Visualizza la versione completa : Arai Tour-X3 - La mia prova (lunghino)
silverblade
30-03-2011, 00:20
Ciao a tutti e ben ritrovati.
Lo so, l'argomento è trito e ritrito, ma dato che leggendo tutti i post sul tema non ho trovato le risposte che cercavo, ho pensato che dopo aver cacciato non pochi euro per comprarlo, magari poteva essere utile condividere qualche info. Fine del pippone. :)
Allora, poco più di un mese fa è entrata nel mio box una meravigliosa ADV 30 anniversario (non vi dico a sostituire cosa perché sennò mi attiro immediatamente gli strali di tutti gli adepti dell'eSSenza.............) :lol:
E così, insieme a SuperCarolina ho voluto regalarmi anche un bel casco nuovo a sostituire un System 5 che dopo quasi sei anni cominciava a mostrare i segni del tempo.
Dopo aver scartato per una serie di motivi tutti i modulari provati (Schuberth, BMW, Nolan), mi sono fatto rapire appunto dal Tour-X3.
Che c'entrano i modulari verso i quali mi ero indirizzato all'inizio con un casco "dual-purpose" che ho comprato alla fine? Niente, appunto. O forse sì.
Io in realtà stavo cercando un caso che fosse:
comodo per la mia testa (per me comprare un casco è sempre stato un incubo: tra dolori da pressione vari e limiti di ventilazione e appannamento, negli anni mi sono dovuto disfare di almeno un paio di caschi messi pochissime volte e che in negozio "mi stavano così bene"....);
con un campo visivo il più ampio possibile;
che mi evitasse la sensazione claustrofobica degli integrali tradizionali;
ultimo ma non ultimo, che "fosse in sintonìa" con la nuova mukka.
Un Tour-X3, appunto! :)
Alla prova dei fatti e dopo quasi 2mila km percorsi, queste le mie conclusioni:
IL MEGLIO
la qualità complessiva del casco è nello standard Arai ovvero - IMHO - tutt'ora senza paragoni (e vi garantisco che ne ho avuti o provati tanti....). Solo per fare un esempio, la presa d'aria centrale sulla mentoniera può essere regolata sia all'esterno che all'interno e anche le due prese laterali (quelle con la "griglia" davanti) possono essere regolate mediante degli slider interni!
calzata e comodità eccezionali, ma questo è un punto assolutamente soggettivo e perciò lo cito solamente. Anzi no, aggiungo solo che anche chi come me ha orecchie "importanti", non avrà problemi!;
il campo visivo è decisamente superiore rispetto ad un integrale classico, specialmente verso il basso. Alle volte sembra di indossare un jet tale è la percezione di "luce";
insieme al campo visivo, lo spazio davanti a naso e bocca è di molto superiore ad un integrale classico. Questo significa un maggiore volume d'aria disponibile proprio lì dove serve e quindi una generale sensazione di "libertà" ed una minore tendenza all'appannamento (ovvero, potete anche non montare la pinlock fino al prossimo inverno). Senza contare che non avrete più il classico "segno sul naso" che molti utilizzatori di caschi Arai conoscono bene...
tenuta all'aria (spifferi) molto buona e superiore anche al Viper GT che pure ho avuto. Lo so che può sembrare strano per questa tipologìa di casco, ma con tutte le prese d'aria chiuse, la visiera bloccata e lo "spoiler" sotto la mentoniera estratto, non entra un filo d'aria!
rumorosità nella media per un integrale (gli Arai in generale non sono mai stati dei riferimenti in questo), ma forse complice la forma a punta o magari il piccolo spoiler davanti alla mentoniera, fatto sta che nella mia configurazione di guida-tipo è più silenzioso del Viper GT che citavo sopra.
IL PEGGIO
L'aerodinamica. Questo è il punto più delicato e qui mi dilungo un po.
Inutile dire che il Tour-X3 fa la sua porca figura specialmente con il suo bel frontino di serie. Peccato però che io l'abbia dovuto togliere già dalla terza uscita!
In pratica ho provato tutte le combinazioni possibili di inclinazione del parabrezza e del frontino, ma anche il risultato migliore di queste combinazioni (parabrezza tutto alto e frontino tutto sollevato), funziona bene solo in "aria libera", ovvero senza nessun veicolo che precede.
Appena qualcuno vi si piazza davanti (e non parlo di un TIR, basta un'altra moto), il flusso dell'aria si rompe e le vibrazioni si fanno sentire in maniera decisamente fastidiosa. Sono vibrazioni che non spostano la testa (non c'è quindi il cosiddetto "effetto vela"), ma oltre a sballottare un po troppo quei quattro neuroni che mi sono rimasti, costringono ad un continuo lavorìo di messa a fuoco dato che coinvolgendo la visiera, rendono la visuale "instabile". E alla lunga questo da fastidio e non poco.
Preciso che io sono alto 1.82 e che le vibrazioni arrivano circa dopo gli 80/100 km/h (ma dipende moltissimo da cosa vi precede e dal vento laterale).
Peccato.
Senza frontino ci si perde un po in estetica (neanche poi tanto, IMHO), ma in compenso si azzerano tutti i problemi di cui sopra;
La visiera. Avevo già letto che qualche utente lamentava problemi a causa del fatto che la lente ha una curvatura lineare nella parte alta per finire "a punta" verso la mentoniera. Io non arrivo a lamentare dei mal di testa, ma di certo una visiera a curvatura lineare è molto più "neutra" nel farvi vedere quello che vi sta intorno.
Se decidete di comprarlo perciò, vi consiglio fortemente di chiedere al negoziante di togliere la plastica protettiva che copre la visiera e provare a guardare un punto lontano. Qui si parla di ottica e perciò quello che per me è solo un leggero fastidio, per altri può essere un mal di testa e per altri ancora la migliore visiera del mondo. Ripeto, esigete di provare la visiera senza la plastica che la copre!
Sulla tenuta all'acqua non vi so dire perché fino ad oggi non ne ho ancora presa.
Spero di non avervi annoiato troppo e di essere stato utile.
Lampsssssss :thumbup:
Grazie, ottima recensione!
A me il Tour-X3 piace molto, pero' il difetto di cui parli lo rende inutilizzabile per il turismo o viaggi lunghi. E' vero che si puo' togliere il frontino, ma a questo punto tanto vale prendersi un integrale.
Stavo pensando di sostituire il mio Multitec con il Tour-X3 o lo Shoei Hornet ma mi sa che la scimmia se ne va...al limite si puo' usare come secondo casco o per uscite brevi, ma dato il costo non vale la pena.
In ogni caso e questo vale sempre, e' bellissimo! :eek:
Il tutto IMHO ovviamente!
Bellissima recensione, complimenti!!!E ottimo acquisto, ovvimente...l'ho provato 2 mesi fa e davvero la prima cosa che ho detto è stata: sembra che l'abbiano disegnato sulla mia testa!!!:!::!:
Sono cmq arrivato ad una soluzione simile alla tua, mollando il mio vecchio N103 modulare e passando ad un dual purpose come l'X-Lite X-551 (combattendo fino alla fine col Tour X, scegliendo l'X-lite perchè dotato del comodo visierino parasole)....per un bel po' sono rimasto indeciso come te se passare al C3 o multitech, ma poi per varie ragioni (alcune spiegate anche qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=302506)) ho optato per un casco come questo, appunto con alcune caratteristiche che lo rendono diverso da un classico integrale: vedi la grandissima aerazione, l'ampia visiera, la mentoniera più distante che da un senso di minor oppressione...e poi il design, che su moto come il GS sta alla grande!!
Come ho già detto in altro thread, forse mi pentirò di non avere il modulare e le sue indubbie comodità quando si tratterà di fare le ferie, vari giorni in moto....le fermate "al volo" per le foto....però, per ora, dopo quasi 2 mesetti di uso e circa 1500 km, devo dire che sono assolutamente soddisfatto di un casco come questo...
Carl800GS
30-03-2011, 12:06
Ciao
Data la tua esperienza in caschi mi sento di chiederti un parere...
Hai detto che ne hai presi in esame diversi, di diverse marche e alla fine hai scelto Arai....Domandone da mille euri....cosa ne pensi del casco enduro carbon di BMW??
E' valido? E' solo per fighetti amanti del carbonio?
Grazie!
tommygun
30-03-2011, 12:43
Ottimo thread. :)
Di Tour-X ne ho avuti 2 (il "motard" e ora l'X3) e ne sono molto contento... è un casco che ricomprerei subito!
Sicuramente l'aerodinamica è peggiore rispetto a un integrale ma per me, che viaggio con la testa totalmente fuori dalla protezione del cupolino (ergo: "aria libera", come dici tu), non è un problema.
Questa cosa della visiera "deformante" invece non l'ho mai rilevata. Ne ho letto spesso qui, ma personalmente non noto alcuna distorsione e non provo alcun fastidio.
Boh?! Meglio così, comunque. :)
Sono d'accordo con Comigs, ottimo casco e di ottima qualità che indubbiamente si percepisce appena lo si prova, ma anche per me non e' proprio l'ideale per un uso prettamente turistico :)! Bella recensione e comunque ottimo acquisto, goditelo :) saluti
... E' vero che si puo' togliere il frontino, ma a questo punto tanto vale prendersi un integrale ...
Non sono d'accordo, l'integrale non riesco a sopportarlo, troppo chiuso, mi angoscia. Il modulare mi pesa sempre di più sui cervicali. Questo tipo di casco (l'integralcross in genere) è meglio proprio perché è un integrale arioso.
Del frontino, anche se serve come parasole, si può farne a meno.
... e non credo di essere l'unico con queste fisime ;)
silverblade
30-03-2011, 14:05
Grazie a tutti per i complimenti!
Scusate se non rispondo proprio in "real time", ma la pagnotta va pure guadagnata.... :)
Allora:
Carl800GS: no, il casco "premium" di BMW non l'ho mai provato. Ho però provato l'Enduro "standard" ma per un periodo brevissimo e quindi non sono in grado di dare pareri conclusivi.
In generale mi è sembrato un buon casco ed ho apprezzato sia il fatto che il frontino sia molto più "vuoto" rispetto ai competitor (e quindi immagino meno sensibile alle turbolenze, ma non ne ho evidenza pratica) e la possibilità di montare la copertura sotto la mentoniera che dovrebbe garantire una impermeabilità all'aria ancora maggiore.
Onestamente non mi ha fatto impazzire la qualità complessiva dei materiali, ma ovviamente l'Enduro Carbon dovrebbe essere un'altra cosa (se non altro per il prezzo...)
Per quanto riguarda invece tutti i commenti relativi ad un utilizzo prettamente "on" e turistico, ribadisco che - ovviamente per me - è stata un'ottima scelta per tutti i motivi che ho citato anche rispetto ad un integrale tradizionale, che infatti non uso più (d'accordo con Geko, siamo almeno in due ;) ).
Se ne avete la possibilità, provatelo! :thumbup:
Carl800GS
30-03-2011, 14:12
Grazie Silver!!!
Per il prezzo mi sono informato e ho già perso parecchi anni di vita quando l'ho letto .....ok, è fatto di carbonio e alla vista è splendido, però per ora mi tocca desistere!!
ah, Silver, dimenticavo, ottima recensione ;)
Carlo800: se vuoi un enduro carbon ci sarebbe anche questo (http://www.uvex-sports.de/en/motorsports/motorsports-news/motorsports-news-enduro-helmet-enduro-carbon/), lo conosci?
io l'ho avuto e ne condivido il parere.PEro' per me l'effetto vela del frontino era insopportabile,e l'ho regalato al figlio tornando all'integrale.
Per quanto riguarda invece tutti i commenti relativi ad un utilizzo prettamente "on" e turistico, ribadisco che - ovviamente per me - è stata un'ottima scelta per tutti i motivi che ho citato anche rispetto ad un integrale tradizionale, che infatti non uso più (d'accordo con Geko, siamo almeno in due ;) ).
Se ne avete la possibilità, provatelo! :thumbup:
Visto quanto confermavo al post 3, sono anch'io del vostro gruppo!!!;);)
se si forma il trenino io sto in coda: non discutete, ho deciso ;)
Colomer77
30-03-2011, 17:39
io che ho il tour X3 non posso che parlarne bene, lo tieni in testa tutto il giorno senza neanche accorgerti di averlo.
ottimo casco.
tommygun
30-03-2011, 17:45
L'unico difetto vero di quel casco è che ti fa i capelli alla Sioux! :lol:
Sono stati centrati tutti i punti chiave.Ottimo tread.
Io quello che avevo da dire l'ho già detto molte volte e non mi ripeto:(
il prodotto è valido ma non credo comunque sia il non plus ultra dei caschi in commercio..
Per il BMW carbon: non sò se vale la pena di spendere 1200 euro per un casco per quanto bello;)
Carl800GS
31-03-2011, 08:18
Per il BMW carbon: non sò se vale la pena di spendere 1200 euro per un casco per quanto bello;)
Infatti è stupendo!!! Come impatto estetico credo sia uno dei caschi che più mi ha colpito pur non avendo grafiche...però, e mi dispiace per tutti quelli che dicono che chi compra una BMW non dovrebbe porsi troppi problemi per il costo di ciò che può servire per andare in moto, 1250 eurI :rolleyes:sono troppi.....sopratutto perchè nel caso di incidente (sgrat sgrat) avrei il rimorso di rovinarlo!
Carl800GS
31-03-2011, 08:23
Carlo800: se vuoi un enduro carbon ci sarebbe anche questo (http://www.uvex-sports.de/en/motorsports/motorsports-news/motorsports-news-enduro-helmet-enduro-carbon/), lo conosci?
Tu però vuoi il male per le mie finanze.......:arrow::arrow::arrow:
Mi ero ripromesso che non avrei cambiato casco finche l'attuale non avesse svolto fino all'ultimo il suo dovere, e mi fai vedere un'altro bellissimo casco!!!!
Io poi cedo alla :arrow: e va a finire che lo prendo....
PS: a parte gli scherzi grazie per la dritta, mi ero fossilizzato a vedere solo il carbon BMW e non avevo aperto gli occhi sulle proposte alternative!
Colomer77
31-03-2011, 09:35
...non fatevi ingolosire solo dall'aspetto estetico e dal carbonio...i caschi devono essere innanzitutto sicuri e comodi...
Carl800GS
31-03-2011, 10:02
Assolutamente, infatti per ora lo guardo soltanto, e lo metto in cima alla lista come "possibile acquisto" quando dovrò cambiare casco!
Magari, un domani che lo vado a provare potrei trovarlo scomodo...e quindi dover desistere dal comprarlo....sul fatto che sia sicuro, spererei che il carbonio sia vero, e non pellicola wrappata!!!! Se no la crapa si rompe!!!
umberto58
31-03-2011, 10:18
Confrontando l'Arai con lo shoei hornet ho visto che il frontino è più corto; è possibile che ciò abbia meno effetto sull'areodinamica?
silverblade
31-03-2011, 11:49
Ciao Umberto58,
non ho mai provato lo Shoei, quindi non ti so rispondere.
Però ti dico una cosa: ho sperimentato sulla mia zucca quanto i temi legati all'aerodinamica siano complessi e dipendenti dalle condizioni ambientali a contorno.
In altre parole, fai grande attenzione nel valutare sia i messaggi di marketing (robe tipo "efficenza aerodinamica migliorata mediante l'utilizzo di prese d'aria a zoccolo di gnù e profilo disegnato a supercazzola di Venturi" :lol: ), sia le valutazioni personali di altri, me compreso!
Altezza del pilota e sua postura alla guida, tipo di moto, presenza o meno di appendici aerodinamiche (cupolini, parabrezza ma anche specchietti e borse, ecc.), veicoli che precedono e condizioni ambientali (vento), sono tutti elementi di assoluta variabilità che possono fare una ENORME differenza tra la tua percezione su strada e quello che leggi o senti dire!
Ergo, un casco andrebbe provato. Sempre!
E' evidente che mentre è facile entrare in un negozio e chiedere di tenerne uno in testa per qualche minuto, molto più difficile è trovare un amico che ti presti il suo per un giro (anche perché dovresti trovare un amico che abbia proprio quello che vorresti tu).
Però purtroppo non ci sono alternative reali.
L'unica è "gettare il cuore oltre l'ostacolo" e - consapevole che potresti avere dei problemi - valutare bene tutte le informazioni che puoi trovare e poi comprarlo, sperando che eventuali difetti non siano insormontabili.
Io ad esempio sapevo bene che il Tour-X3 avrebbe potuto darmi dei problemi di stabilità in configurazione con il frontino, ma tutti gli altri elementi che avevo mi hanno convinto a provare.
La possibilità di rimuovere il frontino era il "paracadute" della mia scelta. E alla fine è andata bene. :thumbup:
Tu però vuoi il male per le mie finanze ...
Mannno, dai, questo costa molto meno, con Debora&Mauro (http://www.lagunaseca.it/shop/component/virtuemart/?page=shop.product_details&flypage=flypage_caschi.tpl&product_id=2822&category_id=50) siamo anche in convenzione :cool:
qualche info
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=242380&highlight
attenzione ai fulmini, però! :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=262998&highlight
FINE OT
silverblade
31-03-2011, 16:10
Non so se sia stato già postato da qualcuno, ma gironzolando in rete ho trovato questo test che è mooooooooooolto più esauriente di quanto abbia scritto io: http://www.webbikeworld.com/r2/motorcycle-helmet/arai-xd3/
E' in inglese ma tanto oramai non sono più in italiano neanche le pubblicità delle mutande... :lol:
Buona lettura
Ottima recensione! Anch'io sono rimasto abbagliato dalla bellezza del Tour X e avrei tanto voluto comprarlo per sostituire il mio (seppur abbastanza nuovo) Multitech...magari in versione LWD! Però sono anch'io un po' preoccupato dei possibili problemi aerodinamici e di visiera (porto gli occhiali)
Però è un Arai! Io trovo ancora comodissimo e veramente ben fatto il mio Quantum, molto meglio del mio attuale SHOEI. E' solo un po' deboluccio di finiture come ad esempio la verniciatura che salta facilmente ed a tal proposito vorrei sapere se il Tour X è migliore.
Inoltre piace molto anche a mia moglie: sarebbe pensabile un utilizzo anche da parte del passeggero? O le testate che già adesso a volte mi arrivano poi sarebbero inevitabili?
silverblade
01-04-2011, 11:09
Ciao Luquita,
anzitutto grazie per i complimenti.
Dunque, per quanto riguarda la qualità della veniciatura, direi che avendolo appena preso è un po presto per dare feedback.
Però in linea di massima non mi è mai capitato di avere problemi di questo tipo su nessuno degli Arai che ho avuto nella mia storia di dueruotato (SZ = 6 anni, Quantum-F = 4 anni, SZ-RAM III = 4 anni, Viper GT = 2 anni)!
Anzi, direi che proprio la qualità complessiva dei materiali (verniciatura compresa) è uno dei punti di forza di questo marchio!
Davvero strano che tu abbia avuto noie con la verniciatura. Ma quel casco non è mai caduto neanche da solo?
Sull'utilizzo per il passeggero invece direi che non la vedo bene! Se pensi alle craniate che riceviamo da integrali classici, qui hai almeno 10 cm. in meno tra te e lei (più o meno la lunghezza del frontino).
E' vero che il frontino è in plastica molto morbida, ma pur non avendo mai avuto un passeggero che lo indossasse, non mi sembra una grande idea............
metto in cima alla lista come "possibile acquisto" quando dovrò cambiare casco!
....sul fatto che sia sicuro, spererei che il carbonio sia vero, e non pellicola wrappata!!!! Se no la crapa si rompe!!!
Scusa se ti trito i kiwi,ma a se il carbonio ti tenta :arrow::arrow:(come lo ha fatto con me:cool:) ti consiglio caldamente l'UVEX Enduro Carbon,come ho gia fatto per altri.. Io non riesco più a ferne a meno.. Costa la metà e nota bene che è proprio la Uvex che fà il casco Enduro per BMW = sono molto simili!
Quanto l'Arai.. è diventato un suppellettile:(
Provati oggi il Tour-X3 e l'Hornet, l'arai è un vero guanto mentre lo shoei non mi ha convinto (S piccola ed M grande) ma penso dipenda più che altro dalla forma della testa, il Multitec che ho adesso veste diversamente. Bello davvero!
Preso pure io e stra ocntento, ho anche un altro arai, qualcuno però ha capito le tre regolazioni posteriori, sulla nuca, a cosa servono?
Con le rispettive prese d'aria e provando a spostare la levetta posteriore non "sento" nessuna differenza.
La levetta rossa sopra quella nera invece serve per asportarle, giusto?
si, la levetta rossa sblocca quella nera che messa nella posizione intermedia e tirando si rimuove il diffusore :)
io lo uso da circa 8k km, mi ci trovo veramente benissimo (con un ADV)!!
"Dall'alto" dei miei 173 cm, con il parabrezza tirato su al massimo, sento le turbolenze solo in autostrada quando sono in scia a mezzi alti (SUV, Monovolume o camion) [risolto con un comodissimo spoilerino touratech!!]
..ad ogni modo su tratte lunghe, quindi touring, non da nessuna noia!
In caso di pioggia, vista la suddetta protezione del cupolino e, per l'effetto del frontino, capita che le gocce rimangano a lungo sulla visiera senza scivolare via; a perturbazione finita, dopo tante ore, le gocce residue, stancano un poco la vista
Ultimissimo neo, per me il peggiore, è la scomodità nel cambiare la visiera.
Io ho già avuto più di un ARAI, e di giorno viaggio sempre con la visiera scura. Solitamente nei viaggi o nelle gite lunghe porto sempre con me quella chiara per montarla, cosa velocissima con quelli precedenti, con questo, dopo averla montata, ho deciso di non smontarla più e, di sera, per ora (vista la protezione aerodinamica), viaggio a visiera aperta.
Personalmente comunque considero questo casco ECCEZIONALE!! :-)
si, la levetta rossa sblocca quella nera che messa nella posizione intermedia e tirando si rimuove il diffusore :)
..potresti essere un pochino più chiaro a riguardo (sulle levette rosse)??
io per ora le tengo tutte verso l'esterno per aprire, tutte verso l'interno per chiudere, però non riesco a capire bene il funzionamento di quelle rosse
Per la manutenzione o la pulizia del casco c’è la possibilità di rimuovere i diffusori posteriori e per farlo bisogna:
1. mettere le leve nere in posizione aperto (verso l’esterno)
2. spostare le levette rosse all’interno (posizione sblocco)
3. mettere le leve nere nella posizione intermedia (al centro) e tirarle in dietro verso il basso
per rimontare posizionare il diffusore sopra la sua sede e premere al centro fino a quando si sente un clac
spero di essermi spiegato, se posso essere ancora utile a riguardo lo farò volentieri :)
grazie mille!!!
...dubbio risolto (levetta rossa), provato, è semplicissimo!! :-)
Palomo, scusami: dato che la visiera non è "frenata" quando è aperta, è possibile correre con la visiera aperta senza che ti si chiuda? Se si, fino a che velocità?
Non sopporto correre con la visiera chiusa (mi manca l'aria), ma non voglio toglierla, perchè di sera, per evitare i moschitti, l'abbasso.
scusa il ritardo :)
è possibile correre con la visiera aperta senza che ti si chiuda? Se si, fino a che velocità?
fino a 110/130 con il parabrezza tutto alto è accettabilissimo (vento negli occhi), tranne quando piove che da noia (considera che non sono una pertica, sono 173cm)
Visiera tutta aperta non si chiude col vento, lasciandola socchiusa per fare passare più aria, non c'è nessun problema come sopra
non voglio toglierla, perchè di sera, per evitare i moschitti, l'abbasso.
non ho ancora provato, però, visto che la uso ho per il casco da "mare", vorrei provare a mettere la mascherina da cross con lente chiara (con la visiera fume sempre montata), così il problema è risolto! ..altrimenti occhiali con lenti trasparenti
Preso ieri tour X3 nuovo ad un prezzo incredibile.. Provato per un 50ina di km e come prima impressione direi eccellente..
X la mia crapa arai e' un guanto.. Provero' anche in autostrada x verificare le varie turbolenze.
Comunque come prima impressione lo trovo eccezionale.. Oltre che splendido esteticamente..
Preso anch'io. Direi molto ben fatto, un casco estivo a giudicare il ricambi dell'aria, spero di poterlo utilizzare anche con l'arrivo della stagione fredda. Pesantuccio ma ben equilibrato...credo pesi di più del c3 ma devo metterli sulla bilancia....
Nessun problema turbolenze e nessun problema effetto ottico visiera. Parasole fantastico quando ti trovi con sole in faccia...io utilizzavo la mano sx come parasole in situazioni critiche...
Non mi convince molto il sistema di incastro dei due guanciali...spero non si stacchino stile nolan n103...
Qualcuno ha installato il cellular line f4? Si riesce bene?
Tutto sommato un gran bel casco
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |