Entra

Visualizza la versione completa : Avantreno instabile


warrior
30-03-2011, 01:18
Signori buonasera.
Come di consueto vi riporto delle sensazioni che ultimamente avverto in maggior misura, riguardanti la mia KGT.
Alle alte velocita, strada rettilinea o curvoni da 3 corsie (per intenderci) sia da solo, sia con mia moglie, sia scarico che carico, ed in tutte le possibili configurazioni dell'esa, la moto davanti non mi piace, percepisco alleggerimento, sbacchettamento, a velocita superiori i 160/170 lo sterzo e di conseguenza tutta la moto mi serpeggia, in accelerazione quando ci dò dentro con il gas, 3° 4° 5° in max accelerazione, mi da la sensazione che quasi si impenna e si alza, lo sterzo galleggia e davanti no è direzionabile.
Percepisco il cambiamento quando passo tra le varie modalità dell'esa, solo nel retrotreno, ma davanti non cambia mai niente. hmm
Le gomme sono nuove bt 023 gt, i km sono 21000.
Un grazie a coloro che interverranno.

Wotan
30-03-2011, 01:32
Ammortizzatore posteriore scoppiato?

mimmotal
30-03-2011, 09:00
Temo che Wotan ci abbia preso :mad:

Bert
30-03-2011, 12:07
"...cambiamento percepito nelle varie modalità ESA..."
Cosa intendi?
Se ti riferisci al precarico , non sentirai nulla all'ante perchè il precarico è solo al post
Se ti riferisci al freno idraulico e percepisci la differenza tra confort , normal e sport non è scoppiato però potrebbe nn essere buono del tutto...
Hai notato trafilamenti di olio in zona stelo/tampone di fine corsa?
Fai un rapido test con un pò di carta tipo assorbente (rotoli da cucina).
Se la ritiri con testimoni di olio significa che la tenuta idraulica dell'ammo è in sofferenza.

Gomme nuove? Prex? Non è che la sensazione sia iniziata dopo il cambio gomme?
Cosa montavi prima e da quanti km?

ciao Bert

jocanguro
30-03-2011, 14:03
Ciao Warrior...
le tue tribolazioni sono state le stesse mie per alcuni anni, sensazioni simili ma piu "delicate" ovvero solo serpeggiamenti lenti sul veloce, ne ho parlato spesso qui nel forum, se cerchi trovi assai..
dall'ultima estate ho risolto proprio con le bt023, con questa vado bene e preciso, me lo faceva di piu con mez6 interact e con michelin pr2 .
Da quando ha cominciato ? dopo il cambio gomme ?
all'inizio andava bene, giusto ? cosa è cambiato ?
ciao

warrior
30-03-2011, 15:35
Grazie Cari, inizio rispondendo al Sig. Wotan (mi sembra ovvio) :)
L'ammortizzatore posteriore mi sembra che vada benissimo, risponde bene alle varie modalità , è ben frenato a rilascio , non ha mai trafilato alcunchè, si alza e si abbassa a seconda del settaggio, e come ripeto, se è a comfort, fa il suo lavoro, se è a sport si indurisce e fa ancora il suo lavoro.quindi non ci vorrei giurare ma sembra ok cosi a naso.
Le gomme sono come detto nuove, bt 023 per la gt, anche perche già me lo faceva con le precedenti michelin pr2.
Capisco e conosco bene che all'anteriore non si alza e non si abbassa e sò bene che l'esa interviene ed agisce solo frenando il rilascio, e controllando la compressione, e infatti è proprio questo che non mi convince e mi sembra rotto , ma mai olio.
che vi dico.....Vi ho comunicato questo per sapere se qualcuno avesse già avuto tali rogne , e semmai come ha risolto.....
Ho dato un colpo di telefono al Big Mec, che non è un hamburger, ma il soprannome del meccanico, la proverà, e farà tutti i test necessari.
Comunque è sicuro , che così non va bene. Se ci sono novità come sempre vi farò sapere , voi nel frattempo se avete idee....dite pure....
Non è escluso, che al posto di quel cavolo di ammortizzatore bianco e scadente , presto ce ne sarà uno giallo, alla faccia dell'esa.:-p

Bert
30-03-2011, 17:11
warrior
contatta Rinaldi , è di qde , è preparato e lavora bene.
Rinaldi sostiene che lo spillo di regolazione idraulica può bloccarsi su tutto chiuso.
Se è così il computer del conce non segnala nulla (perchè lo stepper funziona) ma l'ammo (ant o post che sia) rimane bloccato sul max freno.

ciao Bert

Wotan
30-03-2011, 18:11
Allora verificherei l'ammortizzatore di sterzo.

warrior
30-03-2011, 20:06
Si Wotan, ci avevo pensato, all'ammortizzatore di sterzo, faccio verificare anche quello, forse sabato mattina vado dal mec. se ho tempo libero, mi è distante 80 km, perche quello della mia città, se gliela porto mi dice le solite cose" tutto ok lo deve fare, e mi racconta un mucchio di cagate" come per i giunti sferici dei leveraggi che tempo fa lamentavo.
Grazie Cari delle risposte, ma sono un pò triste, anche sulla vecchia RT 07 mi si era bloccato l'esa al posteriore, ma fortunatamente su sport con due caschi, e quella volta mi era andata meglio , almeno era stabile...:) credo che stavolta, si sia bloccata su comfort:)
Ridiamoci sopra.....una bella coppia di ohlins eccoli eccoli:-p

warrior
30-03-2011, 20:09
Grazie Bert, ma rinaldi dove è ? io sto a Terni un Umbria, e credo che questo Rinaldi sia un pò lontanino da me.
Vado da Palma a PG mi ha sempre risolto qualsiasi cosa e parla la mia stessa lingua, è un tipo preparato e molto "racing". Alberto sà di che parlo.

Superteso
30-03-2011, 20:54
Warrior Rinaldi sta a Bergamo
http://www.rinaldisospensioni.it/

Puoi spedirle per posta, ricordo che Tag fece così. Se si tratta di problema alle sosp, Rinaldi è davvero un mago e ti risparmi na botta de soldi...
Ti mette le sospensioni ad HOC! Penso anche se hai particolari necessità, sia in grado anche di intervenire in tal senso. ;)

warrior
30-03-2011, 23:22
Porca vacca ho visto mi piace, certo a Bergamo:mad:mi ci vogliono due giorni di ferie:)
Adesso vedo che posso fare, grazie delle ottime dritte, bert, superteso, wotan.
:!:

polifemo
31-03-2011, 01:00
Si può revisionare una sospensione con l'ESA?

Bert
31-03-2011, 06:54
polifemo
Yes , vedi Rinaldi

ciao Bert

ChArmGo
31-03-2011, 14:32
Immagino che sia superfluo chiederlo.. ma la pressione delle gomme e' ok?

jocanguro
31-03-2011, 17:25
Rinaldi FOREVER !!!!!!!!!!!
veramente competente e dai costi sostenuti da tag quando ha revisionato la coppia dei suoi 2 esa è anche onesto !!!!!
:D:D:D

trova il trhead dove tag ci parlo' di tutto !!!

TAG
31-03-2011, 19:40
warrior da quello che ricordo delle mie chicchierate con Rinaldi, persona soprattutto paziente e comprensiva, nonchè disponibile a cercare di spiegare anche a chi tecnicamente è poco preparato quanto me, credo che tu non abbia lo stelo bloccato

solitamente si blocca in sport (o posizione di massima frenatura), quindi non avresti una gondola.... sarebbe invece un incudine

azzardo alcune ipotesi:
-potrebbe essere sufficiente un reset centralina ESA (dal conce)

- potrebbe essere che si è rotto il motorino che muove lo stelo di regolazione (quindi lo stelo in sè non è bloccato, semplicemente non riceve spinta dal motorino)

- magari il motorino funziona, ma per qualche interruzione sul cavo non riceve impulso elettrico di movimento

-più semplicemente l'oio della sospensione è andato in emulsione ed è diventato acqua....

cerca un meccanico che ne capisca, non tanto per avere la soluzione, ma per avere la diagnosi corretta

warrior
27-04-2011, 23:04
Tutto apposto, sembra che il serpeggiamento sia stato duvuto al cuscinetto molto sballato della coppia conica post, e una volta cambiato , controllato i giochi degli accoppiamenti posteriori, e resettato il sistema esa tramite aggiornamento, tutto sia scomparso.
Quindi si è risolto tutto per il meglio.
Un grazie a tutti gli intervenuti.

Sgomma
30-04-2011, 12:56
mi sembra azzardata come conclusione..

due gocce d'acqua possono risultare molto pericolose, possono mescolarsi a polvere, tracce di gasolio o altro, il tutto dipende poi dalle condizioni dell'asfalto e del battistrada.

Quello che tu lamenti a me è successo invece per ben due volte col GS in curva...sostituiti i pneumatici la moto è diventata perfetta!!

Con la mia 1300 senza borse a 240 la stabilità e la precisione era elevata...aggiungo anche che quando piove, tanto o poco, vado molto piano e guido con molta prudenza!!

Superteso
30-04-2011, 16:54
Sottoscrivo....
se all'asciutto(senza essere un pilota) qualche chanche c'è....
sul bagnato anche per me è come essere sulle uova :(
Ricordiamoci sempre che è una motoretta da 160 cavalli, non facciamo che abbia pure un asino alla guida :lol:

jocanguro
30-04-2011, 18:01
decisamente o.t.
Superteso:

cos'è l'immagine del tuo avatar ??
curioso..

skilover
02-05-2011, 17:09
Signori buonasera.
Come di consueto vi riporto delle sensazioni che ultimamente avverto in maggior misura, riguardanti la mia KGT.
Alle alte velocita, strada rettilinea o curvoni da 3 corsie (per intenderci) sia da solo, sia con mia moglie, sia scarico che carico, ed in tutte le possibili configurazioni dell'esa, la moto davanti non mi piace, percepisco alleggerimento, sbacchettamento, a velocita superiori i 160/170 lo sterzo e di conseguenza tutta la moto mi serpeggia, in accelerazione quando ci dò dentro con il gas, 3° 4° 5° in max accelerazione, mi da la sensazione che quasi si impenna e si alza, lo sterzo galleggia e davanti no è direzionabile.
Percepisco il cambiamento quando passo tra le varie modalità dell'esa, solo nel retrotreno, ma davanti non cambia mai niente. hmm
Le gomme sono nuove bt 023 gt, i km sono 21000.
Un grazie a coloro che interverranno.

Senti, io ho la stessa moto, ho montato i BT023gt da 2000km ma questo problema non l'ho mai avvertito, la mia ha 14000km. Prova a sentire l'assistenza, ma non quelle che fanno a titar via (che putroppo ci sono anche nel nostro amato mondo BMW !). Ciao da skilover

warrior
02-05-2011, 19:55
Per skilover:
Se leggi al post 18 vedrai che ho tutto risolto.
Adesso va tutto bene, va talmente dritta, che per abitudine sono io a fare quà e là.
Scherzo, tutto risolto Ski. Era il cuscinetto posteriore.

Ludwig I
29-05-2011, 10:52
Ciao, io questo problema lo avverto se da solo e con il bauletto orig. montato su. Ho le pirelli angel(trovate gia' sotto e nn mi piacciono), ho 15600km e le gomme ne hanno 7000, penso di passare presto alle mz8

ciccioserra
11-07-2011, 15:12
vai dal conc,e fatti controllare,i cuscinetti posteriori,ho i tuoi stessi problemi,ma piu gravi,almeno secondo me! mi anno cambiato in garanzia,tutti i cuscinetti del cardano,ma il problema non si e risolto,la moto sembra ubriaca,stanno controllando,tutta la sospensine anteriore,e l'ammortizzatore di sterzo.vediamo come va a finire.

lupo solitario
11-07-2011, 16:39
saluti a tutti scusate se arrivo un pò in ritardo sono un novellino ma a propsito di sospensioni su k gt c'è nessuno tra voi che ha montato posteriormente quelle belle sospensioni gialle che si chiamano... holins mi interesserebbe avere informazioni grazie a tutti i collaboratori e buona strada gtk1200

Wotan
11-07-2011, 17:58
No, non le ha montate nessuno, non le conosciamo. Ci sai dire qualcosa? Sono buone? Prezzi?

Superteso
11-07-2011, 18:29
No, non le ha montate nessuno, non le conosciamo. Ci sai dire qualcosa? Sono buone? Prezzi?

sprovveduto :confused:

:lol::lol::lol:

ciccioserra
19-08-2011, 10:53
ciao,ti dico io cosa e successo...... si sono sboccolati i cuscinetti del telelever. quelli sopra la ruota.ho avuto lo stesso problema,e li ho sostituiti.la moto torna nuova

ciccioserra
16-10-2011, 09:31
Fai comtrollare lo snodo anteriore del telelever..............si sboccola facilmente------------

jocanguro
16-10-2011, 16:11
Per sboccolate intendi che hanno preso gioco

lelecb1300
17-10-2011, 22:10
è successo anche a me a 11.000 km, cuscinetto mozzo posteriore (quello grande) con eccessivo gioco.
Cambiato in garanzia e moto ok

ciccioserra
10-01-2012, 20:37
ciao,ti dico io che problema anno le k 1300gt,si rompe lo snodo inferiore e superiore del telelever,a me e' successo,l'ho anno sostituito in garanzia.

jocanguro
11-01-2012, 11:58
Come si vede se è difettoso ?
io ho provato a chedere a alcuni mecca qui a roma e la risposta scontata :
ma no,,, non succede mai.. è la parte piu robusta della moto.. mai cambiati...

(stessa risposta anche se ti presenti con il motore grippato...:lol:)

Superteso
11-01-2012, 12:31
Joc, la metti sul centrale, fai un pò a cavalluccio a dondolo, se quando torna ad appoggiare l'anteriore senti clonck.... :confused:

ciccioserra
12-01-2012, 01:46
basta che muovi la forcella davanti si sente,il gioco,ve ne' racconto un altra...... dopo solo 9000 km,si sono rotti i cuscinetti posteriori del cardano,li avevano gia sostituiti in garanzia..... dopo solo 9000 km,il cuscinetto e' fritto....... mi sa' che passo ad un altra marca!!!!!! affidabilita' zzzzero......

jocanguro
12-01-2012, 08:31
Ciccio, ma tu anche i cuscinetti posteriori li hai visti ? li hai toccati con mano che rerano andati ?
Scusa se insinuo, e senza prove, ma non è che il tuo mecca racconta cose per fare lavori , ma poi il danno non c'è, oppure c'è ma è minimo (gioco del cuscinetto nelle tolleranze , ad. es.) ?

scusa se penso male....:!:

skappatodicasa
12-01-2012, 10:42
..... mi sa' che passo ad un altra marca!!!!!! affidabilita' zzzzero......

Secondo me Ciccio, oltre che passare ad altra marca mi sa che devi cambiare genere (di moto), che sò, roba forte roba massiccia, tipo HD oppure GW;) oppure addirittura un'enduro, ma non un GS, sennò sei punto e da capo.:lol: Perchè a tritare tutti sti cuscinetti..... in 2 anni ci ho fatto 35mila km e mai fuoristrada, ma non ho rilevato nulla, sgratt sgrattt.

Skipper
29-01-2012, 22:15
;)
Percepisco il cambiamento quando passo tra le varie modalità dell'esa, solo nel retrotreno, ma davanti non cambia mai niente. hmm


Ciao, il mio amicio mecca, che è anche felice:D proprietario di un k1200gt, ha scoperto che il filo del comando per l'esa anteriore si spezza:mad: con il movimento, ma all'interno senza dare segni all'esterno e senza segnalazioni dalla centralina:rolleyes:. In poche parole rischi di cambiare l'impostazione al posteriore ma non all'anteriore. Fai un test da fermo;).