Entra

Visualizza la versione completa : 1100 - attacchi interne delle carene...


Akashi di Baviera
04-04-2011, 13:18
sicuramente qualcuno avrà già avuto sto problema:

carena ant dx ....esattamente sotto al marchio c'è l'attacco...che a me è rotto/scollato...nn so xké guardando da sotto (nn l'ho aperta) vedo che c'è una striscia nera che non è stata quindi verniciata....

problema analogo sul fianchetto codone sx ...ci "dovrebbe essere " un attacco credo a incastro ma li non incastra niente, è solo appoggiato e sbatacchia....

scusate d sta moto nn so niente e sto cominciando a consocerla.....

(e cmq x girare in strada, cosa che non facevo da tanto è veramente ottima e maneggevole!) :D

PIERO S
04-04-2011, 13:50
ci dovrebbe essere una vite a brugola dietro lo stemmino di mamma bmw.

se chiedi/trovi un manuale in pdf della motina vedi tutto.

mi sembra che Paoloilbellochiaraluna riesca a mandartelo

Marcone
04-04-2011, 13:56
Davanti c'è una staffettina con piastrina prigioniera mi pare, termosaldata. se i pezzi sono ancora attaccati al telaietto d'alluminio ti basta incollarla di nuovo nella sua posizione con colla a caldo.

per il fianchetto dietro, se sbatacchia è perchè si è rotto il pernino di plastica. dovresti farci un filettino e avvitarci una vite a brugola lunga un 15mm mi pare, da M5 o M6.

guarda l'altro fianchetto se è integro, nel caso vedi come dovrebbe stare!

Akashi di Baviera
04-04-2011, 14:03
e il bello ke pur essendo stata smontata dal conce a cui l'ho portata.....nn me le han mica sistemate....anzi quella davanti son sicuro fosse già così...il fianchetto ora mi viene il dubbio :|

maestrale
05-04-2011, 10:04
Dunque:
stesso problema stesso lato (mi riferisco alla semicarena destra).
Dietro al simbolo dell'elica c'e' una staffa in plastica a forma di "U" con due piedi.
In corrispondenza del montaggio, la carena nasce con due pernetti che vengono fusi non appena viene inserita la staffa sopra citata.
Evidentemente con le vibrazioni si staccano.
Ho appena sistemato la cosa, era da un anno che rimandavo:-o
Santa pazienza, smonti la carena sinistra e poi la destra visto che il simpatico attacco rapido sopra il serbatoio non ti permette di togliere direttamente la destra (salvo smentite naturalmente).
Ogni semicarena e' avvitata con 7 viti torx, e devi staccare i connettori degli indicatori di direzione.
A questo punto pulisci bene la staffa e la carena preparando l'incollaggio.
Se osservi la sede nella carena e' indicata con precisione la posizione della staffa che deve essere orientata correttamente, altrimenti non combacia quando la riavviti.
Avevo pensato anch'io alla colla a caldo ma ho cambiato idea: se usi la colla a caldo che trovi dappertutto, fonde a 200 gradi e potrebbe fare scherzi; quella a bassa temperatura e' difficile da reperire (90 gradi) e con le vibrazioni non so come se la cava.
Ho optato per una colla bicomponente.
Dandogli il tempo per l'asciugatura prescritta mi ha dato ottimi risultati.
Chiedo scusa per la lungaggine, sembra un trattato...
buon lavoro
antonio

Akashi di Baviera
05-04-2011, 10:29
Dunque:
stesso problema stesso lato (mi riferisco alla semicarena destra).
Dietro al simbolo dell'elica c'e' una staffa in plastica a forma di "U" con due piedi.
In corrispondenza del montaggio, la carena nasce con due pernetti che vengono fusi non appena viene inserita la staffa sopra citata.
Evidentemente con le vibrazioni si staccano.
Ho appena sistemato la cosa, era da un anno che rimandavo:-o
Santa pazienza, smonti la carena sinistra e poi la destra visto che il simpatico attacco rapido sopra il serbatoio non ti permette di togliere direttamente la destra (salvo smentite naturalmente).
Ogni semicarena e' avvitata con 7 viti torx, e devi staccare i connettori degli indicatori di direzione.
A questo punto pulisci bene la staffa e la carena preparando l'incollaggio.
Se osservi la sede nella carena e' indicata con precisione la posizione della staffa che deve essere orientata correttamente, altrimenti non combacia quando la riavviti.
Avevo pensato anch'io alla colla a caldo ma ho cambiato idea: se usi la colla a caldo che trovi dappertutto, fonde a 200 gradi e potrebbe fare scherzi; quella a bassa temperatura e' difficile da reperire (90 gradi) e con le vibrazioni non so come se la cava.
Ho optato per una colla bicomponente.
Dandogli il tempo per l'asciugatura prescritta mi ha dato ottimi risultati.
Chiedo scusa per la lungaggine, sembra un trattato...
buon lavoro
antonio

madò sta moto da quando ce l'ho ha fatto 600 km ed è stata smontata già 2 volte , una x cambiar la batteria e una x il tagliando ehehe....

il mio dubbio è ke sotto l'elica qualcosa non mi sia solo scollato ma....sparito! in quel caso fabbrutto :)

cmq se invee il pezzo fosse ancora attaccato... questa "colla bicomponente" come si kiama? cioè vado in ferramente e kiedo la "colla bicomponente" ? ...e come si applica?

Marcone
05-04-2011, 12:07
più che sparito potrebbe essere tutto attaccato al telaio, e quando sposti la carena non lo vedi attaccato.
se proprio non c'è, bisogna temo rimediare in altro modo..

si, si chiama colla bicomponente, poi ci sono le varie versioni per i diversi materiali, plastiche metalli etc etc.. e si applica come un normale adesivo liquido, con l'accortezza di seguire i tempi di posa che sono indicati

maestrale
05-04-2011, 14:33
più che sparito potrebbe essere tutto attaccato al telaio, e quando sposti la carena non lo vedi attaccato.

Si come dice Marcone lo troverai attaccato al telaio.
Bisogna abbassarsi parecchio per vedere staffa e vite (che ha la testa nera) se guardi da sopra vedi la vite che tiene il tubo che porta l'olio al radiatore che fa parte sempre dello stesso gruppo di ancoraggio ma non devi svitarlo poiche' ha la testa rivolta verso la carena e non puoi infilare la brugola.

si, si chiama colla bicomponente, poi ci sono le varie versioni per i diversi materiali, plastiche metalli etc etc.. e si applica come un normale adesivo liquido, con l'accortezza di seguire i tempi di posa che sono indicati

Io ne ho usata una della Pattex (una ottina di euri in ferramenta) ma le fanno un po' tutti.
si presenta come due siringhe solidali fra loro che contengono appunto i due componenti: nell'apposita vaschetta mescoli la quantita' di collante che ti occorre e...beh segui le istruzioni, io ho imparato da li.
Io ho aspettato piu' di un anno perche' il lavoro e' lunghetto e per lo piu' dovrai lasciarlo asciugare 24/48 ore prima di rimontare e con queste giornate di sole...
ciao
antonio

Stermon
05-04-2011, 22:36
ho fatto come "maestrale".
stessa carena dx ho usato colla bicomponente.
non si è più mosso

mascam
09-04-2011, 23:50
Idem per la mia S, io ho utilizzata la UHU Plus Endfest 300, forse la migliore colla bicomponente in commercio.
Ciao.

http://www.cremonatools.com/cremona_images/uhu%20plus.jpg