Visualizza la versione completa : Ohlins VS ESA
La domanda mi sporge spontanea, nella settimana scorsa insieme al Briscola, abbiamo percorso diverse strade, con diverse situazioni. Da asfalto ottimo, a strucciodevole, a sfaldato/scalinato e per finire tratti franati che passano dall'asfalto al brecciolino/terra.
Per farla breve, con gli ohlins in pratica la mia R1200GS si è bevuto quanto sopra, come normale amministrazione granitica sul veloce, morbida sulel sconnessioni, senza sbavature sul terriccio.
Qui mi sorge spontaneo il dubbio che se avessi avuto l'ESA, quante volte avrei dovuto fermarmi per cambiare la mappatura da Sport a confort a OFF?
Corregete il mio pensiero se le vostre esperienze con ESA mi contradicono, voglio sapere...:)
matteo10
31-03-2011, 12:04
Non penso che ESA sia l'acronimo di "sospensione di merda". :lol:
Del resto tu ti sei fermato a modificare il setting tutte le volte che cambiava l'asfalto?
Che poi l'Ohlins sia meglio delle molle di serie (seppur dotate di ESA) credo sia fuori dubbio ;)
non conosco l'ESA ma a mio avviso ti permette di cucirti addosso la moto in ogni occasione senza sbattimenti, ad avere i soldi avrei fatto GS Adventure con ESA ed ASC infatti.
Da ex pistaiolo posso dirti che le Ohlins sono comunque sospensione fantastiche ma tutto sommato non c'è una differenza abissale da un'altra buona sospensione in buona salute se non sei valentino rossi.
io ad esempio con il cbr 1000 con sospensioni riviste nell'idraulica con un buon olio ed un buon setting, giravo a 2' secchi a valle nel miglior tempo
Quando montai un Ohlins al posteriore ho girato in 2.02 come miglior tempo.
Paolo1973
31-03-2011, 12:08
E poi ora, Ohlins produce anche la versione per l'ESA:)
Axelroth
31-03-2011, 12:09
mi accodo sono curioso di leggere le impressioni e commenti!
:happy1:
Non penso che ESA sia l'acronimo di "sospensione di merda". :lol:
Assolutamente non lo penso, è un gran sistema, ma il mio dubbio è come ci si trova con un parametro di settaggio elettronico quando la strada varia spesso come fondo?
matteo10
31-03-2011, 12:14
Premesso che non ho l'ESA ma l'ho sempre inteso come un setting pre-partenza da fare in base al carico e/o tipo di guida che si vorrà tenere, non alle condizioni dell'asfalto.
Settato quello, fermate le bocce sul biliardo, ci si trova quindi semplicemente a confrontare due sospensioni tarate (una a mano una elettronicamente) e la differenza dopo la fa la qualità della sospensione stessa. :)
Magari però non ho capito na mazza. :lol:
briscola
31-03-2011, 12:24
io non so un ca@@o
so solo che quando apro il gas esa o non esa dietro non vedo più nessuno:lol::lol::lol:
datemi un cancello e vi farò impazzire!!!!!
esa o non esa dietro non vedo più nessuno
Non preoccuparti, sai che io sono lento ad arrivare ma arrivo..in tutti i casi..ma magari con l'ESA sarei ancora piu' bradipo....:-o
Berghemrrader
31-03-2011, 12:46
Buone sospensioni significa "il miglior compromesso", non conosco nessuno che armeggi con la ghiera ad ogni sterrato. Si cerca la migliore via di mezzo e basta, io le mie (aftermarket) le avrò regolate tre volte in tre anni, qualche volta in più il precarico post se in coppia ma sono sempre quelle e vanno bene senza troppi interventi.
Personalmente non vedo alcun vantaggio ad avere l'ESA.
La regolazione Confort, Normal o Sport si esegue anche in movimento; è solo se si passa da singolo passeggero a bagagli a due passggeri che occorre fermarsi.
la domanda si pone anche con gli ohlins:
a cosa serve avere dei bellissimi ammo pluriregolabili se poi non li regoli mai?
e cmq tra ESA e Ohlins ballano sempre 1.000€ quindi non si possono proprio considerare un'alternativa equivalente
tarascona
31-03-2011, 13:42
ci sono gli olhins per ESA ? chi mi sa fornire qualche notizia in più. Grazie
blacksurfer
31-03-2011, 13:47
datemi un cancello e vi farò impazzire!!!!!
