mio tread era stato messo per segnalare un difetto che riguarda prettamente il GS my 2010/11.
Cercavo di capire, mettendo un tread nella sezione più frequentata del forum, se qualcun'altro, oltre quelli che lo hanno già segnalato nell'apposita sezione, avesse rilevato lo stesso problema.
Capisco che la tua moto abbia un problema identico, ma la causa pare essere stata ben evidenziata!
Insomma ....
:confused::confused:
... saremmo leggermente o.t.!
:-o:-o
:confused::confused:
Emh ....
.... Luxon ....
.... non vorrei fare il rompic@gli@ni ....
:confused::confused:
... ma il mio tread era stato messo per segnalare un difetto che riguarda prettamente il GS my 2010/11.
Cercavo di capire, mettendo un tread nella sezione più frequentata del forum, se qualcun'altro, oltre quelli che lo hanno già segnalato nell'apposita sezione, avesse rilevato lo stesso problema.
Capisco che la tua moto abbia un problema identico, ma la causa pare essere stata ben evidenziata!
Insomma ....
:confused::confused:
... saremmo leggermente o.t.!
:-o:-o
Tonigno...scusa...hai ragione, allora vi scrivo le ultime righe visto che ho ritirato oggi la moto:
la causa era la sonda lambda!!!!
ora, io ci capisco un ca**o, quindi riporto quello che mi hanno detto:
la sonda si era rotta-assottigliata e ha sputtanato-rotto il catalizzatore
ergo?
marmitta nuova,ritaratura generale!
incrocio le dita!!!!
scusate se sono andato o.t.!!!!:!::!::!::!::!:
Maxibike
21-04-2011, 17:39
: ...Cercavo di capire, mettendo un tread nella sezione più frequentata del forum, se qualcun'altro, oltre quelli che lo hanno già segnalato nell'apposita sezione, avesse rilevato lo stesso problema....
:-o:-o
Al tagliando dei 10.000 ho effettuato la sostituzione della della ruota fonica ed il problema sembrava risolto....
Purtroppo noto con rammarico che, ora che sono arrivato a 15.000 Km il problema persiste, seppur in misura ridotta.... Prestando attenzione, mi sono reso conto che la moto si spegne più facilmente quando la temperatura esterna è pari o superiore ai 17°. Il difetto avviene in fase di partenza oppure a folle o con frizione tirata, quando sgaso leggermente.... :mad:
Oltre alla figura di m...a, anche il rischio caduta ed il dolore allo stinco che sbatte sul potenziometro (quando non indosso gli stivali).... :mad: :mad: :mad:
andreawake
21-04-2011, 18:00
Il primo che parla dell'affidabilità delle Guzzi ... :-)
il problema delle guzzi non è l'affidabilità ma il fatto che sono brutte come il debito......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |