Visualizza la versione completa : Criteri per valutare la secchezza delle gomme
Avendo più moto mi capita spesso di dover cambiare le gomme prima che si consumino per il semplice motivo che diventano dure e secche.
Mi piacerebbe però sapere se esistono dei criteri oggettivi per stabilire quando una gomma è vecchia.
Questa domanda l'ho già fatta ad un paio di gommisti senza per altro avere una risposta soddisfacente.
Per il momento mi limito ad effettuare il cambio dopo 4 anni dalla data riportata sul pneumatico.
Però è anche vero che a rovinare il pneumatico è il passaggio estate inverno che nel mio caso non sempre avviene (nel senso che a ottobre la moto si ferma per ripartire ad aprile)
Qualche idea?
Grazie.
Questo è quanto ho rilevato in un sito che parla di pneumatici............
Come tutte le cose, anche gli pneumatici col tempo invecchiano e si deteriorano. Gli agenti chimici antiossidanti contenuti nella mescola delle gomme rallentano il processo di invecchiamento, ma non lo fermano del tutto: secondo l’opinione generale gli pneumatici che hanno più di sei anni non dovrebbero essere né venduti né acquistati, e in molti paesi questo limite è anche stabilito per legge.
Più vecchie sono le gomme più elevato è il rischio che siano logorate a tal punto da cedere, creando un vero e proprio guasto. Per questo motivo è importante tenere sempre d’occhio la condizione degli pneumatici, e controllare che non ci siano crepe sui fianchi, che il battistrada non sia distorto e che la gomma non sia sformata. Se i vostri pneumatici mostrano uno qualsiasi di questi sintomi, è arrivato il momento di sostituirli.
Ritenere che una gomma inutilizzata tenuta in magazzino per molto tempo sia comunque sicura è un errore diffuso. Purtroppo è vero proprio il contrario. Gli pneumatici non utilizzati soffrono gli effetti dell’invecchiamento anche più di quelli attivi. Per questo motivo è fondamentale controllare sempre la gomma di scorta: se la vostra è rimasta ferma per oltre sei anni, è il momento sostituirla
Argomento delicato....mmhhh
E' vero che che le gomme a lungo vanno cambiate
Test ne sono stati fatti, ed effettivamente dimostrano che una gomma di 10 anni non ha le stesse caratteristiche di una nuova.
Quindi, giusto cambiare le gomme dopo tot anni.
MA:
1)Stabilire se una gomma e'vecchia (a parte la data riportata sul pneumatico) e'veramente difficile, e non parlo di consumata ma parlo di verificare se e' diventata "dura" o no.
Al massimo si puo'effettuare il test del "feeling" ovvero se il tuo culetto si stringe quando fai le curve e la moto perde aderenza :-)
2) Se una gomma viene utilizzata solamente nella stagione calda, ed in quella fredda vengono applicate le solite regole che sono:
- lavarle bene prima della rimessa invernale
- lasciarle in un luogo caldo ed asciutto
- alzare la moto in modo tale che le gomme non tocchino il suolo
- se non si puo'alzare la moto almeno utilizzare il cavalletto centrale per quella posteriore e per quella anteriore isolarla dal terreno con un materiale termico e ruotarla regolarmente
non vedo il motivo perche' si dovrebbero cambiare frequentemente.
Alla fine si cambiano perche' e' bello avere delle scarpette nuove dopo un paio di anni............................
Diavoletto
05-04-2011, 18:51
aspè che scaldo il fuoribordo
giroingirotondo
05-04-2011, 20:16
io quano non riesco piu' a fare i palloncini, le cambio. :lol::lol::lol:
giroingirotondo
05-04-2011, 20:19
scherzi a parte, credo che il fattore "sensazione" sia il piu' efficace, perchè se anche un test con degli strumenti ti danno l'esito contrario, credo che tu psicologicamente credi che siano vecchie e dure e viaggi insicuro. Cambiarle non è una grossa spesa e dopo qualche anno ce ne sono di sicuramente migliori da montare. ;)
non puoi affidarti al metodo "sensazione" ,ma quanti km fai con queste gomme ????le mie non fanno in tampo ad invecchiare ogni 5-6000 sono lisce .......