Ti porto quello di casa mia ... me lo "svernici" e poi gli dai 2 belle mani di pittura... grazie! :!:
Superteso
31-03-2011, 13:51
A mio modo di vedere, per un uso stradale i gialloni sono un bel gadget, chi li sfrutta? Poi su un GS si sfruttano solo se vai in africa. Come ha detto qualcuno ci sono anche i gialloni per ESA e costano 2 reni. Sul K ho l'ESAII e funziona egregiamente, comodisimo per cambiare l'assetto nelle varie situazoni, vista la comodità lo cambi spesso e certo è meglio così piuttosto che non cambiare mai. Poi mi risulta che settare al meglio i gialloni non è facilissimo, io non ne sarei capace... Quindi settati na volta e lasciati cosi? Allora forse meglio ESA che ti permette il migliore assetto nelle varie situazoni. Poi per esigenze particolari c'è Rinaldi che sistema l'ESA ad hoc. :lol:
il franz
31-03-2011, 14:01
io non so un ca@@o
so solo che quando apro il gas esa o non esa dietro non vedo più nessuno
E' così che ti voglio!
Poche chiacchere e pedalare.
Ciao Mitico!
secondo me l'esa non serve a una mazza!
io ce l'ho e non lo cambio mai d'impostazioni tra comfort normal e sport, perchè tanto non cambia granchè, l'unica regolazione che cambia effettivamente è se hai il passeggero, lì si alza effettivamente, del resto non cambio regolazione ad ogni variare dell'asfalto, sarei intenzionato anch'io a montare 2 ohlins, ma sto aspettando ohlins x l'esa x vedere com'è, è chiaro che se costa poi quel che sembra (circa 2500 €) vado x i tradizionali probabilmente..
in quanto alle sospensioni di serie, io ho 37000 km e mi sembra che non assorbano x niente bene le buche e le asperità del terreno, come se non ci fossero
lagaibarex
31-03-2011, 14:36
[QUOTE=briscola;5666866]io non so un ca@@o
so solo che quando apro il gas esa o non esa dietro non vedo più nessuno:lol::lol::lol:
...sono tutti davanti ?:lol:
CON L'ESA NON TI SARESTI MAI FERMATO A CAMBIARE NULLA
c'è un pezzo veloce ? cliccata su sport
c'è un pezzo autostradale ? cliccata su comfort
c'è un pezzo sporco/pavè ecc ecc? cliccata su normal
io domenica scorsa ho avuto 250km di sila con le stesse tue situazioni...(tranne che viaggiavo in 2), in base alle esigenze cliccavo la mappatura desiderata
ps. una figata, anche perchè si possono rigenerare :)
Ciao Panda, ti ringrazio, ma te parli di impostarlo per il tratto che devi fare, ma se ti trovi su un asfalto che cambia improvvisamente dietro ad una curva, cerchi il bottoncino per cambiare impostazione?
Moltissimi di quelli che conosco hanno l'ESA ma non cambiano mai settaggio!!!
A questo punto è la stessa cosa che avere un ammo normale.
Si evince che un ammo normale è peggio di un ammo ohlins.
Conclusione meglio ohlins
ho avuto gs std con esa ed ora ho adv volutamente senza esa cui ho messo degli ammo after fin dal ritiro vi posso raccontare la mia esperienza....
durante il tuo giro avresti potuto cambiare l'idraulica degli ammo perchè i settaggi confort normal e sport si effettuano anche in movimento.... da fermo in folle con motore acceso invece modifichi il precarico ed eventualmente la posizione off che alza molto la moto...
l'esa è dunque comodo per le regolazioni, imho principalmente se vai spesso solo ed in due è comoda la possibilità di aumentare il precarico in un attimo senza scendere dalla moto....
detto questo due ammo seri od in alternativa originali rivisti e opportunamente tarati da un esperto in base alle proprie caratteristiche sono un altra cosa.... finchè non si prova non lo si può affermare ;-)
imho i soldi meglio spesi per una moto dal mototurista allo smanettone...
eventualmente c'è anche questo 3d.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=229792&highlight=esa+ohlins
Ciao Panda, ti ringrazio, ma te parli di impostarlo per il tratto che devi fare, ma se ti trovi su un asfalto che cambia improvvisamente dietro ad una curva, cerchi il bottoncino per cambiare impostazione?
e perchè no ?? è fatto apposta :)
...ma pure con i gialloni penso non si scenda a regolare ogni 2/3 curve
imho, buon optional per me e mi esigenze ;)
ovvio se c'è da cambio asfalto ogni 500mt lascerei sempre normal....è il settaggio intermedio
Grazie panda, quindi un paio di esa ohlins settati sul normale sarebbero il TOP, però con il sovraprezzo dell'ESA...
hai dissipato i miei dubbi.;)
non penso che esa sia l'acronimo di "sospensione di merda". :lol:
Del resto tu ti sei fermato a modificare il setting tutte le volte che cambiava l'asfalto?
Che poi l'ohlins sia meglio delle molle di serie (seppur dotate di esa) credo sia fuori dubbio ;)
ultrastraquotonemega
merlino , io ce l'ho in tiro dopo che rigenero i miei......ohlins esati = 2500€(li hanno presentati all'eicma se non sbaglio)
nella stanza gs trovi il 3ad della scimmia :eek:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=296156
frangatto
31-03-2011, 17:59
avevo il GS ed ho montato i gialloni e la differenza si è sentita subito.
più sensibilità alle regolazioni, più rigidezza ma ,cosa strana, anche più confort.
una volta settati cambiavo solo il precarico quando ero zavorrato.
una meraviglia.
adesso ho un RT ed ho l'ESA.
dal punto di vista strettamente sportivo i gialli sono superiori, ma per quanto riguarda la comodità delle regolazioni in itinere non ci sono paragoni.
si può passare da una guida brillante (casco+valigia e sport) ad una comoda sul pavè con un tocco di pollice.
chi altro lo può fare?
.....
si può passare da una guida brillante (casco+valigia e sport) ad una comoda sul pavè con un tocco di pollice.
chi altro lo può fare?
Il DES Ducati della Multistrada, e pure meglio...:lol::lol::lol:
Va bene ho compreso che l'esa va bene sul pavè del centro per andare al bar...
Per il resto, per i pochi chilometri della mia GS con Ohlins, non ho avuto problemi neanche in africa, qui vorrei sapere se qualcuno che non frequenta bar con l'ESA ci sia stato..:)
in africa non ci sono stato......ma i bar islandesi sono pieni di figa
http://i53.tinypic.com/14afypz.jpg
:lol:
si nota che sono pro-esa ?
Buone sospensioni significa "il miglior compromesso", non conosco nessuno che armeggi con la ghiera ad ogni sterrato. Si cerca la migliore via di mezzo e basta, io le mie (aftermarket) le avrò regolate tre volte in tre anni, qualche volta in più il precarico post se in coppia ma sono sempre quelle e vanno bene senza troppi interventi.
Personalmente non vedo alcun vantaggio ad avere l'ESA.
A questo punto un OT ci vorrebbe:
e come le regoli? nel senso x un ciccione di 100 kg come me (1,90 m) da solo, che regolazioni usare?
se mi puoi fare una sintesi perchè non vorrei ravanare sul forum col tasto cerca o sul libretto di istruzioni...sag, mica sag, caz...mazz
quanti click? e non ci penso più....
...magari...troppo semplice,eh?:lol:
CON L'ESA NON TI SARESTI MAI FERMATO A CAMBIARE NULLA
c'è un pezzo autostradale ? cliccata su comfort
c'è un pezzo sporco/pavè ecc ecc? cliccata su normal
semmai al contrario,no?
i nuovi Ohlins elettronici compatibili con l'impianto ESA per GS sono disponibili da maggio ho telefonato a ANDREANI GROUP
Ciao Panda, ti ringrazio, ma te parli di impostarlo per il tratto che devi fare, ma se ti trovi su un asfalto che cambia improvvisamente dietro ad una curva, cerchi il bottoncino per cambiare impostazione?
no, credo che Panda,e scusa se intervengo, abbia un dispositivo basculante sul manubrio tipo, "picchio" che va su e giù e che lui programma in base all'itinerario, e che cambia mappatura delle sospensioni alla bisogna.......
:lol::lol::lol::lol:
semmai al contrario,no?
No secondo me ha ragione Panda invece.
Non capisco molto questa diatriba... L'ESA non é altro che una possibilità di regolare automaticamente le sospensioni in marcia (o meglio alcuni parametri), all'origine si poteva avere solo sugli ammo originali, pian piano stanno uscendo anche WP, Ohlins e chissà cosa altro per ESA.
Il problema delle BMW é la scarsa qualità delle sospensioni originali, per cui uno deve ricorrere a Ohlins, WP o quello che gli pare mentre, per esempio, chi compra KTM si trova già delle sospensioni di prima classe di serie.
Non sono d'accordo con chi dice che gli Ohlins non si sfruttano con la guida normale: una sospensione seria "copia" meglio, lavora in modo più uniforme ed é anche più confortevole. Inoltre si generano con poche centinaia di €, mentre le originali vanno sostituite a prezzi simili a quelle di Ohlins & co. Qualcuno modifica le originali rendendole rigenerabili... é un come se mi montassi due ruote al posto dei piedi per sentirmi una motocicletta.
Il motivo per cui le ho montate, e le rimonterei, é di avere la moto più stabile, mi da più sicurezza ed é più confortevole... chi crede che l'unica cosa che giustifica una sospensione seria sia andare a limare 3 decimi in pista sbaglia in partenza.
Personalmente dopo aver provato Ohlins sono dell'idea che se ricomprassi una BMW monterei Ohlins dal primo giorno, forse anche ESA o forse no, ma Ohlins sicuro.
La domanda ESA o Ohlins mi sembra un po' come "é meglio l'impianto hi-fi da 100€ con telecomando o un impianto serio che riproduce il suono fedelmente ma che per cambiare CD devo alzare le chiappe dal divano?".
Io preferisco alzare le chiappe... ma non giudico chi preferisce il telecomando.
Provengo da Wp fusion, poi montai i Wp eds 2, adesso esa, posso dire che sono molto soddisfatto.
gmbonsai
01-04-2011, 01:12
Scusa Merlino .........ma da come ai impostato la discussione, e se vai a rileggere il tuo primo messaggio capisci, o per lo meno chi ha l'ESA capisce che non sai bene di cosa stai parlando, perché l'unico vero grosso vantaggio (che piaccia o meno) del'ESA e proprio quello di cambiare il settaggio con moto in movimento, e quindi non ti dovresti fermare se non per cambiare il settaggio con passeggero, ma penso che per far salire il passeggero ti dovresti fermare in ogni caso, sai penso che alle volte quando un optional si paga un motivo ci sara, ma e come quando uno compra un computer da 2000-3000 € e magari lo usa solo per scrivere nei forum sfruttando si e no 1/100 delle potenzialità del pc a sua disposizione, o come quelli che odiano i navigatori gps e dicono che non sono affidabili, non rendendosi conto di non saperli usare, non vorrei essere frainteso, non e mia intenzione innescare inutili polemiche, pero purtroppo anche leggendo altri sempre qui ci si rende conto che molti montano l'ESA sulla propria moto e probabilmente si sono accontentati della fugace spiegazione avuta in conc al momento del ritiro del mazzo, non approfondendo meglio la cosa.
scusa è, ma non è che ci sia molto da approfondire in merito all'esa, penso che sia talmente semplice da capire che pure un bambino capirebbe come funziona..
Non ho aperto nessuna diatriba, chi voleva intendere il senso della domanda mi ha gia risposto, degli altri che alzano scudi o diatribe di qualsiasi natura, non mi importa la polemica e la rimando al mittente.
Panzerkampfwagen
01-04-2011, 11:18
Non penso che ESA sia l'acronimo di "sospensione di merda".
Effettivamente dovrebbe essere SDM.
gmbonsai
01-04-2011, 11:24
.................................................. .................................................. .................................................. ...........................
Qui mi sorge spontaneo il dubbio che se avessi avuto l'ESA, quante volte avrei dovuto fermarmi per cambiare la mappatura da Sport a confort a OFF?
Corregete il mio pensiero se le vostre esperienze con ESA mi contradicono, voglio sapere...:)
Ti garantisco che non volevo e non voglio essere polemico ed innescare nessun tipo di discussione negativa ma da come scrivi sembra la tua una critica più che una domanda, comunque secondo il mio punto di vista ci si puo trovare bene con entrambe i sistemi la differenza sempre secondo me e che se con l'ESA vuoi cambiare il settaggio non ti devi fermare
ESA = Electronic Suspension Adjustement (appena trovato su Google).
In pratica è un sistema automatico per regolare gli ammo., invece di utilizzare gli attrezzi
si pigia un bottone, in piu' alcune regolazioni come è stato detto si possono fare in movimento. Non è un qualcosa che migliora l'ammo è semplicemente una comodità.
A me non interessava molto ma me lo sono trovato nel Gs di seconda mano .
Che si possa variare il settaggio in movimento è chiaro e ci si era già arrivati, la mia "critica" se proprio vuole essere inteso così il mio personale pensiero è che nella variabilità improvvisa del tipo di strada, vada meglio un settaggio standard con sospensioni di qualità, rispetto ad un settaggio eletronico che impone un parametro fisso, anche se poi si può variare con il magico bottoncino.
Per me il chiarimento sulla funzione o funzionalità è chiaro, e IHMO preferisco gli Ohlins.
SENZA ALCUNA POLEMICA CRITICA O DIATRIBA :)
frangatto
01-04-2011, 13:04
Va bene ho compreso che l'esa va bene sul pavè del centro per andare al bar...
Per il resto, per i pochi chilometri della mia GS con Ohlins, non ho avuto problemi neanche in africa, qui vorrei sapere se qualcuno che non frequenta bar con l'ESA ci sia stato..:)
in ogni caso rispondere così e senza preventiva provocazione è indubbiamente sintomo di cortesia ed educazione (fa anche rima...) :( :(
blacksurfer
01-04-2011, 13:38
dico la mia cazzata ... tanto, una più una meno.... :lol:
ma se uno che ha l'ESA non trova la sua taratura ottimale con le impostazioni di fabbrica, ma sente che gli ci vorrebbe una "via di mezzo" per es. tra sport e normal , se la può creare e memorizzare ?
EagleBBG
01-04-2011, 13:38
rispetto ad un settaggio eletronico che impone un parametro fisso, anche se poi si può variare con il magico bottoncino.
Fermo restando l'ESA non fa differenza in termini di comportamento della sospensione, sono assolutamente d'accordo con te.
Il motivo per cui non mi piace il sistema è proprio la non linearità nella regolazione, trovo davvero stupido dover scegliere necessariamente fra un numero estremamente limitato di regolazioni standard senza neppure avere la possibilità di personalizzarle.
è vero pure che il 90% di noi utenti della strada di regolazioni ammo non capiamo una mazza.....io in primis
magari il bottoncio è un aiuto in piu ai piu
dico la mia cazzata ... tanto, una più una meno.... :lol:
ma se uno che ha l'ESA non trova la sua taratura ottimale con le impostazioni di fabbrica, ma sente che gli ci vorrebbe una "via di mezzo" per es. tra sport e normal , se la può creare e memorizzare ?
regola 1 casco + bagaglio con regolazione NORMAL....;)
io lo uso cosi...(108kg)
Non ho aperto nessuna diatriba, chi voleva intendere il senso della domanda mi ha gia risposto, degli altri che alzano scudi o diatribe di qualsiasi natura, non mi importa la polemica e la rimando al mittente.
Si lo so, ho capito il senso del tuo post, ma spesso mi capita di sentirne parlare come due cose analoghe...nessuna polemica da parte mia. Ciao
è vero pure che il 90% di noi utenti della strada di regolazioni ammo non capiamo una mazza....
magari il bottoncio è
E' il punto del discorso, siccome non tutti sono abili con le regolazioni, io non sono un fenomeno, ma mi piace provare i vari settaggi, ecco che una selezione automatica che ultimamente e riproposta su piu' marche di moto è la soluzione.
Panda non finirò mai di esserti grato per tutte le indicazioni utili che mi hai dato, mi piace conoscere le funzionalità dei sistemi elettronici, anche perchè sembra che ormai non puoi ordinare la moto senza...:confused:
mi pare ovvio che gli ohlins siano migliori...ma ribadisco che costano oltre 1.000€ in più dell'ESA
e come già detto da altri è quasi del tutto inutile avere tale "eccelsa figata" di ammo se poi tanto non li regoli mai (e cmq il 90% non sarebbe capace di farlo)
ricordo l'intervento di non molto tempo fa di un forumista (credo fosse aspes) che si stupiva di quando fossero comodi gli ammo originali paragonati ai suoi bitubo tarati sullo sportivo, ottimi per andare veloci ma scomodissimi quando la strada si faceva più sconnessa.
personalmente ho preferito prendere l'ESA perchè preferisco qualcosa "utilizzabile" spesso e facilmente ad un qualcosa, pur migliore, ma che tanto non sfrutterei quasi mai (e probabilmente manco avrei voglia/capacità di mettermi a regolarli ad ogni uscita)
giusto IMHO, poi giustamente ci sarà chi la pensa al contrario
E se tra i due contendenti uno scegliesse la terza via?
WP EDS 2
Si dovrebbe avere la prestazionalità di ammo "seri" e la comodità dell'ESA...o no?
PS: dite dite ché a me mi interessan questi :lol:
Non mi pare che gli ohlins costino di piu dell esa ?
forse è il contrario io parlo x rt 1200 ,
riguardo alle regolazioni sembrerebbe che per regolarle queste ohlins ci vorrebbe sempre un tecnico , personalmente do o scarico di qualche click nel posteriore di precarico tramite manettino a seconda se con passeggero o meno , come suggeritomi dal tecnico ohlins.
gigi
Non mi pare che gli ohlins costino di piu dell esa ?
forse è il contrario io parlo x rt 1200 ,
gigi
partendo dagli ammo originali
per l'esa bmw ci vogliono 700€ in più
gli ohlins credo che costino non meno di 1.800€
tutto quello che non c'é non si rompe.
Monto gli Ohlins da 35.000 km e sono tra i soldi meglio spesi tra quelli che ho sperperato in una vita di moto.
Ma...
Se ci si trova in vacanza (tipicamente luglio / agosto), magari fuori Italia, e si rompe un ammortizzatore...per quelli di serie (esati o no) si va in concessionaria, per gli Olhins si chiama il carro attrezzi. Chi li ripara ?
La mia prossima moto manterrà gli ammo della casa, con esa o no ci penserò a suo tempo.
Se ci si trova in vacanza magari fuori Italia, e si rompe un ammortizzatore.. per gli Olhins si chiama il carro attrezzi. Chi li ripara ?.
c'è la lista dei rivenditori autorizzati ohlins NEL MONDO ai quali rivolgersi e in poco tempo ti forniscono un ammortizzatore nuovo di pacca, nel caso non , caso assai difficile, non riescano a riparare il tuo
sono svedesi, non cinesi o vietnamiti
per l'esa bmw ci vogliono 700€ in più
gli ohlins credo che costino meno di 1.800€
io per il mono Ohlins ho speso 890 euro e 340 euro per il kit completo delle forcelle
cmque non prendete gli Ohlins, fanno schifo mentre l'ESA è 10 volte meglio, dovrebbero metterlo su tutte le moto al mondo
c'è la lista dei rivenditori autorizzati ohlinsche ad agosto sono aperti aspettando te o me con i ricambi a magazzino. Ma per favore...
scusate l'intrusione..ma io ho i Wilbers con doppia regolazione sulla velocita'....non vi piacciono? :-)
l'esa se non avesse problemi elettronici,e non fornisse (il bmw) ammo ridicoli,che anche dopo la rigenereazione ridicoli rimangono,sarebbe sopratutto per il GS un sogno che si avvera.avere una regolazione variabile solo per la variazione peso per il passeggero,uno lo puo' anche fare a mano,altro paio di maniche se devi passare da off a comfort a sport,chi ha i gialloni o simili andra bene,non avra' problemi..ma Sicuramente non sfrutta al massimo i 2 reni sotto la moto.che poi sia la cosa piu' pallosa del mondo toccare i set prima di fare magari 20 km o anche meno di sterrato piu' o meno impegnativo siamo d'accordo! :mad:
scusate l'intrusione..ma io ho i Wilbers con doppia regolazione sulla velocita'....non vi piacciono? :-)
anche io! mi piacerebbe anche capire bene i settaggi :confused: hai qualche guida-dritta?
te dove li hai presi?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |