Visualizza la versione completa : [R1150R] Nuovo possessore e subito problemi. (cambio e sospensioni)
IlDisagiato
04-04-2011, 12:26
Ciao a tutti,
son nuovo di pacca, circa da 1 settimana e mezzo sono possessore della bmw r1150r... provo a fare questo tentativo di chiedere info qui dentro, ho già cercato un pochino, ma ora studierò un po' di più...
innanzitutto possedevo una street triple, e la stò rimpiangendo un po'... non sono uno che và piano, anzi mi diverto ad andare sempre al limite...
ho preso la bmw per calmarmi, non che la moto mi dispiaccia, ma in questo momento fà letteralmente schifo....
La moto ha 63.000 km... il vecchio propietario la guidava con molta calma...
ha sempre effettuato tagliandi etc... (mi ha fatto vedere tutte le ricevute)...
i problemi da me riscontrati sono sospensioni, in quanto vado a sfregare il cavalletto centrale.. sia a destra che a sinistra.. la moto si siede troppo, e molleggia abbastanza per i miei gusti...
le gomme sono delle pirelli diablo di marzo 2008:( anche loro son da cambiare.. ovviamente sono un dunloppista... e per me non c'è gomma migliore..(consumo massimo delle gomme 3.500 km con le qualifier rr, e 4500 km con le dunlop qualifier 2... se qualcuno le monta e ha un bel passo quanti km ci fate?)
quindi per le sospensioni mi chiedo... faccio un bella revisione semmai con un cambio di molla? oppure cambio proprio il mono?!?!... chiedo a voi, perchè la mia street con matris anteriore e bitubo posteriore, in 2 era scomoda, ed era diventata troppo estrema da pista per poterla usare in strada... mi era passata la voglia di guidarla... quindi mi aspetto buoni consigli da tutti;)..non voglio renderla troppo estrema!! ma però ripeto, se mi capita andare largo in curva, con la street lasciavo il freno e buttavo giù la moto... col bmw, se lascio il freno, trovo il cavalletto e poi il motore:(....
poi altra cosa,... lamento un cambio duro... durissimo...
le marce in modalità "sportiva" non entrano bene (dalla 1° alla 2°, dalle 3° alla 4°)... a volte cambio, do gass e mi ritrovo su di giri... premo la frizione, provo a ributtare la marcia dentro, LA MARCIA é DENTRO, quindi non si verifica niente, ridò gas e la moto và... ecco questo è un problema del cambio di per sè. oppure avete dei consigli da darmi...
ho già pensato a sostituire l'olio, ma prima di farlo, volevo portare la moto al conce bmw per fargliela provare..
mi spiace se mi sono dilungato, ma non sono il classico tipo da 100 km fatti con calma, sono da farne 500 fatti sempre divertendomi in ogni curva che trovo...
intanto vi ringrazio;)
comperare una moto a 63000 km e pensare che sia ancora in rodaggio..... ti auguro le piu' belle cose ma normalmente quando si acquista usato un po' trito e si pretende l'efficenza si arriva a spendere di piu' che prenderla nuova
oppure la si usa per quello che e' .... si va al bar... a passeggio....
..... o mio modesto parere !!!!.....
matteo10
04-04-2011, 12:41
63.000 km, se non sono mai stati toccati conviene metter mano agli ammortizzatori, falli revisionare o comprati degli aftermarket.
Per il cambio ti suggerisco di farci un pò l'abitudine, se non ha problemi particolare quando lo senti cambi bene. :)
Poi se continua a non piacerti hai probabilmente sbagliato moto. :lol:
IlDisagiato
04-04-2011, 13:05
Attendo risposte più significative
Nobbyclark
04-04-2011, 13:21
Forse boxer, cardano e para/telelever non fanno per te:)
Comprati una 4 clilindri giapponese, una R qualsiasi, tanto sono tutte uguali.:lol::lol:
IlDisagiato
04-04-2011, 13:29
Gentilissimo
Rinaldi Giacomo
04-04-2011, 14:17
Scrivo per quel poco che conosco.A 63.000 km gli ammortizzatori,di qualunque moto,vanno prima revisionati e poi valutati.A prescindere.Per il cambio lascio la parola a chi lo conosce meglio di me.Per esempio al Magher se ci legge.
Mamma mia se strisci il cavalletto centrale significa che il baricentro della moto è sceso di almeno 4-5cm...ma non te ne sei accorto prima?? In condizioni normali per strisciare il centrale devi essere già col culo per terra. Ti consiglio di sostituire mono ant e post (Gubellini) e di dare una revisionata agli steli (olio,paraolio ecc.). Per il cambio fai sostituire i dischi frizione + molle e spingidisco (magari l'ex proprietario sfrizionava troppo in accellerazione e cambiata). Il lavoro ti verrà a costare 1500€ ma credo che smetterai di rimpiangere la street...
IlDisagiato
04-04-2011, 14:21
Scrivo per quel poco che conosco.A 63.000 km gli ammortizzatori,di qualunque moto,vanno prima revisionati e poi valutati.A prescindere.Per il cambio lascio la parola a chi lo conosce meglio di me.Per esempio al Magher se ci legge.
ok... ma mi conviene spendere 400 euro per far revisionare tutto, o ne spendo 1500 e cambio tutto?!?!..
e poi cmq, è inutile che vado a spendere soldi se non riesco a mettere a posto prima il cambio...
IlDisagiato
04-04-2011, 14:22
Mamma mia se strisci il cavalletto centrale significa che il baricentro della moto è sceso di almeno 4-5cm...ma non te ne sei accorto prima?? In condizioni normali per strisciare il centrale devi essere già col culo per terra. Ti consiglio di sostituire mono ant e post (Gubellini) e di dare una revisionata agli steli (olio,paraolio ecc.). Per il cambio fai sostituire i dischi frizione + molle e spingidisco (magari l'ex proprietario sfrizionava troppo in accellerazione e cambiata). Il lavoro ti verrà a costare 1500€ ma credo che smetterai di rimpiangere la street...
:lol::lol::lol: finalmente... ;).... 1500 euro di tutto compreso mano d'opera?!?!
Rinaldi Giacomo
04-04-2011, 14:26
ok... ma mi conviene spendere 400 euro per far revisionare tutto, o ne spendo 1500 e cambio tutto?!?!..
e poi cmq, è inutile che vado a spendere soldi se non riesco a mettere a posto prima il cambio...
E' un mondo difficile,specialmente se ci si fanno tante domande senza decidere mai cosa fare.Lo strano è che ti chiedi se spendere 400 o 1500 € per gli amm.Potà ardò te.Non sembra proprio la stessa cosa!O no?
assetto sbagliato e/o ammortizzatore post finito.
inizia con un holins al posteriore, se non basta continua con l'anteriore tenedo presente che il post comanda parecchio di più.
gomme? metz uber alles
cambio? non conosco i british ma certo dovrai farci l'abitudine una volta fatta la frizione serve si e no
Ciao...per quanto riguarda gli ammo.....
io 32000 k non li ho ancora cambiati...e li sento spompi parecchio....ma mi son informato leggendo forum a gogo..... e il responso di tutti era : ohlins = un altro pianeta.....
solo che costano 1400 circa nuovi .. e se li trovi usati con km li devi poi fare revisionare......
se vai col tasto "cerca" in alto a centro-destra.....trovi una discussione dove interviene Rinaldi sospensioni di bergamo...l'esperto.... e spiega i tempi di revisione delle sospensione per tenerle in efficienza..
...per revisionare i nostri showa di serie ci vogliono circa 370 ....dopo, dicono, con soddisfacenti risultati....ma mai come Ohlins.....e mai molto 'racing'!!!.....
Per il cambio .
si !! è duretto ed impreciso.....io poi venivo da yamaha ed ero abituato....non voglio pensare ad hondisti abituati sul burro come si troverebbero...
..ho fatto subito presa usata l'anno passato il cambio ti tutti gli olii.....mettendo il castrol per cambio-cardano. non sono rimasto soddisfatto , dicono che con alcuni addittivati molibdeno o altri, migliora molto....a giorni metterò dello Shell transax.....magari ti tengo aggiornato....in un forum era tra quelli consigliati (sintetico 100%)...ed un mecca da auto ne parlava benissimo...
Spero di esser stato d'aiuto ..ciao
IlDisagiato
04-04-2011, 14:33
E' un mondo difficile,specialmente se ci si fanno tante domande senza decidere mai cosa fare.Lo strano è che ti chiedi se spendere 400 o 1500 € per gli amm.Potà ardò te.Non sembra proprio la stessa cosa!O no?
ho scritto che non voglio di nuovo un asse di legno... a legger sul forum c'è chi ha comprato wp ohlins etc e si ritrova con moto ben assettate ma cmq rigide.. capito perchè te l'ho chiesto?;)
ho scritto che non voglio di nuovo un asse di legno... a legger sul forum c'è chi ha comprato wp ohlins etc e si ritrova con moto ben assettate ma cmq rigide.. capito perchè te l'ho chiesto?;)
insisto: holins SOLO al posteriore
IlDisagiato
04-04-2011, 14:36
Ciao...per quanto riguarda gli ammo.....
io 32000 k non li ho ancora cambiati...e li sento spompi parecchio....ma mi son informato leggendo forum a gogo..... e il responso di tutti era : ohlins = un altro pianeta.....
solo che costano 1400 circa nuovi .. e se li trovi usati con km li devi poi fare revisionare......
se vai col tasto "cerca" in alto a centro-destra.....trovi una discussione dove interviene Rinaldi sospensioni di bergamo...l'esperto.... e spiega i tempi di revisione delle sospensione per tenerle in efficienza..
...per revisionare i nostri showa di serie ci vogliono circa 370 ....dopo, dicono, con soddisfacenti risultati....ma mai come Ohlins.....e mai molto 'racing'!!!.....
Per il cambio .
si !! è duretto ed impreciso.....io poi venivo da yamaha ed ero abituato....non voglio pensare ad hondisti abituati sul burro come si troverebbero...
..ho fatto subito presa usata l'anno passato il cambio ti tutti gli olii.....mettendo il castrol per cambio-cardano. non sono rimasto soddisfatto , dicono che con alcuni addittivati molibdeno o altri, migliora molto....a giorni metterò dello Shell transax.....magari ti tengo aggiornato....in un forum era tra quelli consigliati (sintetico 100%)...ed un mecca da auto ne parlava benissimo...
Spero di esser stato d'aiuto ..ciao
molto aiuto... a me cambio duro o non duro non è che abbia problemi... ma mi stà molto sulle scatole che le marce non entrino bene.. c'è uno "sfollamento" in qualsiasi marcia metta...
poi se il cambio è duro amen.. a calci si risolve subito;):D
IlDisagiato
04-04-2011, 14:38
insisto: holins SOLO al posteriore
va bene.. nun te scalda:D....
proseccoboxer
04-04-2011, 14:39
fai una telefonata alla Rinaldi sospensioni e vedrai che dovrebbe accontentare la tua richiesta di ammo. comodi..ma efficenti ;) con una spesa contenuta !
......ops!!!
mentre scrivevo è intervenuto l'esperto :confused:
..spero non aver scritto baggianate...nel caso mi scusi il sig. Rinaldi!! ;)
@ Rinaldi ....questi inverno non ho fatto in tempo mannaggia..ma son quello che si era informato in autunno per la revisione....ora mi tocca aspettare il prossimo!!
ps. i miei sono pareri di un tranquillone....Quando vado per passi o per muraglione...passeggio divertendomi , non faccio la M.GP !!
non sapevo che la frizione della R 1150 R fosse multidisco in bagno d'olio.
Le moto vanno ascoltate e provate.
Difficile valutare qui allo schermo ma 63.000 Km sono pochi, se il cambio non è stato maltrattato va sicuramente bene. E' chiaro che non si tratta di una moto da circuito con indole sportiva. E' una moto da turismo. Cambiare l'olio non guasta ma....
Hai forse valutato male l'acquisto?
matteucci loris
04-04-2011, 14:55
Attendo risposte più significative
non è una moto da smanettoni,per metterla come piace a te mi da l'idea che fai prima a cambiarla;):lol:
IlDisagiato
04-04-2011, 14:56
Le moto vanno ascoltate e provate.
Difficile valutare qui allo schermo ma 63.000 Km sono pochi, se il cambio non è stato maltrattato va sicuramente bene. E' chiaro che non si tratta di una moto da circuito con indole sportiva. E' una moto da turismo. Cambiare l'olio non guasta ma....
Hai forse valutato male l'acquisto?
se te la facessi provare, tu stesso penseresti che non è una bmw...
l'ex proprietario andava molto piano... lamentava solo il cambio duro... e ci stà... ma che tra una marcia e l'altra sfolla questo no...
la moto esteticamente e a motore è tenuta maniacalmente... ma lui stesso la guidava con molta calma..;)
Ripeto prova a cambiare l'olio del cambio e coppia conica. Nella stanza 4V trovi tanta letteratura in merito - vedi VAQ.
Il cambio della serie R 259 è cosi; lento ed un po legnoso. Se lo maltratti peggiora. Bisogna accompagnare la leva fino in fondo come se fosse una nobile signora :)
Per la prova hai la mia disponibilità.
IlDisagiato
04-04-2011, 15:02
non è una moto da smanettoni,per metterla come piace a te mi da l'idea che fai prima a cambiarla;):lol:
sono i proprietari che decidono di far andare la moto come deve andare...
di smanettoni ne trovi sulle carenate, sulle naked e pure sulle bmw...
come quelli che vanno piano si trovano anche su ducati e su carenate;)
IlDisagiato
04-04-2011, 15:05
Ripeto prova a cambiare l'olio del cambio e coppia conica. Nella stanza 4V trovi tanta letteratura in merito - vedi VAQ.
Il cambio della serie R 259 è cosi; lento ed un po legnoso. Se lo maltratti peggiora. Bisogna accompagnare la leva fino in fondo come se fosse una nobile signora :)
Per la prova hai la mia disponibilità.
grazie... pian piano mi leggo tutto..
Senza nulla voler togliere ad Ohlins credo che ci siano ditte italiane che come qualità del prodotto finito sono nettamente superiori. Poi si sa che alla fine si sceglie Ohlins perchè lo usano in moto gp e al bar tutti la conoscono, ma ci sono officine in Italia che ti costruiscono un ammo sotto tue precise specifiche ed esigenze come peso, tipo d'uso, tipo di moto...siamo i migliori metalmeccanici del mondo e andiamo a comprare ammo da listino stranieri??? Boh?!?
Charly.....hai letto da dove è sceso?
se l'intento era quello di prendersi una moto tranquilla ma predisposta anche per qualche 5 minuti sportivo è semplicemente fuori strada iniziando appunto dal cambio da vecchia signora .....
sugli ammo ci sono centinaia di discussioni in merito....se si vuole mantenere un certo livello di originalità si può tranquillamente revisionare
IlDisagiato
04-04-2011, 15:14
Senza nulla voler togliere ad Ohlins credo che ci siano ditte italiane che come qualità del prodotto finito sono nettamente superiori. Poi si sa che alla fine si sceglie Ohlins perchè lo usano in moto gp e al bar tutti la conoscono, ma ci sono officine in Italia che ti costruiscono un ammo sotto tue precise specifiche ed esigenze come peso, tipo d'uso, tipo di moto...siamo i migliori metalmeccanici del mondo e andiamo a comprare ammo da listino stranieri??? Boh?!?
il nome la dice lunga... e prima la ohlins lavorava bene... ora marche come bitubo, e mupo lavorano molto meglio... fg non è da scartare.. anzi la fg ha un gran supporto, cosa che le altre due marche non hanno... vedo che cmq sei istruito a modo;)
neroroland
04-04-2011, 17:17
io penso che non vale la pena spendere e 1000,00 - € 1.500,00 per una moto che non diventerà mai come vorresti, forse l' r è troppo turistico per le tue esigenze....
ruben-gass
04-04-2011, 18:31
Ciao, ho da poco anch'io la r e provengo da suspersportive. Il cambio non è di certo un Honda ma il mio non sfolla. Le sospensioni originali (le mie sono ancora in buono stato con soli 16000 km) non sono male, cento volte meglio di tante naked giap da prezzo che hanno delle sospensioni finte! Se devi cambiarle opterei per le WP, le ha un mio collega e ci si trova molto bene, sportive quanto basta e non ti spaccano la schiena...
Per le gomme, che devo cambiare anch'io, opterei per qualcosa di non turistico, l'unico problema è la misura bastarda del posteriore di 170 che ci limita molto nella scelta.
La R1150R è una splendida moto, ma non è solo turistica, ha un bel motore con un cambio corto che ti tira fuori dalle curve facendoti divertire, ma al tempo stesso ci fai anche una bella vacanza in due in comodità! La ciclistica se pur strana (non affonda in modo classico con l'anteriore ma quasi in modo pari) è molto stabile, piantata nel veloce e sorprendente nel misto, forse un pò pesantuccia nei cambi di direzione, ma vi assicuro che nei vari passi quì dell'Appennino ne ho visto diverse con i parateste strusciare in terra ad ogni curva facendo impallidire molte rr Giap!
Io addirittura quando vado per i passi lascio pure la valigia destra sempre attaccata...
Il problema del cavalletto centrale è risolvibile rimuovendolo, e magari a quel punto togliere pure il catalizzatore e mettere una Y...
Ciao e goditela!
IlDisagiato
04-04-2011, 19:38
Ecco tu non lamenti problemi al cambio, cmq in questi giorni parlo col mecc e vediamo.
Il tuo uso è quello che farei anche io, turismo ma con gusto, e sono sicuro che questa moto lo permetta tranquillamente, le tue parole lo confermano... Vedremo intanto metteró a posto il cambio.
L.U.C.I.O.
04-04-2011, 20:11
al posto tuo andrei per step... (gli ammo comunque a 60000 km vanno cambiati a prescindere o revisionati... vedi tu) per prima cosa cambierei l'asta di reazione del cardano comunemente chiamata barra (la RR ne monta una da 385 mm) con una più corta (quella del GS 1150 è da 365 mm)... la moto si carica davanti e si alleggerisce dietro... meno stabile nel veloce, più rapida nello stretto (nei limiti del possibile:lol:)
fossi in te risolverei il cambio, sara la frizione che stacca male e in corsa agli alti il cambio diventa duro... una bmw assetata bene diventa un altra moto, gli ammo si cambiano entrambi, non solo il post come qualcuno suggerisce solo per risparmiare qualche euro.. se provieni dallo speed se abituato a un certo "ritmo", bellissima moto ma stancante da guidare alla lunga, se hai voglia di spendere dal 1150 ti fai una bella moto tutto fare... viaggi solo in due e anche tirate con varie naked...
cosi la penso ed è quello che ho fatto
matteucci loris
04-04-2011, 23:21
sono i proprietari che decidono di far andare la moto come deve andare...
di smanettoni ne trovi sulle carenate, sulle naked e pure sulle bmw...
come quelli che vanno piano si trovano anche su ducati e su carenate;)
sono in sintonia con quello che dici,dato che la r1150r l'ho avuta il cambio che sfolla succedeva pure a me,devi solo incominciare a conoscere e prendere confidenza con la moto,vedrai che non sfolla più,considera che è una moto
che di anni ne a anche se rimane sempre una bella moto,per il cavalletto che tocca c'è qualcosa che non quadra io toccavo le pedane il cavalletto mai neanche in due:lol:
Allora...
Ho comperato la mia erre con 6000Km e ora ne ho 50000Km mi ritengo uno che guida da "sport tourer".
Ho sempre montato Dunlop : D207 , D208 , Roadsmart, e ora Qualifier 2.
A parte con le roadsmart (12000Km) con le altre 7000 di media...tutte fantastiche! danno un po' di agilità in più sull'ant. rispetto alle metz o pirelli ecc.
Da subito ho chiuso tutta la vite del freno in rilascio dell'ammo post, aperta solo di mezzo giro e molla caricata come per andare in 2
Sull'ant chiuso anche li un po il freno in rilascio.
Il cambio da me è sempre andato bene, ti consiglio un olio sint 70/140 con additivo. (Può capitare che ti sia "capitata"una moto col cambio più duro di un'altra).....
Ma ti voglio dare un consiglio....
Innanzi tutto con una moto con cardano e telelever devi cambiare modo di guidare (naturalmente comunque andando veloce).
Scordati la staccata al limite e lo scalare repentino di 3/4 marce! Non paga!
Devi staccare un po'prima e dove con l'altra eri ancora attaccato ai freni con questa devi avere già il gas aperto.
La guida deve essere fluida , uno che va forte con una erre non lo vedrai quasi mai frenare, si lavora molto col motore.
La cambiata col cardano è un po' più brusca che con la catena, ma se trovi il punto giusto le marce vanno giù con un "pelarino" di frizione appena.
Questo e ciò che ti posso dire.... Ps stavo per comperare gli hollins ma po ho deciso di passare alla R1200R .... chissà se mi pentirò ?!?
IlDisagiato
05-04-2011, 07:12
Intanto grazie a tutti
Secondo me il cambio è sicuramente migliorabile.
Dalla descrizione che fai dei tuoi problemi, mi ricordi lo stesso "difetto" sulla moto di un amico, proprio quella che mi ha convinto a passare a BMW. L'avevo provata prima che li risolvesse e sinceramente non m'ero accorto di questi difetti, dopodichè l'ho riprovata dopo la soluzione e ti garantisco che era tutta un'altra moto. Sinceramente non so in cosa siano consistite le regolazioni, se non ricordo male era stato usato anche un additivo per l'olio del cambio ma potrei informarmi meglio.
Da ultimo, my two cents, ti consiglierei di sistemare prima il cambio e provarla bene nella guida anche più normale. Le sospensioni revisionate... mmhhh, io le farei nuove, ma spenderei quella cifra solo se convinto che sia la moto che voglio. E se il cambio non tisponde alla tua guida, certamente non lo saprai!
linobord
06-04-2011, 14:13
mettendo l' ammortizzatore ohlins chiaramente la moto migliora di molto ma in quanto alla durezza cambio o altri tipi di senzazioni che noti rispetto ad una moto più sportiva non puoi pretendere troppo.
Le R1150R in ogni caso anche le nuove R1200 sono moto esclusive per un pubblico esclusivo che come tale le apprezza per altro tipo di PREGI.
Quindi se non fà per te ti consiglio vivamente di acquistare un' altra moto e farti un abbonamento al circuito :lol:
Le R1150R in ogni caso anche le nuove R1200 sono moto esclusive per un pubblico esclusivo che come tale le apprezza per altro tipo di PREGI.
Spero tu abbia voluto scrivere una frase ironica...in caso contrario incarneresti lo stereotipo di bmwista che sta sulle OO a tutti i veri motociclisti:rolleyes:
IlDisagiato
07-04-2011, 18:50
allora.. proprio oggi son stato dal mecc.. il quale ha provato la moto, mi ha riferito che il cambio è perfetto ma duro... quindi al prossimo tagliando mette un tipo di olio diverso ed un buon additivo per ammorbidire un po'...
il problema dello sfollamento è colpa mia... purtroppo non lo sapevo... in pratica ho l'abitudine della vecchia moto a pelare la leva della frizione.. e qui invece la leva vuol tirata fino alla manopola.. chiedo scusa, ma purtroppo son cose che s'imparano pian piano..
per le sospensioni vedremo... visto che cmq rimane una moto da viaggio, e l'intento è sempre di farsi una seconda moto da pista, il mecc mi ha consigliato una revisione solo al mono.. poca spesa, massima resa..
p.s. in moto ci ho girato tutt'oggi, per lavoro però... e schiacciando a modo la frizione è perfetta..
Davidess
07-04-2011, 20:25
Spero tu abbia voluto scrivere una frase ironica...in caso contrario incarneresti lo stereotipo di bmwista che sta sulle OO a tutti i veri motociclisti:rolleyes:
Si,infatti molti che comprano Bmw di moto non capiscono una mazza...è solo per avere uno status simbol(specialmente il GS)
linobord
07-04-2011, 23:11
Si,infatti molti che comprano Bmw di moto non capiscono una mazza...è solo per avere uno status simbol(specialmente il GS)
i fighetti lasciamoli stare... ci sono dovunque anche in Ducati, Triumph e Harley.. es.
..il mio era solo un modo per dire che se non si trova bene perchè pretende prestazioni di una moto sportiva allora non è la moto per lui.
secondo: le nostre moto sia per ciclistica che per il fatto del Boxer sono diverse da tutte le altre e tanti di noi (come me) le amiamo proprio per questo motivo.
Per carità non dico che in prestazioni sono il massimo anzi lo so che sono nella media più basse, ma per la particolarità, il confort in viaggio, versatilità, accessori disponibili mi sento di vantare BMW.
Se comunque il nostro amico ha scelto di tenerla e farsi la seconda moto vuol dire che tutto sommato gli piace.
Per quanto riguarda la frizione io che ho la r1150r posso solo dirti che basta premerla per max 2cm che stacca senza problemi.
:salute:
allora.. proprio oggi son stato dal mecc.. il quale ha provato la moto, mi ha riferito che il cambio è perfetto ma duro... quindi al prossimo tagliando mette un tipo di olio diverso ed un buon additivo per ammorbidire un po'...
il problema dello sfollamento è colpa mia... purtroppo non lo sapevo... in pratica ho l'abitudine della vecchia moto a pelare la leva della frizione.. e qui invece la leva vuol tirata fino alla manopola.. chiedo scusa, ma purtroppo son cose che s'imparano pian piano..
per le sospensioni vedremo... visto che cmq rimane una moto da viaggio, e l'intento è sempre di farsi una seconda moto da pista, il mecc mi ha consigliato una revisione solo al mono.. poca spesa, massima resa..
p.s. in moto ci ho girato tutt'oggi, per lavoro però... e schiacciando a modo la frizione è perfetta..
Arrivare al finecorsa della leva frizione per avere una cambiata senza inneschi bruschi non è normale, è quasi sicuro che hai qualche componente usurato. Se il mecca a cui ti sei rivolto non è specializzato sulle bmw ti consiglio di trovarne uno che lo sia. Meglio una revisione da 250€ che qualche cedimento improvviso (se ti si spacca il millerighe in accelerazione sono cazzi tuoi e il tuo meccanico che a 63000 ti ha consigliato un cambio olio senza aver visto lo stato d'usura del motore sarà li ad aspettarti con un bel sorriso e il barattolo di vasellina in mano). Compare falla controllare per bene...ciao
Flyingzone
08-04-2011, 00:14
Io ho trovato giovamento nel cambio olio del cambio.Uso il Castrol MTX 75W140 senza additivi...ed il mio cambio è una saponetta!
Gli ammo? Falli revisionare,vengono bene e ti danno la garanzia,se spendi per i nuovi e magari fra 1 anno scopri che la R1150R non fa per te...??
i fighetti lasciamoli stare... ci sono dovunque anche in Ducati, Triumph e Harley.. es.
..il mio era solo un modo per dire che se non si trova bene perchè pretende prestazioni di una moto sportiva allora non è la moto per lui.
allora evita ca..zate del tipo "moto esclusive per un pubblico esclusivo ":lol:
Sergio75
08-04-2011, 10:06
Ciao. Anch'io ho da poco una R1150R di fine 2004 con poco più di 20000 km (usati dal vecchio proprietario per andare al bar dietro casa, almeno credo). Ti confido che ho avuto un po' di problemi ad abituarmi al cambio (ho avuto un honda e un kawa prima di questa). Anch'io pensavo che c'era qualcosa che non andava.....poi piano piano mi sono abituato e adesso nessun problem! Magari tu hai un problema reale, ma io se fossi in te aspetterei ancora un po' per trovare il feelling giusto.
Miki_r1150r
08-04-2011, 11:45
Cari signori devo dire che leggervi è davvero un piacere in casi come questo!!
Adesso davvero sto rosicando di voglia di correre sul rr del papi!!
Son 2 settimane che non sento la mucca cantare: spero davvero che oggi sia a casa a mia disposizione per un giretto serale!!! :(
Grazie per la buona lettura!! :D
linobord
08-04-2011, 13:42
allora evita ca..zate del tipo "moto esclusive per un pubblico esclusivo ":lol:
:lol::lol: perchè vuoi ammettere il contrario?;)
IlDisagiato
08-04-2011, 18:37
Grazie a tutti, soprattuto a marco, andrò dalla BMW ufficiale e vedremo cosa diranno,
Agli altri evitiamo di andare off topic parlando del marchio BMW o altre cose, a me la moto piace, e da quello che ho letto qui dentro ho piena fiducia che si metterà a posto tutto, magari avró preso un usato sfogato, di certo la mia moto per ora non si comporta come le vostre
linobord
08-04-2011, 19:00
...a volte le mukke sono bizzarre!
per prima cosa cambierei l'asta di reazione del cardano comunemente chiamata barra (la RR ne monta una da 385 mm) con una più corta (quella del GS 1150 è da 365 mm)... la moto si carica davanti e si alleggerisce dietro... meno stabile nel veloce, più rapida nello stretto (nei limiti del possibile:lol:)
Sì, sì, ottimo consiglio, io nella mia vecchia R avevo fatto così ed era decisamente un altro andare. Avevo anche l'Ohlins, solo post, e avevo messo un silenziatore più aperto e il motore respirava meglio.
Miki_r1150r
15-04-2011, 13:56
Si sente davvero questa differenza con l'asta di reazione del cardano?? Ho visto che ne esistono anche di regolabili...se non sbaglio la wunderlich le ha a catalogo?
io ho appena fatto revisionare il mono della mia rockster con 44000 km ,con ottimi risultati ,ti consiglio cmq di inziare a togliere il cavalletto centrale e tieni come riferimenti i perni che hai sulle pedane,io li avevo tolti ma poi ho toccato con i cilindri ....il rischio di sdraiarsi,aumenta molto. Se vuoi info per revisionare il mono mandami un mp.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |