Entra

Visualizza la versione completa : Ho Fuso A 58000 Km !!!!


geppo
11-06-2005, 11:54
Sono in autostrada, ore 20.00 circa, voglio tornare a casa vado in 6^ a 160/170, a circa 7 km dal casello durante un sorpasso, cala di giri come non arrivasse carburante, il tempo per tentare di capire cosa possa essere successo anche se riesco a tenere i 90/100 e arrivo alla barriera, corsia Telepass, rallento e appena passata la sbarra una fumata bianca gigantesca come le F1 :mad: :mad: :mad: .
A questo punto purtroppo penso di sapere cosa è successo c@@@o !!!

La moto ha 57.700 km, naturalmente l'olio c'era perché lo controllo settimanalmente, ed è stata regolarmente tagliandata ai 50.000 da conce BMW come peraltro tutti i precedenti.

Quello che mi chiedo è come sia possibile un grippaggio senza nessun segno premonitore tipo innalzamento temperatura olio o accensione della spia di insufficiente pressione dello stesso !!!

Sono proprio inca@@ato :angryfir: :angryfir: :angryfir:

Welcome
11-06-2005, 12:51
Ma che e' successo? Grippato un pistone? Forato un pistone? Hai compressione? Bronzine di banco? (non fumerebbe)...
Facci sape'

antomar
11-06-2005, 13:15
Oddio! Mi dispiace infinitamente, a me successe con la mia prima moto (Suzuki DR650).

Deleted user
11-06-2005, 13:17
Mi dispiace tantissimo, facci sapere quale e' stata la causa.
ciao

guidopiano
11-06-2005, 13:26
grippare è un termine che va usato quando il pistone si inchioda .....e azzo se te ne accorgi :( perchè se non schiacci la frizione e metti in folle ...caschi di sicuro....quindi nessun grippaggio

io penso che sia semplicemente la rottura di qualche fascia elastica (segmento) e quindi è entrato l'olio di lubrificazione nella camera di combustione e di conseguenza la mancanza di compressione ha causato il calo di potenza.....in tutti gli altri casi non avrebbe fumato bianco-blu

Janno
11-06-2005, 13:32
Accidenti!!!!! Come mi dispiace!!! :neutral:

Chissà che incaxxatura!! :evil: :mumum:

Facci sapere poi le cause del guasto...

Coraggio... :)

hitotsu
11-06-2005, 13:48
Caro Geppo...

a me è successo con l'auto circa 5 mesi fa...

Autostrada tranquillo...auto sempre tagliandata, mai avuto problemi, olio controllato prima di partire...70,000Km...
Nel mezzo del rettilineo a circa 120Km/H...BOOOOOMMMMM
In un decimo di secondo botto, tutte le spie accese, fumata bianca dal cofano e pezzi di testata persi per strada...

Il mecca stupito...pistone grippato (la testa era ridotta una pallina di metallo fuso delle dimensioni di una noce) spaccato il blocco con due buchi grossi che ci potevi infilare la mano...
Cause? Ancora ad oggi sconosciute...Il mecca parlò di cedimento strutturale...
Il soccorritore con la bisarca mi disse che è capitato che sul modello di auto in questione (un opel frontera) erano stati riscontrati dei problemi alle tibature dell'olio...il mecca di nuovo, cambiando motore e radiatore disse poi che il radiatore aveva elementi rotti e la spia del cruscotto non segnava la reale temperatura...
BHO...sta di fatto che c'ho lasciato 4.000 euro...

geppo
11-06-2005, 14:13
Grazie ragazzi della soliderietà, spero ardentemente sia giusta la diagnosi di Guidopiano, in effetti il motore non s'è inchiodato.
Vi farò sapere

Saluti a tutti.

dax
11-06-2005, 14:17
Mi dispiace infinitamente per te, capisco come ti senti!!Se ti può consolare pensa che nemmeno i tanto decantati motori jap superaffidabili sono esenti da episodi simili a questo!Alcuni anni fa con lo ZZR 1100 ho sbiellato a normale andatura di 110 km/h!La moto aveva 10.000 km, a 15 giorni di distanza dall'ultimo tagliando...... :(

kappa
11-06-2005, 17:28
Ma se dici fumata BIANCA è un problema di acqua, guarnizione della testa o simile, se fuma blu invece è olio, cioè fasce,pistoni o altro,in tutti i casi perde compressione.

aklm75
11-06-2005, 18:34
grippare è un termine che va usato quando il pistone si inchioda .....e azzo se te ne accorgi :( perchè se non schiacci la frizione e metti in folle ...caschi di sicuro....quindi nessun grippaggio

io penso che sia semplicemente la rottura di qualche fascia elastica (segmento) e quindi è entrato l'olio di lubrificazione nella camera di combustione e di conseguenza la mancanza di compressione ha causato il calo di potenza.....in tutti gli altri casi non avrebbe fumato bianco-blu

sottoscrivo in pieno

karminio
11-06-2005, 19:01
Ma se dici fumata BIANCA è un problema di acqua, guarnizione della testa o simile, se fuma blu invece è olio, cioè fasce,pistoni o altro,in tutti i casi perde compressione.
Ma il boxer non è raffreddato ad aria???

bim
11-06-2005, 20:26
a me e' successo tanti anni fa con la r100rs, una fumata megagalattica riempi' l'autostrada, tanta paura ma feci altri 10000km prima di vendere la moto
e non l'ho mai detto al meccanico, altrimenti me l'avrebbe aggiustata lui...
ciao
bim

Welcome
11-06-2005, 20:58
Ma se dici fumata BIANCA è un problema di acqua, guarnizione della testa o simile, se fuma blu invece è olio, cioè fasce,pistoni o altro,in tutti i casi perde compressione.

L'acqua del lavavetri :lol: :lol: :lol:

tomb
11-06-2005, 21:30
Ma il boxer non è raffreddato ad aria???


pensavo lo sapessero tutti :rolleyes:



@antomar lo hai letto mp??@antomar lo hai letto mp

Alvit
11-06-2005, 21:48
A volte, quando si fa un tagliando importante, nel cambiare certi particolari "insignificanti" come un paraolio, qualche furbo tende in buona o cattiva fede a usare quello piu' economico, tanto sono uguali, e invece no!! Sul piu' bello cedono e ti lasciano pero' con la soddisfazione di fare una bella fumata :):)
Pertanto se puoi seguire la sequenza di operazioni che ti hanno fatto nell'ultimo tagliano, quasi certamente troverai il perche' : Un particolare che non era originale o era difettoso nella "catena" del sistema di lubrificazione!
Un mio amico sostitui' sulla sua RS personalmente, un paraolio da 15/20 mila vl con uno "identico, preciso" da 3500 vl dopo poche migliaia di km fece la grande fumata, proprio a pochi km dal casello autostradale......

bim
11-06-2005, 23:08
dopo 12 anni ho avuto la risposta ai miei dubbi, pero' a me oltre al fumo in autostrada non era successo niente.....
(pero' 1 mese prima avevo fatto fare qualche lavoro, anche la frizione)
ciao
bim

obrad
12-06-2005, 18:04
mie condoglianze,però perchè di tuto questo,solo Folder può aiutarti

kaRdano
12-06-2005, 18:23
Autostrada tranquillo...auto sempre tagliandata, mai avuto problemi, olio controllato prima di partire...70,000Km....Che auto era??

alfred.
12-06-2005, 18:36
Che auto era??
........Il soccorritore con la bisarca mi disse che è capitato che sul modello di auto in questione (un opel frontera) ...............

kappa
12-06-2005, 19:33
Ma il boxer non è raffreddato ad aria???

Era x quello che ho specificato fumata BIANCA come haveva detto lui, e non poteva essere perchè il boxer è rafreddato aria olio, che cosa avevi capito?

kappa
12-06-2005, 19:35
L'acqua del lavavetri :lol: :lol: :lol:


Cucu.............................................. eh eh eh eh eh

geppo
15-06-2005, 22:03
Ho il responso del mecca.
Si è rotto uno dei due paraolio alla fine dell'albero motore, prima del volano, quindi l'olio veniva aspirato verso la cassa del filtro aria che una volta riempita per benino ha cominciato a mandare agli iniettori non solo aria ma anche olio ! (ca@@o) :mad: .
Il bello (si fa per dire) è che per cambiare questo ca@@o di paraolio bisogna tirar giù cambio e frizione con annessi e connessi !!!
Il tutto per un pezzo che costa circa 15 volgarissimi euri, e sempre a detta del mecca una volta questi stramaledetti paraolio erano in gomma, ora sono praticamente di carta (ma questa non l'ho capita). Per fortuna non c'è lacun segno di gripaggio anche se mi ha detto che la mucca se grippa non s'inchioda, "...mica è un cinquantino !" ma continua a spingere il pistone.
Morale della favola anche se ho sempre fatto la manutenzione con cura e naturalmente non le ho fatto mai mancare il prezioso lubrificante, per causa dello strafottuttissimo paraolio hanno dovuto smontare 3/4 di moto.
Spero per tutti di essere stato il famoso caso ...più unico che raro.
Vedremo il conto :angry5:

Saluti a tutti

Berghemrrader
15-06-2005, 22:14
Caro Geppo...
a me è successo con l'auto circa 5 mesi fa...
modello di auto in questione (un opel frontera) erano stati riscontrati dei ...

Scommetto una birra che è una Sport Benzina 2000cc e non la TD2.3.

Per me una Beck's grazie.

Pedro - Berghemrrader

Alvit
15-06-2005, 22:52
Ho il responso del mecca.
Si è rotto uno dei due paraolio alla fine dell'albero motore, prima del volano, quindi
Ecco Geppo, ti posso solo dire....guarda bene che paraolio usano che sia ORIGGGGGINALE! mi raccomando ma non di quelli fatti in cina!!!!!