se non ho capito male tu parli di secchezza,quindi piccoli segni di screpolatura.coprile,nel caso di un utilizzo modesto,con lunghi periodi di innattività,penso che coprirle sia la cosa migliore,tenendole al buio rimangono belle ed integre anche dopo 4 o 5 anni.Farsi due coperte (fatte tipo le termo..) è molto semplice.tagli il materiale per la lunghezza,unisci con strap(tipo velcro),ai lati fai i risvolti cuciti con elastico.Molto semplice costo ridottissimo,ma indubbia efficacia per il problema che hai riportato.
http://img826.imageshack.us/img826/1553/05042011079.jpg (http://img826.imageshack.us/i/05042011079.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
certo che chiedere ai gommisti quando cambiare le gomme...
e poi vorrei sapere quali sono i paesi che obbligano a cambiarle dopo sei anni...
nemmeno gli usa, dove dicono solo che dieci anni sono una soglia da considerare...
intanto puoi usare il durometro, lo fai sin da nuova e alla stessa pressione
poi conservale al fresco a all'ombra
infine usale con la pressione corretta e non lasciarle caricate a moto ferma = cavalletto centrale
l' invecchiamento di una gomma (secondo la mia modesta esperienza con moto sportive da turismo ed endurone stradali) dipende dalla mescola con cui è fatta che notoriamente cambia modello per modello.
Non credo quindi ci sia un "punto di riferimento scritto" se non quando ti accorgi che le prestazioni della gomma sono cambiate, ed a qual punto comunque ed a prescindere vanno cambiate (sempre secondo me)
dr.Sauer
06-04-2011, 21:47
L'invecchiamento delle mescole in gomma è inevitabile.
Con il durometro si può verificare di quanti punti Shore è la variazione, temo però che bastino pochi punti per avere un comportamento diverso, inoltre la misura col durometro su superfici non piane è abbastanza incerta.
Per conservarle bisogna togliere il contatto con Luce ed aria: quindi avvolgere con sacco nero, sigillato .
Un metodo semplice è esaminare la gomma con una lente (tipo quelle da filatelia), piegandola leggermente e cercare delle fessure, sono l'indice più sicuro di invecchiamento.
Una cosa utile è questo spray:
http://img534.imageshack.us/img534/8675/img00929201104062121.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/29/img00930201104062121.jpg
lo uso su particolari in gomma stampata.
l'ho provato sulla molla ad aria della sospensione della mountain bike, funziona.
Piccolo problema collaterale: è un silicone, prima di riusare la moto , va pulito molto ma molto bene.
Comunque il rimedio è un altro: usare la moto, le gomme devono essere consumate in meno di un anno.
Roberbero
06-04-2011, 22:00
Le gomme indurite hanno la pessima abitudine di mollarti all'improvviso sul bagnato.
Non sempre danno dei segnali sull'asciutto.
Per la mia esperienza, la chiamo esperienza ma sarebbe più corretto chiamarla, stretta di culo, oppure, essere vivo per miracolo, al 4° anno non ci deve mai arrivare, ma forse è meglio prima.
Buondì..scusate ho appena acquistato una 850 usata con 22.000 km. che ha le gomme praticamente nuove o poco meno ma sono del 2009. Non me l'hanno ancora consegnata ma mi assicurano essere in ottime condizioni e se così non dovesse essere le cambierebbero a loro spese. Cosa fare?
matteo10
27-05-2015, 12:24
Cambiale. Moto "nuova" e gomme vecchie è il modo migliore per partire col piede sbagliato. ;)
L'anno scorso ho rimontato un posteriore Dunlop RoadSmartII a metà usura lasciato un anno nel mio garage interrato: ho rischiato di cadere due volte già solo arrivando al primo stop....
In un centinaio di chilometri la gomma ha iniziato a funzionare decentemente, dopodichè si è consumata a una velocità pazzesca, e non arrivando mai alle prestazioni di quando era nuova.
Mai più.
Non mi ero accorto del 3ad riesumato ed ho iniziato a leggerlo dall'inizio.
Non vi dico la stretta al cuore quando sono arrivato al post #13, sia nel leggerne l'autore sia il contenuto.
Stretta al cuore anche per me...
Stretta al cuore..
Succede tutte le volte che leggo persone a cui ho rivolto un pensiero...
Claudio Piccolo
27-05-2015, 17:27
idem come UMUM fino al post 13...poi mi è scappato l'occhio sul nick, c'è rimasto incollato sopra per un po'....poi mi è scappato un ...ma porca putt...
Panzerkampfwagen
27-05-2015, 17:35
Idem.
Ma zk.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Strummer
28-05-2015, 00:07
Vero ! condivido in pieno le vostre sensazioni ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |