PDA

Visualizza la versione completa : La sfiga colpisce duro! Guasto moto!


Gragnak
04-04-2011, 09:30
Venerdì sono andato a lavoroa a Piombino in moto (andata e ritorno 180 km ca).
Al ritorno, all'altezza di Cecina Est in superstrada si è acceso il triangolo rosso con punto esclamativo nel mezzo.
Mi sono fermato alla più vicina area di servizio e la moto si è subito spenta (da sola). Alla riaccensione quadro il triangolo di pericolo era sparito (nessun segnale o messaggio di errore sul display).
Dopo un paio di tentativi la moto si è accesa ma...... dal motore proveniva un rumoraccio di ferraglia terrificante.
Ho spento, chiamato il carro attrezzi e oggi attendo la diagnosi dell'officina.

A parte l'inca...tura nera. Cosa può essere successo? Cosa mi consigliate di verificare con l'officina?

Uniche variabili rispetto al viaggio di andata:
- ho fatto benzina ad un distributore di Piombino prima di mettermi in viaggio per il ritorno.
- subito prima della comparsa della spia rossa avevo fatto un sorpasso raggiungendo i 180 km/h (sesta marcia, accelerazione progressiva).

Moto tagliandata a settembre 2010. Km percorsi dopo il tagliando: 1.300 (circa).

marchino m
04-04-2011, 13:09
escuderei mancanza di olio,catena di distribuzione o tenditore?? quanti km ha la moto?

O-NAPULITANO
04-04-2011, 15:35
All'accensione del triangolo rosso avresti dovuto fermarti subito senza continuare fino all'area di servizio. Potrebbe aver provocato l'accensione della spia o un'innalzamento della temperatura acqua a causa di una perdita dal circuito o una insufficiente pressione dell'olio....continuando a camminare anche per poco se era l'acqua il problema, hai provocato un surriscaldamento del motore quindi puoi aver bruciato guarnizione testata e rigato cilindri e pistoni, se mancava la pressione olio a causa rottura pompa o filtro non sostituito e intasato è mancata la lubrificazione quindi si può essere fusa qualche bronzina dell'albero motore o rigato qualche cilindro... Se è la secoda, molto meglio perchè BMW dovrebbe sostituiri tutto in garanzia.
Ma all'accensione della spia rossa non è uscita nessuna scritta??? Tipo : oil, temp etc.
So che la spia rossa di sicuro si accende per causa temperatura acqua e pressione olio che necessitano l'arresto immediato, ora non so se si accende anche per altre cose, solitamente se è qualcosa di elettronico tipo sensori etc. si dovrebbe accendere la gialla ed il simbolino del motore nel display, ma ad esempio potrebbe essere anche un iniettore partito e quindi si spegne perchè va a 3, e fa rumore di ferraglia poichè vibrano gli ingranaggi cambio girando a 3.
Ad accenderla hai riprovato subito dopo che ti sei fermato? Se si e non apparivano errori potrebbe non essere il problema della temperatura acqua poichè il sensore leggerebbe cmq ancora temperatura alta dandoti l'errore.
Alla riaccensione oltre il rumore di ferraglia riappariva la spia rossa ? o meglio si spegneva prima di tutto dopo che l'alternatore dava corrente?

Gragnak
04-04-2011, 18:49
La moto ha 9100 km. Si e' acceso solo il triangolo. Nessun messaggio sul display. Purtroppo ho dovuto raggiungere area servizio xche non era sicuro fermarsi x strada. Alla riaccensione subito dopo l'arresto non si accendeva più nessuna spia (a parte il check up quando si gira la chiave). Il meccanico dice che probabilmente e' partita frizione. Io non ne capisco molto. Ma stilnovo copre questi danni vero?

andrea.rc
04-04-2011, 21:57
A me è successa la stessa cosa poco dopo aver preso la moto, si è accesa la spia rossa poi ho sentito la moto ruvida e frenata.
Accelerando non si presentava quella spinta solita e appena tirata la frizione la moto si è spenta.
Frizione andata, problema arcinoto sulle prime k, la mia è del 2005, strano su quelle post 2006.
Se è quello il problema, vai di garanzia, hanno cannato in pieno la frizione di tutti i primi modelli!
Facci sapere!

andrew1
04-04-2011, 23:17
otrebbe aver provocato l'accensione della spia o un'innalzamento della temperatura acqua a causa di una perdita dal circuito o una insufficiente pressione dell'olio....
No perchè sarebbe stato accompagnato dalla relativa indicazione sul display.

Temo la rottura del pattino guidacatena, il segnale te lo ha dato il sensore di fase ... hai la famosa modifica del tendicatena (il "polmoncino")??

Se è per questo ... auguri ...

Gragnak
05-04-2011, 00:02
No perchè sarebbe stato accompagnato dalla relativa indicazione sul display.

Temo la rottura del pattino guidacatena, il segnale te lo ha dato il sensore di fase ... hai la famosa modifica del tendicatena (il "polmoncino")??

Se è per questo ... auguri ...

In che senso auguri? Dammi qualche dritta se il problema dovesse essere questo. La moto e' immatricolata 2008. Non so di modifiche al tendicatena; domani dovrebbero darmi piu' notizie dopo un intervento a motore aperto.

O-NAPULITANO
05-04-2011, 11:19
Esistono 2 tipi di tendicatena, quello vecchio senza polmoncino e quello nuovo con polmoncino per l'olio. Il tendicatena si trova sul lato destro della moto proprio sul motore sotto la parte triangolare del telaio sotto i tamponi paratelaio.... se vedi un tappo metallico con due perni allora è il tendicatena vecchio, se vedi un cilindretto di circa 5 cm di altezza del colore del motore allora è il nbuovo tendicatena.

Pensano che sia la frizione?...... Bah....Si i problemi di campana di frizione sono noti alle vecchie K, ma il mio dubbio e su come faccia a rivelare la rottura la centralina? Dovresti sentire solo il rumore, non ci sono sensori elettronici sulla campana frizione a meno che non si sposti talmente tanto da non trascinare più l'ingranaggio alternatore e quindi dare segnale rosso che non carica più...... Poi se fosse la frizione come mai tentenna a ripartire?? Facci sapere ;)

Gragnak
05-04-2011, 11:31
Esistono 2 tipi di tendicatena, quello vecchio senza polmoncino e quello nuovo con polmoncino per l'olio. Il tendicatena si trova sul lato destro della moto proprio sul motore sotto la parte triangolare del telaio sotto i tamponi paratelaio.... se vedi un tappo metallico con due perni allora è il tendicatena vecchio, se vedi un cilindretto di circa 5 cm di altezza del colore del motore allora è il nbuovo tendicatena.

Pensano che sia la frizione?...... Bah....Si i problemi di campana di frizione sono noti alle vecchie K, ma il mio dubbio e su come faccia a rivelare la rottura la centralina? Dovresti sentire solo il rumore, non ci sono sensori elettronici sulla campana frizione a meno che non si sposti talmente tanto da non trascinare più l'ingranaggio alternatore e quindi dare segnale rosso che non carica più...... Poi se fosse la frizione come mai tentenna a ripartire?? Facci sapere ;)

Aggiornamento.
Non è la frizione (come avevi giustamente supposto).
Cambio e frizione sono ok. L'olio nel motore c'era.
Stanno continuando a smontare la moto per cercare di capire cosa sia successo ma non riescono a idndividuare il problema.
A moto accesa si avverte questo gran rumore di sferragliamento.

Speriamo bene.

maxstirner
05-04-2011, 13:11
Aggiornamento.
Non è la frizione (come avevi giustamente supposto).
Cambio e frizione sono ok. L'olio nel motore c'era.
Stanno continuando a smontare la moto per cercare di capire cosa sia successo ma non riescono a idndividuare il problema.
A moto accesa si avverte questo gran rumore di sferragliamento.

Speriamo bene.

porcaccia la miseria, speriamo bene davvero :-|
seguo il topic con trepidazione come se la moto fosse la mia... :oops:

marchino m
05-04-2011, 13:21
la catena è tesa?? o è molle??non è che si è uori fase?? o meglio è saltato in avanti un dente?

Gragnak
05-04-2011, 14:39
Grazie per il supporto morale gente!
Non ho modo di vedere la moto "sventrata" quindi non posso fornirvi altri dettagli.
Vi aggiornerò man mano che ricevo info dal meccanico.

andrew1
05-04-2011, 18:18
In che senso auguri? Dammi qualche dritta se il problema dovesse essere questo. La moto e' immatricolata 2008. Non so di modifiche al tendicatena; domani dovrebbero darmi piu' notizie dopo un intervento a motore aperto.
Auguri per via dei costi.

Il nuovo tendicatena è quello contenuto nel punto 9 di QUESTO (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0597&mospid=51588&btnr=11_3805&hg=11&fg=30) schema, quello che si potrebbe essere rotto se non hai questa modifica è il pattino numero 14 mentre c'è una successiva modifica che consiste nel carterino 17 per evitare il salto di denti della catena.

QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5420015&postcount=66) vedi il nuovo (a sx) ed il vecchio (a dx) tendicatena.

Quando la mettevi in moto prima di questo problema, sentivi un rumore di ferraglia per un paio di secondi che poi spariva? Se si, o non avevi il nuovo tendicatena oppure era difettoso.

Gragnak
05-04-2011, 18:27
Grazie. Chiederò verifica al meccanico. Comunque non avevo mai sentito rumoracci prima. La moto non mi aveva mai "avvertito" di niente. Eh si che la tengo come le cose sante...

O-NAPULITANO
06-04-2011, 01:09
Tienici informati.....cmq non avevo dubbi che l'olio ci fosse, quello che poteva essere è che la pompa oli si sia bloccata o rotta o il filtro intasato per qualche motivo e la pressione scarseggiava causando l'accensione della spia ed i danni....oppure come ti dicevo perdita d'acqua o rottura pompa acqua e quindi surriscaldamento e danni..... Cmq con un pò di fortuna potrebbe essere anche l'alternatore completamente arrostito e mezzo bloccato che fa rumore di ferraglia quando accendi.

kjqpo
06-04-2011, 10:33
Se la moto è del 2008 il tendicatena non dovrebbe essere, è già quello aggiornato. In bocca al lupo

Gragnak
07-04-2011, 08:28
La moto e' ok. Il meccanico ha controllato tutto a parte cilindri. Bronzine, coppa olio, frizione, valvole, cardano, scatola cambio, livello liquidi e candele. Il tendicatena ha fatto un rumore strano quando lo ha smontato. Dobbiamo capire ancora la Causa meccanica del rumoraccio e la connessione con l'accensione della spia (che invece dovrebbe riguardare iniezione, centralina, elettronica).

O-NAPULITANO
07-04-2011, 13:00
Infatti come ti dicevo a me sembra che la spia rossa si accenda solo per alta temperatura acqua, pressione olio bassa, o alternatore che non carica.
Per cui le prime 2 come ti dicevo potrebbero aver fatto danni come rigature cilindri, rottura fasce etc., la terza invece che sia andato in corto l'alternatore e si sia bloccato provocandoti il rumore meccanico.

andrea.rc
07-04-2011, 14:22
Hai preticamente eliminato dalla lista possibilità tutto quello che potrebbe aver dato il malfunzionamento, ma allora cosa può essere stato?
Che so sia spostata la fase? un po' improbabile....

Gragnak
07-04-2011, 14:36
Domani dovrei avere un aggiornamento dal meccanico.
Sta valutando tutte le piste. Si è anche confrontato con il perito BMW per capire se, nello storico dei vari guasti, esista qualcosa di simile.
Comunque ho fiducia nel loro operato. Penso che alla fine scopriremo cosa è successo.

andrew1
07-04-2011, 16:42
Un guasto transitorio (sporcizia) nel sensore di fase o nella sonda lambda? Un connettore ossidato?

Comunque i guasti rimangono memorizzati, e se lo leggono dalla mem guasti lo trovano, se ti dicono che non hanno trovato nulla sono palle.

Gragnak
07-04-2011, 16:49
Eh eh eh.... il mio stesso ragionamento.
Ma attaccando la ragazzona al canbus non è venuto fuori nessun segnale che spieghi il guasto.
Mi fido abbastanza del meccanico da pensare che non mi raccontino frottole.

Comunque chiederò ancora una volta una verifica su computer.

Il guasto al sensore di fase può produrre questo rumore forte di sferragliamento?

O-NAPULITANO
08-04-2011, 02:33
Solitamente i problemi di iniezione, fasatura, posizione albero motore errata, albero a camme errata, battito in testa etc. sono sempre segnalati dalla spia di colore giallo.

Gragnak
11-04-2011, 09:26
Aggiornamento:
sabato sono andato a ritirare la moto dal concessionario.
Mi hanno descritto i vari interventi fatti (cambio olio, sostituzione filtro aria, cambio candele, verifica cambio e frizione, sostituzione guarnizioni, sostituzione/riparazione tendicatena) e consegnato il mezzo.

Nel viaggio di ritorno da Viareggio a Livorno ho avutyo la sensazione che la moto fosse leggermente meno reattiva ma ho imputato il fatto alla sostituzione del filtro aria (da modello sport a modello originale BMW).
Ieri mattina ho preso la moto per fare un giro.
Appena accesa, a motore freddo, è partito di nuovo lo sferragliamento maledetto. E' bastato dare due colpi di gas e far andare in temperatura il motore per far sparire il rumoraccio.
Circolando a 2-3000 giri in 3° marcia si avverte un ticchettio veloce e costante provenire dal motore (prima del guasto non si sentiva niente).
Poi è capitato che dando gas per un sorpasso veloce la moto sia rimasta un po' seduta.
Per finire, cosa ancora più strana, rientrando la sera dal mio giro, ho fatto un sorpasso in 4° marcia. A metà sorpasso la moto è andata su di giri come se fossi in folle. Sembrava che il motore in parte tirasse e in parte girasse a vuoto.

A questo punto dovrò riportarla dal meccanico......

Avete suggerimenti o indicazioni sulla natura del problema?

Azz! Acciderba alla sfiga!

squisio
11-04-2011, 10:07
Circolando a 2-3000 giri in 3° marcia si avverte un ticchettio veloce e costante provenire dal motore (prima del guasto non si sentiva niente).




il ticchettio lo fa anche la mia... ma in tutti i regimi e marce.. :rolleyes:

io pensavo fosse normale cosi... :lol::lol:

aspetto anch'io chi ne sa di piu'...

(x lo sferragliamento iniziale a motore freddo.. domani la porto a montare il nuovo tendicatena con polmoncino... spero di risolvere almeno quello.. )

maceio
11-04-2011, 10:27
confermo, con il nuovo polmoncino nessun rumore a freddo!!!

Gragnak
11-04-2011, 11:28
..... la mia moto è un modello 2008..... avrebbe dovuto avere già il polmoncino aggiornato.
Comunque non ho chiesto se l'hanno sostituito o "sbloccato".
Oggi pomeriggio vedo di indagare.
Speriamo che il problema sia tutto lì.

maceio
11-04-2011, 11:42
ma scusa, guarda se lo ha o meno....

Gragnak
11-04-2011, 11:53
Come faccio a controllare?
Non ho idea di dove guardare e cosa cercare.

maceio
11-04-2011, 11:55
allora,parte dx del motore o c'e' un tubo nero alto o una piattina color acciaio.
cmq c'e' una discussione con tanto di foto e spiegazione.
provo a cercartela....

maceio
11-04-2011, 11:59
ecco qua:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=174748&highlight=tendicatena+modifica&page=5

post 108

Gragnak
11-04-2011, 12:13
Grazie Maceio!
Ho già la modifica. Nessuna piattina, cè' il cilindretto nero.
E poi non capisco, se il problema è meccanico, perchè mi si sia accesa la spia rossa al momento della rottura.
E inoltre la sensazione che la moto sia castrata.
Comunque il rumore all'accensione è sicuramente il tendicatena.
Che si sia rotto?

maceio
11-04-2011, 14:52
io purtroppo non posso proprio aiutarti.
xo' visto che nn ti han risolto il problema proverei quantomeno a cambiare officina.
chiedi un po' ai toscani dove vanno:
enrico ls
s.fox
squisio
oinot

in bocca al lupo.

lamps

mcerasoli
11-04-2011, 15:50
Per me, ma non sono un meccanico, potrebbe essere un problema al tendicatena, non una rottura vera e propria ma un suo malfunzionamento. Questo spiegherebbe il rumoraccio all'avviamento e anche il fatto che in certe situazioni non ci sia più una perfetta fase tra motore e valvole dovuta alla non perfetta tensione della catena e così il motore pare fiacco e lento. ANche la slaita di giri improvvisa potrebbe avere questa origine.

Questo potrebbe spiegare (forse) anche l'accensione della spia in quanto il sistema ha rilevato una discrepanza tra la posizione dell'albero motore e l'albero a camme.

Altro non mi veine in mente.

marchino m
11-04-2011, 20:48
come già scritto sopra controllerei il tendicatena e il pattino,se il tendicatena è difettoso il motore va fuori fase per un attimo,si sente il rumore di ferraglia e si accende la spia per il motivo che ti dice anche mcerasoli, se te lo fà ancora rischi di piegare qualche valvola

Gragnak
11-04-2011, 21:10
Il disastro (la faccio un po' tragica) continua.

Stasera ho provato ad usare un po' la moto per capire se le mie sensazioni fossero esagerate.
In pieno centro, mentre soprpassavo un autobus, la moto mi ha abbandonato.
Ero in 4°, stavo accelerando, il contagiri è schizzato in alto, il motore ha ruggito..... e le ruote hanno girato a vuoto.
Non so quale santo mi abbia protetto. Sono riuscito a frenare e rientrare prima che un altro autobus (che veniva in senso contrario) mi portasse via.

Ho percorso i 3 km che mi separavano da casa in 1° marcia e a 1000 giri al max.
Come provavo ad accelerare il mototre andava su di giri e non spingeva più la moto. Avete presente quegli scooter con il variatore che, quando dai gas, sembrano girare a vuoto mentre il mezzo inizia piano piano a prendere giri?
Ecco, la mia k1200R adesso ha le prestazioni di un cinquantino con i fermi.

La mia sensazione da profano è che ci sia un problema alla trasmissione o alla frizione.

Suggerimenti?

Domani organizzo il ritiro per far fare un controllo in officina.

andrea.rc
11-04-2011, 23:19
Da quello chedescrivi direi frizione andata, incompatibile con i km che hai percorso, e con il tipo di difetto segnalato dalla spia.
Se la frizione è andata ko magari qualche pezzetto ostruisce l'afflusso di olio alla pompa e genera il difetto con conseguente accensione delle spie (specie quando acceleri in modo deciso)

Spero che in officina abbiano aperto e smontato la frizione invece di dare un'occhiata e escludere ogni difetto.
In bocca al lupo!

Gragnak
12-04-2011, 12:12
Anche in officina mi dicono che al 99% è andata la frizione. Mi devo accordare per il ritiro del mezzo.
Hanno già ordinato tendicatena nuovo e frizione nuova.

So che i Kapponi hanno avuto in passato problemi di rottura frizione. Il meccanico mi ha detto che, ordinando la frizione nuova, ha letto un codice diverso. Suppone quindi che abbiano cambiato tipo o modello di frizione.

Provo a fare una ricerca sul forum. Sapete comunque indicarmi quali sono stati i problemi causati da questo difetto e le soluzioni applicate da BMW e utenti?

maceio
12-04-2011, 14:11
io l'ho fatta cambiare prima che scadese la garanzia insieme alla campana della stessa e sulla 1200 montano quella della 1300 ecco xe' c'e' il codice diverso!!!
ma dove vivono qs della tua officina?
possibile che sia la 1ma volta che cambiano la frizione alla kapa?
mah!
no comment!!!

lamps

Frost 81
12-04-2011, 23:34
Mamma mia che storia....ti auguro un lieto fine!

Gragnak
13-04-2011, 11:24
io l'ho fatta cambiare prima che scadese la garanzia insieme alla campana della stessa e sulla 1200 montano quella della 1300 ecco xe' c'e' il codice diverso!!!
ma dove vivono qs della tua officina?
possibile che sia la 1ma volta che cambiano la frizione alla kapa?
mah!
no comment!!!

lamps

Ciao maceio,
aiutami a capire.
Mi sostituiranno la frizione con il modello k1300. Però leggo che tu hai cambiato anche la campana.
La sostituzione comprende già anche questo componente (fa parte dello stesso kit o è un pezzo a se stante)?
E' consigliabile cambiarlo insieme a tutto il resto o basta la sola frizione?

E poi mi chiedo: la rottura della frizione può aver danneggiato il cambio?

maceio
13-04-2011, 11:42
carissimo, a qs tue domande proprio non so risponderti.
a logica penso che siano 2 cose diverse, o meglio la frizione me l'han cambiata visto che c'erano ma il problema era la campana che ha nell'ingranaggio un difetto che causava il rumore famoso.
quando ritirai la moto il tipo mi ha detto che mi avevano messo tutti i pzzi della 1300
altro nno so so solo che ora e' xfetta.

lamps

Gragnak
13-04-2011, 11:51
Ok.
Grazie!
Ho chiesto di sostituire anche quella.
Meglio prevenire.....
Se non rientra in garanzia, me la pago.

Speriamo di non beccarsi anche la rottura del cambio.....

O-NAPULITANO
13-04-2011, 15:16
La campana è tutta la struttura dove sono alloggiati i dischi di frizione ed è collegata all'asse del cambio tramite mozzo millerighe. La campana di frizione è coposta poi da 2 semigusci semimobili collegati da molle metalliche precaricate che hanno la funzione di smorzare strappi e vibrazioni....sulle 1200 alcune campane davano problemi, le molle si rompevano e la campana faceva rumore......probabile che il tuo problema attuale sia questo e si spiegherebbe anche la frizione andata.......su questo forse ci siamo, ma a mio avviso non si è risolto l'arcano della spia rossa, della moto che si è spenta e che stentava a ripartire.... perchè non hanno controllato i cilindri? Fai che la causa è stata la rottura della campana e che pezzi di molla rotta o metallo della campana sia finito nella pompa olio sottostante facendo diminuire l'afflusso olio e quindi ha fatto accendere la spia rossa della pressione ed intanto continuando a camminare si siano rigati cilindri e surriscaldato pistoni per cui la moto si è spenta e non ripartiva finchè non si sono raffreddati e ristretti i pistoni, oppure che siano entrati pezzi di metallo trasportati dall'olio nel tendicatena ostruendone i passaggi idraulici?
Quello che io chiederei alla bmw è: perchè si è accesa la spia rossa? Per cosa si accende la spia rossa? Io so che solo per pressione olio scarsa, temperatura alta e alternatore che non carica.

Gragnak
13-04-2011, 15:28
Grazie per la spiegazione tecnica!
Indago con l'officina e vedo se facciamo anche un controllo cilindri/pistoni.

Meglio escludere qualsiasi rogna.

GianniGS74
13-04-2011, 19:48
sulle 1200 alcune campane davano problemi, le molle si rompevano e la campana faceva rumore
Il "mugugno" che alcune volte fà alla partenza a motore caldo potrebbe essere sintomo di una possibile rottura oppure quello lo fà per altri motivi?

Sai quale sia il sintomo che preavvisa la rottura delle molle, visto che se si rompono possono fare un bel danno al motore?

maceio
13-04-2011, 19:57
bravo, la mia son riuscito a farmela cambiare visto il mugugno in partenza!!!

O-NAPULITANO
14-04-2011, 23:05
Il "mugugno" che alcune volte fà alla partenza a motore caldo potrebbe essere sintomo di una possibile rottura oppure quello lo fà per altri motivi?

Sai quale sia il sintomo che preavvisa la rottura delle molle, visto che se si rompono possono fare un bel danno al motore?
Ma fa un mugugno in partenza quando lasci la frizione o intendi in accenzione quando avvii il motore già caldo? Se quando accendi il motore allora è il tendicatena, se invece fa rumore ad alcuni giri, o in accelerazioni e decelerazioni o quando stuzzichi la frizione allora facile che è la campana.

maceio
15-04-2011, 08:16
il mugugno in rilascio frizione e' la campana, o meglio gli ingranaggi/molle della campana.

GianniGS74
15-04-2011, 15:28
Ma fa un mugugno in partenza quando lasci la frizione o intendi in accenzione quando avvii il motore già caldo? Se quando accendi il motore allora è il tendicatena, se invece fa rumore ad alcuni giri, o in accelerazioni e decelerazioni o quando stuzzichi la frizione allora facile che è la campana.
Lo fà alcune volte quando mollo la frizione per partire ed il motore è "caldo", in rilascio od in accelerazione tutto ok, nessun mugugno.

Gragnak
16-04-2011, 10:02
Aggiornamento:
firizione e tendicatena verranno sostituiti.
Per la campana, che sembra integra e ancora in buono stato, hanno contattato BMW per capire se sia il caso di sostituirla. I tecini hanno chiesto informazioni e dati sulla moto per valutare eventuale sostituzione.

Spero di riavere a breve la Kappona tra le mani.

Gragnak
21-04-2011, 00:23
Moto ritirata oggi.
Frizione e tendicatena nuovi.
Scomparso finalmente lo sferragliamento all'accensione.
La frizione adesso è più morbida.
Unica stranezza... quando parto in prima ho la sensazione, al momento del rilascio della leva, che la frizione scatti da sola dal folle alla marcia anticipando il mio comando......
Possibile?????

Saponetta
21-04-2011, 14:26
Probabilmente il "ritardo" è dovuto ai dischi nuovi... devono ancora "farsi"....

Stalin
21-04-2011, 15:03
Salve.
Ho una K 1200 R del 2007 col tendicatena vecchio tipo (piattina color metallo/acciaio) ma nessun rumore.
Siccome leggo che è un problema già noto, anche alla BMW stessa, mi consigliate di sostituirlo preventivamente col nuovo tendicatena (il "polmoncino", per intenderci...) o di lasciare le cose come stanno?
Considerate che l'ho presa usata (in concessionario BMW) e al momento ha solamente 6.500 km.
E' un intervento previsto in garanzia o a carico del cliente?
Ma soprattutto: è bene farlo?

Saluti a tutti e grazie mille!

DC10
21-04-2011, 15:09
Salve ragazzi,la mia e' oggi dal conce per aggiornamento software e cambio tendicatena(in garanzia -speriamo bene),la mia e' un my 2007 immatricolata 2008 con Km 6.000,i problemi alla campana e all frizione che sontomi danno????

Visto che la moto e' in garanzia potrei duellare con il conce per un'eventuale sostituzione........


GRAZIE!!!!!!!!1:!::!::!::!::!::!::!::!::!:

maceio
21-04-2011, 19:23
Visto che la moto e' in garanzia potrei duellare con il conce per un'eventuale sostituzione........


GRAZIE!!!!!!!!1:!::!::!::!::!::!::!::!::!:[/QUOTE]

e' cio' che ho fatto e ottenuto prima che scadesse.
frizione e campana nuove (del 1300) e basta rumoracci, oltre al polmoncino tendicatena xo' pagato 100€

lamps

Saponetta
22-04-2011, 00:07
Stalin, anch'io come te ho ancora il vecchio tendicatena, sono arrivato a 65.000 km e il rumore all'avviamento lo fa in modo impercettibile solo con temperature rigide invernali e olio snervato da pre-tagliando.

Stalin
22-04-2011, 10:11
Saponetta, la tua risposta mi conforta! Allora ci sono anche BMW che funzionano! :)

Gragnak
22-04-2011, 10:14
Moto ritirata da 1 giorno. E siamo di nuovo fermi causa solito rumoraccio sia da fermi che in movimento. La mia proverbiale pazienza sta finendo. Frizione e tendicatena, candele, olio, filtri, tutto nuovo. Mancano solo campana e catena forse da cambiare. Mi girano i c******i.

andrew1
22-04-2011, 11:30
A questo punto, fossi io, cambierei moto (o almeno motore).

@Saponetta
sono arrivato a 65.000 km
Hai fatto qualcosa alla distribuzione tipo sostituzione catena oppure mai fatto niente?

diefobo
22-04-2011, 12:06
Moto ritirata da 1 giorno. E siamo di nuovo fermi causa solito rumoraccio sia da fermi che in movimento. La mia proverbiale pazienza sta finendo. Frizione e tendicatena, candele, olio, filtri, tutto nuovo. Mancano solo campana e catena forse da cambiare. Mi girano i c******i.

ma le provano le moto prima di ridarle a i clienti???

Saponetta
22-04-2011, 12:36
No Andrew, non ho fatto niente alla distribuzione

Gragnak
22-04-2011, 13:03
Sono piuttosto stanco. Credo che la millantata qualità BMW sia una balla. Il carroattrezzi mi ha raccontato che dal 2004 e' tutto un ritirare BMW rotte. Penso che tornerò alle nappo. In c**o ai tedeschi

diefobo
22-04-2011, 13:18
senza entrare nella diatriba nippo-tedesca, cio che mi sembra da mettere in discussione e chi ti sta mettendo le mani sulla moto...fai una chiamata in BMW Italia...

andrew1
22-04-2011, 13:26
No Andrew, non ho fatto niente alla distribuzione
Ottima notizia ...

Credo che la millantata qualità BMW sia una balla. Il carroattrezzi mi ha raccontato che dal 2004 e' tutto un ritirare BMW rotte
Appunto, la millantata qualità è terminata con le 1.150, veri "ossi" nel senso buono del termine.
Poi evidentemente è subentrata la gestione degli economisti a quella degli ingegneri.

La sensazione che ho avuto da quando ho comprato la mia è stata quella di "fragilità" generale (vedi anche il senso della mia domanda a Saponetta e nella sezione del k1.6 sulla distribuzione, che secondo me è un punto delicatissimo di questo motore).

Ma vediamo ... solitamente traggo le conclusioni sul fatto che è un "buon prodotto" quando raggiungo i 100.000km e guardo all'indietro cosa ho dovuto fare per raggiungerli.
Per il momento con le jappe solo cambio olio, filtri e benzina, bmw è già svantaggiata ...

DC10
22-04-2011, 17:26
Salve ragazzi,la mia e' oggi dal conce per aggiornamento software e cambio tendicatena(in garanzia -speriamo bene),la mia e' un my 2007 immatricolata 2008 con Km 6.000,i problemi alla campana e all frizione che sontomi danno????

Visto che la moto e' in garanzia potrei duellare con il conce per un'eventuale sostituzione........


GRAZIE!!!!!!!!1:!::!::!::!::!::!::!::!::!:


In sintesi quali sono i sintomi????:mad:

squisio
22-04-2011, 20:05
Salve.
Ho una K 1200 R del 2007 col tendicatena vecchio tipo (piattina color metallo/acciaio) ma nessun rumore.
Siccome leggo che è un problema già noto, anche alla BMW stessa, mi consigliate di sostituirlo preventivamente col nuovo tendicatena (il "polmoncino", per intenderci...) o di lasciare le cose come stanno?
Considerate che l'ho presa usata (in concessionario BMW) e al momento ha solamente 6.500 km.
E' un intervento previsto in garanzia o a carico del cliente?
Ma soprattutto: è bene farlo?

Saluti a tutti e grazie mille!

io l' ho cambiato a 25000 km preventivamente.. perche' leggendo sul forum consigliavano di cambiarlo.. visto che la stessa BMW adesso lo monta di serie con il polmoncino.. :( (un motivo ci sara';))

ho pagato 135 euro ... e devo dire che lo sferragliamento a freddo è finito.... :)

O-NAPULITANO
27-04-2011, 02:36
....sulle 1200 alcune campane davano problemi, le molle si rompevano e la campana faceva rumore......probabile che il tuo problema attuale sia questo e si spiegherebbe anche la frizione andata.......su questo forse ci siamo, ma a mio avviso non si è risolto l'arcano della spia rossa, della moto che si è spenta e che stentava a ripartire.... perchè non hanno controllato i cilindri? Fai che la causa è stata la rottura della campana e che pezzi di molla rotta o metallo della campana sia finito nella pompa olio sottostante facendo diminuire l'afflusso olio e quindi ha fatto accendere la spia rossa della pressione ed intanto continuando a camminare si siano rigati cilindri e surriscaldato pistoni per cui la moto si è spenta e non ripartiva finchè non si sono raffreddati e ristretti i pistoni, oppure che siano entrati pezzi di metallo trasportati dall'olio nel tendicatena ostruendone i passaggi idraulici?
Quello che io chiederei alla bmw è: perchè si è accesa la spia rossa? Per cosa si accende la spia rossa? Io so che solo per pressione olio scarsa, temperatura alta e alternatore che non carica.

Quoto ONAPULITANO:lol:

Gragnak
27-04-2011, 12:54
In settimana dovrei cambiare gli ultimi pezzi. Avverto di nuovo un leggero sferragliamento e il ticchettio metallico del motore sta aumentando. Cmq continuerò a usare la moto x cercare di capire cosa scateni il blocco del tendicatena.

jocanguro
28-04-2011, 15:52
In bocca al lupo...
siamo tutti con te , fratello...:lol:
facci sapere..

Frost 81
05-05-2011, 23:29
Mamma mia..mi vien voglia di venderla a leggere ste cose...sei riuscito a risolvere???

Gragnak
06-05-2011, 00:21
Dopo cambio frizione e tendicatena, sistemazione tendicatena nuovo e vari controlli, per il momento sembra tutto ok. La settimana prossima dovrebbero sostituire anche catena distribuzione. Mi resta il timore di rimanere a piedi. Dovro' prendere nuovamente fiducia, anche perche' sento la moto "strana", meno grintosa. Ma forse sono io che ho perso un po' il feeling iniziale. Vi terro' aggiornati.

O-NAPULITANO
06-05-2011, 02:44
L'11/04 hai scritto:" Aggiornamento:
sabato sono andato a ritirare la moto dal concessionario.
Mi hanno descritto i vari interventi fatti (cambio olio, sostituzione filtro aria, cambio candele, verifica cambio e frizione, sostituzione guarnizioni, sostituzione/riparazione tendicatena) e consegnato il mezzo.
Nel viaggio di ritorno da Viareggio a Livorno ho avutyo la sensazione che la moto fosse leggermente meno reattiva ma ho imputato il fatto alla sostituzione del filtro aria (da modello sport a modello originale BMW).
Ieri mattina ho preso la moto per fare un giro.
Appena accesa, a motore freddo, è partito di nuovo lo sferragliamento maledetto. E' bastato dare due colpi di gas e far andare in temperatura il motore per far sparire il rumoraccio.
Circolando a 2-3000 giri in 3° marcia si avverte un ticchettio veloce e costante provenire dal motore (prima del guasto non si sentiva niente).
Poi è capitato che dando gas per un sorpasso veloce la moto sia rimasta un po' seduta.
Per finire, cosa ancora più strana, rientrando la sera dal mio giro, ho fatto un sorpasso in 4° marcia. A metà sorpasso la moto è andata su di giri come se fossi in folle. Sembrava che il motore in parte tirasse e in parte girasse a vuoto.

A questo punto dovrò riportarla dal meccanico......

Avete suggerimenti o indicazioni sulla natura del problema?

Azz! Acciderba alla sfiga! "
Il 12/04 hai scritto:"Anche in officina mi dicono che al 99% è andata la frizione. Mi devo accordare per il ritiro del mezzo.
Hanno già ordinato tendicatena nuovo e frizione nuova."

il 21/04 srivevi:"Moto ritirata oggi.
Frizione e tendicatena nuovi.
Scomparso finalmente lo sferragliamento all'accensione.
La frizione adesso è più morbida.
Unica stranezza... quando parto in prima ho la sensazione, al momento del rilascio della leva, che la frizione scatti da sola dal folle alla marcia anticipando il mio comando......
Possibile????? "
Il 22/04 srivevi:"Moto ritirata da 1 giorno. E siamo di nuovo fermi causa solito rumoraccio sia da fermi che in movimento. La mia proverbiale pazienza sta finendo. Frizione e tendicatena, candele, olio, filtri, tutto nuovo. Mancano solo campana e catena forse da cambiare. Mi girano i c******i. "
Il 06/05 hai scritto:" Dopo cambio frizione e tendicatena, sistemazione tendicatena nuovo e vari controlli, per il momento sembra tutto ok. La settimana prossima dovrebbero sostituire anche catena distribuzione. Mi resta il timore di rimanere a piedi. Dovro' prendere nuovamente fiducia, anche perche' sento la moto "strana", meno grintosa. Ma forse sono io che ho perso un po' il feeling iniziale. Vi terro' aggiornati. "

ALT FERMA UN ATTIMO!!! MA DAI DICI LA VERITA' E' UNA CANDID CAMERA??? LA MOTO FA IL DIFETTO LA PRIMA VOLTA, E BMW TI CAMBIA TENDICATENA E VERIFICA FRIZIONE, RIFA' SEMPRE LO STESSO DIFETTO E LA BMW TI CAMBIA TUTTA LA FRIZIONE CHE AVEVA VERIFICATO LA VOLTA PRIMA E TI RICAMBIA UN' ALTRA VOLTA IL TENDICATENA??!!! , LA MOTO FA LO STESSO DIFETTO E BMW TI RICAMBIA UN' ALTRA VOLTA LA FRIZIONE ED IL TENDICATENA PER LA TERZA VOLTA????? TUTTO IN MENO DI UN MESE???!!!!

CMQ SE DOVESSE RIPRESENTARSI IL DIFETTO IO SUGGERIREI DI CAMBIARE LA FRIZIONE ED IL TENDICATENA VEDI CHE SI RISOLVE............

diefobo
06-05-2011, 15:53
CMQ SE DOVESSE RIPRESENTARSI IL DIFETTO IO SUGGERIREI DI CAMBIARE chi continua a cambiare LA FRIZIONE ED IL TENDICATENA, VEDI CHE SI RISOLVE............

bikerr71
06-05-2011, 21:15
Aspetta ho una idea...hai fatto controllare LA FRIZIONE ED IL TENDICATENA???

Gragnak
07-05-2011, 01:04
No. Non cambiano la frizione ma la catena di distribuzione. Auguro a tutti di non trovarsi mai nei miei panni. Se proprio dovesse capitarvi, spero che siate sempre in garanzia e che troviate un meccanico abbastanza disponibile da far i tutte le sostituzioni che hanno fatto a me. Il problema di base e' che BMW dal 2004 fa costruire gran parte della componentistica in Cina. Poi il K1200 e' stata una moto nuova ma dai grandi difetti, tanto che il 1300 e' meccanicamente molto diverso, proprio x evitare gli errori del 1200. Grazie per i preziosi consigli comunque. Penso che vi darò retta e faro' cambiare il tendicatena.....

francescomas77
07-05-2011, 17:02
ma per curiosita',sai quanto ti costera' il giochetto?

Gragnak
07-05-2011, 17:09
Niente. Tutto in garanzia.

francescomas77
07-05-2011, 17:24
penso che non tu debba generalizzare.ci sono k1200 sia r che s che superano di slancio i 100.000 km.la moto storta ci puo' stare.mi dispiace per te comunque

lelottogs
07-05-2011, 17:38
Sono anch'io dell'idea che la moto sfigata ci stia. Molto meno sul fatto che ci siano più di una decina di moto che hanno superato di slancio i 100.000.
Comunque su il morale. Risolto il tutto, l'amerai più di prima.

Gragnak
07-05-2011, 19:28
Grazie x l'incoraggiamento. Cmq i pareri negativi plurimi sul k1200r vengono da 3 distinte officine autorizzate BMW. Non e' questione di generalizzare, e' questione di un progetto che ha molti difetti.

kjqpo
07-05-2011, 20:51
Alla luce di questo, pensi di tenerla lo stesso o di cambiarla?

Gragnak
08-05-2011, 01:52
Non sono il tipo che si arrende facilmente. Mi documenterò e cercherò di capire meglio quali siano i problemi. Penso che userò la moto in modo intensivo questa estate. In base al risultato, a ottobre/novembre valuterò se cambiarla.

andrew1
08-05-2011, 11:52
ci sono k1200 sia r che s che superano di slancio i 100.000 km
Puoi fare "nomi e cognomi"?

Perchè non mi risulta ...

pacpeter
08-05-2011, 11:55
io ne conosco uno. è un forumista

Gragnak
08-05-2011, 12:10
No. Niente nomi. Non intendo mettere nei guai nessuno. Liberissimi di credermi o no. Ma vi assicuro che non parlo a vanvera.

andrew1
08-05-2011, 12:48
L'ho messo virgolettato perchè intendevo il numero di chi ha superato quella soglia, che secondo me si contano sulle dita delle mani.

Gragnak
08-05-2011, 14:51
Avevo letto male. Ho capito il senso. E condivido la domanda. Conosco tanti possederò del mio stesso modello, innamorati di questa moto bellissima ma delusi dai mille problemi piccoli e grandi, specchietti, sezione, cambio, antenna anulare, freni, etc. BMW ha lanciato una moto tutta nuova e davvero "diversa" ma le ha donato forse troppi difetti di gioventù. Difetti che nel k1300r sono stati in parte risolti e in partemantenuti. E' chiaramente una mia opinione gente.

francescomas77
08-05-2011, 15:10
Puoi fare "nomi e cognomi"?

Perchè non mi risulta ...

nomi e cognomi chiaramente non li faccio anche perche non li conosco.
basta comunque che ti fai un giro a modo sul forum e vedi da solo.
100,000 era comunque un modo di dire,anche se qui sul forum qualcuno c'e'. considera che sopra i 50.000 ce ne sono diversi per davvero altri li trovi in giro per strada.ricorda anche che hai comprato una moto con piu di 160 cv quindi un occhio di riguardo e' anche concesso.